4all
Ok, Benny, ma io spero di poter essere in due....al momento mi baso solo sulle mie forze, ma spero di riuscire a sensibilizzare i componenti della famiglia
!
Prescindendo quindi mi sembra di capire, almeno sinora, che se si vuole risparmiare tempo conviene fare la lavorazione in un'unica volta, con indubbio vantaggio per la segaspacca.
Capisco benissimo che una combinata con spacca orizzontale abbia una bella resa, ma a fronte di preventivi sui 6000€ (e son già bassi, vi assicuro, comap mi ha sparato 7950 compreso il nastro trasportatore) per una macchina del genere, rispetto ai 2300 di una segaspacca con spacca verticale (senza nastro).....
Due conti veloci?
Allora, mettiamo che una persona ti costi circa 12 Euro l'ora (ipotesi, poi fate vobis le dovute correzioni), e consideriamo una giornata di 8ore.
(come detto da Emilio) Lavorazioni effettuate con robinia pseudoacacia, in verghe di 2m e con diametro che varia dal 10 al 30, legna tagliata a 40cm. Entrambe le seghe hanno volani da 800. Costo manodopera 12x8=192 euro; costo nafta= 30 euro.
Calcolo costo marginale di lavoro con segaspacca verticale
con una combinata con spacca orizzontale di 2 persone (gente sveglia) ipotizziamo sia almeno 80 quintali (10 quintali ora)...in pezzi da 40cm.
Al costo della legna aggiungi ((192+30)/80)=2,8 euro al quintale.
Calcolo costo marginale di lavoro con segaspacca orizzontale
uso le parole di Emilio Castelli "produzione media in 2 persone è di circa di 18 q.li l'ora (aprendosi il didietro)", quindi 8 ore= 144 quintali, ammettiamo un circa 10% in meno per salvare il didietro....quindi togliamo 15 quintali ed otteniamo 129 quintali
Al costo della legna aggiungi ((192+30)/129)=1,7 euro al quintale.
Ora - qualcuno però dovrebbe confermate quanto sopra- il calcolo del punto di pareggio è il seguente:
Differenza prezzo macchinari 6000-2300 = 3700.
Differenza resa macchinari 1,1 euro al quintale.
Quintali necessari per ammortizzare la combinata automatica 3700/1,1= 3363.
Tutto questo per dire che, qualora vendeste la legna o voleste fare un cantiere, comprando una combinata orizzontale iniziate a guadagnare dopo aver preparato quel volume di legna.
Mi fermerei qui, anche se si potrebbe andare a calcolare l'investimento per chi fa la legna per ardere, anche se credo difficilmente si comprerebbe una combinata automatica.........
A questo punto aggiungo che alla combinata vorrei far mettere uno spacca con piano mobile per spacco sino a 70 cm e pistone abbastanza lungo per farlo con finecorsa adeguato, nonchè il carrello per tronchi...quest'ultimo mi è stato contestato da alcuni perchè può infastidire con tronchi storti....cosa che a me capita raramente, non so quando la compri ma non credo ti portino roba supercontorta, occupa più spazio sul camion, no?
La motivazione che mi spinge a volere il carrello è evitare la rotazione del tronco quando taglio.
Fatemi sapere! (sporattutto se ho detto ca**ate)
Ok, Benny, ma io spero di poter essere in due....al momento mi baso solo sulle mie forze, ma spero di riuscire a sensibilizzare i componenti della famiglia

Prescindendo quindi mi sembra di capire, almeno sinora, che se si vuole risparmiare tempo conviene fare la lavorazione in un'unica volta, con indubbio vantaggio per la segaspacca.
Capisco benissimo che una combinata con spacca orizzontale abbia una bella resa, ma a fronte di preventivi sui 6000€ (e son già bassi, vi assicuro, comap mi ha sparato 7950 compreso il nastro trasportatore) per una macchina del genere, rispetto ai 2300 di una segaspacca con spacca verticale (senza nastro).....
Due conti veloci?
Allora, mettiamo che una persona ti costi circa 12 Euro l'ora (ipotesi, poi fate vobis le dovute correzioni), e consideriamo una giornata di 8ore.
(come detto da Emilio) Lavorazioni effettuate con robinia pseudoacacia, in verghe di 2m e con diametro che varia dal 10 al 30, legna tagliata a 40cm. Entrambe le seghe hanno volani da 800. Costo manodopera 12x8=192 euro; costo nafta= 30 euro.
Calcolo costo marginale di lavoro con segaspacca verticale
con una combinata con spacca orizzontale di 2 persone (gente sveglia) ipotizziamo sia almeno 80 quintali (10 quintali ora)...in pezzi da 40cm.
Al costo della legna aggiungi ((192+30)/80)=2,8 euro al quintale.
Calcolo costo marginale di lavoro con segaspacca orizzontale
uso le parole di Emilio Castelli "produzione media in 2 persone è di circa di 18 q.li l'ora (aprendosi il didietro)", quindi 8 ore= 144 quintali, ammettiamo un circa 10% in meno per salvare il didietro....quindi togliamo 15 quintali ed otteniamo 129 quintali
Al costo della legna aggiungi ((192+30)/129)=1,7 euro al quintale.
Ora - qualcuno però dovrebbe confermate quanto sopra- il calcolo del punto di pareggio è il seguente:
Differenza prezzo macchinari 6000-2300 = 3700.
Differenza resa macchinari 1,1 euro al quintale.
Quintali necessari per ammortizzare la combinata automatica 3700/1,1= 3363.
Tutto questo per dire che, qualora vendeste la legna o voleste fare un cantiere, comprando una combinata orizzontale iniziate a guadagnare dopo aver preparato quel volume di legna.
Mi fermerei qui, anche se si potrebbe andare a calcolare l'investimento per chi fa la legna per ardere, anche se credo difficilmente si comprerebbe una combinata automatica.........
A questo punto aggiungo che alla combinata vorrei far mettere uno spacca con piano mobile per spacco sino a 70 cm e pistone abbastanza lungo per farlo con finecorsa adeguato, nonchè il carrello per tronchi...quest'ultimo mi è stato contestato da alcuni perchè può infastidire con tronchi storti....cosa che a me capita raramente, non so quando la compri ma non credo ti portino roba supercontorta, occupa più spazio sul camion, no?
La motivazione che mi spinge a volere il carrello è evitare la rotazione del tronco quando taglio.
Fatemi sapere! (sporattutto se ho detto ca**ate)

Commenta