MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da boitiale Visualizza messaggio
    allora ragazzi riepilogando (dato che sabato per me inizia la stagione...):

    1 tacca
    2 entro di punta e taglio la parte posteriore lasciando cerniera
    3 taglio la cerniera

    domandaosso anche tagliare una cerniera alla volta se l'albero è grosso e non riesco in un colpo solo?

    non ci sono video in merito?
    Ciao,
    considerato che hai chiesto informazioni su uno specifico tipo di taglio, darei per scontato che la tecnica per un normale abbattimento di albero sia già da te praticata.

    Siccome non è chiaro se hai compreso o no la tecnica cosi come ti è stata scritta.....nel dubbio che tu comunque la voglia applicare, magari in modo errato, rischiando di farti seriamente male, è meglio segnalarti qualche video, considerato che se chiedi è perchè non sai cosa cercare.
    Tieni presente che quella dei video è solo la tecnica, che deve essere adeguata valutando ogni singola pianta che intendi abbattere, tenendo conto di quanto è inclinata, della chioma, del diametro, etc., per stabilire cerniera e attacco posteriore......questo solo l'esperienza te lo potrà insegnare o qualcuno che ti segua sul campo, soluzione migliore.
    Comincia a provare su piante senza eccessiva inclinazione, io ho cominciato così, però ai tempi avevo ancora la fortuna di avere al mio fianco come insegnante mio padre.
    Ricordati che più la pianta è inclinata e magari con una bella chioma, più dovrai stare attento a valutare l'attacco posteriore,.... da bocia, alle volte sbagliavo a valutare la pianta e quindi lo spessore dell'attacco posteriore e mentre ancora eseguivo il taglio centrale per lasciare l'attacco, questo si spaccava, strappando legno e corteccia fino alla radice , .....qui si rischia di farsi molto male se non si sta attenti, quindi occhio.

    Comunque, primo passo, impara a entrare di punta perchè il rischio è quello mostrato in video (kickback)


    Poi passi alla pratica, la tecnica è presente in questo video

    in questo è meglio evidenziata


    Ovviamente, concordo con i suggerimenti sui DPI, ricordati che non si va a tagliar legna con gli stivali di gomma

    Ciao e buon lavoro

    Commenta


    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
      il nostro amico con taglio la cerniera intendeva probabilmente e spero per il suo bene la parte di legno dalla parte opposta alla direzione di caduta e sul fianco esterno del tronco e che si taglia appunto per ultima dopo aver fatto prima la tacca e poi tagliato il resto affondando la barra di punta

      per cui se ho inteso bene la cosa è corretta
      lo spero per lui..
      ma quello che resta lo chiami di solito cordone, la cerniera è una e una sola.
      e se la tagli la pianta va dove vuole lei.
      S-Riki

      Commenta


      • Concordo sul fatto che il nostro è meglio che paghi la giornata (meglio due) a una persona che abbatta per professione piuttosto che fare esperimenti......si fa dare una infarinatura generale sulle varie tecniche poi con un po' di umilta' o impegno che dir si voglia si arriva lontano.....anche la testa arriva lontano se ti becca una pianta che si scoscia di colpo sicche' occhio......buon lavoro
        Giuseppe

        Commenta


        • Ciao, mi ero espresso male con la 'cerniera' ma mi sono sentito un po' assalito da tutti come se non avessi mai preso in mano una motosega (non sono prof ma ho qualche anno di esperienza e + di qualche decina di abbattimenti senza rischi).
          IL problema é anche saper usare il forum ed utilizzare termini tecnici:::
          grazie a ld125 PER i video molto esplicativi

          p.s. sabato ho buttato giu un po' di piante ed é andato tutto ok
          avevo pantaloni antitAGLIO e gaunti antitaglio!
          grazie a todos lo stesso

          Commenta


          • Originalmente inviato da Pacio Visualizza messaggio
            finalmete un argomento anche sui macchinari per il bosco, io abito in montagna e quindi di legna ne faccio abbastanza. Possiedo un verricello FARMI da 70 q.li, lo uso con il Same Minitaurus 60, è un trattore ottimo per l'uso nel bosco, a parte il peso, dato che ogni tanto quando una pianta si incastra le ruote anteriori fanno fatica a toccar terra. Ma per il resto basta e avanza. Dalle mie parti adesso vanno di moda i verricelli KmbH di produzione austriaca. L'importatore per l'Italia è il concessionario SDFG della mia provincia. Quando deciderò di cambiare il mio verricello penso di acquistarne uno di questi.
            ciao a tutti, sono nuovo del forum abito a cesiomaggiore in provincia di belluno ,e sono un apassionato di lavori boschivi. prossimamente vi mostrero le foto del nuovo pescante che ho costruito assieme all'amico daniel mago dell'officina meccanica. ciao a presto.

            Commenta


            • lavori forestali

              ciao a tutti, sono nuovo del forum abito a cesiomaggiore in provincia di belluno ,e sono un apassionato di lavori boschivi. prossimamente vi mostrero le foto del nuovo pescante che ho costruito assieme all'amico daniel mago dell'officina meccanica. ciao a presto.

              Commenta


              • Ciao a tutti non sono boscaiolo ma mi faccio sentire ognitanto io faccio legna da una ventina di anni,e non ho grossi macchinari o trattori,solo motosega e .....braccia per caricare la mia auto.con questo non voglio togliere niente a nessuno solo che mi piace un casino fare legna .
                ciao a tutti

                Commenta

                Caricamento...
                X