MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • togli anche il limitatore..cosi andra ancora di più..io a casa avevo tutti attrezzi sthill..adesso ho tutto zenoah..ho un bcz5010 un bcz4000 una g2000 una g500avs un vecchio 340 di vent'anni e più fa..e funziona benissimo

    Commenta


    • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
      togli anche il limitatore..
      ti riferisci al limitatore di profondità della catena?

      perchè se ti riferisci a quello , non è un gran bel consiglio
      Ultima modifica di ROBY 78; 23/09/2009, 12:57.
      Roberto .g.

      Commenta


      • Si riferisce probabilmente al limitatore di giri inserito sul getto del massimo nel carburatore che limita i giri a circa 11000 anzichè 14000 delle versioni precedenti.
        www.favaroflavio.com

        Commenta


        • no quello della catena non c'entra niente..anzi se non lo sai abbassare il giusto la catena salta!!!! dico proprio quello dentro al carburatore..si chiama blue jet! con le vibrazioni limita il motore a circa 14000 giri nelle ultime versioni.. se lo togli arrivi a circa 16000 pero e assai pericoloso se non la carburi bene! pero la senti urlare...il limitatore e presente dalla 415 fino alla 621...il modello che ne guadgna di piu e la 621 perche e una macchina lenta fa solo 11900 giri togliendo il limitatore arriva a 14000 e dopo va veramente bene le altre macchine son gia veloci di suo..percio in termini di resa non hai grossi guadagni..avrai solo una bella carburazione eliminado quel fastidioso 4tempi quando entra il limitatore

          Commenta


          • ah ok , quel tipo di macchine in officina non misono mai capitate, del sistema ne ho solo sentito parlare

            avete uno spaccato o una foto che spieghi meglio il sistema , almeno se mi capita in riparazione mi sono già documentato
            Roberto .g.

            Commenta


            • A parte presumibilmente accorciare l'effettiva vita utile della macchina (dato che 14000 giri già non sono pochi), non si potrebbe andare incontro a possibili cali della sicurezza?
              Forse sono un po' prevenuto ma per me la sicurezza (delle mie macchine) è alla base di un buon lavoro.
              Comunque lo spaccato lo vorrei anche io, non si sa mai che un qualche cliente abbia richieste di questo tipo, visto che la macchina è sua ed anche la salute è sua.

              Poi scusa, ma se le zenoah per te sono ottime, perchè le dovresti poi andare a modificare per un miglior funzionamento?
              E la garanzia in caso di rottura?
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • no..piano..io non le modifico tutte..ma c'e qualche boscaiolo che non capisce una madonna e allora per accontentarlo la modifico..per via della garanzia decade ma momentaneamente tutte quelle che ho fatto vanno da dio e mai hanno rotto..a patto che bisogna fare una carburazione perfetta! per via di durata al max possono cedere i cuscinetti di banco dopo parecchi anni ma non mi e mai successo ma per romperli praticamente dovrebbe sempre lavorare di continuo sopra i 15000 e scarsa lubrificazione...ma durante il taglio difficile che mantenga tutti i giri.. qualcuna gli ho cambiato i cuscinetti di banco perche avevano grippato il motore perche avevano messo benzina cosichè montando quelli ad alta velocita in c4 della skf vale veramente la pena.. volete lo spaccato di cosa?

                Commenta


                • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                  .. volete lo spaccato di cosa?
                  se è possibile, mi piacerebbe vedere tramite lo spaccato del carb, dove intervieni per la modifica al numero di giri( o come lo chiami tu' limitatore), non tanto per modificare quanto per riparare in caso mi capitasse il sistema in avaria
                  Ultima modifica di ROBY 78; 24/09/2009, 18:15.
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • se e da riparare butti via il carburatore..non ho foto dovrei farne una..comunque ti spiego e molto semplice..sul walbro che monta le membrane d20 wat quando monti la parte sotto dove c'e il galeggiante di fianco ad esso c'e un cilindretto ( precisamente sarebbe lo spruzzatore che e incastrato con il corpo del carburatore lo vedi anche da dentro dove c'e la farfalla) con una sfera sopra..tu non fai altro che metterci dello stucco bi componente in modo che la sfera venga otturata..procedi al rimontaggio e carburi normalmente..altrimenti io faccevo in un modo diverso ma non si puo piu perche non trovo piu il ricambio del getto intero..io toglievo proprio tutto il cilindretto foravo per il nuovo cilindretto lo tornavo battere dentro il gioco e fatto! motore al max! se non capisci ti mandero delle foto..

                    Commenta


                    • chiedo un aiuto,
                      ho una vecchia partner f55, funziona con due bobine , io ho fuoriuso quella sul volano. Il ricambio è impossibile trovarlo, qualcuno dice che è riuscito, eliminado le due bobine e sostituendole con una di commercio, a far funzionare il motosega. Qualcuno ha gia' fatto qualcosa del genere ?

                      Commenta


                      • ciao, sostituire la o le bobine non e' un'impresa cosi' semplice anche perche' ogni marca e modello usa dei modelli specifici,per poter fare queste prove dovresti avere dei modelli che si avvicinano almeno alle dimensioni delle originali, poi con calma e pazienza adattarle.... "vale la pena???"
                        ps. ma sei sicuro che ne ha due?

                        Commenta


                        • si sono proprio due bobine sei vai su questo sito e cerchi partner f55 puoi vedere le foto http://www.acresinternet.com/cscc.ns...turer?OpenView , e' un modello degli anni 70 mi piacerebbe rimetterla in moto , sicuramente non per lavoraci, al confrondo della mia zenoah 500 è blocco di cemento, senza antivibranti e nessuna sicurezza.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                            se è possibile, mi piacerebbe vedere tramite lo spaccato del carb, dove intervieni per la modifica al numero di giri( o come lo chiami tu' limitatore), non tanto per modificare quanto per riparare in caso mi capitasse il sistema in avaria
                            Ho dato una occhiata al manuale officina e direi che il punto a cui si riferisce agrifull55 è denominato "fixed jet", il problema è che a quanto leggo questo ugello fornisce già un 10% di carburante aggiuntivo.
                            Otturandolo viene tolta questo 10% ed in teoria le prestazioni calano.
                            A meno che questo getto non si chiuda automaticamente ad un certo numero di giri (portando l'apporto di carburante al 90%), ma non vedo membrane o simili.
                            In questo secondo caso otturandolo e ricarburando a dovere si ottiene un apporto di carburante sempre al 100%.
                            Spero di aver interpretato giusto gli spaccati
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • giustissimo..il fixed jet ha una sfera che con le vibrazioni si apre e tende ad ingolfare il motore..anche se tu chiudi la vite di registro si blocca sempre a quel numero di giri..togliendolo diventa come una normale

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                giustissimo..il fixed jet ha una sfera che con le vibrazioni si apre e tende ad ingolfare il motore..anche se tu chiudi la vite di registro si blocca sempre a quel numero di giri..togliendolo diventa come una normale
                                Scusa ma questo tipo di fixed jet c'è su tutte le mts? Se si domani tutte dal mecc a far la modifica, i motori che urlano sono la mia passione
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • no..sulle zenoah di solito e presente dalla 415 in su..il motore si blocca a circa 13000 sulla415...la 455 e 500 arrivano a 14000 e sulla 621 11900..se lo togli l'unica che ne trae vantaggio e la 621..perche le altre sono gia veloci di suo..e non ha senso toglierlo..pero ti garantisco che urlano bene..la g500 poi...arriva con barra e catena da 46cm carburata bene fa 16500 giri..ma sei proprio al limite..e ripeto..non ha senso..la 621 invece togliendolo va veramente bene raggiunge i 14000 con la sua barra da 50cm..la 455 arriva sui 15500 e la 415 sui 14500 ovviamente tutte con la barra e catena..

                                  Commenta


                                  • husqvarna

                                    sono contento di sentire che sanno fare bene le motosghe, xche i motoveicoli husqvarna sono pessimi. ma sono della stessa azienda, o e' rimasto solo il nome?castiglioni da 6 mesi circa ha venduto la husqvarna alla tedesca BMW; anche tutta la produzione motoseghe ora è tedesca? se è cosi dovrebbero andare sampre meglio....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                      sono contento di sentire che sanno fare bene le motosghe, xche i motoveicoli husqvarna sono pessimi. ma sono della stessa azienda, o e' rimasto solo il nome?castiglioni da 6 mesi circa ha venduto la husqvarna alla tedesca BMW; anche tutta la produzione motoseghe ora è tedesca? se è cosi dovrebbero andare sampre meglio....
                                      No, sono 3 sottogruppi diversi husqvarna elettrodomestici, giardinaggio a motore e motocicli.
                                      Le moto avevano e hanno sede a Varese negli stabilimenti di Cassinetta mentre le motoseghe a motore sono costruite in Svezia. La bmw ha solo acquistato nel '97 il marchio ma ha mantenuto gli stabilimenti mv cagiva.
                                      Comunque i motocicli husqvarna non mi sembrano per niente pessimi anche se ho sempre avuto ktm

                                      Commenta


                                      • Motosega grizzly 45cc con barra da 40 cm a 99€....... In coop!!
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • scusatemi ragazzi ma qui' si dovrebbe parlare di MOTOSEGHE PROFESSIONALI DA BOSCO e mi sembra che si stia andando un "tantino" fuori argomento...

                                          Commenta


                                          • rientro io in argomento,ho fatto oggi tre pieni con l'ammiraglia (Hva 385 xp) e sono arrivato a 50.
                                            Nonostante che la carburazione sia ancora tendenzialmente grassa (13000 giri a caldo contro i 13700 a cui dovrebbe arrivare) la macchina sta venendo sù che è uno spettacolo.
                                            Ho sezionato dei tronchi di abete rosso con un diametro da 60 cm a circa un metro,quindi un lavoro massacrante,con la barra da 84 maglie.
                                            Beh,che dire,al terzo pieno di lavoro pesante la macchina fa letteralmente spavento,anche spingendo con forza a tutta barra impegnata il motore si assesta sui suoi giri di coppia massima e non cala di un filo.
                                            E anche a tagliare il legno longitudinalmente per fare delle travi il comportamanto è eccellente pur sforzando un pò di più.
                                            Unico incoveniente in questo tipo di taglio su legno verde è il blocco dei trucioli nel carter catena,non c'è tantissimo spazio x l'evacuazione,il carter infatti è lo stesso della 372 xp,bisogna mettere in conto di sfilaare la macchina e pulirla dai trucioli ogni tanto.
                                            Ma x il resto sono contentissimo di avere preso questa macchinona brillantissima e bilanciata anche se è di una generazione leggermente passata rispetto alle nuove 576 e simili.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                              rientro io in argomento,ho fatto oggi tre pieni con l'ammiraglia (Hva 385 xp) e sono arrivato a 50.
                                              Nonostante che la carburazione sia ancora tendenzialmente grassa (13000 giri a caldo contro i 13700 a cui dovrebbe arrivare) la macchina sta venendo sù che è uno spettacolo.
                                              Ho sezionato dei tronchi di abete rosso con un diametro da 60 cm a circa un metro,quindi un lavoro massacrante,con la barra da 84 maglie.
                                              Beh,che dire,al terzo pieno di lavoro pesante la macchina fa letteralmente spavento,anche spingendo con forza a tutta barra impegnata il motore si assesta sui suoi giri di coppia massima e non cala di un filo.
                                              E anche a tagliare il legno longitudinalmente per fare delle travi il comportamanto è eccellente pur sforzando un pò di più.
                                              Unico incoveniente in questo tipo di taglio su legno verde è il blocco dei trucioli nel carter catena,non c'è tantissimo spazio x l'evacuazione,il carter infatti è lo stesso della 372 xp,bisogna mettere in conto di sfilaare la macchina e pulirla dai trucioli ogni tanto.
                                              Ma x il resto sono contentissimo di avere preso questa macchinona brillantissima e bilanciata anche se è di una generazione leggermente passata rispetto alle nuove 576 e simili.
                                              Penso che dopo 50 pieni puoi portarla tranquillamente sui suoi giri........

                                              Io ormai ne avrò fatto una 20ina e sbavo al solo pensiero di arrivare ai 50 pieni.
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Ciao a Tutti

                                                Da qualche giorno sono iscritto al forum. Nella sezione dei dece ho risolto, grazie ai vs preziosi consigli, i miei problemi per pulire il sottobosco, ora invece devo sistemare il bosco. Ho un bosco di castagni che ho acquistato qualche anno fa. Sono circa 8000 metri. Quando acquistai il bosco quest'ultimo era in stato di quasi abbandono ed io pian piano sto cercando di renderlo un bosco pulito e piacevole da godersi. . Devo abbattere qualche grosso albero, tagliare e ripulire alberi e tagliare polloni ormai abbastanza grandi. Ho una motosea scandalosa della Mcculloch che mi è stata regalata dalla mamma e per questa ragione sino ad oggi con tanta fatica e bestemmie ha fatto il suo lavoro. (in effetti moolto poco) . Passato l'effetto regalo ora vorrei acquistare una nuova motosega. Vorrei qualche consiglio sul modello da acquistare perchè per quanto riguardo la marca ho letto quanto basta sul forum per essere indirizzato in primis a Husquarna e in seconda battuta a Sthil.
                                                grazie
                                                Andreaxxl

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da andreaxxl Visualizza messaggio
                                                  Vorrei qualche consiglio sul modello da acquistare perchè per quanto riguardo la marca ho letto quanto basta sul forum per essere indirizzato in primis a Husquarna e in seconda battuta a Sthil.
                                                  grazie
                                                  Andreaxxl
                                                  è perchè non Echo, Jonsered, Zenoha? prima vedi che vendono vicino casa tua.... poi se non hai bisogno di una superprofessionale ci sono alternative con rapporti qualtità/prezzo migliori.
                                                  Se invece sei orientato su Hsqvarna c'è sempre la 55 in promozione a 390 euro in giro.

                                                  Commenta


                                                  • ciao ,per darti qualche consiglio dovresti dire che tipo di motosega ti interesserebbe: piccola,media,grossa, professionale,semi pro ecc. anche perche' di modelli ce ne sono a decine quindi dobbiamo restringere i campi.
                                                    Ultima modifica di Actros 1857; 12/10/2009, 18:50.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                      ciao ,per darti qualche consiglio dovresti dire che tipo di motosega ti interesserebbe: piccola,media,grossa, professionale,semi pro ecc. anche perche' di modelli ce ne sono a decine quindi dobbiamo restringere i campi.
                                                      Be in realtà non ho molto le idee chiare. L'idea di partenza era quella di investire bene il denaro acquistando una macchina professionale forse nell'errata convinzione che certe qualità di un attrezzo, che sicuramente si fanno pagare, garantiscono durata nel tempo e soprattutto, di non essere traditi nel momento sbagliato. Poi leggendo sul forum ho inteso che ci sono macchine che malgrado considerate non professionali garantiscono di essere prodotti performanti ed affidabili. Quindi alla fine di tutte queste belle parole sono al punto di partenza. Non devo abbattere sequoie ma neanche potare le siepi. Vorrei una macchina robusta da usare qualche volta durante l'anno per tenere pulito il mio bosco, tagliare qualche albero e fare un po di legna. Forse è una domanda da 100 milioni di dollari ma il forum, per come ho letto, è vermente popolato da professionisti e sono fiducioso di ricevere indicazioni preziose. Un ultimo quesito. Girovagando un po in internet ho trovato su siti di distribuzione americani che spediscono anche in Italia, concessionari Husquarna che vendono la 357 xp a circa 460 euro. Nessuno ha mai comprato negli states. grazie

                                                      Commenta


                                                      • Potresti postare il link del sito americano,che sarei interessato anche io all'acquisto.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da andreaxxl Visualizza messaggio
                                                          ............ Un ultimo quesito. Girovagando un po in internet ho trovato su siti di distribuzione americani che spediscono anche in Italia, concessionari Husquarna che vendono la 357 xp a circa 460 euro. Nessuno ha mai comprato negli states. grazie
                                                          Anchio prima di comprare l'ultima mts, la 385xp, avevo visto dall'America l'avevo a casa senza spranga con 630 Euro, ma poi ho comciato a pensare, se per caso è una di quelle che nasce male, la garanzia risponde ? e poi dove la porto a riparare? Dal mio fidato meccanico per farlo arrabbiare per nn aver comprato da lui? Da un'altro mecc che nn mi darebbe intanto una mts per continuare a lavorare?

                                                          Alla fine ho comprato più tardi, in tempi migliori per il mio portafoglio, dal mio mecc la mts completa con spranga da 70 se nn ricordo male sui 900 e spiccoli Euro ma ora dormo tranquillo, so che se ci sono prob me li risolve immediatamente e lui è contento.

                                                          Il prezzo è allettante ma io nn rischierei, cmq questo è un link che avevo trovato e contattato via email per avere la quotazione mts franco casa mia http://www.whitehouseequipment.com/index.html
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Sono daccordissimo con deturpator.
                                                            Piuttosto acquista da un rivenditore autorizzato, è sinonimo di assistenza e garanzia.
                                                            In alternativa alla Husqvarna 357 xp (ottima macchina), ti consiglio anche la Jonsered 2156. Un mio amico ce l'ha ed è veramente contento. E' una macchina molto versatile, è un buon compromesso tra motosega da abbattimento e da sramatura.
                                                            Dai

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                              Sono daccordissimo con deturpator.
                                                              Piuttosto acquista da un rivenditore autorizzato, è sinonimo di assistenza e garanzia.
                                                              In alternativa alla Husqvarna 357 xp (ottima macchina), ti consiglio anche la Jonsered 2156. Un mio amico ce l'ha ed è veramente contento. E' una macchina molto versatile, è un buon compromesso tra motosega da abbattimento e da sramatura.
                                                              Oltre ad essere esattamente la stessa macchina...la 357xp e la 2156 differiscono solo x le plastiche,il manico e la leva del freno,meccanicamente sono identiche (anche i codici ricambi sono gli stessi).
                                                              La 2156 costa un pò meno (dalle mie parti nell'ordine un centinaio di euro) della 357 ma è un pò peggiore come plastiche,il freno ed il coperchio superiore tendono a fondersi vicino alla marmitta,il manico si svernicia subito così come il carter catena,ma a parte queste bazzecole nell'uso sono due macchine eccellenti.
                                                              Io ho la 357 di cui sono entusiasta,un mio amico e compagno di gare ha la 2156 che và altrettanto bene.
                                                              Se ci tieni a tenere la mts nel tempo in belle condizioni estetiche spendi qualcosa in più e prendi Hva,le plastiche arancio sono indistruttibili,se vuoi risparmiare qualcosa e non te ne frega che la macchina resti "bella" a lungo vai di Jonsered.
                                                              Comunque cadi in piedi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X