MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si può capire che ogni professionista,ha le sue esigenze,necessità e metodi che possono portare a selte differenti,io sono un boscaiolo della domenica e son di quelli che pur avendo due motoseghe,una da 45cc. e una da 70cc., non cambio durante il lavoro,piutosto,quando so che devo tagliare grosso,prendo diretamente la grande e faccio tutto,son veloce uguale,magari sforzo e mi stanco un po di più... ma dire che una 346XP o simile,si rovina effetuando abbattimenti,perchè è da sramatura....questa non riesco a capirla veramente,l'ho osservata bene e a parte la cilindratta e le dimensioni,per il resto la mia Jonsered cs 2147,mi sembra una normale motosega come la 372XP,non ci trovo stranezze.....continuo a non capire come si può seguire a sostenere questo.Quest'anno in un giorno ho dovuto abbattere otto pini da 35cm con una Zenoha da potatura,ho visto che pur essendo da potatura e anche molto diversa....dalla 346XP,le piante sono scese uguale,in questo caso so che sto sfottendo oltre misura una mts dalle caratteristiche non adatte a tagli prolungati e a sforzi eccessivi,ma con una 346XP abbatto senza nessun problema eucaliptus di 1m.,non nello stesso tempo di una 372 ma la faccio ugualmente a pezzi e la mts non subusce nessun danno.

    Commenta


    • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
      Si può capire che ogni professionista,ha le sue esigenze,necessità e metodi che possono portare a selte differenti,io sono un boscaiolo della domenica e son di quelli che pur avendo due motoseghe,una da 45cc. e una da 70cc., non cambio durante il lavoro,piutosto,quando so che devo tagliare grosso,prendo diretamente la grande e faccio tutto,son veloce uguale,magari sforzo e mi stanco un po di più... ma dire che una 346XP o simile,si rovina effetuando abbattimenti,perchè è da sramatura....questa non riesco a capirla veramente,l'ho osservata bene e a parte la cilindratta e le dimensioni,per il resto la mia Jonsered cs 2147,mi sembra una normale motosega come la 372XP,non ci trovo stranezze.....continuo a non capire come si può seguire a sostenere questo.Quest'anno in un giorno ho dovuto abbattere otto pini da 35cm con una Zenoha da potatura,ho visto che pur essendo da potatura e anche molto diversa....dalla 346XP,le piante sono scese uguale,in questo caso so che sto sfottendo oltre misura una mts dalle caratteristiche non adatte a tagli prolungati e a sforzi eccessivi,ma con una 346XP abbatto senza nessun problema eucaliptus di 1m.,non nello stesso tempo di una 372 ma la faccio ugualmente a pezzi e la mts non subusce nessun danno.
      concordo pienamente ,io e il mio collega ne abbiamo diverse motoseghe,ma ti posso garantire tra l'altro che quelle più sfruttate sono la 200T e le 026.Specialmente con la prima che è stata concepita per potatura,sramatura ecc. mi è capitato di dover tagliare un cedro che alla base aveva circa 60 cm. di diametro senza alcun problema per la macchina!!!

      Commenta


      • Aggiungo una considerazione importante, valida principalmente per le zone alpine e prealpine del nord italia (e per completezza di ragionamento anche per le zone appenniniche, sebbene li ho meno informazioni)

        La maggior parte dei boschi posti in posizioni facilmente raggiungibili ormai sono stati sfruttati, la raccolta di legname utile per costruzione o da ardere ormai è stata quasi compiuta integralmente.

        La tendenza che noto ormai da qualche anno è la ricerca e la lavorazione di boschi in posti meno accessibili, zone impervie. Difficili da raggiungere e difficili da esboscare(quindi raccolta, accatastamento, trasporto a valle)

        Le usure ai mezzi e agli operatori sono maggiori, i costi più alti.
        Certo sarebbe l'ideale poter tagliare roveri o querce da 1 mt di diametro in boschi pianeggianti, con strade intorno in modo da non dover nemmeno usare i trattori con i carri forestali ma aver la possibilità di caricare direttamente gli autotreni, certo sarebbe bello, un boscaiolo non avrebbe problemi a portar con se anche 4 motoseghe.

        Anni fa ho provato cosa vuol dire esboscare faggi da 60- 70 cm al piede su un fondo con pendenze variabili dai 30 ai 40 gradi.... credo che sarebbe meno faticoso abbattare e lavorare un cedro da 1,50 mt. al piede posto in pianura e con intorno tutto libero.

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          Aggiungo una considerazione importante, valida principalmente per le zone alpine e prealpine del nord italia (e per completezza di ragionamento anche per le zone appenniniche, sebbene li ho meno informazioni)

          La maggior parte dei boschi posti in posizioni facilmente raggiungibili ormai sono stati sfruttati, la raccolta di legname utile per costruzione o da ardere ormai è stata quasi compiuta integralmente.

          La tendenza che noto ormai da qualche anno è la ricerca e la lavorazione di boschi in posti meno accessibili, zone impervie. Difficili da raggiungere e difficili da esboscare(quindi raccolta, accatastamento, trasporto a valle)

          Le usure ai mezzi e agli operatori sono maggiori, i costi più alti.
          Certo sarebbe l'ideale poter tagliare roveri o querce da 1 mt di diametro in boschi pianeggianti, con strade intorno in modo da non dover nemmeno usare i trattori con i carri forestali ma aver la possibilità di caricare direttamente gli autotreni, certo sarebbe bello, un boscaiolo non avrebbe problemi a portar con se anche 4 motoseghe.

          Anni fa ho provato cosa vuol dire esboscare faggi da 60- 70 cm al piede su un fondo con pendenze variabili dai 30 ai 40 gradi.... credo che sarebbe meno faticoso abbattare e lavorare un cedro da 1,50 mt. al piede posto in pianura e con intorno tutto libero.
          SANTE PAROLE!!!
          anzi: santissime.

          Commenta


          • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
            Si può capire che ogni professionista,ha le sue esigenze,necessità e metodi che possono portare a selte differenti,io sono un boscaiolo della domenica e son di quelli che pur avendo due motoseghe,una da 45cc. e una da 70cc., non cambio durante il lavoro,piutosto,quando so che devo tagliare grosso,prendo diretamente la grande e faccio tutto,son veloce uguale,magari sforzo e mi stanco un po di più... ma dire che una 346XP o simile,si rovina effetuando abbattimenti,perchè è da sramatura....questa non riesco a capirla veramente,l'ho osservata bene e a parte la cilindratta e le dimensioni,per il resto la mia Jonsered cs 2147,mi sembra una normale motosega come la 372XP,non ci trovo stranezze.....continuo a non capire come si può seguire a sostenere questo.Quest'anno in un giorno ho dovuto abbattere otto pini da 35cm con una Zenoha da potatura,ho visto che pur essendo da potatura e anche molto diversa....dalla 346XP,le piante sono scese uguale,in questo caso so che sto sfottendo oltre misura una mts dalle caratteristiche non adatte a tagli prolungati e a sforzi eccessivi,ma con una 346XP abbatto senza nessun problema eucaliptus di 1m.,non nello stesso tempo di una 372 ma la faccio ugualmente a pezzi e la mts non subusce nessun danno.
            ciao, non so se ti referisci a me, comunque se leggi BENE a pagina 97 uno dei miei ultimi messaggi che ho scritto a cri86, noterai che non ho scritto che si rovina negli abbattimenti perche è da sramatura o che non va bene o che la macchina non ce la fa o robe simili......( parlo di 346 ).
            Ho solo parlato di una possibile usura( e non di DANNI!!) precoce per quel tipo barra e catena che monta di serie.... nei lavori prolungati a piena barra.PERCHE??? perche per l'ennesima volta la light e la pixel sono progettate per lavori non pesanti,poi è chiaro che puoi tagliare anche traversine del treno , ma l'usura di queste è quasi immediata.
            Quindi se ti riferisci a me nel messaggio per favore non inventiamo cose che non ho scritto.....
            p.s la 2147 ex vecchia 346 non monta la barra light di serie...
            la 026 nemmeno anzi monta catena 0.325 canale 1.6mm quindi meccanicamente piu robusta..
            La ms 200 abbatte di tutto, per lavori pesanti meglio metterci una rollomatic e, piuttosto che la e light.....


            Ciao.

            Commenta


            • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
              .....sono convinto che TUTTI!! sappiano la dove meglio si addice la 346...
              A tutti BUON TAGLIO
              Sinceramente mi riferivo alle teorie... di Cri86,ma leggendo bene...,questa frase come devo interpretarla?per me la mts in questione è tanto adatta a sramare quanto ad abbattere,l'abbattimento è una fase del lavoro,come lo è la sramatura tutto quì,poi se si parla di mts è un conto,se si parla di gruppi taglio,c'è una sezione specifica...(e a riguardo potrei darti ragione)poi se vogliamo essere precisi,la Jonsered cs2147,quando dal concesionario,hanno aperto la scattola,dendro c'era il gruppo di taglio Micro-Lite con barra da 16",sono stato io ad optare per una barra da 18" con spessore guida da 1,5mm e rispettiva catena,e che io sappia era ugualmente di serie anche sulla vechia 346XP,almeno negli ultimi anni era così,prima non lo so.

              Commenta


              • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                se non hai capito ancora la differenza tra motosega da abbattimento e sramatura.....credo che il problema allora sei tu.
                Comunque se sei un proffessionista lo sai senzaltro...
                beh, dato che la sai, spiegala.
                poi sai che novità il fatto che io sia un problema....
                spiegami perchè ridi riguardo al mio lavoro.
                S-Riki

                Commenta


                • Io penso che i toni di questa discussione stanno degenerando molti utenti hobbysti cercano di screditare i professionisti prendendoli addirittura per i fondelli , ricordo che questo frum e innanzitutto fonte di confronto fra operatori del settore e anche fonte di informazioni per quelli che si avvicinano per la prima volta al mondo delle motoseghe
                  anch'io taglio 300q di legna l'anno ma non per questo mi sento un professionista grazie a tutti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                    Ma lo sai che con i soldi della vendita dei 300 quintali io mi pago l'università!!!Per me è un modo di guadagnarsi da vivere lo stesso!!!Comunque,penso che la discussione stia degenerando!!!
                    Vedi la dicititura "profesionista" da qualche parte?!Non mi sembra,con questo vorrei finirla!Inoltre,se qualche professionista si fosse sentito offeso me ne scuso ma volevo solo dire la mia impressione a un utente, anche se a molti poteva sembrare sbagliata.Il mio intento non era screditare professionisti, ma solo rispondere a gente che si ritiene detentore della verità gnoseologica!

                    Commenta


                    • Un mio vicino di casa è indeciso se comprare una Domar PS7300 e una Stihl 460.Dato che le Dolmar non le conosco vorrei sapere le vostre impressioni.Inoltre vorrebbe sapere cosa significa la dicitura S e H vicino a certi modelli;per non farvi perdere troppo tempo vi allego il link:

                      Commenta


                      • ciao
                        se leggi le specifiche sul sito trovi che sh sono quelle riscaldate.almeno mi pare. io ho una dolmar e mi trovo benissimo.in austria sonmo le più utlizzate in alcune zone per gli abbattimenti mentre per sramare preferiscono jonsered

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                          Un mio vicino di casa è indeciso se comprare una Domar PS7300 e una Stihl 460.Dato che le Dolmar non le conosco vorrei sapere le vostre impressioni.Inoltre vorrebbe sapere cosa significa la dicitura S e H vicino a certi modelli;per non farvi perdere troppo tempo vi allego il link:
                          http://www.dolmarpowerproducts.com/p...y/3/index.html
                          le dolmar sono ottime, niente da invidiare alle stihl, la differenza la può fare solo il discorso assistenza, a parere mio.
                          S-Riki

                          Commenta


                          • Infatti,il miovicino di casa, non riesce a trovare un rivenditore vicino o in prossimità del mio paese.E' un vero peccato,vedendo i filmati su Youtube sono delle belle belve,talvolta superiori alle Sthil.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                              E' un vero peccato,vedendo i filmati su Youtube sono delle belle belve,talvolta superiori alle Sthil.
                              Mi spieghi come si può paragonare due motoseghe vedendo filmati su Youtube?
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Sarò un pivellino rispetto a voi professionisti,ma penso che vedendo le velocità di taglio di due motoseghe sullo stesso ceppo qualche cpnsiderazione la si può fare.

                                Commenta


                                • qui' non si tratta di essere pivellini o superprofessionisti ovviamente se facciamo un filmato da mettere su youtube non si usa una motosega che non taglia o un tronco che fa' fare scintille alla catena (quando fanno le gare di taglio e' vero che usano delle catene superaffilate ma non tagliano le travi della ferrovia)

                                  Commenta


                                  • Sottoscrivo appieno quello che ha scritto s_riki su qualità e assistenza. Io ho una PS 7300 da alcuni anni, per ora mai avuto bisogno di assistenza, ma sono un hobbista, quindi non la metto certo alla frusta come può fare lui. Qualcosa più di Stihl secondo me c'è: il prezzo, sicuramente inferiore. Non so se perchè poco diffuse in Italia, ma io avevo speso circa 200 Euro meno che per una 440. Se punti alla 460, considera la PS 7900, cilindrata e potenza un po'superiori alla 7300, ma stesso peso.

                                    Commenta


                                    • Non voglio essere indiscreto ma cosa hai pagato la PS7300?E sopratutto dove l'hai comprata? A Milano?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                        Sarò un pivellino rispetto a voi professionisti,ma penso che vedendo le velocità di taglio di due motoseghe sullo stesso ceppo qualche cpnsiderazione la si può fare.
                                        Ciao,potrebbe essere anche vero ma secondo il mio parere in questi video ognuno fà spiccare quello che più gli interessa....come dicevo tempo fà c'è ne uno che mette a confronto una 242 xp,la 260 la 346xp e una 372 quasi quasi sembra che la 260 sia più veloce della 372! Io le adopero entrambi e seppure posso affermare che la (026)o 260 è una signora motosega che più uso, non la posso paragonare ad una 372,quindi ACTROS voleva in un certo senso farti capire anche questo! Ciao

                                        Commenta


                                        • hai colto nel segno lo spirito era proprio questo

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                            Non voglio essere indiscreto ma cosa hai pagato la PS7300?E sopratutto dove l'hai comprata? A Milano?
                                            Presa vicino a Varese, 3 o 4 anni fa, in offerta era, mi pare, a 850 Euro con i soliti omaggi, anche se non sono certo al 100% della cifra. La 440 nello stesso rivenditore (concessionario Stihl) era oltre i 1000. Adesso so che non tiene più Dolmar, era stupido farsi concorrenza da solo, mi aveva detto che era una curiosità, infatti non era concessionario ufficiale. Credo tenga solo le elettroseghe.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
                                              Presa vicino a Varese, 3 o 4 anni fa, in offerta era, mi pare, a 850 Euro con i soliti omaggi, anche se non sono certo al 100% della cifra. La 440 nello stesso rivenditore (concessionario Stihl) era oltre i 1000. Adesso so che non tiene più Dolmar, era stupido farsi concorrenza da solo, mi aveva detto che era una curiosità, infatti non era concessionario ufficiale. Credo tenga solo le elettroseghe.
                                              Perchè concorrenza da solo?ci sono molti concessionari ufficiali che vendono sia stihl-dolmar che stihl jonsered ecc.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                Perchè concorrenza da solo?ci sono molti concessionari ufficiali che vendono sia stihl-dolmar che stihl jonsered ecc.
                                                [OT]
                                                è una situazione che probabilmente non durerà molto a lungo ancora. le case madri principali stanno iniziando a mettere il rivenditore in una condizione di dover fare delle scelte.
                                                [/OT]

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  [OT]
                                                  è una situazione che probabilmente non durerà molto a lungo ancora. le case madri principali stanno iniziando a mettere il rivenditore in una condizione di dover fare delle scelte.
                                                  [/OT]
                                                  in che senso? tu trovi più corretto che il venditore sia monomarca?

                                                  Commenta


                                                  • Io trovo invece che sia meglio avere dei buoni venditori con piu' marchi disponibili e' vero che il professionista sa' gia' cosa aquistare ma chi compra per la prima volta e' meglio che trovi diverse macchine in un posto solo senza dover fare centinaia di kilometri solo per farsi un'idea, detto questo mettiamo sempre la serieta' di chi vende al primo posto.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti.
                                                      a parte il comprensibile disagio di che se le deve portare a mano io preferisco sempre lavorare con due motoseghe: la 036 e la 440 non per questioni di sramatura o abbattimento ma perchè mi è già successo molte volte, basta un piccolo errore di valutazione nel taglio di separazione fra tronco principale e chioma (magari in pendenza o in mezzo alle pietre), ti pizzica la barra e se hai una sola MTS ti tocca di lasciarla nel bosco e tornare a casa a prendere l'altra...bella fregatura!

                                                      Invece per sui rivenditori monomarca sono un po' dubbioso(anche se la tendenza odierna sembra smentirmi)....credo che un minimo di possibilità di scelta e di paragone sui prezzi sia positivo anche perchè per scegliere una motosega mi piace anche tenerla in mano e farlo tutto in una volta non è male...
                                                      Ultima modifica di Actros 1857; 29/06/2009, 11:35.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti.
                                                        a parte il comprensibile disagio di che se le deve portare a mano io preferisco sempre lavorare con due motoseghe: la 036 e la 440 non per questioni di sramatura o abbattimento ma perchè mi è già successo molte volte, basta un piccolo errore di valutazione nel taglio di separazione fra tronco principale e chioma (magari in pendenza o in mezzo alle pietre), ti pizzica la barra e se hai una sola MTS ti tocca di lasciarla nel bosco e tornare a casa a prendere l'altra...bella fregatura!
                                                        Ecco,questo è un buon motivo per portarsi 2 mts.....oppure un collega di lavoro
                                                        Ti viene una rabbia quando ti si incastra, e sempre per eccessiva fretta.

                                                        Commenta


                                                        • e' meglio portarsi due motoseghe che un collega poco pratico ,era successo a me' mts con barra chiusa in un tronco, il"collega" mi dice ,lascia fare a me', risultato: son dovuto ritornare a casa a prenderne una terza per risolvere .

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                            in che senso? tu trovi più corretto che il venditore sia monomarca?

                                                            Mi meraviglio che questa cosa ti sembri nuova, anche te sei un operatore del settore, lo sai bene quali sono i canti di sirena dei brands principali...
                                                            Non sono io a dire che sia meglio, sono i soliti discorsi dei commerciali delle case madri.
                                                            OT
                                                            Si tratta di un discorso puramente commerciale, forse non è nemmeno molto giusto che ne parliamo qui.

                                                            Il monomarca potrebbe avere alcuni vantaggi, ed altrettanti svantaggi.
                                                            I vantaggi che mi vengono in mente sono di ordine puramente logistico operativo: un solo fornitore, maggior facilità di aprovigionamento materiale, canali preferenziali sui prezzi, sulle garanzie ecc.
                                                            Uno dei svantaggi principali invece sarebbe l'avere un solo prodotto da offrire al pubblico.

                                                            Si tratta di una scelta di campo, una scelta difficile. C'è stato un tempo in cui mi tentava fortemente, al giorno d'oggi invece, visti gli assetti di mercato e l'andamento di un pò di cose la vedrei come una scelta perdente. Almeno nel contesto in cui opero.

                                                            Chiudo qui il mio OT.

                                                            Commenta


                                                            • .....Sorry per i due messaggi....mi è venuta in mente la seconda cosa dopo aver spedito il primo...errore da novellino.
                                                              Comunque incastramenti a parte anche io preferisco finire sempre la pianta con la stessa mts usata per abbaterla anche perchè le mie due macchine sono abb leggere da poterle utilizz anche per la sramatura.
                                                              Quando ero ragazzino invece con mio padre ne utilizz sempre due la Mc700 pro mac con barra da 60 per abbattere i piantoni e la 10-10 per sramare ma quelle erano veramente due dinosauri ed in quanto a peso AIUTO!
                                                              Invece avevo un quesito: meglio catene con dente cromato (tipoo stihl) o non cromato (Oregon) io le uso entrambe, quelle cromate eff se fai tanto secco durano molto però non si riesce a rinfrescarle con la coda di topo perchè in superficie sono troppo dure...adesso sto provando di nuovo con quelle non cromate per riuscire a recuperarle quando tocco terra o alberi vuoti.Voi cosa ne pensate?
                                                              Mi è capitato di vedere all'opera qulacuno con le manine buone che dopo aver affilato la catena a mano faceva dei trucioli lunghi 10 cm...un rasoio!
                                                              Ultima modifica di Minitaurus 60DT; 29/06/2009, 11:36. Motivo: ....imparato...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X