ragazzi,non mi fa aprire l'indirizzo che m'avete dato,è più di un ora che provo!non potreste inserire l'immagine,cosi poi l'ingrandisco?grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
mcculloch non si accende
grazie per la risposta,ma purtroppo l'interruttore e il cavo sono stati controllati con il tester.Parlando con un tecnico mi ha detto
che e possibile che sia la bobina diffettosa o il volano smagnetizzato e possibile che ti vendano una bobina rotta o che si smagnetizzi il volano?.Nelcaso fosse il volano come si cambia?
Commenta
-
Ok, intanto grazie mille per il manuale
Non ho manuale d'uso e manutenzione, cercando in internet su manuali in inglese, in uno dava miscela al 4% 1:25, un altro manuale (forse un restyling, ma col medesimo nome) dava 1:32 , in alternativa 2% solo con un certo olio raccomandato dalla casa. Se utilizzo un olio sintetico di qualità (Stihl HP Ultra) posso tenere il 2% o è meglio ingrassarla un pò?Ultima modifica di Ale83; 17/09/2012, 17:07.
Commenta
-
Originalmente inviato da spark46 Visualizza messaggioSalve ragazzi...qlc di voi sa dirmi perchè la mia motosega una husquarna 54 xp dopo la fine del taglio la catena continua a girare non velocemente... ma dovrebbe fermarsi ho pensato alla vite del minimo ma se la giro si spegne....che devo fare?graziePiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioOk, intanto grazie mille per il manuale
Non ho manuale d'uso e manutenzione, cercando in internet su manuali in inglese, in uno dava miscela al 4% 1:25, un altro manuale (forse un restyling, ma col medesimo nome) dava 1:32 , in alternativa 2% solo con un certo olio raccomandato dalla casa. Se utilizzo un olio sintetico di qualità (Stihl HP Ultra) posso tenere il 2% o è meglio ingrassarla un pò?
Davano quelle percentuali in quanto all'epoca si usavano ancora olii minerali e semisintetici.... i sintetici avevano poco mercato e costavano parecchio.....
Se metti un olio sintetico al 100% con specifiche jaso FD o ISO L-EGD vai tranquillo al 2% ma anche se fosse jaso FC ma comunque sintetico al 100%.
Originalmente inviato da spark46 Visualizza messaggioSalve ragazzi...qlc di voi sa dirmi perchè la mia motosega una husquarna 54 xp dopo la fine del taglio la catena continua a girare non velocemente... ma dovrebbe fermarsi ho pensato alla vite del minimo ma se la giro si spegne....che devo fare?grazieGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
salve amici:
sarò breve nell'esporre il problema che ho con una MOTOSEGA OLEOMAC recente.. avrà 5 anni.. modello 5 e qualcosa.. non me lo ricordo.. è arancione.
- a volte quando inizio ad usarla e tiro la cordicella non si tira ! se poi tiro con più forza me la rilascia a scatti.. molto duri..
- se miracolosamente parte.. ed accelero... si spegne.. facendo un colpo tipo scoppio!
chiedo secondo voi cosa potrebbe essere... grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Elicrisio Visualizza messaggiosalve amici:
sarò breve nell'esporre il problema che ho con una MOTOSEGA OLEOMAC recente.. avrà 5 anni.. modello 5 e qualcosa.. non me lo ricordo.. è arancione.
- a volte quando inizio ad usarla e tiro la cordicella non si tira ! se poi tiro con più forza me la rilascia a scatti.. molto duri..
- se miracolosamente parte.. ed accelero... si spegne.. facendo un colpo tipo scoppio!
chiedo secondo voi cosa potrebbe essere... grazie
Dal lato della cordicella, all'interno vi è un componente in metallo con delle alette, fissato all'albero per mezzo di una piccola chiavetta.
Può capitare che tale chiavetta si usuri o deformi, da questo punto in poi il motore non è più in fase.
Se, e dico se, il problema fosse questo occorre sostituire il volano.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Elicrisio Visualizza messaggioma se accelero e si spegne con lo scoppio cosa vuol dire?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
stihl 019T problema uscita olio catena
Ho visto la motosega STIHL 019T che è stata messa in moto dal meccanico per un controllo.
L'olio non usciva, poi mentre era in moto il meccanico ha svitato un pò il tappo dell'olio, l'ha chiuso e poi l'olio è iniziato ad uscire.
Dopo una mezz'ora di lavoro l'olio non è uscito più (ho fatto il rabocco miscela ed olio per sicurezza).
Ho fatto la stessa cosa che ho visto, l'olio è iniziato ad uscire, ho lavorato un pò e poi l'ho spenta.
Come mai succede questo? cosa significa? mi faccio cambiare la pompa dell'olio oppure è devo controllare qualcosa?
Commenta
-
Originalmente inviato da arad Visualizza messaggioHo visto la motosega STIHL 019T che è stata messa in moto dal meccanico per un controllo.
L'olio non usciva, poi mentre era in moto il meccanico ha svitato un pò il tappo dell'olio, l'ha chiuso e poi l'olio è iniziato ad uscire.
Dopo una mezz'ora di lavoro l'olio non è uscito più (ho fatto il rabocco miscela ed olio per sicurezza).
Ho fatto la stessa cosa che ho visto, l'olio è iniziato ad uscire, ho lavorato un pò e poi l'ho spenta.
Come mai succede questo? cosa significa? mi faccio cambiare la pompa dell'olio oppure è devo controllare qualcosa?
C
Commenta
-
Originalmente inviato da arad Visualizza messaggio
Un'altra domanda, chi ha stihl deve usare assolutamente olio stihl? se si cambia olio succede niente??
C
Commenta
-
se la lubrificazione della barra e catena è sufficente non far niente..... l'importante è che sia ben lubrificato l'apparato di taglio.
Per lo strong verde non ti so dire non l'ho mai usato, io usavo il rosso minerale al 4% e non mi aveva mai dato problemi di grippaggi, ma qualche incrostazione si (credo comunque normale amministrazione).GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ciao a tutti, volevo esporvi il mio ultimo problema riscontrato sulla mia MS 192 T stihl
In pratica la macchina funzionava perfettamente, ma avendo necessità di tagliare dei vecchi tronchi con probabili chiodi all'interno, ho deciso di usare una vecchia catena molto consumata a livello di denti, ma originale, che prima ho affilato con un affilacatene elettrico.
La catena l'ho detersa prima dell'affilatura con petrolio bianco non avendo diluente o benzina,e ho affilato i denti ormai quasi inesistenti alla meglio rispettando gli angoli, ma dovendo scendere in profondità sino a toccare lievemente le maglie,cosa sicuramente errata, tra l'altro non avevo mai affilato neanche catene messe bene.. Dopo ho montato la catena, ho girato la barra e acceso.
Il risultato è che la catena e la barra si scaldavano tantissimo, producendo scintille e fumo.
Il taglio all'inizio sembrava buono ma subito dopo zero e non preso chiodi. La barra credo si sia rovinata, in punta nella zona del rocchetto è diventata nera tipo bruciata, e smontandola ho notato che il solco della barra dove scorre la catena sempre in punta è deformato o consumato, non saprei dire, e il pignone sotto la frizione dove aggrappa la catena ha due solchi paralleli, che non so se è normale usura o si sono creati in seguito a quello che avrò sbagliato a fare. la MS sputava olio regolarmente, ma scaldava tantissimo.
In seguito ho rimontato la catena nuova, ma mi sono accorto che scaldava lo stesso e non tagliava bene.
è possibile che un affilatura errata possa causare tali danni? la catena nuova che ha girato sulla barra che credo aver rovinato è pure essa rovinata ormai? il pignone della frizione l'ho rovinato pure? possibile che i residui di petrolio bianco abbiano bruciato la barra?il rocchetto in punta manualmente gira, ma non liscio liscio..poi non so come dovrebbe essere normalmente. COMUNQUE ho fatto delle foto al dettaglio di tutto quanto descritto denti, barra, rocchetto pignone... se ce n'è bisogno ve le carico, GRAZIEUltima modifica di SannaGarden; 18/11/2012, 19:23.
Commenta
-
Senza vedere è sempre difficile fare diagnosi.
A naso si direbbe che è mancata la lubrificazione:da dove "sputa olio?
Sono stati puliti i passaggi del lubrificante sulla barra,quando è stata girata?
La catena era tesa correttamente?
Una cattiva affilatura può sforzare e provocare usura anomala del canale della barra ma poi,la catena nuova,non dovrebbe scaldare.
Un montaggio non perfetto della barra sul corpo macchina può essere causa di mancanza di lubrificazione.
Il pignone rimane buono finchè i solchi non superano il mezzo millimetro.
Vediamo se si capisce qualcosa dalle foto.
C
Commenta
-
Perdita olio Stihl
Buongiorno a tutti,
è tanto tempo che non passo e spero di postare nel posto giusto.
Andiamo al dunque...
Su una Stihl ms211, usata pochissimo, noto una perdita di olio (a riposo) dalla giunzione tubo olio/serbatoio olio. La perdita è poca, diciamo che dopo alcuni giorni in terra trovo il classico "segno della base"
Tengo a precisare che il tubo non è rovinato (la gomma risulta inoltre nuova e elastica) e che la perdita è sicuramente dalla giunzione, la motosega ha poche ore di attività (ma qualche anno di vita) ed è stata conservata anche a serbatoio pieno (sempre al chiuso).
Ho letto in rete che a parere di molti è "normale" (alcuni attribuiscono ciò alla pressione generata dai gas dell'olio biodegradabile) e che non ci si può fare nulla oltre che non conservarla piena o con tappo non stretto per far "sfogare" i gas.
Mi confermate che è normale? In tal caso non varrebbe la pena metterci mani e sostituire il pezzo, ovviamente.
Commenta
Commenta