MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ecco il sito

    www.sicmaforst.it

    Commenta


    • Rimanendo sempre in tema boschivo, secondo voi, quali tra queste gru forestali vi sembrano migliori. Penz, IcarBazzoli, Dalla Bona ecc... (non me ne vengono in mente altri).

      Commenta


      • ...SICMAFORT! Dai Pacio, non puoi dimenticare le gru di Tremea!
        Ma è vero che è anche importatore unico per l'Italia di Penz?

        Ciao.

        Commenta


        • Info

          Ciao,
          mi domandavo se, operando per se stessi in boschi anche motlo ripidi, non sia preferibile prima acquistare un argano da motosega al verricello da trattore.

          Non dovendo spostare grandi volumi di legna nè avendo a disposizione mezzi per farsi le piste nel bosco, non si può considerare una valida scelta?

          Io ero indeciso, ma comprando una 044 (o 066, che ne dite per quest'uso?) + un argano mi troverei ad avere un'attrezzatura che renderebbe assai veloce le operazioni di recupero legna un pò in tutti i terreni: che ne dite?

          Un argano per queste motoseghe (044-066) su che prezzi si aggira?
          Tom

          Commenta


          • X Argon 70, come fai a conoscere Tremea, sei del Bellunese per caso?

            Che sappia io Tremea è importatore per l'Italia dei verricelli Kmbh, quelli austriaci, cmq penso abbia un contratto di importazione anche con Penz dato che la maggior parte delle gru che monta sono quelle, insieme alle sicmaforst.

            X cascina
            ma sicuramente se non hai strade di accesso al bosco, l'argano con motosega è perfetto. Come ho già scritto ne ho uno, con attaccato propio una 044. E' fantastico, ho trainato piante di abete in (semi-discesa) di lunghezza intorno ai 7 m e di diametro sui 40-45. Faceva un po' di fatica, ma parliamo sempre di una motosega.
            Per il prezzo, se prendi un argano di quelli buoni, credo che il prezzo si aggiri sui 1000 1200 euro.

            Commenta


            • X Pacio. Si, sono del Cadore, e sono già 3 settimane che aspetto che Mauro mi mandi qualcuno a prendere il trattore per una riparazione! Sempre così con lui...

              Riguardo alle gru, secondo me il massimo in tutti i sensi (compreso il prezzo) sono le Penz! Le Penz stanno alle gru come Sthil sta alle motoseghe e come, forse, Kmb ai verricelli a tre punti!


              Ciao.

              Commenta


              • per Cascina Tollu

                Ciao,

                io ho visto gli argani per le motoseghe all'EIMA 2004
                chi li esponeva mi ha spiegato che non sostituiscono affatto i verricelli, servono eslisivamente nei boschi dove non si arriva con trattori e quindi dove i verricelli agganciati ai trattori non possono essere usati.
                mi hanno anche fatto notare che hanno una forza molto inferiore ai vericcelli

                come prezzo mi sembra di ricordare che superano i mille euro, più la motosega che deve essere di potenza elevata 65 o superiore

                io avevo lo stesso tuo dubbio
                poi ho deciso di comprare il verricello

                ho un same 50 DT e ho preso un verricello da 50 ql.
                non sono ancora riuscito a provarlo perchè continua nevicare, primo o poi smettera!!

                saluti

                Commenta


                • ciao!
                  x pacio mi descrivi cosa tagli con la 044(diametgro e essenze)e a consumi come và?io ne vorrei comprare una per abbattere castagni max 25cm,cerro idem e carpino 20 /25cm ed in qualche occasione roba grossa(di tanto in tanto)
                  ora , secondo te può andare la 044 ,oppure la prendo più grossa(con relativo maggior peso),i tagli da eseguire non sono pochi!
                  ciao

                  Commenta


                  • X Argon 70, che problema hai con il trattore? Hai ragione sul fatto che le Penz sono tra le migliori, cmq anche le IcarBazzoli non sono male.

                    X giari, è fuor di dubbio che l'argano non può sostituire il verricello. Perchè il verricello più piccolo tira 25-30 q.li, con un trattore da 30cv, un argano arriva a 10-12 q.li con una motosega da 4-5 cv. Però in certe situazioni l'argano è indispensabile. L'anno scorso ho tagliato un bosco di abete e faggio, in un posto che per accedervi si fa fatica a piedi, e ci sono dei tratti che fai fatica a rimanere in piedi da quanto è ripido e la strada percorribile con il trattore era 200 metri più a valle. In questi casi gli unici modi per portare a valle il legname è o la teleferica o l'argano. Io con l'argano e la motosega in tre giornate ho portato a casa legname per costruire un tetto di 100 mq.
                    Perciò se hai abbastanza lavoro dove non è possibile arrivare con mezzi motorizzati l'alternativa più valida è l'argano e motosega.

                    Commenta


                    • Grazie, giari hai + info?

                      Originalmente inviato da giari
                      per Cascina Tollu

                      Ciao,

                      io ho visto gli argani per le motoseghe all'EIMA 2004
                      chi li esponeva mi ha spiegato che non sostituiscono affatto i verricelli, servono eslisivamente nei boschi dove non si arriva con trattori e quindi dove i verricelli agganciati ai trattori non possono essere usati.
                      mi hanno anche fatto notare che hanno una forza molto inferiore ai vericcelli

                      come prezzo mi sembra di ricordare che superano i mille euro, più la motosega che deve essere di potenza elevata 65 o superiore

                      io avevo lo stesso tuo dubbio
                      poi ho deciso di comprare il verricello

                      ho un same 50 DT e ho preso un verricello da 50 ql.
                      non sono ancora riuscito a provarlo perchè continua nevicare, primo o poi smettera!!

                      saluti
                      Giari, per caso ti ricordi le marche di quelli esposti? Hai dei siti internet? Si sapevo che le portate sono molto diverse, ma se vieni da me o dallo zio della mia tipa che sta nei boschi di campoligure capisci il perchè della mia scelta: il trattore da qualche parte lo devi piazzare, quindi o ti armi di uno scavatore o lasci stare!
                      Tra l'altro la legna (parlo sempre con logiche di autoconsumo) se la vai a predere in posti del ca**o (es dove van fatte strade ecc, almeno qui, la paghi meno, perchè anche se il valore di mercato sarebbe lo stesso fan più fatica a trovare professionisti disposti a tagliarla)!
                      Poi considera che il paragone, per i posti in cui lavora è, giustamente (come dice pacio), tra teleferica e argano da motosega (io ho fatto un confronto errato) e la proporzione prezzo/massa critica d'uso vanno decisamente a favore di quest'ultimo per produzioni limitate come la mia. Poi è vero che col trattore tiri di più, ma è anche meno flessibile, mentre l'argano da motosega lo usi per un sacco di altri lavori: se ti gira lo puoi usare perfino per il sollevamento merci in fienile........ecc (tipo quelli elettrici da muratore per capirsi)...questo è giusto un esempio, non voglio dire che è il migliore

                      X Pacio: una motosega 044 quanti quintali tira al max?
                      Tom

                      Commenta


                      • Io e mio padre tagliamo legna soloamente per la famiglia, poca roba un centinaio di quintali all'anno. Noi la tagliamo, la portiamo giu (rigorosamente col nostro pasquali 946) "tronconata", poi viene uno a tagliarcela con una sega pezzolato.


                        P.S. Voi che motoseghe avete? Io ho una eco 51cc e una Husqvarna 50.

                        Commenta


                        • la 044 ha l'argano da 12 q.li, ma se sei in falso piano o discesa mi sa che arrivi a18-19 q.li.
                          Poi dipende anche dalle piante, se sono sramate vai molto meglio.
                          Quando hai piante belle pesanti l'importante è dare un "mano" all'argano per partire, nel senso che devi un po' smuovere la pianta con uno zappino (penso si dica così in italiano) qui lo chiamiamo "sapìn", ma quando è partito non lo fermi più.

                          Commenta


                          • se poi gli metti una bella carrucola di rinvio puoi tirare il mondo

                            Commenta


                            • Verricello forestale

                              Ciao a tutti mi intrometto nella discussione, io ho un verricello forestale della kmbh fune a 216 fili sezione doppio z da 12 mm è un monotamburo con forza di trazione di 2.7 tons sistema a chockers e lunghezza fume di circa 90 m.
                              lo avevo attaccato erroneamente ad un tnd65 2916cc 3 cilindri ma la coppia alla pto dei 3 cilindri era troppo bassa o si spegneva il trattore o entrava in funzione il limitatore dinamometrico perciò ho sostituito il trattore comprando un 110/90 dt ..e vi assicuro che le cose sono cambiate come il giorno e la notte pensate che potenza riesco ad effettuare lo strascico diretto e indiretto di 4 tronchi del diametro di cm 45 e lunghi 4m circa in salita al 12% tranquillamente.

                              Commenta


                              • X Pacio. Credo sia andato il sincronizzatore della prima e della seconda perché queste due marce le riesco a fare entrare solo da fermo, inoltre, la seconda, sopratutto quando sono in discesa e uso il freno motore, esce sempre da sola! Niente da fare, tocca aprirlo, ma per fortuna me lo fa in garanzia.

                                Sto cercando un verricello a tre punti sui 40-50q, mi basterebbe anche usato ma fino adesso non ho trovato niente. Per quanto riguarda il nuovo ho visto i Tajfun ma tanti li sconsigliano, i Kmb sono eccellenti ma costicchiano (3000euro il 45q e 3450euro il 55q) e infine i Bernardi che mi sembrano una via di mezzo tra i primi due(2500euro il 50q).
                                Avete qualche consiglio da darmi?
                                Sapete in caso dove si possono trovare anche usati?

                                Grazie.

                                Ciao.

                                Commenta


                                • E' un bel problema, meno male che te lo fa in garanzia.
                                  Per i verricelli, io proverei a vedere anche i Farmi che sono molto buoni, io possiedo un 70 q.li (comperato insime a mio zio), e va veramente bene. Se vuoi risparmiare qualcosa anche i Lochmann non sono malvagi.
                                  Per quelli usati non saprei proprio dirti dove puoi trovarne. Ne ho visti un paio li da Tremea, ma sono piuttosto grossi, penso sui 70-80 q.li ( non sò se sono ancora lì)

                                  Commenta


                                  • Grazie Pacio, darò un’occhiata anche a Farmi e Lochmann.
                                    Sai dove posso trovare queste marche dalle nostre parti? Comunque come prezzi siamo intorno ai Bernardi?

                                    Ciao.

                                    P.S. Pacio ti ho inviato un messaggio privato.

                                    Commenta


                                    • X Argon, ti ho risposto al mex privato.

                                      Uno che conosco ha comperato il Lochmann direttamente dalla fabbrica che si trova a Bolzano (non sò dirti il prezzo però), mentre i Farmi, sono importati da un conce di Trento, se trovo il biglietto da visita te lo posto. Io cmq lo ho comperato da Tremea, ma adesso che è importatore dei Kmbh non saprei se li vende ancora, per i Farmi penso siano un pò più alti di prezzo dei Bernardi.

                                      Commenta


                                      • Sul sito della Kmb ho trovato questa foto!!!!

                                        Sotto c'era scritto "DA NON IMITARE"
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • Qui i boscaioli hanno visto la neve e sono andati in letargo!!!!!! ihihihih!!

                                          Commenta


                                          • x Pacio:
                                            quale letargo stiamo nella taverna a mangiare la coppa e le salsicce alla brace con un buon rosso amabile e gustoso in attesa di tornare in bosco! quest'anno credo tanto che alla chiusura della proroga di taglio mi tocca tagliare un sacco di piante............................................ .............speriamo che non mi fanno i verbali quelli della forestale.............

                                            Commenta


                                            • EhEh, stavo scherzando, è che ho visto che in questi giorni si parla poco in questo argomento!!!!!

                                              Anche qui da noi con questo tempo, solo stamattina ho potuto fare qualcosa, ho spaccato un po' di legna, ma finchè non va via la neve!!!!

                                              Commenta


                                              • Proroga

                                                Ragazzi come si fa ad ottenere la proroga per il taglio (achi e come si chiede)?
                                                Dite che se la chiedo per pulire i bordsi di un fiume me la concedono facilmente?
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • di preciso non sò come funziona la storia, cmq provo a chiedere a mio zio che ha ditta boschiva!

                                                  Commenta


                                                  • ciao!
                                                    un mio cugino ,che stà terminando la tesi di laurea, mi ha detto che i tagli di ripulitura, si possono eseguire tutto lìanno. a questo punto ,bisogna vedere cosa intendono per pulizia... e quello che devi tagliare te!

                                                    Commenta


                                                    • Proroga di taglio

                                                      Allora ragazzi,
                                                      la proroga per il taglio deve distinguersi se:
                                                      si tratta di un bosco pubblico e quindi cade al taglio solo dietro progetto e provvedimento autorizzativo della Provincia o della regione a seconda se é soggetto o no a VIA e cmq tutti chiarimenti si trovano nella Legge Regionale in ambito di utilizzazioni e boschi della regione ES. nel lazio vige la L.R. n. 39 del 28/10/2002 alla cui applicazione si fa riferimento con le Prescrizioni di massima e di polizia forestale le classiche PMPF.
                                                      se trattasi di bosco privato di modesta estensione ( es. nel Lazio Bosco inferiore ai 3 ettari) la proroga di 30 gg alla chiusura della stagione silvana si richiede all'ente a cui si è rivolta la comunicazione di taglio es. Comune.
                                                      la legislazione forestale di alcune regioni permette il lavoro nelle fustaie di conifere e latifoglie durante tutto l'anno fatta eccezione per quanto disposto con le direttive madri dei SIC e ZPS e cedui per legge statale da ottobre ad aprile.
                                                      NB tutto questo vale per quanto ne so' io nelle regioni a statuto ordinario.
                                                      la proroga può essere richiesta solo dietro giusta motivazione Es. come quest'anno neve e gelo per + di 3 giornate lavorative a settimana.
                                                      per altre informazioni chiedete e cerco di risponderVi o di Informarmi.
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • ops.......

                                                        scusate dimenticavo che le ripuliture sulgi argini dei fiumi sono soggette a nulla osta dell'autorità di bacino competente per quella zona per una fascia di rispetto di metri 10 in senso perpendicolare all'asse del letto del fiume misurato a partire dalla riva in ordine di portata nominale proporzionale ai metri cubi/secondo
                                                        scusate ancora per la mia lungaggine

                                                        Commenta


                                                        • scusa cristian !
                                                          cosa intendi per tre giornate lavorative per tutto il periodo di taglio o anche per un solo mese.
                                                          es se nevica per un mese di seguito a novembre o dicembre, vale la motivazione per la proroga!?, oppure deve essere solo nell'ultimo mese?
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • tre giornate

                                                            scusami tu mi sono espresso male ma le cose da dire erano tante e il tempo e lo spazio per non annoiarVi poco!
                                                            Quest'anno la proroga si chiede tranquillamente anzi è concessa tranquillamente visto il tempo.,
                                                            ma nell'esempio che ti dicevo dei 3 gg si fa così:
                                                            si lavora in gnenere dal lunedì al sabato se dal lunedì al mercoledì nevica si rientra neklla motivazione per chiedere la proroga.
                                                            stesso discurso se gela o piove di seguito.
                                                            E' logico che nella stagione silvana ci devono essere + di tre gg complessivi.
                                                            devi intendere tre gg come il requisito minimo per motivare la domanda.
                                                            spero di essermi spiegato meglio e scusa ancora cmq ne possiamo riparlare quando Voi ciao

                                                            Commenta


                                                            • è sufficente! ho capito!
                                                              grazie mille

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X