MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Boscaioli

    Ciao a tutti,chi di voi fà legna sà dirmi se sono validi i verricelli forestali???
    Voi che attrezzature usate per il taglio e la lavorazione.
    Io possiedo una segaspacca automatica pezzolato per il taglio,un caricatore Tussi con forca per barbe per il carico e per il trasporto utilizzo il trattore con pala posteriore e una specie di forca anteriore fatta in casa dove carico 4 o 5 Q
    E voi???

  • #2
    Ehi, ma nessuno che abbia esperienza in questo settore???

    Commenta


    • #3
      Cosa intendi per validità di un verricello forestale.
      Se usato per il suo scopo ogni attrezzo é valido.
      Ci saranno poi attrezzi migliori o peggiori ma se devi tirare legna é senz' altro l' attrezzo giusto.
      Strano che con tutte le tue attrezzature boschive ne sei ancora sprovvisto!
      Un consiglio: esistono in commercio molti giocattoli, prendi verricelli da applicare al trattore e con il comando indipendente dalla frizzione della p.d.f., li comandi da terra, sono più comodi e principalmente più sicuri.

      Commenta


      • #4
        Ciao Endy, grazie per avermi risposto.
        Io pensavo di utilizzare il verricello per fare un bosco dove non riesco a fare una strada, ne sono sprovvisto perchè finora ho sempre fatto una strada per poter arrivare all'interno del bosco,ma quà essendoci molta pendenza mi risulta praticamente impossibile.
        Grazie e Ciaooooo

        Commenta


        • #5
          Purtroppo noto che di gente che gira per boschi qua ce nè poca, spero in futuro arrivi...
          Di verricelli io so che ne esistono tantissimi, anche idraulici o elettrici, non penso manchi la scelta, ma non è il mio settore!
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            Ciao,
            io sono molto interessato all'aragomento. Circa il verricello ho letto in giro che bisogna prediligere quelli con telecomando: per esperienza concordo (così hai modo di toglierti di mezzo se qualcosa non va....). Oltre a vigna ho un podere circondato da boschi semi abbandonati che devo rimettere e mi sono trovato a disboscare una riva dove "neanche le capre riuscivano a salire" -almeno così dicevano gli amici che mi aiutavano- e non sai quanto avrei avrei voluto avere il vericello! Per quanto riguarda l'attrezzatura sto valutando l'acquisto di una segaspacca. Visto che ce l'hai ti faccio una domanda: ma vale veramente il prezzo? Ho chiesto un preventivo e ho notato che costa più cara di una sega+uno spaccalegna. Sì è vero che con una pdf fai due cose, però fino ad un certo punto....
            P.S: per quale lavorazione usi la cesta da barbabietole? Io ho sentito che la usano in Francia (Champagne) per raccogliere i sarmenti, tu ci carichi la legna pronta per l'uso?

            Ancora un consiglio, io vorrei mettere su un attrezzatura degna per il bosco, senza esagerare, con lo scopo di comprare alberi in piedi per farmi la legna: cosa mi consigli? pensi che una trattrice da 50cv possa bastare (legna per scaldare agriturismo, cantina e casa).
            Ciao e grazie
            Tom

            Commenta


            • #7
              Ciao Cascina Tollu, grazie intanto per essere entrato in argomento, per quanto riguarda il segaspacca ce ne sono vari tipi: con spaccalegna meccanico o idraulico verticale o orizzontale.
              Il migliore,più sicuro e veloce a mio parere è quello idraulico orizzontale come il mio, ha però un prezzo molto alto rispetto agli altri due e se fai poca legna ti conviene un idraulico verticale anche se più lento.
              Per quanto riguarda la forca da barbe la uso proprio per la legna pronta all'uso tieni conto però che monto una forca con 2 pistoni abbastanza potenti perchè altrimenti non si riesce a caricare.
              La potenza del trattore varia in base a quanta legna vuoi portare ogni giro e in che posizione la vai a prendere,io personalmente con la benna uso un 65CV DT e porto cica 12Q a giro, con un carro con trazione puoi portare giù anche 40Q con questo trattore tutto dipende da che pendenze ci sono.
              Se vuoi altre info sarò più che contento di risponderti
              Ciao ciao

              Commenta


              • #8
                finalmete un argomento anche sui macchinari per il bosco, io abito in montagna e quindi di legna ne faccio abbastanza. Possiedo un verricello FARMI da 70 q.li, lo uso con il Same Minitaurus 60, è un trattore ottimo per l'uso nel bosco, a parte il peso, dato che ogni tanto quando una pianta si incastra le ruote anteriori fanno fatica a toccar terra. Ma per il resto basta e avanza. Dalle mie parti adesso vanno di moda i verricelli KmbH di produzione austriaca. L'importatore per l'Italia è il concessionario SDFG della mia provincia. Quando deciderò di cambiare il mio verricello penso di acquistarne uno di questi.

                Commenta


                • #9
                  Ciao boscaioli, io oltre alla motosega non vado però ho letto degli articoli interessanti riguardo alle funicolari sopprattutto per quelli che lavorano su forti pendenze.
                  Muovono un sacco di materiale ed è semplice da installare (almeno a detta degli utilizzatori.

                  Commenta


                  • #10
                    Ma allora ci sono dei boscaioli in questo forum,e allora fatevi sentire!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Questo è un argomento fantastico, peccato siamo ancora pochi...sono fiducioso.

                      Nel frattempo mi rincuora Pacio, in quanto, anche dietro suggerimenti di alcuni del forum, il Minitaurus 60 era tra i miei papabili.

                      Una domanda xPacio:
                      </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Dalle mie parti adesso vanno di moda i verricelli KmbH di produzione austriaca. L'importatore per l'Italia è il concessionario SDFG della mia provincia </font>[/QUOTE]Puoi mettere su qualche link (se hanno un sito) così da vedere qualcosa....

                      Aggiungo che, nell'economia di una mini azienda come la mia stavo valutando l'acquisto anche di un carrello trazionato, magari usato, sul quale trasportare anche il cingolo.....ovviamente non quelli bassi, piuttosto mi cerco due rampe (tanto il cingolo non lo porto spesso in giro).

                      X Bongo: io avevo chiesto preventivi per una pezzolato con spaccalegna verticale (volani da 600 e costava già così più delle sue componenti separate....(parliamo di circa 3000+iva, ti suona?).
                      Ah, circa le dimensioni dei volani credete che 600 possano andare?
                      Io consumo circa 30/40 ton di legna...
                      Tom

                      Commenta


                      • #12
                        X Cascina Tollu:
                        Forse non sono aggiornatissimo, ma 3000 mi sembra tanto, penso dovrebbe essere un 2500 iva inclusa, ma non garantisco(forse il tuo spaccalegna era meccanico??? non Idraulico).
                        Per quanto riguarda i volani dipende sempre cosa devi fare, se non hai legna troppo grande và già bene, io ho un 800, taglio però tronchi esagerati.

                        Commenta


                        • #13
                          il sito internet del concessionario Kmb
                          www.sicmaforst.it

                          Commenta


                          • #14
                            Mi fa molto piacere che finalmente comincia a svilupparsi pure questo argomento! (del quale io non so nulla...)
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              Rispondo a Cascina Tollu, il Minitaurus è una macchina fantastica, il mio ha 10.000 ore di lavoro e di certo non l'ho mai risparmiato, ha fatto di tutto e anche di più, peccato che le nuove frizioni che ho cambiato l'anno scorso non siano più come quelle di prima, quella della PTO è già da buttare. Non fanno più i componenti di una volta!!!!!!!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Guarda io ti posso consigliare la comap, è una macchina affidabilissima, (io la ho dal 98 e taglia circa 4000 q.li l'anno) la sega nastro ha diametro 800, lo spaccalegna é orizzontale ed ha il nastro caricante.
                                La produzione media in 2 persone è di circa di 18 q.li l'ora (aprendosi il didietro), in 3 invece si ha una produzione media di circa 25 q.li l'ora (un po più tranquilli).
                                p.s. le produzioni sopra riportate sono riferite a lavorazioni effettuate con robinia pseudoacacia, in verghe di 2m e con diametro che varia dal 10 al 30, legna tagliata a 40cm. Ciao.

                                Commenta


                                • #17
                                  XEmilio: sito comap (e magari un'ideina sui prezzi della tua segaspacca?)
                                  XBongo: ma quanto costa una segaspacca come la tua?
                                  Premesso che io attualmente faccio tutto a mano (johndin, ora capirai perchè sono nella M), pensavo di ocondividere alcune tecniche di lavorazione per velocizzare il tutto.
                                  1- X Pulizia Noccioleto in abbandono: passo a sfoltire i nuclei di nocciole (lasciando gli esterni) e faccio cataste distinte della sramatura e della legna da sramare ulteriormente; circa la sramatura la lego e la porto via a fascine, cercando di non sminuzzarla così la carico + velocemente, mentre i tronchi li lascio accumulati, poi sramo (vedi sopra per i residui) e li passo a prendere alla fine.
                                  2- Disbosco: urge consiglio, secondo voi si fa prima a tagliare tutto e poi sramare con calma oppure, considerato che devo trasformare la "savana" in un bosco ordinato mi conviene intervenire a zone?
                                  Infine, vorrei bonificare una parte che ho pulito togliendo le ceppe dal terreno: la scelta, come penso normale è tra una trincia forestale per radici ed uno scavatore, da Vs esperienza quale dovrei prediligere (parlo di costi/risultati)?
                                  Saluti
                                  Tom

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ne aprofitto anch'io di questa discussione......
                                    io ho il riscaldamento a legna e la legna la procuro dal taglio delle siepi campestri che ci sono intorno al mio terreno e sono compeste prevalentemente da Salici, Sambuco e Robinia per quanto riguarda il taglio e il trasporto no problem invece per il taglio e la spaccatura chiamo uno che lo fà per conto terzi che però viene sempre quando gli tira il "culo", quello che vi volevo chiedere se sapete dove posso trovare ina sega con lo spaccatore anche di quelli vecchi a biella, la sega mi basta anche una 600 di volano tanto al max taglio tronchi di 40 cm di diametro. Oppure mi sapete indicare una macchina nuova e il prezzo orientativamente?
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io non sono un esperto del settore , ma vari mi hanno detto che la regina delle seghe spaccalegna in italia e la pezzolato cuneo, presente anche all'eima 2004.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il sito della comap è www.comapitalia.it il prezzo ora non so a quanto si aggiri, però posso dirti che nel 98 io l'ho pagata 15 milioni di lire. La pezzolato non è proprio la regina sulle seghe nastro a mio parere è la regina sugli impianti automatizzati per la lavorazione del legno, peccato che costino dai 33000 euro in su. Ciao.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao,
                                          non mi sembra il caso di aprire un sondaggio (anche perchè non è che siamo proprio tantissimi...FATEVI AVANTI SE CI SIETE), ma mi piacerebbe sapere da Voi operatori del settore una classifica dei produttori di seghe, spaccalegna e segaspacca.

                                          Un ulteriore considerazione: un amico che taglia parecchia legna mi ha detto "prendi assolutamnte una macchina in ghisa -credo volesse dire con i volani in ghisa- perchè quelle nuove in scatolato costano meno ma lavorano peggio" (leggi vibrazioni e sollecitazioni maggiori).
                                          Il tutto nell'ottica di prendere una macchina piccola, per tagliare tronchi fino a 40 cm. di diametro e 50 cm di lunghezza (rif x spaccalegna).
                                          Come sempre sto cercando di capire come spendere il giusto e non comprare fronzoli ma evitando di spendere poco subito ed il resto a rate x inadeguatezze o superficialità....
                                          Grazie in anticipo!
                                          Tom

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Spero di non andare fuori tema ma ho bisogno di cavarmi un dubbio.
                                            Io ho comprato un Lambo 654DT in demolizione da un'officina in montagna, mi hanno detto che aveva montato il braccio per caricare la legna (credo come quello per le barbabietole) e che lavorava tra i boschi. A parte le gomme tutte rotte (per i sassi) va da dio ma ho visto dei crepi nei cerchioni posteriori all'altezza delle viti con cui sono collegati al mozzo. Ho risaldato tutto.
                                            Mi chiedevo se queste crepe potevano essere state causate dal peso del montacarichi e dal fatto che il trattore sballonzolava tra terreni impervi. Cosa ne pensate? Avete visto danni simili?
                                            Grazie
                                            http://www.urbo.altervista.org

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Si, le crepe nel cerchione sono proprio d aimputare all'uso fatto del mezzo, ti consiglio anche di metterci qualche "fazzoletto" di rinforzo saldato se intendi continuarlo ad usare per le stesse cose.... sull'880 che uso io, quando hanno montato il caricatore anteriore, non hanno sostituito i cerchi (è 2 rm), morale... dopo 3 mesi cerchi crepati in 2...
                                              Benatti Emanuele

                                              Commenta


                                              • #24
                                                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69:
                                                Si, le crepe nel cerchione sono proprio da imputare all'uso fatto del mezzo, ti consiglio anche di metterci qualche "fazzoletto" di rinforzo saldato se intendi continuarlo ad usare per le stesse cose.... </font>[/QUOTE]Il montacarichi lo avevano già tolto, io gli ho messo il sollevatore e ora lo uso in pianura per tirare il ripper e dare la fresa.
                                                http://www.urbo.altervista.org

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Emilio, cosa intendi per </font><blockquote>Citazione:</font><hr />impianti automatizzati per la lavorazione del legno </font>[/QUOTE]la segaspacca?

                                                  Secondo Voi mi conviene prendere una segaspacca o una sega ed uno spaccalegna, nell'ottica di prendere "roba migliore" a parità di prezzo?

                                                  Mi fate avere un vostro parere circa le tecniche di lavorazione per velocizzare il tutto?

                                                  1- X Pulizia Noccioleto in abbandono: passo a sfoltire i nuclei e faccio cataste distinte della sramatura e della legna da sramare ulteriormente; circa la sramatura la lego e la porto via a fascine, cercando di non sminuzzarla così la carico + velocemente, mentre i tronchi li lascio accumulati, poi sramo (vedi sopra per i residui) e li passo a prendere alla fine.
                                                  2- Disbosco: urge consiglio, secondo voi si fa prima a tagliare tutto e poi sramare con calma oppure, considerato che devo trasformare la "savana" in un bosco ordinato mi conviene intervenire a zone?

                                                  Che ne pensate dell'affermazione </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> "prendi assolutamnte una macchina in ghisa -credo volesse dire con i volani in ghisa- perchè quelle nuove in scatolato costano meno ma lavorano peggio" (leggi vibrazioni e sollecitazioni maggiori).
                                                  </font>[/QUOTE]
                                                  Tom

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    per impianti automatizzati per la lavorazione del legno, intendo degli impianti che sono in grado una volta impostati i vari parametri necessari (es. lunghezza di taglio e grandezza di spacco), di gestire automaticamente il tutto, tramite sensori di diverso genere (es fotucellule).
                                                    Questi impianti necessitano solo di una persona per il funzionamento con massima resa e niente fatica. Vi è un solo piccolo inconveniente costano dai 50 mila euro in su. Per cui per poterli ammortizzare bisogna avere un volume medio di lavoro di circa 15000-20000 q.li annui.
                                                    Ciao
                                                    P.s. se sei interessato ad avere dati rigurdati tali impianti sarò felice di fornirteli.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X Emilio: mi dai altre due dritte sugli altri interrogativi (volani in ghisa, preferire l'abbinamento segaspacca o elementi separati e, se te ne occupi, tecniche di lavorazione)? Non riesco ad orientarmi nel settore, e mi piacerebbe poter fare quattro chiacchiere per chiarirmi un po le idee, con lo scopo di non buttare via soldi ed ottimizzare gli sforzi.
                                                      Boscaioli del forum aiutatemi

                                                      Grazie in anticipo.
                                                      Tom

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ho letto ora il post, cmq noi facciamo circa 1000qli di legna all' anno, e dalle cmie parti nei boschi sei obbligato ad andarci con il verricello,quello che ho io ha circa 20 anni cmq ha la frizione indipendente e viene azioonando tirando una leva al suo fianco,anche se non è comandato a distanza lo trovo cmq utilissimo,per caricare utilizzo un ragno con pinza girevole fissato direttamente al trattore che è 50cv con pala!!se volete altre info scrivete!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Guarda in quanto ai volani non sono molto informato comunque penso che in ghisa siano i migliori, in quanto alla composizione del tuo cantiere di lavoro, ti consiglio una bella segaspacca con nastro caricatore (spaccalegna orizzontale perchè richiede una persona in meno), con questa configurazione avrai buone produzioni (circa il 50% in + rispetto agli elementi separati) con conseguente riduzione di costi, tempo e fatica. Con questa macchina tranquillo tranquillo in 8 ore tagli 100 q.li come ridere (in 2 persone, in tre anche di più, certo dopo che hai preso la mano e ti sei fatto un pò di muscoli).
                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X Emilio e Fiatagri (sempre benvenuti i nuovi): ma che dimensioni devo prediligere es x volani e spaccalegna? Mi hanno detto che lo spaccalegna orizzontale non spacca molto bene perchè se prendi macchinari per piccole produzioni tende ad essere sottodimensionato....

                                                            Come posso giudicarne la bontà: vale la regola della potenza del motore idraulico o ci sono altri criteri?

                                                            Ma soprattutto come rapportarlo all'uso che devo farne (tipo i volani vanno in proporzione alle dimensioni dei tronchi....)

                                                            Ancora, Emilio hai fatto considerazioni circa l'ammortamento degli impianti, ma per quanto riguarda una struttura segaspacca come quella che mi indichi tu, cioè con nastro trasportatore e Co, che cosa devo mettere a preventivo di spendere?
                                                            La tua da 15 milioni che caratteristiche ha? E' con nastro caricatore e volani da? spaccalegna da?...

                                                            Infine, mi consigliate di prenderla carrellata per attaccarla alla PTO o da terzo punto?..
                                                            Tom

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X