Ciao
ho ereditato un decespugliatore Kawasaki TD33 che dopo un 5 minuti di funzionamento si spegne: se si accellera non prende giri e si spegne, rimane solo al minimo e dopo un pò si spegne anche al minimo.
Se rimetto in moto riparte ma fà lo stesso difetto, se aspetto un 5 minuti e rimetto in moto riparte per un paio di minuti e poi rifà il difetto.
Ho cambiato candela, pulito il carburatore ed il filtro ma fà sempre lo stesso.
Quando fà il difetto è come se perdesse colpi per problemi elettrici, ma come ho scritto una volta spento riparte subito, e smontando la candela questa fà scintilla. Ho anche provato a muovere i fili pensando siano loro a fare falsi contatti.
Cosa mi rimane da fare, da sostitire la bobina?? Ma qui ho letto che difficilmente la bobina si guasta.
Potete darmi qualche consiglio? A parte questo problema, parte sempre al primo colpo, anche da freddo!!
Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioMi pare strano, il carburatore l'ho fatto sostituire qualche mese fa, andava benissimo, poi mi sono scordato una settimana la miscela dentro e voilà, riecco che non va.
Forse ho trovato il problema, ingenuamente non ci avevo fatto caso, concentrato com'ero sul carburatore, ma anche il filtro dell'aria ha un ruolo importantissimo, io l'avevo soltanto soffiato con il compressore, ma ieri esaminandolo di nuovo per bene ho visto che era impregnato d'olio, sicuramente causato da miscela troppo grassa, e ovvio che l'aria non passa. L'ho pulito per bene, come nuovo, e pare che il dece ora va, anche se a volte ripresenta il difetto ma ci si può lavorare.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggioAnche qui vale in consiglio di cui sopra, o sostituisci il carburatore o lo porti in qualche centro assitenza sgamanato a farlo lavare con la macchina ad ultrasuoni(questa operazione costa come un carburatore però)
La benzina verde tende a marcire rapidamente, però una settimana è troppo poco tempo perchè ciò avvenga. Mi sembra molto strano.
Lascia un commento:
-
Anche qui vale in consiglio di cui sopra, o sostituisci il carburatore o lo porti in qualche centro assitenza sgamanato a farlo lavare con la macchina ad ultrasuoni(questa operazione costa come un carburatore però)[/quote]
Mi pare strano, il carburatore l'ho fatto sostituire qualche mese fa, andava benissimo, poi mi sono scordato una settimana la miscela dentro e voilà, riecco che non va.
Lascia un commento:
-
E qui sul forum c'è qualcuno ke ha un carburatore wt231a x il mio hobby market 3200i?? Nuovo quanto può costare?
Lascia un commento:
-
si mi sa' che devi sostituire proprio il carburatore io con uno stihl che avevo da riparare (e i sintomi erano gli stessi) ho dovuto cambiarlo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggiohobby market messo a nuovo! membrane, tubi benzina, filtro benzina , primer, ma non va!!! va solo se pompo col primer la benzina!!
Io fossi in te non spenderei un euro per cercare di far funzionare quella macchina, non ne vale la pena.
Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggioSalve ragazzi, anche io sono nuovo, ho visto che siete molto preparati e io molto molto meno ma voglio imparare. Ho un problema con il decespugliatore Oleo-mac 730s, in pratica, appena accelero il dece si spegne e non c'è modo di lavorarci se non con un pochino di aria chiusa e per poco tempo. Ho seguito i consigli per problemi analoghi che sono stati postati ( cambiato candela, pulito il carburatore, cambiate mebrane, pulito il pescante, verificato marmitta) ma non ho risolto nulla, per favore datemi qualche altro consiglio.
Vi ringrazio tanto
Lascia un commento:
-
Salve ragazzi, anche io sono nuovo, ho visto che siete molto preparati e io molto molto meno ma voglio imparare. Ho un problema con il decespugliatore Oleo-mac 730s, in pratica, appena accelero il dece si spegne e non c'è modo di lavorarci se non con un pochino di aria chiusa e per poco tempo. Ho seguito i consigli per problemi analoghi che sono stati postati ( cambiato candela, pulito il carburatore, cambiate mebrane, pulito il pescante, verificato marmitta) ma non ho risolto nulla, per favore datemi qualche altro consiglio.
Vi ringrazio tanto
Lascia un commento:
-
non va!!
hobby market messo a nuovo! membrane, tubi benzina, filtro benzina , primer, ma non va!!! va solo se pompo col primer la benzina!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da vespista Visualizza messaggioQuesto ok...però qual è quello che aspira? Quel becco vicino alla membrana che pompa o l'altro?
Originalmente inviato da dadoerba Visualizza messaggiociao ragazzi... grazie mille per le risposte...ora pero ho altri dubbi...visto che l'ho acquistato la settimana scorsa...quando lo accendo il motore deve fare il rodaggio o posso gia utilizzarlo a pieno regime..
Se poi gli fai un miscela un pelino più grassa è meglio.
.e poi gentilmente mi potete dire qual'è la differenza tra il filo tondo o quadrato...insomma quale mi consigliate...e poi per quanto riguarda il filo mi sapete dire qual'è il diametro massimo che esiste in commercio...perche io utilizzo quello a filo tondo da 2 mm e si spezza continuamente...grazie in anticipo per le risposte...siete grandi!!!
Comunque il max che si trova facilmente è il 4mm.. ma è un diametro troppo elevato per la tua macchina (e credo un po' per tutte) vai su un diametro minore, 3/3,3 al max.
Per quanto riguarda le rotture del filo vedi di stare attento agli ostacoli ma sappi che con la tapn'go è una cosa frequente.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da vespista Visualizza messaggioQuesto ok...però qual è quello che aspira? Quel becco vicino alla membrana che pompa o l'altro?
Lascia un commento:
-
mcculloch 38cc
ciao ragazzi... grazie mille per le risposte...ora pero ho altri dubbi...visto che l'ho acquistato la settimana scorsa...quando lo accendo il motore deve fare il rodaggio o posso gia utilizzarlo a pieno regime...e poi gentilmente mi potete dire qual'è la differenza tra il filo tondo o quadrato...insomma quale mi consigliate...e poi per quanto riguarda il filo mi sapete dire qual'è il diametro massimo che esiste in commercio...perche io utilizzo quello a filo tondo da 2 mm e si spezza continuamente...grazie in anticipo per le risposte...siete grandi!!!
Lascia un commento:
-
Questo ok...però qual è quello che aspira? Quel becco vicino alla membrana che pompa o l'altro?Ultima modifica di Potionkhinson; 04/05/2009, 11:38. Motivo: evita le abbreviazioni "stile SMS"! Grazie.
Lascia un commento:
-
Ciao e benvenuto,
a) non era il caso che tu lo smontassi per cambiare i tubetti.
b) non ti puoi sbagliare perchè ci sono 2 becchi che spuntano che vanno infilati nei rispettivi tubetti della benzina, uno è quello che la pesca su e l'altro è quello del ritorno.
Lascia un commento:
-
opsss
ciao a tutti, ho smontato il carburatore per cambiare i tubi della benzina....solo che mi sono dimenticato dove va collegato il tubo di aspirazione della benzina, chi mi sa aiutare? ho visto che c'e una membrana che serve per aspirare la benzina...va collegato li?Ultima modifica di Potionkhinson; 04/05/2009, 11:39. Motivo: evita le abbreviazioni "stile SMS"! Grazie.
Lascia un commento:
-
si infatti.. io sono andato avanti così per un anno, solo che poi si era incrinata la campana e ho avuto la fortuna di trovarne una usata ma in buono stato gratis.
l'unico problema della " frizione che tocca " è che alla lunga ci potrebbe essere un consumo anomalo della frizione che oltre a "toccare" (quando senti il ding) striscia.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dadoerba Visualizza messaggioCiao ragazzi, mi sono appena registrato su questo straordinario forum...ora vado al nocciolo...in quanto ho un problema col mio decespugliatore Mcculloch da 38cc acquistato da pochissimo, e cioe va davvero molto bene, l'unico problemino che ho notato e che al regime minimo sento un "ding" come un campanellino vicino la frizione che poi scompare appena accellero. Ora ragazzi vi chiedo cosa devo fare? Come lo devo risolvere? Posso continuarlo ad usare con questo problemino? Grazie in anticipo.
in ogni caso anche se dovesse continuare a battere molto probabilmente non è un grosso problema
Lascia un commento:
-
Se l'hai appena acquistato, ti consiglio di farlo vedere in concessionaria..ciao!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dadoerba Visualizza messaggioCiao ragazzi, mi sono appena registrato su questo straordinario forum...ora vado al nocciolo...in quanto ho un problema col mio decespugliatore Mcculloch da 38cc acquistato da pochissimo, e cioe va davvero molto bene, l'unico problemino che ho notato e che al regime minimo sento un "ding" come un campanellino vicino la frizione che poi scompare appena accellero. Ora ragazzi vi chiedo cosa devo fare? Come lo devo risolvere? Posso continuarlo ad usare con questo problemino? Grazie in anticipo.
Se credi di essere in grado smonta il carter frizione e guarda che sia tutto messo bene (niente di rotto, dadi/viti allentate tutti i pezzi che fanno il loro dovere senza giochi ecc ecc).
Magari è solo colpa di un montaggio frettoloso, quindi controlla tutto.
Se trovi qualcosa che non va cambia il pezzo o sistemalo.
Quando è capitato a me tanti anni addietro ho dovuto sostituire la campana della frizione.
Lascia un commento:
-
tagliaerba mcculloch 38cc
Ciao ragazzi, mi sono appena registrato su questo straordinario forum...ora vado al nocciolo...in quanto ho un problema col mio decespugliatore Mcculloch da 38cc acquistato da pochissimo, e cioe va davvero molto bene, l'unico problemino che ho notato e che al regime minimo sento un "ding" come un campanellino vicino la frizione che poi scompare appena accellero. Ora ragazzi vi chiedo cosa devo fare? Come lo devo risolvere? Posso continuarlo ad usare con questo problemino? Grazie in anticipo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggiovolevo sapere se qualcuno sa il numero di giri da fare alle due viti della carburazione per un decespugliatore McCulloch 320.....o se c'è un sito da dove si possono reperire manuali ecc ecc grazie!!!
Lascia un commento:
-
eh eh mc culloch
Originalmente inviato da blobby Visualizza messaggioCiao ragazzi,
mi sono imbattuto in questo fantastico forum cercando notizie su ricambi per decespugliatori.
Avrei un problemino: due giorni fa ho rimesso in funzione il mio fido mcculloch cabrio 340 per mettere ordine in giardino tagliando qualche cespuglio.
Le cose sono andate più o meno così: carico miscela poi dopo vari tentativi a vuoto parte e comincio a tagliare qua e la... poi, man mano che consumavo il filo lo spegnevo, aggiustavo la lunghezza dei fili e lo riaccendevo senza problemi.
Solo che verso la sesta/settima volta che tentavo di riaccenderlo sento un botto nella parte posteriore del motore. La cordicella gira a vuoto e non sento più la resistenza dovuta alla compressione nel cilindro.
Allora fermo tutto, porto il cabrio 340 sul banco di lavoro e lo smonto.
Nella parte avviamento, appena svitati i 4 bulloni posteriori, trovo dei pezzi di metallo e nylon con delle mollette. Quindi capisco che parte dell'avviamento è distrutto, ovvero una specie di mezza pulleggia con due alette , entrambe rotte, che reggevano i "saltarelli" in nylon.
Smonto la "puleggia" o quello che ne resta dall'albero motore (sembra fatta di una lega di alluminio che si è fratturata alle alette) e porto il tutto da un rivenditore/riparatore, che però mi dice che non ha disponibile alcun ricambio per il cabrio 340.
Il problema è quindi: dove posso trovare tale ricambio ? Esistono parti compatibili, magari di altri modelli, che potrei usare come rimpiazzo?
Vi confesso che sentirsi dire che un decespugliatore con pochi anni di vita ed usato pochissimo è da buttare perchè non si trovano ricambi è abbastanza sconfortante, quindi ogni aiuto sarebbe davvero prezioso.
Ciao a tutti
blobby
Lascia un commento:
-
sempre che ti risponda.. e parlo per esperienza diretta purtroppo...
Lascia un commento:
-
frizione decespugliatore
Ciao A tutti!
Possiedo un decespugliatore shindaiwa a spalle piuttosto vecchio, avrei bisogno di cambiare la frizione, visto che costa non poco, xchè loro ti danno il compessivo-(il mio ha tre palette), non e possibile trovare il ferodo, e farlo incollare(come si faceva una volta? grazie!
Lascia un commento:
-
Dipende: mcchulloch non è un azienda interessata a fare una politica di lunga durata dei motori e di conseguenza fornisce ricambi per pochi anni dopo la cessata produzione.
Ti consiglio di contattare la fabbrica per farti dire i nomi dei centri di assitenza più vicini a te.
Lascia un commento:
-
avviamento mcculloch cabrio 340
Ciao ragazzi,
mi sono imbattuto in questo fantastico forum cercando notizie su ricambi per decespugliatori.
Avrei un problemino: due giorni fa ho rimesso in funzione il mio fido mcculloch cabrio 340 per mettere ordine in giardino tagliando qualche cespuglio.
Le cose sono andate più o meno così: carico miscela poi dopo vari tentativi a vuoto parte e comincio a tagliare qua e la... poi, man mano che consumavo il filo lo spegnevo, aggiustavo la lunghezza dei fili e lo riaccendevo senza problemi.
Solo che verso la sesta/settima volta che tentavo di riaccenderlo sento un botto nella parte posteriore del motore. La cordicella gira a vuoto e non sento più la resistenza dovuta alla compressione nel cilindro.
Allora fermo tutto, porto il cabrio 340 sul banco di lavoro e lo smonto.
Nella parte avviamento, appena svitati i 4 bulloni posteriori, trovo dei pezzi di metallo e nylon con delle mollette. Quindi capisco che parte dell'avviamento è distrutto, ovvero una specie di mezza pulleggia con due alette , entrambe rotte, che reggevano i "saltarelli" in nylon.
Smonto la "puleggia" o quello che ne resta dall'albero motore (sembra fatta di una lega di alluminio che si è fratturata alle alette) e porto il tutto da un rivenditore/riparatore, che però mi dice che non ha disponibile alcun ricambio per il cabrio 340.
Il problema è quindi: dove posso trovare tale ricambio ? Esistono parti compatibili, magari di altri modelli, che potrei usare come rimpiazzo?
Vi confesso che sentirsi dire che un decespugliatore con pochi anni di vita ed usato pochissimo è da buttare perchè non si trovano ricambi è abbastanza sconfortante, quindi ogni aiuto sarebbe davvero prezioso.
Ciao a tutti
blobbyUltima modifica di blobby; 21/04/2009, 08:09.
Lascia un commento:
-
ma allora lasciala dentro la benzina.. se invece deve stare fermo tanto tempo (1 o 2 mesi) toglila, oppure usi l'additivo quando prepari la miscela.. così neppure quella che tieni nella tanica ti si rovina.
il primer è una cosa in più.. infatti fino a qualche tempo fa era una "chicca"... serve solo per mandare benzina al motore senza tirare la corda così da dare più possibilità al motore di partire al primo colpo.. ma non è fondamentale.. se tiri la corda tu fai muovere l'albero come se la macchina stesse lavorando e dai inizio al ciclo che poi prosegue da solo quando si avvia il motore.
Insomma puoi benissimo anche non usarlo mai.. solo che magari non partirà subito.. non c'è una legge precisa..
Lascia un commento:
-
E' un 33cc, ma se lo devo accendere dopo un giorno, allora che mi consigli ? Lo faccio partire senza primer o lo schiaccio 3 o 4 volte ? Che cosa succede se non si usa il primer e tira su la benzina da solo ?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggioRagazzi, voi quando dovete avviare il decespugliatore, quante volte premete il primer ? Nel manuale di istruzioni dice di premerlo 10 volte, ma questa cosa va bene se si deve accendere dopo un mese di fermo, ma se lo devo accendere dopo un giorno di fermo no (l'altra volta si è ingolfato facendo così), quindi mettiamo dopo un giorno di fermo, cosa mi consigliate di fare, mettere in moto senza usare il primer, oppure premerlo tipo 2 volte ?
Un'altra cosa, io ho preso l'abitudine di vuotare la tanica dalla benzina e farlo spegnere fino all'esaurimento della stessa, faccio bene a fare così,non creo danni ?
Grazie per le eventuali risposte.
Comunque schiacciala a fondo 3/4 volte con l'aria chiusa.. se ne manca ancora la tira su da solo quando tiri la fune di avviamento, vorrà dire che anzichè partire al primo strattone partirà al secondo... poco male direi...
Non è una brutta abitudine.. sicuramente se lo tieni femo per lunghi periodi così eviti che si formino dei depositi nel carburatore.. depositi che come immagino saprai non fanno di certo bene, oltre al fatto che la benzina corrode i tubi e rovina le membrane.
se però il dece lo usi abbastanza spesso è un lavoro che ti puoi risparmiare.
Oppure quando fai la miscela ci aggiungi un additivio apposito che non la fa invecchiare mantenendola buona per un anno, così ce la puoi lasciare anche dentro.
Inoltre pare che questi additivi migliorino la pulizia del motore, lo preservino dall'ossido e facilitino gli avvii dopo lunghi periodi di fermo.
Lascia un commento:
Lascia un commento: