MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si il livello è quello. Per la tensione della catena devi sentire se quando gira fà molto rumore và tirata se no lasciala com'è
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • strano rumore fresa perugini

      Ho una fresa perugini modello KF, ha solo poche ore di lavoro, mi sono accorto che facendola girare a vuoto dalla parte in cui c'è la trasmissione a catena proviene un rumore tipo qualcosa che girando batte da qualche parte.
      Può essere la catena che va regolara?

      Commenta


      • come si smonta il differenziale di una fresa?

        ciao a tutti! qualcuno di voi sa come posso fare per smontare il cuscinetto dal differenziale di una fresa celli? Grazie

        Commenta


        • devo comprare una fresa per il mio fiat 311c che misura mi consigliate 120 o130? eche tipo pesante o n0? grazie a tutti!!!!!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da mulvoni Visualizza messaggio
            ciao a tutti! qualcuno di voi sa come posso fare per smontare il cuscinetto dal differenziale di una fresa celli? Grazie
            Perchè non chiami direttamente l'ufficio tecnico della ditta produttrice? Di solito noi produttori siamo molto disponibili su questioni tecniche

            Commenta


            • Ciao a tutti, sapreste consigliarmi una fresa da attaccare ad un New Holland 60-86, per terreni argillosi?
              Crea qualche problema se la larghezza è inferiore alla carreggiata del trattore?
              E' meglio scegliere un modello più robusto (e pesante) che lavori a maggiori profondità (+ di 20cm) o è un dato indifferente?
              Grazie.

              Commenta


              • Fresa che gira male!!!

                Salve...son nuovo del forum e sono uno prestato all'agricoltura per passatempo.
                Ho una fresa marca Maschio attaccata ad un vecchio fiat 312 cingolato; da un pò di tempo mi son accorto che la fresa gira male( a scatti), ho controllato l'albero trasmissione trattore e gira bene...potrebbe essere la frizione a dischi dell'albero che collega la fresa al trattore?...scusate la terminologia non appropriata.
                oppure questo che è un pò storto magari..e come faccio a capirlo?...aiutooooo!!!
                Ultima modifica di Alle; 17/01/2011, 17:46. Motivo: Eliminato abbreviazioni stile sms-Il regolamento vieta di usare tali abbreviazioni

                Commenta


                • Benvenuto su forum nella tua fresa si sono semplicemente consumate le corone nel carter laterale dove c'è la catena che trasmette il moto al rotore
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                    Benvenuto su forum nella tua fresa si sono semplicemente consumate le corone nel carter laterale dove c'è la catena che trasmette il moto al rotore
                    Ciao e grazie per il consiglio...ma ho comunque dei dubbi, perchè se la faccio girare a mano, cioè con l'albero cardabico staccato, non sento nè scatti nè altro...cioè gira benissimo.
                    P.S. sai indicarmi su internet un sito dove posso comprare l'albero cardanico della fresa, visto che è logorato fortemente e non riesco + a trovare i dischi di frizione...??? grazie!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da salvo115 Visualizza messaggio
                      Ciao e grazie per il consiglio...ma ho comunque dei dubbi, perchè se la faccio girare a mano, cioè con l'albero cardanico staccato, non sento nè scatti nè altro...cioè gira benissimo.
                      Certo che non si vede niente non ha nessuno sforzo da compiere a vuoto, mentre se la metti sotto sforzo scatta perchè la catena salta sul pignone
                      Originalmente inviato da salvo115 Visualizza messaggio
                      P.S. sai indicarmi su internet un sito dove posso comprare l'albero cardanico della fresa, visto che è logorato fortemente e non riesco + a trovare i dischi di frizione...??? grazie!
                      Su internet lo puoi trovare su www.agristore.it oppure basta recarsi da qualsiasi negozio di ricambi agricoli
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • buonasera a tutti , giorni fa volevo acquistare un a fresa da mt 180 maschio ,modello leggero , QLI 3,5 sul mio trattore fiat 480 , al momento dell aqcquisto il mio rivenditore me la assolutamente sconsigliata perche dice che per quel tipo di trattore quel tipo di fresa fa sforzare troppo il motore ,consigliandomene una piu piccola da mt160 che non riuscirebbe a coprire .neanche la carreggiata.volevosapere da voi se e vero , perche sul mio mezzo attualmente monto un trincia da un mt 180 , dal peso 5 qli, dandomi ottime prestazioni senza grandi sforzi di motore .vi ringrazio in attesa un SALUTO,,,,,
                        Ultima modifica di domenico 480; 04/02/2011, 18:04. Motivo: per notifica su mail

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da domenico 480 Visualizza messaggio
                          buonasera a tutti , giorni fa volevo acquistare un a fresa da mt 180 maschio ,modello leggero , QLI 3,5 sul mio trattore fiat 480 , al momento dell aqcquisto il mio rivenditore me la assolutamente sconsigliata perche dice che per quel tipo di trattore quel tipo di fresa fa sforzare troppo il motore ,consigliandomene una piu piccola da mt160 che non riuscirebbe a coprire .neanche la carreggiata.volevosapere da voi se e vero , perche sul mio mezzo attualmente monto un trincia da un mt 180 , dal peso 5 qli, dandomi ottime prestazioni senza grandi sforzi di motore .vi ringrazio in attesa un SALUTO,,,,,
                          Io uso una Maschio da 1,80 molto più pesante di 350 kg, ad occhio sarà 400-450 kg, col mio Fiat 450 e non c'è nessun problema.
                          Anche perchè a fresare non è che puoi correre quindi i cavalli bastano.
                          Il 480 quindi con la 1,80m è perfetto.
                          Scegli con attenzione il tipo di rullo, in base al tuo tipo di terreno,
                          Matteo

                          Commenta


                          • si sono daccordo con te , pero i cavalli fanno anche motore e potenza, boh rimango allibito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il venditore nn voleva vendere !

                            Commenta


                            • Beh la trincia non è un fresa...cosa ovvia, ma il discorso è su quello su cui deve lavorare l'attrezzo. La trincia fa la metà se non di più dello sforzo che si può trovare a fare una fresa. Poi ci sarebbe da mettere in conto il tipo di terra che uno ha da lavorare...se è tenace come terreno lo sforzo ovviamente aumenterà. Io uso una trincia da 1,75 a mazze con a volte la ruota interfilare per il frutteto con un 411R, e non ho nessun problema anche in presenza di erba alta quasi fino alla sala...però con un fresa da 1,80 penso che avrebbe qualche problema di sforzo prolungato

                              Commenta


                              • salve a tutti , volevo sapere per il mio fiat 480 , una fresa di 180 , tipo leggero e adatta ?

                                Commenta


                                • salve a tutti... io ho un problemino.. e spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi a risolverlo... abbiamo comprato un trattorino.. marca bertolini.. dopo aver contattato la bertolini sono venuto a conoscenza che si tratta del modello T412.. ha 4 velocità con la presa di forza.. con le marce lente 1°=210g/min 2° 284g/min.. con le veloci 1°=840g/min 2°=1136g/min.. io non ho la sua fresa originale.. non volendo spendere soldi mio papà ha adattato una fresa di un motocoltivatore... il problema è che con le marce veloci.. nonostante la presa di forza giri a più di 1000 giri al minuto.. il trattorino avanza a 6 km orari.. e la fresa non ce la fa a far presa sul terreno.. quindi lavora a una profondità media di 10 cm.. se uso le velocità lente.. il trattore avanza lentamente.. ma la fresa gira lentissima...
                                  qualcuno di voi sa che fresa bisogna applicare a questo trattore perchè lavori correttamente? sul libretto uso e manutenzione c'è scritto esplicitamente che per fresare bisogna usare le marce lente.. ma allora la fresa che aveva originale.. aveva un qualche moltiplicatore di giri? se dovessi comprare una fresa.. nuova o usata (penso usata perchè per il modello non ne fanno più nuove) dove dovrei orientarmi? cosa mi consigliate?

                                  Commenta


                                  • fresa pegoraro lb180

                                    Saluti a tutti,
                                    oggi sono andato a vedere una fresa d'occasione della Pegoraro mod. lb 180, con coltelli al posto dalle zappette,
                                    a mio avviso è una fresa pesante,
                                    ho fatto una piccola ricerca su internet ma non ho trovato informazioni,
                                    qualcuno di voi ha notizie in merito?
                                    mi sembra abbastanza usata, i coltelli sono consumati, ma per quel poco che ne capisco io mi pare ben tenuta....
                                    Vi chiedo :
                                    che cosa devo valutare/controllare per un acquisto corretto?
                                    i coltelli la posto delle zappette vanno meglio oppure no?
                                    che peso ha? (non vorrei essere al limite con il sollevatore)

                                    opss mi dimenticavo, la tirerei con un lamborghini R1 50 per uso orticolo hobbistico..

                                    grazie in anticipo per le risposte.
                                    Alberto

                                    Commenta


                                    • meglio le zappe i coltelli servono per frantumare il terreno arato il peso nn so cmq devi controllare che non ci siano perdite d'olio dai cuscinetti e che la frizione del cardano nn sia troppo consumata e poi boh anche lo stato della lamiera quella sopra le zappe

                                      Commenta


                                      • salve a tutti ho un fresa rotovator mt. 160 di lavoro serie pesante purtroppo ho sballato entrambi i cuscinetti del rotore e non so se è conveniente aggiustarla visto che in tanti sono a dirmi che la casa è fallita. grazie a tutti.....

                                        Commenta


                                        • Ragazzi sono in difficoltà, ho una maschio serie NC da 1.3metri, dopo aver cambiato tutte le zappe mi sono accorto che mi perde olio dal paraolio che fa tenuta tra la scatola della trasmissione e il rotore della fresa, ho aperto il carter, e sono arrivato a smontare fino alla corona del rotore poi mi sono fermato perchè non avevo le chiavi per il segher, qualcuno ha per caso degli spaccati sul quella fresa li per vedere quanto ancora c'è da smontare e se riesco a cambiare il paraolio senza smontare il rotore?? datemi una mano... grazie

                                          Commenta


                                          • Allora ti posso dire che quando ho acquistato usata la mia fresa maschio UZ automatica ho contattato la maschio per chiedergli se mi potessero fornire il manuale e loro gentilissimamente me l'hanno allegato per email, nel mio manuale ci sono gli esplosi di tutta la fresa. Prova a chiedere anche te, speriamo che ti possano accontentare.
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • consiglio acquisto Fresa min 150 per SAME MINITAURO 60cv

                                              salve a tutti sono un nuovo membro del forum e volevo chiedere a voi esperti del settore un aiuto sull'acquisto di una fresa per il mio nuovo acquisto un same minitauro 60cv.
                                              mi servirebbe una fresa a cardano non troppo costosa max 1000 euro.
                                              preferibilmente usata in modo da spendere sotto i 900
                                              girando in rete ho trovato rotovator e gramegna sotto i 900 euro dimensioni 165cm

                                              mi sapreste dire quale fresa sarebbe adatta per il mio trattore.
                                              il lavoro e' quello di un normale contadino con uso di circa 120-150 ore all'anno...
                                              in zone con poche pietre ma terreno fitto e duro.
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • Buona sera, possiedo un trattore da 55cv, 165cm di sagoma e 18ql di peso. Vorrei acquistare una fresa o zappatrice (se non è la stessa cosa scusate ma sono ignorante in materia) per evitare di spaccarmi la schiena nei campi con la forca (e già, da noi si usa la forca a 4 denti visto il terreno argilloso). Pensavo ad una fresa da 140-160cm con spostamento idraulico o meccanico. Qualcuno ha consigli da darmi riguardo a marche, misure, ecc? cosa cambia tra 4 o 6 zappe? con o senza riduttore di velocità? Cardano con frizione o no?... insomma, mi potete far uscire dalle nubi? vi ringrazio per la disponibilità!

                                                Commenta


                                                • Buongiorno a tutti,

                                                  avrei da chiedervi un consiglio sulla mia fresa maletti, è successo che un anno fa decisi di cambiarci le zappette (4 zappette per 10 blocchi), ma quel "totano" del rivenditore me le diede con i fori più piccoli tanto da costringermi a prendere i bulloni di una misura più piccola (ho provato a fargli allargare il buco ma non si riusciva), putroppo però accade che mi si continuano a spaccare i bulloni. Quest'anno prima di iniziare a fresare gli ho cambiato tutti i rotti (20 bulloni) sostituendoli con dei bulloni 10.9 ma dopo aver finito di fresare il campo ho controllato e ce ne saranno di nuovo una trentina rotti.. non so più cosa fare... mi hanno detto di metterli con il filetto solo nella parte finale anzichè essere tutti filettati e provare così... voi avete consigli da darmi?
                                                  Grazie mille
                                                  Federico

                                                  Commenta


                                                  • Salute amici,
                                                    ho bisogno di un aiuto, si e rotto l'albero di trasmissione della fresa Howard rotavator HL c50 A e non riesco a trovare il ricambio; aiutatemi! Grazie Mimmo 48

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Friedl76 Visualizza messaggio
                                                      Buona sera, possiedo un trattore da 55cv, 165cm di sagoma e 18ql di peso. Vorrei acquistare una fresa o zappatrice (se non è la stessa cosa scusate ma sono ignorante in materia) per evitare di spaccarmi la schiena nei campi con la forca (e già, da noi si usa la forca a 4 denti visto il terreno argilloso). Pensavo ad una fresa da 140-160cm con spostamento idraulico o meccanico. Qualcuno ha consigli da darmi riguardo a marche, misure, ecc? cosa cambia tra 4 o 6 zappe? con o senza riduttore di velocità? Cardano con frizione o no?... insomma, mi potete far uscire dalle nubi? vi ringrazio per la disponibilità!
                                                      Non sono un professionista ma qualcosa provo a dirti.
                                                      Dunque, perché spostabile e di quella larghezza? Non conviene una fresa (o zappatrice, si, sono la stessa cosa se parliamo di quelle da attaccare al trattore) da 165 cm di lavorazione se non addirittura 185 cm? Il tuo 55 cv non credo avrà problemi a tirarla. Le 6 o 4 zappe per flangia dipendono dal terreno, normalmente, le 6 flange sono solo un dispendio di soldi al momento dell'acquisto e quando sarà ora di cambiarle salvo non ve ne sia la reale necessità. Cardano assolutamente CON frizione.
                                                      Suggerimento mio, se non hai fretta, osserva con calma tutti gli annunci sul mercato dell'usato perché, con la dovuta pazienza, gli affari si posson fare anche lì.

                                                      Commenta


                                                      • fresa/cobra

                                                        ciao, sapete dirmi qual è la differenza cioe in che casi si usa la fresa e in quali il cobra? io li ho sentiti chiamare in questo modo. x fresa intendo l attrezzo con i coltelli ricurvi oppure dritti sull albero e il rullo a spuntoni dietro mentre x cobra intendo l attrezzo con i "chiodi" fissi sull albero e dietro il rullo o a spuntoni oppure quello a righe tipo erpice rotante. sono alla ricerca di un attrezzo x preparare il letto di semina x la soia dopo orzo/frumento, finora stirpo un paio di volte e poi do una passata di rotante xo non mi piace tanto come lavorazione e mi restano sempre dei punti dove ho della bella presenza di paglia ( quella che mi resta nel terreno dopo l imballo), appunto cercavo un attrezzo tipo fresa che magari mi sminuzzasse di piu il terreno...che mi dite?

                                                        Commenta


                                                        • Non capisco cosa intendi per "cobra"... è un erpice rotante con i chiodi invece delle lame? O una fresa con i denti invece delle lame?
                                                          Puoi inserire una foto?

                                                          Commenta


                                                          • Fresa a lame e zappette, quale è la differenza ?

                                                            ciao a tutti, sicome ho trovato usata una fresa a lame, e prima di comperarla vorrei sapere quale è la differenza con una a zappette...
                                                            a me servirebbe usarla per un terreno che ritengo duro, senza sassi ma argilloso...
                                                            grazie delle info...
                                                            G

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da x5-452 Visualizza messaggio
                                                              Buongiorno a tutti,

                                                              avrei da chiedervi un consiglio sulla mia fresa maletti, è successo che un anno fa decisi di cambiarci le zappette (4 zappette per 10 blocchi), ma quel "totano" del rivenditore me le diede con i fori più piccoli tanto da costringermi a prendere i bulloni di una misura più piccola (ho provato a fargli allargare il buco ma non si riusciva), putroppo però accade che mi si continuano a spaccare i bulloni. Quest'anno prima di iniziare a fresare gli ho cambiato tutti i rotti (20 bulloni) sostituendoli con dei bulloni 10.9 ma dopo aver finito di fresare il campo ho controllato e ce ne saranno di nuovo una trentina rotti.. non so più cosa fare... mi hanno detto di metterli con il filetto solo nella parte finale anzichè essere tutti filettati e provare così... voi avete consigli da darmi?
                                                              Grazie mille
                                                              Federico
                                                              ciao usa bulloni 8.8 non devono essere tutti filettati, non si vendono in ferramenta ma in negozi agricoli specifici....
                                                              chi ti ha consigliato 19.9 poi i fori delle flance che misura sono??? ciao fammi sapere

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X