MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sergio grazie mille, come al solito gentilissimo! Appena ho un minuto agisco come mi hai indicato e poi faccio sapere.
    Buon 2010 a tutti!

    Commenta


    • Claudio ti allego la tabella dei rifornimenti
      Attached Files

      Commenta


      • grazie mille sempre disponibilissimo, grazie!!!!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da effepi51 Visualizza messaggio
          Claudio ti allego la tabella dei rifornimenti
          dagli allegati noto che la fl8 (non c) è stata prodotta con 2motorizzazioni 604.032 e 604.033 e fin qui ci siamo. quando all'epoca sostituii il motore, montai il modello 604.041 che presumo sia più moderno in quanto aveva l'attacco elettrico per il contagiri sul coperchio dell'albero a camme, il sensore temperatura olio motore (sempre elettrico e non a mercurio) nella sottocoppa ed il tubo della pompa dell'acqua rivolto verso il volano. avete qualche info in merito a questo motore e su che macchina era montato?

          Commenta


          • Salve a tutti...anch'io sono in possesso di una mitica FL8 e una sorella ad7. Motore,cambio,motorino avviamento, pompa gasolio e altri accessori sono uguali...A parte questo vorrei un aiuto, dovrei sostituire la guarnizione della testata della fl8, avete per caso uno spaccato con tutti i particolari del motore? mi aiutate????

            Commenta


            • Ciao mi chiamo TRAKKER2,
              qual è la differenza tra FL8 normale e FL8C

              Commenta


              • Differenze tra una FL 8, e una 8 C

                Ciao TRAKKER sono Pierpaolo. Una delle differenze principali è il motore. La FL8 C ne monta uno di 90 cc, mentre la FL 8, uno di 70 cc.
                Mentre la FL8 C ha un inversore (manopola laterale sx) come la FL10, la FL 8 normale no.
                Nella 8 C Le leve di sterzo sono molto maneggevoli, perchè alleggerite da pistoncini.
                Comunque Per riconosce la FL 8C in un batter d'occhio, basta guardare il mascherino anteriore, che è uguale a quello della FL 10.
                A presto Pierpaolo
                Ultima modifica di CAT320; 03/02/2010, 22:51.

                Commenta


                • Grazie a Pierpaolo dell'informazione.
                  Un domanda per Dareos riguardo alla modifica delle leve di sterzo.
                  Il pedale del freno va tolto?E il nuovo pedale modificato va collegato direttamente alla leve di sterzo modificate?
                  SALUTI

                  Commenta


                  • ciao a tutti, sono sempre alla ricerca del manuale di officina per la mia FL 8, qualcuno lo ha trovato o lo ha?!??? Resto speranzoso in attesa...

                    Commenta


                    • Ciao Pierpaolo sono TRAKKER2 mi sembra di aver capito che la tua 8C è uguale alla mia.Ti volevo chiedere,tirando la leva di sterzo si abbassa anche il pedale del freno?La mia ha questo sistema!
                      SALUTI!

                      Commenta


                      • Ciao TRAKKER2, si esatto. Tirando la leva di sterzo si abbassa il pedale del freno! Ho visto che sei interessato anche tu alla modifica delle leve di sterzo.L'hai più fatta?!? Sai, sarei interessato anche io a tale argomento.Saluti

                        Commenta


                        • Ciao Pierpaolo sono TRAKKER2,
                          Nelle pagine precedenti del forum ho visto le foto che Dareos a mandato riguardo alla modifica.Il lavoro sembra fatto bene!Io però volevo sapere,spingendo il pedale del freno si innesta prima la frizione di sterzo oppure il freno?
                          SALUTI TRAKKER2

                          Commenta


                          • Ciao effepi 51 dopo tante lotte a cercare una pala cingolata finalmente ho trovato una fl8 e oggi l'ho portata in azienda solo che la vecchietta e' stata smontata gli hanno aperto il motore per sistemare due prigionieri sulla testata che si erano rotti e nello stesso tempo hanno smontato canne e pistoni solo che il resto della fl8 e' in buone condizioni pero' visto che devo sistemarla volevo fargli una buona manutenzione e una revisionata generale, ora mi chiedevo( visto che hai il manuale della fl8) se saresti disposto a farmi una copia e spedirmela sempre tutto a mie spese te ne sarei veramente grato visto che non ho mai avuto una pala fiat, fino a qualche giorno fa avevo una catarpillar 933 G un vero e proprio pezzo da museo solo che mi ha lasciato sul piu' bello rompendosi una valvola e spaccando un pistone. quindi ormai ero abituato a smontare e rimontare il vecchio catarpillar. comunque se mi potresti venire in aiuto te ne sarei veramente grato.
                            Mi puoi contattare tramite MP.
                            Ultima modifica di CAT320; 06/03/2010, 17:31. Motivo: Non è consentito inserire recapiti..... ti contatteranno dal tuo profilo.

                            Commenta


                            • ...........................................
                              Attached Files
                              Andrea Luxxx797

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggio
                                Ciao effepi 51 dopo tante lotte a cercare una pala cingolata finalmente ho trovato una fl8 e oggi l'ho portata in azienda solo che la vecchietta e' stata smontata gli hanno aperto il motore per sistemare due prigionieri sulla testata che si erano rotti e nello stesso tempo hanno smontato canne e pistoni solo che il resto della fl8 e' in buone condizioni pero' visto che devo sistemarla volevo fargli una buona manutenzione e una revisionata generale, ora mi chiedevo( visto che hai il manuale della fl8) se saresti disposto a farmi una copia e spedirmela sempre tutto a mie spese te ne sarei veramente grato visto che non ho mai avuto una pala fiat, fino a qualche giorno fa avevo una catarpillar 933 G un vero e proprio pezzo da museo solo che mi ha lasciato sul piu' bello rompendosi una valvola e spaccando un pistone. quindi ormai ero abituato a smontare e rimontare il vecchio catarpillar. comunque se mi potresti venire in aiuto te ne sarei veramente grato.
                                Mi puoi contattare tramite MP.
                                Ciao Doctor,
                                se contatti l'utente Sergiom lui sicuramente saprà aiutarti.
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • Ciao a tutti oggi ho rimesso in moto la mia vecchiotta fl8 e debbo dire che mi ha fatto divertire, solo che sono sempre alla ricerca del manuale di officina! Qualcuno puo aiutarmi? grazie mille!!!!!!

                                  Commenta


                                  • salve , ho un problema su una fl8 c praticamente dopo un ora di lavoro sono costretto a fermarmi perche non ha piu' forza ad andare in avanti . invece in indietro normale come sempre .quando perde forza , anzi non si muove proprio dalla zona della frizione , volano , esce un vapore debbo aspettare una mezzora buona per poterla riusare . ho smontato tutto il gruppo frizione , inverter e pompa . le frizioni sembrano buone , vi chiedo cosa puo' essere ?mi sta a fa impazzi!!!!!!!!!!
                                    qualcuno potrebbe fornirmi uno schema del montaggio di tutto il gruppo frizioni centrali . grazie
                                    Ultima modifica di mefito; 09/03/2010, 20:04.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da antonio78 Visualizza messaggio
                                      dalla zona della frizione , volano , esce un vapore debbo aspettare una mezzora buona per poterla riusare . ho smontato tutto il gruppo frizione , inverter e pompa .
                                      Lo scambiatore di calore funziona? Che olio stai usando? A freddo e durante la marcia in avanti che pressione segna il manometro olio inversore?
                                      Originalmente inviato da antonio78 Visualizza messaggio
                                      qualcuno potrebbe fornirmi uno schema del montaggio di tutto il gruppo frizioni centrali . grazie
                                      Basta usare la funzione cerca , pagina 3 di questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=4441&page=7
                                      Ultima modifica di sergiom; 09/03/2010, 21:14.

                                      Commenta


                                      • salve a tutti ed eccomi di ritorno dopo un periodo di assenza
                                        per chi ha problemi con il motorino di avviamento, posso dirvi che ho risolto il problema in modo molto semplice ed economico (almeno per quanto ho pagato io ).
                                        basta procurarsi il motorino di avviamento dell'iveco 110.17aw (sigla marelli msr705 da 4,8kw/24volt. quello della fl8 è 4,41kw circa sempre a 24volt). sostituire l'ingranaggio che mette in rotazione il volano con quello della fl8 (che è di dimensioni maggiori). io per precauzione ho aggiunto anche 1placchetta nella frizione interna (ora ne ho 6 invece di 5). poichè i 2 motorini hanno diamentri diversi (anche la lunghezza è diversa ma è ininfluente) bisogna creare una flangia adattatrice con diamentro 150esterna e 125interna. montare il portamotorino (flangiato) originale fl8 nella campana della frizione, inserire il nuovo motorino e bloccarlo. ora non resta che collegare i collegamenti elettrici che sul nuovo motorino manca il cavo di massa perchè è collegata direttamente sul motorino stesso (la massa della fl8 tra motorino è carrozzeria deve esere abolita) ed il gioco è fatto. spese: 25€ il tornitore per la flangia, 1kg di mozzarella per il motorino del 110.17
                                        sperando di aver scritto qualche cosa di utile per il forum, un saluto a tutti. dario
                                        ps: a breve posterò le foto dell'ennesima modifica.
                                        pps: attenzione di 110.17 esistono diversi modelli che montano motorini diversi.

                                        Originalmente inviato da TRAKKER2 Visualizza messaggio
                                        Io però volevo sapere, spingendo il pedale del freno si innesta prima la frizione di sterzo oppure il freno?
                                        spingendo il pedale del freno si disinnesta prima la frizione e poi si agisce sul freno perchè il cilindro del freno è dotato di molla di ritorno + dura rispetto a quelle delle frizioni, in questo modo il freno si aziona solamente a frizione totalemente innestata.
                                        Ultima modifica di sergiom; 11/03/2010, 16:36.

                                        Commenta


                                        • Ribadisco l'FL8C non ha il convert...ha l'invertitore idraulico..se non va in avanti c'èè qualche problema nell'invertitore...se va indietro e non in avanti cosa centra l'olio e il filtro?

                                          Commenta


                                          • Domanda x il forum.Qual è la differenza tra convert e invertitore idraulico??

                                            SALUTI TRAKKER2

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da TRAKKER2 Visualizza messaggio
                                              Domanda per il forum. Qual è la differenza tra convert (convertitore di coppia) e invertitore (inversore) idraulico??
                                              Il convertitore di coppia è un dispositivo che converte la velocità in coppia, in sostanza rispetto ad un ingresso a velocità e coppia costante ha una uscita a velocità e coppia variabili, a bassa velocità corrisponde coppia elevata e viceversa; l'inversore (di qualunque tipologia) inverte il senso di rotazione, permettendo, ad esempio in una MMT, di avere il senso di marcia in avanti oppure in retromarcia, confermo che la FL8 possiede un inversore, altri nomignoli sono solo leggendariamente attribuiti.

                                              Commenta


                                              • FL8 Cingolo Dx scarrella

                                                ho da poco acquistato una pala FL8, purtroppo il cingolo Dx esce fuori sede dalla ruota folle e va ad urtare contro il braccio della benna, poi come per magia dopo un forte rumore del cingolo ritorna in sede, ho provato a muovere la suddetta ruota e pare che abbia un po di gioco, qualcuno mi può aiutare? mi dite cosa devo fare per ovviare a questo inconveniente? considerate che sono inesperto totale.
                                                Grazie.

                                                Commenta


                                                • Prova a tirare il cingolo con il grasso,se il cingolo è tutto tirato sono consumati i perni e le boccole della catena

                                                  Commenta


                                                  • Sono veramente soddisfatto per la tempestività con cui mi hai dato un ottimo suggerimento, ero sprovvisto di pompa grasso e l'ho già comprata, sabato vado in montagna dove ho la pala e proverò a tendere il cingolo, per le catenarie sono abbastanza tranquillo sono credo al 70/80 %.
                                                    Egregio signore Amoremio ho riscontrato un'altro problema e te l'ho voglio esporre speranzoso di un'altro tuo consiglio sul da farsi: in salita riesco a girare tranquillamente a Sx e a Dx, in discesa invece gira solo a Dx potrebbe essere il freno Sx visto che quando mi devo fermare ed agendo sul quel pedale non si ferma e sull'altro si?
                                                    Ringrazio tutti coloro che mi daranno una dritta.
                                                    Cordialmente
                                                    Laparte
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Laparte vedo che anche tu sei un appassionato di questa macchinetta che si chiama FL8! Beh, posso dirti che con l'aiuto del forum ho imparato molte cosette su questo gioiellino, probabilmente è come dici tu, il freno sx deve essere verificato. Prova a vedere alcuni post su questa discussione perchè si parla di sostituzione freni. Se hai problemi contattami pure in privato, ho avuto modo di dover riparare giust'appunto il freno sx perchè mi si era rotto il nastro.

                                                      Commenta


                                                      • prova a registrare il freno...se il pedale sale tutto su, vuol dire che non ti frena bene o per usura dei ceppi oppure ti trafila olio dal differenziale nella zona freni.Guardando la foto la catena sembra messa benino.Inoltre se tiri il cingolo e si allenta di nuovo vuol dire che si è rotto il paragrasso.Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Attenzione! Cerchiamo di essere sempre precisi
                                                          Originalmente inviato da amoremio Visualizza messaggio
                                                          prova a registrare il freno...
                                                          la corsa a vuoto dovrebbe essere intorno a 5 cm, se supera i 10 cm bisogna registrare, fra i 5 cm e 10 cm funziona bene, se si porta a 5 cm esatti, ovviamente, è perfetto
                                                          Originalmente inviato da amoremio Visualizza messaggio
                                                          ...se il pedale sale tutto su,
                                                          il pedale va comunque tutto su fino a toccare con l'apposito fermo, caso mai è da verificare quanto è la corsa a vuoto verso giù (vedi registrazione)
                                                          Originalmente inviato da amoremio Visualizza messaggio
                                                          vuol dire che non ti frena bene
                                                          che non freni bene è già chiaro e comunque non è la corsa la spia di tale difetto, caso mai è la causa
                                                          Originalmente inviato da amoremio Visualizza messaggio
                                                          oppure ti trafila olio dal differenziale nella zona freni.
                                                          La FL8 non ha differenziale ma una semplice coppia conica, l'olio potrebbe provenire da li oppure da perdite del servocomando frizioni di sterzo, in ogni caso periodicamente si devono togliere i tappi posti nella parte bassa della scatola frizioni-freni e scaricare i trafilamenti
                                                          Originalmente inviato da amoremio Visualizza messaggio
                                                          .Guardando la foto la catena sembra messa benino.
                                                          laparte ci deve chiarire se il gioco che ha riscontrato nella ruota riguarda i supporti della ruota con il longherone del carrello o riguarda la ruota con i suoi supporti, nel primo caso qualche millimetro è accettabile, nel secondo caso si devono controllare le bronzine della ruota (per smontare quanto necessario per quest'ultimo controllo ci vogliono esperienza ed attrezzi)

                                                          Commenta


                                                          • giusto volevo dire coppia conica pardon..i mezzi cingolati non hanno differenziale..se trafila olio dai cilindtretti gli dovrebbe mancare nell' apposita vaschetta ma è difficile che bagni i ceppi freno..comunque un piccolo giuoco della ruota folle non puo provocare scarrellamento.

                                                            Commenta


                                                            • Sono ritornato ed eccomi qui a chiedere nuovamente il vostro supporto tecnico.
                                                              Ho tirati i cingoli con il grasso e forse ho pure ecceduto, grazie al suggerimento di Amoremio. Il gioco della ruota folle credo sia la seconda ipotesi di Sergiom quella più gravosa, non sono molto fortunato. Per i freni non misurato la corsa ma di certo il pedale Sx scende più del Dx.
                                                              A Vialesiccocci, vista l'esperienza che ha avuto con i freni, chiedo da dove si interviene ai freni? dove sta lo sportello di accesso ai nastri? dopo, vista la sua cortesia e disponibilità se mi indica come contattarla in privato lo vorrei fare telefonicamente per una guida on line.
                                                              Oggi sono un rammaricato perchè ho incrementato i miei problemi ho bruciato la guarnizione della testata. Sono troppo scarso con le MMT! vero? Mi butta acqua mista ad olio da un foro accanto al collettore dello scarico.
                                                              Ho chiesto un preventivo per la riparazione e adesso sono in attesa. Qualcuno mi può dire a quali problemi vado incontro e che cifra dovrei spendere?
                                                              Ancora una volta grazie a tutti e vi auguro buona notte.
                                                              Laparte

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X