MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Guarda so che ha i volani in ghisa, di diametro 800, ma se vuoi ci sono anche 900, comunque, lo spaccalegna non so la potenza ma ti posso assicurare che con tronchi fino al 35 di robinia o faggio non ha mai dato problemi e spacca pezzi lunghi fino a 55cm, il nastro caricatore c'è in 2 versioni, la prima da 3m e la seconda da 5m ed il tutto può essere azionato da p.t.o o da motore elettrico.
    L'impianto è perfettamente trasportabile dato che ha una struttura trainata.
    Per altre info ti consiglio di contatare la comap, perchè ho dato una sbirciata sul sito ma più che info sulle misure non danno.
    Ciao.

    Commenta


    • #32
      Ho visto un verricello senza lama di protezione tronchi da attaccare al terzo punto, che differenza c'è nell'utilizzo rispetto a quello con la lama? Non è sufficiente arrestare il tronco prima?
      Tom

      Commenta


      • #33
        Ciao a tutti, sono ritornato e mi fà piacere vedere che qualche boscaiolo si è fatto vivo.
        X Cascina Tollu: una sega a nastro come la mia penso si aggiri ora intorno a 5000 6000 Euro senza nastro s'intende
        Ciao e grazie a tutti.

        Commenta


        • #34
          X Emilio Castelli
          Le seghe a nastro COMAP sono sicuramente ottime, da noi ce ne sono un sacco senza comunque nulla togliere a Pezzolato che produce comunque attrezzature più che valide.
          X Cascina Tollu
          Un verricello senza pala mi sembra un pò rischioso perchè se non ha appoggi ti potrebbe far impennare il trattore se la pianta trova qualche ostacolo

          Commenta


          • #35
            Bongo, non scappare resta sul Forum i tuoi consigli sono preziosi!!!
            E' così difficile trovare boscaioli qui!!!
            Tu che ne pensi del discorso dischi in ghisa o meno?
            Ah, xBongo, per favore mi puoi rispondi su Tussi?
            Tom

            Commenta


            • #36
              Si, si è vero che anche le pezzolato sono ottime macchine, io prima di prendere la segaspacca, avvevo la sega e 2 spaccalegna pezzolato. Il discorso è che a parità di macchina e comunque anche di qualità, pezzolato è un po più cara, per questo io consigliavo comap.
              Comunque quando finirò l'università, se il mercato continua ad incrementare come ora, ho intenzione di acquistare l'impianto della pezzolato, quello piccolo si intende.
              Ciao.

              Commenta


              • #37
                Emilio: cosa intendi con </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> il mercato continua ad incrementare come ora </font>[/QUOTE]Ti riferisci ai prezzi del legno?
                Tom

                Commenta


                • #38
                  No, intendo il quantitativo di legna venduto annualmente, io abito a 20km da Milano ed ora qui la tendenza della gente, è quella di uscrire dalla città e di venire a vivere in zone un po più carine, ma comunque vicine al lavoro, per cui nel mio paese e in quelli dinitrofi, si sta avendo un aumento di popolazione mica poco indifferente.
                  Ma la cosa più interessante è che queste persone, vanno a vivere per la maggior parte in villette con caminetto (stufa + rara) ed il tutto si traduce in nuovi clienti. Poi non fa niente se sono ignoranti(gli porti roba secca ed hanno il coraggio di dire che è verde, ciò mi capita il 90% delle volte), però pagano.
                  Ciao.

                  Commenta


                  • #39
                    x Emilio Castelli:
                    Sono pienamente d'accordo con te
                    X Cascina Tollu:
                    cosa ti serve sapere su Tussi???

                    Commenta


                    • #40
                      Certamente la richiesta di legna e' in salita, fattori economici in primis.

                      A quanto la si trova nel Milanese; pezzata a casa
                      e lunga in piazzale?

                      ciao, os2power

                      Commenta


                      • #41
                        X l'aumento di richiesta dobbiamo ringraziare la guerra....altro che incentivi alle rinnovabili, se continua così tra qualche anno si incentivano da sole!!!

                        Per Bongo, volevo capire quanto può costare un caricatore carrellato come il tuo e volevo chiederti se non possa essere sostituito da un nastro trasportatore....

                        Tra l'altro in questi giorni ho fatto un giro di preventivi per segaspacca automatica (spacca orizzontale, volani da 800) con nastro trasportatore: siamo sui 7500, comprando la legna in piazzale a 9€/q e vendendola a 20€/q tagliata...quanta legna ci vuole per ammortizzarla?
                        [Tra l'altro se la compri in piedi il costo scende ulteriormente, qui mi pare siamo sui 3€/q, anche se poi quando vai a comprare non fai mai il peso ma gli dai il "prezzo a bosco"...ma aumenta il tempo uomo...]
                        Mancano alcuni dati: consumi del trattore (sia per taglio che per movimentazione), ore uomo, giusto?
                        Mi aiutate a fare il calcolo...sto cercando di fare un calcolo per investimenti necessari alla creazione di un piccolo cantiere.
                        Un 50 cv quanto consumerà per far lavorare una macchina del genere? Quanto considero per l'ora/uomo? Conviene comprare l'attrezzatura -segaspacca e carrello trasportatore- nuova o usata (nel senso si trova usata decente..o è meglio lasciar perdere perchè chi ce l'ha la molla solo quando è sfinita...?)..
                        Tom

                        Commenta


                        • #42
                          x Cascina Tollu:
                          Il costo da nuovo non saprei, ma si possono trovare degli usati sui 5000 euro ancora in buono stato.
                          Sicuramente può essere sostituito da un nastro però quando carichi devi anche tagliare mentre con il forcone carichi quando vuoi.
                          Il costo del caricatore è eccessivo per il solo carico della legna, io gli ho dato 3000 euro, ma poi ho fatto vari lavori io di restauro e ho applicato i piedi idraulici con 300 euro perchè comunque lo utilizzo anche come escavatore per vari lavori.
                          Ti conviene penso un nastro, per quanto riguarda la sega a nastro si trovano anche degli usati validi, ma sono cari (sui 2500 euro senza nastro) e per i volani ho sempre avuto macchine con quelli in ghisa e non mi hanno mai dato problemi, gli altri non saprei.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao a Tutti,
                            Sono un nuovo iscritto a questo forum, mi chiamo Alessandro!
                            Sono un appassionato di legna boschi motoseghe e in questo forum trovo tantissime cose super interessanti....
                            A presto
                            Ciao a tutti

                            Commenta


                            • #44
                              Benvenuo Ale e grazie Bongo!
                              Certo, se il caricator elo usi anche come scavatore, allora mi spiego..
                              Circa il discorso sui costi di un cantiere, che mi dite?
                              Ah, </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> per quanto riguarda la sega a nastro si trovano anche degli usati validi, ma sono cari (sui 2500 euro senza nastro) </font>[/QUOTE], se con quella cifra intendi macchine automatiche con spaccalegna orizzontale e volani da 800, direi che va benissimo l'usato!!!
                              Tom

                              Commenta


                              • #45
                                [QUOTE]Originariamente inviato da Cascina Tollu:
                                Circa il discorso sui costi di un cantiere, che mi dite?
                                QUOTE]

                                Le variabili sono diverse:

                                Distanza dal piazzale al bosco;
                                Stato del bosco (piano, collinare, ripido)
                                Sottobosco s*****?
                                Quante volte e' necessario prendere in mano
                                la legna prima di arrivare al piazzale?
                                A sbalzare la legna nel pari viene molto male,
                                non cammina.
                                Tipo di bosco: ceduo od alto fusto?
                                Faggio, cerro, robinia, acacia? tutti tipi di
                                legna con differenti pesi specifici su un discorso a quintali. (La misura dovrebbe essere
                                il metro stero, ma non e' cosi')
                                Se un uomo riesce a portare a casa i.e. 30/40 q.li per diem, ovvero, abbattere, tronconare, sramare, caricare e uscire dal bosco fino al piazzale con tale quantitativo, puo' chiamare
                                giornata; almeno dalle mie parti in alta Lunigiana.

                                Da li' puoi fare i tuoi calcoli:

                                Acquisto del bosco, prezzo di vendita, costi operativi, mano d'opera e......... tasse?

                                Esempio:

                                40 q.li x E. 6,50 a commerciante = 260,00
                                - acquisto a 1,80 (72,00)
                                - spese miscela/nafta ca. (20,00)
                                - mano d'opera 8hr x 10? (80,00)

                                risultato 88,00

                                a cui poi dovrai calcolare tasse, rotture meccaniche, ammortamenti ecc........se poi
                                devi fare delle strade sono .az..!

                                Spero di averti dato una base su cui lavorare.

                                ciao, os2power

                                Commenta


                                • #46
                                  Ho trovato una sega a nastro con i volani di 700 con motore elettrico e pdf a 200 € però non ha lo spaccatore che ne dite è un buon prezzo??
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #47
                                    La legna qui costa posta a casa (in catasta a 2 metri) 6-6.5 la robinia, mentre il faggio (6 metri in catasta diametro 30) 7.30€, il prezzo di vendita posta a casa tagliata e spaccata è di 11€ robinia e 14€ faggio.
                                    E dicono che siamo cari. Beati voi che vendete a 20€, io a quest'ora sarei miliardario.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie ragazzi, scusate sono stato un po generico, ma anche io devo chiarirmi le idee, per ora lavoro su boschi di proprietà, molto ripidi e parecchio incasinati. Devo ancora ragionare su altri aspetti, comunque la maggior parte dei boschi in zona sono acacie, spesso ripidi, senza esagerazioni: le tiri con i cavi d'acciaio senza verricello (per ora, e mi sa ancora per un pò ne sarò sprovvisto, ma non devo viverci).
                                      Mi stupisco sui prezzi, ma forse è determinato dal gran casino che devi fare qui per tagliare, tutte le pianure e le colline decenti sono coltivate, quindio se vuoi legna son az...
                                      Per Alle, il prezzo - scusa i qualunquismi involontari - va rapportato al mezzo, a prima vista non sembra caro. ha i volani in ghisa? E' carrelata?
                                      Tom

                                      Commenta


                                      • #49
                                        P.S. X Alle, rileggendo i post mi sono accorto della dimenticanza
                                        Eccoti qualche prezzo
                                        segaspacca automatica con volani da 800, nastro caricatore 3mt e spaccalegna orizzontale [€7950]

                                        segaspacca con spaccalegna verticale, senza nastro caricatorre con volani da 700 [€3160], che diventano [€2850] per i volani da 600.
                                        Non dico la marca x correttezza vso il venditore, ma ti posso dire che è stata citata nel forum.
                                        Tom

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ciao a tutti leggendo il forum non so chi di voi chiedesse consiglio sull' acquisto di una sega spacca automatica, non hai preso in considerazione l'acquisto di un bel spaccalegna verticale con corsa di 110-120 cm e poi di ua bella circolare con disco al widia da 500-700 mm magari abbinata a un nastro? in due persone in mezza giornata di lavoro dandoci dentro fai 16-18 quintali(legna forte quercia ,faqqio,leccio ,carpino ,frassino ,ecc.ecc)

                                          Commenta


                                          • #51
                                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> in mezza giornata di lavoro dandoci dentro fai 16-18 quintali </font>[/QUOTE]Bhè Marco66 da me sabato scorso è venuto uno che taglia la legna c/t e con la pezzolato con volani da 900, spaccatore orrinzontale automatico e nastro trasportatore in 3 ore in 2 abbiamo tagliato sui 100 q.li di legna.....
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #52
                                              a mio parere 100 q.li in 2 sono un po troppi, forse in 3 con legna di faggio calibrata (del 25) e con un taglio da 45-50 cm forse si, ma in due con legna mista e taglio da 40 cm mi sembra proprio impossibile.
                                              Io ho la comap con volani da 800 e spaca orizzontale automatico e in 3 dandoci dentro, con robinia di diverso diametro (dal 10 al 30) e taglio da 40 facciamo circa 25 q.li/ora. un mio amico ha la pezzolato con volani da 900 e spaccalegna orizzontale automatico, ma la media mi dice che è quella.
                                              Ciao.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                X ALLE nei 18 quintali sono compresi anche i rami grossi e piccoli, tieni conto che qui da noi la massa di una pianta di faggio è composta mediamente da un 45-5o% dal fusto il rimanente sono rami grossi e piccoli.Dovendo tagliare anche la roba piccola( noi tagliamo sino a d=3 cm)lavori tanto e fa poca resa.Certamente se si taglia roba grossa da spaccare in 2-4 o piu' pezzi e magari lunga 45-50 cm per caldaie il discorso cambia e comunque le due attrezzature; quella che hai utilizzato te e quella che uso io non sono paragonabili non fosse per altro che per il prezzo di acquisto ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Marco,
                                                  penso che opterò per uno spaccalegna verticale ed una sega a nastro, entrambi usati.
                                                  Adesso il problema è trovarli....e pagarli il giusto.
                                                  Tra l'altro ho fatto un piccolo sondaggio circa il paragone tra sega a disco e sega a nastro, e la seconda ha stravinto.
                                                  Un pò per la sicurezza un pò non me lo sono spiegato: mi aiutate a comprenderne pregi e difetti? La disco costa veramente mooolto meno!
                                                  Tom

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    X cascina Tollu sul discorso della sicurezza non saprei perchè la circolare da me usata come tante altre che trovi in giro ha una spece di carrello che porta la legna contro al disco al contrario di tutte le seghe a nastro (ad eccezione di una)che ho visto in giro devi portare la legna vicino al nastro con le mani inontre il disco in particolar modo quello al widia ha una velocita di taglio più alta e inoltre dura di più l'affilatura del dente. Io ho tutte e due e mi trovo megli con il disco a te la scelta ciao marco66

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Marco,
                                                      mi puoi dare un idea della marca e modello della tua sega e spaccalegna [magari due siti....]? Giusto per capire meglio i costi, puoi anche darmi un idea sui prezzi? Grazie
                                                      Tom

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        X cascina tollu la circolare me la sono costruita io se hai un po di manualita' è semplice basta comprare l'asse lo trovi gia fatto con cuscinetti e puleggie e all'estremita filettata con rondellone e dado per fissare il disco poi ho monti un motore elettrico o a scoppio oppure se vuoi farla andare con la pdf del trattore compri un gruppo d'angolo ,la struttura la fai o di scatolato ,o angolare in ferro.Per quanto riguarda lo spaccalegna io ho un B3 è gia il secondo che compro da questa ditta e mi sono trovato bene.Se vuoi due siti oltre alla b3 c'è pezzolato,thor spaccalegna,ballario e forestello,non me ne viene in mente altri ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao,
                                                          qualcuno conosce la OMA di Fossano? Mi hanno proposto una segaspacca con volani da 700 e spaccalegna verticale con taglio a 1,1mt, spinta 14 tonn ad un prezzo veramente interessante....ma non li avevo mai sentiti.

                                                          Circa le mie problematiche di acquisto caricatore, penso che opterò (a meno che qualcuno non mi dica che è uno sbaglio) per un caricatore portato con gru da 4,2mt circa, benna per pulizia fossi, cesta da barbabietole e pinza per tronchi.
                                                          [il tutto con mooolta calma, sono appena arrivate lama post nuova di trinca e decespugliatore forestale, ora il portafoglio è in mutua...e mi sa che ci resta per un pò].

                                                          Inoltre pensaavo di prendermi un verricello idraulico da applicare alla lama spartineve...che ne dite? Cosa andrò a spendere secondo voi?
                                                          Ciao
                                                          Tom

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da marco66:
                                                            X cascina Tollu sul discorso della sicurezza non saprei perchè la circolare da me usata come tante altre che trovi in giro ha una spece di carrello che porta la legna contro al disco al contrario di tutte le seghe a nastro (ad eccezione di una)che ho visto in giro devi portare la legna vicino al nastro con le mani inontre il disco in particolar modo quello al widia ha una velocita di taglio più alta e inoltre dura di più l'affilatura del dente. Io ho tutte e due e mi trovo megli con il disco a te la scelta ciao marco66 </font>[/QUOTE]gia che ci sei perche nn prendere quelle in diamante (pkd) se nn si scheggia fai ora a morire prima di portarla ad affilare

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ragazzi, qualcuno mi sa dire la resa oraria (o giornaliera, specificando ilnumero di ore) del seguente:
                                                              *un operatore
                                                              *cantiere dotato di una segaspacca con volani da 700 e spaccalegna verticale (14 ton)
                                                              *legna 90% robinia pseudoacacia - 10% misto ciliegio nocciolo
                                                              *base partenza in tronchi da 2 m da tagliare e spaccare nel seguente modo
                                                              -lunghezza 50cm i diametri sino a 10cm di diametro
                                                              -pezzi da 35cm di gli altri (taglio sino a 3cm diametro).
                                                              Tom

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X