Originalmente inviato da vialesiccocci
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat Allis FL8
Collapse
X
Collapse
-
Salve amici della FL8 ho un piccolo problemino alla mia bestiolina, ieri ho fatto un paio d'orette di lavoro e fermandomi per quatro chiacchiere con un vicino la marcia avanti e indietro non andava più! Ora, ricordo di aver letto qualcosa in merito all'inversore e l'olio appropriato da utilizzare....! Mi confermate che si tratta di usare il SAE 15-30? Stamattina devo controllare se raffreddata funziona. Poi vi farò sapere. Grazie a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggioMi confermate che si tratta di usare il SAE 15-30?
Commenta
-
Originalmente inviato da germi Visualizza messaggioPer quanto riguarda il servomeccanismo freni della fl8, la mia non ce l'ha, è una prima serie non so 'l'anno penso 66 67, da che serie e' stato montato?
saluti germano
Commenta
-
Ciao a tutti,
visto che grazie a questo splendido forum ed ai gentilissimi utenti che lo frequentano ho ottenuto molte informazioni utili per la mia FL8... rieccomi con un nuovo quesito :-)
Sulla mia FL8 il serbatorio dell'olio servocomandi frizioni di sterzo è sprovvisto del filtro interno e della relativa astina (probabilmente negli ultimi 50 anni qualche proprietario avrà pensato non servisse...).
Ora, il filtro lo posso recuperare su internet ma la sua astina forata che lo tiene in sede no!
Visto che ho cercato in mille luoghi mi sa che dovrò ricostruirla.
Purtroppo però non riesco a prendere le misure perchè va innestata all'interno del serbatoio e non ci passa nulla dal tappo...
Vorrei sapere se qualche anima pia ha voglia di misurarla in lunghezza, diametro interno ed esterno e sopratutto nella svasatura al fondo che penso si accoppi con la sede all'interno del serbatoio.
Il mio serbatoio è praticamente vuoto, mancano tutti gli elementi interni che compongono il sistema filtrante.
Buona giornata a tutti
Max
Commenta
-
Vorrei sapere come smontare le frizzioni dlla mia Fl8c
Ciao sono Marcuzzo e anchio possiedo la FL8c ieri mentre lavoravo mi sono accorto che la leva destra della sterzata andava leggera,guardando dentro dal sportellino posteriore mi sono accorto che la forcella che stacca la frizzione è rotto come devo fare per cambiarlo ,e visto che la devo smontare vorrei sapere come cambiare freni e frzzione
Commenta
-
Originalmente inviato da MARCUZZO Visualizza messaggiopossiedo la FL8c, ieri mentre lavoravo mi sono accorto che la leva della frizione di sterzo destra andava leggera, guardando dentro, dallo sportellino posteriore, mi sono accorto che la forcella che stacca la frizione è rotta come devo fare per cambiarlo, e visto che la devo smontare vorrei sapere come cambiare freni e frzione
Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggioSalve a tutti, mi servirebbe un consiglio su come poter usare il circuito del ripper per collegare un retroescavatore. Grazie in anticipo a chi mi da una mano
Commenta
-
il motore e' lo stesso della ad7 e della 70c, con tarature diverse delle pompe iniezione., i tendicingoli a grasso sono presenti sicuramente sull'ultima serie
ciao germano
dovrebbe andare bene la presa di forza che si montava sulla 70c.
il problema e' che con ll'invertitore si inverte anche il verso di rotazione della presa di forza...............
azzarola non avevo visto le date...........................Ultima modifica di mefito; 12/09/2010, 06:09.
Commenta
-
problemi con inversore fl8c
Mi sono appena iscritto a questo forum e vorrei fare i miei complimenti che lo trovo utilissimo. Sono nuovo e non so ancora bene come funziona. Ho una fl8c che mi ha dato diverse soddisfazioni ora però mi è sorto un problema, praticamente dopo circa 1 ora di lavoro comincia a non fermrarsi più mi spiego praticamentela pressione in avanti e normale invece indietro è leggermente più bassa poi dun tratto non va più in folle cammina sempre poi la faccio spegnere levo la marcia metto in moto è muovendo la levetta dell'inversore in avanti tenta a morire..con cambio in folle..spero qualcuno sa dirmi di cosa si tratta grazie anticipato.
p.s il filtro inversore l'ho pulito, temperatura olio bassa !! ora per adesso mi fermo qui altrimenti faccio ancora piu confusione .....
Commenta
-
Originalmente inviato da an-ta Visualizza messaggiospero qualcuno sa dirmi di cosa si tratta grazie anticipato.
Commenta
-
b.giorno e b.domenica
si è parlato spesso di frizioni e freni modificati a bagno d'olio (sia su fl8, ad7 e tutti i derivati 120c,1355c ecc..) sapete dirmi pregi e difetti di tale modifica ed il modo su come intervenire per tale modifica? (io non ne ho la + pallida idea). a breve dovrò sostituire le guarnizioni dei freni perchè usurate
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioSulla scatola dell'inversore vi è uno sfiato (un tappo esagonale con un specie di tegola sopra) puliscilo e controlla bene che non ci siano giochi eccessivi nei tiranti di comando che collegano la leva. Speriamo che si risolva e non ci sia altro!
ora che mi ricordo qualche giorno prima di questo problema, mentre lavoravo è saltato il tappo dove ce l'asta controllo livello olio è rabbocco,ha fatto un botto come una fucilata con uscita di un po di olio quindi penso che sia aria accumulata non sapevo ci fosse uno sfiato spero di trovarlo sono un po piu fiducioso che non sia niente di grave magari fosse quello..!!comunque grazie.
Commenta
-
salve a tutti ieri sera dopo ke sergiom gentilmente mi aveva parlato dello sfiato del 'inversore sono andato a dormire fiducioso..ma aimè stamattina dopo aver pulito lo sfiato visto ke c'ero ho pensato di ripulire dinuovo il filtro olio inversore èho trovato due rondelle mi son detto quà si è rotto qualcosa così scarico l'olio è nel coperchio di sotto trovo anke due bulloni chiave 17..ora io non so come è fatto di dentro l'inversore comunque spero ke togliendo il coperchio di sopra si possa vedere è riparare se qualcuno sa dirmi qualcosa ne sarei grato ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da an-ta Visualizza messaggioora io non so come è fatto di dentro l'inversore
Commenta
-
Originalmente inviato da an-ta Visualizza messaggiosalve a tutti ieri sera dopo ke sergiom gentilmente mi aveva parlato dello sfiato del 'inversore sono andato a dormire fiducioso..ma aimè stamattina dopo aver pulito lo sfiato visto ke c'ero ho pensato di ripulire dinuovo il filtro olio inversore èho trovato due rondelle mi son detto quà si è rotto qualcosa così scarico l'olio è nel coperchio di sotto trovo anke due bulloni chiave 17..ora io non so come è fatto di dentro l'inversore comunque spero ke togliendo il coperchio di sopra si possa vedere è riparare se qualcuno sa dirmi qualcosa ne sarei grato ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da TRAKKER2 Visualizza messaggiodove trovo il filtro dell'inversore sulla 8C?
PS: dubbio delle ore 24.00! Potresti inserire una foto della zona dove vi è l'astina di controllo livello olio inversore?Ultima modifica di sergiom; 02/10/2010, 23:02.
Commenta
-
susate se mi intrometto in quando al filtro dell'inversore della 8c avendone una io posso dire che si trova nel coperchio superiore sotto il filtro di olio dell'aria x indenderci cè nel coperchio uno sportello più piccolo con 4 bulloni chiave 17 dentro cè un bicchiere con un coperchio togliendolo si estrae il filtro è non cè bisogno di scaricare olio di questo sono sicuro però non so come diceva sergiom se di sotto ce ne un'altro..spero di essere stato chiaro in quando l'astina per controllare l'olio almeno nella mia stando seduto sul sedile si trova a sinistra cè un tubo che parte di sotto è arriva propio nella pedana dove si poggiono i piedi ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioPS: dubbio delle ore 24.00! Potresti inserire una foto della zona dove vi è l'astina di controllo livello olio inversore?
Originalmente inviato da an-ta Visualizza messaggiosusate se mi intrometto in quando al filtro dell'inversore della 8c avendone una io posso dire che si trova nel coperchio superiore sotto il filtro di olio dell'aria x indenderci cè nel coperchio uno sportello più piccolo con 4 bulloni chiave 17 dentro cè un bicchiere con un coperchio togliendolo si estrae il filtro è non cè bisogno di scaricare olio di questo sono sicuro però non so come diceva sergiom se di sotto ce ne un'altro..spero di essere stato chiaro in quando l'astina per controllare l'olio almeno nella mia stando seduto sul sedile si trova a sinistra cè un tubo che parte di sotto è arriva propio nella pedana dove si poggiono i piedi ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggioConsigli????
Commenta
-
Salve a tutti, è un pò di tempo che non disturbo, ho sempre bisogno dei vostri suggerimenti e grazie a questi che sono riuscito a risolvere o ad attenuare i problemi che mi si sono succeduti. Il problema attuale è con le frizioni ovvero quando tiro le leve i pedali dei freni non si abbassano, devo sempre premere i pedali altrimenti in pianura ed in discesa non mi gira, domanda: cosa posso fare per ovviare? La mia pala è una FL8 con tendicingoli a grasso.
Un salutone a tutto il forum
Laparte
Commenta
-
Originalmente inviato da Laparte Visualizza messaggiocosa posso fare per ovviare?
Controlla il livello olio servocomando frizioni-freni (il serbatoio nel vano motore ha un tappo fornito di astina)
Commenta
-
Grazie Sergio, l'olio l'avevo aggiunto. Quando metto in moto, praticamente a freddo, le prime sterzate li fa abbassondo i pedali automaticamente, dopo le prime non ne vuole sapere e le devo azionare con i piedi.
Sergio grazie per la tua tempestivtà nel rispondermi.
Un saluto a tutto il forum.
Laparte
Commenta
Commenta