MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • secondo me una motosega è da cambiare quando inizia a darti troppi fermi macchina, a prescindere da rotture importanti.
    la manutenzione e il corretto utilizzo poi ne allungano sensibilmente la vita e ne migliorano le prestazioni.
    onestamente penso che le motoseghe, debbano essere cambiate dopo mille ore di lavoro, hai sempre una macchina fresca e ci recuperi ancora qualcosina dalla tua.
    Vero è che c'è molta gente che a fare mille ore di lavoro ci mette una vita..
    nell'azienda dove lavoro per questa stagione abbiamo motoseghe di 4-5 anni, funzionano ancora, ma come manutenzione e continue riparazioni non ne vale la pena a mio parere.
    inoltre, se ci lavori il fermo macchina è comunque un costo perchè non puoi utilizzare una cosa che hai pagato, oltre alla riparazione in sè.
    non puoi tornare indietro e fare motoseghe più robuste (se mai lo fossero) e pensare di venderle.
    non le prenderebbe nessuno, oggi hai bisogno di macchine leggere, potenti e veloci da muovere.
    le macchine di 15 anni fa che sono ancora in giro e decantate come buoi non penso abbiano mai fatto mille ore..
    hai esordito con una caxxata ma non ti preoccupare, io esordisco ogni giorno con una caxxata,e poi qui sono all'ordine del giorno.


    comunque benvenuto.
    S-Riki

    Commenta


    • Possiamo assumere come vero che le motoseghe di produzione corrente non siano più come le motoseghe di una volta. Perchè?

      Esigenza di contenere i pesi
      Esigenza di contenere i costi

      Nel caso delle motoseghe professionali queste due esigenze sono ridondanti ed inteconnesse tra loro. Posso confermare che in una certa fascia di utenza, ed in particolare quella che ha conosciuto bene i prodotti di generazione precedente ci sia una certa tendenza ad una facile dietrologia ed a un semplicismo certe volte sconcertante.
      Essi ignorano o tralasciano di considerare che a fronte di una presunta maggior fragilità al giorno d'oggi abbiamo ottenuto:

      A) maggior velocità di taglio
      B) contenimento del peso complessiva
      C) contenimento delle vibrazioni assorbite
      D) riduzione degli sprechi di lubrificante della catena
      E) riduzione della rumorosità
      F) riduzione degli incombusti e quindi delle emizzioni inquinanti
      G) accrescimento del comfort complessivi del operatore, e quindi, in ultima analisi della produttività oraria.

      Questi punti sintetizzano la "vision" strategica di sviluppo dei costruttori di motoseghe.
      Certo piacerebbe a tutti avere pompe del olio in acciaio (inattaccabili da qualunque olio anche bruciato), carburatori tipo i vecchi Tillotson (facili da riparare, impossibili da intasare, facili da carburare), Dispositivi di avviamento, calotte, cappottature in alluminio(non si deformano) gommini antivibranti grossi e massicci, in gomma dura(non si rompono mai). certo quanto sopra sarebbe molto bello ma i pesi?

      Inoltre:

      Con un atrezzatura pesante e scomoda da usare i tempi di lavorazione si dilatano, cosa impensabile in un mercato estremamente competitivo ed attento ai costi. Aumenta il rischio di infortuni(sapete quanti "nostalgici" delle vecchie motoseghe, quelle belle pesanti affidabili e senza freno catena, hanno ancora tutte e 10 le dita attaccate? non moltissimi) Cosa significherebbe per un professionista al giorno d'oggi avere un operaio che si infortuna gravemente perchè magari adopera ancora una bella Stihl 041 magnum senza freno catena? La rovina. (mera ipotesi)

      Considerazione personale: questo disquisire, pur senza voler essere un j'accuse diretto verso alcuno, mi porta sempre a concludere che ancora abbiamo un drammatico deficit di cultura del lavoro in sicurezza ed in efficenza, defict sia verso i tempi che cambiano sia verso le culture degli altri paesi che ci circondano.

      Pochi interventi sopra un utente, se ho ben compreso, aveva un bel dire nel rimpiangere motoseghe come la [jonsered] 670 e [homelite] super 2. Certo...
      Io conosco molto bene fin dalla notte dei tempi la storia di queste macchine.
      Pur ormai inesorabilmente superate la serie jonsered che andava dalla 625, la 630 fin alla 670 erano motoseghe eccezzionali, e già ai tempi facevano scuola per tecnologia applicata alla sicurezza. Non la stessa cosa per le glorise homelite, tra cui la super 2. Macchine certamente affidabili, quasi del tutto esenti da difetti per oltre 25 anni di carriera. Ma purtropo anche responsabili di vari infortuni anche gravi. (conosco direttamente due persone che hanno perso delle dita delle mani e una il naso, a causa del raro ma pericolosissimo "kickback") era semplicemente uno macchina insicura, completamente priva di antivibranti e freno catena (la maggior parte delle versioni prodotte nonha mai avuto nemmeno lo scudo paramano anteriore)
      Chiedo scusa se sono stato tedioso.

      Commenta


      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio

        A) maggior velocità di taglio
        B) contenimento del peso complessiva
        C) contenimento delle vibrazioni assorbite
        D) riduzione degli sprechi di lubrificante della catena
        E) riduzione della rumorosità
        F) riduzione degli incombusti e quindi delle emizzioni inquinanti
        G) accrescimento del comfort complessivi del operatore, e quindi, in ultima analisi della produttività oraria.
        Sottoscrivo tutto MaxB., ma non concordo appieno con il primo punto...

        Io ho una Dolmar 122 di 35 anni, modello superprofessionale di una casa a quei tempi leader del mercato, 60cc 4,1cv , la cui resa di taglio non e assolutamente inferiore alla Stihl 361 di 4 anni, 59cc 4,5cv che parimenti possiedo!
        La Stihl gode di tutte le qualità delle macchine moderne e per questo è insostituibile, ma la Dolmar, forse per il miglior compromesso giri-coppia motore, come velocità di taglio non è da meno della giovanissima!

        Di fatto anche il rapporto cc-Kw non è molto differente...

        Inoltre, contrariamente a quanto detto da qualcuno, la vecchietta, anche dopo 10 mesi mesi di fermo, parte costantemente dopo 2 tiri di corda con l'aria aperta e 2-3 tiri con l'aria chiusa e acceleratore bloccato...mai un tiro di più!


        Non credo poi che quello detto da Bennymezz'ora nel primo messaggio sia molto inverosimile...un mio amico che usa la motosega abbastanza seriamente (consuma 45-50 litri di miscela a settimana), butta via una Stihl (361-440) dopo 2 anni causa usura motore e un'Husqvarna (357XP-372XP) dopo 1 anno causa tutto quello che stà attorno al motore ...aggiungiamo magari un uso sconsiderato con scarsa manutenzione, o dei difetti di fabbricazione, o dei modelli non ancora maturi per il professionismo (Dolmar), e forse un pò di verità c'è anche in quanto detto da Bennymezz'ora...!
        Ultima modifica di Argon70; 07/09/2008, 15:55.

        Commenta


        • ovviamene è impossibile fare una comparazione sulle velocità di taglio di tutte le motoseghe esistite.
          non conosco la dolmar in questione e quindi non posso parlare.
          come considerazine generica dico solo che forse le motoseghe moderne hanno dalla loro minor consumo di carburante a parità di regime di rotazione e carico di lavoro. decenni di ricerca non sarebbero serviti a niente se no.
          la maggior usura è dovuta semplicemente a mteriali diversi di quelli di una volta. peggiori? troppo leggeri? deboli? può essere.
          ma non ci si è posti un altra fondamentale domanda: si è evoluto il modo di usare la motosega o siamo ancora fermi ai primi anni 80?

          Commenta


          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            come considerazine generica dico solo che forse le motoseghe moderne hanno dalla loro minor consumo di carburante a parità di regime di rotazione e carico di lavoro. decenni di ricerca non sarebbero serviti a niente se no.
            Su questo non si discute!

            Tanto per fare un esempio, la Dolmar in questione ciuccia quasi il doppio della 361...oltre a tutto il resto...

            Volevo solo chiarire che le prestazioni pure di taglio non sono molto diverse tra le motoseghe moderne e quelle più datate (comunque di qualità)...

            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            la maggior usura è dovuta semplicemente a mteriali diversi di quelli di una volta. peggiori? troppo leggeri? deboli? può essere.
            Preciso che non ho detto che le ultimissime durino meno rispetto alla vecchie (anche se la mia impressione, non fondata, è quella), ma solamente che la possibilità, vuoi per una cosa, vuoi per un'altra, che una Professionale di marca duri solo una stagione è molto realistica!
            E non, come ha detto volgarmente qualcuno, una "sciocchezza" !

            Come pensi che sia cambiato il modo di lavorare con la motosega?

            Commenta


            • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio

              Preciso che non ho detto che le ultimissime durino meno rispetto alla vecchie (anche se la mia impressione, non fondata, è quella), ma solamente che la possibilità, vuoi per una cosa, vuoi per un'altra, che una Professionale di marca duri solo una stagione è molto realistica!
              E non, come ha detto volgarmente qualcuno, una "sciocchezza" !

              Come pensi che sia cambiato il modo di lavorare con la motosega?
              A mio modesto parere si è esasperato sempre più l'utilizzo, si chiede molto di più. Nell'ottica del rendere continuamente di più, del lavorare la massima quantità possibile di legna nel minor tempo possibile, l'uso si è fatto esasperato.
              Anche senza arrivare ai guasi citati dal utente che ha fatto l'intervento più sopra noi verifichiamo sempre più di sovente negli ultimi anni alcuni tipi di guasti ricorrrenti, ad es:

              - grippature dovute ad alta velocità (significa carburazioni esasperate per far gridare al massimo la motosega/tagliare più rapidamente)
              - danneggiamenti strutturali anche gravi, distruzione frequente dei sistemi antivibranti (e quindi uso irruento, concitazione, la motosega viene strappata fuori dal taglio di sovente)
              -pompe del olio corrose (ovvero uso di oli lubrificanti della catena scadenti/tentativo di abbattere i costi di gestione)
              -idem come sopra per quanto concerne altri tipi di grippaggio (uso di oli miscela scadenti/tentativo di abbattere i costi di gestione)
              -danneggiamenti ai dispositivi di avviamento[pulegge, molle di recupero, corde, impugnature] (anche qui dovuti a foga e concitazione, molta fretta di fare e poca attenzione a capire del perchè non parte al primo colpo, a mio parere ovviamente)

              Questi sono i casi che si verificano con maggior frequenza. Presa in esame la sola categoria di boscaioli professionisti.
              Molto spesso, analizzando con il cliente l'accaduto si giunge alla conclusione che vari inconvenienti si potrebbero evitare con una attenta lettura e comprensione della manualistica che viene messa a disposizione del utente professionista.

              Commenta


              • Caro Max.
                concordo con te nel dire che le motoseghe si siano evolute, vuoi anche l'esasperazione del lavoro dovuta sia a un aumento dei costi (petrolio in primis) sia a una remunerazione dovuta alla vendita del prodotto finito (legna da ardere per il varesotto che ben conosci) che mai si è adeguata al crescente costo della vita.
                da qui risulta ben chiaro che si esaspera sempre più il lavoro, sia nel campo della legna da ardere sia nel campo del legname.
                Come però detto le motoseghe ci sono venute incontro(a noi utilizzatori) evolvendosi e permettendo di rendere di più, infortunarsi di meno(a me il raro kick back a momenti mi accoppa), e stancarsi molto meno.
                Purtroppo se all'evolversi delle macchine devo dire che non si sono evoluti gli utilizzatori, tecniche sbagliate, catene lasche, filtri intasati..irruenza , aggressività..
                in una parola la chiamerei ignoranza...
                dimmi, quanta gente professionisti usa gli antitaglio, cura la propria attrezzatura o lavora con criterio dalle tue(nostre) parti?
                ben pochi...
                forse è per questo che prodotti talmente sofisticati pagano lo scotto in mano a certa gente.
                poi sentire dire che la dolmar non ha esperienza nel campo professionale mi sembra un autentica boiata..
                S-Riki

                Commenta


                • XArgon70,con tutto il rispetto ma come si puo continuare a sostenere il fatto che una mts frofessionale moderna non supera una stagione?non si possono prendere in considerazione esempi di utilizatori che pur facendone un utilizzo professionale,non rispetano gli indispensabili interventi di pulizia e manutenzione ordinaria,controlli periodici delle regolazioni ecc.ed in oltre per mezzi prof è ovviamente ancor piu necessario l'utilizzo di prodotti di buona qualità(a mio parere molti oli a buon prezzo e ce ne sono tanti.. se pur dedicati a questi mezzi non hanno le caratteristiche suficienti per garantire un buona protezione nell'uso intensivo e prolungato nel tempo),a questo punto non si puo pretendere troppo dalle moderne mts,se si rispettano le normali regole che qualsiasi buon utilizzatore conosce le mts prof di ultima generazione durano piu di una stagione e come!

                  Commenta


                  • Infatti ho detto che di stagioni ne fà 2 :
                    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                    ...un mio amico che usa la motosega abbastanza seriamente (consuma 45-50 litri di miscela a settimana), butta via una Stihl (361-440) dopo 2 anni causa usura motore
                    poi, lasciando allora perdere l'incuria (per cui una motosega puo durare anche solo un'ora), a quei livelli di uso basta un fattore esterno da poco che si verifichi la situazione descritta da Bennymezz'ora...

                    Credo inoltre che sia cambiato anche il concetto di durata della motosega...in fin dei conti una professionale costa veramente poco, mi raccontava un commercialista che lui ha calcolato che il tempo di ammortamento di una motosega da 900-1000euro in mano ad un boscaiolo medio delle mie parti, è di 7-8 giorni lavorativi! (o neanche quelli se si sà come muoversi con le detrazioni fiscali...)
                    Per cui anche se questo boscaiolo al lavoro la trattasse male, la usasse oltre le sue possibilità, non si faccesse troppi riguardi con il grilletto (il tutto senza mai trascurare la sicurezza personale ovviamente ), ma chi se ne frega!
                    L'importante è che la produttività maggiore così ottenuta gli ripaghi la minore durata della motosega (e non ci vuole tanto...)...credo che questo l'abbiano capito anche le case costruttrici con il fare, mia opinione, prodotti prestanti e affidabili finche si vuole, ma non eterni...come forse invece si tendeva a fare una volta...!
                    Ultima modifica di Argon70; 07/09/2008, 19:33.

                    Commenta


                    • Forse se rileggi l'altro tuo precedente msg,capisci a cosa mi riferisco..in oltre l'altro esempio da te citato,riguardo le stihl e le husky del tuo amico professionista,una 372xp che fa una stagione e poi la butta via!ma che cosa ci fa i campionati del mondo?non si puo prendere in considerazione un utilizzo maldestro di una mts simile per valutarne la durata.

                      Commenta


                      • Forse se rileggi anche tu il mio precedente msg capisci che non ho detto che le Husqvarna erano finite, usurate, ma avevano problemi di carrozzeria/assemblaggio nel senso che, preciso, come tra l'altro avevo detto già a suo tempo, non c'era giorno che non si si allentasse qualche dado o si rompesse qualcosa...tanto che esasperato, non le ha buttate per la verità, ma le ha date via gratis per non vederle più (non gli piaceva neanche il motore a dirla tutta...)!

                        Ma bisogna dire che questo mio amico è un brutto mostro che spacca tutto, anche le robustissime e superaffidabili Husqvarna ...poi è uno che dice tante di quelle boiate...come quel tale che si è permesso di dire che qualche ultimo modello della Dolmar in base alla casistica potrebbe avere dei difetti che con un uso intenso causano problemi...pensa, addirittura mettere in dubbio una marca così importante e storica che, in quanto tale, ovviamente è infallibile...come la signora Stihl, guai a toccarla!

                        Commenta


                        • ciao a tutti scusate l' itromissione, io abito in zona collinare del bresciano e di legna ne taglio e ne commercio abbastanza, anche se qui non fanno più tagliare più il bosco periodicamente comunque ho 3 motoseghe una vecchia homelite 360 che ne ha tagliata di legna , non la uso quasi più causa la sua anzianità,( ma funziona ancora bene nonstante debba funzionare con la super, la faccio funzionare con la shell v power e sembra andare bene) una stihl ms361 che va molto bene e la uso a tagliate principalmente le piante grosse, ci ho adattato sopra anche se me l' avevano sconsigliato lla lama da 75 cm per taglate un grosso faggio il faggio è stato tagliato, solo che ho dovuto ungere la catena a mano perchè la mandata dell' olio dela motosega era insufficiente comunque in quanto a potenza ne ha da vendere e ho recentemente acquistato una echo che uso principalmente per la potatura e per sramare di cui però non sono molto contento perche quando è appena accesa accelerando il motore da dei vuoti, poi finche si scalda va bene e poi quando sono un ora un ora e mezza di utilizzo si spegne e fa i capricci a riaccendersi, l' ho pagata 300 euro, ma ora capisco che facevo meglio a spenderne 100 in + e comperare la stihl che per me è inbattibile ovviamente battute solo dalle vecchie. allacciandomi al vostro discorso credo che davvero le motoseghe di oggi se non vengono usate bene sono pericolose e durano poco perche in confronto a quelle di qualche anno fà hanno tantissimi giri per essere veloci perstanti etc.. questo va bene a un professionista in posti comodi, (non in mezzo a pietre sconnesione etc...) che deve tagliare il più possibile nel minor tempo possibile, non a un diciamo hobbista che lo fà il week end per uso personale o per commerciare in zona piccole quantità e che deve avere comunque in mano un mezzo valido ma anche che duri nel tempo perche 1000-1500 euro sono uno stipendio e a non avere altre entrate la spesa si fà sentire. e poi c'è da dire che non tutti sanno usare la motosega alcuni si inprovvisano boscaioli senza averla mai usata non avendo la preparazione necessaria o non avendo mai letto il manuale d' uso e poi succedono incidenti molto gravi.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                            allacciandomi al vostro discorso credo che davvero le motoseghe di oggi se non vengono usate bene sono pericolose e durano poco perche in confronto a quelle di qualche anno fà hanno tantissimi giri per essere veloci perstanti etc.. questo va bene a un professionista in posti comodi, (non in mezzo a pietre sconnesione etc...) che deve tagliare il più possibile nel minor tempo possibile, non a un diciamo hobbista che lo fà il week end per uso personale o per commerciare in zona piccole quantità e che deve avere comunque in mano un mezzo valido ma anche che duri nel tempo perche 1000-1500 euro sono uno stipendio e a non avere altre entrate la spesa si fà sentire. e poi c'è da dire che non tutti sanno usare la motosega alcuni si inprovvisano boscaioli senza averla mai usata non avendo la preparazione necessaria o non avendo mai letto il manuale d' uso e poi succedono incidenti molto gravi.
                            Le motoseghe da che mondo è mondo sono sempre pericolose, sia di veccchia generazione che di nuova, particolarmente se usate da gente inesperta o perchè ha acquistato una super professionale debba sentirsi " INVULNERABILE"
                            Il professionista non sceglie il campo di battaglia con la monetina, ma dove trova da tagliare e certamente non sono sempre rose e fiori e tutto in piano e senza sassi e quant'altro come la Riviera Romagnola. All'Hobbista nessuno gli vieta di usare una Prof o una semi-prof o una Hobbistica, come spende così mangia.
                            Che dei bravi cristiani che non sanno neanche distinguere un faggio da un olivo si improvvisino boscaioli sono problemi loro, c'è l'autodeterminazione.
                            Ultima modifica di morovenexian; 08/09/2008, 15:29. Motivo: Ortografia

                            Commenta


                            • si è vero morovenexian le motoseghe son sempre state pericolose come dle resto tutti gli attrezzi che si usano per tagliare la legna, ma quello che volevo dire è che uno che ce l' ha in mano dalla mattina alla sera è diverso da uno inesperto che la utilizza 3- 4 ore alla settimana, si è vero il professinista non decide dove tagliare, mati assicuro che qualcuno va davvero al brutto a tagliare e di questi tempi poi che non fanno tagliare più come una volta bisogna prendere quello che si trova. quello che volevo dire per il modo di costruire motoseghe oggi è che oggi vuoi per il peso vuoi per la maneggevolezza vuoi per i materiali o estetica stà di fatto che le motoseghe oggi a parte il motore sono dei pezzi di plastica !! o sbaglio, prova a confrontare una motosega di oggi con una di 25 anni fa come ho io pur essendo la stihl validissima secondo me la migliore oggi sul mercato non si può paragonare alla homelite 360 per struttura , motore etc... certo la stihl è + leggera + maneggevole + veloce invece la vecchia homelite è pesante vibra, ha un motore che non gira così tanto ma che spinge ugualmente se non di più della stihl ugualmente che una è nuova e una ha 26 anni ma la differenza è che quelle vecchie oggi vanno ancora , ma quelle di oggi non sò se durano 26 anni ovviamente utilizzandole normalmente!!! voi che motoseghe avete quali sono le migliori secondo voi?

                              Commenta


                              • ciao. mi permetto di scrivere una riflessione
                                probabilmente ha ragione chi scrive che le motoseghe odierne sono più "delicate" ma molti dei problemi che sono stati descritti nn dipendono esattamente dalla motosega ma da un utilizzo di un certo tipo. se si trattano bene durano a lungo,non solo ad un hobbista
                                io ho una solo e una domar. la dolmar da provare ancora seriamente ma la solo (credo la 651) ha più di 10 anni e va benone,soprattutto bilanciata bene per sramare secondo me

                                Commenta


                                • non conosco la dolmar ma la solo è una buonissima motosega la stavo comperando anchio per sramare e poi invece ho comprato la echo(sbagliando perchè non è il massimo!!) e si concordo con te se vengono usate con criterio durano a lungo eccome, ma invece oggi si tende (almeno i professionisti che conosco) a sfruttarle il più possibile senza troppi riguardi per poi sostituirle non appena danno i primi segni di inefficenza, così da avere sempre macchine nuove efficenti senza problemi.

                                  Commenta


                                  • E' un sempre il solito discorso: non ci sono più le motoseghe di una vota; non ci sono più le auto di una volta, ecc.
                                    Io comunque preferisco di gran lunga, sia in un caso che nell'altro, quelle di oggi.... e grazie al cielo che c'è la plastica (se usata col giusto criterio)!
                                    Ciao.
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • Per Carraro654

                                      Leggiti con calma e attenzione il mio post N°2107 e troverai risposte alle tue domande. Aggiungo che le case produttrici di qualsiasi prodotto, stabilicono la vita media.Nello specifico delle motoseghe e dò dei numeri per rendere le proporzioni e che non fanno testo:

                                      motosega prof = 1000 ore di lavoro
                                      motosega semi-prof.= 800 ore di lavoro
                                      motosega da hobby = 600 ore di lavoro.
                                      Sta a te utilizzatore gestirti la macchina, se la curi ti dura,se la trascuri sei fritto.La mia prima macchina fotografica è stata la Nikon F Photomic T, comprata usata, per que tempi una Super Prof, un mattone di ferro indistruttibile. Si e no ho fatto 3000 scatti e funziona ancora, oggi uso una reflex digitale, tutta plastica, i 3000 scatti li faccio in 20 giorni di vacanza. Trai tu le conclusioni.
                                      Che tu reputi le Stihl come le migliori motoseghe è una questione soggettiva. Non esiste la motosega migliore,altrimenti ci sarebbe un monomarca in giro. Un pò come le donne: a tutti piacciono le bionde e le more le buttiamo all'ortica?

                                      Commenta


                                      • Il professionista non sceglie il campo di battaglia con la monetina, ma dove trova da tagliare e certamente non sono sempre rose e fiori e tutto in piano e senza sassi e quant'altro come la Riviera Romagnola.

                                        questa è una delle cose più inteliigenti che ho sentito.

                                        Comunque noto che si lamenta del fatto che le motoseghe professionali non siano più valide come quelle di una volta non le usa per guadagnarsi il pane..
                                        come non conosco nessun professionista che usi ancora quelle di una volta...
                                        anzi..chi ha dovuta guadagnarsi il pane per anni con la motosega ha ringraziato il fatto che nel corso dei decenni ci sia stato questo progresso.

                                        guardate che si va avanti e non indietro.

                                        chiedo a voi che dite che le motoseghe vecchie sono migliori..
                                        quanti metricubi o quintali tagliate all'anno, al mese, o al giorno?
                                        visto che le odierne motoseghe professionali vengono criticate vorrei sapere se chi le critica ha basi fondate (esperienza) per farlo.
                                        S-Riki

                                        Commenta


                                        • Una mts "moderna" permette una resa maggiore che sarebbe sufficente a ripagare un piu frequente rinnovamento del "parco macchine".
                                          Senza tener conto del fattore sicurezza(che da solo basterebbe per giustificare la scelta)
                                          Senza tener conto del minor peso,delle minori vibrazioni e delle decisamente minori emissioni nocive (per quanto non si tenga conto dell'ambiente..almeno dei nostri polmoni ce ne dovrebbe importare)

                                          E poi...professionalità è anche sfruttare al meglio i mezzi a disposizione, non si calcola solo in base ai mc o ai q.li prodotti.
                                          Bel furbone chi va in bosco con filtro intasato,barra con un "labbro" di 1mm,frizione che non vede grasso dall'aquisto,feritoie di raffreddamento ostruite da patina di lerciume....e magari taglia per un'ora con la catena conciata perche fermandosi ad affilare troppo spesso si perde tempo!
                                          Lamentandosi poi che gli si rompe la motosega........

                                          Commenta


                                          • Mostalgia canaglia

                                            Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio

                                            chiedo a voi che dite che le motoseghe vecchie sono migliori..
                                            quanti metricubi o quintali tagliate all'anno, al mese, o al giorno?
                                            visto che le odierne motoseghe professionali vengono criticate vorrei sapere se chi le critica ha basi fondate (esperienza) per farlo.
                                            Chi dovrebbe paragonare le MTS di una volta a quelle odierne, per poterlo fare,come requisito minimo dovrebbe avere su i 40 anni, e visto che io come anni stò nell'anticamera dei 60, ti posso assicurare che non le rimpiango affatto, anzi... Parlo di me che le uso per la potatura dell'ulivo . Uso marche, cilindrate e dimensioni diverse.
                                            Da queste parti ho proposto questo argomento a chi fà attività boschiva, risposta: ma neanche morto riprenderei in mano un catorcio anacronistico, nostalgici ricordi e nient'altro.

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti,
                                              dico la mia sull'argomento in questione.
                                              Io ho usato per parecchi anni motoseghe datate tipo la mitica ALPINA C70 aquistata da mio padre nel 1970.Ne ho tagliata tantissima di legna e mai avuto un problema,tutt'ora parte dopo 2 colpi,caduta nell'acqua,mai tolto la miscela dal carburatore,non sò come ma và sempre!!!
                                              Però devo dire che da quando ho rinnovato il parco macchine,e quindi mts della nuova generazione,non andrei mai + nel bosco con una macchina così datata anche se indistruttibile!Se non altro per la sicurezza!!!

                                              Commenta


                                              • Chi mi consiglia?

                                                Per una buona motosega verso quale macchina mi devo indirizzare? Sono nuovissima del Forum, a Natale volevo regalare a mio papà una motosega nuova.... lui ne ha una che avrà trent'anni. La usa poco ma è bravo, per tanti anni ha lavorato ore e ore al giorno. Sono indecisa qui non capisco nulla... Steel, Hosqvarna, oppure una Jonsered? Non mi interessa la spesa, voglio solo che sia super soddisfatto del regalo e desidero fargli una sorpresa. Ormai ha settant'anni quindi una bella occhiata alla sicurezza ci vorrebbe, i riflessi non sono più quelli di una volta. Vi ringrazio.

                                                Commenta


                                                • ciao turingia per sapere che motosega ci vuole per tuo papà bisogna sapere che uso ne fà? dove la usa e per quanto, attualmente che motosega ha? le tre marche che tu hai citato sono tutte motoseghe validissime, bisogna vedere per che uso se ne deve fare e di che grandezza la vuole!! è inutile comprarne una + grossa se non c' è il lavoro da fare, e è sbagliato comprarne una piccola e "forzarla" è indispensabile sapere la destinazione d' uso.

                                                  Commenta


                                                  • x turingia

                                                    lavoro parecchio in bosco ho provato le marche da te citate e comunque la migliore rimane sempre la stihl.
                                                    costa un po di più ma comunque se li ripaga gli euri in piu.
                                                    una ex 036 ora 361 è un gioiello lavori dal grande al piccolo senza distruggerti le braccia e la schiena.
                                                    le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl.
                                                    comunque vedi che utilizzo viene fatto .
                                                    ciao a tutti

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da peter70 Visualizza messaggio
                                                      le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl
                                                      A parte l'errore di scrittura dato che trattasi di Jonsered, visto che sono un felice possessore di una CS2156 e visto che il mio collega ha preso una CS2171, potresti gentilmente dirci quale è il problema che dici?
                                                      E poi cosa intendi per meno grintosa? Lo sai che le due marche sono difficilmente paragonabili in quanto hanno curve di coppia\velocità differenti?
                                                      Ultima modifica di Actros 1857; 11/09/2008, 14:38.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da peter70 Visualizza messaggio
                                                        x turingia

                                                        lavoro parecchio in bosco ho provato le marche da te citate e comunque la migliore rimane sempre la stihl.
                                                        costa un po di più ma comunque se li ripaga gli euri in piu.
                                                        una ex 036 ora 361 è un gioiello lavori dal grande al piccolo senza distruggerti le braccia e la schiena.
                                                        le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl.
                                                        comunque vedi che utilizzo viene fatto .
                                                        ciao a tutti

                                                        dopo 2130 post siamo arrivati alla verità, STIHL è la migliore.....

                                                        Commenta


                                                        • [piccolo OT, considerazione personale, la verità in questo caso è poliedrica, ovvero ha molte facce. ogni utilizzatore ha una sua verità, sue convinzioni. unendo migliaia di esperienze diverse si arriva a formare delle "macroverità" meglio stihl, meglio husqvarna, meglio jonsered, meglio dolmar ecc. la cosa più giusta è che ognuno deve comunque andare dove lo porta il cuore, ma anche il portafoglio fine del OT]

                                                          Commenta


                                                          • Uso motosega

                                                            Originalmente inviato da peter70 Visualizza messaggio
                                                            x turingia

                                                            lavoro parecchio in bosco ho provato le marche da te citate e comunque la migliore rimane sempre la stihl.
                                                            costa un po di più ma comunque se li ripaga gli euri in piu.
                                                            una ex 036 ora 361 è un gioiello lavori dal grande al piccolo senza distruggerti le braccia e la schiena.
                                                            le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl.
                                                            comunque vedi che utilizzo viene fatto .
                                                            ciao a tutti
                                                            Mio padre pota prevalentemente un frutteto non grandissimo (diciamo che serve egregiamente due famiglie). Però si taglia ancora la legna per l'inverno. Quindi arrivano i tronchi grossi e lui poi li fa a pezzi. Quindi fa un po' un doppio uso.
                                                            Vi ringrazio tanto

                                                            Commenta


                                                            • Senti ,Turingia ma che marca di mts ha tuo padre adesso? Magari potresti rimanere su quella...pero' nuova! Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X