MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    adesso la ms 260 non gli sta nemmeno dietro

    chissà se verrà aumentata la cilindrata alla 357
    Purtroppo no, la 357xp o CS-2156 morirà così com'è adesso ...
    Adesso come adesso non c'è cinquantino che stia dietro alla nuova 346xp o CS-2153
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
      Purtroppo no, la 357xp o CS-2156 morirà così com'è adesso ...
      Adesso come adesso non c'è cinquantino che stia dietro alla nuova 346xp o CS-2153
      Beh... c'è sempre questa.

      Ciao.

      Commenta


      • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
        Beh... c'è sempre questa.
        Questa mi era scappata , comunque 0,1 cv non cambia un accidenti... sono sempre due ottime macchine
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • buongiorno a tutti , ogniuno di noi avra una marca leader nei suoi pensieri e la ritera una ottima marca. .sicuramente le mts che costruiscono adesso saranno un po tutte similari chi un po piu chi un po meno , dovranno rispettare certi parametri per non rimanere indietro rispetto alle altre. a me rimmara nel cuore la SOLO per me una ottima mts, infatti il modello 651 cil 51 ha 4 cv pesa 4,9 e mi sembra che non è tanto lontana dalla nuova 346xp , penso giustamente che ci sono altre mts proff che abbiano quei parametri . comunque le famose stihl usq sono le piu conosciute forse per un qualcosa di particolare le migliori (penso) avranno piu centri di assistenza piu concessionari dunque le piu diffuse nel mercato . ciaooo

          Commenta


          • salve!ma 'ho letto che alcuni di voi parlano della 880.
            io non faccio il boscaiolo ma ogni tanto mi dedico all'abbattimento forestale per il mio comune.ho una STILH066 e altre motoseghe da srancolare.
            ho notato che molti boscaioli proff.usano la 044 leggera e potente .
            e mi chiedo solo una cosa a che serve una motosega880 del genere da noi. che per enormi che siano gli alberi VISTO CHE IN'AMAZONIA TAGLIANO IL MOGANO CON UNA 051 DI 30ANNI??salvia!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da edward Visualizza messaggio
              salve!ma 'ho letto che alcuni di voi parlano della 880.
              io non faccio il boscaiolo ma ogni tanto mi dedico all'abbattimento forestale per il mio comune.ho una STILH066 e altre motoseghe da srancolare.
              ho notato che molti boscaioli proff.usano la 044 leggera e potente .
              e mi chiedo solo una cosa a che serve una motosega880 del genere da noi. che per enormi che siano gli alberi VISTO CHE IN'AMAZONIA TAGLIANO IL MOGANO CON UNA 051 DI 30ANNI??salvia!!
              la 088 si rende comoda quando si deve fare presto. molte volte si lavora su strade con chiusure a singhiozzo , altro discorso economico. come vedi da foto spesso si usa negli abbattimenti farsi aiutare da autogru che costano più di cento euro ogni ora di lavoro. sul posto ci vogliono almeno 2 motoseghe adeguate ( 066 e 088 ). se ai problemi con una è subito pronta l'altra. altrimenti il conto della gru si mangia il guadagno.

              Commenta


              • Domandina per Sam85 o 357XP, o chiunque lo sappia con certezza.
                Ieri in fiera mi è stata proposta una Husqvarna 357XP la quale montava il decompressore manuale al posto dell'automatico.
                Alle mie rimostranza, il venditore ha asserito che prima veniva montato ma in seguito a malfunzionamenti dello stesso si è deciso di montarlo nuovamente manuale.
                Dato che la "gemella" Jonsered CS-2156 Turbo monta l'automatico mi viene il dubbio ceh il commerciante avesse dei fondi di magazzino da cui "liberarsene" alla modica cifra di 900€...
                Aspetto notizie...
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Al di là della migliore affidabilità del compressore manuale rispetto a quello automatico sulla qual cosa non mi pronuncio, il prezzo di 900€ è un po' altino (di almeno 200€).
                  Comunque, seminascosta dall'impugnatura anteriore, dovresti trovare una targhetta nera sulla quale, tra l'atro, è riportato l'anno di fabbricazione.
                  Ciao.
                  PiGì

                  Commenta


                  • anche l'ultima 357xp che ha preso il mio capo ha il decompressore manuale

                    Commenta


                    • husky 357 xp

                      Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                      Purtroppo no, la 357xp o CS-2156 morirà così com'è adesso ...
                      Adesso come adesso non c'è cinquantino che stia dietro alla nuova 346xp o CS-2153
                      Avete idea per quanto tempo resterà in produzione la 357 xp, sono intenzionato ad aquistarla ma non vorrei prendere una macchina gia vecchia ( visto la nuova uscita della serie 5 ).

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        Domandina per Sam85 o 357XP, o chiunque lo sappia con certezza.
                        Ieri in fiera mi è stata proposta una Husqvarna 357XP la quale montava il decompressore manuale al posto dell'automatico.
                        Alle mie rimostranza, il venditore ha asserito che prima veniva montato ma in seguito a malfunzionamenti dello stesso si è deciso di montarlo nuovamente manuale.
                        Dato che la "gemella" Jonsered CS-2156 Turbo monta l'automatico mi viene il dubbio ceh il commerciante avesse dei fondi di magazzino da cui "liberarsene" alla modica cifra di 900€...
                        Aspetto notizie...
                        Ciao Actros, guarda, con precisione la CS-2156 ha sempre montato il decompressore manuale e lo monta tutt'ora, so che la 357xp lo montava automatico, però che lo abbiano modificato in manuale questo non lo saprei.
                        Se vuoi l'automatico sulla 2156 si può avere come pezzo di ricambio, però non conviene, tanto il motore non ha cilindrata esagerata quindi si mette in moto benissimo anche senza utilizzarlo.

                        Originalmente inviato da griso Visualizza messaggio
                        Avete idea per quanto tempo resterà in produzione la 357 xp, sono intenzionato ad aquistarla ma non vorrei prendere una macchina gia vecchia ( visto la nuova uscita della serie 5 ).
                        Di sicuro resta in produzione per tutto il 2008, poi non si sa.
                        Il gruppo Husqvarna renderà noto le proprie novità ai meeting di fine anno (2007), però daranno solo anticipazioni.
                        Di sicuro man mano che verrano sostituite, ci saranno solamente motori X-TORQ, sicuramente migliorati e finalmente affidabilissimi.
                        Se vuoi comunque acquistare una 357xp o CS-2156 (che sono identiche), non fai errori, anzi vai sul sicuro .
                        Ultima modifica di Actros 1857; 04/09/2007, 14:16.
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • qualche giorno fa parlavo con un mio amico boscaiolo professionista e husqvarnista convito il quale mi sconsigliava vivamente la 357xp perche dalle sue esperienze è risultata molto buona di motore ma piena di rogne non prende si scarbura facilmente e scalda troppo
                          lui dice che non ne vuole più sapere e con una 346 lavora di più e meglio
                          credevo fosse un modello nato male invece lui dice che tutte quelle che a provato sono così

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Domandina per Sam85 o 357XP, o chiunque lo sappia con certezza.
                            Ieri in fiera mi è stata proposta una Husqvarna 357XP la quale montava il decompressore manuale al posto dell'automatico.
                            Alle mie rimostranza, il venditore ha asserito che prima veniva montato ma in seguito a malfunzionamenti dello stesso si è deciso di montarlo nuovamente manuale.
                            Dato che la "gemella" Jonsered CS-2156 Turbo monta l'automatico mi viene il dubbio ceh il commerciante avesse dei fondi di magazzino da cui "liberarsene" alla modica cifra di 900€...
                            Aspetto notizie...
                            Anche la mia 357xp monta il decompressore manuale, ed anche a me un venditore (che sembrava anche competente tecnicamente), ha dato la stessa spiegazione che hanno dato a te.
                            Una volta capito come funziona, mi ci sono trovato benissimo, si chiude al primo scoppio, e tiene perfettamente ai gas.
                            Ciao!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                              qualche giorno fa parlavo con un mio amico boscaiolo professionista e husqvarnista convito il quale mi sconsigliava vivamente la 357xp perche dalle sue esperienze è risultata molto buona di motore ma piena di rogne non prende si scarbura facilmente e scalda troppo
                              lui dice che non ne vuole più sapere e con una 346 lavora di più e meglio
                              credevo fosse un modello nato male invece lui dice che tutte quelle che a provato sono così
                              Il tuo amico ti ha detto delle baggianate,perche la 357xp c'e l'ho anchio e dal momento che taglio tutti gli inverni circa sui 3000 quintali di legna,e l'ho comprata due anni fa,e ce l'ho ancora vuol dire che non ha problemi.I problemi che ti puo dare e che girando a 16000 giri se non hai un olio per catene buono tenta di inchiodarsi soprattutto quando tagli roba grossa.

                              Commenta


                              • Io ci ho già tagliato tanta legna, con la 357, e di tutti i tipi, e mi ha dato grosse soddisfazioni.
                                Ok, non sono un boscaiolo professionista, ma ho amici che lo fanno per professione e la usano con soddisfazione, nonostante qui dove sono io lo status quo per i professionisti sia Stihl.
                                Credo, comunque, che la scelta dellla motosega sia alquanto soggettiva, come per qualunque utensile, che deve rispondere a criteri oggettivi economici, pratici, di durata, ed, alla fine, deve "venire bene in mano", come un trapano, un martello demolitore, una smerigliatrice, una levigatrice, ecc.
                                Il prezzo che hai indicato, invece, Actros, mi pare un bel pò alto, assolutamente non conveniente, si può trovare a molto meno.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                                  qualche giorno fa parlavo con un mio amico boscaiolo professionista e husqvarnista convito il quale mi sconsigliava vivamente la 357xp perche dalle sue esperienze è risultata molto buona di motore ma piena di rogne non prende si scarbura facilmente e scalda troppo
                                  lui dice che non ne vuole più sapere e con una 346 lavora di più e meglio
                                  credevo fosse un modello nato male invece lui dice che tutte quelle che a provato sono così
                                  io ho sempre usato 357, ma rogne non ne ho mai avute. è un'ottima macchina.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                                    Il tuo amico ti ha detto delle baggianate,perche la 357xp c'e l'ho anchio e dal momento che taglio tutti gli inverni circa sui 3000 quintali di legna,e l'ho comprata due anni fa,e ce l'ho ancora vuol dire che non ha problemi.I problemi che ti puo dare e che girando a 16000 giri se non hai un olio per catene buono tenta di inchiodarsi soprattutto quando tagli roba grossa.
                                    non credo siano baggianate è la sua esperianza quelle che ha provato lui non lo hanno soddisfatto

                                    in ogni caso è la prima persona che sento lamentarsi della 357xp e perciò non voglio dire che sia una cattiva motosega anzi, ma mi pareva strano una cosa del genere

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                                      non credo siano baggianate è la sua esperianza quelle che ha provato lui non lo hanno soddisfatto
                                      Se dovessimo prender per buono tutto quello che dice la gente...
                                      Resta il fatto che la motosega è si un mezzo meccanico, ma il suo rendimento e la maggior parte dei problemi connessi dipendono dal modo in cui la si utilizza.
                                      Solo il fatto che nei più di mille post sulle MTS la 357XP è stata dipinta come la "motosega ideale". Capisci che da li a definirla "una ciofeca" ce ne passa....
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • non ho mai definito questa mts una ciofeca.... però come si dice in ogni gregge c'è una pecora nera....

                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        Solo il fatto che nei più di mille post sulle MTS la 357XP è stata dipinta come la "motosega ideale".
                                        con questo possiamo finire qui questo discorso

                                        Commenta


                                        • Non voglio esagerare ma i modelli xp della husqvarna raggiungono quasi la perfezione. Non hanno nessun problema di motore, di surriscaldamente e di carburazione. Vi dirò di più, la carburazione è la cosa di cui si vanta di più la husqvarna, sempre perfetta. Poi può sempre capitare una macchina difettosa, e se capita deve essere restituita a chi te l'ha venduta.

                                          buon taglio...

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti io avevo la jons 2156 con decompressore automatico è sempre andata bene perchè ogni tanto smontavo il decompressore lo pulivo lo lubrificavo col brunox altrimenti si impastava e per quanto riguarda la carburazione da 120 m slm dove abito a 800 m slm certo io non ho mai avuto problemi perchè la so carburare io ma già con quella differenza devi toccare le viti certo che per chi non sa fare la carburazione diventa un problema ritengo sia un'ottima macchina ma con la stihl ms 440 questo non succede per quanto riguarda i decompressori la stihl ms 640 non ce la mai avuto ed è 85cc quelle che lo montano quando mi danno problemi lo tolgo e ci metto un bullone e non hai piu problemi ciao e buon taglio a tutti.

                                            Commenta


                                            • X husqvarna395xp

                                              Ciao, si ti posso confermare che il decompressore automatico se inizia a dare rogne è sempre meglio toglierlo del tutto mettendo un tappo oppure metterne uno manuale.

                                              domenica sono stato alla fiera a bologna, non mi è piaciuta l'area demo, secondo me dovevano fare più dimostrazioni con le migliori motoseghe invece utilizzavano motoseghe piccole e vecchie.

                                              buon taglio....

                                              Commenta


                                              • Salve. Devo acquistare una motosega per tagliare circa 70/100 qli anno di legna mista e di medie dimensioni. Sono orientato su Husquarna tra i 50cc e 60cc, sapreste indicarmi le diffrenze tra le varie serie e modelli? e cioè tra serie 55 , serie 455 rancher, serie 350,353,359 e serie 357xp.
                                                Inoltre sapreste indicarmi un sito internet o un negozio (zona Frosinone) che abbia dei prezzi convenienti?
                                                Grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da giank70 Visualizza messaggio
                                                  Salve. Devo acquistare una motosega per tagliare circa 70/100 qli anno di legna mista e di medie dimensioni. Sono orientato su Husquarna tra i 50cc e 60cc, sapreste indicarmi le diffrenze tra le varie serie e modelli? e cioè tra serie 55 , serie 455 rancher, serie 350,353,359 e serie 357xp.
                                                  Inoltre sapreste indicarmi un sito internet o un negozio (zona Frosinone) che abbia dei prezzi convenienti?
                                                  Grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti
                                                  allora la 55 è un vecchio modello ma ancora valido con un buon motore e sicuramente collaudato come modello al contario della 455 rancher che monta il nuovo motore x-torq e a detta dei più esperti tipo sam85 ha ancora dei problemi che saranno presto risolti
                                                  350 353 359 sono delle motoseghe semiprof che secondo mè possono fare al caso tuo con queste ci fai un pò di tutto
                                                  la 357 come tutte le xp e una motosega professionale e se leggi la pagine precedenti troverai molte info su questa e altre motoseghe

                                                  fatti un giro per i conce della tua zona e guarda bene le motoseghee i prezzi io personalmente posso consigliarti in base all' uso che ne farai la 55 o la 359

                                                  opure se vuoi una prof la 346 penso sia adattta al tuo uso anche se la spesa non sarebbe molto giustificata visto la legne che fai

                                                  Commenta


                                                  • se ci dai un'idea di quanto vuoi spendere anche, magari possiamo aiutarti di più

                                                    Commenta


                                                    • Attenzione Dolmar PS 5000 e PS 6400

                                                      Salve a tutti, volevo mettervi in guardia a tutti sui nuovi modelli delle motoseghe dolmar. In questi ultimi 3 mesi ho sostituito 2 alberi motore alla PS 5000 e uno su una PS 6400. Il problema è che la biella non tiene. Se siete appassionati dolmar comperate i modelli della serie precedente.

                                                      buon taglio...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
                                                        Salve a tutti, volevo mettervi in guardia a tutti sui nuovi modelli delle motoseghe dolmar. In questi ultimi 3 mesi ho sostituito 2 alberi motore alla PS 5000 e uno su una PS 6400. Il problema è che la biella non tiene. Se siete appassionati dolmar comperate i modelli della serie precedente.

                                                        buon taglio...
                                                        Io da circa 3 anni ho una PS7300 (macchina professionale che uso per hobby, 3-400 q.li/anno): per fortuna mai avuto problemi di nessun genere. L'unico appunto che devo fare è che le catene di serie, marca Dolmar a dente quadro, sono abbastanza "tenere": io taglio quasi solo robinia verde e secca in piedi, dura fin che vuoi, ma la prima catena se l'è mangiata abbastanza rapidamente. Adesso uso una Oregon semiquadra ed è un'altra storia. speriamo continui così!!! Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Ecco la nuova CS-2153 Turbo, corrispondente alla nuova 346xp. 50,1 cc x 3,7cv.
                                                          Un buon proiettile...
                                                          Attached Files
                                                          WHY STAY ORDINARY

                                                          Commenta


                                                          • Buonasera a tutti.Dovendo sostituire una Jonsered sono andato dal mio amico rivenditore a provare un po' di seghe.Siccome ho sempre avuto Husky e Jonsered e mai ho avuto problemi a queste ho limitato la scelta.Alla fine sono uscito con una Husky 359.Era quella che meglio mi sentivo in mano durante l'uso.Vero che la sentivo girare un po' piu' lenta della 357xp ma la cosa non mi disturbava.Anzi forse proprio per questo e perchè la Casa la classifica come prof anche se non ha sigla xp,la definisce corretta per usi intensivi e di provata resistenza ho come assimilato il concetto,forse errato,che qualche giro in meno del motore la rendesse un po' piu' robusta e durevole.O sbaglio a pensarla cosi'?Voi la ritenete una buona sega?
                                                            Grazie
                                                            Gui

                                                            Commenta


                                                            • secondo me hai fatto un'ottimo acquisto. si, forse la 357xp è un pò più aggressiva, ma meglio avere una motosega che si sente meglio in mano, che una più potente, ma non trovarcisi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X