MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • comprata !!

    [QUOTE=ik0qdd;721074]esatto.. era quello che volevo fare.... ma siccome domani o dopodomani vado a vedere la fresa... chiedo se mi da anche io giunto con frizione... faccio sapere...

    ciao a tutti gli amici che mi hanno dato consigli sull'acquisto della fresa... dopo essere andato con un amico + esperto di me in materia di fresa.. ed affettuato controlli suggeriti da Arkans e con la gentile collaborazione di E355 ho preso la fresa completa di frizione e giunto a 575... è buono il prezzo ???
    ora provvederò ad un restauro (estetico) della fresa poi cambierò tutto l'olio (a proposito... sapete la quantità ? ) ed eventuali rifornimenti ai punti di ingrassaggio...

    ultima cosa...come faccio a stabilire se la catena va tesa oppure no ?? vi è qualche sistema per saperlo ?
    grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
      ArKans,stiamo parlando di un giunto per fresa a millerighi o di giunti a cannocchiale con tubi triangolari?
      Pensavo al giunto a cannocchiale io.

      Commenta


      • Finalmente!!!! L'hai comprata!!
        Il coperchio catena deve avere tre tappi,quello sotto per lo scarico,poi uno per il livello ed infine quello in alto per il riempimento.
        Il gruppo conico ha solo un tappo senza livelli.
        Dal tappo livello dovresti vedere anche la catena,prova con un cacciavite a vedere se si muove.

        Commenta


        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Finalmente!!!! L'hai comprata!!
          Il coperchio catena deve avere tre tappi,quello sotto per lo scarico,poi uno per il livello ed infine quello in alto per il riempimento.
          Il gruppo conico ha solo un tappo senza livelli.
          Dal tappo livello dovresti vedere anche la catena,prova con un cacciavite a vedere se si muove.
          in effetti a tutto vi è una fine ed un principio...
          il coperchio catena a sì 3 tappi, ma leggo dalla pagina del manuale
          (scaricato dalla Sovema) che uno, quello più basso è per il livello, quello centrale è il bullone tendicatena (che E355 diceva che vi era una saldatura... ma non è così) ed il tappo di riempimento...
          comunque ci devo vedere bene... in pratica per svuotare l'olio vecchio da dove lo faccio ??
          come dicevo, da ieri mi sono messo sotto e la stò restaurando...
          a questo punto avrei delle domandine da fare:
          1 - cosa sono e a cosa servono quelle staffette poste nella parte destra e sinistra del rotore delle zappette ??
          2 - come posso verificare che la frizione del giunto lavori bene...?
          3 - l'olio che va nella scatola del gruppo è separato dal gruppo del carter ??
          4 - come faccio a capire se devo regolare la catena ???
          5 - come faccio a verificare il livello di olio del gruppo se non vedo un tappo di livello ?? il manuale dice di verificare il livello di mezzeria della scatola.. ma dove ??
          allego foto...
          grazie
          Attached Files
          Ultima modifica di ik0qdd; 23/06/2015, 06:25.

          Commenta


          • Si, i gruppi olio sono separati. Nel gruppo della coppia conica il tappo è a metà? Se si, è semplicemente quello il livello, cioè per svuotarlo lo apri, inclini la fresa ed esce il vecchio, quindi introduci il nuovo con fresa in piano e dritta fino a quando non raggiunge il buco di ingresso. Per il carter laterale strano non vi sia un bullone di uscita in basso per l'olio. Comunque ne va davvero poco, si parlerà di un litro al massimo poiché è sufficiente che si bagni il fondo della catena (poi sarà la catena stessa a tirarsi su l'olio e bagnare gli ingranaggi).

            La frizione è più complicata da registrare, ........Non sono molto pratico ma sono sicuro di aver letto nel forum commenti a riguardo, prova a cercarli proprio in questo thread magari.
            Ultima modifica di mefito; 23/06/2015, 08:13.

            Commenta


            • Una sfilza di domande!
              Quelle staffette poste sui supporti mozzi laterali,che possono essere girate,servono a tener pulito il rotore lavorando terreni pieni d,erba,vanno allineati nel senso delle zappette.
              L'olio del gruppo va a meta del corpo conico.
              La frizione,dovrebbe essere già regolata,nel dubbio blocchi il rullo su un ciocco di legno,e il cardano deve poter girare con sforzo,se muore il trattore è troppo stretta.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                Si, i gruppi olio sono separati. Nel gruppo della coppia conica il tappo è a metà? Se si, è semplicemente quello il livello, cioè per svuotarlo lo apri, inclini la fresa ed esce il vecchio, quindi introduci il nuovo con fresa in piano e dritta fino a quando non raggiunge il buco di ingresso. Per il carter laterale strano non vi sia un bullone di uscita in basso per l'olio. Comunque ne va davvero poco, si parlerà di un litro al massimo poiché è sufficiente che si bagni il fondo della catena (poi sarà la catena stessa a tirarsi su l'olio e bagnare gli ingranaggi).

                perfetto... ne sò qualcosa in più
                leggo in un altra pagina del manuale..


                ""cambiare completamente l’olio della scatola del gruppo e quello del carter laterale della trasmissione
                a catena. La sostituzione dell’olio della scatola si effettua scaricando tutto l’olio dalla
                scatola stessa dopo aver svitato il tappo posizionato sopra di essa (1 di fig.3) e dopo aver
                inclinato opportunamente la zappatrice. La sostituzione dell’olio del carter si effettua scaricando
                completamente l’olio dal foro di livello situato in basso nel carter stesso (sempre dopo
                aver inclinato opportunamente la zappatrice)."""

                quello che non capisco è come inclinare la fresa.. dato il suoi peso.

                La frizione è più complicata da registrare, ........Non sono molto pratico ma sono sicuro di aver letto nel forum commenti a riguardo, prova a cercarli proprio in questo thread magari.
                ok... vedo se trovo l'argomento...

                # E355 - grazie anche a te.. riguardo l'uso delle 2 staffette...
                riguardo la frizione del giunto...magari farò la prova dopo averla finita di restaurare, pitturare e cambiato completamente olio al carter ed al gruppo conico...

                Commenta


                • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                  ok... vedo se trovo l'argomento...

                  # E355 - grazie anche a te.. riguardo l'uso delle 2 staffette...
                  riguardo la frizione del giunto...magari farò la prova dopo averla finita di restaurare, pitturare e cambiato completamente olio al carter ed al gruppo conico...
                  Ciao nel carter catena perchè vuoi cambiare l'olio?? accertati che non sia sporco voglio dire che non ci sia entrata dell'acqua e poi decidi.
                  Se è entrata dell'acqua l'olio e marroncino simil grigio e alora e da sostituire, se invece e limpido non devi cambiarlo.
                  Il tappo di scarico non c'è infatti come puoi vedere, comunque per verificare l'inegrita dell'olio puoi controllarlo dal tappo di livello.
                  Ciao

                  Commenta


                  • attacchi con diametro diversi ?

                    Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                    Ciao nel carter catena perchè vuoi cambiare l'olio?? accertati che non sia sporco voglio dire che non ci sia entrata dell'acqua e poi decidi.
                    Se è entrata dell'acqua l'olio e marroncino simil grigio e alora e da sostituire, se invece e limpido non devi cambiarlo.

                    grazie.. in effetti è una cosa che avevo già deciso di fare quando finita la "restaurazione" la attacco al trattore e controllo l'olio.
                    però sono del parere che in tutti i casi è sempre meglio sostituirlo.

                    Il tappo di scarico non c'è infatti come puoi vedere, comunque per verificare l'inegrita dell'olio puoi controllarlo dal tappo di livello.
                    Ciao
                    Ok...invece un altra cosa che non ho capito, e che mi sono accorto oggi è che le staffe di attacco al trattore (vedi foto)
                    hanno un diametro diverso... buco grande 28 e buco piccolo 22...
                    ma è normale ??
                    Attached Files

                    Commenta


                    • Si, esistono particolari perni che hanno diametri diversi in maniera da restare "bloccati" lì dentro. Devi procurarteli se non te li ha dati il precedente proprietario.

                      Se guardi in questi siti (i primi che ho trovato):



                      Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!


                      Vedrai che esistono perni il cui diametro cambia. La miglior cosa che puoi fare è andare da una rivendita di parti e ricambi agricoli esponendo il tuo problema con le misure degli attacchi fresa e il diametro delle boccole delle tue parallele. In genere le misure sono standard (22 mm per l'interno della boccola trattore) per cui non dovresti avere particolari problemi.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                        hanno un diametro diverso... buco grande 28 e buco piccolo 22...
                        ma è normale ??
                        si è normale, va utilizzato un perno a doppio diametro, consente l'utilizzo della fresa sia con i trattori che hanno diametro boccole 22 (sollevatore prima categoria) che con i trattori che hanno boccole 28 (sollevatore seconda categoria).

                        Ps: non mi ricordo se le misure siano esattamente 22 o 28 ma certamente i fori tengono conto dello standard

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                          se invece e limpido non devi cambiarlo.
                          Che olio c'è dentro?
                          Limpido è il requisito unico?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Che olio c'è dentro?
                            Limpido è il requisito unico?
                            ho quasi finito il restauro "estetico"... poi posterò delle foto !!
                            ed a proposito di olio... vi chiedo, come fare a controllare l'olio ed a cambiarlo...
                            in quanto leggo dalle scarne pagine del manuale Sovema - fresa RB2 (molto simile alla mia) di "inclinare opportunatamene la zappatrice" ??
                            come diavolo la inclino se per oltre 200 kg ??
                            avevo pensato di attaccarla ai trattore e poi togliere il terzo punto per girarla... ma non so se la cosa è fattibile...

                            anche per la catena... dice solo di tensionarla...(non troppo altrimenti si spezza) ma non dice quando è il momento di farlo e fino a che punto... non si fanno così i manuali...
                            per chi avesse voglia di leggere pagina 17-24-25 del manuale
                            grazie
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                              anche per la catena... dice solo di tensionarla...(non troppo altrimenti si spezza) ma non dice quando è il momento di farlo e fino a che punto... non si fanno così i manuali...
                              ma è semplicissimo,devi tenderla quando serve,il giusto e non troppo.....
                              Il tendicatena deve solo evitare che la catena "sbatta" e mantenere il contatto più ampio della stessa sugli ingranaggi.
                              Probabilmente se è lenta lo senti dal gioco del rotore a fresa sollevata.
                              Senza poterla vedere non è "facilissimo".
                              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                              ed a proposito di olio... vi chiedo, come fare a controllare l'olio ed a cambiarlo...
                              Se riesci a trovare la guarnizione nuova,oppure qualcuno a cui farlo fare,potresti cogliere l'occasione e smontare il carter di protezione,così potrai anche valutare lo stato dei componenti interni.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                ma è semplicissimo,devi tenderla quando serve,il giusto e non troppo.....
                                Il tendicatena deve solo evitare che la catena "sbatta" e mantenere il contatto più ampio della stessa sugli ingranaggi.
                                Probabilmente se è lenta lo senti dal gioco del rotore a fresa sollevata.
                                Senza poterla vedere non è "facilissimo".

                                e questo è il punto...
                                come fare a sapere se la catena sbatte o meno ???
                                tra qualche giorno devo attaccarla al trattore... magari farò la prova da te descritta...


                                Se riesci a trovare la guarnizione nuova,oppure qualcuno a cui farlo fare,potresti cogliere l'occasione e smontare il carter di protezione,così potrai anche valutare lo stato dei componenti interni.
                                beh.. non me la sento di smontare il carter in quanto noto che la tenuta è perfetta e non ci sono perdite di olio.... altrimenti dovrei comperare la guarnizione nuova...
                                e comunque è un operazione che avrei saputo fare anche da solo...
                                magari in caso di problemi lo farò (sgrat-sgrat)...

                                Ps.. però nessuno mi risponde come fare a svuotare l'olio vecchio per metterne del nuovo...come la inclino stà fresa ??

                                Commenta


                                • Prova ad attaccare solo un braccio inferiore del sollevatore dalla parte che devi alzare, l'altro braccio non lo attacchi e il terzo punto nemmeno. Poi prova ad alzare il sollevatore, forse funziona...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    ma è semplicissimo,devi tenderla quando serve,il giusto e non troppo.....
                                    Nooooo! ti sbagli! si deve tendere fino al punto desiderato!
                                    Nelle frese Celli si svita il tenditore e poi lo si avvita fino a fine corsa, cioè fino a che si abbia una coppia di 10 Nm (praticamente nulla) poi si svita di 1,5 o max 2 giri

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                      Nooooo! ti sbagli! si deve tendere fino al punto desiderato!
                                      Nelle frese Celli si svita il tenditore e poi lo si avvita fino a fine corsa, cioè fino a che si abbia una coppia di 10 Nm (praticamente nulla) poi si svita di 1,5 o max 2 giri
                                      mi state prendendo in giro ??

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                        mi state prendendo in giro ??
                                        nella prima parte non prendo in giro ma scherzo di sicuro, nella seconda parte sono serissimo, è quella la procedura celli, nella tua potrebbero essere valori idonei, basta provare, intanto verifica le condizioni attuali, potrebbe essere buona!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          nella prima parte non prendo in giro ma scherzo di sicuro, nella seconda parte sono serissimo, è quella la procedura celli, nella tua potrebbero essere valori idonei, basta provare, intanto verifica le condizioni attuali, potrebbe essere buona!
                                          ti ringrazio... ma non è una Celli... ecco le foto del "restauro" ed anche una foto del bullone tendicatena...l'unico punto in cui riesco a vedere la catena è dal tappo superiore dell'olio
                                          comunque la lascerò così e vedo come va....
                                          tra qualche giorno, dopo aver finito di trinciare, la attacco al trattore e vedo se riesco a svuotare l'olio vecchio e mettercene del nuovo...!!!!
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • Avevi già un futuro come fotografo,e adesso anche come verniciatore,guardando bene è solo lavoro di pennello!
                                            Del messaggio di sergiom ( discutibile!),vuol dire che ciò che va bene per una Celli va bene anche per questa fresa.
                                            Praticamente ( 10 Nm non sono poi poco! ) stringi il bullone tendicatena fino che va,poi sviti per dare un pò di gioco.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                              ti ringrazio... ma non è una Celli... ecco le foto del "restauro" ed anche una foto del bullone tendicatena...l'unico punto in cui riesco a vedere la catena è dal tappo superiore dell'olio
                                              comunque la lascerò così e vedo come va....
                                              tra qualche giorno, dopo aver finito di trinciare, la attacco al trattore e vedo se riesco a svuotare l'olio vecchio e mettercene del nuovo...!!!!
                                              :idea ? svuotare l´olio vecchio ! ti compri una siringa( costa una quindicina di euro penso e che puó sempre servire anche per altre cose non sono soldi buttati) con flessibile di gomma ,sul lato "Foto 2" sotto la scritta c´é il tappo livello infili il flessibile e l´ho aspiri (io facevo cosi gia 50anni fa)se rimangone dieci gocce non succede nulla. Ma poi non avento il tappo di scarico vuoldire che non bisogna cambiarlo gli dentro la catena fará 250/300 giri ci vorrebbe un conta giri infrarossi per rendersi conto che non é nulla di tragico

                                              Commenta


                                              • Partendo dal dato che il manuale riporta il seguente valore di tensione "fino al punto desiderato" (non mi sarei mai immaginato che un costruttore potesse scrivere una simile cretinata), in considerazione del fatto che ik0qdd deve pur cominciare ad avere un'idea di come operare ho dato la procedura di un cinematismo assai simile ma (ovviamente) non uguale, mi sembrava ovvio che il valore poteva essere utilizzato solo come punto di partenza
                                                Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                ma non è una Celli...
                                                ho già spiegato il senso del valore fornito
                                                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                Del messaggio di sergiom ( discutibile!),vuol dire che ciò che va bene per una Celli va bene anche per questa fresa.
                                                ovvio che no! per esempio il manuale celli riporta di svitare 1,5 - 2 giri, il passo del filetto del tenditore potrebbe, però, essere diverso
                                                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                Praticamente ( 10 Nm non sono poi poco! ) stringi il bullone tendicatena fino che va,poi sviti per dare un pò di gioco.
                                                il senso è proprio questo, la catena in questa maniera non è sotto tensione ma non dovrebbe avere giochi evidenti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  Partendo dal dato che il manuale riporta il seguente valore di tensione "fino al punto desiderato" (non mi sarei mai immaginato che un costruttore potesse scrivere una simile cretinata),
                                                  quoto tutto....
                                                  in effetti il manuale è fatto da cani... come il fatto pure di svuotare l'olio ribaltando la fresa... ma è mai possibile ???
                                                  cosa diavolo ci voleva a mettere un tappo di svuotamento

                                                  # E355 - grazie per gli apprezzamenti... certo l'ho prima spazzolata ben bene poi pitturata con il pennello...

                                                  #Vito52 - già ho un aspiratore/pompa manuale per olio... proverò a vedere se viene via l'olio...
                                                  poi quando l'attaccherò al trattore dovrò fare l'ultimo collaudo della frizione per vedere se non slitta...
                                                  Ultima modifica di sergiom; 06/07/2015, 23:03. Motivo: sistemate quote

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio

                                                    #Vito52 - già ho un aspiratore/pompa manuale per olio... proverò a vedere se viene via l'olio...
                                                    poi quando l'attaccherò al trattore dovrò fare l'ultimo collaudo della frizione per vedere se non slitta...
                                                    salve ragazzi... in quest'ultimo mese ho avuto il piacere di provare la mia fresa per preparare i vari pezzi di terreno per l'orto invernale...e va ottimamente bene...nessuna vibrazione pochissimo rumore del rullo etc...
                                                    l'unica cosa che mi lascia perplesso è la profondità di lavoro...
                                                    riesco ad andare più a fondo con la zappatrice (Pasbo)...
                                                    ho provato ad accorciare il 3 punto ma più di quello non va...
                                                    volevo chiedervi se vi sono altri sistemi oppure se è consigliabile togliere le slitte...
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • Una fresa da trattore non può fondare più di tanto, quantifica la profondità ma in media siamo fra i 12 e 15 cm rispetto al piano, a volte qualcosina di più.

                                                      Rimuovere le slitte ti fa affondare quei 3-5 cm in più ma toglieresti la protezione al carter della trasmissione che affonderebbe e striscerebbe nel terreno mangiandosi e rovinandosi. Se le slitte sono già regolate più alte possibile non puoi fare oltre.

                                                      Commenta


                                                      • Quando negli anni 50 venni a conoscenza che avavano costruito macchine che zappavano il terreno,alla luce delle mie conoscenze,aratura e zappatura manuale,mi chiesi :come avevano fatto per fare una macchina che zappava?
                                                        Poi i primi motocoltivatori,seguito dalle fresatrici,o zappatrici; l'idea era quella della fresa meccanica per la lavorazione dei metalli,e da qui anche il nome "fresatrice",ma anche l'evidenza che non zappavano!
                                                        Almeno non nei nostri terreni,sodi e compatti,mentre in quelli sciolti andava bene,come pure la differenza di lavoro tra motocoltivatore e fresatrice,tanto che ne segui un'altra macchine : la vangatrice.
                                                        E stavolta l'attrezzo imitava il lavoro manuale.
                                                        In pratica la fresa trita sminuzza il terreno,ma non fà quello che facevano i nostri nonni spezzandosi la schiena!
                                                        Come già mi ha preceduto Arkans,nei terrreni compatti non si riesce a fare una profonda lavorazione per l'orto,mentre va bene per gli uliveti.
                                                        Da considerare che una maggiore profondità di lavorazione comporta un maggiore trasferimento di potenza,tali che la struttura meccanica della macchina non sarebbe in grado di reggere.
                                                        Conviene,la dove si ritiene necessario,fare un lavoro d'aratura,o vangatura per poi finire il terreno con la fresatura.
                                                        Per piccole superfici effettuare il lavoro per passaggi successivi ( nell'orto ogni tanto uso anche il miniescavatore! ).

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                          Quando negli anni 50 venni a conoscenza che avavano costruito macchine che zappavano il terreno,alla luce delle mie conoscenze,aratura e zappatura manuale,mi chiesi :come avevano fatto per fare una macchina che zappava?
                                                          Poi i primi motocoltivatori,seguito dalle fresatrici,o zappatrici; l'idea era quella della fresa meccanica per la lavorazione dei metalli,e da qui anche il nome "fresatrice",ma anche l'evidenza che non zappavano!

                                                          ottima cronistoria della zappatura :-)

                                                          Almeno non nei nostri terreni,sodi e compatti,mentre in quelli sciolti andava bene,come pure la differenza di lavoro tra motocoltivatore e fresatrice,tanto che ne segui un'altra macchine : la vangatrice.
                                                          E stavolta l'attrezzo imitava il lavoro manuale.
                                                          In pratica la fresa trita sminuzza il terreno,ma non fà quello che facevano i nostri nonni spezzandosi la schiena!
                                                          Come già mi ha preceduto Arkans,nei terrreni compatti non si riesce a fare una profonda lavorazione per l'orto,mentre va bene per gli uliveti.

                                                          a dir la verità... non ho mai voluto passare la fresa agli ulivi in quanto mi dicono che hanno radici superficiali e capillari...

                                                          Da considerare che una maggiore profondità di lavorazione comporta un maggiore trasferimento di potenza,tali che la struttura meccanica della macchina non sarebbe in grado di reggere.
                                                          Conviene,la dove si ritiene necessario,fare un lavoro d'aratura,o vangatura per poi finire il terreno con la fresatura.
                                                          Per piccole superfici effettuare il lavoro per passaggi successivi ( nell'orto ogni tanto uso anche il miniescavatore! ).
                                                          ecco... mò mi devo comprare un altro attrezzo ??
                                                          credevo di aver finito !!!
                                                          bah... se trovo un aratro monovomere... che dici farebbe il mio caso ??
                                                          G

                                                          Commenta


                                                          • Piano piano piano, cosa pensavi di fare con una fresa?

                                                            La fresa non ha mai sostituito badile o aratro, è un attrezzo di finitura, di preparazione per la semina o, al massimo, di controllo delle malerbe. Se il tuo scopo è girare la terra, l'attrezzo più banale ed economico che ti serve è proprio un aratro.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                              Piano piano piano, cosa pensavi di fare con una fresa?

                                                              La fresa non ha mai sostituito badile o aratro, è un attrezzo di finitura, di preparazione per la semina o, al massimo, di controllo delle malerbe. Se il tuo scopo è girare la terra, l'attrezzo più banale ed economico che ti serve è proprio un aratro.
                                                              ho preso la fresa... perchè con la zappatrice a mano facevo naturalmente più fatica a zappare i 3/4 orti che ho... ora è meno faticoso ...
                                                              certo... a questo punto mi servirebbe un aratro (monovomere) per rivoltare la terra per renderla un pò + profonda...
                                                              quest'anno ho piantato le patate e la più grossa era come una susina..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X