MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie per l'attenzione
    il venditore è un privato e da come mi ha detto il motore è stato sostituito 5 anni fa quindi alle ore non posso farci caso e penso che ha il servosterzo
    il fatto è che mi è stato proposto ma in realtà io l'ho visto passare solo per strada ..... di carrozzeria non è una favola ma potrei riverniciarlo qui da me per rottami chiedono molti soldi
    quindi vi chiedevo che macchina fosse se buona o meno per fare il fieno e coltivare un ettaro alcuni amici mi hanno sconsigliato su macchine con cambio a 6 marce dicono che la serie 540 con 12 sarebbe migliore su molti aspetti e io mi trovo un pò confuso.....

    Commenta


    • cerco schema elettrico fiat 480 2 ruote motrici

      aiutatemi devo ripristinare l'impianto elettrico di un fiat 480 prima serie qualcuno ha uno schema

      Commenta


      • Premesso che noi abbiamo in casa un modello abbastanza vicino al tuo ma 2 RM (si tratta del 450) ti posso dire che il trattore in questione è un macchina a mio parere molto buona che potrebbe rispondere tranquillamente alle tue necessità. Dico potrebbe perché è un po’ difficile capire l’utilizzo che ne vuoi fare o meglio sarebbe interessante sapere se devi farne un uso hobbistico part-time oppure professionale e quindi su quanto terreno vuoi fare fienagione. Se come penso si tratta di un’attività contenuta, la macchina di certo risponde appieno alle tue esigenze. Infatti dispone di un potenza che ti consente di muovere sia spandi volta che barre falcianti che un eventuale imballatrice. Per dirti ci sono degli agricoltori che fanno quasi tutta la fienagione con un 55 66 2rm qui in zona. Le 4 rm per la fienagione potrebbero essere anche superflue a meno che tu non abbia a che fare con terreni collinari o montani ma in quel caso potresti aver bisogno anche di qualche cavallo in più se pensi di prender e una rotoimballatrice grandina. Per lavorare poi un ettaro di terra puoi dormire sonni tranquilli perché è ideale. Macchina compatta, buona potenza, trazione abbastanza buona e se la zavorri anteriormente con le gomme anteriori in buono stato puoi tirare anche un bel aratro a 35 cm e più (a velocità non elevata e prendendo una fetta di terreno di modiche dimensioni). Come macchine non richiedono controlli particolari per verificarne lo stato, nel senso che quando hai controllato le cose salienti (magari aiutato da un meccanico o da una persona che le conosca bene) sei a posto. Tieni presente anche il discorso della presenza o meno dell’arco di protezione/telaio dello stato delle gomme del sollevatore (controlla le rotule x capire quanto hanno lavorato). Sul discorso del cambio posso dirti che non dovresti avere problemi. Noi abbiamo l’8 ma per certi aspetti il 6 potrebbe essere addirittura migliore. Avendo infatti anche il 6 la frizione a doppio stadio, per fare le classiche soste da pressa, ti basta schiacciare mezza frizione e ti fermi lasciando andare la pdf. La cosa più laboriosa nell’8 marce è cambiare marce poiché se devi fare lavori che ti chiedano ad esempio per un tratto un marcia lenta e per un altro tratto una veloce devi muovere 2 leve. Nei 6 marce fai tutto con 1 leva. Perdi una marcia (in pratica hai una marcia intermedia rispetto alla 2° e la 3° di un 8 marce) ma muovi solo una leva. Dato che la velocità di avanzamento in 1° lenta non è assai rapida non dovresti avere problemi con attrezzi particolari, salvo che tu non abbia bisogno di qualcosa che richieda un super riduttore (alcune attrezzature per l’orticoltura ad esempio) l’unico momento in cui potrebbe servirti il 12 marce, che altro non è se non il cambio a 8 marce con l’aggiunta di una gamma lentissima. Tieni presente quindi che andare sun 540 per avere la stessa macchina (stesso motore) ma spendendo di più potrebbe non valere la pena. Se poi conti che hanno fatto anche i 450 12 marce (non se ci siano anche 480 12 marce), non so quanto possa valere il consiglio che ti hanno dato Sul fronte prezzo devi prestare molta attenzione perchè con quella cifra lì dovrebbe essere in buone condizioni quindi gomme almeno al 70% motore in ordine servosterzo e telaio di protezione. Occhio se te lo vogliono dare senza telaio (mi pare che i 480 siano tutti dotati di telaio se non ricordo male) perché senza quello non puoi circolare per strada e a comperarlo costa 1000 euro.
        Spero di esserti stato d’aiuto

        Commenta


        • Ti ringrazio
          mi hai chiarito davvero tutto

          Commenta


          • Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
            dubito ci sia un furgone che monta lo stesso identico motore, anche perchè nel 450 parliamo già di motori portanti, quindi il basamento dovrebbe essere specifico. Per di più si tratta di un 3 cilindri di 2300cc. Dubito che abbiano fatto una versione automotive con el stesse caratteristiche. Forse potrai trovare dei particolari comuni. Comunque se ti può interessare il motore è un iveco serie 8000 e in questo argomento dovresti trovare pure la sigla precisa e i dati relativi a corsa e alesaggio
            1880 DT, vedo solo ora questa discussione e posto qualche breve nota di conferma a quanto già detto da te e da altri.
            L'unico 3 cilindri della serie 8000 camionistico fu montato sul camioncino 616 N2. Era un 8030.02.
            OM 40 e tutti gli altri della stessa gamma avevano l' 8040.02 che equipaggiò per decenni anche un'infinità di altri camion e trattori.
            Oltre a tutto questo sui camion non hanno il basamento portante ma solo la coppa olio in lamiera e non hanno le masse controrotanti e poi ci sono certamente differenze di taratura dell'iniezione ecc. ecc., quindi se gran parte dei componenti sono gli stessi, è poco proponibile cambiare il motore intero tra queste due applicazioni.

            Commenta


            • mi rivolgo a chi era interessato a sapere quale operazioni di ordinaria manutenzione sul suo trattore. Mgari mi sbaglio ma o su questa discussione o in un' area su SOS officina agricola c' era un post che spiegava tutto comprese le quantità giuste di tutti i liquidi però ripeto che magari mi sbaglio

              Commenta


              • fiat 500

                sono andato a ripescare la discussione perche mi si potrebbe prospettare l'acquisto di un fiat 500...ora non ricordo bene se è uno special o no...comunque la macchina è di quelle arancioni con parafango quadrato, eccellente stato di utilizzo e solo 3196ore all'attivo (reali sicuro in quanto conoscevo il proprietario) ed ha un muletto applicato posteriormente...quanto potrei spendere per una macchina del genere?e senza muletto?
                grazie a chi mi vorra rispondere

                Commenta


                • Ciao,

                  Per avere una risposta quantomeno indicativa hai dimenticato di dire :
                  1) Se e' DT o 2 RM
                  2) Se e' provvisto di arco omologato (spero di si)
                  3) Di che anno e'
                  4) se ha dei distributori (credo proprio di si pero' visto che aveva un muletto attaccato).
                  5) come e' gommato (se gomme buone o da cambiare).

                  Saluti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE Visualizza messaggio
                    Ciao,

                    Per avere una risposta quantomeno indicativa hai dimenticato di dire :
                    1) Se e' DT o 2 RM
                    2) Se e' provvisto di arco omologato (spero di si)
                    3) Di che anno e'
                    4) se ha dei distributori (credo proprio di si pero' visto che aveva un muletto attaccato).
                    5) come e' gommato (se gomme buone o da cambiare).

                    Saluti.
                    Chiedo scusa per il ritardo ma in questi giorni ho avuto poco tempo...e anche per tutto quello che ho omesso!!...l'anno purtroppo non lo so (penso sia dei primi anni '80)...comunque il trattore è 2rm e non ha l'arco omologato...è gommato buono per quello non ci sono problemi...ah ciliegina sulla torta non ha nessun distributore perche il muletto è azionato da una pompa che prende il moto dalla p.d.p...ah volevo chiedere anche se è possibile applicare lo sterzo idraulico su un trattore del genere?e se si quanto costerebbe solo di materiali? grazie
                    Saluti!

                    Commenta


                    • Il 500 è solo special, deve avere il telaio di sicurezza (post '74) ed è possibile montare il servosterzo.
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • grazie delle info...quindi senza telaio di sicurezza non sarebbe possibile effettuare la vendita?non puo circolare su strada vero?quindi la quotazione a quanto sarebbe?

                        Commenta


                        • pressione pneumatici; posizione/sforzo fiat 580

                          Scusate, non so in che discussione trovare o piazzare questi temi. Spero qualcuno possa rispondere.

                          Vorrei sapere:
                          (1) Che pressione usare per il mio Fiat 580 per pneumatici ant. e post. per uso misto
                          (2) A cosa serve la leva "Posizione controllata / Sforzo controllato" sulla destra del sedile

                          Grazie e saluti.

                          Commenta


                          • 500

                            Buongiorno a tutti.
                            Mi sapete dire qual è la portata max. del sollevatore, sul "500"?

                            Grazie!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ilbarbagianni Visualizza messaggio
                              Buongiorno a tutti.
                              Mi sapete dire qual è la portata max. del sollevatore, sul "500"?

                              Grazie!
                              Dunque, dal manuale uso e manutenzione del 500 special:
                              con baricentro alle rotule dei bracci inferiori: 1400 kg
                              con baricentro a 600 mm dalle rotule dei bracci inferiori: 1000 kg
                              con baricentro a 1000 mm dalle rotule dei bracci inferiori: 860 kg

                              Commenta


                              • Grazie "leon105", davvero gentile!!!

                                Commenta


                                • ciao leon
                                  sei possesore del 500 special...????
                                  c'e lo ank'io..... e volevo kiederti se si puo secondo te mettere una specie di servo sterzo....
                                  xke cn la zavorrina ke gli ho fatto e duro e nn maneggevole....
                                  ciao grazie...

                                  Commenta


                                  • Certo che si può mettere. Preciso che possiedo un 500 Special DT e mi riferisco ad esso. In origine usciva con predisposizione per montare il servosterzo ed erano disponibili sia il kit originale Fiat sia kit after market di altri costruttori, come nel mio caso. Nelle pagine precedenti il tema è stato trattato, comunque chiedi pure: ti consiglio di istallarlo, è praticamente d'obbligo e anzi ritengo valorizzi ulteriormente l'usabilità del mezzo.

                                    Commenta


                                    • ( FORSE CI SONO)
                                      ciao ,vorrei un informazione, quanto puo' valere il fiat500 special , 50cv ,con telaio di protezione, del1975, 5000h° gomme al 50% zona Udine ,non DT buono stato!!!

                                      GRAZIE!

                                      Commenta


                                      • ciao trat. 1235
                                        tieni presente lo stato del mezzo comunque il mio 480 dt cabinato con 4000 h circa è stato quotato 3000 . il trattore ha lavorato sempre in montagna pertanto non è tirato a lucido-
                                        cmq il 500 è una bomba sono indistruttibili

                                        Commenta


                                        • Fiat 450 DT del '69

                                          Salve,
                                          possiedo un trattore Fiat 450 DT acquistato da mio padre nel 1969, ha lavorato non molto (circa 7000 ore) e malgrado gli anni che ha sembra nuovo, credo che adesso si possa considerare un trattore d'epoca. Non so se lo conoscete ma ha un cambio a 6 marce avanti piu' due retromarcie. L'ho usato quest'estate, circa meta Agosto,con il trinciastocchi nell'oliveto. Ho cominciato a lavorare alle sei di mattina, ho messo la seconda con il motore sempre sui 1600-1700 g/m e non gli ho dato mai tregua. E' andato avanti come un treno fino a mezzogiorno dopo di che mi sono dovuto fermare perchè la lancetta della temperatura stava per arrivare a fondo scala. Vi chiedo, è normale questo comportamento ? Mio padre lavorava con il trinciastocchi sempre di prima e non gli ha mai dato problemi, forse l'ho messo troppo sotto sforzo.
                                          Vorrei anche chiedere che ne pensate di questo modello se lo conoscete, io sono un grande appassionato di trattori Fiat, sono famosi soprattutto per l'affidabilità e robustezza del motore che non si dovrebbe surriscaldare mai, soprattutto se confrontato con quello dei vecchi Same che erano raffreddati ad aria, non so i nuovi, ma forse mi devo ricredere

                                          Ciao a tutti

                                          Commenta


                                          • Per il surriscaldamento hai controllato se il radiatore è pulito??
                                            Ultima modifica di angelillo; 26/09/2008, 12:56. Motivo: unito, grazie Alle ;-)
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti!
                                              qualche tempo fa nel post si è parlato di Fiat 500 prodotti in romania con parafanghi quadrati,mentre quelli con parafanghi tondi si diceva fossero produzione italiana!!
                                              Cercavo conferma di questa cosa poichè mi è capitato di dover acquistare un fiat 500 con parafanghi quadrati e leggendo questa cosa mi sono sorti alcuni dubbi sull'affidabilità della macchina.
                                              Da dire che la macchina la acquisterei da un privato ,è stata completamente riverniciata terracotta e ha la scritta 500...ma potrebbe essere non autentica....cmq ho copia del libretto che riporta "fabbrica/tipo - Fiat 500 8C" motore 3 cil FIAT 8035 37 kw - cambio 8+2 e pdf indipendente.
                                              Parafanghi appunto quadrati con telaio di protezione ...ma nn sono riuscito a vedere dove è scritta l'omologazione di questo sia sul libretto che sul telaio stesso...
                                              Nel riquadro in basso a dx del librttetto riporta solo i dati sui ganci di traino e i pneumatici in alternativa (esempio sul mio Same Frutteto II l'omologazione del telaio abbattibile è in quel riquadro)
                                              la macchina per il resto è ok,motore non fuma e parte bene da freddo(era fuori sotto il portico e c'era -5 gradi scaldato un attimo e partito bene)
                                              Il prezzo è molto interessante,questa persona ha fattura di due anni fa di 4500 euro da rivenditore per lui è troppo ingombrante (ha solo due cavalli) e parla di 2500 euro trattabili!!!
                                              Ciao e grazie

                                              Commenta


                                              • il fiat 500 porta la targhetta di fabbricazione sotto il volante, sulla carrozzeria e visibile!!
                                                Il mio fiat 500 ha i parafanghi quadrati ed è stato fabbricato a Modena

                                                Commenta


                                                • E possibile esista un modello 500 DH? mio cugino l'ha acquistato usato,non so l'anno, pagandolo 11 milioni delle veccie lire, mi sembra messo molto bene......... Dt e zona Prosecco....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggio
                                                    E possibile esista un modello 500 DH? mio cugino l'ha acquistato usato,non so l'anno, pagandolo 11 milioni delle veccie lire, mi sembra messo molto bene......... Dt e zona Prosecco....
                                                    tranquillo, h e solo taroccamento, gli unici 2 modelli esistiti con dicitura h erano 680 e 1180

                                                    Commenta


                                                    • guarda io ti posso dire che quello costruito in turchia era il 500special mio nonno lo ha aquistato nel 1978 e che fosse stato prodotto in turchia gli e lo ha detto il venditore, com qualche piccola perdita di olio qua' e la le sue 6000ore le ha fatte senza mai nessuna rottura meccanica

                                                      Commenta


                                                      • Cabina fiat 450 dt

                                                        Vorrei costruire una cabina anche se sembra più una tettoia, per il mio 450 dt sopratutto perchè lo usa mio padre un po' anziano e o sempre il timore che possa ribaltarsi. Qualcuno può fornirmi i disegni tecnici e le specifiche dei materili. I parafanghi del trattore sono quelli arrotondati.
                                                        saluti e grazie

                                                        Commenta


                                                        • E' arrivato il momento di prendere il fratellino gommato al 605, stò trattando un 450 DTH, che ho letto essere una buona macchina, e poi sembra proprio il fratellino del cingolo.
                                                          Quello che mi incuriosisce è quella H dopo il DT, sapete cosa significa?

                                                          Commenta


                                                          • Premesso che quando ho acquistato il 605 i consigli di questo forum sono stati veramente preziosi, e devo dire che sono soddisfattissimo dell'acquisto, come gommato per lavori leggeri e piccolo trasporto il 450 può andar bene?

                                                            Lo stò acquistando insieme ad un rimorchio da 25 Q.li, per i piccoli trasporti di cui necessito, in più lo userei con lo spandiconcime e la seminatrice.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao ragazzi
                                                              sul mio fiat 500 resta accesa la spia G ,in alto a sinistra sul cruscotto, anche da motore avviato.
                                                              Poiche non ho il libretto uso e manutenzione chiedevo se qualcuno di voi sa che cosa segnala questa spia,forse mancato funzionamento alternatore??
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X