MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cincinnato, gratis è tutto molto più allettante... però qua in piemonte mi sa che è dura trovare un fratoio...

    Commenta


    • Fai un salto in Liguria ... Anche se, stando ai "si dice" della tradizione, e' probabile che li' te li facciano pagare ...................

      Commenta


      • ciao cincinnato chiedo susa per la domanda, ma osa sono i fiscoli ?

        Commenta


        • Nei frantoi che utilizzano il sistema tradizionale, la pasta ottenuta dalla molitura delle olive (proprio con una grossa mola in metallo o in pietra) viene stesa su grossi dischi di materiale sintetico, i FISCOLI appunto (in passato credo fossero di canapa) che impilati uno sull'altro e posti in una pressa "trasudano" la miscela di olio ed acqua calda dalla quale viene ottenuto - dopo separazione - il prodotto finale, il nostro olio d'oliva (piu' o meno extravergine ).

          Commenta


          • ho fatto una foto tanto per arricchire il thread :-)



            Uploaded with ImageShack.us

            Commenta


            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
              ho fatto una foto tanto per arricchire il thread :-)



              Uploaded with ImageShack.us
              Bel noccioleto, complimenti!
              PS: ma non trinci un po' troppo a "fondo"?

              Commenta


              • eh guarda lascia stare :-)

                il 1o di otobre si è messo a piovere cosi non ho potuto piu sterpare.
                Per ovviare, l'ho fatto a marzo e poi, visto che non ce ne era bisogno non ho fresato.

                10gg fa ci stava fresare ma poi ho detto: è inutile che freso tanto tra una settimana devo trinciare per preparare alla raccolta e cosi ho dovuto abbassare la trincia per farle mangiare un po di terra...

                voi li lavorate ancora i terreni o inerbite e basta? Io ho tutte le piante senza irrigazione, ogni anno dico "provo a trinciare e basta" ma sorgono 2 domande:
                - come si interra il concime?
                - non è che poi soffrono troppo la siccità?

                Commenta


                • Guarda, qua ormai trinciano tutti e la fresa è quasi dimenticata.
                  Mio padre fresa solamente i pezzi dove ci sono le piante piccole, mentre per gli altri usiamo solo il tosaerba, prima alto, poi più basso per l'ultima lavorazione prima della raccolta.
                  Penso anche io che la fresatura sia migliore come lavorazione visto che interra anche lo strato superficiale del terreno, però poi ti ritrovi col terreno troppo smosso per raccogliere bene con la semovente.

                  Commenta


                  • Ci siamo !

                    Dopo avere letto il materiale che mi avete fornito (ringrazio ancora) è arrivato il mitico giorno. Ho messo piede nel "nostro" noccioleto" sono tonde di Giffoni ed ora il vecchio proprietario è in piena fase di raccolta. Dal prossimo mese tocca a me Ovviamente conto sul vostro aiuto.
                    Prima domanda in questo post posso mettere anche quesiti elementari o ci sono altri post dove scrivere ?
                    Iniziamo con le piante: non sono potate da almeno un paio di anni e sono ricche di simpatici stoloni ne devo sostituire alcune secche.
                    Dunque attrezzatura necessaria si accettano consigli anche sul periodo subito dopo la raccolta o in autunno ?

                    Commenta


                    • puoi potare sempre, attrezzatura: motosega, forbicioni e un polso d'acciaio!

                      Commenta


                      • Grazie allora inizio appena finiscono la raccolta prima i polloni e poi i rami o è meglio una pianta alla volta (polloni e rami) ?

                        Commenta


                        • Ho iniziato a "potare" e mi è sembrato di notare che su alcuni rami ci sono già delle gemme e dei fiori che mi sembrano "nuovi" è possibile ? Ma se ancora siamo in fase di cascola ! O preso una svista oppure c'è qualcosa che mi sfugge.
                          Grazie !

                          Commenta


                          • Non mettetevi a ridere ma ho solo sei piante di nocciolo. Tre sono Tonda Gentile Romana, tre sono Mortarella (buon impollinatore). Negli anni passati ho curato molto poco le nocciole e raccoglievo solo le Tonda che per le esigenze di famiglia e regali vari erano piu' che sufficienti. Da quest'anno ho cominciato a seguire i vostri consigli ed ho avuto un ottimo risultato: niente eriofide, pochissimo balanino, piante sane. Il mio problema e' la raccolta delle mortarella. Queste nocciole hanno l'invvolucro molto lungo e, quando si secca non consente loro di uscire. Quest'anno l'ho fatto a mano impiegandoci una vita ! Qualcuno che coltiva mortarella (se ce n'e') sa dove ho sbagliato nella tecnica di allevamento o nel momento scelto per la raccolta?

                            Commenta


                            • Eccoci al dunque!! ho letto e riletto i post, dal primo all'ultimo, adesso devo fare sul serio!! vi farò una serie di domande, sorte leggendo post del passato, spero sappiate rispondere.

                              1 - Parte più difficile, POTATURA!! per potare il nocciole bisogna in primis: togliere polloni, ramisecchi e malati per poi passare a rami fastidiosi alla meccanizzazione! Giusto? Ma se io avessi rami altissimi, come mi devo comportare? li lascio lo stesso? o li capitozzo?

                              2 - Concimazione : partiamo dal presupposto che tutti usano in principal modo un 20 -10 -10 a inizio primavera, accompagnato a volte a stallatico, anticipato a volte da urea! possiamo confermare che sia un buon piano di concimazione generale?

                              3 - Pratica di taglio polloni in giovani piante! leggendo i post ho notato che si consiglaiva di lasciare vivi i polloni per i primi 2 anni, al fine di far sviluppare in maggior modo l'apparato radicale! confermiamo?

                              4 - Macchine raccolta nocciole : vi giuro ho letto un post dove si parla si CIMINA C200 A 500 Euro!! confermiamo? i prezzi sull'usato come sono ora?

                              5 - Piantine : primo anno le accorci a 30cm, poi tagli alla base, poi non tocchi più!! concordiamo?

                              6 - trattamenti : chi mi dice che trattamenti realmente si fanno e sono necessari: ho letto di tutto ma capito poco, rame, zolfo, endusulfan ecc, date una dritta gnerale se potere

                              7 - Spollonatura : io opterei per il himico, ovvero prodotti adatti, ma leggo controindicazioni legate a indebolimenti delle piante, chi conferma? sono post anche di 6 anni fa, le cose sono cambiate? i prodotti anche?

                              Grazie mille!!

                              Commenta


                              • Approfitto delle domande di grillo 131 per chiedere, visto che sto iniziando a ripulire (sono oltre 2 anni che le nociole non sono potate ) posso utilizzare la cenere come concime naturale per le nocciole (tonda di Giffoni) ? Anche io ho rami altissimi che e tanta ombra che anche se piacevole (non cresce erba) ha trasformato tutto in una foresta

                                Commenta


                                • Grillo, io nelle piante di 5 anni poto come dici tu ma le piantine che ho messo 2 anni fa non le ho tagliate basse, perchè dove le compro a Vesime mi dicono che sono già a posto e non le devo toccare.Io come trattamenti quest'anno ne ho fatti 3 ,zolfo,zolfo con Karate,dopo 15 gg zolfo Karate e fogliare poi in autunno daro' rame 2 passate.Queste sono le dritte che mi ha dato il tecnico del consorzio.
                                  ciao
                                  Andrea

                                  Commenta


                                  • Mortarelleeeeeeeeeeeeeee ... Qualcuno ne sa qualcosa ? (se si, vedi sopra....)

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                      Eccoci al dunque!! ho letto e riletto i post, dal primo all'ultimo, adesso devo fare sul serio!! vi farò una serie di domande, sorte leggendo post del passato, spero sappiate rispondere.

                                      1 - Parte più difficile, POTATURA!! per potare il nocciole bisogna in primis: togliere polloni, ramisecchi e malati per poi passare a rami fastidiosi alla meccanizzazione! Giusto? Ma se io avessi rami altissimi, come mi devo comportare? li lascio lo stesso? o li capitozzo?

                                      2 - Concimazione : partiamo dal presupposto che tutti usano in principal modo un 20 -10 -10 a inizio primavera, accompagnato a volte a stallatico, anticipato a volte da urea! possiamo confermare che sia un buon piano di concimazione generale?

                                      3 - Pratica di taglio polloni in giovani piante! leggendo i post ho notato che si consiglaiva di lasciare vivi i polloni per i primi 2 anni, al fine di far sviluppare in maggior modo l'apparato radicale! confermiamo?

                                      4 - Macchine raccolta nocciole : vi giuro ho letto un post dove si parla si CIMINA C200 A 500 Euro!! confermiamo? i prezzi sull'usato come sono ora?

                                      5 - Piantine : primo anno le accorci a 30cm, poi tagli alla base, poi non tocchi più!! concordiamo?

                                      6 - trattamenti : chi mi dice che trattamenti realmente si fanno e sono necessari: ho letto di tutto ma capito poco, rame, zolfo, endusulfan ecc, date una dritta gnerale se potere

                                      7 - Spollonatura : io opterei per il himico, ovvero prodotti adatti, ma leggo controindicazioni legate a indebolimenti delle piante, chi conferma? sono post anche di 6 anni fa, le cose sono cambiate? i prodotti anche?

                                      Grazie mille!!
                                      Ti dico quello che so:
                                      1: sì giusto. Per quanto riguarda i rami alti, probabilmente si sono alzati perchè le piante sono state abbandonate per un po' di tempo,
                                      Anche io ho un pezzo come quello che descrivi ed ho cercato comunque di dare aria nel centro della pianta ed ai lati.

                                      2: dipende dal tipo di terreno che hai da quelle parti. In linea di massima comunque non mi sembra male. Al limite puoi aggiungere in primavera/estate del concime fogliare che costa poco

                                      3: io li spunto un pochino e basta

                                      4: le trainate si trovano a basso prezzo (PS: se te ne serve una io la vendo, ma non è una cimina e sono in prov. di Viterbo)

                                      5: non ti so dire

                                      6: rame zolfo e fungicidi (folicur SE- enovit metile) nel periodo aprile maggio ed insetticidi nel periodo maggio giugno luglio (karate zeon - zeon 1.5)

                                      7: alcuni spollonano con concime concentrato tipo nitram 34 e dicono che non faccia male alla pianta, altri sostengono il contrario (io li ho sempre tolti con la zappetta, così puoi anche lasciare qualche pollone dove c'è bisogno)

                                      Spero di esserti stato di aiuto.
                                      PS: non sono un super esperto, solo uno che studia tanto ed è alle prime armi

                                      Originalmente inviato da wittoria Visualizza messaggio
                                      Approfitto delle domande di grillo 131 per chiedere, visto che sto iniziando a ripulire (sono oltre 2 anni che le nociole non sono potate ) posso utilizzare la cenere come concime naturale per le nocciole (tonda di Giffoni) ? Anche io ho rami altissimi che e tanta ombra che anche se piacevole (non cresce erba) ha trasformato tutto in una foresta
                                      Sì che lo puoi fare: la cenere è un ottimo concime naturale che, se non erro, contiene molto potassio, ma da sola non basta

                                      Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                      Mortarelleeeeeeeeeeeeeee ... Qualcuno ne sa qualcosa ? (se si, vedi sopra....)
                                      Mi dispiace ma non saprei dirti come fare.
                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 29/08/2011, 22:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

                                      Commenta


                                      • 3- più li tagli e più favorisci radici e pianta altrochè!

                                        4- eh se! ahhaha per un'aspiratrice ci vogliono almeno 2000 dollari!

                                        5- puoi fare come preferisci, è uguale solo che se la capitozzi all'impianto poi ti diventano tutte uguali...

                                        6- minimo indispensabile : 1 zolfo all'emissione della terza foglia 1 anticimice a fine maggio 1 verderame al distacco delle foglie. stop.

                                        7- io ho provato col nitrato ma non gli ha fatto niente... o spolloni con spotlight o meccanicamente al momento...

                                        Commenta


                                        • salve a tutti! e' da un po' che leggo il forum e vedo che siete tutti molto preparati, quindi vi chiedo ho un Ha di noccioleti in langa, appezzamenti abbastanza vecchiotti... quindi con sesti di impianto molto stretti e ogni pianta parecchie branche primarie ecc... come li coltivava mio nonno...
                                          Ora, ho reimpiantato un appezzamento questo inverno con un sesto di 6x5 e vorrei impostare le piante ad "alberello", ma non so bene come procedere, visto che ho avuto spiegazioni contrastanti, capitozzare questo autunno a 40cm dal suolo, altri dicono a raso terra, come ho già fatto nella gestione a cespuglio, qualcuno può aiutarmi a capire come procedere? ( anche negli anni a seguire, ovviamente... )
                                          In generale voi che tipologia di impianto preferite?
                                          Grazie!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                            Mortarelleeeeeeeeeeeeeee ... Qualcuno ne sa qualcosa ? (se si, vedi sopra....)
                                            ne ho un centinaio di quintali, quindi sono meccanizzato per questo ma tu con poche piante non credo che possa fare molto, lasciale cadere da sole, fai essiccare per bene l'involucro che poi viene via da solo, altrimenti esistono ancora in giro delle vecchie macchine sgusciatrici, credo le trovi giusto al costo del motore che montano su, dove ci butti dentro le nocciole con i gusci e te le da sgusciate e pulite....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
                                              ne ho un centinaio di quintali, quindi sono meccanizzato per questo ma tu con poche piante non credo che possa fare molto, lasciale cadere da sole, fai essiccare per bene l'involucro che poi viene via da solo, altrimenti esistono ancora in giro delle vecchie macchine sgusciatrici, credo le trovi giusto al costo del motore che montano su, dove ci butti dentro le nocciole con i gusci e te le da sgusciate e pulite....
                                              Grazie Johan, finalmente un'anima buona. Ho sparato il quesito su tre diversi forum. Nessuno sembra trattare le mortarelle. Oppure nessuno ha voglia di rispondere. Comunque grazie!

                                              Commenta


                                              • A proposito di stoloni, mi trovo a "combattere" con piante ad alberello che non subiscono potatura da almeno 3 anni . Gli stoloni sono dei veri e propri "alberi" alcuni di questi escono direttamente dal terreno a circa 4,5 cm dalla pianta principale due domane (forse stupide) ma non voglio finire di rovinare tutto, come già anticipato in post precednti. sono al mio primo mese di contatto con "la natura".
                                                1) Gli stoloni così doppi li posso tagliare direttamente sul terreno o devo scavare e cercare di tagliarli dal tronco o dalle radici (sono mediamente tutti piu' alti di me )
                                                2) Devo eliminarli tutti o quelli distanti qualche centimetro dal tronco principale posso lasciarli ?
                                                Grazie

                                                Commenta




                                                • Ieri qui dalle mie parti, c'era qalcuno che trattava le noccioll!! come mai? che trattamenti sono usuali in questo periodo?

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno, volevo chiedere un parere sulla pratica della sterpatura, sopprattutto ai langaroli. premetto che io non freso piu' ma uso solo la trincia oramai da 2 anni, ho un bel tappeto erboso comodo per la raccolta quindi arrivo alla domanda: è proprio neccessaria o se ne può fare a meno? posso usare un erpice a disco, o è meglio uno a denti dritti? grazie in anticipo. Andrea

                                                    Commenta


                                                    • t' ei propi na lingera! :-) se ne può fare a meno ma io credo che in certi terreni siccitosi sia indispensabile e per di più rallenta l'azione delle infestanti...ognuno di noi la pensa alla sua maniera comunque...

                                                      beh se hai il disco è sicuramente meglio, interra meglio le malerbe... occhio a non stare troppo vicino alle piante!

                                                      Commenta


                                                      • t' ei propi na lingera! :-

                                                        Grasie per el cumpliment. Io l'erpice non c'è l'ho proprio (se non consideriamo quello trainato che usava mio nonno con il 312 c che ho provato ma dietro il 605 si è desbellato tutto) quindi se qualcuno zona langhe ha un disco da vendere a poco (molto poco) si faccia vivo. Però se non mi avvicino alle piante come lo interro il concime?Grazie Biglio sei sempre molto gentile a rispondere subito.

                                                        Bon travai.

                                                        Andrea,.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da LINGERA Visualizza messaggio
                                                          Grasie per el cumpliment. Io l'erpice non c'è l'ho proprio (se non consideriamo quello trainato che usava mio nonno con il 312 c che ho provato ma dietro il 605 si è desbellato tutto) quindi se qualcuno zona langhe ha un disco da vendere a poco (molto poco) si faccia vivo. Però se non mi avvicino alle piante come lo interro il concime?Grazie Biglio sei sempre molto gentile a rispondere subito.

                                                          Bon travai.

                                                          Andrea,.
                                                          Qua nel viterbese non lo interra nessuno il concime: si spande sulla superficie e si aspetta che l'acqua, sciogliendolo, veicoli le sostanze negli strati più profondi.
                                                          PS: non puoi fresarlo?

                                                          Commenta


                                                          • Peppe , io lo posso anche fresare ma la fresa non fà l'effetto suola?anche io ho sempre aspettato che la pioggia sciogliesse il granulare ma quest' anno nella raccolta ne ho trovato tanto non sciolto dell'anno prima.quindi vorrei non sprecarlo.

                                                            Commenta


                                                            • se non lo interri tutto l' azoto va via con l'acqua, mentre invece potassio e fosforo rimangono in superficie...per arrivare alle radici ci vogliono anni...

                                                              tranquillo, quello che rimane in superficie con il passare del tempo viene dilavato anche lui...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X