MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Zlatan
    ha risposto
    Un aiutino

    Gian68,
    Apprezzo il tuo sforzo di aiutare il forum. Purtroppo i traduttori automatici danno spesso risultati, diciamo così, poco scorrevoli (tra l'altro, la tua traduzione non mi sembra affatto male). Per dare una mano anche io, provo a postare una traduzione che in Italiano, forse, fila un po' meglio
    I produttori di nocciole mettono il Governo in seria difficoltà<O</O
    ALİ ASLAN KILIÇ ANKARA<O</O
    <O</O
    Il Soil Products Office (TMO) ha ritardato l’annuncio dei prezzi delle nocciole, inizialmente previsto per giugno, portando ad una crescente preoccupazione tra i produttori di nocciole. Il TMO è intervenuto sul mercato delle nocciole tramite acquisti per gli ultimi tre anni nel tentativo di stabilizzare i prezzi. Tuttavia, esso deve affrontare una sfida per il buon raccolto di quest'anno perché sta operando non avendo altro spazio nei suoi impianti di stoccaggio per gestire i prodotti. Il TMO già ha circa 300.000 tonnellate di nocciole dagli anni precedenti nei suoi depositi e saranno probabilmente acquistate altre 300.000 tonnellate dai produttori di nocciole quest'anno. Questo è stato un buon anno per la produzione di nocciole grazie alle favorevoli condizioni climatiche, che hanno portato all'abbondanza sui mercati.L’ex deputato di Idris Sami Tandoğdu ha accusato il Governo e l’Hazelnut Growers' Union (Fiskobirlik) di mettere i produttori a rischio nel vendere le loro nocciole. Egli ha spiegato che la frattura tra Fiskobirlik e il Governo ha beneficiato gli esportatori di nocciole a scapito dei produttori. L’ex deputato di Rize Şeref Malkoç addossa la colpa agli speculatori e ai mediatori, dicendo: "Ricchi e potenti mercanti manipolano i prezzi delle nocciole". Egli ha detto che il problema è principalmente psicologico e che i coltivatori sono alla mercè degli acquirenti per mancanza di una forte organizzazione tra produttori."Fiskobirlik può superare queste speculazioni sul mercato solo con l'aiuto del governo, sia esso un sostegno finanziario o qualcos' altro," ha detto Malkoç. Tandoğdu ha osservato: "Poiché nessun prezzo minimo ufficiale è stato fissato per la nocciola dal governo, i produttori venderanno il loro prodotto a 2.5 Ytl per chilogrammo.Il costo di un chilogrammo di nocciole è 3.5 Ytl. Come potete vendere il vostro prodotto in perdita? ", ha poi aggiunto, "Nei mercati, i consumatori stanno pagando da I produttori hanno fronteggiato simili problemi in passato, quando essi hanno avuto a che fare con una grande eccedenza di nocciole, scontrandosi negativamente con i prezzi. Nel 2006 tra 100mila e 150 mila manifestanti sono scesi in piazza dalla città di Ordu sul Mar Nero, nel cuore della terra delle nocciole della Turchia settentrionale, per protestare contro la politica del governo. I rappresentanti dell'industria mettono in guardia contro ulteriori problemi se non saranno adottate misure per correggere la situazione.Più di due milioni di persone nella regione del Mar Nero vivono delle nocciole, e il precipitare dei prezzi sta avendo importanti ripercussioni sociali, con i piccoli coltivatori ad affrontare enormi debiti e persino la rovina finanziaria.La produzione annuale di nocciole è da molto tempo intorno alle 600 mila tonnellate, ma quest'anno, i produttori si aspettano un raccolto di quasi 800.000 tonnellate. Questo farà diminuire in modo sensibile i prezzi, e gli agricoltori dovranno subire perdite. Di conseguenza, il TMO acquisterà i prodotti a prezzi superiori ai prezzi del mercato in modo da sovvenzionare i produttori di nocciole. <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-comLa Turchia</st1:PersonName>, il più grande produttore ed esportatore di nocciole nel mondo, è di fronte a difficili sfide da affrontare perché il buon raccolto dell'anno è previsto che ponga il TMO in una situazione difficile. I produttori chiedono più de-naro per il loro raccolto quest’anno per recuperare le perdite e compensare i costi. Inoltre, con le ele-zioni locali in arrivo, molti si chiedono come il governo affronterà la questione.[FONT=/><st1:metricconverter w:st=]Tandoğdu ha chiesto al governo di intervenire e acquistare le quantità eccedenti di prodotto anche se ciò portasse il Tesoro a subire una perdita considerevole. Egli ha anche chiesto al governo di regolamentare i prezzi delle nocciole sui mercati e portare il prezzo per i consumatori a cifre basse. [/font]<font face=" /><st1:PersonName w:st="on" ProductID="La Turchia">La Turchia</st1:PersonName> produce il 75% delle nocciole del mondo ed è responsabile dell’80% del totale delle esportazioni di nocciole. Le nocciole possono essere prodotte solo nella regione del Mar Nero dell'Anatolia grazie alle sue estati piovose. Circa 8 milioni di turchi vivono, direttamente o indirettamente, delle nocciole. <FONT face=Verdana>Fino al 2005, il TMO non aveva mai partecipato al mercato delle nocciole in quanto questa era responsabilità esclusiva di <FONT face=Verdana>Fiskobirlik<FONT face=Verdana>. Ma, poiché l'Unione non è riuscita a gestire efficacemente gli acquisti di prodotto a causa di problemi finanziari, il governo ha emanato un decreto che consente al TMO di assumere le funzioni di <FONT face=Verdana>Fiskobirlik<FONT face=Verdana>.<FONT face=Verdana>Prendendo in considerazione i quantitativi immagazzinati in precedenza e la mancanza di una domanda sufficiente del mercato, il TMO si rischia di non riuscire a vendere i prodotti e rimborsare i prestiti che sta usando per condurre gli acquisti.<FONT face=Verdana>Come parte integrante del programma di austerità in corso sostenuto dal Fondo Monetario Internazionale lanciato nel 2003, il governo ha gradualmente eliminato le sovvenzioni alle Unioni agricole e alle cooperative agricole, compresa <FONT face=Verdana>Fiskobirlik<FONT face=Verdana>. Per superare il problema dell'insufficiente spazio nei suoi depositi, il TMO si sta attualmente preparando a costruire depositi prefabbricati. Esso sta anche condu-cendo trattative con istituzioni finanziarie estere per assicurarsi i prestiti per i suoi acquisti. L'unica opzione per il TMO sembra essere vendere le nocciole immagazzinate a prezzi inferiori a quelli pagati per prevenire che le nocciole si guastino. L'esposizione prolungata a umidità causa aflatossina, una sostanza cancerogena, che si forma nelle nocciole, rendendo impossibile l'esportazione di nocciole conservate a lungo termine. Tuttavia, se sarà in grado di vendere a prezzi inferiori, le perdite che subirà saranno assorbite dal Ministero del Tesoro.<O</O
    --------------------------------------------
    Riguardo alla attendibilità, concordo con te: le notizie provenienti dalla Turchia vanno sempre prese con le molle e le contro-molle (che cavolo sono le contro-molle?). Sono però moltissime le fonti che parlano di produzione elevata. Si va dalle più basse, che parlano di 650/700.000 alle più alte che parlano di 900.000 e oltre. Ci sarà qualcuno che la conta giusta? Boh!
    Zlatan

    Lascia un commento:


  • gian68
    ha risposto
    X tutti
    Traduzione automatica dell'articolo del 20-08-2008
    su giornale turco on line come da link di Sig. Zlatan.
    L'articolo originale è nella sezione Archivio , ricercando la parola chiave TMO, oppure al link


    "Turchia, il più grande produttore ed esportatore di nocciole nel mondo, di volti duri sfide da affrontare perché l'anno di buon raccolto è previsto per mettere il TMO in una posizione difficile. I coltivatori sono alla ricerca di più soldi per il loro raccolto di quest'anno a recuperare le perdite e per compensare i costi. Inoltre, con elezioni locali a venire, molti si chiedono come il governo affronterà la questione.
    Il TMO è intervenuta nel nocciola mercato attraverso gli acquisti per gli ultimi tre anni, nel tentativo di stabilizzare i prezzi. Tuttavia, essa deve affrontare una sfida di questo anno di buon raccolto, perché sta per esaurirsi nel suo spazio di stoccaggio per gestire i prodotti.

    Il TMO ha già circa 300000 tonnellate di nocciole degli anni precedenti nei suoi depositi e probabilmente acquistare un altro da 300000 tonnellate nocciola produttori di quest'anno. E 'stato un anno positivo per la produzione di nocciole, grazie a condizioni meteo favorevoli, con abbondanza nei mercati.

    Ordu ex vice Idris Sami Tandoğdu accusato il governo e nocciola Growers' Unione (Fiskobirlik) di mettere i produttori a rischio a vendere i loro nocciole. Egli ha spiegato che la frattura tra Fiskobirlik e il governo ha beneficiato nocciola esportatori a scapito dei produttori. Rize ex vice Şeref Malkoç mettere la colpa a speculatori e gli intermediari, dicendo: "ricchi e potenti mercanti manipolare nocciola prezzi". Egli ha affermato il problema è soprattutto psicologico e che i coltivatori sono in balia di acquirenti a causa della mancanza di una forte organizzazione tra i produttori.

    "Fiskobirlik in grado di superare queste mosse speculative sul mercato solo con l'aiuto del governo, sia esso finanziario o di qualsiasi altro", ha detto Malkoç. Tandoğdu osservato: "Come non ufficiale prezzo minimo è stato fissato per la nocciola dal governo, i coltivatori hanno a vendere il loro prodotto a Lira Turca 2,5 per chilogrammo. Il costo di un chilogrammo di nocciole Lira Turca è 3,5. Come si può vendere il prodotto ad un perdita? " Egli ha poi aggiunto: "Nei mercati, i consumatori stanno pagando Lira Turca da 25 a 27 per chilogrammo."

    Tandoğdu chiesto al governo di passo in eccesso e acquistare la quantità di prodotto anche se ciò porterebbe il Tesoro di sostenere una perdita notevole. Egli ha anche voluto il governo di regolamentare i prezzi al nocciola mercati e portare il prezzo per i consumatori a basso cifre.

    I produttori di fronte a problemi analoghi in passato, quando sono stati affrontati con un ampio avanzo di nocciole, i prezzi influendo negativamente. Nel 2006 tra 100000 e 150000 manifestanti sono scese nelle strade del Mar Nero città di Ordu, nel cuore nocciola del nord della Turchia, per protestare contro la politica del governo. Rappresentanti di avvertire ulteriori problemi a meno che siano adottate misure per correggere la situazione.

    Più di 2 milioni di persone nella regione del Mar Nero le loro vivono di nocciole, e il tuffo dei prezzi sta avendo importanti ripercussioni sociali, con i più piccoli coltivatori di fronte a enormi debiti e anche rovina finanziaria.

    Turchia annuale della produzione di nocciole è stato per lungo circa 600000 tonnellate, ma quest 'anno, i produttori si aspettano a cedere quasi 800000 tonnellate. Questo farà sì che i prezzi a diminuire sensibilmente, e gli agricoltori subiranno perdite. Pertanto, il TMO si acquistano i prodotti a prezzi superiori a quelli dei prezzi di mercato come un modo per sovvenzionare agricoltori nocciola. Turchia produce il 75 per cento di tutto il mondo e nocciole è responsabile per l'80 per cento del totale delle esportazioni nocciola. Nocciole non può che essere coltivata nella regione del Mar Nero di Anatolia per le sue estati piovose. Circa 8 milioni di turchi guadagnare loro mezzi di sussistenza da nocciole, direttamente o indirettamente.

    Fino al 2005, il TMO non è mai stato coinvolto nella nocciola mercato come questa è stata la sola responsabilità del Fiskobirlik. Ma come l'unione non ha efficacemente gestire gli acquisti di prodotti a causa di problemi finanziari, il governo ha emanato un decreto che permette il TMO di prendere in Fiskobirlik dovere. Prendendo in considerazione gli importi precedentemente memorizzati e la mancanza di una sufficiente domanda sul mercato, il TMO è probabile che non riescono a vendere i prodotti o rimborsare i prestiti che essa utilizza per effettuare gli acquisti.

    Come parte di un costante Fondo monetario internazionale (FMI)-backed austerità programma lanciato nel 2003, il governo ha gradualmente eliminato le sovvenzioni agricole a sindacati e le cooperative - tra cui Fiskobirlik.

    Per superare il problema della insufficiente spazio nella sua magazzini, il TMO sta attualmente preparando per la costruzione di depositi prefabbricati. E 'anche lo svolgimento di colloqui con le istituzioni finanziarie straniere per garantire prestiti per i suoi acquisti.

    L'unica opzione per i TMO sembra essere memorizzati nocciole vendita a prezzi inferiori a quelli pagati per prevenire le nocciole da marciume. Prolungata esposizione a umidità cause di aflatossina, una sostanza cancerogena, in forma di nocciole, rendendo l'esportazione di nocciole memorizzate a lungo termine impossibile. Tuttavia, se è in grado di gestire da vendere a prezzi più bassi, le perdite sostenute sarà assorbito dal Tesoro."

    La traduzione automatica potrebbe essere migliore , ma è gia abbastanza comprensibile. Se fidarsi dell'articolo o no, è un'altra questione.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Tutto si basa sulla produzione turca a 900.000 ton.
    I dubbi su questo dato rimangono tutti in piedi. Ammesso che sia questa la produzione poi chi e' che stabilisce che con una produzione cosi' il prezzo deve essere di 130 euro a q.le. Se non si sa neanche quanto i turchi stanno pagando i produttori come si fa a uscire gia' con il prezzo sui giornali e sulle agenzie?

    Accorciare la filiera si puo' fare ma e' un percorso che richiede tempo, l'unica salvezza e' rappresentata dall'unire tutte le OP presenti nessuna esclusa e lavorare l'intero prodotto presso l'associazione o le associazioni che attualmente sono piu' attrezzate e proporsi direttamente all'industria con un prezzo piu' concorrenziale rispetto ad un lucrativo commerciante. In questo modo avremo anche la spalla dell'industria. Questo non si fa dall'oggi al domani ma richiede un percorso che si deve iniziare fin da subito a fare altrimenti la fine della nocciola italiana e' vicina.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Nell'articolo di Tusciaweb si parla di 130 euro a q.le e non e' citato l'autore.

    Ora inviterei il comitato a scrivere a tusciaweb per conoscere l'autore e a contattare anche il prefetto per indagare, anche i presidenti delle varie associazioni dovrebbero fare altrettanto.
    Queste sono notizie che possono turbare il mercato, ci sono 10.000 imprese nella Tuscia che possono subire un danno dalla diffusione di false informazioni.

    Ciao
    Guarda qui:
    Scopri sul sito dell'Agenzia ANSA le ultime notizie su cronaca, politica, economia, sport, calcio e cultura dall'Italia e da tutto il mondo.


    e, se hai tempo, anche qui:
    http://www.todayszaman.com/tz-web/

    Buon divertimento
    Zlatan

    Lascia un commento:


  • jodi
    ha risposto
    Sono un produttore campano dell'alto cassertano.

    A me ieri hanno offerto un prezzo di 150 euro al quintale per le mortarelle. Hanno una resa di 470 gr.

    La mia produzione quest'anno sarà superiore a quella dello scorso anno di circa l'80%.

    Spero che Tortora abbia ragione riguardo alla produzione turca. Ma quando si saprà qualcosa di più sicuro?

    Ciao,

    jodi

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti (max 75)

    Mi fa piacere sapere che il movimento mentiene la sua identità, pesonalmente posso dirti, che l'Unione Exp. Nocciole Turchia sta elemosinando disponibilità di nocciole presso il Governo Turco, Ti confermo che gli stessi sono disponibili a pagare un prezzo superiore del 15% rispetto al 2007 YTL 5,75/Kg = euro 3,10 comunicato stampa Sig. Cirav Mehmet (Borsa di Trabzon), ma il 1° ministro non ha nessuna intenzione di accettare, e pensare che questo signore fino ad un mese fa parlava di prezzi per il raccolto 08 turco 2,0-2,5 YTL.

    Saluti
    Antonio Tortora

    p.s.
    Asgari 5.75 YTL fiyat verilmesi gerekir
    Trabzon Ticaret Borsası
    Meclis Başkanı
    Mehmet CİRAV
    Ultima modifica di tortora; 07/08/2008, 15:19. Motivo: integrazione

    Lascia un commento:


  • gian68
    ha risposto
    X tutti
    Complimenti per il lavoro e l'impegno per aggiornare il mondo dei produttori. Se tutti passassimo più tempo a scambiarci notizie e informazioni , forse avremmo più ritorno economico che non ad ammazzarci di lavoro.
    NON SVENDERE è tassativo ma a che punto starà la soglia di confine ? chi ha ancora (come me) la produzione 2007 rischia di non aver liquidità per le spese invernali 2008 per i noccioleti. Nelle Langhe Piemontesi parecchi piccoli produttori Hanno ancora il raccolto , ma se spuntassero a breve i prezzo di ottobre novembre 2007 (5,5-6 € -grado) libererebbero i magazzini.

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
    Stai chiedendo delle risposte o vuoi creare una situazione psicologica negativa per chi ha ancora il prodotto 2007, se questo è il tuo intento Vai all'Assofrutti a chiedere questo comportamento e chiedi pure perchè non sapevano dei prezzi pagati per le nocciole turche da Gennaio a Maggio 2008. Oggi il produttore che detiene nocciole 2007 avrà una risposta e non saranno certamente le Associazioni o Coop. o sgusciatori italiani, (che si sono dimostrati come avvoltoi sulle carcasse),ma semplicemente avrà una risposta da un Governo straniero che ha fatto una politica per chi ha più bisogno in questo momento L'ALBERO E IL PRODUTTORE.

    Chiedi in giro cosa stanno facendo i produttori di Mandorle in california ( causa siccità) e capirai come si assistono le grandi produzioni.

    Antonio Tortora
    Ma perché, quando uno chiede una cosa deve sempre ritrovarsi la polemica in mezzo alle scatole ?!
    Io non devo creare nessun disagio psicologico per nessuno. Figurati ! Non so neppure come si fa e poi, sia chiaro, non sono uno di loro (commercianti o sgusciatori).
    E' solo che la notizia sul perché sia cambiato il comportamento proprio in questo finale di stagione mi incuriosisce.
    Basta. Non c'è altro. Io le mie nocciole le ho vendute tutte prime di Natale a 5,5/p.r.. Non credo che qualcuno si lasci impressionare dalle mie domande
    Tranquillizzati, Tortora ! Ho fatto una zozza domanda senza secondi fini. Se hai risposte (non analisi ! Risposte) sono ben gradite. Se non ne hai (e penso che possano averne solo i caprolatti), lasciami in pace. Quando qualcuno metterà sul forum una risposta (non una ipotesi) ne discuteremo (anche con te, naturalmente).
    Zlatan (un po' seccato)

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    Fındık taban fiyatı kaç YTL olmalı?

    %29 6 YTL = euro 3,15/Kg

    %20 7.5 YTL = euro 3,95/Kg

    %12 Daha fazla prezzo superiore alle 7,5 YTL (mia opinione e credo anche del Governo Turco)

    %12 6.5 YTL = euro 3,42/Kg

    %12 5.5 YTL = euro 2,90/Kg

    %10 5 YTL = euro 2,64/Kg

    % 5 7 YTL = euro 3,68/Kg

    Egr. Produttori inutile ripeterVi che il prezzo è per nocciole in guscio e non per sgusciato, come potete notare la maggiore % si sofferma su prezzi da 6 YTL in poi (esistono anche altri sondaggi fatti da giornalisti e rispondono più o meno alla stessa %) solo il Governo è irremovibile su un prezzo superiore alla 7,5 YTL . Questo a mio avviso denota una sola cosa che il raccolto è scarso e il Governo forte di questo dato può decidere qualsiasi politica per il prezzo delle nocciole.

    p.s. come potete notare i prezzi da fame non esistono per le nocciole turche, poiché il minimo è di euro 2,65/Kg.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti (Zlatan)

    non per polemizzare, ma solo per chiarire :

    1) la politica delle nocciole è stata già varata il 12.06.08 dalla TBMMM, ed è già garantita da fondi statali/banche, poichè gli operatori hanno dimostrato che dagli stock TMO ci sarà un utile di 1 miliardo e più di USD.
    2) la sentenza riguarda il partito AKP e Erdogan, non il prezzo delle nocciole, però mi sembra giusto che venga pronunciato dal Governo in carica e non da un comitato, inoltre la dimostrazione di un prezzo alto viene principalmente dai partiti di estradizione popolare BTP E TKP parlano di prezzi di 10 e + YTL, solo il partito CHP parla di 6,5 YTL che al momento è il prezzo più basso, MHP 8 YTL.
    3) Il Governo ha lasciato credere che seguisse la politica della Lobby turca sulla valutazione del raccolto, e il fatto di ritardare l'uscita dei prezzi è stata una manovra per essere sicuri che nessuno avesse più nocciole (anche la speculazione turca).

    Adesso non ci resta che attendere con serenità i dati ufficiali sui prezzi e raccolto, per poi dare una giusta indicazione ai produttori di Vignanello che questa sera hanno dimostrato di essere uniti.

    Antonio Tortora

    p.s. x Max 75, complimenti avete fatto un ottimo lavoro.

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti (zlatan),
    Articolo originale : Fındık-Sen ‘6 YTL’ diyor
    Fındık Üreticileri Sendikası (FINDIK-SEN) Genel Başkanı Kutsi Yaşar, 2008 ürünü fındık alımları için 6 YTL'nin altındaki bir fiyatı kabul edilemez olarak gördüklerini bildirdi.
    Yaşar, yaptığı yazılı açıklamada, yeni ürün fındığın toplanmasına sayılı günler kalmasına rağmen Toprak Mahsulleri Ofisi'nin (TMO) ürünü hangi şartlarda, hangi fiyat üzerinden ve ne kadar alacağının bir netlik kazanmadığını belirtti.
    AK Parti'nin fındık bölgesi milletvekillerinin 'fındık üreticisi mağdur edilmeyecek' yönünde açıklamalarının üreticinin endişesini gidermediğini savunan Yaşar, açıklamasında şunları kaydetti:
    ''Kurulduğu günden bu yana fındıkta referans fiyatı açıklayan sendikamız, 2008 ürünü fındığın maliyet çalışmalarını tamamlamış ve üç ayrı rekolte tahminine göre fındık fiyatını belirlemiştir. Ürün fiyatı, maliyet fiyatına yüzde 25 kar payı ve yüzde 20 refah ve sosyal yaşama payı eklenerek hesaplanmıştır. Tüccar ve ihracatçı grubun rekolte tahminine göre 2008 ürünü fındık fiyatı 4,98 YTL, Ziraat Odalarının rekolte tahminine göre 5,65 YTL, sendikamız rekolte tahminine göre ise 6,48 YTL hesaplanmıştır. 2008 ürünü fındık alımları için 6 YTL'nin altındaki bir fiyatı kabul edilemez olarak görmekteyiz.''
    Yaşar açıklamasında, ziraat odaları, kooperatifler, dernekler, muhtarlar ve ziraat mühendisleri odası başta olmak üzere fındıkla ilgili ve ilgisiz tüm örgütleri, 6,48 YTL'lik fiyat beklentisinin gerçekleşmesi ve üreticinin alın terinin karşılığını alması için ortak mücadeleye çağırdı.

    (26.07.2008 14:40:29)

    Articolo N° del Sig. Ozer Akbasli (presidente camera di commercio Giresun) e ospite
    al Congresso Viterbo.
    Titolo ‘Maliyet fiyat tespiti normal’

    Giresun Ziraat Odası Başkanı Özer Akbaşlı, fındık maliyetinin hesaplanması konusunda “Yapılan fındık maliyeti hesapları birilerine fayda olacak veya olmayacak diye yapılmaz. Fındık maliyet hesapları 1 yıl içinde fındık üreticisi bahçesine ne kadar masraf etmişse, ettiği masraflar ürettiği fındığın kilosuna bölünerek ortaya çıkar” dedi.
    2008 yılı fındık maliyet hesabının üniversite, Türkiye Ziraat Odaları Birliği, Tarım İl Müdürlüğü, Ziraat mühendisleri odası ile 50 ziraat odasının temsilcisinin katıldığı heyet tarafından tespit edildiğine dikkat çeken Akbaşlı, 2008 yılında maliyetin düşük gösterilmesinin söz konusu olmadığını bildirdi. Akbaşlı, 2007 ile 2008 yılı rekolte rakamlarının maliyet hesabına yansıdığını da belirterek; “Yapılan fındık maliyet hesapları birilerine fayda olacak veya olmayacak diye yapılmaz. Fındık maliyet hesapları bir yıl içerisinde fındık üreticisi bahçesine ne kadar masraf etmişse, ettiği masraflar ürettiği fındığın kilosuna bölünerek ortaya çıkar” ifadelerine yer verdi.
    “Son 10 yıldır İtalya, İspanya, Amerika ve Türkiye başta olmak üzere bu ülkelerde yaşayan fındık üreticileri ve yöneticileri içerisinde 1 kg fındığın 15 YTL olabileceğine inana tek insanım” diyen Akbaşlı açıklamasında şu görüşlere yer verdi; “2008 yılı devlet adına alınacak fındıkların fiyatı konusunda hiçbir bilgim yok. Ama bildiğim şu ki, AKP Grup Başkan vekili ve Giresun Milletvekili Nurettin Canikli’nin söylemlerine güvenerek, üreticinin mağdur olmayacağını düşünüyorum. 2007 yılında TMO 5 bin 150 YTL’ye Giresun kalite fındık aldı. Bu rakamın üzerine % 10 fark konulduğunda 2008 yılı 1 kg. fındık 5,70 YTL eder. Bu rakam gerçekleşirse üretici mağdur olmaz.”
    (26.07.2008 14:48:24),

    Come vedi nell'articolo di Ozer qualcuno voleva far aumentare solo il 10 % rispetto al 2007, ma stavolta il Governo sarà inflesibile, poichè il problema alle piantagioni di nocciole è molto serio.

    x Zlatan, come vedi non è solo l'articolo del partito BTP a parlare di prezzi ( il quale ha preso spunto partendo dal 2002 per formulare il costo di 10 YTL/Kg.), ma ieri anche il TKP partito comunista turco parla di 12 YTL/Kg. tutto questo sta a dimostrare che esiste un problema sociale serio, e il Sig. A. Sabatin presidente dell'UFK è stato solo un venditore di Fumo con i dati sul raccolto da 850-900 mila ton.

    Antonio Tortora

    ci vediamo domani a Vignanello (il prezzo di Ozer è di 15 YTL)
    Ultima modifica di tortora; 27/07/2008, 09:07. Motivo: integrazione

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    In Turchia cominciano a trapelare le prime notizie Governative, e i giornalisti aprono un toto scommesse per il Prezzo delle Nocciole In Guscio.

    Oggi a Giresun si è svolto un meeting all’Università della città hanno preso parte alcuni esponenti del Governo in rappresentanza della politica nocciole per la campagna 2008-09, ha anche partecipato il Prof. Dr. Turan Karadeniz il responsabile della valutazione raccolto nocciole turco 2008 che verrà ufficializzato nei prossimi giorni, in questo meeting una cosa importante è venuta fuori e a dirla è stata il Sig. Necat Avci Resp. Della Ordu Ziraat Odasi , che le valutazioni sul raccolto 08 fatte dalla UFK di 800-850 mila ton e quella fatta dalla TZOB di 730-740 mila ton, non rispondono alla realtà dei fatti, poiché il raccolto di nocciole 2008 in Turchia ha seri problemi. Infatti dopo questa dichiarazioni sono uscite fuori delle ipotesi di prezzo da parte del Giornalista Kutsi Yasar

    1) Ipotesi prezzo Nocciole in Guscio 4,98 YTL = USD 4,20 ( % 11-12 %)
    2) Ipotesi prezzo Nocciole in Guscio 5,65 YTL = USD 4,75 ( % 23-25 %)
    3) Ipotesi prezzo Nocciole in Guscio 6,48 YTL = USD 5,45 ( % 60-62 %)
    4) Ipotesi superiore a questo prezzo il resto della % (naturalmente il sottoscritto scomette su quest’ultima).

    Inoltre il Primo Ministro Erdogan ha ricordato in un messaggio del 24.07.08 che il settore nocciole in Turchia per milioni di persone è una locomotiva importante.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Arriva Baldassarre

    Scusate il ritardo ma il cammello mi si era impantanato in mezzo alle freg....cce che qualcuno lascia lungo i sentieri. Evidentemente Gaspare e Melchiorre hanno cammelli più agili del mio e sono arrivati prima. Per quel che mi riguarda, comunque, non sto scrivendo niente perché ho notato che ai più, nel forum, fa comodo il santone predicatore più che chi sa dare solo notizie serie e documentate. Già qualcuno, non solo a Vignanello, ma anche altrove, si sta rosicando i gomiti per aver dato ascolto a chi dico io, ma pazienza chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
    Caro Nocchio, approvo la tua idea riguardo all'allevamento (ci viene bene il sugo per le fettuccine) però ho un consiglio da darti. Stai attento perché in quel genere di allevamenti, spesso finisce per intrufolarsi qualche uccello padulo, quello che vola all'altezza del...lo stomaco (si, dello stomaco, però entra dal c...lo).
    Ciao
    il vostro morente Zlatan
    A proposito, se vi andate a guardare il cambio medio ufficiale (quello vero!!!) del dollaro contro l'Euro dal 1-1-08 al 31-05-08 (Fonte ufficiale Banca d'Italia, mica pizza e fichi !) vedrete che i 3,46 dollari e i 4,06 dollari sbandierati dal tedioso pennuto qualche giorno indietro, rapportati a resa media 50 (resa normale in Turchia), sono prezzi in linea se non anche un po' inferiori a quelli realizzati dal 95% dei produttori viterbesi. Chi ha voluto rischiare ed ha speculato, per stavolta ci ha rimesso. Magari, altre volte gli è andata bene. La speculazione va così: non puoi essere certo a priori che ti andrà bene.
    Se però c'è gente che se ne sta ancora ad ascoltare qualsiasi baggianata gli viene propinata e non va neppure a verificarne la veridicità, allora...
    Ciao di nuovo, vado a farmi una flebo di eutanasia.
    Zlatan

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti

    Egr. Produttori,

    mi permetto di richiamare la Vs. attenzione su questa comunicazione
    ufficiale "Riguarda i prezzi pagati per le nocciole turche ai produttori" provate a divedere per un cambio medio in usd-€uro 1,48, il risultato ottenuto è di gran lunga superiore ai prezzi pagati per le ns. nocciole.
    Credo che quell'accenno sull'argomento prezzi al garante sia importante.

    Saluti

    P.s. le fonti da me citate sono ufficiali e documentabili.

    HAZELNUT (IN SHELL) PRICES IN DOMESTIC
    MARKET OF TURKEY
    (AVERAGE JAN-MAY 2008)
    Source:Trabzon, Giresun Commodity Exchange
    Levant Quality 4,15 YTL / Kg 3,46 $ / Kg
    Giresun Quality 4,87 YTL / Kg 4,06 $ / Kg
    Ultima modifica di tortora; 16/07/2008, 15:35. Motivo: integrazione

    Lascia un commento:


  • nikk
    ha risposto
    Originalmente inviato da Kayser Visualizza messaggio
    Quoto Nikk.Bisogna iniziare ad organizzarsi per l'inevitabile eventualita' futura di tenere il raccolto a casa PREVIA PULIZIA ED ESSICCAZIONE.Io facendo dei sacrifici e rinunciando a diverse cosucce ha messo su',diversi anni orsono,il classico impianto di pulizia ed essiccazione come molti hanno nelle nostre zone.Per lo stoccaggio non ho nessuna remora a tirare fuori i mezzi dai magazzini,e sarei disposto a prestare lo spazio interno rimanente alle nocciole dei miei vicini.C'è da dire che una volta essiccate le nocciole possono rimanere stoccate per un discreto periodo.Non mi sembra che servano le celle frigorifere per mantenere le nocciole in guscio essiccate per qualche mese.Ormai è indispensabile lasciare da parte la mentalita' dei produttori una volta raccolto,e iniziare a ragionare da IMPRENDITORI una volta che le nocciole stanno nel carrello.Bisogna per forza iniziare a parlare di piu' tra di noi,magari incontrandoci in assemblee libere e i problemi inizierebbero ad essere messi a nudo,e gli obbiettivi piu' chiari.Le persone che si uniscono con uno scopo ben preciso hanno delle risorse inimmaginabili a chi adesso ci manovra.Pero' se uno non se la sente,per motivi logistici,per paura indotta,per pregiudizio, di intraprendere una eventuale strada da "indipendenti",che inizia ad essere auspicata da molti,non crei problemi per favore.Sembrera' ridicolo ma ora,e in futuro piu' che mai,"l'unione fa' e fara' la forza"!Chi osa vince.
    per Kaiser/per i produttori
    La ringrazio Sig. kaiser
    Ecco come parla un vero produttore, contrariamente a chi non appartiene alla categoria. A quanto pare, è lei Sig. Nocchio che non capisce un tubo delle nocciole,
    Il prodotto è frutta secca non fresca, nessuno ci impone di vendere anche perchè può essere mantenuto naturalmente nel proprio guscio per tre anni. (ben detto da kaiser essiccate al 6% pulite e mantenute in un ambiente idoneo) NESSUNO CE LO IMPONE CHIARO!
    Ricordo di aver venduto nel 2004 insieme a diversi colleghi il raccolto di tre annate compreso quello corrente al prezzo di € 400/ql.
    Concordo inoltre quanto detto da kaiser in merito alla definizione di imprenditori, dobbiamo organizzarci, ma nel frattempo, dobbiamo adottare quanto meno, un tacito,serio e solidale intento nel non vendere le nocciole se non ad un prezzo che si reputi giusto. Divulgare questo intento anche a tutti i produttori fuori dal forum.
    Propongo € 250,00/ql., sarebbe importante se potessimo realizzare almeno questo per iniziare, poichè di facile e probabile applicazione.
    Vorrei capire se gran parte dei produttori, avessero un comune intento, mi dite dove vanno a prendere le nocciole? in Turchia? Evidenzio inoltre ed invito a riflettere tutti i produttori, ossia, se daremo le nocciole ai prezzi di fame e gli daremo la possibilità di fare deposito o stoccaggio, le grosse aziende ne compreranno tante da farci fallire non solo x quest'anno ma anche per i prossimi anni. Attenzione questa è un possibilità effettiva. Nikk

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti

    è il prezzo pagato dalla TMO ai produttori per ogni Kg. di nocciole in guscio viene aumentato ogni mese dell'1%. dalla scaletta si notano anche, le varietà di nocciole.

    Ma scusatemi le Vs. Ass....Coop.... queste cose non le riportano a Voi produttori per la formulazione del programma delle Vendite Nocciole in Guscio, forse mi state prendendo in giro ? perchè se non mi state prendendo in giro il problema è più serio di quanto si possa immaginare, significa che il prezzo viene formulato su indicazione di qualcuno interessato e questo è un fatto grave

    Saluti

    1YTL = EURO 0,52/3 BASTA MOLTIPLICARE E viene fuori il prezzo che la TMO ha pagato ai produttori di Nocciole
    Ultima modifica di tortora; 06/07/2008, 08:21.

    Lascia un commento:


  • fforlit
    ha risposto
    <inoltre ci segnala il raccolto stimato 500 mila ton e quello scambiato in borsa 535mila> Tortora

    Per raccolto stimato 500 mila ton che cosa si intende?
    Ti ringrazio

    x tutti


    saluti

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Non so se la nostra cooperativa segue la borsa di Giresun, ma da quanto vedo e' un buon strumento e molto trasparente e democratico, perche' non si adotta anche da noi?


    Ciao

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    Questo è il sito della Borsa di Giresun, e ogni mese pubblicano lo scambio delle quantità di tutte le nocciole, come potete notare nel mese di Giugno hanno scambiato 16 mila ton in guscio, contro un exp di 13 mila ton sgusciate (27 mila guscio), inoltre ci segnala il raccolto stimato 500 mila ton e quello scambiato in borsa 535mila, comunque questa borsa è importante da seguire poiché permette di fare una idea sul raccolto e sui prezzi delle nocciole.
    Esportazione Nocciole sgusciate pari a 191.000 ton = ton 400.000
    Acquisti TMO Raccolto 07 = “ 95.000
    Consumo interno = “ 50.000
    -------------
    Totale………………… 545.000

    Raccolto 2006 ton 7/8000 = 16.000 ……………….. 16.000
    -------------
    Saldo…………….. 529.000

    Per questo alla TMO è stato chiesto di Vendere Nocciole, ma il prezzo sarà altissimo,

    con l'asta del giorno 04.07.08 ha messo in vendita Nocciole tostate, provate a chiedere il prezzo e Vi renderete conto di quello che dico.

    Amici produttori Ass.....Coop.. per caso mi state dicendo che i Vs. Amministratori, non seguono l'andamento delle borse Nocciole in Turchia e principalmente GTB, guardate che se così fosse, è un fatto molto grave, e bisogna prendere provvedimenti immediati, altro che conferimenti e commercializzazione nocciole 2008.

    Saluti
    Ultima modifica di tortora; 05/07/2008, 18:43.

    Lascia un commento:


  • fforlit
    ha risposto
    x tortora

    Per favore facci una traduzione
    Saluti

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Non conosco il turco ma dai uno sguardo a questo:



    "Öyle ki gelecek 10 yılda bu ülke üretimlerinin 100.000 tonları bulacağı düşünüldüğünde, Türk Fındığının geleceğini iyi düşünmek gerekir."

    A naso dovrebbe essere questo il passaggio che ci interessa.

    In un altro articolo italiano si dice che i prezzi crolleranno e non copriranno nemmeno le spese delle aziende. Ora non e' pazzesco quello che sta accadendo??? E il bello che noi ci mettiamo la pelle no?




    Ciao

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Tortora scusa....
    I produttori di nocciole turchi prenderanno EURO 520 a Q.le!!!
    Giusto?

    ... cerchero' nei prossimi giorni di avere piu' notizie a riguardo.

    520 euro a q.le


    Ciao

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti

    Si Pagherà, il doppio dell'anno scorso per il raccolto 2008,

    hanno fatto semplicemente una proporzione se con 500-550 mila ton

    hanno pagato 5YTL è normale con 250/300 mila ton il prezzo è il doppio.

    Saluti

    P.s. adesso fate vobis

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Cioe' la TMO paghera' ai produttori turchi il DOPPIO del raccolto 2007???
    Il raccolto turco sara' pari a 260.000 ton ???
    Ho capito bene?

    Ciao

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti,

    per i produttori sfiduciati

    visto che si parla di progrmma, oggi è uscita un'intervista del Presidente Sig. Karadere della GTB o meglio Giresun Ticaret Borsasi ( la borsa madre delle Nocciole) e quello che ha detto è molto significativo.

    1) TMO Acquisterà per il 2008 100.000 ton di nocciole in guscio pari al 40% del raccolto ad un prezzo di 10 YTL = euro 5,20-5,30/Kg

    2) Che il prezzo di vendita delle nocciole sgusciate TMO dei vari raccolti oscillerà tra le 20-30 YTL = 10,50/16,00 euro.

    Questo perchè il raccolto è scarso, mi permetto di sottolineare che l'anno scorso la TMO ha pagato in media 5 YTL/KG. comprando 100.000 ton.

    Saluti

    P.s. un augurio per Nocchio ha farà bingoooooooooo

    Lascia un commento:


  • NOCCIOLATONDA
    ha risposto
    Saluti a tutti.
    Ho visto le ultime polemiche pubblicate sul forum e spero che siano realmente le ultime. Ognuno ha il diritto di dire come la pensa (ci mancherebbe) e Tortora l'ha fatto mettendoci nome e cognome, potrà anche sbagliare e pagherà di conseguenza credibilità (vedremo). Se non altro spinge dalla parte di noi produttori e non ha obbligato nessuno a non vendere le Nocciole(siamo tutti maggiorenni e vaccinati).

    Ma qualcosa dovrà ben cambiare, ad esempio:
    1- che le associazioni abbiano un prezzo minimo sotto il quale non vendere.
    2- che le associazioni non siano logge massoniche segrete ma che pubblichino il loro operato e collaborino con altre Coop/Ass italiane ed estere, con l'unico scopo di valorizzare entro limiti accettabili i prodotti a loro affidati.
    3- Qui da noi in Piemonte l'Asprocor ha proposto ai soci un prezzo da Eur 5,70/resa ma facendo da calmiere al mercato che poteva tranquillamente stare a Eur 6,00-6,20 punto resa visto il raccolto scarso. Questo perchè fa una politica di dire "anche se la nave affonda io sarò l' ultimo perchè sono di vedetta sull' albero maestro".
    4- Perchè enti e organi istituzionali come ISMEA - ICE - Ministero dell'Agricoltura non pubblicano notizie serie ed attendibili che possono smentire o confermare voci rivelatesi pericolose.

    Saluti a tutti.

    PS: Zlatan non morire!

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    3.80 - 3.65 a punto e' pesante ed offende ilo nostro lavoro.
    Stiamo parlando di circa 150 euro a q.le, tolte le spese andiamo a lavorare gratis!

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Sul sito assofrutti altro calo di 20c, siamo al limite minimo.
    Saluti
    _______
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Secondo voi quale potrebbe essere il prezzo minimo delle nocciole entro cui si potrebbe ancora guadagnare?
    Ve la butto la, 3,30 euro/punto?
    Secondo me sotto i 3,30 ci si rimette.
    Questa sera mi sento un pò pessimista, cosa ci volete fare...
    Spero di non dover mandare i fiori all'agonizzante Zlatan.

    Buona sera a tutti (per tutti)
    Saluti (per tutti)
    ___________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • nikk
    ha risposto
    x boccia
    Non ne sarei tanto sicuro, ci sono zone dove la produzione è normale altre mediocri, infatti, vedere un fondo dall' esterno, sembra constatare un buon raccolto, ma visitando l'interno, le cose sono di tutt'altro aspetto. Alla fine della raccolta si fanno i conti.
    X boccia 2
    E' utopistico poter procedere ad una analisi senza la premessa imprescindibile delle quotazioni provenienti dagli altri paesi produttori, in primis, se la Turchia maggiore produttore mondiale, chiuderà i ponti o quant'altro, la richiesta dove si sposta?
    Come da analisi e informazioni del Sig. Tortora, se la coop di stato Turca, causerà un blocco delle vendite (scarso raccolto, prezzi alti imposti dalla turchia e quant'altro) le ricordo che le nocciole italiane non basteranno che per soli due mesi, rispetto alla domanda di acquisto mondiale, vedi annata 2004 che superò i €. 400/ql -
    Infine da considerare in caso contrario, la speculazione di tanti che non hanno niente a che fare con il campo delle nocciole oltre i vari operatori del settore nel caso di prezzi bassi.
    Bisogna aspettare gli eventi e avere fede confidando nelle relazioni riportate dal Tortora, che si accetta o meno, relazioni intelligenti.
    Per quanto mi riguarda e per quello che può servire al Sig. Tortora, l'attestazione della buona fede, serietà e professionalità d'informazioni.
    Spero che il Tortora, continui a sciverci in questo forum, vista la pigrizia di molti e/o l'inopportunità di divulgare informazioni di mercato mondiale attendibili.
    Saluti Nikk

    Lascia un commento:

Caricamento...
X