x Tutti,
UNA SOLA COSA HO DIMENTICATO DI SCRIVERE NEL FORUM, I PREZZI CHE IL GOVERNO TURCO HA FISSATO PER LE NOCCIOLE:
NOCCIOLE IN GUSCIO ANNATA 2005-2006 LIRE TURCHE 10YTL = EURO 5,30
NOCCIOLE IN GUSCIO ANNATA 2007-2008 DA 12 A 17 YTL = EURO 6,3 A 8,9
IL PREZZO MASSIMO è PER LE VARIETA' GIRESUN NATURALMENTE
TENGO A PRECISARE IL PREZZO è PER NOCCIOLE IN GUSCIO, QUESTO PREZZO COSI ALTO è DOVUTO ALLO STATO DI CALAMITA' SIA DELLE NOCCIOLE CHE DI ALTRI PRODOTTI AGRICOLI, QUESTO è UN PREZZO VOLUTO DAL PARLAMENTO, I PRODUTTORI ITALIANI DEVONO SOLO CERCARE DI SEGUIRE LE INDICAZIONI DEL MERCATO TURCO E NON FARSI PIU' FREGARE. A DIMENTICAVO IL PREZZO DELLE NOCCIOLE SARA' ALTO PER ALCUNI ANNI VISTO CHE IN TURCHIA QUEST'ANNO PRODURANNO PIU' LEGNA DA ARDERE CHE NOCCIOLE.
SALUTI
PER ZLATAN INSISTI CHE IL SITO è QUELLO CHE HO SCRITTO
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciole:quotazione e mercati in Italia.
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
Collapse
-
x tutti (Zlatan)
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comffice
ffice" /><o
></o
>
mi dispiace amico, questo discorso l'ho avrei giustificato, fino alla metà di aprile, e non oltre poichè è noto a tutti che i raccolti vengono valutati proprio per dare delle Stime che serviranno da indicazioni per i prezzi futuri, e in questo fà gioco il riporto, in questo caso qualsiasi produttore quando ha capito che il raccolto è scarso tende a conservare l'annata precedente, figuriamoci apprendere che il maggior produttore al mondo di nocciole non avrà un raccolto positivo (proviamo a fare una indagine seria). Comunque Il ns. caso non è questo, ma il diffondere notizie di un super raccolto in Turchia quando <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-comffice:smarttags" /><st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Turchia">la Turchia</st1:PersonName> verte in uno stato di calamità per le produzioni, questo mi sembra più un reato penale direi "Induzione alla Vendita con notizie false in forma Associativa" Es.: oggi un produttore vende le nocciole a 180 euro, sapendo che la turchia ha 800 mila ton poi tra 15gg. verrà a sapere che <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Turchia">la Turchia</st1:PersonName> produrrà 250/300 mila ton e il prezzo del 2005-06-07 è di 5,30 euro/Kg. in guscio mi domando cosa farà............ sicuramente avrà una brusca reazione, sarà maggiore quando potrà riscontrare che il Governo Turco aveva ufficializzato la notizia il 12.06.08. con tanto di relazione Climatica.<o
></o
>
<o></o
>
Saluti e scusatemi per la franchezza.<o></o
>
<o></o
>
Domani mattina andrò al mercato dei produttori di Atripalda (AV) per portare di persona le notizie pubblicate sui raccolti dalla Turchia, come da sito internet indicatovi e una copia la porterò a chi di dovere, proprio perchè prevedo delle reazioni da parte di produttori che sono già incazzati per il prezzo basso, figuriamoci quando sapranno la verità sul raccolto 08, poichè già oggi molte agenzie di scambi commerciali italiane ed europee parlano di questo tema " i prezzi delle nocciole verranno fatti dal Governo Turco e saranno altissimi".<o></o
>
Lascia un commento:
-
x zlatan
Che prospettive di mercato si presentano se le stime turche si riveleranno esatte?
Ho apprezzato il pen' ultimo tuo post, l' ultimo non l' ho capito.
Se il deficit di cacao può influenzare il mercato delle nocciole, ancor di più lo dovrebbe influenzare una scarsa produzione delle nocciole stesse.
Non ti chiedo una profezia, ma solo un tuo parere dato che hai dimostrato di essere molto informato e addentro a certi meccanismi di mercato.
*Sul sito dell' Ass..... si continua a dare la quotazione delle nocciole (in ribasso).
Io non ricordo bene, ma mi sembra che gli altri anni ciò non succedeva.
Se non vero, intervenite.
Saluti
Lascia un commento:
-
Karakuş: fındık 10 YTL olmalı
Tarih : 08.06.2008 19:01:07
--------------------------------------------------------------------------------
Anavatan Partisi Giresun İl Disiplin Kurulu Başkanı İbrahim Karakuş, 2008 ürünü fındığın taban fiyatının 10 YTL olarak açıklanması gerektiğini bildirdi.
--------------------------------------------------------------------------------
Anavatan Partisi Giresun İl Disiplin Kurulu Başkanı İbrahim Karakuş, 2008 ürünü fındığın taban fiyatının 10 YTL olarak açıklanması gerektiğini bildirdi.
Karakuş, yaptığı açık-lamada, başta Giresun olmak üzere Ordu ve Trabzon bölgesinde 2008 yılının fındık taban fiyatının 10 YTL olarak açıklanmasını istediğini belirtti.
Her üç ilde de elde edilen fındığın her mamulde kullanıldığını vurgulayan Karakuş, şunları kaydetti:
“Giresun'un kavrulmuş iç fındığı 78 ilde 40 YTL olarak satılmaktadır. AK Parti Hükümet 2008 yılında fındık üreticisini mağdur etmemelidir. Anavatan Partisi olarak bu konuda muhalefetimiz ılımlı olmayacak, sert olacaktır. TMO, asli görevine dönmeli ve tahıl ürünleri ile ilgili tedbirlerini almalıdır.”
FORSE DOVRESTI TRADURRE IL TURCO AL POSTO DELL'INGLESE, SAI LE NOCCIOLE SONO IN TURCHIA NON A LONDRA, INFATTI QUEST'ARTICOLO DICE CHE IL RACCOLTO 2008 COSTERA' 10 YTL PARI A EURO 5,30, QUESTI SIGNORI PER DIRE QUESTO PREZZO NON SONO TANTO 'ACCORDI CON I DATI DEL RACCOLTO A 800 MILA TON.
SALUTI
A. TORTORA
Lascia un commento:
-
x tutti,
Egr. Produttori,
RIFERIMENTO : PREZZI DELLE NOCCIOLE IN GUSCIO PAGATI NEL MESE DI MAGGIO DALLA BORSA DI GIRESUN.
VOLEVO SOTTOLINEARE CHE ANCHE PER IL MESE DI APRILE PER LA STESSA VARIETA' è STATO PAGATO IL SEGUENTE PREZZO:
QUANTITA' TONNELLATE 23.225
KAKUBLU FINDIK TOMBUL Prezzo medio/KG: 4,74 YTL = EURO 2,50/60-USD 400
Ho saputo, solo adesso che a Viterbo come in Piemonte la maggior parte delle nocciole sono gestite dalle Ass.... Coop... se così fosse mi auguro solo che i produttori che hanno dovuto chiudere il prezzo entro il 31.05.08 erano pochi, altrimenti hanno dovuto subire un prezzo di chiusura campagna non adeguato al mercato reale.
Saluti
Lascia un commento:
-
curiosità prezzi nocciole
Oggi leggendo una rivista della coldiretti mi sembra si chiami tusciaverde mi sono accorto che riportava una tabella prezzi delle più diffuse varietà di prodotti ortofrutticoli tra cui anche la nostra ben amata nocciola :
Beh non ci crederete ma riportava il prezzo della varietà Gentile romana di 5,00-5,20 euro punto resa per prodotto essiccato (in guscio naturalmente).Mentre tutti noi sappiamo che il prezzo ufficiale sul sito Assofrutti è 4,30 euro punto resa.
Ora la mia domanda è più che legittima....
Dove sta la verità?
Per quanto riguarda i cinghiali beh.... lasciamo stare a me hanno totalmente arato il terreno...
Lascia un commento:
-
Sig. Produttori,
Con la pubblicazione dei dati delle vendite di nocciole in guscio con i relativi prezzi pubblicati dalla Borsa di Giresun, mi viene spontaneo esprimere delle considerazioni, specialmente per quei produttori Associati che si sono visti chiudere i prezzi delle nocciole alla fine di Maggio senza nessun riscontro con altri mercati :
L a Borsa di Giresun nel mese di Maggio ha venduto 19.649 ton di Nocciole in Guscio varietà
TOMBUL Kakublu Findik si racchiudono in questa varietà le nocciole Tonde con caratteristiche come le romane principalmente. Sempre la Borsa di Giresun dichiara di non aver trattato nocciole di altre varietà del tipo SIVRI-KARA (finite).
IL PREZZO MEDIO PAGATO PER LE 19.649 TON DI NOCCIOLE è STATO DI UN MINIMODI 4,70 YTL/KG A UN MAX DI 4,81/YTL/KG =
PREZZO MEDIO 4,73/YTL = USD 400, EURO 2,60/KG.
Sig. Produttori sto parlando di un organo ufficiale che tratta nocciole e queste notizie sono pubblicate dalle borse che trattano Nocciole. Adesso mi viene spontaneo chiederVi quale criterio hanno adottato per formulare il prezzo delle Vs. Nocciole? Per le nocciole nel ns. Paese ci hanno sempre detto che bisognava seguire il mercato turco per i Prezzi, e adesso cosa succederà ?
In definitiva chiunque in questo forum vorrà delle delucidazioni o una copia di questi documenti può segnalarmi il suo indirizzo (La spedizione è GRATIS).
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
x tutti
Notizia di ultima ora
la tmo su richiesta della borsa di giresun ha disposto la vendita di 1098 ton di nocciole varietà giresun prezzo in guscio 10.200 YTL sgusciato 20.400YTL/ton. la borsa di giresun procederà per la vendita di queste nocciole a lotti di 10 ton a partire dal giorno 06.06.08. le richieste si sono avute perchè ormai sono mesi che manca questo tipo di nocciole dal mercato, (come ho sempre detto)
prezzo in guscio/ton = euro 5,30
" sgusciato/ton = euro 10,60
Saluti
mi raccomando guardate il video sul sito.
www.dailymotion.alice.it inserire nel motore di ricerca del video la parola findiklar vi apparirà un video che dura oltre 5 minuti, si commenta da solo.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comffice
ffice" /><o
></o
>
Lascia un commento:
-
Per Spazio
So che non tutte le nocciole in Turchia fanno 50 di resa, così come c'è anche qualche (rarissimo) caso in cui anche da noi qualcuno può andarci vicino. E' chiaro che, però, i miei discorsi, così come quelli degli operatori di mercato in genere, avvengono su dati medi. Poi ci sono anche i casi limite.
Quello che volevo dire nel post di ieri non è che le differenze non ci siano, dicevo che esse sono meno spropositate se i prezzi vengono rapportati a punto resa. Detto questo, non sto mica allegro, sai? La Giffoni costa sempre un po' più della Romana ma non fa molto testo. Quello che è un termine di paragone serio è la Mortarella ed è proprio qui che non ci siamo. Comunque, bisogna anche tenere conto che, in generale, a Viterbo, la produzione 2007 è stata caratterizzata da una presenza spropositata di frutti cimiciati (chiunque ha potuto rendersene conto) e questo ha contribuito a far si che il mercato preferisse, almeno per quest'anno, un prodotto più "tranquillo". Non lasciamoci ingannare dalle sentenze di qualche "solone" di docente universitario che dice che le nocciole cimiciate non diventano tutte cattive. L'industria è letteralmente terrorizzata da questo tipo di difetto perché non può stabilire a priori quali diventeranno cattive. Il cimiciato è più temuto del marcio in quanto meno facilmente individuabile nel loro ciclo di lavorazione. Anche questo ci ha dato una mano a finire un po' più in basso.
Certo, non è un gran bel momento, ma credo sia inutile fasciarsi la testa prima di averla battuta. Soprattutto, inviterei a pesare con una bilancia diversa i prezzi delle nocciole turche. Si tratta di prezzi "politici", che molto spesso non hanno riscontri sul mercato. Comunque, se il governo finanzia la politica di ritiro di TMO a prezzi sostenuti e per quantitativi importanti, questo non può far altro che bene anche a noi.
Lascia un commento:
-
Ma credo che la resa comunque e' giusto farla compreso il cimiciato e il guasto poi si conteggiano in un secondo tempo. Poveri agricoltori.
Ztlan in turchia ci sono molte qualita' di nocciole mica tutte fanno 50.
Anche qui da noi ci sono aziende che fanno 50 di resa.
Ciao
Lascia un commento:
-
x tutti (Zlatan)
precisazioni punto resa prezzi. dobbiamo fare una media prezzi anche per le altre varietà.
resa mortarelle-miste = 4,60 prezzo punto resa 4,67 (€. 2,15)
giffoni = 4,70 " " " 5,32 (€.2,50)
piemonte dovrebbero essere ancora più care delle giffoni..........è
la migliore nocciolaal momento non risulta che sia quotata con un prezzo migliore delle Giffoni.
a dimenticavo per la resa a Napoli si toglie solo l'avariato
e non il grinzo-deforme etc.
saluti
Lascia un commento:
-
Prezzi
Vorrei ricordare a tutti che le Nocciole Romane hanno una resa MEDIA intorno a 43, mentre in Turchia si va intorno a 50 e più, e in Campania introno a 48. Per avere possibilità di raffronto serio fra prezzi è opportuno ricondurli TUTTI al punto resa. Le differenze ne risulteranno meno drammatiche.
Esempio
€ 215 : 43 = 5,00 ma:
€ 215 : 48 = 4,48.
Nei prossimi giorni perleremo di stime di produzione, se siete d'accordo.
Ciao.
Zlatan
Lascia un commento:
-
Sig. Produttori,
è arrivato il momento di aprire una finestra su circa due/tre mesi di buio totale, sono alcuni giorni che in Campania i produttori sono assillati dai commercianti che vogliono comprare nocciole, mi chiedo non più di 10 giorni fa sembrava che questo prodotto era come la peste, nessuno lo voleva, anzi per rifiutare il prodotto gli sgusciatori dicevano “ sai la Turchia, i raccolti etc …. E tante altre balle “, cosa è cambiato negli ultimi giorni? e chi ha spinto la filiera a richiedere nocciole ? La spiegazione è semplice in Campania e credo anche su altri mercati, le nocciole in mano ai Commercianti l’anello debole della filiera sono finite, ed è proprio il Commerciante che sentendo le balle degli sgusciatori ha cominciato la svendita delle nocciole che aveva in magazzino hanno aperto i saldi ai primi di Marzo, e non solo, mentre svendevano le proprie nocciole trasmettevano tanta paura ai produttori ed era proprio questa paura che serviva ai grossi sgusciatori per far crollare i prezzi, il crollo sarebbe servito sia per attingere dal mercato libero che per chiudere i prezzi con le ASS-COOP, il gioco è fatto. In Campania la manovra è riuscita a metà si è fermata solo alla svendita dei Commercianti mentre il produttore ha dimostrato di avere orgoglio e dignità bloccando la vendita delle nocciole, in un certo modo ha fatto come la Tmo in Turchia, ora che le richieste arrivano da tutte le parti, poiché le Nocciole in Turchia sul mercato libero sono FINITEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
i vari operatori del settore cercano di riconquistare la piazza facendo una politica di avvicinamento con i produttori cercando di comprare nocciole per portarle a casa per poi recuperare la svendita effettuata nei giorni passati. Oggi sul mercato campano è molto difficile comprare nocciole es: le Giffoni sono salite a euro 2,40/2,50-Kg (hanno superato le Piemonte). Mi domando Sig. produttori se oggi per comprare le Nocciole Turche devo andare alla Tmo per prendere un mix di annate 05-06-07 e devo pagare per queste nocciole sgusciate più di 7,00 euro/Kg. e allora le Vs. Nocciole che sono solo 2007 quanto valgono ??????????????.
Sig. Produttori tutto questo accade in Turchia e in Italia ? quale Ass/Coop. ha pubblicato un bando della Tmo almeno per informarvi sulle loro intenzioni, quale riunione è stata convocata dopo la notizia pubblicata dalla Fisko il giorno 15.02.08 (sulla manipolazione del mercato nocciole), tutto questo sembra strano ma molte Ass…e Coop… hanno preferito non divulgare notizie per non creare turbative sul mercato locale, poiché queste notizie potevano indurre i produttori a bloccare le vendite degli stock di nocciole nelle Ass….. Mi chiedo il perché di non informare il produttore, forse i Capi delle Ass… già avevano tracciato il percorso a tavolino per le vendite delle nocciole ai vari sgusciatori (come riporta Zlatan).
Saluti
p.s 5,60 YTL non è il punto resa ma lire turche x Kg. Guscio = eruo 2,90/KG.
Lascia un commento:
-
Tortora se quei prezzi sulle Giffoni sono confermati si sta allargando la forbice anche nei confronti della Tonda Romana, come te lo spieghi? Mi sembra strano che l'assofrutti diminuisce e che altri mercati aumentano. Cosa sta accadendo esattamente?
Possibile che la TMO e' la piu' "amata dagli italiani"???
P.S. ho letto in turco e non so se ho interpretato bene ma credo che la TMO vende/compra (?) le giresun 2007 a euro 5,60 a punto.
CiaoUltima modifica di Spazio; 26/05/2008, 18:06.
Lascia un commento:
-
x tutti
Sig. produttori.
quotazioni nocciole al produttore di questa mattina.
GIFFONI in Guscio prezzo di questa mattina €..2,40/2,50/Kg.
no venditori
Nocciole miste napoli Mortarelle €..2,10/2,20/Kg.
no venditori
Ormai i produttori di nocciole in campania sono convinti della manipolazione, e chiedono il prezzo uguale a quello della TMO con una differenza vendono il 2007 e non il 2005-06.
Saluti
Lascia un commento:
-
Aspettando il pomeriggio per vedere le quotazioni medie dell' ISMEA per la settimana trascorsa e aspettando l' esito dell' asta della TMO:
ISMEA
Mercato all'origine (settimana dal 12/05/08 al 18/05/08)
Nocciole - lunga s.giov. 1,85
Nocciole - tonda avellinese 1,85
Nocciole - tonda di giffoni 2,25
Nocciole - tonda langhe 2,15
Nocciole - tonda romana 1,80
ASSOFRUTTI
CONFERIMENTO DI NOCCIOLE ROMANE
VALIDITA’ DAL 08/05/08 alle ore 17,30 DEL 28/05/08
PREZZO PUNTO RESA (IVA COMPRESA) €URO 4,30Ultima modifica di fforlit; 26/05/2008, 14:16.
Lascia un commento:
-
io vendo..questa sera vengono a farmi la resa...si parla comunque di 4,8/4,9 Euro punto resa....che schifo!!!!!!!!!!!!
Lascia un commento:
-
Ho visto che l'assofrutti ha abbassato le quotazioni, i turchi l'hanno aumentate, l'ismea quota 190 euro a q.le. Poi fatto strano mi ha riferito un agricoltore della zona che una cooperativa locale ha liquidato nettamente sopra gli altri, non posso ne' confermare ne' smentire.
Che sta succedendo, turbolenza sui mercati internazionali?
Guerre commerciali in atto?
Il gap tra noi e i turchi si sta allargando e la cosa non mi piace per niente.
Se qualche operatore grosso e serio internazionale si vuole inserire questo e' il momento, siamo qui a braccia aperte ad aspettare eventuali proposte serie per il raccolto 2008.
Strizziamo l'occhio alla TMO?! Certamente e' l'unica che sta difendendo i produttori di nocciole.
Ciao
Lascia un commento:
-
x tutti
Campania continua il braccio di ferro dei produttori di Nocciole,
Nocciole miste napoli prezzo al produttore euro 2,00/Kg (scorsa sett. 1,80/Kg)
Nocciole Giffoni prezzo al produttore euro 2,30/2,40Kg.( " sett. 2,10/2,20Kg.)
Inutile dirVi che i produttori sono assenti dalle vendite con questi prezzi, inoltre si avverte una risposta compatta in questa posizione da parte dei produttori.
Saluti
Lascia un commento:
-
x tutti
Egr. produttori, la Tmo raggiunge i sui obbiettivi con le nocciole.
Con la prossima asta del 27.05.08 la Tmo si propone anche con nocciole sgusciate per consegne ripartite dal 15 giugno in poi per un totale di 9000 ton di cui 3000 raccolto 07, altre 3500 raccolto 06, e ancora 2500 raccolto 05, la specifica è allegata al bando. Questo dimostra che il Governo/Tmo non hanno mai avuto dubbi sulla politica da seguire per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati e i prezzi stabiliti, analizzando il periodo delle consegne che vanno dal 15 giugno al 15 luglio, 15 luglio al 15 agosto, 15 agosto al 15 settembre, possiamo intuire che i prezzi per il nuovo raccolto saranno ancora più alti e il raccolto è scarso. Un es.: pratico chi comprerebbe per consegna sul terzo periodo ad un prezzo di 14/15YTL, (1.200usd x 100 Kg) quando il nuovo ci è stato riferito che i turchi lo offrivano a 550 usd (bufala per indurre i compratori di nocciole a rimandare gli acquisti).
La realtà è che la Tmo in un comunicato stampa (Apr.08) dichiarò che con gli stock di nocciole avrebbe incassato 2,5 miliardi di usd e che i prezzi delle nocciole sgusciate sarebbero partiti a 14 YTL per poi arrivare a 22YTL nel 2009.
In Italia la CASTA (Lobby) dice ancora di non comprare nocciole e che i prezzi scenderanno così facendo assicurano le consegne ai grossi Gruppi con nocciole 2007, mentre i restanti andranno in Turchia a comprare il 2005-06.
Saluti
Lascia un commento:
-
comunque per la tonda gentile il prezzo è sceso a 5,8 Euro punto resa!!!!....confermo sempre di più il mio punto di vista che è diametralmente opposto alle vostre discussioni!!.
piccolo OT
mi è nato il secondo figlio Gabrieleeeeeeeee!!!!!!!!!!!!
Lascia un commento:
-
Bravo Zlatan (vedo i tuoi scambi affettuosi)
la gelata che tu parli, veramente c’è stata ma ahimè sbagli l’anno di produzione 2004 (360mila ton), e fu proprio la gelata che fece aprire gli occhi alle industrie dolciarie (ma una di queste in modo particolare) , la quale prese seri provvedimenti per la politica ACQUISTO NOCCIOLE. Ricordo che quello fu l’anno dove molte Aziende dolciarie si trovarono di fronte ad un fenomeno naturale serio, e la carenza di prodotto sul mercato permise alla Fisko di vendere nocciole del 2001-2002 a prezzi elevatissimi, le industrie dolciarie dovettero utilizzare questo prodotto per i loro processi di produzione (penalizzando anche la qualità del prodotto finito). Adesso queste industrie hanno paura che la cosa si ripeti, per questo marcano stretto il mercato produttivo italiano (e altri mercati), perché sanno con certezza la politica del Governo/Tmo, sono state queste industrie a gettare il guanto della sfida ai Turchi e adesso per i Turchi e il Governo questa situazione è diventata ragion di Stato.
x i produttori
Per le persone ancora incredule, se non sbaglio dal 23-27 Giugno a Viterbo ci sarà un incontro sul tema nocciole, Vi consiglio di prendere i miei post sull’argomento nocciole, e porre domande a un Signore Turco che si chiama Baskani OZER AKBASLI (credo che parteciperà) e se non dovesse venire lui chiedete alle persone che hanno svolto il programma di acquisto Nocciole per il Governo/Tmo.
Questo programma di acquisto TMO cari produttori associati diventò effettivo con acquisti di nocciole dal mercato a partire da sett. 06 è mai possibile che sulla Vs. zona dove sembra che ci sia il più grosso operatore italiano per le nocciole, questa notizia così favorevole per i produttori non è stata riportata ( ho capito qualcuno ha fatto bere il valium ai capi delle Ass…Coop…). Vi consiglio di fare un Consorzio tra ASSS. COOP. ETC. sulla Zona di VT. Per la produzione nocciole e affiancare la politica TMO, questi signori sono ben lieti di accettare questo tipo di iniziativa, mi dispiace dirlo ma in Campania questo non è possibile ancora perché non esistono strutture associative come in Piemonte-Lazio, il ns. mercato è fatto ancora con il mediatore di piazza e i commercianti-sgusciatori, e il produttore sta perdendo fiducia in questo tipo di filiera, poiché ha visto solo la lievitazione dei costi di gestione e la diminuzione del Prezzo delle nocciole (reazione non sta vendendo le Nocciole).
Es. di oggi i produttori della zona di Giffoni con questa politica di non vendere si sono visti aumentare in pochi giorni il prezzo delle nocciole da 200 euro a 220/230qle e non hanno manifestato intenzioni di vendita nocciole.
A dimenticavo nel forum di Visciano (NA) dove c’era il Sindaco, Ass. Agr. e un Dirigente della Regione Campania del 19.04.08 ho riportato gli stessi argomenti Dei miei Post. non è venuto nessuno della Filiera a smentirmi (commercianti-sgusciatori, ass..coop..etc), eppure in Campania sono in molti ad operare in questo settore, Visciano che è il più grosso paese produttore in Campania, dove non ci sono industrie né di nocciole e né di altro tipo, questo dimostra una sola cosa, non c'è molto rispetto per chi produce nocciole, eppure per smentirmi bastava così poco entrare nella sala e dire Tortora sta dicendo delle cavolate (come stanno facendo qui), hanno preferito disertare il forum, fortunatamente il produttore ha capito la diserzione e per combattere questa politica di svendita nocciole hanno deciso di non vendere è l'unico modo per tutelare i loro interessi al momento.
Saluti
Lascia un commento:
-
evviva la trasparenza
Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggiox tutti ( in particolare cocciolò )
Prima di scrivere nel forum contro qualcuno consultati bene con qualcun altro, in primis l’exp di OLTAN è del 2007, significa 01.01.07 al 31.12.07, chiedi ai tuoi amici produttori del forum quanto hanno venduto le nocciole dal 01.01.07 al 30.07.07, ti diranno un prezzo medio sotto i 4 euro punto resa. Un altro dato importante che tralasci caro Cocciolò che il dollaro nel 2007 ha avuto un cambio medio di 1,35/40 contro euro adesso rifai i conti e vedrai che il Sig. Oltan ha venduto ad un prezzo medio le sue nocciole partenza per tutto il 2007 a euro 5,00 + costi doganali e peso lordo arriviamo
ad un prezzo in europa di 5,40 euro/Kg. chiedi ai tuoi amici di Viterbo come e a quale prezzo hanno chiuso le nocciole raccolto 06 entro il 30.06.07.
Con Oltan puoi fare anche un altro conteggio e vedrai che fino al 30.08.07 il suo prezzo medio oscillava intorno ai 530/550 usd mentre da sett. 07 a dic. 07 è salito a 780 usd, questo dimostra che il nuovo raccolto aveva un costo superiore rispetto al raccolto precedente grazie alla politica TMO.
Chiaro Sig. Cocciolò
Un saluto ai Produttori, questo Forum diventa sempre più importante grazie anche a questi soggetti.
ho chiesto tante cose ai miei amici di Viterbo e mi hanno detto che per lavorare le nocciole ci vogliono i soldi perchè ci sono le spese; per tostarle ci vogliono altri soldi e per confezionarle, magari sottovuoto, come il caffè, ancora altri.
Mi colpisce che Lei, così preciso, non abbia indicato subito che erano dati dello scorso anno. A PROPOSITO CI PUO' DIRE A TUTTI DOVE HA PRESO QUESTE NOTIZIE? su internet non si trovano. Caro sig. Tortora, perchè non dice chiaramente che è molto legato all'azienda Tortora, produttrice di nocciole naturali e tostate, per chi non ci crede basta chiedere a qualcuno che ci legge dalla Campania.
Lei spara a zero contro la lobby delle nocciole forse perchè non ne fa parte?
Ma chi vuole che possa credere che degli sgusciatori o delle aziende dolciarie possano contrastere un governo nazionale?
Quanto costano oggi le nocciole romane? e le Napoli ? e le mortarelle ? e quanto costa un kg di nocciole turche ?
Lo sà? sicuramente si ! visto che forse le lavora.
Lo dica anche a noi.
Non credo che gli agricoltori sono una massa di stupide pecore, penso che i "nocchiaroli" sono molto più ingamba di quello che tanta gente possa credere e se nel viterbese siamo riuniti in associazioni vuol dire che la cosa ci conviene, altrimenti nessuno ci impedisce di uscire da una associazione, tanto le nocchie si vendono sempre, magari al primo "napoletano" che passa con una "saccocciata" di soldi e che prima o poi le paga un po' di più di questa o quella associazione.
Grazie alla cooperazione tra noi e le nostre associazioni, per fare un matrimonio bisogna essere in due, le nocciole ci hanno portato benessere, certo che se le nocciole andassero a 10 euro sarei molto più contento.
Io queste cose le dico come mia speranza personale, non ho mai detto a nessuno non vendere perchè il prodotto turco è terminato, le aziende sono a secco e i prezzi saliranno.
L'unico consiglio che mi sento di dare è quello di sfruttare al meglio le associazioni, per i piani di concimazione, i piani dei trattamenti e cercare di ricavare il meglio dalle nostre amate nocchie, perchè penso che fare 2 o 3 punti n più di resa piaccia a tutti o no?
saluti a Tutto il forum e
EVVIVA LA TRASPARENZA.
Lascia un commento:
-
x tutti
ora è giusto da parte mia, spiegarVi probabili motivi per i quali ci troviamo con questo braccio di ferro, da una parte la lobby turca-italiana, dall’altra Governo Turco/Tmo (nel mezzo i produttori)
Le ragioni di questo scontro hanno origini dall’estate 2006, infatti il Governo turco trovatosi contro una forte lamentele da parte dei produttori turchi perchè il prezzo delle nocciole era bassissimo, allora promise per la campagna successiva interventi molto forti, che consistevano in acquisti di grosse quantità di nocciole dal mercato ( per la raccolta 06 acquisti per oltre 200 mila ton), queste dichiarazioni diventarono realtà a partire da Sett. 06, per rafforzare l’immagine governativa in questa nuova politica chiesero l’appoggio della Tmo, questa Società nata per la gestione del grano-frumento etc. detiene anche grosse capacità di stock e finanziarie, il risultato che oggi in Turchia la Tmo con l’appoggio del Governo detta una politica favorevole per i produttori per la produzione di nocciole.
(una mia opinione)
Un errore molto serio è stato fatto da parte dei Grossi Gruppi Dolciari, i quali hanno badato solo a far fallire la politica delle Nocciole in Turchia, per ottenere questo risultato hanno chiamato a raccolta i loro fornitori fidati (Lobby) sia turchi che italiani, e insieme hanno scelto una politica di contrasto, e in virtù di questa scelta tutto si doveva sacrificare anche la produzione italiana di nocciole, penalizzando i produttori italiani con il prezzo ( interessava mantenere un prezzo basso) per dimostrare che anche loro erano bravi, e non solo molti altri sgusciatori, si sono presi addirittura l’onere di dire alle medie e piccole industrie di aspettare che il prezzo per l’estate sarebbe sceso al di sotto di 4 euro/Kg. Risultato che tutto il settore che consuma nocciole è senza materia prima, adesso queste industrie stanno chiedendo le forniture ai prezzi pronosticati, ma i camion di nocciole non arrivano, a rafforzare la paura per i compratori di un esplosione dei prezzi è che sono coscienti che la Tmo non ha mai dichiarato una cosa che poi non è stata fatta.
Il mio augurio è che ci sia veramente un punto di equilibrio nella filiera, oggi analizzando questi risvolti chi ha pagato il prezzo di questa guerra, a mio avviso solo il produttore di nocciole italiano, che si è visto dimezzare per circa due anni il reddito derivante dalla produzione nocciole, e non sapeva nemmeno che serviva ad alimentare una battaglia contro se stesso.
Saluti
Lascia un commento:
-
x tutti ( in particolare cocciolò )
Prima di scrivere nel forum contro qualcuno consultati bene con qualcun altro, in primis l’exp di OLTAN è del 2007, significa 01.01.07 al 31.12.07, chiedi ai tuoi amici produttori del forum quanto hanno venduto le nocciole dal 01.01.07 al 30.07.07, ti diranno un prezzo medio sotto i 4 euro punto resa. Un altro dato importante che tralasci caro Cocciolò che il dollaro nel 2007 ha avuto un cambio medio di 1,35/40 contro euro adesso rifai i conti e vedrai che il Sig. Oltan ha venduto ad un prezzo medio le sue nocciole partenza per tutto il 2007 a euro 5,00 + costi doganali e peso lordo arriviamo
ad un prezzo in europa di 5,40 euro/Kg. chiedi ai tuoi amici di Viterbo come e a quale prezzo hanno chiuso le nocciole raccolto 06 entro il 30.06.07.
Con Oltan puoi fare anche un altro conteggio e vedrai che fino al 30.08.07 il suo prezzo medio oscillava intorno ai 530/550 usd mentre da sett. 07 a dic. 07 è salito a 780 usd, questo dimostra che il nuovo raccolto aveva un costo superiore rispetto al raccolto precedente grazie alla politica TMO.
Chiaro Sig. Cocciolò
Un saluto ai Produttori, questo Forum diventa sempre più importante grazie anche a questi soggetti.
Lascia un commento:
-
i numeri sono universali, ma qualcuno non li sà leggere.
Buona sera a Tutti,<O</O
volevo soltanto fare un po’ di conti:
<O</O
1 Oltan Gida Md.İhr.İt Trabzon 51.705.601 kg 343.771.672 $
<O</O
Questo significa un prezzo medio di vendita da settembre ad aprile di<O</O
343.771.672 $ diviso 51.705.601 kg è uguale a 6,65 $/kg, che fanno 4,29 euro al kg.
Ciò che qualcuno non ha detto è che il prezzo medio riguarda non solo nocciole calibrate, ma anche nocciole selezionate, nocciole tostate ed altri prodotti lavorati della nocciola, con costi di produzione e prezzi di vendita più alti delle semplici nocciole.<O</O
Quindi la materia prima, leggi nocciole in guscio, ha un prezzo molto più basso rispetto a noi, oggi le romane hanno un prezzo di 4,30 euro al punto.<O</O
Ma non era stato detto da qualcuno, qualche giorno fa che le nocciole turche venivano vendute a 8 $ al kg? Ma Oltan Gida che fa come “Gasperino il carbonaio, compra a tanto e vende a poco”?<O</O
mi sembra strano.<O</O
Per Zlatan, sono Caprolatto di adozione, la moglie è Caprolatta, ho la maggior parte dei nocchieti zona Vitorchiano/Soriano, ma ho circa 8.000 metri sulla valle. Come tutti i Caprolatti i conti me li faccio e me li faccio bene.<O</O
Secondo me hai buone idee, ma soprattutto chiare.
<O</O
Sig. Tortora ci può, per favore, spiegare che rapporti ha con l'azienda Tortora? nota azienda di sgusciatura e lavorazione di nocciole.<O</O
Ma non si era chiesto più trasparenza in questo forum?<O</O
Buona serata a Tutti e non preoccupatevi che il nostro infallibile consulente ci ha garantito che le nocciole a giugno andranno a 2,50 euro al kg in guscio, circa 5,50-6,00 euro a punto resa, UN FENOMENO.
<O</O
Saluti<O</O
Cocciolò<O</O
Lascia un commento:
-
Sira Fİrma Adi Mİktar Kg DeĞer ( $)
1 Oltan Gida Md.İhr.İt Trabzon 51.705.601 343.771.672
2 Poyraz Karlibel Findik Ordu 105.055.761
3sabirlar Findik İhr.ltd.Şt. Trabzon 11.475.754 76.303.894
4özgün Gida San.ve Tİc.ltd.Ş Trabzon 11.733.663 68.641.914
5 Gürsoy Tar.ür.gida San.tİc. Ordu 9.250.890 64.769.818
6 Arslantürk Tar.ür.san. Trabzon 9.091.227 59.255.866
7 Yavuz Gida San.ve Gİresun 7.845.972 51.367.050
8 Durak Findik San.ve Tİc.a.Ş. ünye-ordu 7.154.648 47.622.018
Vediamo Se Ho Capito La Lezione Amici Produttori Di Nocciole, Quando Si Parla Di Lobby Per Caso Parliamo Di Grossi Operatori Nel Campo Della Nocciola In Turchia? Infatti Basta Leggere Questa Scaletta Per Capire Come Stanno Le Cose E Quali Interessi Lete La Tmo, Prendiamo I Primi Otto E Ci Accorgiamo Che Da Soli Nel 2007 Hanno Esportato Per 820mln Di Usd E Ai Primi Posti Ci Sono I Fornitori Di Noti Gruppi Dolciari I Fidati. In Italia La Tmo Quali Interessi Contrasta Se Ci Sono Due Aziende Sgusciatrici Che Lavorano Il 50/70 Della Produzione Nazionale, E Mi Sembra Che Anche Loro Forniscono Noti Gruppi Dolciari E Sono Fornitori Fidati .
In Definitiva Amici Produttori Una Cosa E’ Chiara, Il Governo In Turchia Assieme Alla Tmo Cercano Di Aiutare I Produttori, Mentre La Lobby Turca Insieme Alla Lobby Italiana Cercano Di Aiutare I Noti Gruppi Dolciari, La Lobby Italiana Si Serve Delle Associazioni Coop. E Accordi Di Mercati Rionali Per Pagare Le Nocciole Sempre Meno, Successivamente Quando Le Scarpe Si Fanno Strette Come In Questo Momento, Chiedono L’intervento Della Lobby Turca E Allora Sul Ns. Mercato Attraverso Agenzie Arrivano Notizie Di Tutti I Tipi, Raccolti Eccezionali, Prezzi In Turchia Da Fame Per La Prossima Campagna Etc.
Mi Domando : Un Po’ Di Rispetto Per Chi Produce Le Nocciole Quando Ci Sara’, Ma Come Fate A Dire Ad Un Produttore Oggi Mi Dai Le Nocciole A Euro 180/qle E Ti Faccio Un Piacere, Devi Sapere Che Per Il Nuovo Raccolto Il Prezzo Sara’ 150/qle, Questo Signor Produttore Con Quale Spirito Andra’ A Raccoglire Nocciole, Visto Che In Turchia Lo Stesso Produttore Quando Raccoglie Nocciole Si Sente Cosi’ Protetto, Dal Governo/tmo.
Saluti
Lascia un commento:
-
Buona sera a tutti.
X Tortora:
Già più di una volta ha dichiarato apertamente che prima dell’inizio del prossimo raccolto aumenterà in modo sensibile il prezzo delle nocciole, descrivendone anche i motivi.
Pertanto non ci resta che aspettare, non so, diciamo fino al 30 giugno 2008? Poi vedremo.. in cuor mio spero tanto che lei abbia ragione in quanto significherebbe una giusta ricompensa per il sudore versato da noi agricoltori. Però ricordati bene dei tuoi predecessori che hanno fatto simili affermazioni dall’alto della loro “competenza”. Ricordati della figuraccia e dei danni che può aver causato l’intervista del Sig. Lanzalonga Roberto Maria, presidente della Cooperativa di Vico Matrino e Presidente della Associazione Produttori di Nocciole della Provincia di Viterbo (A.Pro.N.Vit.) che nel suo articolo/intervista su Fresh Plaza del 31/10/2007 http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=2878 asseriva che “i prezzi potrebbero innalzarsi in modo vertiginoso nel periodo tra Natale e il prossimo gennaio” . Il Sig. Lanzalonga in quell’intervista, pur sbagliandosi in toto, ebbe almeno il buon senso di usare il condizionale. Il Sig. Tortora NO! Lui è sicuro che le nocciole aumenteranno in controtendenza alle ultime variazione di prezzo. ATTENZIONE Sig. Tortora quelle che lei stà profetizzando potrebbe influenzare alcuni produttori a non vendere ed a tenersi le nocciole del 2007 in attesa di prezzi migliori. ATTENZIONE se anche uno dei 1000 agricoltori che leggono i suoi scritti venisse invogliato a non vendere e poi costretto a pentirsene lei avrebbe creato un enorme danno economico a chi il denaro se lo suda veramente.
Fatto questo ammonimento, ritengo di essermi sbagliato nei suoi confronti. Le notizie che lei sta scrivendo su questo forum sono di dominio pubblico. Basta andarsele a cercare qua e la su internet. Non credo che lei sia un esperto della commercializzazione delle nocciole e (aimè) neanche delle mandorle. Ritengo che sia una persona poco seria nel non rispondere a chi le formula alcune domande anche se di carattere un po’ personale. Ma dopo tutto è lei che si è presentato a noi pubblicizzando il suo “operato”.
X Sig.ra Gigli:
Lei sta parlando con gli Agricoltori. E non si permetta più di fare affermazioni tipo Io sarò anche ignorante in materia di nocciole, ma alcuni di voi pare che non sappiano nemmeno leggere! .Noi il nostro mestiere lo sappiamo fare ed anche molto bene e da come si esprime non posso dire lo stesso di lei. Se qualcuno le continua a dire che le nocciole non si possono commercializzare senza prima essere tostate, sgusciate, confezionate ecc ecc, gli dia retta. Quel qualcuno è una vita (e forse anche più) che produce nocciole. Se veramente vuole pubblicizzare qualche cosa pubblicizzi il Sig. Tortora su Fresh Plaza.
Sperando comunque in un buon raccolto e in un buon prezzo.]
[Saluti
________
Nocchio
Lascia un commento:
-
x tutti
Vedo che il forum con la new entry prende il volo e non sono solo i produttori a scrivere da quello che ho capito, ma quello che più nuoce è negare l’evidenza dei fatti, credo che parlare a sproposito di una politica fatta dal Governo turco e dalla TMO, significa rinnegare il mercato mondiale della Nocciola, infatti sono anni che comprano nocciole dal mercato turco e solo negli ultimi due ne hanno comprato 324 mila ton, mi chiedo qualora questo non fosse accaduto quale risultato avrebbe prodotto sul ns. mercato, sicuramente prezzi da fame Signori Produttori e sono convinto più che mai di politiche aziendali per ottenere prezzi bassi da parte di note industrie dolciarie, tutto questo serve a gestire meglio i budget Acquisti. Come è stato messo in evidenza le industrie preferiscono seguire i loro canali di approvvigionamento, mi sono posto una domanda le Grosse industrie dolciarie come hanno visto la politica del Governo Turco/TMO, sicuramente non in modo positivo e a tal modo preferiscono accordarsi con i Fornitori (FIDATI) per seguire una politica opposta. Ipotesi per assurdo, la Produzione Italiana nocciole in Guscio in mano ad una Grossa associazione Come la TMO, mi chiedo quale risultato porterebbe ai suoi associati, non sicuramente la svendita delle nocciole come fanno adesso, ma al contrario delle trattative per trovare un prezzo equilibrato che stia bene al produttore e all’industria, ma questo è scomodo per l’industria poiché ha bisogno di risparmiare sull’acquisto, in questo modo riesce a formulare una concorrenza più agguerrita sul mercato rispetto ad altre Aziende che pagano il prodotto ad un prezzo normale, esempio pratico un mio amico produce torrone e compra le nocciole sgusciate a 4 euro, mentre un altro le paga 7 euro tutti e due producono 200 qli e vendono allo stesso prezzo, questa è la realtà, una nota industria dolciaria nel 2006 quando le nocciole sgusciate andavano a euro 3,50/3,60 comprò nocciole e riempi frigo per tutto il nord Italia e all’estero, così facendo ha potuto disertare gli acquisti di nocciole turche da Settembre a oggi, evitando di pagare un prezzo di usd 8/Kg. FOT e combattere la politica nocciole Governo/TMO assentandosi dal mercato acquisti. Adesso le cose stanno cambiando poiché la TMO dimostra di avere capacità e risorse, caratteristiche non gradite in questo momento a queste note industrie dolciarie .
Saluti
Lascia un commento:
-
x tutti
YÜK 1 MİLYARI GEÇECEK<?XML:NAMESPACE PREFIX = O /><O:P></O:P>
Herhangi bir alım politikası deği-şikliği yapılmaması durumunda TMO, bu yıl da fındık alımı yapmakla yükümlü tutulacak. Bu yıl için yapılan projeksiyonlarda, ofisin 200 bin ton ci-varında fındık alması öngörülüyor. Mevcut durumun devam etmesi ve fındık talebinde ciddi bir değişiklik olmaması durumunda, 2009'da da fındık stokları nedeniyle bütçeye yük gelmesi kaçınılmaz görülüyor. Fın-dıktaki bu politikanın 2008 ve 2009 bütçelerine toplam maliyetinin 1 mil-yar YTL'yi geçeceği öngörülüyor. <O:P></O:P>
2008 yılı programına göre, Eylül ayı sonuna kadar fındıkta yeni bir politika belirlenmesi öngörülüyor. Bu kap-samda ilk aşama, ofisin fındık alımı uygulamasından vazgeçmesi olabi-lecek. Ancak yerel seçimler öncesinde böyle bir düzenlemeden kaçınıl-masının da olasılık dâhilinde olduğu, bu nedenle tüm hesapların alımların devam edeceği mantığından hareket-le yapıldığı kaydediliyor.
questo messaggio dice che per la prossima campagna la TMO comprerà nocciole per 200.000ton al prezzo medio di 5 YTL (4,10/4,20 usd per 1KG. di nocciole in guscio), questa si che è politica per i produttori turchi, quindi il nuovo raccolto supererà il prezzo di 1.000 usd.) adesso tutto è chiarooooooooooooooo, produttori Italiani.
Saluti
Lascia un commento:
Lascia un commento: