Se il tuo 480 ha il cambio 8+2, deve avere sul tunnel centrale 2 leve vicine. Quella a sx e' il cambio (4+1) e quella a dx e' il riduttore (avanti ridotta - indietro veloce). E' proprio a dx di quella del cambio, mi pare strano che tu non l'abbia vista. Se non c'e' ho il dubbio che il tuo abbia il cambio 6+2 (quindi 3+1 x 2 gamme , ma sulla stessa leva).
Per il "grattare" dellinnesto pdf diciamo che sui FIAT dell'epoca era cosa "normale" , i miei frattano tutti e quelli che ho sentito in giro pure. Certo non e' un grosso bene perche' a lungo andare potrebbe rovinarsi l'innesto. Se lo fai a motore spento e' meglio.
Il comando del bloccaggio diff. posteriore, (davanti non c'e') e' quel pedalino posto sulla parte posteriore della pedana (di appoggio piedi) destra proprio davanti al semiasse post. dx. E' comodo da premere con il tallone dx.
Grazie, ho controllato e c'è una sola leva ma lo schema riportato sulla sx di essa indica riporta la numerazione come se ci fossero effettivamente 2 RM e 8 marcie avanti, per il resto tutto chiaro ho trovato il blocco del differenziale che però si innesta e disinnesta con molta fatica
Ciao Paolo 2176 se si tratta di un 8+2 dovrebbe avere la seconda frizione (quella che comanda la pdf) comandata tramite una leva posta lungo il carro imperniata al contrario di quella del freno a mano (quindi quando la sollevi la porti vicino alla carrozzeria sotto il cruscotto). Per la grattata capita anche sul 450. Io ti consiglio di registrare un po' il tirante della frizione. Se hai la frizione a leva è abbastanza facile e posso spiegarti come si fa. Facendo questa operazione gratta molto meno.
a vederlo così posso dirti che non ha la frizione con comando a leva, quindi dovrebbe trattarsi di una frizione a pedale a doppio stadio. Ma tu hai provato a inserire le marce? perchè di solito il doppio stadio era abbinato al cambio a 6 marce. lo schema dell'otto marce è identico a quello delle auto fiat. Quindi prima in alto a sinistra e retromarcia in basso a destra. il 6 marce ha ridotte e veloci tutte in un'unica leva. la posizione di folle centrale e poi verso il volante hai le lente(1,2,3), mentre verso il sedile hai le veloci (4,5,6).
Ps per il blocco differenziale, tieni presente che nel 450 (direi quasi gemello del 480) si innesta al primo slittamento, quindi da fermo, salvo poche volte, non riesci a portare il pedale fino in fondo. in movimento e sotto trazione non ti rendi nemmeno conto e va giù che è un piacere. stesso discorso vale per il disinserimento. Spesso tende a rimanere inserito. io di solito a seconda delle situazioni o lascio il pedale ancora sotto sforzo per gli ultimi metri, oppure do un colpo di freno singolo (sul libretto di un altro trattore fiat ho letto che si consiglia quello esterno alla curva)
agrazie dei consigli, ha proprio il cambio a 6 marce, oggi l'ho usato tutto il giorno attaccato ad un caricatore tussi e non ha avuto problemi, non male per una macchina spenta da 5 anni
il comando della presa di forza del tuo trattore e' a doppio stadio, cioe' devi premere il pedale della frizione tradizionale fino in fondo,ma proprio tutto tutto,..se puoi e' meglio a bassissimi giri del motore e aspettando un paio di secondi da quando hai premuto,..l'innesto dovrebbe essere sufficientemente dolce e grattare quasi per niente,...nel mio 480 del 1976 funziona cosi',... saluti e buon lavoro......
sten
Ultima modifica di sten; 22/10/2007, 11:02.
Motivo: ortogafia pessima
Ciao, ho un piccolo problema con il mio 450: devo sostituire la batteria ormai troppo usurata ma si è cancellata l'etichetta con i dati, suppongo che sia una 12v 150ah potete confermarmelo? inoltre sarebbe possibile montare una batteria per uso automobilistico, per intenderci con i poli ai due lati?
grazie
La batteria da 150ah mi pare eccessiva. Basta anche una 100ah. Se la metti troppo sovradimensionata hai il problema che l'alternatore non riesce a caricartela del tutto e di fatti ti ritrovi con meno delle 150ah pagate.
Riguardo il fatto di usare quella automobilistica a parte il problema di tenerla ferma che cmq si risolve, di solito i cavi dei morsetti non sono abbastanza lunghi da arrivare entrambi dalla stessa parte quindi nel caso dovresti cambiare anche il cavo del morsetto che non c'arriva.
la batteria originale del nostro 450 era a 130. Diciamo che è andato pure con una a 100 automobilistica, però d'inverno fa un po' fatica a partire. Il nostro comunque ha pure un motorino d'avviamento che è tutto un programma e non ha mai brillato per affidabilità, quindi magari con un buon motorino bastano pure i 100. I cavi del nostro ci arrivano senza problemi da entrambi i lati. volendo potresti pure metterne due collegate positivo con positivo e negativo con negativo (non ricordo mai se si dice in serie o in parallelo) usando quelle da 60. con un modello di batteria compatta ci stanno anche appaiate. Poi dipende anche dai prezzi che trovi in giro.
allora ragazzi, la mia lunga ricerca per un trattore a ruote dt è terminata, ho finalmente acquistato un 540dts del 1977.
l'ho preso molto volentieri soprattutto perchè conosco bene l'ex proprietario, un vero precisino e fanatico di trattori, è il magazziniere del concessionario cnh dove ho preso il trattore.
bene, mi hanno aggiunto anche la cintura di sicurezza, la macchina ha 7500 ore, unico proprietario, veniva utilizzata essenzialmente per fieno e qualche volta per trasportare il 605c, ha la frizione nuova ( ca 100 ore), due anni fa è stato rifatto l'alternatore e la pompetta a c, il tettuccio da 30 anni non era mai stato montato, ho tolto io il telo originale dal sacchetto di nylon, gancio di traino originale e omologato ( già preso) e tirante terzo punto.
lavori da fare: sostituzione sedile e altre piccolezze, chiaramente valuterò meglio quando avrò il trattore a casa, lo ritirerò o la prossima settimana o la successiva.
prezzo: non è indicativo, personalmente con questo conc. ho dei rapporti di lavoro, mi ha fatto un ottimo prezzo di favore, non dico quanto per correttezza.
Vi aggiornerò con foto e impressioni appena sarà nella mia aziendina.
saluti
ps.ma perchè non riesco a inserire una foto, mi date dei consigli
Attached Files
Ultima modifica di 86; 24/11/2007, 19:22.
Motivo: inserimento foto
Gran bel mezzo complimenti. Hai fatto un giro di prova?L'hai sentito in moto? Cintura di sicurezza Io non ne avevo sentito ancora parlare su mezzi di vecchia data...
Gran bel mezzo complimenti. Hai fatto un giro di prova?L'hai sentito in moto? Cintura di sicurezza Io non ne avevo sentito ancora parlare su mezzi di vecchia data...
si,si l'ho provato, sembra tutto ok, parte bene, cambio ok,frizione e freni ok, sollevatore ok, certamente per quello che si può vedere in un piazzale asfaltato, quando sarà a casa lo metto sotto pressione, ma conoscendo l'ex proprietario sono sicuro della macchina, non è come se l'avessi tenuta io 30 anni ma quasi.
OK, ragazzo, ben fatto! Bel mezzo, e direi ottimamente gommato. Con una riverniciatine generale fara' un figurone, quasi nuovo!! Per le ore il mio 640 quando l'ho preso aveva piu' di 8000 ore e per adesso non accenna a cedere..quindi.
ciao a tutti il mio fornitore di ricambi mi ha detto ke il motore del fiat 450 veniva montato anke in alcuni furgoni tipo l'om 40 dato ke ho un amico con questo trattore fuso pensavamo di sostituire il motore intero qualcuno sa dirmi se il motore dell om 40 o di qualche altro furgone (e magari quale) è compatibile con il nostro trattore?
dubito ci sia un furgone che monta lo stesso identico motore, anche perchè nel 450 parliamo già di motori portanti, quindi il basamento dovrebbe essere specifico. Per di più si tratta di un 3 cilindri di 2300cc. Dubito che abbiano fatto una versione automotive con el stesse caratteristiche. Forse potrai trovare dei particolari comuni. Comunque se ti può interessare il motore è un iveco serie 8000 e in questo argomento dovresti trovare pure la sigla precisa e i dati relativi a corsa e alesaggio
salve a tutti,
il 540 dts appena acquistato, sabato scorso l'abbiamo portato a casa, per ora tutto ok l'ho provato un pò e sembra che vada tutto bene.
non ho però le tavole per la manutenzione ordinaria e ho bisogno quindi di fare alcune domande, spero e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi:
-qualcuno di voi ha le tavole per la manutenzione ordinaria da poter fotocopiare ? ho chiesto il libretto uso e manutenzione alla n.h ma non mi hanno inviato le tavole allegate.
-quantità di liquido nell'impianto di raffreddamento
-quantità di olio nel cambio e motore
-pressione pneumatici.
- prodedura di registrazione della frizione presa di forza, gratta quando la inserisco, credo la frizione non stacchi bene.
-nel trincia con spostamento laterale ho l'olio da sollevatori ( quello che è nel sollevatore del mio 555 ), che succede se lo attacco al 540 che ha l'olio del cambio e sollevatore a sieme ? si mescola tutto, che ne pensate ?
intanto iniziamo con questi quesiti, poi se avrò altre cose da chiedervi inserirò ulteriori post.
grazie
ciao a tutti il mio fornitore di ricambi mi ha detto ke il motore del fiat 450 veniva montato anke in alcuni furgoni tipo l'om 40 dato ke ho un amico con questo trattore fuso pensavamo di sostituire il motore intero qualcuno sa dirmi se il motore dell om 40 o di qualche altro furgone (e magari quale) è compatibile con il nostro trattore?
benvenutio nel forum, riguardo al motorenon mi risulta che su camion om 40 fosse montato iul 3 cilindri del 540, se ben ricordo vi era montato il 4 cilindri che va dal 640 fino ad 80-66 nelle varie cilindrate e potenze, altro particolare, lo stesso motore montato sui camion era generalmente privo di masse cpntrorotanti di bilanciamento, dispositivo invece adottato per le versioni trattore.
salve a tutti,
il 540 dts appena acquistato, sabato scorso l'abbiamo portato a casa, per ora tutto ok l'ho provato un pò e sembra che vada tutto bene.
non ho però le tavole per la manutenzione ordinaria e ho bisogno quindi di fare alcune domande, spero e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi:
-qualcuno di voi ha le tavole per la manutenzione ordinaria da poter fotocopiare ? ho chiesto il libretto uso e manutenzione alla n.h ma non mi hanno inviato le tavole allegate.
-quantità di liquido nell'impianto di raffreddamento
-quantità di olio nel cambio e motore
-pressione pneumatici.
- prodedura di registrazione della frizione presa di forza, gratta quando la inserisco, credo la frizione non stacchi bene.
-nel trincia con spostamento laterale ho l'olio da sollevatori ( quello che è nel sollevatore del mio 555 ), che succede se lo attacco al 540 che ha l'olio del cambio e sollevatore a sieme ? si mescola tutto, che ne pensate ?
intanto iniziamo con questi quesiti, poi se avrò altre cose da chiedervi inserirò ulteriori post.
grazie
ragazzi,
ma non c'è proprio nessuno che vuol darmi una mano ?
capisco che il 540 inizia a essere una macchina superata, ma è pur vero che per me era l'unica accessibile, ecco perchè chiedo consigli....
benvenutio nel forum, riguardo al motorenon mi risulta che su camion om 40 fosse montato iul 3 cilindri del 540, se ben ricordo vi era montato il 4 cilindri che va dal 640 fino ad 80-66 nelle varie cilindrate e potenze, altro particolare, lo stesso motore montato sui camion era generalmente privo di masse cpntrorotanti di bilanciamento, dispositivo invece adottato per le versioni trattore.
pero' sui camion oltre ai quattro cilindri i motori girano a un regime più alto e cambia il tipo di pompa d'inizione
ciao
da quanto ne so io l'olio cambio e l'olio degli impienti idraulici ha delle specifiche sae diverse, quello che non so è se siano tra loro compatibili. A naso direi di no, però non sono una fonte autorevole. DI certo il cosiglio che ti posso dare è quello di non mescolarli finchè qualcuno ti dice con certezza che puoi farlo. Per l'olio cambio devi tenerlo al max dell'apposita astina (nei pressi del freno a mano perchè essendo los tesso del sollevatore se scarseggia e vai verso il minimo potresti trovarti con poco olio nel sollevatore/distributore. la pressione di pneumatici è in genere intorno a 1,5 su strada e 0,9 in campo, poi tu sai se devi fare più strada o più campo e se hai la possibilità di gonfiarli al bisogno.
Comunque complimenti per l'acquisto adesso ci vorrebbero delle belle foto.
Complimenti anche da parte mia. Il 540 è un ottimo trattore e dalla foto sembra anche ben messo.
Facci sapere come ti trovi e metti qualche altra foto.
Salve a tutti
vorrei chiedervi un opinione riguardo il fiat 450 dt, io non sono esperto però è arrivato il momento di acquistare un trattore.... a me servirebbe per fare il fieno e per coltivare circa un ettaro di terreno ...voi che dite di questa macchina ? il prezzo è 4000euro e visto che il mezzo mi serve più a livello hobbystico non pensavo di spendere molto
grazie a tutti
il prezzo in sè non è male ma dipende da tanti fattori. Potrebbe essere un'occasione come una fregatura, perchè dire 450 dt può voler dire tutto e niente. Di certo sono macchine parecchio quotate quindi tendono ad avere prezzi alti ma questo non vale per tutte le zone. Ci sai dare qualche altra informazione? ad esempio quante ore ha di che anno è? presenza o meno di distributori idraulici e servosterzo..
Commenta