MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Secondo me per lavorare col terreno scalinato la dischiera non va bene perchè non riesci a regolare bene la quantità di terreno lavorato a passata, ovvero o sfrutti tutta la larghezza oppure un pezzo di dischiera va in cielo il tastatore lavora male e non ti trovi bene col lavoro.
    Meglio l'erpice interceppo che puoi toglierci un o due file di zappe e lavori la terra che vuoi tu inoltre con la testa inclinabile idraulica che hanno quasi tutti segui il dislivello del terrreno che è un piacere.
    L'unico neo è verificare che l'attrezzi che ti interessa inclini la testata verso l'alto abbastanza da lavorare lo scalino.
    Tra l'altro se lavori solo la parte alta dello scalino la terra viene giù e la seconda passata regoli il terreno bene.
    Per quegli attrezzi che hai detto provali se vanno bene per te ma se non scalzi e rincalzi sono meglio la fresa o il rotante.

    Per FA7-D col sig Lotti ci ho parlato cinque minuti perchè tu lo conosci bene?

    Commenta


    • Non so se è una cattiveria della persona con cui ho parlato, ma i latini dicevano "relata refero", cioè "riporto parole riportate" (scusate, la mia formazione completamente umanistica è fatta di greco, latino, storia e filosofia! ).
      Insomma, mi hanno detto che la macchina di Calderoni monta, per l'appunto, un po' troppa roba ed è molto delicata e "rompevole".

      Questo tizio mi vuole vendere a tutti i costi (ma non mi interessa) l'interceppi a dischi ventrale di A.Spedo (www.aspedoefigli.it) per scalzare/rincalzare (cosa che NON voglio fare, mi basta erpicare o al massimo fresare). Udite udite! Mi ha sparato 7.000 euro per tale macchina (leggansi settemila euro).
      Mi scappa da ridere ogni volta che ci ripenso.
      Punto di forza della macchina è la velocità... ma se poi devo passare una volta in più per rincalzare il guadagno è nullo!!!!
      A fronte di tale obiezione il tizio mi ha detto che lui scalza in primavera, rincalza a giugno e va che è un piacere "non c'è neanche un filo d'erba".
      Io non ci credo: voi che ne pensate? Sono cattivo e malfidente io o questo qui dice baggianate?
      "E poi il disco lavora fino a 18 cm..." dice il tizio: un mio carissimo amico che invece di essere inutilmente laureato in storia e filosofia (come me) è agronomo, sostiene che una cosa simile è impossibile in terreni argillosi, quindi mi consiglia l'erpice.

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • Scusa ma lo Spedo non è nuovo per quel prezzo vero?
        Comunque sul fatto che con lo scalzzatore o macchine similari si possa correre ti dico certo se la vigna non è la tua e non te ne frega niente dei danni che fai altrimenti 3,5 4 kmh max.
        Che lo scalzatore a dischi possa fare 18 cm di profondità mi sembra un pò ottimistico per non dire di più.
        Poi se il tuo obbiettivo è non muovere la terra lascia perdere lo scalzatore se hai tanta argilla forse è meglio la fresa dell'erpice ma qua anche dove è tanto argilloso (bagnato vanno col cingolo o niente in piano e tengono una fila si e una no inerbita per i trattamenti) usano l'erpice.
        La scalzatura e rincalzatura a me non piace è una pratica agricola anziana e muove troppa terra intorno al piede della pianta.

        Commenta


        • Ti confermo che il prezzo è per il nuovo, al netto dell'iva, ma senza la flangiatura per il trattore.

          Oggi mi ha chiamato Calderoni (sono uno spacca-reni... ho chiesto preventivi a tutti!).
          Per l'erpice anteriore (solo erpice, non quella macchina che consente di cambiare gli attrezzi e montare anche la lama, i dischi, ecc...) spara 4800 euro.
          Posteriore costa 600-700 euro in meno.
          Misteri della meccanica per 10 saldature al contrario...
          Gentile, comunque...
          Ora attendo risposte per l'EL225 anteriore di Rinieri. Qualcuno ha avuto per le mani un preventivo ultimamente?

          A proposito, ho usato l'EL170 (che per me non va bene, troppo corto e mi tocca stare attaccato al filare col rischio di tirare giù mezza vigna): lavora bene anche sul duro. Ho fatto una decina di filari perché non avevo tempo maggiore a disposizione.
          Vi dico solo che il commerciante che me l'ha fatto provare ha questa macchina in conto vendita: è del 2001 e vorrebbe 2800 euro (è lo stesso della Spedo). Uahauauhauahu.
          SE LA TIENE!
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • Beh visto che ce l'ha in conto vendita mandami i riferimenti che ci faccio un giro grazie

            Commenta


            • Agrifutura snc di Ravarino (MO).
              Il cellulare del titolare (si chiama Varicchio) è ********[eliminato da Cascina Tollu perchè i numeri privati vanno inviati via MP o e-mail]
              La macchina è in buone condizioni, gli utensili sono sì usati ma ancora buoni e non presentavano botte particolari.
              Unico difettino è che il precedente proprietario ha messo una specie di ruota al posto del tastatore col bel risultato che secondo me ha fatto una CAGATA pazzesca perché questa ruota, se sei appena oltre il ceppo, fa rientrare l'erpice in ritardo.
              Ad ogni modo c'è anche il suo tastatore originale.
              Non ho specificato nel messaggio prima che la macchina è posteriore.
              Se tratti bene e tiri molto la porti a casa con 2300 euro perché secondo me ce l'ha sul groppone e vuole liberarsene.

              Quando parli con Varicchio, digli che ti manda Fanticini: ti parlerà malissimo di me perché non voglio comprare i dischi della Spedo e stai tranquillo che cercherà di convincerti in tutti i modi a comprarli tu.
              In compenso ti parlerà ottimamente del mio sistema per fare i trattamenti con la KWH...
              A proposito... è una bravissima persona ma dagli ragione anche se non ce l'ha altrimenti ti attacca una pezza che non ti molla più!!!!!!

              Lorenzo
              Ultima modifica di Cascina_Tollu; 29/07/2005, 12:40. Motivo: non si possono comnicare dati di terzi senza autorizzazione
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Ho un 35 Same modello "Sirenetta" e sto impiantando una vigna da 2 ettari. Qualcuno può indicarmi la migliore fresa interceppo ? E, in particolare, esistono frese abbastanza sensibili per piante di 2-3 anni. Alcuni dati: distanza tra le file 2,40; distanza nella fila 1mt. Terreno perfettamente pianeggiante.

                Commenta


                • Benvenuto Toscano
                  Fresa interceppo o erpice rotante interceppo? Se non vuoi lavorare la terra nel senso di smuoverla dalla pianta secondo me sono giunto alla conclusione che la macchina migliore è l'erpice rotante, tra prove fatte e considerazioni di questo post.
                  Se devi scalzare e rincalzare allora dischiera motorizzata.
                  Col Same sicuramente l'erpice o la fresa lo porti la dischiera non lo so anche per la struttura dell'attrezzo.
                  Per quanto riguarda i tastatori siccome sembra che questi attrezzi siano prodotti dallo stesso e poi venduti con pitture e decalcomanie differenti (una cosa usuale in agricoltura al giorno d'oggi ) secondo me quelli meccanici sono come il famoso film sulla rivoluzione bolscevica un cag...ta pazzesca ovvero van bene sugli impianti strutturati mentre su quelli nuovi devi avere sempre in mano la leva del richiamo e andare piano tipo 2,5kmh.
                  Anche se la prima volta che l'ho provato sono riuscito immediatamente a rancare una vite vecchia (mi consola che il propietario della macchina e della vite aveva fatto lo stesso e la prova l'abbiamo fatta su una vigna di albana che da noi non va).
                  A me piacciono gli spedo che come tastatore sono più evoluti e hanno il richiamo elettroidraulico e i tastatore morbidissimo.
                  La cosa migliore da fare comunque è provarli, sul piano lavorano bene tutti con le premesse di cui sopra.
                  Se non hai capito un c... di quello che ho scritto cercherò di spiegarmi meglio

                  Commenta


                  • Ah Johndin... preso dalla cottura cerebrale della vendemmia e del post-vendemmia quasi mi dimenticavo: ho continuato la mia ricerca in merito a questi attrezzi e ho scoperto tante, tante tante cose carine.

                    A esattamente 20 km da casa mia, in località Castelnuovo Sotto, si trova l'azienda Cucchi snc che costruisce queste macchine da più di 30 anni. E' a conduzione familiare e non gliene frega nulla di fare un sito internet.
                    Ovviamente tre giorni fa (tanto pioveva a secchiate) ho fatto una capatina in quest'officina e ho visto le loro macchine.
                    Il sig. Cucchi è un malato della meccanica e ne sa a pacchi. Non ha perso l'occasione, tra l'altro, di dirmi qualche cattiveria sulla concorrenza: cattiverie che, però, mi ha ampiamente dimostrato (soprattutto su Ommas e Rinieri).
                    Al tempo stesso ha smontato tutto il mio castello di idee per quanto riguarda l'attrezzo frontale: il mio trattore ha la PDF a 1000 giri e dice che se questo non è un problema per la meccanica lo è per l'idraulica.

                    Sappi comunque che a livello di prezzi da listino batte incondizionatamente tutti gli altri.
                    Il mio fitoiatra (persona che ha del vigneto e giovane) ha visto lavorare le macchine Cucchi e mi ha detto che vanno da Dio. E il fatto che sia così vicino a casa non è cosa da poco.
                    Se vuoi ti spiego al meglio tutto il resto.
                    Comunque le sue macchine le fa andare anche con trattori da 30 cavalli.

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Spettacolo, Johndin bisogna andarlo a trovare il Cucchi e vedere: facciamo l'acquiso di gruppo mi raccomando!
                      Tom

                      Commenta


                      • Azzo adesso che lo sò vorrà dire che in questi giorni di pioggia andrò in pellegrinaggio a Castenuovo sotto
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • Ora ho un briciolo di tempo in più e posso approfondire, visto che noto con piacere che l'argomento suscita sempre interesse.
                          Innanzitutto Cucchi fa macchine "ad hoc" in base alle esigenze: ha costruito di tutto e di più in base alle singole aziende clienti e, tanto per intenderci, mi ha fatto vedere foto e filmati di una mega fresa con fresini interceppi per gdc. In sostanza una bestia che zappa completamente interfila e file con un'unica passata, costruita nel 95 per una grossa azienda di Modena. 150 cv di trattore sono il minimo indispensabile per farla girare.
                          Le macchine, così a occhio, sembrano ben costruite e curate nel dettaglio: io ho visto molti filmati, con operatori alla guida più o meno sicuri.
                          Andare veloce, come già diceva Johndin in un altro post, non è la cosa buona per queste macchine: il lavoro oltre i 3 km/h diventa qualitativamente approssimativo.
                          Al contrario, andando pianino e senza fretta i risultati sono notevoli.
                          Il tastatore delle macchine Cucchi (come gli altri del resto) è progressivo per lo scanso della pianta. Ciò significa che la velocità elevata non aiuta a compiere un buon lavoro. Come in tutte le cose, bisogna prendersela con calma e prendere la mano sull'attrezzo.
                          Cucchi sarà all'EIMA di Bologna, quindi credo sia una buona occasione perché anche voi possiate vederle.
                          SE A QUALCUNO INTERESSA DAVVERO L'ACQUISTO COLLETTIVO DI PIU' MACCHINE IO CI STO (non scherzo, sono serissimo e ci sto davvero... si potrebbe strappare un eccellente prezzo con una manovra simile).
                          La cosa importante, comunque, di Cucchi è che produce sì macchine di serie, ma le adatta senza problemi a quelli che sono gli impianti in cui si trovano ad operare realmente, anche perché tutti noi sappiamo che non esiste l'impianto perfetto!
                          Ho visto filmati sia di frese che di erpici e qui cominciano ancora i miei dubbi amletici.
                          "Fresa o erpice: questo è il problema": non so se Sheakespeare quando ha scritto "To be or not to be" pensasse all'agricoltura ma il discorso è simile.
                          Insomma: sono nel pallone della scelta.

                          Erpice vantaggi:
                          - niente suola di lavorazione
                          - poco terreno mosso
                          - il terreno resta livellato
                          Erpice svantaggi
                          - non entri se il terreno non è perfettamente asciutto
                          - maggior rischio di segare ceppi
                          - con erba a più di 20-25 cm non lavori bene
                          - se piove poco dopo la lavorazione il risultato è compromesso
                          Fresa vantaggi:
                          - tutto viene tritato, anche erbacce alte un metro
                          - l'occhio vuole la sua parte e il risultato lo vedi immediatamente (con l'erpice devi aspettare 2-3 giorni prima di renderti conto di quello che hai fatto)
                          - meno rischi di segare ceppi laddove l'utensile non è perfettamente parallelo al terreno
                          Fresa svantaggi:
                          - suola di lavorazione inevitabile con rischi di asfissia della pianta

                          Il mio fitoiatra (sì, sempre lui!) mi ha detto ERPICE ERPICE ERPICE con una sicurezza incredibile.
                          Io però continuo ad avere tanti dubbi. Voi che ne pensate?

                          Lorenzo

                          P.S.= qui piove a secchiate: devo ancora finire di pulire carri e teli della vendemmia ma mi sa che avendoli lasciati alla guazza e guardando la potenza di pioggia di questi giorni si laveranno da soli senza pulivapor!!!
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • La mega fresa che ha venduto nel modenese se è attaccata a un JD 7700 è quì vicino a casa mia........io per l'acquisto collettivo ci stò stò impiantando vigneti quindi la macchina me serve anche perchè non voglio più usare diserbanti e siceramente segare l'erba con il decespugliatore o applicare il disco alla trincia non mi piace, e poi il terreno lavorato fà un'occhio diverso...................beato te che hai finito di vendemmiare io ne ho ancora una 15a di q.li attaccati alla vite e non vedo l'ora di tirarla via così posso mettere via tutto. Anch'io ho il telo fuori ma dopo i 100 mm d'acqua che sono venuti questa settimana si è lavato bene sembra nuovo
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • Anch'io sono per l'acquisto collettivo, premetto che le macchine di Cucchi le ho viste sia all'Eima che a Verona e non sono svenuto, belle macchine semplici.
                              Comunque potremmo anche fare una prova di gruppo prima del relativo acquisto.

                              Io diso erpice tutta la vita, per quanto riguarda le erbe alte 25 cm le ho lavorate col rinieri e comunque a uo che lascia le erbacce e ha le macchine dico ma allora sei una bestia.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da johndin
                                premetto che le macchine di Cucchi le ho viste sia all'Eima che a Verona e non sono svenuto, belle macchine semplici.
                                Non sei svenuto in che senso?

                                Alle, io non ho voluto fare l'ingordo: sabato mattina ho tirato giù a macchina gli ultimi 120 quintali di grasparossa e così mi sono tolto dalle scatole tutto.
                                Avevo pensato di aspettare perché l'uva era bellissima, sanissima e avrebbe potuto resistere ancora tranquillamente: probabilmente avrei fatto qualcosina di più dei miseri 15.10° Babo che ho racimolato, ma sinceramente AG IN FEVA PIO' ED STER IN DLA VEGNA! A'GHIVA I MAROUN PIIN.
                                Eheheheh, per i non emiliani si offre traduzione a pagamento.

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • Non sono svenuto perchè sono assolutamente spartane come macchine e io sono uno un pò invasato da elettronica automazioni e compagnia bella.
                                  Comunque mi è piaciuta molto la possibilità di utlizzare il telaio come portattrezzi e attaccarci tutto (dischiera, erpice rotante e fresa) solo cambiando utensile.
                                  Se ci fa una bella dimostrazione per noi interessati e un bel prezzo a me va benissimo.

                                  Commenta


                                  • Salve..sono un nuovo arrivato..ingegnere meccanico per lavoro e viticultore per passione...e secondo lavoro...

                                    un saluto a tutti quanti...complimenti per i forum..

                                    un po di pillole..

                                    ....sto provando l'erpice-scalzatore calderoni...

                                    vi saprò dire...

                                    ..avrò molto da chiedere..perchè voglio migliorare molto la tecnologia e la meccanizzazione..manca sempre più manodopera

                                    ...altra chicca..non se magari non sono aggiornato come voi...ho visto la discussione su atomizzatori...leggero prossimamente .... cmq, sono al corrente di novità per nuovi gruppi atomizzatori..(o magari lo sono per me e non per voi..)..a presto.

                                    ...e buon lavoro a tutti.

                                    Commenta


                                    • Benvenuto sul forum chiedi pure il forum è quì per questo e poi magari unendo i pensieri di chi usa le macchine a quello di un'ingegnere chi lo sà che non salti fuori qualche macchina al top
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • Ehi Filbotta! Allora??? Dicci come lavora l'attrezzo di Calderoni!
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • Ciao ragazzi, non voglio mettere troppa carne alla brace, ma mi sento di dirvi la mia se vi è d'aiuto.

                                          Io per l'interfila, premettendo che lavoro in un terreno sciolto e privo di sassi , ho girato per lungo e largo, alla fine ero rimasto con clemens e braun. Tra i due ho scelto l'attrezzatura della braun e l'ho montata ventrale sul 209P senza tanta fatica. E' bilaterale, regolabile in larghezza idraulicamente da un minimo di 2.2 m sino a 3m di fila, ha due castelli indipendenti per regolare l'altezza di ogni singola testa, e su ogni castello o lato di lavoro posso montare:

                                          - disco per taglio cotico erboso che precede la lama + lama + evventuale disco rincalzatore posteriore. (velocità 2-5 km/h)
                                          - il tutto sopra senza disco rincalzatore ma con erpice frantumazolle sopra la lama (velocità 2-3 km/h)
                                          -oppure tolgo tutto lasciando solo i castelli e monto le spollonatrici (disponibili monorotore per h lavoro 40cm e birotore per h lavoro di 60/80 cm) (velocità 3-6 km/h)

                                          IL TUTTO BILATERALE VENTRALE. HO PROVATO ANCHE UNA SOLUZIONE SUL SOLLEVATORE ANTERIORE PERO' LA SI VEDE POCO ED E' TROPPO LONTANA. VENTRALE INVECIE A MIO PARERE L'HAI SEMPRE SOTTO OCCHIO.

                                          Su fend poi è bastato montare le due piastre portaattrezzi ed iniziare a montare i vari pezzi (tutto imbullonato).
                                          Dimenticavo, ho dovuto fare qualche tubo dell'olio (spesa circa 500 euro)

                                          Sono soddisfatto perchè così facendo il retro mi è rimasto libero per il trincia erba a dischi e faccio due lavori in uno.

                                          Cosa più curiosa è il fatto che con tale attrezzo e l'erpice rotante dietro ho lavorato anche le barbatelle appena piantate di 20/25 giorni (ovviamente già legate ai tutori) senza dover usare dissecanti o erbicidi di sorta. (velocità 2.3 km/h)
                                          RISULTATO: nessun erbicida usato, impianto sempre pulito da infestanti, una passata e via, alla fine ero pronto per la semina dell'erba tra i filari, ho sempre fatto il lavoro da solo, avevo una produttività di circa 1 ettaro ora, con 4 interventi ha fatto il perodo maggio-ottobre senza impazzire all'inizio a diserbare sulla pianta impiegando 3 uomini di cui due con le campane del diserbo a mano per non ustionare le barbatelle.

                                          Ricordo ho un terreno sciolto e privo di sassi. Costo dell'acquisto sui 13000 euro completo+tubi da me fatti+ montaggio da me fatto (prezzo di due anni fa).

                                          MIGLIORIE: DUE ANNI CHE SU 14 ETTARI DI VIGNA NON FACCIO USO DI NIENTE PER DISTRUGGERE L'ERBA SUL FILARE, RIESCO A FARE DUE OPERAZIONI (SFALCIO L'ERBA + LAVORO FILA DX+SX OPPURE SPOLLONO) RISPARMIO SOLDINI E TEMPO NONCHE MANODOPERA.

                                          LA MACCHINA (NON IL TRATTORE) HA FATTO CIRCA 300 ORE DI LAVORO E SINO AD NON HA DATO NOIE.

                                          E POI SU 50000 VITI PIANTATE NON NE HO MAI FALCIATA NESSUNA. MA PROPIO NESSUNA. A PATTO CHE COME PER TUTTI GLI IMPIANTI PER TALI LAVORI SIANO PIANTATE E ALLEVATE CON CRITERIO ( SI INTENDE DRITTE E PINTATE NON 20CM SPOSTATE RISPETTO DOVE SFIORA IL TASTATORE).

                                          Chi va all'eima vada allo stand della ditta AZ macchine agricole di Zampedri o cerchi la ditta Braun. Il sito da visitare è www.braun-maschinenbau.de.

                                          Dimenticavo, AZ e l'importatore, non ha molti rivenditori in zona, lui è di Trento e perciò bisogna sbatterci la testa per conoscerlo, come ho fatto io all'enovitis in campo due anni fa a Cecina (Livorno).

                                          Se ce la faccio vi metto le foto.
                                          Spero di essere stato esaudiente, non prolisso e di vaervi fatto cosa grata. .


                                          Ciao a tutti.
                                          Ultima modifica di FEND209P; 09/11/2005, 10:23. Motivo: ultima precisazione

                                          Commenta


                                          • Beh, che dire... ieri sono stato all'Eima e sono passato da Cucci (ormai mi ero orientato su di lui per l'acquisto).
                                            Mi ha detto che qualcuno di voi è passato! Peccato non essersi messi d'accordo prima.
                                            Comunque ragazzi... l'idea dell'acquisto collettivo era una figata, ma ho comprato da me.
                                            Sono arrivato convinto e sicuro che avrei preso un bell'erpice rotante anteriore, e me ne sono andato dopo aver comprato una fresa posteriore!!!!!!

                                            Comunque vada, sarà un successo, che vi devo dire?!?!?!
                                            Ciao!

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Io e Alle siamo stati all'Eima lunedì. Sabato 26 Enovitis (io anche simei).
                                              Abbiamo guardato cucchi, Tortella, Falconero, Rinieri, RCM, Gramegna, Lotti, Olmi, Tecnoagri, Calderoni, Baiano e....ora non mi ricordo (Alleeeee).
                                              Credo che, come sempre, ognuno deve comprarsi la macchina per se: ognuna di esse è assemblata con tecniche diverse, ci sono alle spalle filosofie e ragionamenti che non possono essere standardizzati. Io, per esempio, guardo molto al mix prezzo/macchina (e sono molto sensibile al primo ovviamente per le dimensioni della mia azienda, ehm del mio portafoglio). Ho 3 ettari (si e no) di vigna, il mio terreno è sciolto, ho bisogno di comprare altre macchine e una differenza di 1000 euro deve essere più che giustificata. Nel confronto tra le macchine devo dire che gli elementi di giudizio, prezzo a parte, potrebbero identificarsi in robustezza della macchina, tipo di movimento scelto (es oscillazione della sola testa dove sono montati gli erpici, come gramegna, o l'intero corpo macchina, come rinieri). Poi bisogna valutare il grado di automatizzazione, es presenza di comandi elettroidraulici e centraline sulla macchina o totale assenza (tutto 100% meccanico), robustezza (e ivi incluso il peso) infatti chi lavora terra frolla non necessita di dimensionamenti (non voglio offendere chi pensa che il ferro non avanza mai, ma una buona progettazione dovrebbe aiutare ad avere macchine di peso giusto) pari a quelli di chi lavora terreni difficili. Ancora importante è la scelta del tipo di comando del tastatore (influenzata dall'adozione dell'elettronica) e del tipo di comando per il rientro d'emergenza (a cavo, idraulico o elettrico). Poi andando avanti anche il numero e il tipo di zappe, piuttosto che la loro conformazione impattano sulla scelta e perchè no la polivalenza (es poter montare più attrezzi sulla stessa macchina o la trasformazione in anteriore) o le regolazioni idrauliche offerte dalla macchina e il tipo di parallelismo utilizzato per la traslazione.
                                              Piuttosto che dirvi quale ho scelto per me e che spero di comprare insieme a Johndin e Alle, preferirei discutere dei vari aspetti riscontrati osservando le varie macchine e discutendo coi venditori.
                                              Ah, parlando con cucchi lui stesso ha detto che se lavori con la fresa poi la terra ti rimane peggio che con il rotante, che ha il difetto (parole sue) di non lavorare bene in presenza di infestanti con radici molto sviluppate. Sempre secondo lui l'abbinamento sarebbe fresa con erba alta e erpice per tutte le altre situazioni, perchè lavora meglio la superficie (come dimostravano anche i filmati nello stesso stand).
                                              Pronti a parlarne?
                                              Tom

                                              Commenta


                                              • Beh io concordo pienamete con quanto hai detto tu Tom innanzitutto bisogna guardare l'aspetto tecnico e quello economico senza farsi prendere troppo da uno dei due.
                                                Io che il cucchi non mi aveva fatto svenire l'avevo detto prima dell'eima e mi sembra che sia svenuto solo lorenzovigna (prezzo? ) del Rinieri non mi era piaciuto il tastatore e sembra che qualcuno confermi.
                                                Mi piace prendere un attrezzo che sia robusto che vada bene per la mia interfila e magari col richiamo elettroidraulico ma che non costi uno sproposito perchè usandolo sotto impianti giovani non è che si produca un gran reddito anzi.
                                                Per il collettivo sono qua apposta se poi riusciamo a fare una prova per tutti sarebbe il massimo.

                                                Commenta


                                                • Ieri all'eima sono passato un pò di fretta davanti alla baiano e non ho potuto fermarmi. Qualcuno sa dirmi qualcosa sul modello con scritto su novità, credo g3 e in cosa differisce dalla g2? ad occhio e croce aveva un distributore diverso. Inoltre c'era uno che invece che la fresa aveva delle specie di dischi, erano dischi scalzatori/rincalzatori?

                                                  Commenta


                                                  • I prezzi ve li dico io
                                                    Allora premetto che Rinieri non l'ho neanche chiesto perchè la macchina mi sembra molto debole e ha troppa elettronica, Cucchi per 3.200€ mi deve fare una macchina come si deve(la progettazione lascia un pò a desiderare e manca di qualche accorgimento).
                                                    Gramegna è una signora macchina ma 4.400€ per 2 ettari sono troppi comunque è sempre il N°1;
                                                    Calderoni ha due modelli, il mod. FFP con lo spostamento a parellelogramma di tutta la macchina con possibilità di cambiare la testata (erpice,fresa,trincia,dischiera) a un prezzo ragionevole sui 2.500-2.700€(se ricordo bene) mentre il secondo mod. UNICA con telaio fisso e rientro della testata a bandiera con un pò d'elettronica ma una bella macchina con possibilità di intercabiare vari attrezzi costo 4.000€;
                                                    Bella macchina anche la Lotti con la possibilità di trasformarla in frontale costo 4.000€ super accessoriata e scende se si esclude l'elettronica e qualche altro baracchino;
                                                    La macchina che ci è piaciuta di più è la Falconero ben progettata, ben dimensionata come materiali,semplice con pochi fronzoli e molto accessibile come prezzo 2.500€ (con acquisto cumulativo direttamente in fabbrica si può trattare ancora)
                                                    Le altre citate da Tom le ho solo gurdate ma senza entrare nei dettagli perchè non mi piacevano concettualmente.
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • Scusate l'intromissione, ma perchè non valutate sulla stessa macchina anche la spollonatrice?

                                                      Commenta


                                                      • Questa ditta a livello quasi artigianale è quella che ha preso quest'anno all'Eima il premio dell'innovazione http://www.tecnovict.com/ e fabbrica anche altre macchine con modifiche su richiesta.

                                                        Commenta


                                                        • Io purtroppo non sono potuto andare all'AIMA, ma in questi giorni mi stò interessando all'acquisto di una macchina per tenere puliti i sottofila di un vigneto, in considerazione del costo della mano d'opera per tale lavoro.
                                                          Qui dove sono io alcune aziende, come mi dice il commerciante, utilizzano una macchina prodotta dalla ditta ARRIZZA con lama sarchiante, macchina propostami a € 3.400 + IVA per quella meno costosa, qualcuno di voi la conosce ,sà come lavora insomma che ne pensate?
                                                          Grazie per le risposte

                                                          Commenta


                                                          • Caro nrafr, guarda i miei messaggi precedenti in questo forum e a breve ti allego le foto della mia atrezzatura per la "pulizia dei filari". Sappi che da scegliere ne hai a volontà. Un consiglio che ti do è quello di montarla ventrale che è molto più visibile e controllabile.

                                                            MARCHE: braun, clemens, rinieri, spedo (ho visto qualcosa di interessante penso un prototipo che è ben costruito), e tante altre.

                                                            Ciao ciao

                                                            Commenta


                                                            • La Spedo fa delle belle macchine ma sono care come il fuoco, quando ho chiesto cosa costavano mi si è rizzato il portafoglio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X