MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 4all

    Ok, Benny, ma io spero di poter essere in due....al momento mi baso solo sulle mie forze, ma spero di riuscire a sensibilizzare i componenti della famiglia !

    Prescindendo quindi mi sembra di capire, almeno sinora, che se si vuole risparmiare tempo conviene fare la lavorazione in un'unica volta, con indubbio vantaggio per la segaspacca.

    Capisco benissimo che una combinata con spacca orizzontale abbia una bella resa, ma a fronte di preventivi sui 6000€ (e son già bassi, vi assicuro, comap mi ha sparato 7950 compreso il nastro trasportatore) per una macchina del genere, rispetto ai 2300 di una segaspacca con spacca verticale (senza nastro).....

    Due conti veloci?
    Allora, mettiamo che una persona ti costi circa 12 Euro l'ora (ipotesi, poi fate vobis le dovute correzioni), e consideriamo una giornata di 8ore.
    (come detto da Emilio) Lavorazioni effettuate con robinia pseudoacacia, in verghe di 2m e con diametro che varia dal 10 al 30, legna tagliata a 40cm. Entrambe le seghe hanno volani da 800. Costo manodopera 12x8=192 euro; costo nafta= 30 euro.

    Calcolo costo marginale di lavoro con segaspacca verticale
    con una combinata con spacca orizzontale di 2 persone (gente sveglia) ipotizziamo sia almeno 80 quintali (10 quintali ora)...in pezzi da 40cm.
    Al costo della legna aggiungi ((192+30)/80)=2,8 euro al quintale.

    Calcolo costo marginale di lavoro con segaspacca orizzontale
    uso le parole di Emilio Castelli "produzione media in 2 persone è di circa di 18 q.li l'ora (aprendosi il didietro)", quindi 8 ore= 144 quintali, ammettiamo un circa 10% in meno per salvare il didietro....quindi togliamo 15 quintali ed otteniamo 129 quintali
    Al costo della legna aggiungi ((192+30)/129)=1,7 euro al quintale.

    Ora - qualcuno però dovrebbe confermate quanto sopra- il calcolo del punto di pareggio è il seguente:
    Differenza prezzo macchinari 6000-2300 = 3700.
    Differenza resa macchinari 1,1 euro al quintale.
    Quintali necessari per ammortizzare la combinata automatica 3700/1,1= 3363.
    Tutto questo per dire che, qualora vendeste la legna o voleste fare un cantiere, comprando una combinata orizzontale iniziate a guadagnare dopo aver preparato quel volume di legna.

    Mi fermerei qui, anche se si potrebbe andare a calcolare l'investimento per chi fa la legna per ardere, anche se credo difficilmente si comprerebbe una combinata automatica.........

    A questo punto aggiungo che alla combinata vorrei far mettere uno spacca con piano mobile per spacco sino a 70 cm e pistone abbastanza lungo per farlo con finecorsa adeguato, nonchè il carrello per tronchi...quest'ultimo mi è stato contestato da alcuni perchè può infastidire con tronchi storti....cosa che a me capita raramente, non so quando la compri ma non credo ti portino roba supercontorta, occupa più spazio sul camion, no?
    La motivazione che mi spinge a volere il carrello è evitare la rotazione del tronco quando taglio.
    Fatemi sapere! (sporattutto se ho detto ca**ate)
    Tom

    Commenta


    • ciao!
      il discorso di ammortamento spese non fà una piega.
      in quanto al carrello mi sorgono dubbi ,sul fatto che non si inceppino,perchè solo nel caso che si taglino i rami a filo tronco,cosa secondo me uggiosa (perdita di tempo)
      sono curioso di sentire il parere degli esperti

      Commenta


      • Seghe

        Ciao a tutti,
        volevo rispondere a Cascina che purtroppo a forza di entrare nel discorso seghe stai iniziando a fartene troppe mentali.(SMILE)
        PROBLEMA COSTI
        In effetti i conti che fai tu sono corretti ma in ambito + industriale infatti se conti la manodopera al prezzo di un operaio specializzato, il costo del legname e l'ammortamento dei macchinari a 5 anni a quel punto ti conviene comprare la legna belle pronta e cercare di sfuttare le tue forze a guadagnare i 12 € all'ora per pagarla. Secondo me in ambito agricolo bisogna conteggiare le spese vive, ma calcolare che la legna viene preparata a tempo perso e che la sega se la compri e la tieni bene ti dura tutta la vita. Piuttosto potresti provare a sentire qualche amico se avesse la tua stessa problematica in zona e comprare l'attrezzo in societa' e poi aiutarvi l'un l'altro nel lavoro. Abbatteresti i prezzi e andreste bene in due. Noi abbiamo fatto cosi; l'abbiamo acquistata in 3 e se ci serve ci aiutiamo anche l'un l'altro.
        PROBLEMA CARRELLO
        Per quanto riguarda il carrello e utilissimo perchè non devi sorreggere il pezzo mentre tagli altrimenti per certi pezzi + grandi se non sei in due non tagli.
        Con la bindella non gira il pezzo come il disco quindi il problema non l'avresti ma con il pezzo fermo la sega va sempre diritta e l'affilatura dura il doppio.
        Per i pezzi storti non ci sono grandi problemi perchè le banane le smorzi il + possibile per caricarle e se ne rimane qualcuna non sei obbligato a usare il carrello; lo lasci a fondo corsa e puoi tagliare ugualmente a mano come se non lo avessi. Comunque riesci a sistemare anche pezzi un po' contorti sul piano e li tieni piu fermi che a mano.

        Queste sono le mie considerazioni poi' ovviamente sei tu che conosci il tuo caso e vedrai cosa e' meglio fare. Buon Lavoro ma ricorda che la spesa va sempre guardata ma e' + importante diminuire la fatica e lavorare comodi per quanto possibile.
        Ciao a tutti
        Ciao
        411 R - Fabio

        Commenta


        • X 411r

          Seghe mentali.....sai com'è prima di spendere meglio esagerare coi ragionamenti.
          Devo dirti che poi a me piace valutare gli investimenti, quindi è inevitabile che mi diletti col calcolo dei differenziali di costo.....tranqui, sicuramente non mi compro quella con lo spacca orizzontale!
          Circa la società, qui da me è un po problematica....devo per forza comprarla da solo (tieni presente che la legna sarebbe comunque per due famiglie e un agriturismo, quindi c'e n'è...)
          Tom

          Commenta


          • Seghe

            Mi usciva bene visto che eravamo in tema di seghe e allora ti ho lanciato la battuta ma senza offesa mi raccomando.
            L'anno passato siccome avevamo abbattuto poca legna mi sono un po' informato per acquistarne in zona Sassello e mi pare che chiedessero circa 2 € in piu da verga 2 mt a pronta all'uso.
            Quindi penso che il conto lo hai centrato perfettamente.
            Io comunque ho una combinata Bussi (produttore locale) ma posso dire di esserne soddisfatto. So che quando mi metto a far quello inizio e finisco senza attaccare/staccare attrezzi vado col trattore nel bosco (uno solo e da pochi euro come vedi dalla foto) e lo riporto a casa la sera senza dover lasciare niente in giro e senza dovermi neanche preoccupare di pulire dopo aver tagliato e spaccato e quando la ripongo tengo molto meno spazio.
            Sai anche dover costruire capannoni per riporre attrezzi ha il suo costo.
            Attached Files
            Ciao
            411 R - Fabio

            Commenta


            • Originalmente inviato da jag
              p.s. la tua lama ha i denti inclinati alterni o sono trapezioidali?
              Secondo me sono "Scaleni" Tu che dici? Allego foto.
              Ti faccio anche vedere lo spaccalegna nuovo.
              Ultima modifica di Giuseppe61; 30/11/2006, 22:07.

              Commenta


              • ciao! giuseppe 61
                lo spaccalegna sembrerebbe tosto.
                la circolare che diametro è? e con cosa funziona?che essenze tagli ?
                ciao e grazie

                Commenta


                • Ciao Giovanni.
                  Il disco misura 60 cm di diametro e va con il cardano del trattore. Normalmente taglia la gagia e anche tutto il resto fino al sanbuco. Lo spaccalegna per le mie esigenze è esagerato (22 Ton) ma mio fratello, quando siamo andati per prendere il 14, alla vista del 22, gli son brillati gli occhi e non ho potuto dirgli di no.

                  Commenta


                  • grazie!
                    mi sai dire che velocità di spacco (alla velocità massima) e cambia se i pezzi sono di diametro diverso o di essenza diversa
                    ciao!

                    Commenta


                    • x giuseppe

                      io con tuo fratello ci vado d'accordo sicuro....
                      ma di che marca è lo spacca? Quanto gli hai dato? Io ho trovato un modello simile (non so se 22 ton) sui 1800...della euroqualcosa
                      Tom

                      Commenta


                      • ciao a tutti.
                        Ho letto alcune pagine ma non tutte...
                        Quindi forse parlo di cose già dette, portate pazienza....

                        Solitamente, quando vado a fare legna per uso familiare, sono solo sia a tagliare che a CARICARE... (22-23ql) e la mia schiena ultimamente non è molto contenta....
                        Xciò stavo considerando di portarmi nel bosco una circolare attaccata ai 3 punti del trattore, e tagliarmi subito la legna a pezzi così poi a mano me la carico con più facilità.
                        1- riesco a portarmi sul trattore la circolare ed anche il rimorchio? Oppure è impossibile riuscire a far stare una circolare anche alzando al massimo gli stegoli + il rimorchio?

                        2- la migliore marca x una circolare con pdf ed elettrica (o solo pdf)?

                        Grazie dei preziosi consigli!!!

                        Commenta


                        • Beh se per andare nel bosco non devi fare strade pubbliche il rimorchio lo attacchi di muso e vai in retromarcia quando hai la sega attaccata dietro.

                          Commenta


                          • Dipende da come è fatta... se ha i piedi per essere appoggiata o li tagli e li fai smontabili, altrimenti è dura attaccarla al sollevatore con anche il rimorchio...penso però che adattarla non costi molto...anzi.
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • Grazie Emanuele del consiglio.
                              Io avevo pensato la stessa cosa. Tagliarli le gambe e poi fargli degli innesti da rimettere poi quando devo tagliare nel bosco
                              Speravo esistesse già qualche cosa di pronto...

                              Commenta


                              • Non credo, però in fondo è una cavolata.... un consiglio: accorcia sempre al max il 3° punto del sollevatore, ed accertati che ci sia un buono spazio tra sega e timone del rimorchio per evitare interferenze su salite e dossi.
                                Benatti Emanuele

                                Commenta


                                • Infatti sarà meglio controllare gli spazi, e che siano un pò ampi per poter affrontare le stradaccie di montagna dove vado a far legna...
                                  A volte non riesco neanche ad arrivarci con il rimorchio. In quel caso quando la parte(pezzo di bosco..) da tagliare e dietro ad altre ed inaccessibile(senza strada) vado solo con il trattore e con una slitta di ferro dietro... e poi ricarico sul rimorchio...

                                  Sai dirmi due o tre nomi di ditte buone x circolari magari che abbiano un sito dove poter guardare?
                                  grazie
                                  ciao

                                  Commenta


                                  • Cascina il carrello non funziona, ti rallenta solo la produzione io l'ho preso (nel di dietro) e fidati che non vale nulla. Comunque se vuoi venire a vedere il mio cantiere in funzione fammelo sapere che sarò felice di mostrarti le rese con le diverse essenze, 2 o 3 persone e con il carrello ciao!

                                    Commenta


                                    • http://www.binderberger.com/ (il rivenditore per il triveneto è di villach e se ti serve ti do il numero)

                                      http://www.b3srl.it (robuste e affidabili)

                                      Commenta


                                      • x emilio castelli
                                        ciao!
                                        per caso fai anche paline di castagno?
                                        il carpino è buono per fare paline?è considerato duro o morbido?
                                        che metodi usi per fare paline? dopo l'abbattimento quale periodo è migliore per la scortecciatura?
                                        gazie e ciao!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da giovanni1958
                                          grazie!
                                          mi sai dire che velocità di spacco (alla velocità massima) e cambia se i pezzi sono di diametro diverso o di essenza diversa
                                          ciao!
                                          Ciao
                                          Per adesso l'ho solo provato. Ho spaccato 5 ceppi di rovere stagionata e con molti nodi (5 di numero dal diametro di circa 50 Cm.) e li ha fatti saltare tutti alla velocita più altà ovviamente se non dovesse farcela basta passare alla velocita più bassa per sfruttare tutto il tonnellaggio. i dati del ciclo sono rilevabili dal sito:
                                          http://www.ballarioeforestello.com/prove.htm
                                          per Tom
                                          Ho speso 2.400

                                          Commenta


                                          • scusate, ma nessuno di voi usa le trivelle spaccalegna?

                                            Commenta


                                            • io possiedo uno spaccalegna a trivella, costruito da mio zio. Non va malissimo, però bisogna stare un po' attenti alle dita. Se però si spacca legna molto fibrosa si fa fatica a spaccarla perchè si pianta.

                                              Commenta


                                              • ok pacio,

                                                devi stare attento come sempre quando usi attrezzature potenzialmente pericolose.
                                                Io l'ho vista in funzione e mi sembra una buona alternativa allo spaccalegna idraulico: è più semplice (meno complessa e più economica) e secondo me più sfruttabile visto che riesci a aprire tronchi anche non perfettamente dritti, magari di piccole dimensioni e nodosi.
                                                Per la legna fibrosa ti do ragione.
                                                Forse l'unico vincolo è quello di utilizzare un cardano con frizione, così se ti si incastra la legna non rischi di danneggiare la pdp del trattore.

                                                Commenta


                                                • X alfa alfa

                                                  il mio spaccalegna ha il motore elettrico che funziona a 380. e ha trasmissione a cinghia. quindi se si incastra la legna al limite slitta la cinghia. Sarebbe cmq più comodo alla presa di forza, così lo puoi utilizzare dove vuoi. Magari un giorno di questi gli faccio una foto epoi la posto.

                                                  Commenta


                                                  • per pacio

                                                    ti precedo e ti faccio vedere quello che sto cercando di portarmi a casa.

                                                    scusa la definizione ma le ho fatte col cell.

                                                    ps hai un messaggio privato
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • non ne ho mai visti fatti così, il mio è completamente diverso. Il mio è costituito da un pianale in acciaio su cui è appoggiata la trivella, ad una estremità della trivella è montato un volano, la trivella prende il moto tramite una cinghia collegata al motore che si trova sotto al pianale.

                                                      Cmq domani gli faccio una foto e poi la posto.

                                                      Commenta


                                                      • ciao! a nessuno è mai venuto in mente di fare uno spaccalegna con un pistone di un braccio escavatore o di una ruspa?
                                                        se sì perchè non lo avete attuato questo sistema?
                                                        prima o poi lo devo costruire per uso personale ,perchè la legna da vendere penso che la consegnerò a stanghe di due metri.
                                                        mi date i vostri pareri ,negativi o positivi che siano riguardo al pistone per spaccalegna.
                                                        ciao!

                                                        Commenta


                                                        • ciao giovanni!
                                                          secondo me non dovrebbero esserci molti problemi, a parte la costruzione di un intero telaio fatto su misura e ad hoc per la potenza del pistone e l'acquisto
                                                          di una pompa idraulica con i relativi comandi...

                                                          insomma forse stai prima a comprarti uno spaccalegna nuovo (che è garantito per le rotture o difetti) visto che tutto sommato non costano neanche tantissimo (te la cavi con poco più di 1000 euro )

                                                          Commenta


                                                          • verricelli


                                                            ciao devo comprare un verricello per un trattore da 50 cavalli (same solar 50 DT)
                                                            mi date qualche consiglio su marche e modelli
                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • x giari,
                                                              per un 50 Cv penso sia sufficente un 60q.li. Se vuoi spendere ma avere una macchina sicura ti consiglio di andare sul FARMI, sono di ottima costruzione, sono però un po' pesantini. Io possiedo il 70 q.li e lo uso con il Minitaurus 60. Se vuoi un'altro buon verricello c'è il KmbH austriaco che viene importato dal conce SDFG della mia provincia. (se vai alle prime pagine di questo argomento avevo postato anche il sito internet). Se invece vuoi spendere poco ma avere cmq un verricello abbastanza buono vai su Tajfun oppure su Lochmann.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X