MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Con 60€ ci compri uan catena di scorta, un paio di fusti d'olio per catena e un flacone di olio per miscela...roba che dato il tuo modesto utilizzo può durarti per un paio d'anni...vedi te (o vedete voi)
    Le macchine sono identiche, cambia solo il colore...
    Comunque da me la differenza di prezzo non scende sotto i 100€, indicativamente la CS-2156 si trova sui 750\800€
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • complimenti per la scelta, personalmente ho avuto in prova per un paio di settimane una delle prime 2156 che misero in commercio.
      gran macchina.
      S-Riki

      Commenta


      • La Cs-2156 o 357xp è una delle migliori macchine per fare abbattimenti medio-grossi grazie all'eccellente motore da 56cc e con ben oltre 4cv di potenza. Velocissima nel taglio (la catena gira a ca. 24-25 mt/sec), è indicata inoltre nella sramatura grazie all'ottimo rapporto peso/potenza e ad un corpo motore affusolato quindi ben bilanciato.
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
          Innanzi tutto, tutte le motoseghe Jonsered (escludendo la 2138 che tra l'altro di jonsered ha solo il nome), hanno il carter di protezione in alluminio (sia semiprof che prof) poi nei modelli prof, di plastica non hanno neanche il blocco motore, quindi non vedo il perchè dire "troppa plastica su Jonsered", anche Stihl usa parecchia plastica, altrimenti non sarebbe più una motosega, ma un "metro cubo di cemento", le plastiche Jonsered sono molto solide e spesse già in confronto alla sorella Husqvarna, quindi tirando le somme non mi sembra che la svedese rossa sia proprio da buttare... già l'hai confermato tu (indirettamente) la robustezza delle macchine, che sono da sostituire dopo 18 anni in mezzo ai boschi... (non so di più cosa potresti pretendere, niente dura in eterno...)
          Poi la Jonsered monta il sistema di purificazione dell'aria "Turbo" che pulisce il 97%!!! di aria che arriva al filtro di aspirazione, il carburatore antivibrazioni e riscaldato per avviare il motore anche nelle condizioni più critiche (freddo beco), e se vuoi, pure le impugnature riscaldate.
          Pensaci bene prima del nuovo acquisto... ciao!!!
          Salve sono nuovo del forum e ho appena acquistato una jonsored 2171, mi dai un tuo giudizio ? Grazie.

          Commenta


          • Originalmente inviato da MATRIX1974 Visualizza messaggio
            Salve sono nuovo del forum e ho appena acquistato una jonsored 2171, mi dai un tuo giudizio ? Grazie.
            Ciao Matrix, spero che la tua permanenza nel forum sia la più lunga possibile, qui potrai trovare quasi tutte le info che ti serviranno in ambito forestale e nell'altra sezione dedicata, alla manutenzione del verde.
            Un caloroso benvenuto, quindi ...

            La 2171 che hai appena acquistato, ormai è un vero cavallo di battaglia per i grossi abbattimenti in casa Jonsered. Il motore è collaudatissimo, quindi penso che problemi "di gioventù" non ne avrai per niente.
            E' un motore che a differenza delle tedesche Stihl, Dolmar e Solo predilige potenza a giri alti, quindi lasciala andare da sola senza caricare troppo e non andrà mai sottocoppia...
            Con che gruppo di taglio l'hai acquistata? Io su questo modello consiglio sempre barra da 24" (60cm) con puntale in stellite, quindi più duraturo ed esente da ingrassaggio. Inoltre lavorando soprattutto di puntale, è più robusta.
            Mi raccomando, una buona manutenzione e soprattutto senso civile nell'utilizzo di quest'attrezzatura, ti manterrà sempre efficiente e al top il tuo gioiellino.
            Se hai bisogno, io son qua... Ciao!!!
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • Grazie Sam85 già dalle tue parole capisco che sei molto affidabile in materia.

              Commenta


              • Originalmente inviato da MATRIX1974 Visualizza messaggio
                Grazie Sam85 già dalle tue parole capisco che sei molto affidabile in materia.
                Jonsered è pane per i miei denti ...
                Le tue impressioni invece? e prospettive di taglio? che tipo di essenze e diametro andrai a tagliare?
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • Non ti posso ancora dire le mie impressioni perchè la porto a casa domani, comunque di solito come diametri vado dai 50-60 cm e taglio sui 1000 ql all'anno (solo periodo da dicembre a gennaio).

                  Commenta


                  • All'estero!

                    Ciao a tutti, cosa ne pensate?



                    Anche aggiungendo il20% di iva e 10% di sdoganamento si sta sotto i 550Euri.
                    Non voglio omettere i valori aggiunti tipo assistenza prodotto ottimizzato per le norme vigenti in questo paese(se deve esserlo) ma siamo comunque sotto di tanto.
                    Ciao.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
                      si sta sotto i 550Euri.
                      ne aggiungi altri 50 e te la prendi qua in italia però hai anche l' assitenza

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
                        Anche aggiungendo il20% di iva e 10% di sdoganamento si sta sotto i 550Euri.
                        Scusami, ma devi tenere conto anche del trasporto... da dove partirebbe? Con valuta in dollaro, penso che sei oltreoceano e il trasporto sarebbe un vero salasso.
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                          ne aggiungi altri 50 e te la prendi qua in italia però hai anche l' assitenza
                          E dove?
                          Pvt please .

                          Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                          Scusami, ma devi tenere conto anche del trasporto... da dove partirebbe? Con valuta in dollaro, penso che sei oltreoceano e il trasporto sarebbe un vero salasso.
                          E' giusto, ma a parte la mia considerazione su quello che costerebbe quì da noi con eventuali dazi, iva e spedizioni( che sicuramente come da te fatto notare sarebbero salatissime), non si può non notare che lo stesso prodotto in paesi diversi ha un costo molto differente, e forse anche in USA(i rivenditori) lo devono importare dal paese d'origine, quindi spese di trasporto aggiuntive.

                          Inoltre volevo chiedere come mai due macchine uguali( Husky 357xp e Jonsered cs-2156) hanno prezzi di listino differenti e la Jonsered costa molto di più.

                          Guardate questa povera 357xp:

                          Ciao.
                          Ultima modifica di Billo; 10/11/2007, 16:24.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, cosa ne pensate?



                            Anche aggiungendo il20% di iva e 10% di sdoganamento si sta sotto i 550Euri.
                            Non voglio omettere i valori aggiunti tipo assistenza prodotto ottimizzato per le norme vigenti in questo paese(se deve esserlo) ma siamo comunque sotto di tanto.
                            Ciao.
                            C'è anche questo che credo sia il più noto venditore on line, del settore, del nord America.
                            Nel caso specifico, però, da qualche tempo, non è più possibile acquistare dal sito motoseghe husqvarna.

                            Penso che siano i prezzi di listino, di tutte le marche, ad essere più bassi in USA e Canada, ciò vale anche per molti altri prodotti.

                            Per quanto riguarda il trasporto, come dice Sam, la spedizione dall'America ha un costo molto alto, Per un oggetto simile, come ingombro e peso, ad una motosega mi hanno chiesto più di 200 € ed anche quando ho avuto modo di vedere qualche ebayer che consegnava anche in Italia il relativo costo non era mai inferiore ai 130 €.
                            Naturalmente per gli importatori americani non vale la stessa cosa, penso che per loro, vista la spedizione in quantitativi, il costo sia del tutto irrisorio.

                            Ciao.
                            Ultima modifica di gepedue; 10/11/2007, 17:52. Motivo: Correzione

                            Commenta


                            • X Billo
                              E' vero i prezzi all'estero sono più bassi però credo che i rivenditori non possono vendere all'estero le motoseghe, credo che la husqvarna impedisca questo genere di vendite, altrimenti sarebbe troppo facile. Questo me lo disse qualche tempo fa un cliente che mi parlava appunto di questa differenza di prezzo tra italia e gli altri paesi.

                              buon taglio...

                              Commenta


                              • ms 200

                                salve, dopo aver fatto un cainò vedi sopra, rientro in punta di piedi in questa sezione a me nuova per cercare info sulla stihl ms 200 non ho trovato argomenti esistenti, se ne esiste uno potreste linkarmelo? dopo averla provata me ne sono innamorato, sopratutto per il peso, l'elasto start e i bassi consumi, vorrei comprarla ma il rivenditore a me vicino mi chiede 700€ che mi sembrano un po tantini, a voi esperti che sembra? qua da me non c'è tanto bosco vecchio, per lo più e sottobosco, o meglio macchia mediterranea, tipo lentischio corbezzolo e giovani lecci, perciò la 200 va bene, sapete se c'e in rete dove posso confrontare i prezzi e magari comprarla direttamente? grazie
                                Franziscu

                                Commenta


                                • ciao..io qui a torino ho preso un anno fa la ms200t a 550 euro con finanziamento a tasso zero..e fatto il rodaggio dopo 2/3 mesi mi hanno cambiato il carburatore perchè agli alti mi moriva e la spranga perchè si era piegata..tutto gratis..ottima sega ma di più ottimo concessionario

                                  Commenta


                                  • ciao a tutti...è poco che mi sono iscritto ma moolto che vi leggo , vorrei gentilmente un parere da voi esperti sulla stihl ms 440...a parte il prezzo e la fama della casa vorrei chiedere magari a qualcuno che la posside se puo spiegarmi in cosa consistono:
                                    -comando monoleva
                                    -compensatore
                                    -elasto start
                                    -sistema ematic
                                    -e l'utilià della valvola di decompresione
                                    -un giudizio sul peso
                                    forse penserete che sono domande un po banali...forse...tipo: il decompressore servirà per una accensione più agevole..penso...però io chiedo...che tanto è gratis...vi ripeto gradirei soprattutto giudizi dai possessori di questa macchina...però anche gli altri mi van bene...

                                    vi ringrazio in anticipo

                                    Commenta


                                    • Ciao Richard e benvenuto sul forum, allora per risponderti, il comando monoleva praticamente consiste in una levetta che a seconda delle posizioni ha funzione di arresto motore, marcia, semiaccellerazione ed aria. Il compensatore è un dispositivo del carburatore che permette al rapporto aria/miscela di rimanere costante. L'elasto start è un sistema di ammortizzazione degli eventuali contraccolpi che il motore può dare in fase di accensione, praticamente tra la funicella di avviamento e l'impugnatura c'è una gomma elastica che appunto ammortizza. La valvola di decompressione, è una valvola che serve per facilitare l'accensione riducendo la compressione del motore, praticamente la funicella è molto più morbida ed il motore tende a dare meno contraccolpi. Il sitema ematic è un sistema di lubrificazione della barra e della catena che permette all'olio di raggiungere ogni parte senza sprechi (almeno così promettono). Per quanto riguarda il resto non ti posso aiutare perchè io ho una sorella maggiore cioè la MS460, mi sento di dire che sono pienamente soddisfatto.
                                      Spero di essermi spiegato bene.

                                      Commenta


                                      • per il peso è tale e quale ad altre, etto più etto meno.
                                        è una delle macchine professionali più vendute al mondo, in catalogo da circa 15 anni credo (la serie precedente era la 044 di diverso praticamente solo i tappi e poca altra roba..)
                                        con una barra da 45 cm gira veramente bene ma riesce a tenere anche una 50 cm.
                                        al di là di tutte le preferenze personali di sicuro non sbagli a prenderne una..
                                        S-Riki

                                        Commenta


                                        • grazie dei vostri pareri e delle vostre impressioni.....se ci fosse qualcun'altro è ben accetto

                                          Commenta


                                          • Ragazzi, qualc'uno sul forum ha per caso una Solo 651? come và?

                                            Commenta


                                            • Se mi posso permettere suggerirei di non acquistare mai in internet viste le innumerevoli copie cinesi che girano sul mercato e nessuno potrà garantirvi l'acquisto fatto

                                              Commenta


                                              • [quote=Recchia;304747]Se mi posso permettere suggerirei di non acquistare mai in internet viste le innumerevoli copie cinesi che girano sul mercato e nessuno potrà garantirvi l'acquisto fatto




                                                adesso non esageriamo..per prima cosa bisogna anche conoscere cosa si compra,di conseguenza sai riconoscere il vero e il falso..e per seconda cosa ma non ultima non dimentichiamo la povera gente onesta che vende su internet cercando d'incrementare un pò le entrate..al massimo sempre secondo me..ti possono rifilare un nuovo/usato furtivo

                                                Commenta


                                                • Tutto vero ma credo anche che per la propria sicurezza acquistare presso uno specializzato dia rassicurazioni sul giusto e corretto utilizzo dell'attrezzo visto che parlimo di utensili che potrebbero avere una certa pericolosità se utilizzati impropriamente

                                                  Se nel frattempo non hai già provveduto all'acquisto mi permetto di consigliarti STIHL MS 280 I anche se sulla macchina non c'è la lettera "I" la potrai riconoscere dalla presenza delle sole 2 viti di regolazione del carburatore. La MS 280I è l'unica motosega ad avere il carburatore elettronico che gestisce, tra le altre cose, automaticamente la migliore carburazione nelle diverse condizioni di lavoro. La sua struttura è da considerarsi professionale per la presenza del semicarter in magnesio ma il prezzo è più contenuto rispetto le sorelle maggiori MS 361 o MS 341. Ma se non vuoi correre nessun rischio con l'elettronica punta sul mod. MS 260 un vero concentrato di potenza affidabilità e leggerezza.

                                                  La MS 440 come ho già letto precedentemente è un cavallo di battaglia da diversi anni (ex 044) ma da circa un'anno si è affiancata la nuova MS 441 che non si fa apprezzare per maggior potenza ma per riduzioni notevoli di vibrazioni, inquinamento e innovazioni tecnologiche di non poca importanza ( cilindro con doppio condotto di aspirazione ecc.). Prezzo praticamente uguale
                                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 14/05/2009, 19:44. Motivo: uniti post consecutivi.

                                                  Commenta


                                                  • Ora finalmente l'ho provata e ti posso rispondere... la mia jonsered 2171 entra come un coltello nel pane !!! Eccezionale, prestazioni eccezionali mi ha proprio impressionato.
                                                    Ottima macchina.

                                                    Commenta


                                                    • Buon giorno a tutti, ho preso la decisione:
                                                      Jonsered CS-2156
                                                      Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • Buon pomeriggio a tutti.
                                                        Volevo chiedere agli amici venditori - riparatori - esperti se hanno sentito/visto/provato il nuovo modello della HVA 575 AUTO TUNE pubblicizzato sul sito svizzero dell'omonima casa. E' questa la versione aggiornata dell'X-TORQ? Hanno posto rimedio ai problemi di gioventù di questo modello di cui alcuni, anche su questo forum, si era lamentato?
                                                        Grazie per la disponibilità.
                                                        Ultima modifica di MF3060; 19/11/2007, 16:17. Motivo: Aggiunta testo.

                                                        Commenta


                                                        • io faccio il boscaiolo ed ho usato sia la V-power sia la verde e non trvo che ci siano grandi differenze se non x l'odore che fa..

                                                          Commenta


                                                          • Attualmente uso husqvarna 346 xp per il ceduo di castagno e la paleria anche con discreti diametri,nel bosco di legna forte uso husqvarna 357 xp o la sthil 036,nella sramatura la 346 xp e la sthil 026
                                                            La 346 e la 026 sono piu' o meno sullo stesso piano,forse l'husqvarna si
                                                            impugna meglio,la 357 e' abbastanza potente e non pesa tanto.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                              ora esiste il nuovo gruppo Husqvarna AB che comprende oltre i due big, anche altri marchi come Poulan, McCulloch, ecc.
                                                              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                              Chissà mai che anche quei 2 marchi "satellite" prendano qualcosa di buono dalle Husky
                                                              Tanto per ravvivare un pò il thread, qualcuno di voi ha mai provato o visto la nuova McCulloch Extreme 3.2 ???
                                                              Questa motosega di ultima generazione è strettamente legata ai motori svedesi Husqvarna/Jonsered, promettendo prestazioni di tutto rispetto (ovviamente non ai livelli della serie XP, però...).
                                                              La cilindrata è di 45cc e più di qualche componente presente in questo modello è completamente adattabile alle due svedesi.
                                                              Come vedi caro Actros, la tua affermazione col tempo è stata esaudita...
                                                              Ciao a tutti!!!
                                                              WHY STAY ORDINARY

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X