Criteri di scelta di una fresa
Ho provato ad usare il cerca senza successo, creo quindi un nuovo argomento.
In base a quali criteri si sceglie una fresa per un trattore?
Io sto aspettando un fiat 315 "nuovo" (con i suoi quarant'anni).
Il mezzo ha 33 cavalli dichiarati, al momento ignoro la larghezza ed è a due ruote motrici. E' zavorrato sull'anteriore.
Di base lo devo usare per fresare un grosso orto (saranno 3000 metri quadri) e pulire occasionalmente un ettaro circa.
Ho visto ad esempio il sito della Maschio, sezione frese leggere, ma non capisco bene.
Intanto vedo la fascia in base alla potenza del mezzo.
Nel mio caso (33 CV) meglio una fresa per 20/30 CV o per 30/50CV?
Dipenderà anche dal terreno certo, diciamo che è di scarsamente argilloso, si tratta di un fondovalle lo definirei di media durezza.
Per la larghezza come ci si regola? credo che per lavorare nell'orto sia bene che la fresa sia larga quanto la larghezza del trattore.
Ma in questo caso la lunghezza delle vanghe sarà molto scarsa immagino vista la scarsa potenza.
Meglio allora una fresa più stretta con vanghe più lunghe?
Però qui mi diventa scomoda perchè l'appezzamento è composto da diverse aiuole di circa 8 metri di larghezza (sono separate da file di alberi da frutto). Per ogni aiuola sarei costretto a calpestare almeno una volta il terreno già lavorato.
Non ho mai usato le frese spostabili, so che esistono a spostamento manuale od idraulico, quelle manuali sono così scomode come sembrano?
Sto ragionando bene?
Quale il giusto compromesso?
Qualche altro link sul quale studiare?
Grazie
Paolo Bernardi
Ho provato ad usare il cerca senza successo, creo quindi un nuovo argomento.
In base a quali criteri si sceglie una fresa per un trattore?
Io sto aspettando un fiat 315 "nuovo" (con i suoi quarant'anni).
Il mezzo ha 33 cavalli dichiarati, al momento ignoro la larghezza ed è a due ruote motrici. E' zavorrato sull'anteriore.
Di base lo devo usare per fresare un grosso orto (saranno 3000 metri quadri) e pulire occasionalmente un ettaro circa.
Ho visto ad esempio il sito della Maschio, sezione frese leggere, ma non capisco bene.
Intanto vedo la fascia in base alla potenza del mezzo.
Nel mio caso (33 CV) meglio una fresa per 20/30 CV o per 30/50CV?
Dipenderà anche dal terreno certo, diciamo che è di scarsamente argilloso, si tratta di un fondovalle lo definirei di media durezza.
Per la larghezza come ci si regola? credo che per lavorare nell'orto sia bene che la fresa sia larga quanto la larghezza del trattore.
Ma in questo caso la lunghezza delle vanghe sarà molto scarsa immagino vista la scarsa potenza.
Meglio allora una fresa più stretta con vanghe più lunghe?
Però qui mi diventa scomoda perchè l'appezzamento è composto da diverse aiuole di circa 8 metri di larghezza (sono separate da file di alberi da frutto). Per ogni aiuola sarei costretto a calpestare almeno una volta il terreno già lavorato.
Non ho mai usato le frese spostabili, so che esistono a spostamento manuale od idraulico, quelle manuali sono così scomode come sembrano?

Sto ragionando bene?
Quale il giusto compromesso?
Qualche altro link sul quale studiare?
Grazie
Paolo Bernardi
Commenta