Guarda io non so se riusciresti a tagliare e spaccare più di 30-35 q al giorno (media calcolata su un lavoro continuo logico), se poi ti vuoi ammazzare di lavoro forse 40 ma non di più. Comunque il mio consiglio è che se la tua produzione media annua supera i 2000q prendi una sega spacca tutto in uno, calcola anche che con i due attrezzi separati hai doppi consumi. Valuta bene e ricorda che questi sono tempi duri per l'agricoltura e un investimento sbagliato puo costare caro. P.s. per lavoro continuo intendo un lavoro che viene effettuato tutti i giorni e non saltuariamente.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Boscaioli
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Emilio Castelli:
Comunque il mio consiglio è che se la tua produzione media annua supera i 2000q prendi una sega spacca tutto in uno, calcola anche che con i due attrezzi separati hai doppi consumi.</font>[/QUOTE]Il mio calcolo si basava su una segaspacca integrata, ma non automatica. (ovvero sega+spacca verticale, non la combinata come la tua).
Il lavoro non sarebbe continuo, ma solo per produzione della legna da ardere, sicuramente inferiore ai 2000q/anno devo far andare una stufa in ghisa per riscaldare la casa, due caminetti deville x l'agriturismo e, ogni tanto, tre caminetti normali.
In futuro voglio mettere la caldaia a legna per scaldare una casa ad un piano da circa 100mq e farci l'acqua calda solo d'inverno (d'estate prevedo un boiler a gas): il mio intento è quello di comprare degli strumenti che mi permettano di fare un bel po di legna senza problemi (parenti ed amici bussano sempre alla porta) non il terzista...produco vino e mi basta... per oraGrazie
Tom
Commenta
-
Ma un argomento così bello non può finire a pagina 2!.....
A proposito di attrezzi, abbiamo discusso a lungo su seghe a nastro, circolari. ma che ne dite degli spaccalegna e motoseghe?
Queste ultime in particolar modo vedono 3 grandi marche, Sthil (la mia preferita) Alpina ed Husqvarna: voi che ne dite? Se si va fuori da queste, personalmente stimo le Oleo mac, anche se non ne ho mai avuta una.
circa gli spaccalegna, mio malgrado, ho scoperto che ci sono con spacco a 50, 80 e 110 cm (gli ultimi chiamati spaccatronchi) ma come scegliere la forza max di pressata? la lunghezza dovrebbe dipendere dalla pezzatura desiderata dalla legna....Che dite?
Per non parlare poi delle pinze carica tronchi, che si prestano ad essere utilizzate anche come mini escavatori.....Tom
Commenta
-
è si Cascina tollu anche le motoseghe hanno un ruolo importante nel lavoro boschivo.
Io possiedo tre motoseghe. Due Husqvarna, una 254 XP, e una 51; poi l'anno scorso ho comperato una Sthil 044 (70 cm3), bè una bomba non c'è paragone con le Husqvarna (Senza nulla togliere a quest'ultime), la uso anche con argano per motoseghe che tira fino a 12 q.li (in piano anche di più), e non fa nessuno sforzo durante il tiro.
Commenta
-
Ok, bravo benny!
Rimangono gli spaccalegna, ho scoperto che ci sono con spacco a 50, 80 e 110 cm (gli ultimi chiamati spaccatronchi) ma come scegliere la forza max di pressata?
La lunghezza massima di spacco dovrebbe dipendere dalla pezzatura desiderata dalla legna?
Che dite?
Per non parlare poi delle pinze carica tronchi, che si prestano ad essere utilizzate anche come mini escavatori.....ma è vero? Quelle piccole (4-4,5 mt lavorano bene? Qualche marca da consigliare?Tom
Commenta
-
Siccome dopo l'acquisto del trattore, prossimamente avrei in mente di comperare uno spaccalegna. Per segare la legna uso la circolare di mio nonno, va molto bene ma è abbastanza scomodo. Sono indeciso se comperare solo lo spaccalegna o la segaspacca. Che consiglio mi dareste? Anche marche e prezzi se è possibile.
Commenta
-
Parlo dal basso della mi esperienza:
la segaspacca è una combinata che [dicono] permette a 2 operatori di lavorare contemporaneamente (alcuni mi dicono che non è proprio il massimo ma se hai solo un trattore...).
C'è una limitazione, almeno nei modelli che ho visto sinora: lo spacco max è 500mm, se vuoi di più niente.
Circa le marche, a parte pezzolato e comap, dalle mia parti si parla bene (e se ne vedono molte) della OMA. Ancora, ma più cara, Ballario e Forestello, tra l'altro questi ultimi stanno per uscire con una segaspacca a disco; poi Metalagricola.
Sui prezzi, che per la combinata variano principalmente in funzione del diametro dei volani in quanto gli spaccalegna li offrono standard (12 o 14tonn) da me la porti via a 2000€+iva (pto 3punto, volani da 70, spacca da 14 tonn, 500mm corsa).
Aggiungo ancora che se ti compri i due elementi separati, almeno qui, spendi meno (circa 300€).
Le altre marche non le conosco, anche se sul forum se n'è parlato..
Ti dico la mia, prendila con le pinze perchè non sono un esperto, ma visto che la sega ce l'hai, ti puoi comprare solo lo spacca a 1100mm con piano regolabile, così la volta che ti capita della legna più grossa la tagli in lance da 100 in sito, la spacchi (in 2 o 4) e poi la tagli anche con una sega con volani piccoli. Molto dipende inoltre dal fatto di avere qualcuno che ti aiuta, perchè una sega con volani enormi è vero che taglia tronchi enormi , ma l'enigma è: tu se sei solo sei sufficientemente enorme () per alzarli al piano di carico da solo
???
Tom
Commenta
-
grazie mille per le informazioni. Per segare e spaccare sarò principalmente da solo, o con mia mamma che mi aiuta spesso. Il problema è che per usare la circolare devo prendere i trattori di mio nonno perchè se uso il mio 90 (che dovrei andare a prenderlo in questi giorni) è un po' troppo grosso per la sega, ed è più il gasolio che consumo che il lavoro che faccio, per questo motivo pensavo di comperare la combinata così almeno non spreco il doppio del gasolio.
P.s: se sono tronchi fino ad 1 q.le forse ce la faccio ad alzarli!!!!!
Commenta
-
X Pacio: complimenti alla mamma che ti aiuta, e a te per alzare 1 quintale: spero solo tu non lo faccia troppo spesso altrimenti mi umili....
Circa la distizione che hai fatto sul risparmio del gasolio non ti ho proprio capito: usare la combinata da solo è come adoperare uno strumento alla volta (o seghi o spacchi), inoltre la potenza necessaria a far girare una sega è decisamente vicina a quella per una segaspacca (ti basta un 25cv), se devi andare a prendere il trattore ci vai sia che usi gli attrezzi singoli che la combinata: mi puoi aiutare a capire che intendevi? Inoltre se intendi segaspacca, solo b3p e ballario e forestello hanno a catalogo una circolare combinata con spaccalegna...che io sappia. Tieni presente che se devi fare la punta ai pali o farti qualche tavola (rozza) con la circolare non puoi. Altro limite della circolare (almeno da quanto ho appreso sinora)non esiste con dischi più grandi di 700mm = tagli trocnhi fino a 300mm: visto che sei ENORME fai i tuoi calcoli sulle limitazioni....Tom
Commenta
-
Ciao a tutti,
ho visto che qualcuno chiama i terzisti per farsi tagliare e spaccare la legna e qualcun'altro del forum lo fa di mestiere, quindi ve ne approfitto per farvi una domanda:
quanto costa far tagliare e spaccare la legna da un terzista (anche dandogli una mano)? Giusto per capire l'unità di misura, perchè stavo pensando che per piccoli volumi e legna grossa (fino a 200q.li/anno), forse ne vale la pena.....
Che mi dite?Tom
Commenta
-
Salve a tutti, se a qualcuno interessano motoseghe nuove marca Stihl e Husqvarna, fatemi sapere, ho dei prezzi stracciati, esempio
Stihl MS440 650 euro
Husqvarna 372XP 680 euro
gli altri prezzi li ho pubblicati nella sezione "Motoseghe".
Sono disponibile anche per consulenze varie, ma soltanto su modelli recenti di motoseghe.
Ciao
Commenta
-
X Cascina tollu
stavo scherzando, 1 q.le forse è un po' troppo per la mia schiena, anche perchè non vorrei spaccarmela in fretta.
Cmq io intendevo che se mi aiuta mia mamma nello stesso tempo posso spaccare e segare con lo stesso dispendio di gasolio. Poi se sono da solo proverò a segare con una mano e a spaccare con l'altra!!!!! Ahahahah scherzo.
Però sinceramente preferirei una sega circolare, se ha il banco scorrevole come quella di mio nonno è molto pratica e riesco a tagliare tronchi anche belli grossi (prima da una parte e poi dall'altra). Grazie per i tuoi preziosi consigli, adesso provo a vederi i prezzi in giro e poi deciderò.
Commenta
-
?
Non mi ca*a più nessuno?
Boscaioli, avrei un'ulteriore domanda da porvi (se cortesemente qualcuno vuole rispondere anche al mio post precedente...) quando comperate un bosco al termine del vostro intervento lasciate i residui della sramatura a terra o lasciate un prato pulito/bosco pulito con alberi a 6mt uno dall'altro?
Velo chiedo perchè vorrei capire se un mio amico mi ha buggeratodicendomi che la sramatura va lasciata sotto le "madri" o meno...
Tom
Commenta
-
X cascina tollu,
dalle mie parti quando si taglia un bosco, i residui della sramatura gli lasciamo nel bosco, in diversi mucchi, non troppo grandi, in modo che in pochi anni questi marcisacno e apportano humus al terreno.
Se i residui di sramatura sono in quantità elevata, recuperiamo i rami un po' più grossi e li leghiamo in fasci, quando sono essiccati vanno molto bene per accendere il fuoco.
Come me che possiedo la termocucina, che scalda la casa e anche l'acqua per farsi la doccia, con questi fasci in poco tempo riesci a portare l'acqua ad un'ottima temp.
Commenta
-
Argano
PACIO....poi l'anno scorso ho comperato una Sthil 044 (70 cm3), bè una bomba non c'è paragone con le Husqvarna (Senza nulla togliere a quest'ultime), la uso anche con argano per motoseghe che tira fino a 12 q.li (in piano anche di più), e non fa nessuno sforzo durante il tiro.Scusa Pacio sono nuovo ho scoperto ora questo mitico forum, vorrei sapere che argano è da attaccare alla Sthil??
Commenta
-
X Tutti
ciao,
volevo piantare un po di querce in un bosco dove prevalgono le acacie.
Si tratta di un ceduo misto matricinato, dove vorrei inserire piano piano sempre più querce per ovviare a due problemi, il primo la pulizia del sottobosco (le querce si mantengono abbastanza pulite) e secondo mi terrebbero su l'argine (che non fa mai male).
Il problema è che sono in un luogo abbastanza ripido, quindi non posso fare aluna erpicatura/ripuntatura: posso limitarmi a pulire il sottobosco durante la crescita.
Mia madre mi ha detto che normalmente piantano le ghiande... a me sembra una ca**ata, e volevo andare a comprare le piantine in un vivaio o anche trapiantare quelle nate spontaneamente.
Poi pensavo di fare dei buchi nel bosco, metterci un po di letame, mettere la quercia di qualche anno e via...
Secondo voi funziona?
Che ne dite?Tom
Commenta
-
Originalmente inviato da Cascina Tollu....... dalle mia parti si parla bene (e se ne vedono molte) della OMA......
Io ho una OMA e mi ci trovo veramente bene, è una sega (lo spaccalegna l'avevo già precedentemente acquistato) di diametro 80 (non starei sotto quella misura, il volano grosso da maggiore fluidità nei tagli).
Commenta
-
x cascina tollu,
bè sicuramente sarebbe più conveniente piantare le piantine già un po' cresciute, così stanno meno a diventare grandi. Per l'attecchimento penso non sia un problema, io annualmente quando taglio un bosco di mia proprietà, sono solito reimpiantarlo, solitamente io uso piantine di carpino o faggio.
Forse la quercia ha un attecchimento un po' più difficile, ma se ti assicuri che la terra intorno alle radici sia un po' compattata in modo che non passi troppa aria, e dai una bagnata alle radici prima di piantarle non dovrebbero esserc problemi. (io ho sempre fatto così e hanno sempre attecchito)
Commenta
Commenta