MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
    mais nano e a onde delle prime semine
    Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
    Qui nel trevigiano (ai piedi del Montello) per ora con il mais va alla grande!
    Per gli ultimi seminati in terreni molto argillosi vi sono problemi di piante "a onde"....speriamo si riallineino.
    Ciao!
    Vedo che il fenomeno della disomogeneità di crescita è comune anche in altre aree.
    Nel chierese si è visto indifferententemente sia nelle semine anticipate così come in quelle più tardive causa precipitazioni.
    Precipitazioni che hanno creato anche qualche fallanza alla nascita causa elevata umidità del terreno durante le operazioni di semina. Non è stato raro vedere risemine.
    Nei terreni più vocati, si stà comunque sviluppando relativamente bene...mentre in aree un pò più marginali sembra esserci qualche problema a livello radicale causato da eccesiva umidità....la pianta si presenta verde lussureggiante, senza segni di evidenti carenze, ma non si sviluppa.

    Per quanto riguarda piralide è ancora relativamente presto per la sua comparsa....ma non tarderà ad arrivare.
    Diabrotica invece sembrerebbe essere tutto sotto controllo, nel senso che fin' ora da quando è partito il monitoraggio, non sono a conoscenza di attacchi.
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • Giunti all'11 agosto, oramai la campagna irrigua (almeno per il mais) volge al termine. I 30mm caduti nella notte hanno praticamente chiuso la campagna irrigua nella mia zona (almeno dove l'acqua va pompata).
      Da voi a che punto siamo?Ove non si è mai irrigato penso che dal 20 c.m. si possa iniziare la raccolta dei precoci, ai primi di settembre si parte con la classe 500 (da me nessuno semina 300-400 vista la disponibilità irrigua) . Tempi simili alla scorsa campagna quindi.
      Ultima modifica di GabrieleB.; 11/08/2009, 14:59. Motivo: aggiunto '
      Roger Federer

      Commenta


      • Qua si sta irrigando per l'ultima volta, almeno dove l'acqua è a canale.
        La prossima settimana in teotia si comincia con l'insillato e via.
        Pochi precoci da me, quindi penso che fino alla fine di settembre non serve fare il pieno alla trebbia!

        Commenta


        • Inizianto il raccolto degli ibridi classe 500, segnatamente N84, T56 e D11 Pioneer, 6089 Dekalb. Umidità comprese fra 20.6% dell'N84 e 27.5% del D11, passando attraverso i 23-24% di T56 e 6089.
          Produzione variabili fra i 135 q.li/ha dell'N84 e i 165 del D11. Rese effettive con umidità reale; la base per il mais verde è 25%.

          saluti

          Gabriele
          Roger Federer

          Commenta


          • In queste zone invece siamo molto indietro rispetto agl' ultimi calendari di trebbiatura.
            L' elevata piovosità primaverile, con conseguente ritardo di semina, hanno portato ad avere estensioni di mais ancora bello verde. Speriamo che tutto ciò non porti a problemi sanitari nella granella (tossine varie e muffe).
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • Qua andamento simile allo scorso anno, anzi addirittura direi in anticipo di una settimana. Visto il prezzo (da 9,50 euro/q.le siamo già scesi a 8,50, parlo di granella verde base 25% di umidità) però non c'è assolutamente la corsa alla trebbiatura, nonostante dove non ci sia possibilità (o voglia) di irrigare oramai il mais (classi 300-400) stia in piedi per miracolo.
              Dall'alta pianura notizie di 70-80 q.li/ha,non irriguo umidità di 16-17%.
              Roger Federer

              Commenta


              • raccolti alcuni precoci irrigui, resa modesta, non oltre 75ql/ha

                Commenta


                • Si sanno alcune performance del DK 6089 già trebbiato?? Ne abbiamo un bel pezzo su terreno ostico non irriguo, scelta consigliata dal tecnico di zona vista la sua alta rusticità. Il nostro è così così, vedremo in pesa......

                  Commenta


                  • Raccolto mais 700 a pastone di granella
                    Nella terza foto si nota il vetro della trebbia coperto di diabrotica.
                    Nella quarta la visualizzazzione dei parametri analitici in tempo reale fatta direttamente dalla trebbia.
                    Attached Files
                    Ultima modifica di mefito; 01/09/2009, 18:24.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Ma non ti sembra che sia ancora troppo verde?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da luca07 Visualizza messaggio
                        Ma non ti sembra che sia ancora troppo verde?
                        Beh 30.7 di umidità per pastone è anche troppo poco.
                        Roger Federer

                        Commenta


                        • Trebbiati oggi 269qt di DK6089 su 2ha e 1/4 mai irrigati perchè non ho ne un canale,pozzo,fosso che mi permetta di farlo! umidità media 20.1% (max 21.6% min17.8%) tutto sommato non mi sembra male!

                          Commenta


                          • ma con questi prezzi conviene fare mais ??? io ne ho circa 20 ettari irrigati 3 volte e nonostante una buona produzione che credo di tirar fuori non penso si guadagni nulla..

                            Commenta


                            • Ti resta il contributo!!!!!
                              peccato che sia ridicolo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                Ti resta il contributo!!!!!
                                peccato che sia ridicolo
                                Con il disaccoppiamento il contributo non è più legato direttamente alla coltivazione,è scorretto imputarlo alla coltura.
                                Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                Beh 30.7 di umidità per pastone è anche troppo poco.
                                Si,lumidità ottimale è compresa tra 30 e 35%.
                                Trinciato mercoledi il secondo raccolto su loietto.
                                Linea dell'amido prossima alla metà e ottima sanità di pianta.
                                Meglio della media dei prima semina.
                                Attached Files
                                Ultima modifica di mefito; 11/09/2009, 19:01.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Terminata raccolta masi ceroso nell' aziendina dei miei...campagna alla fine buona, nonostante il clima molto piovoso nel periodo semine.
                                  Sanità pianta ottima, nonostante fattori negativi quali impossibilità trattamenti con trampoli e cospicua piovosità a ridosso della trebbiatura, perdite causate da piralide praticamente nulle e fortunatamente la diabrotica non si è fatta ancora vedere.
                                  Quantitativamente parlando, rese nella media di zona.
                                  In lavorazione tradizionale:
                                  PR36K67 q.li/ha 93 con umidità media del 20,5%
                                  PR35F38 q.li/ha 109 con umidità media del 19,5%
                                  PR33T56 q.li/ha 98 con umidità media del 21%

                                  In minima lavorazione:
                                  PR36K67 q.li/ha 70 umidità media 18,7% (appezzamento1)
                                  PR36K67 q.li/ha 96 umidità media 20,5% (appezzamento2)

                                  Purtroppo l' appezzamento1 ha sofferto per la scarsa cultura della minima lavorazione, applicata in quegl' areali.

                                  Semine effettuate a fine marzo tranne il T56, seminato al 10 aprile.
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • ciao Cepy 75 dici che la produzione è buona con meno di 100 q.li ettaro di mais secco,
                                    sono terreni non irrigui?
                                    hai fatto un bilancio della coltura?

                                    Commenta


                                    • Io nel mio piccolo pezzetto di terra ho piantato come lo scorso anno mais per uso interno e, come l'hanno scorso alcune pannocchie avevano dei vermi all'interno! Praticamente è come un gnocco duro bianco/grigio che si manifesta sotto le foglie della pannocchia! Sapete dirmi cosa sia?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                        Io nel mio piccolo pezzetto di terra ho piantato come lo scorso anno mais per uso interno e, come l'hanno scorso alcune pannocchie avevano dei vermi all'interno! Praticamente è come un gnocco duro bianco/grigio che si manifesta sotto le foglie della pannocchia! Sapete dirmi cosa sia?
                                        Quasi certamente larva di piralide.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Quasi certamente larva di piralide.
                                          uidi bisogna fare trattamenti x queste larve o, è dovuto dalla semenza?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                            uidi bisogna fare trattamenti x queste larve o, è dovuto dalla semenza?
                                            è possibile fare trattamenti insetticidi,in particolare per le ovature di seconda generazione,che son quelle che produrranno larve che attaccheranno la pannocchia,ma sono comunque costosi e necessitano di specifiche attrezzature.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              è possibile fare trattamenti insetticidi,in particolare per le ovature di seconda generazione,che son quelle che produrranno larve che attaccheranno la pannocchia,ma sono comunque costosi e necessitano di specifiche attrezzature.
                                              Capito! quindi nulla nel mio caso! In genere nn acquisto neppure semi selezionati ma, vado in consorzio e prendo un po' di quello sfuso del tipo piccolino, quello più arancio, lo tratto con la bordolese e lo semino!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                                Capito! quindi nulla nel mio caso! In genere nn acquisto neppure semi selezionati ma, vado in consorzio e prendo un po' di quello sfuso del tipo piccolino, quello più arancio, lo tratto con la bordolese e lo semino!
                                                Hai problemi di sanità di pianta alla raccolta?
                                                Volendo se la superfice è molto piccola ,teoricamente si potrebbe trattare a lancia,ma son sempre insetticidi,e si deve conoscere il momento adatto,vedo più complicazioni che benefici.
                                                Sono ancora molti che non lo fanno,semmai vi sarebbero varietà un pò più resistenti,ma anche quì andiamo a complicare.
                                                Che ci fai col mais?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Hai problemi di sanità di pianta alla raccolta?
                                                  Volendo se la superfice è molto piccola ,teoricamente si potrebbe trattare a lancia,ma son sempre insetticidi,e si deve conoscere il momento adatto,vedo più complicazioni che benefici.
                                                  Sono ancora molti che non lo fanno,semmai vi sarebbero varietà un pò più resistenti,ma anche quì andiamo a complicare.
                                                  Che ci fai col mais?
                                                  Ne pianto in genere 1000 mq con una seminatrice 2 file a dischi, lo raccolgo a mano e, lo utilizzo per l'allevamento di polli per il mio fabbisogno!
                                                  Pianto la varietà piccola così che riesco a darglielo anche senza macinarlo e, risparmio qualcosina anche non acquistando quelli selezionati ma, credo che alla fine sia meglio prender i selezionati xchè x 2 kg nn sopendo chissa quanto di +!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggio
                                                    ciao Cepy 75 dici che la produzione è buona con meno di 100 q.li ettaro di mais secco,
                                                    sono terreni non irrigui?
                                                    hai fatto un bilancio della coltura?
                                                    Sì, terreni non irrigui in fasce collinari quasi marginali....Produzione buona per queste realà s' intende..nulla a che vedere con quanto raccolgono nelle pianure a pochi km da qui.

                                                    Per il bilancio finale, sono in attesa del prezzo di liquidazione...al momento non ne sono ancora certo, quindi non mi và d' inserire numeri spannometrici.
                                                    Ceppi c'è!

                                                    Commenta


                                                    • coltivare il mais

                                                      non vedo tanti commenti sul granoturco
                                                      fa ancora tanto male???
                                                      eppure dobbiamo cominciare a pensare per il prossimo anno e a come farci meno male.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao quadrifoglio penso sia come dici te,con il mais ci stiamo ancora leccando le ferite, ma portroppo penso che non ci siano molte alternative, almeno nella mia zona. Forse per farci meno male un'alternativa potrebbe essere la soia, sicuramente si tagliano di brutto le spese e tutto sommato e' un raccolto dalla produzione abbastanza stabile (anche in coso di tempesta o vento forte). Cosa ne pensate?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                                                          Forse per farci meno male un'alternativa potrebbe essere la soia, sicuramente si tagliano di brutto le spese e tutto sommato e' un raccolto dalla produzione abbastanza stabile (anche in coso di tempesta o vento forte). Cosa ne pensate?
                                                          Salve Turbo massey...esistendo già una discussione in merito, ti ho risposto, quotando, quà.
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • Scusate ma ho una domanda da porre: chi va a prendere il mais in consorzio e lo semina nasce e riesce a compiere normalmente il suo ciclo con produzioni decenti? Perchè in teoria il mais che coltiviamo è un ibrido F1 (di prima generazione) dato da 2 linee pure e sfrutta il principio della uniformità degli ibridi di prima generazione (F1) il che vuol dire ottima produzione, omogeneità della stessa e delle piante (sono tutte uguali, a parte nelle testate dove il mais riceve meno acqua e principi nutritivi ma questi sono fattori ambientali). Ora, se si semina seme che è già un ibrido F1 (quello raccolto dal consorzio) otterremo un F2 (seconda generazione) e non si riescono a sfruttare tutte le proprietà e i vantaggi dell'ibrido e infatti avremo che i caratteri recessivi si ripresenteranno (derivano dalle due linee pure dalle quali tutto è partito) rendendo disomogenea la produzione (segregazione degli ibridi, metà produzione sarà omogenea, 1/4 avrà le caratteristiche di una delle 2 linee pure e 1/4 le caratteristiche dell'altra linea pura). Se non siete d'accordo con me parlatene con un certo Gregor Mendel...a meno che non abbia preso un abbaglio. Inoltre attenti a rifornirvi di seme da centri di raccolta, soprattutto da commercianti, poichè possono avere in magazzino merce che proviene da ogni dove e che può essere, ebbene si, ogm. Se voi seminate quella merce (che sia mais o soprattutto soia) siete passibili di condanna penale (anche se siete in buona fede) dal momento che coltivare ogm è illegale. Scusate l' ot ma era dovuto essendo del settore .

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggio
                                                              Scusate ma ho una domanda da porre: chi va a prendere il mais in consorzio e lo semina nasce e riesce a compiere normalmente il suo ciclo con produzioni decenti?
                                                              Ti riferisci al ns amico Orios che pianta una manciata di semi per uso "interno"?

                                                              Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggio
                                                              Perchè in teoria il mais che coltiviamo è un ibrido F1 (di prima generazione) dato da 2 linee pure e sfrutta il principio della uniformità degli ibridi di prima generazione (F1) il che vuol dire ottima produzione, omogeneità della stessa e delle piante (sono tutte uguali, a parte nelle testate dove il mais riceve meno acqua e principi nutritivi ma questi sono fattori ambientali). Ora, se si semina seme che è già un ibrido F1 (quello raccolto dal consorzio) otterremo un F2 (seconda generazione) e non si riescono a sfruttare tutte le proprietà e i vantaggi dell'ibrido e infatti avremo che i caratteri recessivi si ripresenteranno (derivano dalle due linee pure dalle quali tutto è partito) rendendo disomogenea la produzione (segregazione degli ibridi, metà produzione sarà omogenea, 1/4 avrà le caratteristiche di una delle 2 linee pure e 1/4 le caratteristiche dell'altra linea pura). Se non siete d'accordo con me parlatene con un certo Gregor Mendel...a meno che non abbia preso un abbaglio. Inoltre attenti a rifornirvi di seme da centri di raccolta, soprattutto da commercianti, poichè possono avere in magazzino merce che proviene da ogni dove e che può essere, ebbene si, ogm. Se voi seminate quella merce (che sia mais o soprattutto soia) siete passibili di condanna penale (anche se siete in buona fede) dal momento che coltivare ogm è illegale. Scusate l' ot ma era dovuto essendo del settore .
                                                              Evidentemente non sei del settore agricolo però...
                                                              Roger Federer

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X