MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao;
    Interessante quesito, in quanto io sono un accanito sostenitore che, se possibile, è meglio concimare ed interrare quanto più concime e nel più breve tempo possibile. I nostri nonni hanno sempre sostenuto che una buona zappatura corrisponde ad una mezza annaffiatura.
    Il mio rivenditore di concime, già qui mi sorge un dubbio, sostiene che al di là di un fattore estetico cioè il campo sarchiato si presenta meglio che quello non lavorato, ma l'effetto del concime a dir lui è uguale.
    Ciao,
    Maga

    Commenta


    • Qui da me ora iniziano a fare così:
      Prima una passata di Entec a mais appena spuntato e possibilmente appena prima di una pioggia, poi rincalzo il più tardi possibile con urea, ma SEMPRE con sarchiatura.

      Commenta


      • Ciao.
        Io (e molti della mia zona) la concimazione di copertura del mais la faccio in due tempi di solito con urea o con nitrato prima e urea poi.
        La prima passata dipende come è il mais se è abbastanza alto uniforme entro con la sarchiatrice altrimenti se le piante sono troppo piccole vado a spaglio per non rischiare di seppellirle. La seconda passata la faccio sempre con la sarchiatrice (a parte quest'anno che a causa delle piogge ho dovuto ritardare e per non rischiare ho fatto anche il secondo passaggio a spaglio)

        Commenta


        • Ciao Maga di al tuo "rivenditore di concime" di aprire qualche libro prima di aprire la bocca.....Come giustamente dicevano i tuoi nonni zappatura è mezza annaffiatura poichè rompendo la crosta impedisci la risalita capillare dell acqua da terreno con conseguente beneficio per la coltura....per il quesito se sia meglio interrare o no i concimi bisogna distinguere le tipologie.....alcune come l urea riescono a degradarsi al solo contatto del terreno,altri concimi sopratutto i composti solitamente hanno bisgono di essere interrati entrando a contatto con gli elementi e l umidità del terreno

          Commenta


          • vi ho posto questa domanda in quanto noi abbiamo sempre sarchiato e interrato il concime, ma quest'anno dato che ha piovuto, il terreno era molle e il mais ormai alto abbiamo messo tutto il concime a spaglio. Per ora non abbiamo notato delle differenze tra le due applicazioni e anche nelle prime irrigazioni non abbiamo avuto problemi. adesso bisogna vedere se il raccolto è uguale allo scorso anno o se invece ce n'è di meno. se fosse uguale credo che concimeremo tutto a spaglio, in quanto si ha meno perdita di piante, meno consumo di gasolio (visto i prezzi meno si consuma meglio è!!!) e più ettari concimati in una giornata. la sarchiatura verrebbe usata poco: solo nei terreni che possono diventare duri in superficie.
            quest'autunno vi dirò se è meglio a spaglio o sarchiando

            Commenta


            • Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
              vi ho posto questa domanda in quanto noi abbiamo sempre sarchiato e interrato il concime, ma quest'anno dato che ha piovuto, il terreno era molle e il mais ormai alto abbiamo messo tutto il concime a spaglio. Per ora non abbiamo notato delle differenze tra le due applicazioni e anche nelle prime irrigazioni non abbiamo avuto problemi. adesso bisogna vedere se il raccolto è uguale allo scorso anno o se invece ce n'è di meno. se fosse uguale credo che concimeremo tutto a spaglio, in quanto si ha meno perdita di piante, meno consumo di gasolio (visto i prezzi meno si consuma meglio è!!!) e più ettari concimati in una giornata. la sarchiatura verrebbe usata poco: solo nei terreni che possono diventare duri in superficie.
              quest'autunno vi dirò se è meglio a spaglio o sarchiando
              Non è di nessuna utilità pratica,il confronto con l'annata precedente.
              le variazioni possono essere dipese da un'infinità di fattori,ed è impossibile stabilire quanto vi abbia influito la diversa pratica di distribuzione.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Originalmente inviato da john deere
                quest'autunno vi dirò se è meglio a spaglio o sarchiando
                Personalmente preferisco la sarchiatura perchè nelle annate in cui non ci sono grandi infestazioni di malerbe può essere sufficiente sarchiare senza aver bisogno d'interventi diserbanti di post-emergenza, oltre ai già citati benefici...
                Gl'unici appezzamenti dove solitamente distribuisco a spaglio sono quelli in forte pendenza, dove con la sarchiatura si ha più perdita di piante causa instabilità del mezzo e difficoltà nelle manovre in testata...
                Ultima modifica di cepy75; 18/07/2008, 01:26. Motivo: unione messaggi
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • Riprendo in questa discussione onde evitare OT in quella relativa a "prezzi concimi e sementi"... http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=184
                  Originalmente inviato da mirotocci
                  con l'entec 26 ci fai bene poco
                  Nel mio caso specifico, l'Entec26 è stato distribuito a spaglio su mais in carenza causa semina su letto non correttamente affinato... Tale prodotto è stato preferito alla classica urea perchè con le condizioni meteo all'epoca dell'intervento il mais presentava foglie sempre umide...condizione che mi proccupava per le ustioni che ne derivano solitamente utilizzando urea a spaglio...
                  Per l'utilizzo dell'Entec26 in generale ti rimando a messaggi da me scritti sempre su questa discussione...
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • volevo chiedervi che tipo di concimazione avete utilizzato per il mais?
                    io ho messo circa 5,20 q.li/ha (2q.li x giornata) di 18-0-36, circa160-180 kg/ha (60-70kg per giornata) di 18-46, circa 420- 445 kg/ha (160-170 kg per giornata di urea).

                    Commenta


                    • Io nel mio ho dato 3Qli\Ha di 18-46 localizzato alla semina e 5,5Qli\Ha di urea divisa in due sarchiature. Ora lo sto irrigando per la seconda volta e penso di non trattarlo per la piralide visto il prezzo del gasolio...ciao

                      Commenta


                      • e potassio niente?????????

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
                          e potassio niente?????????
                          La concimazione potassica può anche essere tralasciata per un pò, data la natura di questo elemento...
                          Per una corretta valutazione di ciò è fondamentale però l'analisi chimica del terreno....
                          Ultima modifica di cepy75; 24/07/2008, 00:43. Motivo: aggiunta
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • noi tutti gli anni almeno un pò lo mettiamo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
                              volevo chiedervi che tipo di concimazione avete utilizzato per il mais?
                              io ho messo circa 5,20 q.li/ha (2q.li x giornata) di 18-0-36, circa160-180 kg/ha (60-70kg per giornata) di 18-46, circa 420- 445 kg/ha (160-170 kg per giornata di urea).
                              pre-aratura: 500Kg/ha (200 kg per giornata) di calce magnesiaca con microelementi Agrimag Super + 375 kg/ha (150 Kg per giornata) di cloruro di potassio 60

                              semina: 300 kg/ha (120 kg per giornata) di 18/46

                              rincalzatura: 450 kg/ha (180 kg per giornata) di urea 46

                              Commenta


                              • Il mio terreno è abbastanza dotato di potassio e quindi concimiamo con questo elemento ad anni alterni. Voi come siete messi come irrigazioni e\o trattamenti alla piralide?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da globus
                                  Voi come siete messi come irrigazioni e\o trattamenti alla piralide?
                                  Niente irrigazione per me...purtroppo la mia zona non ha disponibilità idriche a sufficienza... Ci tocca da sempre aspettare che piova..e quest'anno per il mais si prosetta un'annata positiva...
                                  Anche per la piralide, essendo qua collina, non si effettuano trattamenti...
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • 90 giorni e forse resiste.Dipende dal tipo di terreno,se pioverà ogni tanto.Per la concimazione noi prima dell'aratura adoperiamo concime naturale dalla pulizia delle stalle,verso fine maggio adoperiamo urea 46%azoto,ma se non irrighi,non la sente tanto....

                                    Commenta


                                    • noi irrighiamo. stiamo iniziando il secondo giro di irrigazione. piralide non c'è e diadrotica l'abbiamo trovata solo un un appezzamento

                                      Commenta


                                      • Si otterrebbero le stesse rese in granella concimando un terreno non irriguo soltanto con letame rispetto a letame più concimi chimici? Quanto letame andrebbe messo per ettaro volendo concimare soltanto con quello?

                                        Commenta


                                        • per Cepy 75 la scelta dell'entec 26 non la vedo bene specialmente se non utilizzato con la sarchiatrice la pelllicola che lo ricopre sciogliendosi rilascia graduatamente l'azoto ureico quindi è lo stesso che usare urea ... a spaglio poi...non userei mai intrambi i concimi, visto la tipologia della cultura il mais è la cultura ricca per eccellenza molte spese per aspettarsi ovviamente rese, io opterei per una concimazione alla semina totale , lenta cessione ovviamente sia compo che cerealtoscana ne fanno di ottimi 5 q di npk e 2 q di azoto a lenta cessione ma 38 o 43 anche se il prezzo è in linea coll'entc 26 si risparmia tempoe gasolio dando meno q totali..

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mirotocci
                                            la scelta dell'entec 26 non la vedo bene specialmente se non utilizzato con la sarchiatrice
                                            Non conoscendo la base delle tue affermazioni, non mi permetto assolutamente di controbattere...quanto ho scritto fin'ora l'ho semplicemente riscontrato in campo diretto....ovvero danni da ustione zero con applicazione a spaglio su mais alla 5^ foglia...

                                            Originalmente inviato da mirotocci
                                            non userei mai intrambi i concimi
                                            A quali ti stai riferendo? Parlando di Entec non ho capito quale possa essere il secondo....

                                            Originalmente inviato da mirotocci
                                            io opterei per una concimazione alla semina totale
                                            Hai qualche riscontro diretto in campo?
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
                                              Si otterrebbero le stesse rese in granella concimando un terreno non irriguo soltanto con letame rispetto a letame più concimi chimici? Quanto letame andrebbe messo per ettaro volendo concimare soltanto con quello?
                                              Quali sono le dotazioni del terreno?
                                              Quali sono le caratteristiche del letame?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti,
                                                sto in Sardegna, basso Campidano di Cagliari.
                                                Sto valutando la possibilità per la prossima stagione di seminare dei terreni a mais da granella.
                                                Voi che conoscete bene la coltura sapete se tollera l'acqua "un pò " salata .. ( dico un po perchè ora non ho le ultime analisi alla mano quindi non so darvi una valore preciso ) ???
                                                Poi, ho sentito che si ottengono buoni risultati anche utilizzando l'impianto a goccia per irrigare .. qualcuno di voi ha esperienze in merito??

                                                Grazie a tutti!!

                                                Commenta


                                                • E che posso dirti mefito, è letame di mucca con paglia, le caratteristiche del terreno proprio nn ne ho idea! posso solo dirti che è un terreno pesante, molto umido e produttivo.

                                                  Commenta


                                                  • per Cepy..
                                                    allora le ustioni con il compo entec 26 non le hai sulle foglie ma sicuramente sarà migliore una applicazione con sarchiatrice per evitare l'evaporazione dell'azoto ureico te che dici???
                                                    secondo: mi sono espresso male intendevo che non userei ne l'entec 26 ne lurea ma concimerei con una passata sola alla semina....
                                                    si ho riscontri in campo molto diretti non solo non ci sono differenze con le concimazioni multiple rispetto alla conimazione in pre-semina totale ma ovviamente riscontrri positivi meno passate meno consumo...ovviamente sto parlando di prodotti entec oppure bluformula cerealtosana...in piemonte diversi agricoltori eseguono questo metodo...lo visto insieme .risultati compresi , ad un tecnico di ceraltoscanaa per il discorso blu formula

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mirotocci
                                                      sarà migliore una applicazione con sarchiatrice per evitare l'evaporazione dell'azoto ureico te che dici???
                                                      Nell'ottica della riduzione perdite per volatilizzazione sono pienamente favorevole...infatti, come avevo già specificato in altri miei messaggi, la distribuzione a spaglio la utilizzo solo in determinate condizioni...

                                                      Originalmente inviato da mirotocci
                                                      non userei ne l'entec 26 ne lurea ma concimerei con una passata sola alla semina....
                                                      Ti questo se ne già ampamente discusso quà: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3244


                                                      Originalmente inviato da mirotocci
                                                      non ci sono differenze con le concimazioni multiple rispetto alla conimazione in pre-semina totale ma ovviamente riscontrri positivi meno passate meno consumo
                                                      Dipende molto da cosa si vuole analizzare...per i consumi pienamente d'accordo, ma sovente il passaggio della sarchiatrice consente anche il contenimento delle infestanti (quando l'infestazione è leggera)...quindi niente diserbo post-emergenza...e considerando i costi attuali dei prodotti necessari, la sarchiatura può essere definita più conveniente...oltre anche ai vantaggi ambientali per il terreno...


                                                      Originalmente inviato da mirotocci
                                                      ho riscontri in campo molto diretti
                                                      Potresti quantificare questi riscontri?


                                                      Originalmente inviato da mirotocci
                                                      ovviamente sto parlando di prodotti entec oppure bluformula cerealtosana...
                                                      Purtroppo per quanto riguarda i prodotti bluformula non ho esperienza in merito, per questioni di approvigionamento...
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti ho cercato molto qui in questo forum ma non ho trovato la risposta che cerco: per seminare mais per uso stufa a pellets /mais. quale tipo di mais mi consigliate? un'altra cosa, che misure devo tenere tra le file e tra una pianta e l'altra?.ho letto 45 cm e 16 cm vanno bene considerando il tipo di mais?grazie a tutti. Marco

                                                        Commenta


                                                        • quale mais? metti quell più produttivi... semplice...
                                                          seminarlo a 45? io direi si metterlo a 70 e a seconda della classe scegli la distanza. Per darti un idea metti un tardivo con un interasso di 70 cm e a un passo di 20cm

                                                          Commenta


                                                          • grazie, qualcuno sa dirmi una volta raccolto il mais, dove si deve tenere e come? considerate che io ho solo 5000 mq. di terreno. e comunque lo devo bruciare nella stufa. secondo voi approsimativamente quanti q. posso produrre? ciao.
                                                            Ultima modifica di uvabonarda; 12/09/2008, 12:08.

                                                            Commenta


                                                            • se fatto bene in 5000 metri fai anche 75-80 q.li di verde....poi dipende dalla terra che hai.

                                                              Per l'interfila devi sentire anche chi te lo semina e raccoglie che tipo di macchine possiede....di solito sono a 75cm.

                                                              Lo stoccaggio è un problema abbastanza grosso; non è facile gestire anche soli 50 q.li di prodotto. Potresti farlo imagazzinare da un magazzino apposito contrattando il prezzo....così te lo secca pure.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X