MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Chi fosse interessato, dal sito della Regione Piemonte, può scaricare il "Manuale del boscaiolo" in formato PDF. Pur essendo la versione ridotta, a me pare molto bel fatto.
    Il lik è questo: http://www.regione.piemonte.it/cgi-b...co.cgi?area=65
    Ciao.
    PiGì

    Commenta


    • spero che sia l'argomento giusto ma non ne ho trovati di migliori.
      volevo un informazione da chi il boscaiolo lo fà sul serio. Io devo tagliare della legna che però userò fra un paio di anni perchè ne ho già altra. mi sapreste dire qual'è la luna giusta per tagliarla per far in modo che non venga subito attaccata dai tarli e che quindi mi duri per qualche anno? tutte queste cose le sapeva mio nonno ma ora che è morto io non me le ricordo più....

      grazie e scusate del disturbo

      Commenta


      • prova qui:


        Commenta


        • Grazie per la segnalazione,da parte mia posso dirvi che su carta stampata,ho trovato,"Boscaiolo per hobby,sicurezza da professionista" ed. Provincia Autonoma di Trento,in realta' sono in attesa del testo che mi e' gia' stata inviata,ma vista la solerzia del personale che ho contattato per riceverlo,in testa il dott.Vittorio Curzel,coordinatore del Lavoro immagino sia esaudiente,se conoscete altri testi su carta fatemi sapere

          Commenta


          • Originalmente inviato da o.r Visualizza messaggio
            Grazie per la segnalazione,da parte mia posso dirvi che su carta stampata,ho trovato,"Boscaiolo per hobby,sicurezza da professionista" ed. Provincia Autonoma di Trento,in realta' sono in attesa del testo che mi e' gia' stata inviata,ma vista la solerzia del personale che ho contattato per riceverlo,in testa il dott.Vittorio Curzel,coordinatore del Lavoro immagino sia esaudiente,se conoscete altri testi su carta fatemi sapere
            Su carta puoi trovare (ma non gratis) il volume " Tecniche e sistemi di lavoro - La raccolta del Legno", già segnalato in altre occasioni, di Giovanni Hippoliti e Franco Piegai, ed. Compagnia delle foreste di Arezzo.

            Si tratta di un libro utilizzato anche come testo unoversitario.
            In Internet puoi trovare (e stamparti), oltre a quello della Regione Piemonte seganlato poco sopra, "Lavorare sicuri per migliorare l'ambiente" della Regione Veneto: http://www.regione.veneto.it/Economi...azioni_pdf.htm., oltre a parecchi altri.
            Ciao.
            PiGì

            Commenta


            • io uso parecchio il verricello e trovo che sia molto utile se usato correttamente.

              Commenta


              • L'importatore per l'italia dei caricatori idraulici PENZ è IDRAULIC SERVICE ASSISTENCE Srl
                sito: www.idraulicservice.it

                Commenta


                • Si, ma l'importatore per l'Italia del reparto agricolo-forestale (quello che ci interessa) della Penz è: www.sicmatremea.it !

                  Commenta


                  • verricello pick up

                    Salve a tutti,
                    io non sono un professionista, faccio racolta di legna per uso famigliare, utilizzo un verricello da 9000 lb (41 q.li) installato sul pickup, non è molto veloce però tira molto, corda da 150 mt, carico il pick up e porto a casa, purtroppo ho il bosco in forte pendenza

                    Commenta


                    • ciao a tutti...volevo risp a cascina tollu...secondo me dovresti prendere come minimo una 80 cioe una spaccalegna con 800 di diametro volani..600 son un po piccoli...cmq le pezzolato sono le ferrari delle spaccalegna...hai provato a guardare qualche altra marca???io ho una sotto marca 70 di volano idraulica verticale e una 90 pezzolato con spacca meccanico...la 90 e una bomba ma anche l'altra va bennissimo

                      Commenta


                      • Per sissertare sugli spaccalegna sarebbe bene usare il sottonotato 3d

                        Commenta


                        • ho preso usato un spaccalegna a trivella elettrico, ho cercato un po' in giro notizie ma non si trova molto , si trovano solo quelli a cuneo. come mai? è un sistema vecchio? a me pare semplice ed efficace per uso hobbistico

                          Commenta


                          • Non si trovano notizie perchè è fuori norma da parecchi anni!

                            Sottobanco qualche artigiano gli produce e gli vende ancora, ma sarebbe assolutamente illegale!

                            La produttività è sensibilmente più alta rispetto a uno spaccalegna a cuneo, ma stai attento perchè ha staccato un braccio a più di qualcuno... ...l'importante è non avere maniche di camicia o guanti che si possano impigliare nella trivella...

                            Commenta


                            • azzz!!! ecco perchè speriamo bene ciao grazie

                              Commenta


                              • sull'ultmio numero ti tecnico e pratico, rivista allegata a sherwood la bazzoli ne reclamizza uno
                                S-Riki

                                Commenta


                                • Il principio è lo stesso, ma i prodotti sono completamente diversi!

                                  Quello di cui parlava Stiff967, consiste in un banco con applicata una trivella mossa da un motore elettrico e un volano da usare nel garage di casa, mentre quello della Bazzoli è un'applicazione per caricatori o escavatori per spaccare tronchi da 6 metri...!

                                  Commenta


                                  • esatto!! il mio ha il banco e il volano e motore elettrico. per spaccare legna già a misura. ciao

                                    Commenta


                                    • prezzo verricello

                                      ciao a tutti, sto vendendo un verricello farmi del1992 ,è un 30000kg usato poco20 ore circa e anche meno..,un pò strisciato.Qualcuno m'ha detto che potrei chiedere 1500 euro a ochhi chiusi,poi ho chiesto ad un rivenditore e dice che con 1500 si trova uno nuovo, e che potrei chiedere 1000.Un acquirente vorrebbe darmi 600 che secvondo me è poco;arrivereia 900 e nulla meno.Che ne dite??Qualcuno di voi ha avuto a che fare con un attrezzo del genere??

                                      Commenta


                                      • abbattimento albero inclinato

                                        chi mi spiega la tecnica di abbattimento di un albero inclinato...
                                        intendo quando lo si abbatte nella direzione di pendenza e si vuole evitare che si apra longitudinalmente a causa del peso?
                                        magari ci fosse anche un video...?
                                        grazie (spero di essermi inserito nella discussione giusta).

                                        Commenta


                                        • dipende dalla gandezza.
                                          o fai un taglio a triangolo per alberi inferiori a 25cm alla base
                                          oppure per alberi superiori puoi fare il taglio a punta.
                                          magari qualcuno te lo spiega meglio, in ogni zono ci sono le varianti del caso.
                                          in ogni caso stai attento perchè soo i tagli più pericolosi che puoi fare, se si scoscia( si apre)
                                          il tronco mentre sei dietro e ti becca sono dolori.seri.
                                          S-Riki

                                          Commenta


                                          • Io ti porto questo sistema:faccio la tacca di direzione meno profonda del solito(1 sesto+/-) poi taglio di punta sino a trapassare il fustogiusto dietro la tacca in modo da lasciare una cerniera di quattro cm(dipende dalla pianta) e arrivo quasi alla fine del fusto.....poi quando sono pronto per la ffuga taglio normalmente a incontrare il taglio precedente......Tutto chiaro no? ......Ciao Giuseppe

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                              Io ti porto questo sistema:faccio la tacca di direzione meno profonda del solito(1 sesto+/-) poi taglio di punta sino a trapassare il fustogiusto dietro la tacca in modo da lasciare una cerniera di quattro cm(dipende dalla pianta) e arrivo quasi alla fine del fusto.....poi quando sono pronto per la ffuga taglio normalmente a incontrare il taglio precedente......Tutto chiaro no? ......Ciao Giuseppe
                                              Questo è il "taglio a tuffo",che se fatto ad arte è un ottimo sistema;tra l'altro funziona bene anche su piante con l'interno vuoto o marcio perchè lasci il carico sulle pareti esterne del tronco.Unico problema "reggere la motosega quando la pianti di punta nel cuore del fusto.Sei del mestiere?Questo è un sistema "proff".SAluti e ..gasse in fondo...Luca

                                              Commenta


                                              • allora ragazzi riepilogando (dato che sabato per me inizia la stagione...):

                                                1 tacca
                                                2 entro di punta e taglio la parte posteriore lasciando cerniera
                                                3 taglio la cerniera

                                                domandaosso anche tagliare una cerniera alla volta se l'albero è grosso e non riesco in un colpo solo?

                                                non ci sono video in merito?

                                                Commenta


                                                • Se non stai scherzando (spero ardentemente di sì), è meglio che lasci perdere e rimandi almeno alla prossima stagione!

                                                  Ciao e buona fortuna!
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • se fai quello che hai detto la stagione per te finisce domenica..nella migliore delle ipotesi..
                                                    S-Riki

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da boitiale Visualizza messaggio
                                                      allora ragazzi riepilogando (dato che sabato per me inizia la stagione...):

                                                      1 tacca
                                                      2 entro di punta e taglio la parte posteriore lasciando cerniera
                                                      3 taglio la cerniera

                                                      domandaosso anche tagliare una cerniera alla volta se l'albero è grosso e non riesco in un colpo solo?

                                                      non ci sono video in merito?
                                                      Buona sera,sì ci sono video su Youtube,provi con "abbatimento alberi "e cominci a guardarti un pò di roba,meglio sarebbe tu trovassi un vecchio mestierante,gli paghi una giornata e te lo porti "alla macchia",spendi la decima parte di una polizza vita e ti fai un'idea di cosa è il bosco.Non prenderci per gente che si beffa dei principianti ma con la motosega e gli alberi ci si fà davvero male(io ne porto i segni addosso, nel1985 per fretta e presunzione mi sono buttato addosso un carpino di 5-6qli).Ciao Luca

                                                      Commenta


                                                      • Concordo, se non nei modi, ma almeno nella sostanza del mettere in guardia il principiante dal lavoro boschivo improvvisato.

                                                        Ormai si trova anche in rete abbondante materiale didattico, anche se convengo sul utilità di una buona formazione pratica almeno per imparare i rudimenti del mestiere.
                                                        Non scordiamo mai, nemmeno per uso occasionale e saltuario, dei dispositivi individuali di protezione e sicurezza, argomento che su questo forum è stato trattato abbondantemente. Non si va assolutamente nel bosco senza protezioni. La presunzione del "tanto devo fare poco lavoro" o "tanto ci sto attento" sono ottime premesse per l'infortunio. Che è tutt'altro che improbabile. (nella mia zona di competenza, alto varesotto, abbiamo contato da gennaio ad oggi 4 morti e qualche dozzina di infortuni nel lavoro boschivo)

                                                        Commenta


                                                        • Concordo con Max sull'importanza dell'uso dei DPI.
                                                          Eppure, da queste parti, gli unici dispositivi di protezione utilizzati (qualche volta) sono gli scarponi con puntale in ferro. In alta Val Tanaro non ho mai visto indossare un elmetto o un paio di calzoni antitaglio.
                                                          Sono stato all'ultima edizione della fiera BOSTER ad Oulx con un paio di amici e, quando mi sono fermato ad osservare della salopette antitaglio allo stand dell'Interfost, neanche sapevano cosa fossero e mi hanno chiesto se volessi comprarmi un paio di pantaloni "alla Sbirulino".

                                                          All'amico boitiale, segnalo questo manuale "Lavorare sicuri per migliorare l'ambiente", della regione Veneto: http://www.regione.veneto.it/NR/rdon...elambiente.pdf
                                                          PiGì

                                                          Commenta


                                                          • ieri i pantaloni antitaglio della stihl mi hanno salvato una gamba.....la catena si è fermata immediatamente come è venuta a contatto con le fibre di nylon antitaglio.....se non le avevo a quest'ora sarei sicuramente nella migliore delle ipotesi con 10 punti di sutura nella gamba....invece nemmeno un graffio,credetemi,mai più senza DPI.....

                                                            Commenta


                                                            • il nostro amico con taglio la cerniera intendeva probabilmente e spero per il suo bene la parte di legno dalla parte opposta alla direzione di caduta e sul fianco esterno del tronco e che si taglia appunto per ultima dopo aver fatto prima la tacca e poi tagliato il resto affondando la barra di punta

                                                              per cui se ho inteso bene la cosa è corretta

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X