MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il terreno in cui l'ho utilizzato è stato liquamato quest'estate, inoltre la dotazione naturale di questi elememti è buona... Ho aumentato leggermente la dose di distribuzione...da kg 237 kg/ha del 18-46 a 290 kg/ha..
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
      Terreni caldi solitamente sono quelli argillosi che essendo più scuri si scaldano più degli altri, oppure in caso di collina sono quei terreni esposti ad est dove sorge il sole e perciò cominciano a scaldarsi subito fin dalle prime ore del mattino.
      Più o meno.
      Ciao.
      io ho sempre considerati terreno caldo un terreno ben drenati(magari anche sabbioso) con terre dolci e leggere....
      un terreno pesante, compatto e che trattiene l'umidità lo cnsidere freddo perchè oltre a doversi scaldare il terreno stesso devo scaldar l'acqua da esso contenuta

      Commenta


      • Questa la mia prima semina di 1/2 ha circa di mais.
        Aratura in febbraio con terreno sostanzialmente asciutto, poi ha preso tre o quattro gelate e pioggia.
        Affinamento del terreno effettuato sabato, con terreno asciutto ma non arido con erpice frangizolle, prima in senso trasversale, poi concime (1 q.le di 18-46 e 1/2 q.le di urea), poi passaggio in senso longitudinale.
        Domenica mattina semina con DK 440 e poi rullatura.
        Adesso aspetto che mio zio passi il diserbo.
        Il tutto su un terreno collinare senza possibilità di irrigazione.
        Secondo voi esperti può andar bene?

        Commenta


        • Originalmente inviato da mini-farm Visualizza messaggio
          Questa la mia prima semina di 1/2 ha circa di mais.
          Aratura in febbraio con terreno sostanzialmente asciutto, poi ha preso tre o quattro gelate e pioggia.
          Affinamento del terreno effettuato sabato, con terreno asciutto ma non arido con erpice frangizolle, prima in senso trasversale, poi concime (1 q.le di 18-46 e 1/2 q.le di urea), poi passaggio in senso longitudinale.
          Domenica mattina semina con DK 440 e poi rullatura.
          Adesso aspetto che mio zio passi il diserbo.
          Il tutto su un terreno collinare senza possibilità di irrigazione.
          Secondo voi esperti può andar bene?
          Nella concimazione adottata non vedo unità di potassio...
          A che interfila hai seminato? Perchè quà da me utilizzando interfila a 75 buona parte della concimazione(18-46) la si effettua localizzata sulla fila insieme alla semina...chi invece semina con interfile più strette non so se utilizza la concimazione localizzata...
          Ceppi c'è!

          Commenta


          • Al momento della semina non ero presente, credo 45 comunque.
            Potassio?, In che concimi si trova e quanto bisogna darne?

            Commenta


            • concimazione azotata mais

              ciao a tutti.
              mi sto accingendo a coltivare due ettari di mais non irriguo nel centro italia (roma nord) varietà precoce.
              l'anno scorso c'era sempre mais sull'appezzamento e a causa della siccità ha reso 70 Q/ha.
              vorrei consigli sulla concimazione azotata.L'ho sempre fatta tutta in presemina con urea (1q/ha)e fosfato biammonico 18-46 (2 q/ha).
              però so che sarebbe meglio fare una concimazione con urea in presemina e poi farne un'altra in copertura verso la seconda foglia.
              Che prodotti mi consigliate per azoto e fosforo? vanno bene quelli li? e le dosi?
              so che dalle nostre parti posso evitare la concimazione potassica.
              grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da machicas Visualizza messaggio
                ciao a tutti.
                mi sto accingendo a coltivare due ettari di mais non irriguo nel centro italia (roma nord) varietà precoce.
                l'anno scorso c'era sempre mais sull'appezzamento e a causa della siccità ha reso 70 Q/ha.
                vorrei consigli sulla concimazione azotata.L'ho sempre fatta tutta in presemina con urea (1q/ha)e fosfato biammonico 18-46 (2 q/ha).
                però so che sarebbe meglio fare una concimazione con urea in presemina e poi farne un'altra in copertura verso la seconda foglia.
                Che prodotti mi consigliate per azoto e fosforo? vanno bene quelli li? e le dosi?
                so che dalle nostre parti posso evitare la concimazione potassica.
                grazie
                Secondo me la distribuzione di tutto l'azoto in presemina non va bene.

                Nel post n. 70 ho scritto qual è, secondo me, la concimazione ideale.

                Commenta


                • Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                  Secondo me la distribuzione di tutto l'azoto in presemina non va bene.

                  Nel post n. 70 ho scritto qual è, secondo me, la concimazione ideale.
                  le quantità di azoto indicate sono appena sufficienti per un presemina.
                  Le produzioni sono comunque influenzate più dalle unità di azoto fornite(urea o lenta cessione), che dall'epoca di somministrazione.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    le quantità di azoto indicate sono appena sufficienti per un presemina.
                    Le produzioni sono comunque influenzate più dalle unità di azoto fornite(urea o lenta cessione), che dall'epoca di somministrazione.
                    Scusa Mefito, ti riferisci alle quantità indicate da Machicas (1 q.le/ha urea + 2 q.li/ha 18/46 od a quelle indicate da me nel post n. 70?

                    In effetti nel Post ho parlato delle asportazioni di 140/150 Kg/ha di azoto, ma non ho detto che le forniture debbono essere superiori, in quanto si debbono prevedere anche le perdite; inoltre ho parlato dell' azoto distribuito in sarchiatura senza indicarne la quantità.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Eno2005
                      Ciao a tutti, quest'anno ho deciso di seminare un po' di mais otto file... consigli?
                      Ciao,
                      dov'è Canelli? Sei in zona irrigua o in asciutta? Destinazone del mais (granella o trinciato per le bovine)? Semina come primo raccolto o dopo loietto o altro? I consigli che si possono dare dipendono anche un po' da queste cose....
                      Facci sapere....

                      Commenta


                      • Canelli... a metà tra langa e monferrato, provincia di Asti... terreni di giacitura collinare, freschi, ma senza la possibilità di irrigare, tessitura sabbioso-argilloso (a vista, non ho analisi di quei terreni in questo momento) un appezzamento a riposo da un anno, prima mais, e l'altro messo a coltura dopo prato polifita... destinazione granella...produzione bassa, la cv è tradizionale, molto ricercata nella nostra zona, ma da produzioni scarse...

                        Commenta


                        • ciao
                          mamma mia ragazzi quì a Treviso la vedo tragica..
                          siamo al 18 aprile e devo ancora seminare!!!
                          Bhe le piogge insistenti di queste settimane non hanno smesso e finchè non si asciuga non si può fresaree dovrebbe smetterla tra una settimana circa.

                          Come la vedete voi? posso stare tranquillo anche se ho preso un FAO600 della Monsanto?

                          Commenta


                          • caro iuz se ti puo consolare qua siamo mezzi allagati....chi ha seminato probabilmente dovra rifarlo...chi come me deve mettere varietà a ciclo corto da polenta è gia in ritardo di una vita...cominciamo male quest anno...qui ci sono ettari di campi gia cocimati in presemina che hanno preso un bella "torsata" e anche quello non è una bella cosa

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                              E' anche stato spiegato il motivo, o il presunto tale ?
                              Tornando a questo messaggio, ho avuto modo in questi giorni di parlare con il tecnico che gestì quelle prove...
                              La semina anticipata diminuisce le influene da micotossine per diversi fattori:
                              1) l'epoca di raccolta è anticipata in periodi con climi più miti..
                              2) la piralide di seconda generazione si trova in condizioni in cui non riesce più ad operare sulla granella, in quanto quest'ultima si trova in una condizione più prossima alla maturità cerosa, quindi più dura da intaccare...
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • La moria delle api viene addebitata, a torto od a ragione, ai neonicotinoidi contenuti nella concia del mais.

                                Gaucho, Regent, Poncho e Cruisader potrebbero essere messi fuorilegge.

                                Ho scoperto che in Francia, normalmente più permissiva di noi, alcuni di questi concianti sono gia stati messi fuorilegge.


                                X Cepy: chiaramente il tecnico non da nessuna controindicazione alle semine anticipate!


                                P.S. Dopo ben tre settimane il mio primo mais seminato inizia a nascere. Metà è ancora nel sacchetto, da seminare.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da alberto64
                                  chiaramente il tecnico non da nessuna controindicazione alle semine anticipate!
                                  P.S. Dopo ben tre settimane il mio primo mais seminato inizia a nascere. Metà è ancora nel sacchetto, da seminare.
                                  Se non ho affermato nulla a proposito delle controindicazioni è perchè qualcuno l'ha già fatto, e anche bene...
                                  Anche il mio mais, seminato tutto tra il 27/03 ed il 03/04, inizia a fare "fila"...e con le condizioni meteo attuali comincerei a preoccuparmi se ne avessi ancora nei sacchetti...
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • qua altro che nei sacchetti...con le condizioni meteo dobbiamo tutti ancora fare le concimazioni minerali e la preparazione del terreno!!!!!

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti io sarei interessato a seminare qualche varietà di mais precoce.
                                      che mi consigliate come granella vitrea o semivitrea?
                                      al consorzio ho visto l'ibrido iridel della padanasementi.
                                      cosa ne pensate?
                                      grazie a chi mi risponderà.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                        Se non ho affermato nulla a proposito delle controindicazioni è perchè qualcuno l'ha già fatto, e anche bene...
                                        Anche il mio mais, seminato tutto tra il 27/03 ed il 03/04, inizia a fare "fila"...e con le condizioni meteo attuali comincerei a preoccuparmi se ne avessi ancora nei sacchetti...
                                        Stanno meglio i semi nei 23 sacchetti in garage che i semi piantati da 1 e 2 settimane ed ora sotto a 5 cm di acqua.

                                        Commenta


                                        • io invece non sono daccordo con te...
                                          questa è la teoria che ha un mio amico e la maggior parte delle volte si trova tutto il mai dato bello zoppo...
                                          io ne ho seminato qualche centinaio di saccetti e sono contento che è già tutto fuori. Andare a seminare dopo queste lunghe pioggie con i terreni già lavorati si farebbe qualche disastro nel campo, probabilmente nascerebbe e partirebbe pure male

                                          Commenta


                                          • Certo, se è già "fuori" è un altro paio di maniche (anche se ho notato che le basse temperature di questi ultimi 10 giorni han fatto sì che le piantine siano un pò gialline). Il problema è (come ha scritto cepy75), per chi ha seminato pochi giorni prima delle piogge per il problema "crosta".
                                            Penso che non sia ancora troppo tardi per le classi FAO 500-600. Non credete? Da noi (zona Torino nord), il terreno ha drenato abbastanza bene e dove non si è fermata acqua, con 4 o 5 giorni di sole, si potrà entrare in campo.
                                            Detto questo, fortunatamente il mio mais è già spuntato!

                                            Commenta


                                            • Io son fortunato perchè anche quest'anno come tutti gli anni evito le semine anticipate ed ho seminato dopo il 5 Aprile... seminando quasi totalmente Pioneer Pr 31K18 e Pr31y43 varietà a fao 700 e 135gg sia come primo raccolto mentre per il secondo uso solamente il k18... Ho anche fatto una piccola prova varietale con 6 mais di Dekalb vedremo le differenze con Pioneer.....
                                              Per il problema crosta è molto facile evitarlo e cioè si deve evitar la rullatura del terreno..... visto che comunque in provincia di Piacenza il terreno è quasi tutto di medio impasto tendente all'argilloso.... e in alcuni punti è fortemente argilloso.

                                              Commenta


                                              • Andare a seminare dopo queste lunghe pioggie con i terreni già lavorati si farebbe qualche disastro nel campo, probabilmente nascerebbe e partirebbe pure male
                                                Quoto pienamente, nella semplice considerazione della mia realtà...



                                                Originalmente inviato da toxi82
                                                Ho anche fatto una piccola prova varietale con 6 mais di Dekalb vedremo le differenze con Pioneer.....
                                                Per curiosità, che varietà Dekalb hai sotto prova? Con che tecnica colturale?


                                                Per il problema crosta è molto facile evitarlo e cioè si deve evitar la rullatura del terreno.....
                                                Al riguardo di questo fenomeno, anche da voi sono fortemente sconsigliate le gomme chiudi solco al posto dei classici ruotini a V?
                                                Ceppi c'è!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                  Per curiosità, che varietà Dekalb hai sotto prova? Con che tecnica colturale?
                                                  Sono tutti conciati con Cruiser (con Pioneer con Poncho):
                                                  DKC 6854, DKC 6842, DKC 6818, DKC 6666 non sono 6 le varietà ma 4.....
                                                  La tecnica colturale è quella tradizionale e cioè aratura nel periodo autunnale (con terreno liquamato) due passate di estirpatore e poi ovviamente gli è stato fatto un nuovo apporto di liquame un mese prima della semina con un ulteriore lavorazione tramite coltivatore. Seminato a 70cm di distanza e 19cm sulla fila, seminato con una seminatrice 4 file Agricola Italiana.
                                                  Ultima modifica di Toxi 82; 23/04/2008, 08:07.

                                                  Commenta


                                                  • Cepy, più che la tua realtà è 1pò quella di tutti quando fa l'inizio primavera con abbondanti piogge...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da teo81
                                                      più che la tua realtà è 1pò quella di tutti quando fa l'inizio primavera con abbondanti piogge...
                                                      Capisco, ma non avendo altri riferimenti pratici se non quelli che vedo in questo zone, m'è sembrato giusto fare quella precisazione...
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • nell'astigiano tanti agricoltori devono dinuovo seminare il mais perche' i cinghiali sono entrati in azione....... divorando interi appezzamenti per mangiare i semi appena seminati.
                                                        qualcuno ha qualche soluzione, qualche repellente che puzzi e tiene lontano i cinghiali ? ciao

                                                        Commenta


                                                        • le robe che puzzano non funzionano... sai il perchè? i cinghiali le adorano...
                                                          se si vuole tenerli l'ontani l'unica è creare una bariela alettrica. Noi stiamo facendo così e finziona, 2 anni fa un campo abbiamo dovuto seminarlo 3 volte

                                                          Commenta


                                                          • ciao
                                                            levatami una curiosità..
                                                            qualcuno di voi deve ancora seminare il mais??
                                                            Io causa piogge e terreno bagnato devo ancora farlo.. che devo fare restituire il FAO600
                                                            e prendermi uno con meno giorni ??
                                                            Voi che fareste?
                                                            Mi dicono che inoltre che fresare con terreno bagnato è peggio rischio poi di avre un terreno troppo duro quando si asciuga.

                                                            mahh non la vedo proprio benissimo

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da iuz1975 Visualizza messaggio
                                                              ciao
                                                              levatami una curiosità..
                                                              qualcuno di voi deve ancora seminare il mais??
                                                              Io causa piogge e terreno bagnato devo ancora farlo.. che devo fare restituire il FAO600
                                                              e prendermi uno con meno giorni ??
                                                              Voi che fareste?
                                                              Mi dicono che inoltre che fresare con terreno bagnato è peggio rischio poi di avre un terreno troppo duro quando si asciuga.

                                                              mahh non la vedo proprio benissimo
                                                              Io devo ancora seminare tutto il mais (circa 4 ettari), pensavo di farlo alla fine di questa settimana ma oggi ha piovuto tutto il giorno e i terreni sono fradici. Oltre che seminare devo ancora concimare e preparare il terreno per la semina.
                                                              Per quanto riguarda il fresare con terreno bagnato dipende dal terreno ma secondo me se puoi fresa con terreno in tempera o leggermente asciutto (io uso un erpice rotante non una fresa e con terreno bagnato non è il massimo ).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X