Ciao a tutti.Appena iscritto e quindi un po'spaesato....abbiate pazienza.Il problema più importante per me(piccolo produttore) è riuscire a farle seccare.Sono tre giorni che prendono sole,si fa per dire...Il mio compratore sono anni che le ritira sporche e anche da seccare ma quest'anno è "imballato"di lavoro ed i suoi essicatoi lavorano giorno e notte.La produzione è stata un 30%superiore all'anno scorso.Di positivo...la jolli 180 che raccoglie senza fatica.Buona raccolta a tutti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggiose fanno 15/16° di umidità secondo voi circa una ventina di quintali ammucchiati all'asciutto su un portico potrebbe ancora subire dei danni?...le devo nuovamente allargare x stare sereno???
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioio allargherei.......................
Commenta
-
Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggioSalve a tutti,
qualcuno di voi utilizza atomizzatori a basso volume?
Sono preferibili ed affidabili rispetto agli atomizzatori normali?
Mi piacerebbe leggere commenti ed impressioni di chi li usa. Grazie a voi tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggioper quanto mi riguarda, in vigneto uso basso volume dal 1991 con ottimi risultati, in corileto preferisco ventolone normale perché con il basso volume è necessaria una macchina con una grande quantità d'aria per raggiungere tutta la pianta (quindi trattore molto potente, oltre 90cv) e la bagnatura sarebbe molto bassa
Commenta
-
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio : Devo acquistare una nuova motosega per potatura dei miei noccioleti. Finora ho utilizzato una cinese con lama da 45 cm: ora mi hanno consigliato di prenderne una più piccola (del tipo che si tengono con una sola mano), con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di leggerezza, consumo ecc.
Volevo sapere da voi che tipo di motoseghe utilizzate e se avvalorate il consiglio che mi è stato dato (ho paura che la lunghezza della barra in certe circostanze sia troppo piccola....)
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioRagazzi, avrei bisogno di un consiglio : Devo acquistare una nuova motosega per potatura dei miei noccioleti. Finora ho utilizzato una cinese con lama da 45 cm: ora mi hanno consigliato di prenderne una più piccola (del tipo che si tengono con una sola mano), con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di leggerezza, consumo ecc.
Volevo sapere da voi che tipo di motoseghe utilizzate e se avvalorate il consiglio che mi è stato dato (ho paura che la lunghezza della barra in certe circostanze sia troppo piccola....)
25 di cilindrata peso solo 3 kg. la lama credo sia 27 o 30 cm,che per le piante di nocciola va benone sia in alto che rami interi bassi
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggioio ho la più piccola delle dolmar e vado bene, però quest'anno acquisterò un potatore ad asta lunga probabilmente husquarna)
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioMauro, quant'è lunga la barra? Sto cercando di capire se anche una motosega piccolina è sufficiente per i tagli dei tronchi più grandi dei nostri noccioli: io ho una cinese con lama da 45 cm e vorrei affiancarla ad una di marchio più affidabile e più leggera, che mi permetta di lavorare tutta la giornata senza stancarmi eccessivamente (e con poche noie meccaniche)
Commenta
-
ingiallimento precoce foglie
Ciao a tutti.Ho un noccioleto di circa 35 anni solo da due di mia conduzione che presenta un ingiallimento precoce delle foglie,una scarsa produttività.Alcuni rami e rametti seccano.Un anno fa ho rippato tra una fila e l'altra alla profondità di 30/40 cm.e concimato con concime naturale in pellet.Ci sono anche tracce di macchie verdi sui tronchi (licheni...?) ma non ho trattato mai con rame.Sono messo un pomaluccio,vero?Consigli!!!!!!
Commenta
-
Ciao a tutti.
Sono a scrivervi per porvi una domanda riguardo la dissodatura nei noccioleti con età delle piante comprese dai 15 ai 30 anni.
Qualcuno di voi la pratica?
Ogni quanto viene effettuata questa lavorazione?
Avete riscontrato benefici sulle piante, e quindi la consigliate,oppure avete riscontrato degli svantaggi?
Utilizzate altre tecniche per “arieggiare” e ridurre il compattamento del terreno?
Commenta
-
Ciao, anche io sono interessato al discorso di arieggiare il terreno.
Volevo provare quest'anno dopo la potatura che inizierò Lunedi prox
Mi hanno consigliato erpice fisso a 5 ancore che va ad una profondità di 30 - 40 cm e poi erpice rotante per spianare il terreno che ne pensate?
P.S
Ovviamente i due attrezzi menzionati sopra non li posseggoquindi si andrebbero ad aggiungere ai prossimi acquisti: ma solo se il gioco vale la candela
Saluti Gianluca.
Commenta
-
Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggioCiao, anche io sono interessato al discorso di arieggiare il terreno.
Volevo provare quest'anno dopo la potatura che inizierò Lunedi prox
Mi hanno consigliato erpice fisso a 5 ancore che va ad una profondità di 30 - 40 cm e poi erpice rotante per spianare il terreno che ne pensate?
P.S
Ovviamente i due attrezzi menzionati sopra non li posseggoquindi si andrebbero ad aggiungere ai prossimi acquisti: ma solo se il gioco vale la candela
Saluti Gianluca.
Io ho un erpice rotante da 175 cm tortella da 650 kg con rullo parker, ma pensavo di costruirmi un attrezzo rotante per spianare la terra ,una cosa tipo spazzola o girafieno e un rullo posteriore
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggiose non hai un cingolato sarebbe meglio 3 ancore o meglio ancora un arieggiatore con 2 ancore curve.
Io ho un erpice rotante da 175 cm tortella da 650 kg con rullo parker, ma pensavo di costruirmi un attrezzo rotante per spianare la terra ,una cosa tipo spazzola o girafieno e un rullo posteriore
Il mio dubbio è sul beneficio del lavoro di arieggiare il terreno per le nocciole, per quanto si potrebbe sempre provare!
Commenta
-
Ragazzi, ma a voi capita di trovare delle palline di terra (pressochè sferiche) nei vostri carrelli dopo la raccolta? Ormai sono un paio di anni che ne trovo tantissime: mi hanno detto che sia da imputare alla presenza di lombrichi nel terreno. In effetti è qualche anno che nel periodo ottobre/novembre spando del concime organico pellettato nei mei noccioleti, e credo che sia determinante per la presenza di questi animaletti. A parte sospendere le concimazioni organiche, c'è qualche altra cosa che posso fare?
PS: non è che mi diano fastidio i lombrichi, ma tutta quella terra nei carrelli inficia sulla resa
Commenta
-
Salve a tutti,
è da diverso tempo che seguo il forum ma non ho mai scritto nulla in quanto non ho le conoscenze e l'esperienza di quanti partecipano attivamente al forum.
Sono di Avella (AV) e posseggo 5ha di nocciole (tra san giovanni e mortarelle).
In questa settimana ho appena concluso il trattamento di enovit metile con l'aggiunta di boro (è il primo anno che faccio questo tipo di trattamento). La mia domanda è la seguente: dovrò anche fare il trattamento con la poltiglia bordolese? E se si, quando? Considerate che io finisco la potatura alla fine di novembre. Grazie a tutti.
Commenta
-
personalmente mi sembra eccessivo l’erpice rotante in noccioleti in produzione… poi ci devi passare per bene con un rullo prima della trinciatura primaverile, e soprattutto prima della raccolta..
c’è chi dà fastidio la terra prodotta dai lombrichi, figuriamoci dopo averci passato l’erpice…
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio...PS: non è che mi diano fastidio i lombrichi, ma tutta quella terra nei carrelli inficia sulla resa
Io pensavo più a una cosa del genere,(vedi foto)con una successiva “ri-rollatura” anche se non sono ancora convinto dei benefici, che può portare alle piante questo tipo di lavorazione del terreno..
Commenta
-
Buonasera a tutti. Mi sono appena iscritta a questo forum e chiedo aiuto per capire come muovermi nel noccioleto che ho appena acquistato nel roero di TGL, insieme a circa 1 ettaro di terra e un rudere. Ho circa 30 piante in produzione, tenute dai vecchi proprietari malissimo, una è secca e da estirpare e le altre hanno rami secchi da tagliare e rametti alle base ormai legnificati che credo siano da tagliare anch'essi. Inoltre non vorrei più dare il disserbante ma vorrei far crescrese dell'erbetta, come vedo spesso in noccioleti ben tenuti. Sono digiuna di tutto nella pratica ma ho letto ormai molto. Ho il terrore di bruciare e rovinare il noccioleto. Mi aiutate? Oltre al taglio dei rami secchi e dei polloni (che vorrei reimpiantare), quale altro lavoro si fa in autunno? stanno cadendo le foglie, le devo togliere da terra? quando metto il concime alla base delle piante? e vi sono mai nati dei funghi bianchi lamellari sui tronchi? se si sono innocui? GRAZIE
Commenta
-
Ciao e benvenuta
Trenta piante non sono un problema per prima cosa taglia tutti i rami secchi e cerca di arieggiare le piante sfoltendo la pianta dai rami che si fanno ombra ma non esagerare taglia un po' adesso e il prossimo autunno. Se vuoi concimare e' il periodo giusto per cosi poche piante magari potresti metterci del letame non sarebbe un grosso lavoro le foglie non le toccare assolutamente. L erba lasciala pure venire puoi tranquillamente gestirla con il decespugliatore. I funghi sono segnale di malattia dovresti tagliare i rami che ne sono colpiti.ciao e buon lavoro
Commenta
-
Miglioramento sostanza organica
Salve a tutti, seguo da molto tempo questo forum ma non ho scritto molto spesso.
Posseggo circa 4,5 ha di noccioleto nel viterbese (tra bassano romano e sutri) e da un po' di tempo leggo su varie riviste la necessità di migliorare la sostanza organica dei terreni destinati a noccioleti, terreni che a causa delle lavorazioni molto spesso diventano asfittici e con una forte suola superficiale.
Vista la difficoltà di reperire letame allo scopo, volevo sapere se qualcuno di voi si è mai cimentato nella distribuzione di concimi organici pellettati e se può consigliarmi un prodotto ed eventualmente i recapiti dove trovarlo qui in zona.
Commenta
-
Salve amici, come vanno le cose?
E' un po' che non riesco ad andare nei miei noccioleti, causa lavoro e festività, quindi volevo chiedervi: come vi sembra la fioritura delle piante?
Speriamo bene per il prossimo raccoltoIo per il momento ho fatto tutto quello che c'era da fare: potatura, rame e sostituito molte piante malate!
Commenta
Commenta