MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mauis
    ha risposto
    Ciao,
    che ne pensate di questa oscillazione di prezzo subita nell'ultima settimana dall'assofruttti.
    la 3° qualità (che poi è quella della maggior parte del prodotto) martedi era a 3,50 euro venerdi era a 3,30 oggi sta a 3,40.
    secondo voi è il colpo prima di alzare i prezzi???
    mauis

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    A rieccoci vendemmia finita qualita' eccezionale finito prima delle piogge!
    Sono cotto!
    Nocciole vendute bene 190 a quintale!
    Ho conosciuto il commerciante a quanto ho capito é grosso e non ha voluto
    perdere la faccia in zona con le mie poche nocciole!
    Sono molto soddisfatto e saluto tutti !

    Lascia un commento:


  • picentino
    ha risposto
    qui le nocciole sono quotate 170 al quintale, ma si sente puzza di aumento in giro.

    da voi come vanno le cose?

    Lascia un commento:


  • nemo72
    ha risposto
    Ciao Spazio
    come fai a sapere il prezzo delle nocciole in turchia?

    Mio padre è da sempre un produttore di nocciole nel viterbese,
    vorrei suggerire a tutti i produttori non solo di non vendere le nocciole prima del marzo 2007, ma soprattutto di non consegnare il raccolto a commercianti e/o trasformatori del prodotto se non dopo aver stabilito contrattualmente il prezzo.

    Il mercato della nocciola in centro e sud Italia infatti, è alquanto strano e lontano da un mercato concorrenziale; mi spiego meglio:
    a fronte di una trasformazione finale della nocciola che fa capo a gruppi industriali multinazionali: Ferrero, Perugina, Nestlè......che hanno una domanda composta da una componente stabile consistente ed una componente variabile modesta, abbiamo un livello intermedio di commercializzazione della nocciola e prelavorati (calibrazione fine, sgusciati, tostati, granellati.....) che svolge il ruolo di essiccazione e stockaggio altrimenti svolto dal produttore. Tale prerogativa viene retribuita attraverso la speculazione, attuata dal livello intermedio, sull'oscillazione del prezzo di mercato altrimenti di per se stabile.

    In altre parole, il produttore di nocciole raccoglie il prodotto ma spesso non è in grado di essiccarlo ed immagazzinarlo in modo efficace, quindi porta il raccolto al commerciante che lo aiuta nell'essicazione/pulitura e nello stockaggio senza aver concordato un prezzo finale. L'effetto è che non viene generata una domanda reale del prodotto perchè il prodotto è subito a disposizione. Un mercato in cui la domanda è scarsa mentre è forte l'offerta, è destinato ad avere sempre dei prezzi bassi per unità di prodotto.

    I produttori dovrebbero raccogliere il prodotto, pulirlo, essiccarlo ed immagazzinarlo. Quindi attendere la domanda del prodotto e rispondere, dopo, con un'offerta ciascuno in base a quello che ritiene opportuno in base alle proprie spese.

    Saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Sono letteralmente CROLLATI i prezzi in Turchia. Possiamo anche smettere di raccogliere le nocciole, quest'anno sono carta straccia!

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio
    ripeto...qua in langa non sono andate mai cosi bene... resa di 475 grammi /kilo e prezzo di vendita 1,90 al chilo...
    4 euro a punto! E' sempre poco considerato che la tonda delle langhe ha anche dei marchi di qualità europei, siamo a euro +0.15 +0.25 rispetto ai prezzi per la tonda gentile.

    In Polonia 250-300 euro! Organizziamo dei carichi da portare su!


    Ciao

    Lascia un commento:


  • pancrazio ciamb
    ha risposto
    fra79 i prezzi qui questo anno sono piu alti si parla intorno ai 250\300 euro al quintale, ma questo e' un mercato un po particolare, l'anno scorzo quando in Italia i prezzi erano intorno ai 400 euro, qui stavano 200\250 euro. CIAO A TUTTI

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ripeto...qua in langa non sono andate mai cosi bene... resa di 475 grammi /kilo e prezzo di vendita 1,90 al chilo...

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    aspettate almeno il 2007 prima di vendere le nocciole tanto peggio di cos^ non si può andare mio padre le vende sempre ad aprile - maggio

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio
    € 3,85 - 3,75 questo è il primo prezzo fissato dall'Assofrutti.

    Secondo me è un prezzo fasullo, nel senso che da quì a qualche mese aumenterà.

    Ciao
    ________
    Nocchio
    HAI VISTO QUESTO: "MARCIO/MUFFO INTERNO: MASSIMO 0,5 %" 1^ Fascia

    E chi ci rientra? Praticamente nessuno, il prezzo sarà 3,75 euro UNA MISERIA !!! con resa 40 = 150 euro!


    Vent'anni fa stavano 300 mila lire, ora con il costo della vita alle stelle ed i costi fissi alle stelle (gasolio, manodopera, prodotti, concimi) devono quotare almeno 300 EURO!!!

    E' UNO SCHIFO! Scusate lo sfogo......

    Lascia un commento:


  • robol69
    ha risposto
    Signori, nel sito dell' Assofrutti avete letto la postilla al prezzo;
    SI RACCOMANDA AI PRODUTTORI DI TENERE SEPARATE LE NOCCIOLE DELLA PRIMA RACCOLTA DA QUELLE RACCOLTE DOPO LE PIOGGE.
    Che significa che quelle raccolte dopo le pagheranno ancora meno di 3,85-3,75 valido fino al 22/09???
    Dal 1990 aiutiamo le aziende agricole a produrre e commercializzare la nocciola

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Il prezzo è un po' troppo basso....l'anno scorso sono partite al doppio!

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    mha!! ho sentito parlare di 160€ poi 180€ chi dice 210...io non vendo x almeno 2 o 3 mesi anche perchè devo preparale e li mi ci vuole un pò di tempo....
    uè non piove più!!! comè il tempo sui Cimini?
    ciao

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    di sicuro aumentera...abbiate un po di pazienza perche le nocciole o le vendi subito e le vendi molto dopo la raccolta...

    qua andiamo bene perche quasi tutte cadono in anticipo rispetto ad altre zone d italia..

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    € 3,85 - 3,75 questo è il primo prezzo fissato dall'Assofrutti.

    Secondo me è un prezzo fasullo, nel senso che da quì a qualche mese aumenterà.

    Ciao
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • DOPPIATRAZIONE
    ha risposto
    Ciao,

    X CHOCH.

    Purtruppo anche qui a S.Stefano girano quei prezzi li. Il tipo a cui do le poche nocciole che ho ancora 7/8 qli mi voleva dare in questi giorni 160 Euro.

    Per il momento i sacchi li lascio riposare sulla cascina.....Poi si vedra'.

    Saluti.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    prezzo nelle langhe di ieri 1.75 senza iva 1.85 con...sta scendendo perche iniziano ad avere i magazzini pieni...ti consiglio di tenerle qualche mese se non hai problemi di stoccaggio...

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    Chiedo aiuto ai langaroli tutti!
    Mentre in settimana ero a lavorare il commerciante ha portato i sacchi mio fratello li ha
    riempiti a quanto pare gli vuole dare 150euro al quintale!
    Tonda gentile delle langhe biologica e raccolta a mano !
    Sento puzza ! Troppa fretta! Gli altri anni si faceva vedere a novembre!
    Mi sapete dire se sono crollate di prezzo! Oppure ci vogliono marciare!
    Saluti a tutti! e grazie!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • mauis
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio
    Maius la 200 so che da problemi meglio la 300, ma con il bagnato le semoventi non vanno, stavamo raccogliendo io e il mio vicino con la semovente i terreni erano bagnati fradici la semovente 380 ha raccolto ma era "monnezza" (dialetto romano) invece con la mia macchinina a tubi le nocciole nel carrello erano bagnate ma pulite! Certo dopo l'ho dovuta pulire dal fango ma chi se ne frega intanto mi ha fatto raccogliere. Cmq forse con il bagnato meglio tirare fuori le vecchie macchine e sopratutto incordonarle senza uso della "scopatrice", usate solo le nuvole.

    ATTENZIONE:
    per il prezzo hanno detto a mia zia in una nota cooperativa di Caprarola VT che i raccolti abbondanti di cui tutti parlavano in realtà saranno limati al ribasso sia per errate stime e sia per danni da maltempo in alcune zone tipo Vignanello e Vallerano. Quindi fra alcuni giorni loro pensano che i prezzi aumentaranno da 4 euro al punto fin oltre i 5 euro! Staremo a vedere!
    Io fino all'anno scorso ho raccolto con una vecchia 200S a nastro con i tubi e sinceramente non ho mai avuto alcun problema (tranne gli oltre 3000€ di manodopera)
    Quest'anno non mi sembrava vero che la prima raccolta l'ho fatta completamenete da solo impiegando anche meno tempo!
    Però sinceramente adesso mi sono impazzito con questo scarico che si attappa e comincio a rimpiangere la vecchia macchina.
    Poi non voglio pensare adesso mdopo questo diluvio quello che mi aspetta! speriamo bene
    Per il prezzo alla coop. di capranica durante l'assemblea di fine stagione ad agosto avevano detto che partiva da 4€ punto resa, però un mio conoscente di orvieto ha portato 2qli a caprarola e gliele hanno pagate 230€ a q.le senza fare la resa. Quindi tradotto viene fuori circa 5,5€ punto resa. Staremo a vedere!!

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Salve a tutti Corilicoltori.
    Mi chiamo Giuseppe, è da un po' che vi seguo ed ora ho deciso di iscrivermi!
    Con la mia famiglia abbiamo circa 5 ettari di noccioleto nei pressi di Capranica.
    Mi fa piacere vedere che molti di voi sono in pratica dei vicini.
    Spero di poter scambiare qualche informazione utile con voi in futuro (ma d'altronde i forum servono a questo).

    Intanto vi chiedo un consiglio.
    Il prossimo anno abbiamo deciso di fare il grande passo ed acquistare una semovente.
    Ora ho una Guastini che ha fatto benissimo il suo lavoro per tanti anni ma, aimè, è troppo vecchia ed inaffidabile.
    Sono indeciso tra la 180 e la 200.
    Cosa mi dite?
    Intanto auguro un buon raccolto a tutti.

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Benvenuti Globus e Nasello...
    confermo in pieno quanto detto da Spazio e vorrei aggiungere che cooperative o non il contadino è sempre il primo a rimetterci!!
    Esempio..qui nelle Langhe ci sono 2 grandi cooperative, una che serve la N..I e una che serve la F....RO in teoria si raccoglie,si consegna e si "prezza" il prodotto a fine annata sulla base di una media dell'andamento dei prezzi.. dico in teroria perchè ogni anno ne inventano una per guadagnarci addirittura un anno anno istituito 3 prezzi per 3 tipologia di nocciole sulla base della reasa...mi speigo prezzo A x resa=48 B x resa =46.....ecct.....
    Ma la più bella è questa...una di queste associazioni si presentò come forntore ufficiale della N.. e per raccattare soci sventolò a destra e manca un contratto di ferro dove la N.. avrebbe garantito x 5 anni l'acquisto di tot q.li di nocciole dal Piemonte! Chi ha mai visto 2 anni fa la pubblicità in televisione del cioccolato N..vi con NOCCIOLE PIEMONTE!!!! Bene 2 anni hanno fatto marcia indietro..
    e la pubblicità dice solo più NOCCIOLE PREGIATE!!!
    Ragazzi quest'anno alla festa della Nocciole un etto di nocciole tostate 4,5Euro...un etto!!!.....da pauraaa!!!
    ciao

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ciao a tutti! robol recensione su quella macchina please!!!

    cmq ho raccolto tutto....

    prezzo son abbastanza contento...non ce le hanno mai pagate cosi! (a parte lo scorso anno anomalo)

    1.90e /kg!!! son contentissimo!

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    io sto sito non lo vedo più comunque guarda www.assofrutti.com e ti guardi quotazioni

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Giuro Spazio!
    600 euro tondi tondi al quintale l'anno scorso nel mese di ottobre..(parlo di nocciole secche e pulite) e ti dirò di + avrei potuto venderle a 620Euro al q. ma preso dalla febbre del rialzo la mia ingordigia mi ha punito
    ciao

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Originalmente inviato da ikonicazy
    Biglio l'hanno scorso io ho realizzato 6 Euro al Kg!!!
    600 euro al q.le!


    Se questi prezzi venissero praticati per la tonda gentile romana dei CIMINI mi potrei comprare anche 2 semoventi!!!

    Oggi ho cominciato la raccolta e ho consegnato un carrello alla cooperativa!

    BUONA RACCOLTA !!!

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Biglio l'hanno scorso io ho realizzato 6 Euro al Kg!!!
    ciao vado a raccogliere un pò..con i tubi però..sigh..sigh..

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    siamo sui 2 euro al chilo....eccecredo che l anno scorso le han pagate un botto, non ce ne erano!!!

    2004 17 quintali @ 1.8 euro
    2005 3 quintali @ 4.5 euro
    2006 prevedo un 15 16 quintali @ 1.9-2 euro

    speriamo di trovare un compratore piu "generoso"...sperem!

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    mhà voci di corridoio mi confermano 4,5 euro punto resa quindi se si fa un 45 (che secondo me quest'anno è un miracolo) si arriverebbe a 202,5 Euro..una miseria ..se penso a quanto le vendute l'anno scorso!!
    ciao ciao

    Lascia un commento:


  • pancrazio ciamb
    ha risposto
    CIAO AMICI, vi sembrera strano ma questo anno parlando con i produttori si dice che in POLONIA le nocciole aprono tra i 250\300 euro da seccare dal momento che qui i seccatori non li anno (PRODUZIONE STIMATA IN TUTTA LA POLONIA INTORNO AI 50.000 QUINTALI,INRILEVANTE SE PARAGONATO ALLA TURCHIA COI SUOI 7/8 MILIONI DI QUINTALI E 1/1,5 MILIONI QUINTALI DE I'ITALIA). e' anche vero che la loro nocciola e' una specie di nostro nocchione con la buccia piu fina che si presentano molto bene per la vendita nei supermercati e il consumo diretto,sono buone anche per l'industria dolciaria dal momento che non presentano guasto ,marciume,e cimiciato,l'unico problema io ho provato a seccarle e perdono il 25% di peso, loro le vendono senza seccare, l'anno scorzo abiamo fatto una prova con un commerciante della zona abbiamo portato in Italia sui 200 quintali un autotreno, in Italia stavano intorno ai 350/370euro secche e in polonia stavano intorno ai 200/250 da seccare,con il calo di peso dopo seccate non cera tanta convenienza e abbiamo lasciato perdere, questo anno sembra se le previsioni sono giuste che la situazione si e' capovolta.CIAO A TUTTI
    Ultima modifica di pancrazio ciamb; 31/08/2006, 12:49.

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    4 euro punto resa significa che si fa la resa su un campione che vendi si prende un kilo si tolgono le bucce e quelle rovinate e se per esempio rimangono 450 grammi si fa 4*45 e si ottiene il prezzo al quintale

    Lascia un commento:

Caricamento...
X