MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Iseki sg17

    come da titolo sto acquistando un trattorino rasaerba Iseki sg 17 .qualcuno di voi ne è in possesso? avete per caso il manuale officina o almeno l'uso e manutenzione?
    che ne dite come prodotto? si trovano i ricambi? (non funziona l'aspiratore dell'erba nel cesto..)
    grazie

    Commenta


    • ciao...io non so a che scopo cerchi questa macchina ....ma a me non da molta fiducia...

      Commenta


      • Buon giorno,
        ho bisogno di un trattorino con raccolta e dopo vari giri in conce mi hanno proposto un Honda HF 2216 cambio manuale a 1500,a chi se ne intende il prezzo com'è?
        Devo dire che la macchina si presenta veramente bene.
        Grazie 1000 per una risposta.
        Saluti

        Commenta


        • BUongiorno appena iscritto ..e pongo il mio problema, ho una superficie e attualmente ho un partner che volevo sostituire con una macchina più "professionale" la superficie e' di ca.3000 m2 fra olivi piante e balze, ero orientato ad un taglio frontale , volevo un consiglio indipendentemente dal budget grazie dell'attenzione saluti

          Commenta


          • Originalmente inviato da davideagostini Visualizza messaggio
            ciao...io non so a che scopo cerchi questa macchina ....ma a me non da molta fiducia...
            come mai non ti da fiducia?? diesel japponese.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
              Buon giorno,
              ho bisogno di un trattorino con raccolta e dopo vari giri in conce mi hanno proposto un Honda HF 2216 cambio manuale a 1500,a chi se ne intende il prezzo com'è?
              Devo dire che la macchina si presenta veramente bene.
              Grazie 1000 per una risposta.
              Saluti
              Scusate preciso che la macchina è usata!

              Commenta


              • Originalmente inviato da David66 Visualizza messaggio
                BUongiorno appena iscritto ..e pongo il mio problema, ho una superficie e attualmente ho un partner che volevo sostituire con una macchina più "professionale" la superficie e' di ca.3000 m2 fra olivi piante e balze, ero orientato ad un taglio frontale , volevo un consiglio indipendentemente dal budget grazie dell'attenzione saluti
                Ciao. Io a casa ho un trattorino della jonsered con taglio frontale, 4x4, non raccoglie ma tritura l'erbe. Non te ne accorgi neanche della differenza..
                Poi si può anche sostituire con la fresa neve e vari atrezi...
                Molto comodo e funziona benissimo... Te lo consiglio..

                Commenta


                • Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                  Ciao. Io a casa ho un trattorino della jonsered con taglio frontale, 4x4, non raccoglie ma tritura l'erbe. Non te ne accorgi neanche della differenza..
                  Poi si può anche sostituire con la fresa neve e vari atrezi...
                  Molto comodo e funziona benissimo... Te lo consiglio..
                  Grazie del consiglio ma leggendo nel forum credo sia preferibile un diesel...ma sinceramente non riesco a districarmi nella scelta!

                  Commenta


                  • Salve a tutti,in attesa di sviluppi per i ricambi del mio vecchio trattorino,chiedo agli esperti del settore come mai i trattorini tagliaerba che ho visto in usa in un centro commerciale costano meno della metà dei corrispondenti in italia. ricordo di aver visto un ariens 17,5 cv meccanico con 92 cm di taglio a999 dollari (meno di 800 euro) ed un 20 cv idrostatico a 1400 dollari(meno di 1100 euro) A parte il colore non vorrei sbagliarmi ma mi erano sembrati uguali ai j.deer esposti a fianco che comunque costavano qualche centinaio di dollari in più,forse solo per pagare il nome.Fanno parte dello stesso gruppo? quindi come FIAT Wolkswagen ed altri con una scocca ed un motore sfornano trattorini con una mezza dozzina di marchi diversi?Perchè questa differenza di prezzo aldiquà dell' atlantico? non credo sia solo questione di spese di trasporto, forse noi siamo più ricchi..........ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                      Scusate preciso che la macchina è usata!
                      ...nessuna opinione?
                      MAX cosa mi consigli per questa macchina?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                        ...nessuna opinione?
                        MAX cosa mi consigli per questa macchina?
                        In mancanza di altri dati posso solo dire che mi sembra un prezzo corretto per quel tipo di macchina.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          In mancanza di altri dati posso solo dire che mi sembra un prezzo corretto per quel tipo di macchina.
                          è un castelgarden rimarchiato se non sbaglio

                          Commenta


                          • Salve a tutti...mi sono appena iscritto ma ho letto un po' su questo tread e vedo che ci sono persone molto esperte del settore.
                            io sono un privato e fino adesso utilizzavo un JD ltr 180 ma ero un po' stanco dei vari limiti della macchina e di raccogliere tutta l' erba a mano per portarla in discarica e l' ho venduto.
                            Ora finalmente sto prendendo un turbograss 700 con 822 ore che è appartenuto ad un privato. Il trattorino a quanto pare è stato sempre mantenuto in ottime condizioni ma ora è fermo da 1-2 anni.
                            Sapete consigliarmi quali interventi è meglio fare e/o dove reperire un libretto di istruzioni per questa macchina o magari anche un manuale di officina?
                            Dato che ci siete se mi date qualche parere sull' acquisto ne sarei contento.
                            grazie a tutti in anticipo

                            Commenta


                            • Ciao a tutti
                              ho da poco scoperto questo fantastico.forum e ho subito una domanda x voi

                              devo acquistare un trattorino tagliaerba x un.giardino di circa 5500 metri quadrati...tutto piano e con pochissime piante

                              sono indeciso tra alcuni modelli che si difderenziano principalmente per potenza, larghezza di taglio, e quindi costo...e la mia indecisione nasce dal fatto ke non vorrei spendere troppobe e nemmeno avere un mezzo sottodimensionato....che quindi risentirebbe in affidabilita'

                              ecco i modelli che ho addocchiato e le principali caratteristiche
                              1) Mcculloch M115 - 77Rb 11,5cv 77cm lama no idro
                              2) Mcculloch M125 - 97Hrb 12,5cv 97cm lama idro
                              3) Mcculloch M155 - 107Hrb 15,5cv 107cm lama idro

                              Grazie a tutti!!
                              Ale

                              Commenta


                              • Direi tranquillamente non meno del M155, ma se vuoi una macchina duratura sarebbero meglio anche 18 cv.
                                Poi dipende da come e quanto tagli.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Ciao Ragazzi sono ancora a chiedere i vostri sapienti pareri...
                                  sto valutando la possibilità di sostituire il mio attuale trattorino un JD X120 del 2008 con 200 ore di lavoro, con un Honda HF 2417HM, cosa ne pensate? devo tagliare circa 6000 mq tutti piani....
                                  il concessionario mi ritirerebbe il mio e mi darebbe il nuovo con circa 3000 €...non ho mai ustato Honda e non saprei se il prodotto è buono e il prezzo anche, contado anche la valutazione del mio.

                                  ringrazio per i pareri..

                                  Nik

                                  Commenta


                                  • Grazie Deggio... il 18 purtroppo e' fuori budget!

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti,
                                      ho già fatto 21 ore di taglio con il mio NXT Snapper e devo dire che mi trovo benissimo.
                                      Le prime 10 ore le ho fatte con lo scarico laterale, poi ho montato il kit mulching (tappo e piastra inferiore, nel kit non sono presenti le lame che a detta del venditore sono identiche).
                                      Comunque, taglio l'erba quasi due volte a settimana e mi faccio 6000 m2 in meno di un'ora credo, non l'ho mai cronometrato, ma considerando che lo faccio dopo il lavoro, arrivo a casa alle 18.30 e alle 20 ceno, togli i tempi di preparazione e pulizia...

                                      Devo farvi una domanda che forse interessa anche altri:

                                      Come è consigliabile fare la pulizia del piatto lame?
                                      Con il kit mulching montato a me si deposita veramente tanta erba appicciacata sotto il piatto. Qualcuno mi ha sconsigliato di utilizzare l'attacco di lavaggio perchè l'acqua che rimane tende ad arrugginire il piatto. Pulirlo con una spatola, graffiando la vernice del piatto non mi piace... quindi me lo pulisco con le mani allungandomi sotto. Questo sabato ho per la prima volta smontato il piatto e l'ho ripulito per bene.

                                      Cosa consigliate?
                                      Saluti a tutti



                                      Originalmente inviato da tavio Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti, vi aggiorno sul mio acquisto:
                                      Alla fine l'ha spuntata lo Snapper nxt:
                                      mi hanno fatto un super sconto, 2700€ compreso kit multching, cos'ì praticamente a pari prezzo del 18cv ho preso l'ultimo modello con 23cv bicil. e piatto 3 lame da 120 con regolazione altezza elettrica.

                                      La consegna la potrebbero già fare ma la rimando credo a dicembre perchè sto facendo dei lavori e attualmente non so dove riporlo.
                                      Appena ce l'ho vi racconto di come va, nel frattempo voglio ringraziare tutti per i consigli, da persona non del settore è un utilissimo strumento.

                                      GRAZIE.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da tavio Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti,
                                        ho già fatto 21 ore di taglio con il mio NXT Snapper e devo dire che mi trovo benissimo.
                                        Le prime 10 ore le ho fatte con lo scarico laterale, poi ho montato il kit mulching (tappo e piastra inferiore, nel kit non sono presenti le lame che a detta del venditore sono identiche).
                                        Comunque, taglio l'erba quasi due volte a settimana e mi faccio 6000 m2 in meno di un'ora credo, non l'ho mai cronometrato, ma considerando che lo faccio dopo il lavoro, arrivo a casa alle 18.30 e alle 20 ceno, togli i tempi di preparazione e pulizia...

                                        Devo farvi una domanda che forse interessa anche altri:

                                        Come è consigliabile fare la pulizia del piatto lame?
                                        Con il kit mulching montato a me si deposita veramente tanta erba appicciacata sotto il piatto. Qualcuno mi ha sconsigliato di utilizzare l'attacco di lavaggio perchè l'acqua che rimane tende ad arrugginire il piatto. Pulirlo con una spatola, graffiando la vernice del piatto non mi piace... quindi me lo pulisco con le mani allungandomi sotto. Questo sabato ho per la prima volta smontato il piatto e l'ho ripulito per bene.

                                        Cosa consigliate?
                                        Saluti a tutti
                                        Domanda interessante, alla quale mi aggrego, in quanto ho lo stesso problema con un JD Muching, al momento pulisco con le mani, spatole e con tutto quel che mi capita, ed ogni volta, la quantità di residui di sfalcio e terriccio, è veramente molta ( un secchio pieno ) ho anche provato con l'attacco dell'acqua, ma non è una soluzione, in quanto pulisce pochissimo.e non riesce a staccare i depositi nel piatto.
                                        Voi come fate? La mancata pulizia del piatto, inflluisce sul taglio?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da cecchinotto Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti,in attesa di sviluppi per i ricambi del mio vecchio trattorino,chiedo agli esperti del settore come mai i trattorini tagliaerba che ho visto in usa in un centro commerciale costano meno della metà dei corrispondenti in italia. ricordo di aver visto un ariens 17,5 cv meccanico con 92 cm di taglio a999 dollari (meno di 800 euro) ed un 20 cv idrostatico a 1400 dollari(meno di 1100 euro) A parte il colore non vorrei sbagliarmi ma mi erano sembrati uguali ai j.deer esposti a fianco che comunque costavano qualche centinaio di dollari in più,forse solo per pagare il nome.Fanno parte dello stesso gruppo? quindi come FIAT Wolkswagen ed altri con una scocca ed un motore sfornano trattorini con una mezza dozzina di marchi diversi?Perchè questa differenza di prezzo aldiquà dell' atlantico? non credo sia solo questione di spese di trasporto, forse noi siamo più ricchi..........ciao
                                          Ho notato anch'io in un recente viaggio, queste differenze, che comunque tra europa ed usa, esistono per quasi tutti i prodotti, abbigliamento, profumo, auto, ecc.
                                          La concorrenza nei vari settori, negli usa, è davvero enorme, l'americano medio, non è disposto a svenarsi, ed i produttori si adeguano.
                                          La tassazione USA è al 25/30 %, in Italia oltre il 50%- Il costo della burocrazia per le imprese è inferiore al 5%, In Italia non è nemmeno misurabile. Tutti questi costi, vengono ribaltati sul cliente finale.Non è questione di ricchezza, ma di miopia ed incompetenza dei nostri governanti, che non capiscono un czzzz.

                                          Commenta


                                          • io uso nell'ordine:

                                            spatola
                                            spazzola
                                            compressore
                                            panno

                                            penso sia meglio averlo pulito il piatto anche per non lasciare residui troppo visibili in giro sul prato tagliato.
                                            Per il taglio più della pulizia penso influisca lo stato delle lame
                                            ciao


                                            Commenta


                                            • castelgarden da 6 hp

                                              buongiorno io ho un prato da circa 600-700 mq con vialetti aiuole , siepi ecc , diciamo non tutto aperto , ho trovato da un concessionario un trattorino castelgarden da hp 6 con cesto di raccolta , costo 1000 € , secondo voi vale la pena prenderlo ? è troppo piccolo ? mi piace perche' è piccolo e quindi molto maneggevole come serve a me. unico dubbio se ha un motore troppo piccolo (200 cc circa ), il concessionario mi ha detto che è come un grosso tosaerba col sedile.

                                              Commenta


                                              • Ma lo pulite tutte le volte che lo usate?
                                                secondo voi quanto ne risente per la corrosione? a volte mi capita di finire tardi e quindi do solo una spolverata veloce alla scocca lasciando sporco il piatto lame, una volta dopo 2-3gg ho notato che era cresciuta la muffa sull'erba rimasta (con relativo malodore).
                                                Oltretutto per pulirlo bene mi va via un tempo paragonabile al tempo di taglio!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tavio Visualizza messaggio
                                                  Ma lo pulite tutte le volte che lo usate?
                                                  secondo voi quanto ne risente per la corrosione? a volte mi capita di finire tardi e quindi do solo una spolverata veloce alla scocca lasciando sporco il piatto lame, una volta dopo 2-3gg ho notato che era cresciuta la muffa sull'erba rimasta (con relativo malodore).
                                                  Oltretutto per pulirlo bene mi va via un tempo paragonabile al tempo di taglio!
                                                  Se vuoi evitare corrosioni e non adeguato funzionamento del mulching , devi pulirlo, se non è predispopsto con lavaggio automatico con rotazione, la cosa piu veloce ed opportuna è quella di avere una idrupulitrice sui 100 bar reperibile per un centinaio di euro circa, fai 2 rampette per sollevarlo nella parte anteriore, e con poca acqua e tempo pulisci il tutto.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da teone Visualizza messaggio
                                                    buongiorno io ho un prato da circa 600-700 mq con vialetti aiuole , siepi ecc , diciamo non tutto aperto , ho trovato da un concessionario un trattorino castelgarden da hp 6 con cesto di raccolta , costo 1000 € , secondo voi vale la pena prenderlo ? è troppo piccolo ? mi piace perche' è piccolo e quindi molto maneggevole come serve a me. unico dubbio se ha un motore troppo piccolo (200 cc circa ), il concessionario mi ha detto che è come un grosso tosaerba col sedile.
                                                    Vero del grosso tosaerba con il sedile..... Un mio cliente credo che ne abbia uno simile per una metratura uguale. E' 8-9 anni che taglia e problemi non ne ha mai avuti..... logico comunque che abbia tutti i limiti di un classico tosaerba in erba alta od umida.
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Ciao,
                                                      Originalmente inviato da teone Visualizza messaggio
                                                      buongiorno io ho un prato da circa 600-700 mq con vialetti aiuole , siepi ecc , diciamo non tutto aperto , ho trovato da un concessionario un trattorino castelgarden da hp 6 con cesto di raccolta , costo 1000 € , secondo voi vale la pena prenderlo ? è troppo piccolo ? mi piace perche' è piccolo e quindi molto maneggevole come serve a me. unico dubbio se ha un motore troppo piccolo (200 cc circa ), il concessionario mi ha detto che è come un grosso tosaerba col sedile.
                                                      tieni presente che un trattorino con raccolta (posteriore) per quanto piccolo sia, ha cmq una certa lunghezza, ti diranno che i più belli arrivano a 35 cm di raggio di sterzata, ma cmq a farlo "muovere" in mezzo ad aiuole, alberi, etc non è cosa banale.
                                                      Ovvero le curve anche le fai, ma dipende se per far una traiettoria ti occorrono 2-3 manovre, in tal caso il tempo di taglio aumenta.
                                                      Se curvi troppo stretto puoi anche correr il rischio di rovinare il prato ... questi trattorini non sono delle piume, e se sono i modelli base le ruote non sono giganti e quindi tendono ad incidere di più.

                                                      Probabilmente da quel che ho sentito 6-700 mt sono un pò il limite, ma considera che un tagliaerba è leggero, lascia poche tracce sul prato, e lo manovri anche alzandolo se serve, un trattorino no ...

                                                      Quindi ti toccherà forse tirar i denti, ma pensare di fare le varianti con un trattorino non la vedo normale.

                                                      Se fai mulching e ti attrezzi di pazienza forse i 6-700 mt sono alla portata di un "buon tagliaerba" anziché un piccolo trattorino.

                                                      Considera poi anche che far pulizia (se escludi i rider della snapper che li metti in verticale) del trattorino, e mi riferisco al piatto, non è cosa agevole. il taglierba lo metti di lato, mestolo di legno da cucina e via.

                                                      Ah scusa e non ultimo ... i consumi ... non ho ancora dati precisi ma almeno 2l/h un trattorino li fa.

                                                      Saluti,
                                                      gino

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da tavio Visualizza messaggio
                                                        Ma lo pulite tutte le volte che lo usate?
                                                        secondo voi quanto ne risente per la corrosione? a volte mi capita di finire tardi e quindi do solo una spolverata veloce alla scocca lasciando sporco il piatto lame, una volta dopo 2-3gg ho notato che era cresciuta la muffa sull'erba rimasta (con relativo malodore).
                                                        Oltretutto per pulirlo bene mi va via un tempo paragonabile al tempo di taglio!
                                                        io (e non solo io) ti sconsiglio l'idropulitrice rischi di fare dei danni al motore
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • @ deturpator e icemangino
                                                          vi ringrazio per i preziosi suggerimenti

                                                          Commenta


                                                          • Ciao,
                                                            Originalmente inviato da tavio Visualizza messaggio
                                                            Ma lo pulite tutte le volte che lo usate?
                                                            secondo voi quanto ne risente per la corrosione? a volte mi capita di finire tardi e quindi do solo una spolverata veloce alla scocca lasciando sporco il piatto lame, una volta dopo 2-3gg ho notato che era cresciuta la muffa sull'erba rimasta (con relativo malodore).
                                                            Oltretutto per pulirlo bene mi va via un tempo paragonabile al tempo di taglio!
                                                            oggi mi son messo a pulirlo, è un lavoro assurdo. Ho provato con il metodo di alzarlo davanti con i piedistalli a triangolo, si alza poco e devi sdraiarti x terra.
                                                            Ho usato un mestolo di legno per non strisciare il piatto ... ma molti pezzi non son venuti via, cui occorre capire il metodo per pulirlo.

                                                            Sto pensando di comprare le rampe per alzarlo molto di più, pulirlo bene, e credo che se non si può usare la idro il metodo sia una spazzola di quelle da bucato con le setole in plastica .... abbondantemente bagnata e insaponata.
                                                            poi pensavo di cospargerlo di grasso per catena, è vero che si sporcherà subito, ma questo non potrebbe evitare che si attacchi come cemento l'erba secca al piatto ?

                                                            Nel canale (io ho un raccolta posteriore) e in molti posti del piatto con il mestolo non riuscivo a tirar via l'erba ... e soprassediamo sull'odore, mi da meno fastidio la cacca di mucca.

                                                            Suggerimenti ?
                                                            gino

                                                            Commenta


                                                            • pulirlo alla fine di ogni uso, in questa maniera l'erba è ancora umida e vien via per bene. Io lo faccio con una spatola da imbianchino stretta e i miei piatti son sempre perfetti senza grasso e mille altre cose. Unica difficoltà di questo metodo è la regolarità della pulizia. Purtroppo ogni fine taglio o giornata di lavoro si devono perder 3 minuti per pulire il piatto.
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X