Con il termine giallumi si comprendono o Legno Nero o Flavescenza Dorata,normalmente è il Legno Nero il più diffuso in ogni zona d'Italia, mentre la Flavescenza ha un area più ristretta ma se nella tua zona vi sono state segnalazioni di attacco di Flavescenza allora può essere
anche la Flavescenza. Di solito i sintomi sono simili e solo un analisi di laboratorio dirime ogni dubbio.
Se fosse un'attacco di Flavescenza il prossimo anno sei costretto a fare la lotta obbligatoria allo Scafoideo seguendo le indicazioni del servizio fitosanitario del tuo comprensorio,trattando nei tempi e nei modi stabiliti dall'osservatorio fitosanitario stesso,mentre se fosse Legno Nero non ci sarebbe bisogno di alcun trattamento.
Questo perchè l'insetto vettore della Flavescenza, ha un rapporto obbligato con la vite, cioè compie l'intero ciclo vitale sulla vite,mentre quello del Legno Nero è occasionale,preferisce Ortica e convolvolo.
Comunque elimina le piante completamente rosse, e brucia tutti i residui vegetali.
X Cincinnato
Grazie,ma il merito è tuo, non tutti sono disposti a mettersi in discussione e verificare altre possibilità.
Ho appena controllato le previsioni e danno fino alla fine d'agosto tempo buono,quindi non ti conviene fare trattamenti,il rame della scorsa settimana copre eventuali attacchi fungini di questi giorni.
Ormai buona vendemmia.
XGrillo131
Di solito si usano i sali quaternari d'ammonio,anche soda per disinfettare gli atrezzi,ma potresti anche passare le lame delle forbici sul fuoco che è un'ottimo disinfettante.
Segnati le viti con del nastro, poi poti quelle viti a parte.
Sembra che il potare le viti dopo una pioggia aumenti il rischio di contagio perchè con la pioggia si ha una proliferazione dei funghi responsabili del mal dell'Esca,quindi è meglio potare quando il tempo è sereno(ma se piove sempre poi come si fa a potare?)
Ciao Roberto.
anche la Flavescenza. Di solito i sintomi sono simili e solo un analisi di laboratorio dirime ogni dubbio.
Se fosse un'attacco di Flavescenza il prossimo anno sei costretto a fare la lotta obbligatoria allo Scafoideo seguendo le indicazioni del servizio fitosanitario del tuo comprensorio,trattando nei tempi e nei modi stabiliti dall'osservatorio fitosanitario stesso,mentre se fosse Legno Nero non ci sarebbe bisogno di alcun trattamento.
Questo perchè l'insetto vettore della Flavescenza, ha un rapporto obbligato con la vite, cioè compie l'intero ciclo vitale sulla vite,mentre quello del Legno Nero è occasionale,preferisce Ortica e convolvolo.
Comunque elimina le piante completamente rosse, e brucia tutti i residui vegetali.
X Cincinnato
Grazie,ma il merito è tuo, non tutti sono disposti a mettersi in discussione e verificare altre possibilità.
Ho appena controllato le previsioni e danno fino alla fine d'agosto tempo buono,quindi non ti conviene fare trattamenti,il rame della scorsa settimana copre eventuali attacchi fungini di questi giorni.
Ormai buona vendemmia.
XGrillo131
Di solito si usano i sali quaternari d'ammonio,anche soda per disinfettare gli atrezzi,ma potresti anche passare le lame delle forbici sul fuoco che è un'ottimo disinfettante.
Segnati le viti con del nastro, poi poti quelle viti a parte.
Sembra che il potare le viti dopo una pioggia aumenti il rischio di contagio perchè con la pioggia si ha una proliferazione dei funghi responsabili del mal dell'Esca,quindi è meglio potare quando il tempo è sereno(ma se piove sempre poi come si fa a potare?)
Ciao Roberto.
Commenta