Originalmente inviato da cavallopazzo
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggiose c'è una sola pompa olio per idroguida e sollevatore, l'idroguida dovrebbe essere dotata di valvola di priorità che ti garantisce un flusso di olio costante all' idroguida.se azionando il sollevatore lo sterzo si blocca, o la valvola è guasta o è regolata male.
Potrebbe essere inglodata nell'idrogiuda,ma dovrebbe esserci anche un tubo a scarico in bassa pressione,non menzionato.
Originalmente inviato da NIBBI 445 DT-W Visualizza messaggio. Domanda: se la valvola di priorità non risulta presente nell'idroguida puo' essere in qualche modo applicata prima del montaggio dei relativi tubi idraulici? Saluti.
Sull'altro ramo finisce tutta la portata eccedente,variabile in base ai giri motore.
La prioritaria dev'essere posta prima dell'idroguida,a cui andrà la mandata prioritaria.
l'altro ramo và al sollevatore, e l'uscita T dell'idroguida deve andare direttamente a scarico nel serbatoio.Ultima modifica di mefito; 19/04/2014, 12:53.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioDall'elenco delle tubazioni presenti,fatte da NIBBI,non è possibile immaginare la presenza di una valvola prioritaria.
Potrebbe essere inglodata nell'idrogiuda,ma dovrebbe esserci anche un tubo a scarico in bassa pressione,non menzionato.
La valvola prioritaria riceve il flusso dalla pompa e lo divide in due flussi distinti,uno è fisso e prioritario,ci sono valvole a portata fissa e valvole con regolazione della portata prioritaria.
Sull'altro ramo finisce tutta la portata eccedente,variabile in base ai giri motore.
La prioritaria dev'essere posta prima dell'idroguida,a cui andrà la mandata prioritaria.
l'altro ramo và al sollevatore, e l'uscita T dell'idroguida deve andare direttamente a scarico nel serbatoio.
Commenta
-
Presa idraulica ad innesto rapito. Funzionamento.
Salve a tutti, rieccomi! Sul mio trattore esiste una presa idraulica ad innesto rapido che, se non mi hanno informato male, servirebbe a far rientrare l'olio nel serbatoio in caso di utilizzo di un rimorchio con ribaltabile (pistone a semplice effetto). Se la notizia è giusta Vi chiedo la cortesia di farmi sapere se posso utilizzarla per lo scarico dell'olio proveniente dall'uscita T del distributore idraulico, che intendo installare. Allego foto. Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da NIBBI 445 DT-W Visualizza messaggio...Sul mio trattore esiste una presa idraulica ad innesto rapido che, se non mi hanno informato male, servirebbe a far rientrare l'olio nel serbatoio in caso di utilizzo di un rimorchio con ribaltabile (pistone a semplice effetto)...
La presa è comandata da un distributore che venedo azionato mette in comunicazione la presa stessa con la parte in pressione (il cilindro sale) oppure lo scarico (il cilindro scende).Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioDiciamo che ti hanno informato male purtroppo
La presa è comandata da un distributore che venedo azionato mette in comunicazione la presa stessa con la parte in pressione (il cilindro sale) oppure lo scarico (il cilindro scende).
Commenta
-
aggiungere distributore per pollice benna retroescavatore bobcat
Salve,
io ho fatto artigianalmente un pollice benna idraulico tipo quelli che si vedono in giro sugli escavatori. Ora ho un problema perchè il mio retroescavatore, che collego al trattore, non ha una leva libera del distributore originale a cui collegare il pistone; io ora ho recuperato un distributore a 1 leva da 3/4 e ho provato ad alimentarlo con lo scarico dei distributori originali, però quando aziono il distributore che ho aggiunto il trattore si sforza e dopo si spegne. Cosi dopo ho spostato la mandata della pompa (che andava ai distributori originali) al distributore aggiunto ,ed ho alimentato i distributori originali da un foro (sul distributore è indicato con N) che era chiuso con un tappo a brugola (voi dite che qui ci va il carry over?) e lo scarico di entrambi i distributori nel serbatoio, con questo collegamento il pistone aggiunto funziona però i distributori originali non fanno nessun movimento. Voi dite che se metto il carry over al foro N e lasciato tutto così funziona? Datemi qualche dritta per far funzionare entrambi i distributori.
P.S. non ho regolato nessuna valvola di massima su tutti i distributori.
Vi allego il file pdf con le foto del distributore e dell'interno del foro N che era tappato.
Spero nel vostro aiuto, grazie.Attached Files
Commenta
-
Originalmente inviato da mitof Visualizza messaggio...ho provato ad alimentarlo con lo scarico dei distributori originali, però quando aziono il distributore che ho aggiunto il trattore si sforza e dopo si spegne...
Originalmente inviato da mitof Visualizza messaggio...dopo ho spostato la mandata della pompa (che andava ai distributori originali) al distributore aggiunto ,ed ho alimentato i distributori originali da un foro (sul distributore è indicato con N) che era chiuso con un tappo a brugola (voi dite che qui ci va il carry over?) e lo scarico di entrambi i distributori nel serbatoio, con questo collegamento il pistone aggiunto funziona però i distributori originali non fanno nessun movimento...
Bisogna capire se i distributori originali hanno la possibilità di inserire un carry-over per poter alimentare il distributore ausiliario, diversamente si potrebbe inserire il distributore ausiliario a monte di uno dei distributori esistenti sempre con il sistema carry over.
Se possibile occorrono i dati dei distributori esistenti, o la loro targhetta identificativa, per capire di cosa stiamo parlando.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioSe possibile occorrono i dati dei distributori esistenti, o la loro targhetta identificativa, per capire di cosa stiamo parlando.
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggiodiversamente si potrebbe inserire il distributore ausiliario a monte di uno dei distributori esistenti sempre con il sistema carry over.
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da mitof Visualizza messaggio...Allora il dristibutore che devo aggiungere è Badestnost A1GKZ1 da 3/4...
Originalmente inviato da mitof Visualizza messaggio...io ho inserito il distributore da aggiungere a monte della centralina esistente. collengando la mandata della pompa a P, lo scariico nel serbatoio a T, ho svitato il tappo a brugola N (senza carry over)...Marco B
Commenta
-
Aggiungendo il carry over dovrebbe funzionare tutto, sottolineo il dovrebbe in quanto potrebbero esserci degli effetti collaterali sgraditi.
Nel collegamento da te eseguito, la valvola di massima inserita nel primo distributore essendo a monte dell'impianto originale determinerà la pressione reale nell'impianto.
Se la valvola è tarata con una pressione troppo bassa, potrebbe verificarsi una mancanza di forza nei movimenti del braccio escavatore, altresì una taratura eccessiva potrebbe mettere sotto sforzo eccessivo il cilindro che comanda il pollice.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggiola valvola di massima inserita nel primo distributore essendo a monte dell'impianto originale determinerà la pressione reale nell'impianto.
Se la valvola è tarata con una pressione troppo bassa, potrebbe verificarsi un amancanza di forza nei movimenti del braccio escavatore, altresì una taratura eccessiva potrebbe mettere sotto sforzo eccessivo il cilindro che comanda il pollice.
Commenta
-
L'ideale sarebbe spostare il distributore aggiunto a valle dell'impianto esistente, per sapere se la cosa è fattibile occorre contattare un'assistenza ufficiale Bobcat, specificando il modello di retro escavatore in questione e possibilmente anche l'anno di costruzione (sia sul braccio stesso che sul distributore devono esserci la targhetta identificativa oppure dei numeri/sigle) una volta individuato il modello sempre l'assistenza saprà indicare come e dove eseguire l'eventuale modifica (l'esistenza di eventuali prese aggiuntive oppure le indicazioni per eseguirle senza stravolgere l'impianto stesso).
OT: rivolgendosi alle assistenze ufficiali si và diciamo a colpo sicuro, ma anche un'officina di riparazione con personale qualificato può consigliarti sulla procedura.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Maga Visualizza messaggioIo ho eseguito la modifica su un Lamborghini 503 dt, inserendo un distributore a centri chiusi ed a tre uscite doppio effetto fra la pompa e il sollevatore. Tutto sommato lavora bene chiaramente quando azioni il distributore rallenta molto il sollevatore fino a fermarsi, io uso le uscite per il braccio laterale, il terzo punto e lo spostamento della trincia tutti servizi che lavorano ad intermitenza per cui tutto ok. Per informazioni sono a disposizione.
Ciao
Maurizio
Grazie
Commenta
-
Le soluzioni possibili sono svariate, le più semplici sono due.
Sostituire il distributore originale con uno a doppio effetto, ma potresti poi utilizzare solamente attrezzature a doppio effetto e non un rimorchio ribaltabile ad esempio.
Aggiungere un distributore a doppio effetto mantenendo anche il distributore originale, così potresti utilizzare sia l'uno che l'altro all'occorrenza.Marco B
Commenta
-
Avrei bisogno di un consiglio "oleodinamico", non sapendo esattamente dove postare provo qui chiedendo ai moderatori indulgenza e di spostare eventualmente dove ritengono appropriato.
Per un mini-verricello forestale idraulico che ho acquistato da modificare e con impianto idraulico assente avrei bisogno di sapere.
Collegando alle prese del distributore del trattore a doppio effetto direttamente un motore idraulico orbitale di 400cc con uscita ed entrata tramite due tubi in treccia appositi.
-Posso avere problemi di sovrapressioni dannose in caso di troppo sforzo applicato al motore idraulico oppure basta la valvola di sicurezza a monte che presumo avrà il trattore(Bcs Volcan rs90cv)?
-Se sposto la leva del distributore da un lato dovrei avere un funzionamento dell'albero motore idraulico in un senso altrimenti in quello opposto, se lascio la leva in posizione neutra il motore idraulico opporrà una qualche resistenza o mi permetterà di svolgere la fune liberamente "forzando" il motore idraulico?
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà delucidare su una materia che ignoro.Ultima modifica di runza70; 03/10/2014, 14:02.
Commenta
-
Messa così è un pò difficile, per prima cosa occorre conoscere le caratteristiche del motore idraulico che comanda il verricello.
Se questo è dotato di freno/bloccaggio idraulico dubito che si riesca a tirare la fune a mano, viceversa se ne è sprovvisto c'è la possibilità che rilasciando la leva il verricello non abbia la forza per mantenere il tiro.
Per il discorso delle pressioni bisogna accertarsi che pressione e portata di lavoro del motore siano compatibili con quelle dell'impianto del trattore.Marco B
Commenta
-
Grazie purtroppo il motore ha solo una targhetta dell'importatore che non dice nulla, è comunque simile a quello in foto, movimenterà un minitamburo con 20 mt di fune applicato ad una gruetta(forza dichiarata 1,5tmax), solamente per avvicinare dei tronchi di 2 mt di lunghezza al raggio di azione della gru con pinza, non ci sono carichi sospesi solo tiro in piano o leggera pendenza senza pretese.
Prossimi giorni a tempo perso vedrò di assemblarlo e fare delle prove.
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio... purtroppo il motore ha solo una targhetta dell'importatore che non dice nulla...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggioCollegando alle prese del distributore del trattore a doppio effetto direttamente un motore idraulico orbitale di 400cc con uscita ed entrata tramite due tubi in treccia appositi.
-Posso avere problemi di sovrapressioni dannose in caso di troppo sforzo applicato al motore idraulico oppure basta la valvola di sicurezza a monte che presumo avrà il trattore(Bcs Volcan rs90cv)?
Per i limiti del verricello e del cavo idem.
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio-Se sposto la leva del distributore da un lato dovrei avere un funzionamento dell'albero motore idraulico in un senso altrimenti in quello opposto, se lascio la leva in posizione neutra il motore idraulico opporrà una qualche resistenza o mi permetterà di svolgere la fune liberamente "forzando" il motore idraulico?
.
Per avere il motore libero dovresti avere un distributore doppio effetto e posizione flottante, oppure inserire una valvola/rubinetto tra le due linee che faccia by pass.
E' anche possibile bloccare in mandata il distributore del trattore ed alimentare un ulteriore distributore posizionato sull'attrezzo in modo che sia comandabile da terra(se utile).Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Grazie mille delle risposte, il verricello sarà idraulicamente indipendente dalla gru,non ho dei distributori con posizione flottante quindi potrei creare un by pass per lo scarico della pressione collegando mandata e ritorno come consigliato, il motore è quello in foto di specifiche non ne ho, insieme al verricello ho preso una elettrovalvola a doppio solenoide 4/3 con scarico a riposo e relativo blocchetto in alluminio con i vari passaggi olio e valvola di sicurezza integrata, farò delle prove ma penso che utilizzerò il comando elettrico (radiocomandato) per svolgere la fune idraulicamente, in teoria dovrei risolvere così senza utilizzare una "folle" per tirare a mano il cavo, altrimenti cercherò di creare il by pass intercettando un tubo al motore e uno in scarico prima dell'elettrovalvola che a riposo chiuderà i flussi perchè presumo che di fatto tenga in blocco il motore, forse essendo reversibile non sarà cosi e i tubi da by passare saranno due.
Sulle specifiche di motori orbitali similari al mio ho visto che può essere utile uno scarico di drenaggio, veramente non ho capito bene se nel mio caso sia effettivamente necessario.Ultima modifica di runza70; 09/10/2014, 15:24.
Commenta
-
Così a vista non dovrebbero esserci problemi gravi, hai bisogno di un distributore idraulico a leva che in posizione di riposo lasci le due bocche A e B in comunicazione tra loro, così facendo con un minimo sforzo non dovrebbero esserci problemi a tirare il cavo manualmente, l'unico inconveniente è appunto come spiegavo qualche post prima, appena rilasci la leva il peso stesso del tronco potrebbe tirarsi dietro il cavo.
Stesso discorso con l'elettrovalvola (se hai uno schema o un codice per identificarla meglio ancora).
Se non hò preso "abbagli" qui ci sono i dati relativi al tuo motore.Marco B
Commenta
-
Grazie del link, così ho trovato, dovrebbe essere questo motore molto più modesto ed economico.
Hydraulikmotor HMR 400 C ähnlich Danfoss OMR 400 C
•Schluckvolumen: 397 ccm³/U
•Drehzahl Dauerbetrieb: 150 U/min
•Drehmoment Dauerbetrieb: 380 Nm
•Drehmoment Int.: 600 Nm
•Drehmoment Spitze: 870 Nm
•Leistung Dauerbetrieb: 4,8 kW
•Ölstrom Dauerbetrieb: 60 l/min
•Eingangsdruck Dauerbetrieb: 175 bar
Gli altri componenti che ho sono quelli in foto sotto.
Penso di collegare il tutto così, dai 2 attacchi rapidi trattore andata e ritorno collego 2 tubi flessibili al blocco in alluminio nelle entrate P e T collegherò l'elettrovalvola nella sua posizione esatta sul blocco rispettando ABPT, inserirò la valvola di sicurezza nell'apposito alloggiamento.
In seguito collegherò 2 tubi di mandata ritorno al motore nelle bocche A e B.
In questo ultimo tratto, potrei, facilmente creare il Bypass, ignorando il funzionamento di questi motori mi viene la domanda, se monto una valvola rubinetto in questo tratto l'olio rimarrebbe in un circolo chiuso magari con della pressione residua, ciò permetterà al motore di girare libero? Penso di si.
Oppure, ma più complicato e dispendioso dovrei creare il bypass intercettando lo scarico T prima dell'elettrovalvola che a riposo sarà chiusa?
Nella "mia" teoria da ignorante in materia, quando il tutto è collegato dovrebbe funzionare così, l'olio dal trattore distributore bloccato aperto, entra attraverso i tubi(la mandata P) nel blocco in alluminio sede dell'elettrovalvola dove trova la valvola di sicurezza per sovrapressioni e trova il passaggio interrotto dall'elettrovalvola stessa a riposo in scarico da P a T se ben interpreto lo schema della elettrovalvola, nel momento che arriva corrente 12v ad uno dei due solenoidi l'elettrovalvola aprirà la mandata e il ritorno verso il motore facendolo girare in un senso(se troverà il rubinetto valvola bypass aperto non farà girare il motore, pero se la stessa valvola sarà chiuso il motore funzionerà a dovere), allo stesso modo se la corrente arriverà all'altro solenoide il motore idraulico girerà nel senso opposto.
Sé i collegamenti sono corretti potrei utilizzare normalmente il verricello svolgendo la fune e riavvolgendola comandando l'elettrovalvola, a riposo il carico/tronco non potrebbe arretrare, invece aprendo la valvola Bypass manualmente permetterebbe, alla bisogna, al cavo di svolgersi tirandolo a mano creando una sorta di "folle".
Fermatemi in tempo se posso fare danni.
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio...dovrebbe essere questo motore molto più modesto ed economico...
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio...Nella "mia" teoria da ignorante in materia, quando il tutto è collegato dovrebbe funzionare così, l'olio dal trattore distributore bloccato aperto, entra attraverso i tubi(la mandata P) nel blocco in alluminio sede dell'elettrovalvola dove trova la valvola di sicurezza per sovrapressioni e trova il passaggio interrotto dall'elettrovalvola stessa a riposo in scarico da P a T...
Devi considerare comunque che la pressione massima dell'impianto sarà sempre quella impostata sull'impianto del trattore che normalmente dovrebbe aggirarsi intorno ai 180 Bar (verifica sul libretto uso e manutenzione se è così realmente), con la valvola di sicurezza che andrai ad applicare sul blocchetto potrai solamente ridurre ulteriormente la pressione di comando dell'elettrovalvola.
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio...se ben interpreto lo schema della elettrovalvola, nel momento che arriva corrente 12v ad uno dei due solenoidi l'elettrovalvola aprirà la mandata e il ritorno verso il motore facendolo girare in un senso... ... allo stesso modo se la corrente arriverà all'altro solenoide il motore idraulico girerà nel senso opposto...
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio...se troverà il rubinetto valvola bypass aperto non farà girare il motore, pero se la stessa valvola sarà chiuso il motore funzionerà a dovere...
Se il bypass fosse posizionato su P e T l'olio stesso non raggiungerebbe l'elettrovalvola rendendo impossibile l'azionamento e la linea A e B risulterebbe chiusa impedendo al motore di girare in "folle".
NB non sappiamo comunque quanta "forza" sia necessaria a far girare il verricello manualmente in questo caso.
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio...a riposo il carico/tronco non potrebbe arretrare...
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio...Fermatemi in tempo se posso fare danni...) oppure semplicemente spese di materiali inutili, l'ideale è affidarsi ad una officina che abbia esperienza nel settore, oppure a persone che abbiano competenza e che possano seguirti dal vivo consigliandoti al meglio
.
Ultima modifica di Marco Bellincam; 10/10/2014, 21:59.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggioInteressante l'elemento di tenuta modulare. Grazie ancora per le conferme.
Di solito si utilizzano valvole con la flangiatura del motore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta