Astra HD7 66.42 (l'ultimo numero non si legge, quindi potrebbe essere anche 45). Visti i due blocchi che si porta in groppa, secondo me questo è omologato oltre le 37-38 tons usuali dei 3 assi: che ne dite?
saull'HD7 la possibilità dell'omologazione a 38ton era possibile solo sul 45 e sul 52 (ovvero gli 8 cilindri)...se è un 45 potrebbe anche essere un 38ton
Io intendevo omologato a più di 37-38 tons che mi pareva di aver capito essere lo standard per i 3 assi carrarini (330, BM305...); pensavo al Man 6x6 da 50 ton di cui aveva parlato Maxmecc.
Per il discorso delle potenze non so, però ci sono in giro per le cave anche degli HD7 84.42 che dovrebbero essere omolgati a 47-48 ton, quindi a maggior ragione potrebbe esserlo un 3 assi per 37-38t.
Cmq ho visto la foto di un 66.45 che è identico a quello della foto anche nell'allestimento, cambia solo il colore (verde), dunque è probabile che siano stati realizzati insieme e sia anch'esso un 45.
Di seguito le foto di un Eurotrakker Sivi 8x8 (questo che motorizzazione avrà?) e un HD7 84.42 o 45, non so.
Esatto è un 8x6 come dice Trakker....
però nel listino Sivi non figurano 8x6....
nella gamma Trakker ci sono il 410T48 e 410T54 8x4 da 48ton e il 410T44 8x8 da 50ton.
prima so che c'era il 410E44 8x8 Sivi poi ho visto anche altri 8x6 ma non ho trovato traccia dei modelli.
Non mi preoccuprei più di tanto dei listini, quando si tratta di mezzi particolari come questi.
Cmq ho trovato (mi pare sul sito Sivi) questi 410E42EZ 8x6x4: magari anche quello in foto sopra è uguale?
Vorrei riprendere l'argomento argani, che avevamo iniziato ad affrontare in precedenza (si vedano le prime pagine di questa discussione).
Su questo 330.36 6x6 Sivi, mezzo relativamente recente, ho notato che c'è un argano collegato alla pdf da catena e riduttore meccanico e non da pompa e motore idraulico, come si vede altre volte.
La leva che si vede a lato potrebbe essere o l'innesto dell'argano oppure un cambio di velocità?
Leggendo un articolo dell'82-83, ho letto che molti argani (almeno allora) erano Garwood oppure Itag-Celle http://www.itag-celle.de/ .
Ecco un argano Itag-Celle con riduttore meccanico, da collegarsi alla pdf tramite catena:
Qualcuno sa se la Garwood esiste ancora, visto che non sono riuscito a trovarne il sito web? Spero di si, visto che si tratta di un nome storico in questo settore.
Vedo che questo argomento non interessa più tanto , ma io ci provo lo stesso a tenerlo vivo!
Che mi dite di questo 170?
Dovrebbe essere un trattore con semirimorchio, giusto? Oppure è un 6x2 a passo corto ? Sarebbe possibile omologare un 6x2 balestrato per una ptt maggiore di 240qli, come eccezionale? Oppure si può solo con i 6x4? Ve lo chiedo perché a Carrara ho incontrato anche un 691 8x2 con un bel blocco sopra che pesava un bel po' di qli e dubito rientrasse nei 240 di ptt per cui era omologato a suo tempo.
Secondo me è un 170 con semirimorchio corto.Anche se è esistito una piccola serie di 170.35 trattore allestiti con 3 asse posteriore singolo autosterzante però da quel poco che ricordo erano veramente rari.Per quel che riguarda i mezzi d'opera ricordo che una volta era possibile omologare i 4x2 mezzo d'opera a 19t.percui in teoria il tre assi potrebbe essere stato omologato a 25t.adesso so che non dovrebbe essere più possibile questo tipo di omologazione in quanto il tre assi 6x2 andrebbero a superare i pesi per asse ammessi.Però non sono del tutto sicuro infatti adesso mi è venuto un dubbio.Provo ad informarmi in giro vediamo se riesco a scoprire più di preciso
L'articolo di TT da cui proviene la foto parla, addirittura, di Fiat 170 6x4!!!! : mai sentito nulla del genere.
Anche per me è un semplice trattore con semi corto, ma la didascalia mi ha messo curiosità!
Barnaba, è un 170OM35T con semi molto corto.. se vedi bene, c'è spazio tra la cabina e il pianale e al pianale sono attaccati i catarifrangenti rotond anteriori per rimorhi e semirimorchi.. 170 6x4... si, è esistito.. ma è rarissimo
Simile al 170 6x4 una volta ho visto la foto di un 6x4 con la cabina del 683? Che cos' era secondo voi? Un prototipo o qualcosa che è stato effettivamente prodotto?
x Oldfiat
Quelli a cui ti riferisci saranno stati ex tedeschi esportati poi nei paesi del medio oriente?
x 682N3
Non so, magari si trattava di una sostituzione di cabina, oppure potrebbe essere che gli ultimi 693N1 prodotti avessero la cabina stile 683-619?
Il 693 di cui parlate, fu una sottoserie-prototipo, infatti alcuni montavano la cabina 683 ma con motore del 93, altri montarono addirittura il motore e il cambio del 697...
Il 693n1 è stato prodotto anche con cabina 683n,ora non so se erano a richiesta oppure è esistita una serie prodotta o dalla UNIC oppure in Belgio con fari incorporati al paraurti gialli...
Allora, ho un ingrandimento della foto della cartolina con i vecchi camion (tra l'altro guardando bene mi pare scattata a Ravaccione), vedi gli allegati in fondo al messaggio.
La cabina di quello di spalle non è di un Viberti come quello dei depliant di cui sopra, perché non ha i finestrini dietro alle portiere; sembra quasi di un Fiat 680 o qualcosa di simile, che ne dite? Poi la meccanica chissà!!! Qualcuno, forse 6Ro, diceva che potrebbe essere un Breda. Ora si capisce qualcosa di più con l'ingrandimento?
Il Dovunque Fiat l'ho scartato perché, anche se la cabina assomiglia, manca la ruota folle.
Il musone americano invece penso sia un classe 6 ton (di portata) della Seconda Guerra Mondiale, prodoto da White, Corbitt o Brockway. La sua tara era di circa 10 ton.
Ecco alcune foto:
per quanto riguarda il camion misterioso è un bell' enigma: a prima vista direi che si tratti di un Fiat magari un A10000 però quello non aveva le ruote degli assi posteriori gemellati (nemmeno il Dovunque le aveva, a casa ho delle foto di un dovunque con cabina del 682 e senza più ruota libera e in effetti l'asse anteriore sembra spostato piuttosto in avanti, caratteristica questa dei Dovunque) e poi ci sono anche i vetri posteriori della cabina...mi sembrano troppo ravvicinati per essere di una cabina Fiat- SPA....
il 10000, se non ricordo male da altre discussioni, era un po' delicato come mezzo, dunque non so se avrebbe retto all'uso in cava.
Alla fine si tratterà di sicuro di un "minestrone" di pezzi!!??
Vediamo vediamo......faccio lo Sherlock Holmes della situazione... .... tedesco lo escluderei perché i pesanti da cantiere in Germania in quegli anni (la foto risale a prima del '66) erano tutti musoni, stesso discorso direi per la Francia. Americano neppure...
Io direi che si può ragionevolmente escludere che sia straniero . Elementare Watson!
Commenta