MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti volevo chiedere se esistono degli studi o delle comparazioni tra nocciola Piemonte e nocciola Turca.

    Insomma della documentazione, con fonti perlomeno attendibili, che ne elenchi differenze, pregi e difetti.

    Grazie in anticipo!

    Commenta


    • Salve a tutti,
      Visto che si e' saltata la concimazione autunnale chiedevo consiglio su cosa dare in primavera a marzo,come concime,grazie

      Commenta


      • Organicap speciale nocciolo spettacolare!

        Commenta


        • Dove lo trovo Biglio? Grazie per ora ciao

          Ps hai preso la semovente?

          Commenta


          • Cerca un "consorzio agrario del nord ovest", no alla fine l'affare é saltato

            Commenta


            • Ragazzi quanti fiori quest'anno!!!!!!!!!!!....se ne salvassero almeno la metà avremo un raccolto straordinario in Langa!!..dalle altre parti come siete messi ?

              Commenta


              • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                Organicap speciale nocciolo spettacolare!
                Che titoli/integrazioni ha?. .
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • 16-8-12 + mg,ca ed s... e per di più é organo minerale!

                  Commenta


                  • Un saluto a tutti, e' la prima volta che scrivo e mi scuso se non e' nel forum giusto.
                    Avrei bisogno di conoscere le esperienze di persone che fanno la subirrigazione nel nocciolo per sapere per quanti anni funzionano le ali gociolanti senza problemi. E a quale distanza devono essere messe da piante di 7 e 15 anni.
                    Un grazie anticipato a chi potra' fornirmi le risposte o raccontare la sua esperienza o errori da non ripetere avendo io una mezza intenzione di adottare questo sistema irriguo.
                    P.S. dimenticavo il mio terreno e' sciolto e ricco di scheletro.

                    Commenta


                    • Ciao a tutti
                      Chiedo a voi un saggio consiglio, visto che quest anno userò il basta per spollonare , che tipo di maschere consigliate??
                      I venditori mi hanno proposto da quelle da 30 euro a caschi da 700

                      Commenta


                      • So che hai chiesto un consiglio per le maschere, ma posso dartene un altro? Lascia stare i diserbanti che "ammazzano" il terreno ed anche le nostre piante a lungo andare........

                        Commenta


                        • È 7 anni che non li uso ma l ultimo anno mi ha proprio sfinito, sembra una barzelletta, come finisci ricomincia. E in più, trinciato al 5 agosto e ripassate a mano con decespugliatore una per una, al 25 agosto in fase di raccolta è come non aver fatto nulla....

                          Commenta


                          • Ovviamente con la lancia solo sotto la pianta.... Non totale!!!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fabiobell Visualizza messaggio
                              È 7 anni che non li uso ma l ultimo anno mi ha proprio sfinito, sembra una barzelletta, come finisci ricomincia. E in più, trinciato al 5 agosto e ripassate a mano con decespugliatore una per una, al 25 agosto in fase di raccolta è come non aver fatto nulla....
                              Capisco, anche io ho il tuo stesso problema ed è un lavoro sfiancante....
                              Non ci ho mai provato, comunque alcuni (anche qua sul forum) mi hanno consigliato di utilizzare il Nitram 34 che poi alla fine è concime e dovrebbe essere meno pericoloso sia per l'uomo che per la pianta (anche se parliamo sempre di roba chimica).
                              PS: per quanto riguarda la machera, non hai quella facciale che si usa per i trattamenti primaverili/estivi? Io userei quella senza comprarne una aggiuntiva.

                              Commenta


                              • Grazie peppe!ci studieremo qualcosa anche per questa stagione!

                                Commenta


                                • sono d'accodo con peppe, niente diserbante ai polloni, del glifosate invece non posso farne a meno, ma trattando in autunno e stando ad un metro dalla pianta si può mantenere pulito fino in estate!!!!
                                  chi di voi a provato il nitram 34?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                    sono d'accodo con peppe, niente diserbante ai polloni, del glifosate invece non posso farne a meno, ma trattando in autunno e stando ad un metro dalla pianta si può mantenere pulito fino in estate!!!!
                                    chi di voi a provato il nitram 34?
                                    Io per svariati anni ho usato il nitram 34 ora si trova con il nome di Amnitra è della yara.
                                    E' un concime azotato 17 % azoto ureico e 17% ammoniacale.
                                    é formulato in granuli di facile assorbimento. Risulta essere molto solubile in acqua.
                                    Per i polloni si scioglie al 10 % in acqua e si passa con la lancia ai tronchi quando però i polloni sono piccoli e freschi, altrimenti non fa l'effetto desiderato.
                                    Invece ora non lo uso da due anni poichè avevo necessità di rinnovare i noccioleti e quindi ho lasciato crescere i polloni. Si ritorna quindi al vecchio metodo della Zappetta

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                      Io per svariati anni ho usato il nitram 34 ora si trova con il nome di Amnitra è della yara.
                                      E' un concime azotato 17 % azoto ureico e 17% ammoniacale.
                                      é formulato in granuli di facile assorbimento. Risulta essere molto solubile in acqua.
                                      Per i polloni si scioglie al 10 % in acqua e si passa con la lancia ai tronchi quando però i polloni sono piccoli e freschi, altrimenti non fa l'effetto desiderato.
                                      Invece ora non lo uso da due anni poichè avevo necessità di rinnovare i noccioleti e quindi ho lasciato crescere i polloni. Si ritorna quindi al vecchio metodo della Zappetta
                                      quindi 1kg per 10 litri?...non da problemi alla pompa delle macchinette elettriche? quest' anno voglio provare anche io...

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                        sono d'accodo con peppe, niente diserbante ai polloni, del glifosate invece non posso farne a meno, ma trattando in autunno e stando ad un metro dalla pianta si può mantenere pulito fino in estate!!!!
                                        chi di voi a provato il nitram 34?

                                        Pensa che qua' seminano l'erba dove in teoria la diserbi!!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fabiobell Visualizza messaggio
                                          Pensa che qua' seminano l'erba dove in teoria la diserbi!!!
                                          si lo so..ma i nostri territori sono su 2 pianeti diversi....da noi è inpensabile manenere il sottofondo "sporco" come il vostro...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                            quindi 1kg per 10 litri?...non da problemi alla pompa delle macchinette elettriche? quest' anno voglio provare anche io...
                                            Si esatto, io facevo 300 litri di acqua e 30 kg di amnitra lo davo però con l'atomizzatore, ma so di amici che lo davano con le pompe a mano quelle tradizionali e non dava problemi!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                              Per i polloni si scioglie al 10 % in acqua e si passa con la lancia ai tronchi quando però i polloni sono piccoli e freschi, altrimenti non fa l'effetto desiderato.
                                              Quindi per i polloni lasciati gli anni precedenti a rinfoltire la pianta non ci sono problemi?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                Quindi per i polloni lasciati gli anni precedenti a rinfoltire la pianta non ci sono problemi?
                                                No nessun problema, l'importante è che non vai ad irrorare la punta che di solito è più alta dei polloni nuovi, poi un anno per prova ho "lavato" con la soluzione una pianta da capo a piedi, beh all'inizio si sono appassite tutte le foglie ma poi sono rinate più belle di prima e la pianta è rimasta in salute!

                                                Commenta


                                                • trattamento rame post fioritura

                                                  Buon giorno a tutti.Ho trattato il legno in novembre con abbondante prodotto a base di rame per combattere la muffa verde.Ora però vedo che in alto ne rimane ancora.Posso ripetere il trattamento ora o danneggio la vegetazione che sta muovendo?Grazie anticipate

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                                    No nessun problema, l'importante è che non vai ad irrorare la punta che di solito è più alta dei polloni nuovi, poi un anno per prova ho "lavato" con la soluzione una pianta da capo a piedi, beh all'inizio si sono appassite tutte le foglie ma poi sono rinate più belle di prima e la pianta è rimasta in salute!
                                                    Bene, ti ringrazio: quest'anno, causa poco tempo a disposizione, proverò sicuramente!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pepito54 Visualizza messaggio
                                                      Buon giorno a tutti.Ho trattato il legno in novembre con abbondante prodotto a base di rame per combattere la muffa verde.Ora però vedo che in alto ne rimane ancora.Posso ripetere il trattamento ora o danneggio la vegetazione che sta muovendo?Grazie anticipate
                                                      No, per me ora rischi troppo: lascia perdere, non ne vale la pena!

                                                      Commenta


                                                      • qualcuno ha già provato ad utilizzare il solfato ammonico per bruciare i polloni?
                                                        mi è stato detto di scioglierne 5 kg in 20/25 litri di acqua, lasciarlo decantare per una giornata e di utilizzare l'acqua rimasta senza utilizzare cosa rimane sul fondo!
                                                        mha!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                          si lo so..ma i nostri territori sono su 2 pianeti diversi....da noi è inpensabile manenere il sottofondo "sporco" come il vostro...
                                                          "sporco" ....io ritengo un terreno diserbato, dovremmo imparare a pensare alla nostra salute, a quella dei nostri figli e dei nostri terreni , non pensando esclusivamente alla comodità

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
                                                            "sporco" ....io ritengo un terreno diserbato, dovremmo imparare a pensare alla nostra salute, a quella dei nostri figli e dei nostri terreni , non pensando esclusivamente alla comodità
                                                            Bravo Mauro io la penso esattamente come te! cosa lasceremo ai nostri figli se continuiamo a usare questi veleni?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
                                                              "sporco" ....io ritengo un terreno diserbato, dovremmo imparare a pensare alla nostra salute, a quella dei nostri figli e dei nostri terreni , non pensando esclusivamente alla comodità
                                                              Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                                              Bravo Mauro io la penso esattamente come te! cosa lasceremo ai nostri figli se continuiamo a usare questi veleni?
                                                              allora ovviamente non trattate neppure!!...e come fate a vendere tutto il cimiciato che vi trovate in azienda??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X