MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pulizia

    scusate, qualcuno mi spiega cosa si intende per pulizia del bosco?
    Si può intendere il taglio di alberi caduti? Anche in quel caso vanno chieste le autorizzazioni?
    Tom

    Commenta


    • per esempio qui da noi, mi sembra che le conifere si possono tagliare tutto l'anno. Per gli alberi caduti, non credo ci voglia nessuna autorizzazione. Io l'ho fatto spesse volte anche d'estate e non ho mai avuto problemi!!!

      Commenta


      • taglio

        allora le conifere ma in generale le fustaie governate a taglio a raso e tagli successivi e in alcuni casi taglio cadorino o a scelta si possono tagliare sempre durante tutto l'anno.
        le piante cadute, divelte, stroncate, bruciate da fulmine si possono tagliare senza autorizzazione o comunicazione di taglio okkio però se si va a tagliare in area demaniale comunicate e fate foto alle piante sempre! è una prova di legittimità dell'operazione e ricordatevi in ambito demaniale tutelatevi sempre sempre sempre
        bacioni

        Commenta


        • Ciao a tutti sono nuvo,e oltre l'agricol faccio anche il boscaiolo non sarà di grande aiuto ma sverricellare legna forse la cosa peggiore.

          Commenta


          • ciao
            secondo vo,i si può buttare a terra un sacco di alberi e tagliarli a tempo e comodo?

            Commenta


            • Io mi sono dedicato per la prima volta lo scorso anno alla raccolta di legna: Ho una attrezzatura modesta costituita da una motoagricola comprata usata, una motosega Husqvarna ed uno spaccalegna Ballario Forestello elettrico da sole 5T. Ovviamente faccio legna solo per la famiglia per un consumo di circa 100 quintali.
              Una volta abbattuta la pianta, i tronchi di diametro superiore hai 50cm li taglio subito a sezioni di 35cm poi li spacco in due o tre pezzi con il cuneo e la mazza in modo da poterli manovrare senza fatica e finre di ridurli con lo spaccalegna. Vi assicuro che spaccare i pezzi con il cuneo e la mazza e' molto meno faticoso di cosa si possa immaginare, bastano due cunei per aprire un tronco da 80cm di diamento! I tronchi ed i rami di diametro inferiore ai 20cm li taglio su di un supporto in legno autocostruito in cui riesco a sovrapporre fino ad una dozzina di tronchi lunghi 2m in modo da tagliarli con la motosega in una unica passata. lo spaccalegna e' piccolissimo maneggevole e leggero ma notevolmente potente finora non mi ha dato problemi neanche con i pezzi nodosi o fibrosi come il tiglio o il salice.

              Commenta


              • per Giovanni, si di solito faccio proprio cosi' faccio un disastro abbattendo tutto poi piano piano le metto a posto.... di solito si abbattono le piante quando la luna cala... perche' la pinta e' meno ricca di resina e di linfa..... e dicono che quando e' secca bruci meglio.... ..una cosa è certa, qua da noi vendono legna di faggio che è ancora verde, è tagliata con la luna che cresce, che fa diventare in poco tempo il legno come se fosse secco, cosi' chi compra la paga per secca!!!! ma quando e' ora di bruciarla..... sorpresa!!!!!!!!!!!!!

                Commenta


                • per Psq, sai il tiglio e il salice non sono i legni peggio da spaccare con i cunei ... i peggio penso siano ad esempio il castagno vecchio, che non si rompe a spicchi ma secondo glia anelli di crescita... il faggio: se è inverno e il legno è gelato fai fatica anche solo a pintarli i cunei.... gli tiri una mazzata e tornano indietro... il carpino bianco.... è bello legaticcio.... poi l' acacia....insomma ce ne sono di belli tosti!!!! Sai qui dove lavoro houno spaccalegna da metro da 19t attaccato dietro a un trattore da 85cv.. e l'altr'anno con dell' acacia si rifiutava di fare il suo dovere....... la pompa e' nuova.... il pistone è di quelli che sono in alto (il tutto è alto circa tre metri ...insomma la macchina non ha peccati .... ma se il legno è duro è duro
                  Ultima modifica di Luca76; 19/03/2005, 20:02.

                  Commenta


                  • Se per acacia intendiamo la stessa pianta (la robinia che cresce rapidamente ed ha le spine) non trovo che sia particolarmente tosta da spaccare.
                    Qualche anno fa' in un giardino in Liguria hanno abbattuto un albero di Eucalipto: mi sono fatto lasciare la legna che non avrebbero saputo come smaltire, una roba incredibile quanto fosse fibrosa e difficile da spaccare, per averne ragione ho dovuto tagliarla a sezioni di 30cm ed il cuneo rimaneva piantato tutto dentro lo spessore del legno senza che il tronco si aprisse.

                    Commenta


                    • attenzione.......

                      le piante si possono abbattere tutte insieme quella che molti e anche io definiscono l'atterrata di chiusura taglio ma lo sgombero della tagliata dal materiale legnoso ritraibile deve essere effettuata entro brevissimo tempo per le fustaie che in genere vengono esboscate con il metodo del legno lungo e quindi è facile o entro il termine stabilito dalla proroga concessa dall'ente destinatario del conferimento delle autorizzazioni ossia chi autorizza.
                      occhio i verbali sono un pò salati per una sciocchezza del genere.

                      Commenta


                      • [la Robinia e l'acacia sono circa uguali ma non sono la stessa cosa....comunque i pezzi peggio sono quelli con dentro i nodi....poi ho notato che il pezzo peggio da rompere è quello piu' vicino al terreno,che è piu' fibroso duro.... ma piano piano anche piantando solo mezzo cuneo dello spaccalegna, si ha ragione su tutto!!!!! che ne pensate degli spaccalegna con pistone in alto e quelli con pistone in basso???? io penso che a parita' di pressione idraulica quello con pistone in alto si piu' potente...principio della pressione e della superficie

                        Commenta


                        • Ieri all'Agrimont, che è una fiera che fanno nella mia zona sulle macchine per l'agricoltura e la foresta ho visto all'opera una mini-segheria, caricata su un carrello per il trasporto. Era molto veloce e a mio parere di semplice utilizzo.

                          Qualcuno di voi le ha mai utilizzate o le possiede, e inoltre sapete dirmi dove si possono trovare informazioni on-line e magari anche i prezzi?

                          Commenta


                          • Mini Segheria

                            Ciao pacio.
                            Mi sono iscritto oggi al forum su consiglio di tractor, un mio amico.
                            Per quanto riguarda le mini segherie che hai vistp ieri ti posso dire che una delle prime ditte a produrle è stata la wood-mizer (austriaca o tedesca) ed è nera e arancione. ultimamente anche una ditta delle mie parti, la pezzolato (www.pezzolato.it) ha iniziato la produzione di tali macchine, sul sito dovresti trovare le info che cerchi.
                            A mio parere sono molto comode visto che si possono spostare agevolmente e dovrebbero richiedere una potenza relativamente modesta..
                            Spero di esserti stato utile..
                            Sei interessato all'acquisto? Fai questo tipo di lavoro??

                            Commenta


                            • Ciao Pacio...

                              So che anche la Jonsered fa di queste minisegherie...Puoi vederla a pergine valsugana visto che sei li vicino dal rivenditore Perini. Io ho vista in funzione ad una fiera se magari questa non e' troppo piccola per le tue esigenze!!!!!!!

                              Commenta


                              • E' mio papà interessato, perchè è molto appasionato di falegnameria e lavori con il legno, inoltre abbiamo molti boschi e tagliamo sempre qualche abete o frassino e altro che si potrebbero tagliare e produrre tavole o travetti che possono sempre andare bene. E volevo avere delle informazioni, più dettagliate su questo tipo di macchine. Cmq Grazie a tutti!!!!!

                                Commenta


                                • verricelli annovi terrmach

                                  Ciao a tutti che mi dite dei verricelli Annovi-Terrmach?
                                  Ho trovato un preventivo l'altro giorno proprio niente male,....
                                  Tom

                                  Commenta


                                  • ma sono ottime macchine le conosco come carri per il letame e come forconi trainati quindi per i verricelli non dovrebbero essere da meno.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                      Ciao a tutti che mi dite dei verricelli Annovi-Terrmach?
                                      Ho trovato un preventivo l'altro giorno proprio niente male,....
                                      qualitativamente non sono al top,su questo tipo di attrezzi,come i caricatori,austriaci e scandinavi sono inbattibili.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da psq
                                        Io mi sono dedicato per la prima volta lo scorso anno alla raccolta di legna: Ho una attrezzatura modesta costituita da una motoagricola comprata usata, una motosega Husqvarna ed uno spaccalegna Ballario Forestello elettrico da sole 5T. Ovviamente faccio legna solo per la famiglia per un consumo di circa 100 quintali.
                                        Una volta abbattuta la pianta, i tronchi di diametro superiore hai 50cm li taglio subito a sezioni di 35cm poi li spacco in due o tre pezzi con il cuneo e la mazza in modo da poterli manovrare senza fatica e finre di ridurli con lo spaccalegna. Vi assicuro che spaccare i pezzi con il cuneo e la mazza e' molto meno faticoso di cosa si possa immaginare, bastano due cunei per aprire un tronco da 80cm di diamento! I tronchi ed i rami di diametro inferiore ai 20cm li taglio su di un supporto in legno autocostruito in cui riesco a sovrapporre fino ad una dozzina di tronchi lunghi 2m in modo da tagliarli con la motosega in una unica passata. lo spaccalegna e' piccolissimo maneggevole e leggero ma notevolmente potente finora non mi ha dato problemi neanche con i pezzi nodosi o fibrosi come il tiglio o il salice.

                                        Ciao io sono stihl025 e leggendo questo tuo messag dove parli di uno spaccalegna da sole 5 ton e calcolando che vorrei comperarne uno simile, ti chiedo gentilmente: con il tuo spaccalegna, ce la fai a spaccare pezzi di lungh. ca 40 cm (faggio) con diam di 30 cm. ???? grazie mille ciao stihl025

                                        Commenta


                                        • Mi fate avere un vostro parere circa le tecniche di lavorazione per velocizzare il tutto?

                                          1- X Pulizia Noccioleto in abbandono: passo a sfoltire i nuclei e faccio cataste distinte della sramatura e della legna da sramare ulteriormente; circa la sramatura la lego e la porto via a fascine, cercando di non sminuzzarla così la carico + velocemente, mentre i tronchi li lascio accumulati, poi sramo (vedi sopra per i residui) e li passo a prendere alla fine.
                                          2- Disbosco: urge consiglio, secondo voi si fa prima a tagliare tutto e poi sramare con calma oppure, considerato che devo trasformare la "savana" in un bosco ordinato mi conviene intervenire a zone?

                                          ciao io sono appr selvicoltore in ticino svizzera.io ti consiglio dato ke cmq ho un po di esperienza....di tagliare la pianta sramarla,sezionarla,il tutto pianta x pianta.ciao

                                          Commenta


                                          • Ciao
                                            in questa discussione ho visto spesso il discorso di fare delle fascine con le ramaglie. Chi conosce macchine che le confezionino ben pressate? le dimensioni dovrebbero essere tali da potersi sfruttare come combustibile per le caldaie. Tipo 30cm diametroX 50cm lunghezza.
                                            Saluti
                                            Shunt

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti! ho sentito parlare di una trancia idraulica per sezionare i tronchi, qualcuno ne ha mai viste o conosce qualche sito dove poterle vedere? Grazie

                                              Commenta


                                              • per la minisegheria informatevi bene, quelle della jon costano sui seimila da quello che so nelle versioni a motosega, di più quelle a bindella,
                                                la Mizer bene o male ha gli stesi prezzi..
                                                sono interessato anche io, ma dopo devo passare la vita a fare assi per ripagarla?
                                                Per questo sto cercando di farmene una io usando una motosega, lavoro meno accurato nel taglio rispetto alla bindella ma molti meno soldi che mi escono
                                                S-Riki

                                                Commenta


                                                • alcune minisegherie

                                                  http://www.hmdiffusion.com/aoCCatalo...ousfamille=545

                                                  per chi non deve tagliare tanto si puo prendere spunto da questo modello per costruirne uno,ci sono anche le istruzioni per il taglio logicamente in francese.

                                                  questa e per chi vuole cambire lavoro e girare il mondo
                                                  www.hud-son.com

                                                  cioao franco

                                                  Commenta


                                                  • un saluto a tutti questo e' il mio primo messaggio,ma vi leggo con interesse da parecchio
                                                    mi presento brevemente
                                                    con i miei fratelli abiamo iniziato da primavera scorsa una attivita' boschiva in provincia di roma si tratta di un taglio di un castagneto ceduo con discreta presenza di cerro,carpino etc. per ora siamo riusciti a dotarci di un vecchio (ma valido) fiat 765 C con apripista e verricello fransgard(unico pezzo nuovo) motoseghe stihl 340 e 460...alla apertura di stagione (il 15 ott.)vorremmo iniziare da una zona di ca. 3 Ha. di cerro e concentrarci sulla legna da ardere
                                                    Ultima modifica di Actros 1857; 25/11/2007, 07:41. Motivo: la parte sulla segaspacca è stata spostata nell'apposita discussione

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                      per la minisegheria informatevi bene, quelle della jon costano sui seimila da quello che so nelle versioni a motosega, di più quelle a bindella,
                                                      la Mizer bene o male ha gli stesi prezzi..
                                                      sono interessato anche io, ma dopo devo passare la vita a fare assi per ripagarla?
                                                      Per questo sto cercando di farmene una io usando una motosega, lavoro meno accurato nel taglio rispetto alla bindella ma molti meno soldi che mi escono
                                                      lo stesso ragionamento fatto da me...... ci sono le mie foto qui sul forum della mia minisegheria..... funziona bene anche se fai un pò di seghatura in più rispetto al nastro...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da andro 88
                                                        altofusto quanto hai pagato la comap con volano da 70, e lo spacalegna? ma lo spacalegna è quello orizzontale?
                                                        ciao vivalegna,la mia combinata ha lo sopaccalegna verticale ,e mi sembra di averla pagata 3200 euro,quelle con spaccalegna orizzontali con le quali puoi lavorare bene anche da solo hanno altri prezzi ben piu'alti.Se voui vedere qualche foto della mia comap al lavoro vai sul capitolo foto dai boschi (i nostri mezzi all'opera).Per un consiglio che ti posso dare ,non prendere in considrazione l'idea di acquistare separatamente lo spaccalegna , e la sega , prima di acquistare la combinata , lavoravo anche io in quel modo ,con la motosega appezzavamo la legna , e con uno spaccalegna della iross da 9 tonnellate la spaccavamo, troppa perdita di tempo e tanta fatica, con la combinata e' tutta un altra cosa
                                                        Ultima modifica di altofusto; 15/10/2007, 20:04.

                                                        Commenta


                                                        • Boscaioli

                                                          Originalmente inviato da Bongo Visualizza messaggio
                                                          Ehi, ma nessuno che abbia esperienza in questo settore???
                                                          Ciao a tutti,la mia risposta non e' strettamente pertinente alla discussione ma e' il titolo giusto per presentarmi:sono Genovese ho origini (non remote contadine),ho vissuto in campagna buona parte della mia vita anche se in verita' la terra della mia famiglia non e' mai stata fonte di grossi guadagni in quanto non e' mai stata un' azienda (mio padre era metalmecanico) a farla breve,da 12 anni vivo in citta' ma vorrei tornare a lavorare in campagna questa volta a livelli definitivi,non disonendo piu' della terra che fu' della mia famiglia vorrei sapere un po' di piu' sulle possibilita' occupazionali in Liguria ma soprattutto su come e' regolato il lavoro di Boscaiolo mio vecchio sogno mi e' stato riferito che in Alta Val di Vara vi sono delle possibilita' io conto d'organizzarmi per la prossima primavera.Qualcuno mi sa' dare indicazioni sulla professione?Spero di non avere rotto le scatole,Distinti Saluti.Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Ciao, ti consiglierei di guardare bene il forum ,c'è già qualcosa a riguardo..
                                                            Non so se hai mai avuto già esperienze lavorative del genere, ma onestamente se hai già un lavoro ci penserei molto seriamente.
                                                            Le paghe non sono alte e poche ditte possono permettersi di offrire lavoro in maniera continuativa (il lavoro è spesso stagionale), in più se non hai già esperienza nel campo puoi pure fare fatica a trovarlo..
                                                            Non ho ben capito se lo vuoi fare da dipendente o aprire qualcosa per i fatti tuoi..
                                                            ma se già non hai esperienza questa è la soluzione che ti sconsiglio più di tutte..
                                                            Non voglio scoraggiarti,ma non è un lavoro facile e lasciare la vecchia strada per la nuova..
                                                            Inoltre considera bene che un conto è vedere un lavoro e sognare di farlo, un conto è farlo tutti i santi giorni e scornarti con la realtà quotidiana..
                                                            Ma se ti piace veramente e sei convinto ti auguro buona fortuna
                                                            S-Riki

                                                            Commenta


                                                            • boscaioli

                                                              In effetti come ho detto sono nipote di contadini e i miei genitori stessi soprattutto dopo la pensione hanno lavorato la tera per anni,cosi' io a mia volta,il fare legna era obbligo perche' il riscaldamento ed il cuocere cibo dipendeva proprio da quello,naturalmente e' un conto la conduzione famigliare un conto il lavoro.Quando per seri motivi di salute da parte di mio padre hanno lasciato la campagna non hanno perso poi molto dal punto di vista economico e questo mi fa' un'idea di come puo' essere difficile campare,ma la mia e' una scelta di vita ben ponderata e che sicuramente attuero' per cui se posso avere delle dritte,ringrazio anticipatamente

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X