e neanche sono riuscito a trovare la sigla stampigliata sulla targa NPRS-155... che modello potrebbe essere ???
assomiglia molto al modello B, il cambio è si a 4 velocità ma non si cambia con una leva per cambiare velocità si deve smontare il coperchio posteriore e invertire manualmente la posizione degli ingranaggi sui rispettivi alberi, forse non lo farai mai e forse non lo ha fatto mai nenache il primo utilizzatore perciò almeno 2 dei 4 ingranaggi dovrebbero essere nuovi! La sigla non la trovi da nessuna parte è solo stampigliata sulla targhetta. Sul sito celli non la trovi perchè un modello vecchio (mia opinione) la zappette sono state certamente cambiate, più di una volta
assomiglia molto al modello B, il cambio è si a 4 velocità ma non si cambia con una leva per cambiare velocità si deve smontare il coperchio posteriore e invertire manualmente la posizione degli ingranaggi sui rispettivi alberi, forse non lo farai mai e forse non lo ha fatto mai nenache il primo utilizzatore perciò almeno 2 dei 4 ingranaggi dovrebbero essere nuovi! La sigla non la trovi da nessuna parte è solo stampigliata sulla targhetta. Sul sito celli non la trovi perchè un modello vecchio (mia opinione) la zappette sono state certamente cambiate, più di una volta
ti ringrazio delle risposte... RETTIFICO che chiedendo bene al venditore mi ha detto che non sono stati sostituiti gli ingranaggi ma i cuscinetti... esattamente 7 da 100 euro cadauno e 250 euro di zappette nuove...
secondo una tua opinione personale... vale i soldi che chiede ??
infine quello che mi chiedo è... come mai sono stati cambiati i cuscinetti... possibile sia così facile che si rompano ??
arigrazie..
Ma quante zappette ha cambiato per 250 euro??? costano circa 3 euro 3,50 l'una credo, 700 euro di cuscinetti? bhooooo. Di carcassa sembra che non abbi lavorato tanto, comunque va vista da vicino in foto si giudica male. ciaooo
non ho dati per dirti quanto costano i cuscinetti di quella fresa, bisognerebbe conoscere la dimensione e la tipologia, ma che sia stato necessario sostituire ben 7 cuscinetti mi sembra strano, a meno di una revisione generale e la fresa è stata smontata pezzo pezzo
il costo delle sole zappette è quello che ti ha detto Franco, poi ci vuole il lavoro per la sostituzione, con le chiavi manuali un giorno, in officina di meno
Il modello B a cui somiglia moltissimo è molto (ma molto) robusto, se non gli fai mancare l'olio e se hai un cardano con frizione di sicurezza è praticamente indistruttibile
non ho dati per dirti quanto costano i cuscinetti di quella fresa, bisognerebbe conoscere la dimensione e la tipologia, ma che sia stato necessario sostituire ben 7 cuscinetti mi sembra strano, a meno di una revisione generale e la fresa è stata smontata pezzo pezzo
grazie per le risposte ad entrambi....in effetti quando ho parlato con il tizio, (per telefono) ha detto che è stata fatta una revisione generale...e quindi mi ha detto quanto detto sopra considerando che ha subito capito che io non ne capisco una cippa...
il costo delle sole zappette è quello che ti ha detto Franco, poi ci vuole il lavoro per la sostituzione, con le chiavi manuali un giorno, in officina di meno non è un fatto tecnico ma solo di mercato, cosa trovi per la stessa cifra? io non sono documentato Il modello B a cui somiglia moltissimo è molto (ma molto) robusto, se non gli fai mancare l'olio e se hai un cardano con frizione di sicurezza è praticamente indistruttibile
ok... nel frattempo ho scritto alla Celli (vediamo se risponde) chiedendo a che modello si riferisce questa NPRS-155... per le zappette forse ha conteggiato il suo lavoro...
siccome dovrò incontrare il venditore di persona, e mi ha detto mi avrebbe fatto vedere la fresa in funzione... quali parametri devo considerare affinchè non prenda una fregatura ?
ultima cosa... me la cede compresa di frizione e cardano...
Ciao e grazie
Ik, ognuno fa quello che vuole, ma io fossi in te cercherei altro perché mi sembra tu ti stia focalizzando a tutti i costi su questo annuncio (con tutti quelli esistenti di frese usate) quando qui nel forum ti si rema un pò contro per farti capire che c'è di meglio.
I parametri, per l'ennesima volta, li ho scritti una o due pagine indietro ai quali aggiungo, con fresa in movimento attaccata al trattore, la mancanza di rumori di ferraglia e la mancanza di vibrazioni.
7 cuscinetti significa che è andato a toccare persino il gruppo con la coppia conica e il cambio e non ne vedo proprio il motivo se non GONFIARE IL PREZZO per farti percepire un valore maggiore di quello che ha. E anche se avesse davvero speso quei soldi, non sarebbe affar tuo ripagarglieli e stesso discorso vale per le zappette!
Ti lascia il cardano con frizione... tralasciando che ogni fresa dovrebbe avere il suo cardano e poi non è detto questo vada bene sul tuo trattore (per lunghezza perché magari è stato tagliato corto per un mezzo diverso dal tuo) quella frizione lasciata fuori alle intemperie potrebbe non esser il massimo per efficenza (insomma, come se non ci fosse e poi devi saperla tarare anche come tutti i cardani con frizione).
Amico mio (Ik0qdd): io ho comprato una vecchia celli a 450 euro e il venditore mi ha detto.. "vedi se ti piace, guardala bene, e se ti va la prendi. L'unica cosa che ti posso dire è che funzionava bene". Bene: io l'ho presa proprio perchè costava 450 euro e, tra il dire ed il fare, ho speso altri 300 euro di ricambistica varia e la fresa zappa benissimo. Se si dovesse rompere, in futuro, la riparo ma lo spirito con cui l'ho comprata era da 450 euro !!! 1600 euro per la fresa in figura mi sembrano troppi.....tanti.
Nel frattempo ne ho visto una dal vivo vicino casa mia (se l'avessi vista prima avrei preso quella perchè sta molto meglio della mia, gioco quasi assente) a 1000 euro che mi sembra un prezzo ragionevole...peccato che è una 130 !!!! altrimenti ti avrei postato il link.
Ah, a proposito della frizione del cardano ed il cardano stesso....io l'ho smontata pezzo proprio l'altro giorno: un mozzo nuovo + ferodi + una crociera e siamo a 70 euro più una mezza giornata di lavoro........
ti ringrazio delle risposte... RETTIFICO che chiedendo bene al venditore mi ha detto che non sono stati sostituiti gli ingranaggi ma i cuscinetti... esattamente 7 da 100 euro cadauno e 250 euro di zappette nuove...
secondo una tua opinione personale... vale i soldi che chiede ??
infine quello che mi chiedo è... come mai sono stati cambiati i cuscinetti... possibile sia così facile che si rompano ??
arigrazie..
Le frese Celli hanno un loro valore,e sono riparabili in caso di guasti.
Il principale problema di una fresa è il cuscinetto mozzo fresa lato trasmissione con relativo paraolio,con relativa perdita d'olio e consumo del cuscinetto.
L'usura dei cuscinetti avviene solo per mancanza di lubrificante.
Il costo dei cuscinetti,a listino, è alto anche € 120,mentre il costo reale è ben altro,dipende dalla casa costruttrice,dal rivenditore se tratta specificamente cuscinetti ecc.
E' molto raro che si cambino tutti i cuscinetti,ma nel caso va considerato che anche i vari ingranaggi abbiano subito usura,e questo limita la vita della fresa!
Il prezzo non è tanto, va vista da vicino la celli non la regalano io conosco il mod B e modello E, questa assomiglia molto al modello B. Comunque fai bene aspetta che ti risponde la CELLI puoi anche chiamare al telefono, poi scusa porta con te una persona che e più esperta , nella tua zona non conosci nessuno?? ciao franco
Otre quello che è stato ben detto, io aggiungo che è stata pure riverniciata. Secondo me, dovresti puntare ad altro. Non voglio mettere in cattiva luce il prodotto che vuoi prendere, ma, io guarderei oltre. Con quei soldi potresti trovare di meglio.
Otre quello che è stato ben detto, io aggiungo che è stata pure riverniciata. Secondo me, dovresti puntare ad altro. Non voglio mettere in cattiva luce il prodotto che vuoi prendere, ma, io guarderei oltre. Con quei soldi potresti trovare di meglio.
certo...mi avete convinto che non è un buon affare....
oltretutto mi ha risposto la Celli e mi ha detto che quella fresa è un modello prodotto dal 1960 al 1970, ed i ricambi sono ormai fuori produzione da tempo....!!!
mentre l'amico mi diceva che la fresa ha 15 anni
l'unico motivo che mi induceva all'acquisto è che il venditore non dista molto da me per cui anche i costi di trasporto sarebbero stati ridotti... certo ho visto in rete che se ne trovano molte in vendiota usate... purtroppo non sempre sotto casa
aspetterò qualche altra occasione...
[QUOTE=ik0qdd;716643]certo...mi avete convinto che non è un buon affare....
ariciao a tutti... ho trovato un altra fresa...forse ci mettiamo d'accordo...
volevo invece chiedere qualcosa riguardo la frizione...
per una fresa di 150 è meglio montare una frizione oppure un limitatore ??
grazie
per una fresa di 150 è meglio montare una frizione oppure un limitatore ??
Penso sia più economico il cardano con bullone di sicurezza se il venditore non ti da alcun cardano e sei costretto a comprartelo.
Per la valutazione della fresa, vale quanto scritto nelle ultime pagine. L'attrezzo è stato visibilmente tenuto alle intemperie. Controlla ciò che c'è da controllare. Curiosità, a che prezzo la tratti?
Di certo non ha lo stesso valore di una Celli,questa ha trasmissione a catena,e si vede segni di saldatura attorno al dato bullone registro tensione.
Da controllare che non vi siano eventuali tracce d'olio sotto il mozzo lato trasmissione.
Penso sia più economico il cardano con bullone di sicurezza se il venditore non ti da alcun cardano e sei costretto a comprartelo.
Per la valutazione della fresa, vale quanto scritto nelle ultime pagine. L'attrezzo è stato visibilmente tenuto alle intemperie. Controlla ciò che c'è da controllare. Curiosità, a che prezzo la tratti?
il venditore ha sia il cardano che la frizione...mi darebbe la sola fresa a 500 euro...(è una Sovema a catena)
io gli ho chiesto di darmi almeno la frizione... magari il giunto lo compro....
(spensieratamente) che mi consigli ??
Ciao E355 grazie anche a te per i consigli...ecco qualche altra foto per la valutazione...
500 € ci stà!! devi vedere quanto ti costa il cardano.
grazie per la valutazione...(sperando che me lo cedi con la frizione)...
ma se la misura va bene potrei usare quello della trincia ?
altrimenti se mi tocca comperare un giunto con relativo aggeggio con bullone di sicurezza quanto costerebbe ??
Ogni attrezzo dovrebbe aver il suo cardano, in particolare trincia e fresa. Chiedi quanto ti costerebbe prendere il suo intanto (nuovo con bullone siamo sui 200€ o anche qualcosa di più se non ricordo male).
500€ è un buon prezzo (proporzionato a ciò che si vede in foto). Proprio per questo non comprarla senza prima provarla, se non al tuo, almeno attaccata al suo trattore per sentire se gira tranquilla o fa grossi rumori.
non ho capito! è vero che esistono le sole frizioni ma normalmente si adotta il cardano con frizione integrata, metti le foto del cardano per capire di cosa parliamo.
Sicuramente la fresa è più onesta della precedente, ha la ruggine ma è "ruggine originale" , accertati che non ci siano danni meccanici, la ruggine non conta!
Ti dico nà cosa. 500 euro non le trovi per terra vero?? il giunto ci vuole a frizione fidati, costo circa 250 euro circa. Comunque non so se si trovano ancora i ricambi informati prima di comprare. Poi devi provare l'attrezzo se non sei sicuro lascia stare, spendi qualcosina in più e compri un attrezzo migliore valuta bene. ciaoo
non ho capito! è vero che esistono le sole frizioni ma normalmente si adotta il cardano con frizione integrata, metti le foto del cardano per capire di cosa parliamo.
Sicuramente la fresa è più onesta della precedente, ha la ruggine ma è "ruggine originale" , accertati che non ci siano danni meccanici, la ruggine non conta!
e magari poter usare il cardano che uso per la trincia
sempre che se ci stiamo con le misure...
la foto del cardano non l'ho... ma la frizione è quella della foto del messaggio 477 (fresa Celli) in quanto non mettendomi d'accordo per l'acquisto della Celli, il venditore (privato) mi ha proposto quella dello zio che vende la Sovema...che intanto usa la sua frizione...
riguardo la fresa mi ha detto che le zappette sono ancora quelle originali ed ha lavorato poco in quanto ne è stata comperata una più grande...
ultima cosa... a parte vederla in funzione per vedere se è rumorosa...ma smontando il coperchio cella catena si potrebbe vedere se vi è stata fatta qualche riparazione sostanziale ??
# franco1696... certo che i soldi non li trovo per terra...
ma se non mi decido non la comprerò mai una fresa...
ma smontando il coperchio cella catena si potrebbe vedere se vi è stata fatta qualche riparazione sostanziale ??
Io lascerei perdere perché per prima cosa dovresti intendertene parecchio e poi c'è l'olio dentro (che ti consiglio di sostituire nel caso l'acquisti) quindi è una scatola "a tenuta" che dopo dovrai ripristinare.
Se non ha giochi da ferma (ho scritto come fare per controllare) ti resta da sentire come si comporta girando attaccata al trattore.
"Ma se non mi decido non la comprero mai una fresa..."E' pur sempre un usato!
Per eventuali ricambi,il gruppo corona pignone sembra Comer,la trasmissione a catena è materiale commerciale.
Per il giunto,la soluzione di comprare solo la frizione come da allegato,comporta dei problemi meccanici in quanto la crociera viene a trovarsi più vicina al trattore,e alzando la fresa si rischia la rottura e della crociera,ma anche di una forcella.
Meglio usare un giunto cardanico comprensivo di frizione,o a limite con bullone limitatore;al momento può essere una spesa onerosa,ma nel tempo evita parecchi guai e rotture.
Lavorando in terreno compatto,forse è il caso di usare la frizione!
Io lascerei perdere perché per prima cosa dovresti intendertene parecchio e poi c'è l'olio dentro (che ti consiglio di sostituire nel caso l'acquisti) quindi è una scatola "a tenuta" che dopo dovrai ripristinare.
Se non ha giochi da ferma (ho scritto come fare per controllare) ti resta da sentire come si comporta girando attaccata al trattore.
in effetti non me ne intendo
non sapevo neanche che tutto il gruppo fosse abagna d'olio...
potresti ricordarmi il numero del tuo messaggio di come fare a controllare ??
# E355 - è già comunque un incoraggiamento che in caso di rottura i pezzi sono Comer oppure commerciali...
ok per il giunto comprensivo di frizione...
a questo punto chiedo se mi vende la fresa assieme al giunto+frizione dandogli qualche cosa in più...
ma poi andrà bene anche sul mio trattore >??
Il post #453 ad esempio. Con attrezzo per terra così come è da foto, giri a mano (con un guanto...) il codolo della PDF e senti quanto gioco ha da destra e sinistra. Meno movimento ha meglio è, più riesci a girare da una parte e dall'altra il codolo più avrà gioco o problemi di tensione alla catena. Fai conto che, se in buone condizioni, praticamente non dovrebbe girare.
=ik0qdd
a questo punto chiedo se mi vende la fresa assieme al giunto+frizione dandogli qualche cosa in più...
ma poi andrà bene anche sul mio trattore >??
Prima devi comprare la fresa,poi eventualmente il giunto......
Poi hai tre possibilità,la lunghezza è giusta,o è lungo (difficilmente) ,o è corto!
In questo caso va allungato,operazione che dovrebbe fare un tornitore;
Il giunto per la fresa si compone di due parti,un albero scanalato o millerighi,ed un tubolare con all'estremo un manicotto scanalato femmina,in cui innesta il millerighi in una sola posizione.
Il costo del millerighi e a cm,per cui non conviene modificare,si tornisce la saldatura del manicotto,si sfila si prolunga con un pezzo di tubo opportunamente tornito,si rinserisce il manicotto,con il giusto allineamento delle forcelle,e si salda.
Non vendono il pezzo del manicotto (maschio o femmina che sia) da cui poi si taglia a lunghezza? Chiedo eh, pensavo che in caso di giunto corto si comprasse mezzo giunto con lo stesso manicotto e lo si tagliasse poi a misura. Io ho avuto il problema opposto (era lungo) e ho tagliato un pezzetto del manicotto.
Noo non è quella la frizione da mettere al giunto no.
Si vende il gruppo frizione da inserire nel giunto, voglio dire e un gruppo frizione che finisce con alloggiamento crociera, si smonta il canotto fisso dalla crociera del giunto e si rimonta al posto del canotto, la frizione, ecco per renderti conto. (non è pubblicità) ciaoo
franco,non aumentiamo la complicazione!
Quello che voleva fare Ik0qdd era usare il giunto del trincia insieme con la frizione.
Quella nella tua foto è un ricambio,e bisogna tener conto della larghezza della forcella e del diametro dei cuscinetti della crociera,per abbinarlo ad un giunto.
ArKans,stiamo parlando di un giunto per fresa a millerighi o di giunti a cannocchiale con tubi triangolari?
franco,non aumentiamo la complicazione!
Quello che voleva fare Ik0qdd era usare il giunto del trincia insieme con la frizione.
Quella nella tua foto è un ricambio,e bisogna tener conto della larghezza della forcella e del diametro dei cuscinetti della crociera,per abbinarlo ad un giunto.
ArKans,stiamo parlando di un giunto per fresa a millerighi o di giunti a cannocchiale con tubi triangolari?
esatto.. era quello che volevo fare.... ma siccome domani o dopodomani vado a vedere la fresa... chiedo se mi da anche io giunto con frizione... faccio sapere...
# Arkans - grazie... farò la prova descritta da te...
Commenta