ciao a tutti!! sono di imola quindi in pianura...
avrei intenzione di utilizzare un ettaro per la coltivazione di lamponi.avrei tuttavia bisogno di qualke info in più. vorrei dividere in 3 parti l'ettaro, la prima zona coltivata con una varità di lamponi precoci(es malahat), un'altra con lamponi a maturazione media(tulameen) e una terza adibita ai lamponi tardivi(es heritage)...in questo modo da poter raccogliere solo un terzo alla volta...la soluzione può funzionare?? le varietà di lamponi sono quelle migliori? o ve ne sono di meglio?
altro mio dubbio leggendo anke più di una recensione sulle coltivazioni riguarda la distanza di ogni pianta una con l'altra, c'è ki dice ke debbano stare 50 cm lontane c'è ki dice anke solo 30 cm per riga, per filare c'è ki dice 1.5 m chi 2.5 m ki a chi devo dare ascolto?!?! dipende se è unifera o rifiorente?!
avevo poi un'altra intenzione, quella di non comprare tutte di un botto le piantine(anke perkè un ettaro di piantine alla fine dei conti sono migliaia di €..) ma di comprarne una minima parte per per ogni varietà e poi mediante i nuovi polloni far nascere nuove piantine...
ultima domanda come funziona la coltivazione programmata e a serra??
avrei intenzione di utilizzare un ettaro per la coltivazione di lamponi.avrei tuttavia bisogno di qualke info in più. vorrei dividere in 3 parti l'ettaro, la prima zona coltivata con una varità di lamponi precoci(es malahat), un'altra con lamponi a maturazione media(tulameen) e una terza adibita ai lamponi tardivi(es heritage)...in questo modo da poter raccogliere solo un terzo alla volta...la soluzione può funzionare?? le varietà di lamponi sono quelle migliori? o ve ne sono di meglio?
altro mio dubbio leggendo anke più di una recensione sulle coltivazioni riguarda la distanza di ogni pianta una con l'altra, c'è ki dice ke debbano stare 50 cm lontane c'è ki dice anke solo 30 cm per riga, per filare c'è ki dice 1.5 m chi 2.5 m ki a chi devo dare ascolto?!?! dipende se è unifera o rifiorente?!
avevo poi un'altra intenzione, quella di non comprare tutte di un botto le piantine(anke perkè un ettaro di piantine alla fine dei conti sono migliaia di €..) ma di comprarne una minima parte per per ogni varietà e poi mediante i nuovi polloni far nascere nuove piantine...
ultima domanda come funziona la coltivazione programmata e a serra??
Commenta