MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Criteri di scelta di una fresa

    Ho provato ad usare il cerca senza successo, creo quindi un nuovo argomento.

    In base a quali criteri si sceglie una fresa per un trattore?

    Io sto aspettando un fiat 315 "nuovo" (con i suoi quarant'anni).
    Il mezzo ha 33 cavalli dichiarati, al momento ignoro la larghezza ed è a due ruote motrici. E' zavorrato sull'anteriore.

    Di base lo devo usare per fresare un grosso orto (saranno 3000 metri quadri) e pulire occasionalmente un ettaro circa.

    Ho visto ad esempio il sito della Maschio, sezione frese leggere, ma non capisco bene.

    Intanto vedo la fascia in base alla potenza del mezzo.
    Nel mio caso (33 CV) meglio una fresa per 20/30 CV o per 30/50CV?

    Dipenderà anche dal terreno certo, diciamo che è di scarsamente argilloso, si tratta di un fondovalle lo definirei di media durezza.

    Per la larghezza come ci si regola? credo che per lavorare nell'orto sia bene che la fresa sia larga quanto la larghezza del trattore.
    Ma in questo caso la lunghezza delle vanghe sarà molto scarsa immagino vista la scarsa potenza.
    Meglio allora una fresa più stretta con vanghe più lunghe?
    Però qui mi diventa scomoda perchè l'appezzamento è composto da diverse aiuole di circa 8 metri di larghezza (sono separate da file di alberi da frutto). Per ogni aiuola sarei costretto a calpestare almeno una volta il terreno già lavorato.

    Non ho mai usato le frese spostabili, so che esistono a spostamento manuale od idraulico, quelle manuali sono così scomode come sembrano?


    Sto ragionando bene?

    Quale il giusto compromesso?

    Qualche altro link sul quale studiare?

    Grazie

    Paolo Bernardi

    Commenta


    • #32
      la fresa deve essere almeno larga quanto il trattore, poi essendo fresa rischiede meno potenza di un erpice rotante. non ti so spiegare il perche, ma io l'ho capito vedendoli lavorare cmq, io andrei su un modello appena piu grosso (30/50 CV) che se hai un fiat, sti sereno che la fa girare comoda. e vai piano cosi passi na volta sola.
      ciao

      Commenta


      • #33
        il trattore sara lago al max 1,80 cmq penso che puoi stringerlo un po.
        l ideale sarebbe avere la fresa almeno larga quanto al trattore.
        forse una da 1,80 è un po troppo, ma penso che nn abbia problemi a far andare una da 1,60.

        Commenta


        • #34
          una fresa di peso medio da 1,60m potrebbe far soffrire un 33cv.... però molto dipende dal terreno in cui dovrà lavorare,quanto è largo il tuo fiat 315?

          Commenta


          • #35
            Non vorrei essere brutale nei confronti dell'amico p.berni ma, secondo me il 315 non è trattore da fresa.


            Ciao!

            Commenta


            • #36
              Ciao e grazie a tutti,
              so bene che il 315 non è un caterpillar :-) però si tratta di fresare lo stesso orto che fino ad oggi ho fresato con un toselli 68 da 15 cv!!
              Il realtà il Toselli ha sempre fatto fatica perchè il precedente proprietario aveva fatto sostituire le zappe della frese con altre più lunghe. Però, insomma, ho sempre fresato con 15 cv (del '68)

              Vedo che nessuno ha preso in considerazione una fresa più stretta del trattore, è perchè costano molto di più oppure per un fatto di estrema scomodità?

              Io sono completamente a digiuno, se ho capito bene l'unico problema sarebbe quello di dovere scendere dalla macchina (se la fresa è a spostamento manuale) per manovrare il meccanismo della fresa e poi calpestare con una ruota una striscia già fresata. E' così?
              Ho visto molte di queste frese attaccate a fiat 415 e fiat 420 che pure hanno potenze superiori a quelle del 315 di una decina di cavalli.

              Nel mio caso sarebbero molto scomodo, per via delle tante aiuole lunghe, ma preferirei comunque sopportare una scomodità ma avere delle zappe più lunghe ed una fresa più pesante.

              Da me il terreno è "faticoso" da fresare giusto in questo periodo con forte siccità, normalmente invece non mi crea grossi problemi, e praticamente solo se molto bagnato si attacca alla fresa; essendo io hobbista cerco di limitare le operazioni ai momenti in cui sono fattibili.

              Un paio di anni fa un vicino mi ha dato una fresata con una fiat 211 (credo che faccia 20 cavalli) e non è che sia così più stretta del 315, nè sicuramente più giovane.


              In merito voglio aggiungere che io mi affeziono molto ai mezzi agricoli e che qualsiasi affermazione offensiva per il mio prossimo trattore sarà sicuramente lavata nel sangue :-))))))



              Purtroppo la macchina ancora non ce l'ho e non ho documentazione in merito, ma è abbastanza larga.


              Grazie

              Paolo

              Commenta


              • #37
                Se qualcuno avesse la pazienza, su

                si trova un modello di fresa della Maschio.

                Aprendo il pdf trovo i modelli w145 e w165 (dove il numero sta per la larghezza di lavoro in centimetri.

                La W165 è consigliata per modelli tra 30 e 40 cv pesa 242 kg e porta 32 zappette (4 per flangia)

                Questo modello è anche spostabile, ma con 165 cm credo che questa funzionalità risulti inutile.


                Secondo voi può andar bene considerando tipo ed età del mio mezzo o è meglio orientarsi sul modello inferiore.

                Commenta


                • #38
                  p.berni,la fresa piu stretta del trattore te la sconsiglio vivamente una fresa piu stretta del trattore proprio perchè con le ruote passeresti sopra al terreno gia fresato nella passata precedente. poi (sempre il mio modesto parere) un fresa a spostamento meccanico non è così malvagia,dipende sempre dai lavori ovvio,però se non hai grandi pretese la puoi mettere spostata per fare tutti i lavori magari vicino ai muri,piante,aiuole,ecc. e una volta finiti questi la riposizioni centralmente finisci il resto.

                  poi essendo un hobbysta penso che te la puoi prendere anche comoda,nel senso che anche se hai una fresa di tipo leggero e ti limiti a fresare quando il terreno è in tempera non troverai nessun problema (lo so il tempo è tiranno!!).

                  però tutto dipende dalla larghezza del trattore,perchè come ti è gia stato spiegato dovrai prendere una fresa di larghezza uguale o superiore,e se dovesse superare il metro e sessanta di larghezza sarebbe un bel problema,la potenza è quella che è.........
                  facci sapere!!!!!! ciao

                  Commenta


                  • #39
                    mah..... io ti consiglio una fresa più leggera quella che arriva al massimo per un 30hp poi ti dico che il tuo 315 sicuramnete si può stringere a meno che non gli sia stato cambiato l'assale davanti come ho fatto io con la mia 300 perchè portandola a 180 soffriva troppo a sterzare come giustamnente detto da urbo cerca di acquistare una fresa a trasmissione a catena poi un ultima cosa se riesci fatti dare con il trattore anche le ruote strette ovviamente se ci sono perchè sono molto utili!

                    Commenta


                    • #40
                      Beh,

                      col Pasquali da 30 cv tiro bene la fresa da 1 metro,ma non sento ne il motore eccessivamente sotto sforzo ne che non la sente neppure,mi vien da pensare che sia la larghezza adatta al trattore...per cui 160 cm di fresa con 33 cv il trattore ansimerà un pochettino,ma se lo fai per hobby,di sicuro la adopereai per poche ore l'anno,come me,quindi non dovresti andare incontro a grossi problemi.secondo me la fresa ideale dovrebbe sporgere 10 cm per parte dalle ruote del trattore così ti regoli bene nei passaggi stretti e non pesti con le ruote quello che hai già fresato.
                      ciao
                      Marco

                      Commenta


                      • #41
                        Scusate, forse sono io che non ho ben capito,
                        con la fresa spostabile, se io la metto tutta da una parte, solo sull'ultima striscia sarò costretto a calpestare una parte già fresata, o no?
                        Quindi, tutto sommato in campo aperto non è un gran problema, semmai il contrario. E' nel mio appezzamento di 3000 metri circa diviso a strisce che sarei costretto per ogni striscia a fare uno spostamento di fresa ed una calpestata.

                        Ho richiesto il libretto d'uso e manutenzione alla new holland, ma mi chiedo il numero del telaio che ancora non ho, nel frattempo dove posso trovare la larghezza del trattore?

                        Grazie

                        Commenta


                        • #42
                          berni non è detto che per forza devi calpestare se hai la fresa da una parte,se ad esempio fresi a cerchio iniziando dal centro del terreno procedendo verso l'esterno,vedrai che sicuramente non ti ritroverai con una "striscia" calpestata dalla gomma del trattore.

                          però vedendo su kondata il tuo mezzo e leggendo i dati tecnici(da prendere con le molle) c'è scritto che il 315 è largo dai 180cm circa agli oltre 190cm quindi un bel problema.....l'unica speranza e se ha la possibilità di stringere la carreggiata.

                          ecco il link così puoi lo puoi vedere tu stesso.
                          http://www.konedata.net/Traktorit/fiat215.htm

                          Commenta


                          • #43
                            Xp.berni
                            Lungi da me la volontà di essere offensivo, ho forse sbagliato nel non giustificare subito la mia affermazione. Tutti qui siamo particolarmente innamorati delle nostre macchine ma non ci vedo niente di offensivo nell'affermare che un trattore è più idoneo per certi lavori e meno per altri. (secondo me il tuo trattore, in funzione alle tue esigenze non ha problemi di potenza ma di ingombri, di stazza). Io sono nelle tue condizioni con il mio TCE 50, devo ancora capire che tipo di aratro si può applicare ma il problema non è l'aratro mail fatto che il mio trattore non è macchina da aratro. E ora nello specifico: se sei iscritto in questo forum è perchè sei appassionato di macchine ed attrezzarura agricola, ora dimmi nella tua vita quotidiana, guardando anche distrattamente qualche macchina agricola operare un po' dappertutto, quante volte hai visto la fresa (o qualunque attrezzo) più stretto del trattore? Se il tuo vicino di casa fosse in queste condizioni, tu cosa penseresti? Proprio non ci vedi nulla di strano? L'idea di TurboStar di fresare in cerchio non è malvagia ma siamo sicuri che è sempre fattibile? Proprio tu che, come me, dici di dover usare il trattore in orto e giardino, quindi spazzi ristretti e spesso geometricamente disordinati? Pretendi di fare i lavori quando vanno fatti, da hobbista quando la maggior parte del tuo tempo se ne va con l'attività principale, programmi di fresare sabato ma piove e devi rimandare di un'altra settimana? Arriva finalmente l'altro sabato, il tuo capo ti chede qualche ora di straordinario, tu non puoi dire di no e rimandi diuna secoda settimana? La natura non aspetta te.
                            A questo punto puoi anche offenderti ma in cuor mio so di non aver nulla contro di te, il tuo trattore e la fresa che gli applicherai.

                            Ciao!

                            Commenta


                            • #44
                              ho citato la modalità di fresatura in "cerchio" perchè opero così nel terreno di mio zio con il suo antonio carraro snodato. ovvio che non in tutte le situazioni è possibile applicarla,però mi sembra una validissima soluzione se non l'unica per fresare con una fresa che lavora lateralmente alla carreggiata del trattore,ma se berni prenderà una fresa spostabile avrà una maggiore possibilità di operare al meglio,a seconda delle sue necessità e della conformazione del suo appezzamento di terreno. ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Io mi aggiungo solo ora alla discussione e non vorrei essere offensivo, ma se ci tieni al tuo 315 secondo me più di 120-130 cm la tua fresa non deve essere.
                                Io ne usavo una da 120 con un trattorino Bertolini sul quale c'era un 3 cilindri Slanzi da 33cv, risultato: ho sostituito il motore con un Lombardini da 42cv, ed ora si che si fresa bene!

                                Commenta


                                • #46
                                  Per TCE 50:
                                  Volevo solo essere spiritoso :-) Non sono mica offeso sul serio la faccina :-) lo testimoniava.
                                  Hai perfettamente ragione slla scomodità, ma di frese più corte delle macchine, in questi mesi di pellegrinaggi tra concessionari ne ho viste tanto, molto spesso su macchine come i 415 e i 420 che sono larghe ma poco potenti. Secondo m è però applicapile solo in campo aperto.

                                  La fresa spostabile resta senz'altro scomoda però permette di usare zappette che in altri casi ti sogni.


                                  Per Turbostar, grazie del link, finalmente ho qualche dato, mi sono un po' spaventato della larghezza, speravo fosse 1,60.
                                  La fresatura in cerchio non è applicabile in piccoli appezzamenti magari di forme irregolari.


                                  Per tutti:

                                  Resta però vero che io ho visto una piccola 211 fresare il mio campo con una fresa a tutta larghezza, non conosco i dati della 211, ma se è come la 215 ha 20 cavalli ed è larga 170 cm, direi condizioni peggiori della mia.

                                  Resta da vedere se la fresa aveva le zappette particolarmente corte oppure il mio terreno era particolarmente in tempera.

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao, il 315 e' grande come il 415 ,cambia solo il motore, ha la stessa misura di gomme e lo stesso passo( almeno quelli che ho visto io) il mio 415 e' largo 170 cm ma si puo' ancora stringere a 160 o forse di piu', pero' dipende poi dalla pendenza del terreno. Io sul delfino avevo una fresa da 130 con attacco spostato e il trattore era 150, pero' bastava iniziare dalla destra e andava bene.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Centauro,
                                      Quindi il problema e che quando arrivi all'ultima strisciata ti rimangono 30 cm (nel caso di 160 cm di larghezza) non lavorabili? Oppure se fosse stata una spostabile avresti lavorato anche quelli ottenendo solo il calpestamento della penultima striscia..... è giusto?

                                      Grazie

                                      Paolo Bernardi

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Insisto nel non concepire la fresa più stretta del trattore...mi sembra una casa col tetto troppo piccolo...

                                        Se questa è l'unica soluzione direi di prendere una 130 cm (non di più) almeno in inverno, con la terra non asciutta va un po' giù a togliere le careggiate lasciate dal trattore.
                                        Perchè non ci dici qualcosa in più del trattore? Come l'hai avuto, quanto l'hai pagato, chi te l'ha consigliato ecc.
                                        Credi di essere a posto per tutta la vita con questa attrezzatura o pensi che possa arrivare, un domani, il momento di cambiare qualcosa?
                                        Sai com'è, spendere del denaro e ritrovarsi con dell'attrezzatura approssimata...a me lascerebbe l'amaro in bocca.

                                        P.S.
                                        Non è solo l'ultima passata che ti crea il problema, anche nello scansare degli ostacoli, nelle manovre, in capezzagna; alla fine del lavoro ti ritroverai l'appezzamento fresato pieno di tratti di careggiata, di eccessivi incolti in prossimità di ostacoli oltre all'ultima passata già citata.

                                        Ciao!
                                        Ultima modifica di TCE 50; 28/07/2006, 21:24. Motivo: P.S.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          meglio una motozzappa o una fresa più larga

                                          Commenta


                                          • #51
                                            condivido il parere di TCE 50 non concepisco la fresa più stretta del trattore mi sembra propprio assurdo!! poi come continua giustamente TCE ti ritroveresti con dei gran pezzi di terreno pieni di carreggiate poi se è un appezzamento inregolare ti saluto! con la sterzata non elevata che in genere hanno tutti questi modelli fiat dalla 300 al 500 alla 640!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao a tutti al volo vi dico che si tratta di un Fiat 315 e di un fiat 215.
                                              Li ho presi su ebay, al buio, pagati credo poco, 701,00 euro il 215 e 1.800,00 euro la 315 (trasporto escluso). Per quello che avevo visto nel lazio una bazzecola.

                                              Partono entrambi al primo colpo, sembrano meglio di quanto sperassi.

                                              Il 215 richiede la sostituzione dei pneumatici posteriori e ha un problema alla pompa del sollevatore, il 315 sembra ok.

                                              Allego le foto del venditore, presto aggiungerò le mie.


                                              Per tornare in tema torniamo al discorso fresa dove le cose si mettono maluccio.

                                              La macchina è larga 183 cm e il mio amico "esperto" dice che è già stretta e le ruote già girate....

                                              Nel frattempo il mio amico mi ha fatto vedere la sua fresa leggera montata su una fiat 211 (credo che sia sui 20 cavalli) non vedo come il mio caro "bestione" non possa tirarne una solo un poco più larga.

                                              Spero di riuscire a fare una prova prima di acquistare.

                                              La sterzata mi sembra tutt'altro che elevata, mi pare giri in sei metri, non mi sembra male.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Leggendo il tuo post si intravede un grande entusiasmo che mi fa piacere ; i trattori a trazione semplice sono dotati, appunto, di una buona sterzata (tieni presente che nella terra e con l'attrezzo, anche fresa, piantato la sterzata tende ad aumentare). Se trovi una fresa usata non dovrebbero esserci problemi a provarla...nuova...non lo so.

                                                Ma...fammi capire...adesso sarai costretto a lavorare con 2 trattori alla volta?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  E perchè due, c'ho anche il piccolo toselli 68

                                                  Il mio terreno è tanto piccolo che ho pensato di trasformarlo in un piazzale di trattori

                                                  Ciao

                                                  Paolo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Vedo solo ora la discussione.....

                                                    ...mi sa che non avete presente che macchina è il 315. Fiat di quelli veri con motore 4 cilindri corsa lunga e una coppia che un 50 cavalli compatto neanche si sogna. La fresa da 160 neanche la sente. Il motore lombardini da 40 cavalli al confronto di quello del 315 è un modellino. Il cambio e la catena cinematica sono gli stessi del 415 e quindi difficilmente verranno messi in crisi da una fresetta da 160cm. L'unico problema potrebbe essere la velocità minima un pò altina.......
                                                    ma per il resto è un diavolaccio. Solo una cosa: candelette in buone condizioni e batterie sempre ben cariche, se no col piffero che parte

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Infatti io con il 415 uso una fresa larga 180 senza problemi, mentre prima avevo un carraro 504 che appena la fresa toccava terra non riusciva a farla girare, dovevo alzarla subito se no si spegneva

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao Artemis, ciao a tutti,
                                                        ti ringrazio per la ventata di ottimismo :-)

                                                        in effetti la macchina pare un diavolaccio, al momento ho solo un vecchio erpice estirpatore ed un aratro monovomere ma sembra si muova molto bene.

                                                        La prossima settimana avrò occasione di provare una fresa da 160 cm, vedrò come si muove con quella e poi decido. Inoltre ho appuntamento col meccanico per vedere se si riesce a stringere ancora qualcosina il mezzo, però al momento è 182 cm e le gomme sono già girate.

                                                        Il 315 parte veramente sempre al primo colpo. Il venditore mi ha detto di aver rifatto il motore di recente.

                                                        Io non ci capisco molto di trattori e di meccanica (seppure sia un perito meccanico) ma intravedo dal frontalino la presenza di due piccole batterie, ne devo dedurre che sia a 24 volt?

                                                        Spero di ricevere presto qualcosa dalla new holland.

                                                        Ciao

                                                        Paolo Bernardi

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Manco a dirlo, subito soddisfatto. Il manuale del 315 è arrivato stamane.

                                                          Secondo quanto ci è scritto è possibile avere la distanza tra i due pneumatici (misurata al centro del pneumatico, non riesco a spigarmi bene) a 120 cm.
                                                          Va quindi aggiunto a questa misura un mezzo pneumatico per parte, non ricordo la misura montata, sono abbastanza grandi però forse con 40 cm ce la faccio per un totale di 160.
                                                          Secondo diversi pareri dei miei vicini di campo una fresa leggera da 160 cm la tiro senza problemi.

                                                          Ciao

                                                          Paolo

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Mi rendo conto che gli incoraggiamenti sono sempre bene accetti ma a volte la realta è ben'altra. Prima di spendere assicurati con qualche fresa usata da 160 cm. Dico usata perchè si può provare.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie Luigi, infatti la settimana prossima avrò la possibilità di provare una 160 cm leggera.
                                                              Se OK deciderò se cercare una 180 sempre leggera oppure provare a ridurre la carreggiata dle mezzo.

                                                              Paolo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X