Giorgio , quello che dici è già un altro discorso ....
ma cmq il cassone da roccia ,non tiene ....
Poi bisogna anche valutare la lunghezza del blocco stesso ....se il blocco e "corto" e molto pesante .... caricarlo tutto sugli assi posteriori non è una gran bella cosa .....
Guarda un po che succede a non fissare le cose
Colpa anche dell'imbecille che ha caricato il container sul camion! Ma non se lo immaginava che con una bella frenata, con le porte dello scatolone rivolte verso la cabina poteva succedere questo ed altro? Che si chiami fortunato se non si è fatto male nessuno (o peggio ancora morto!). Una volta alla Berco ci avevano provato anche con me a caricarmi in quel modo, ma i catenari avvolti dentro al container con una frenata possono anche rotolare, ed è meglio se rotolano dalla parte opposta alla cabina, datemi retta!
Un carico simile è solo da incoscienti...
In sardegna nella zona di Orosei ho visto alcune cave di marmo e anche li si usano normali MO...
Ho notato nei porti sardi Olbia, Cagliari, GolfoAranci, Portotorres i semirimorimorchi della nieddu carichi con i blocchi di marmo..
Purtroppo qui da noi fissare i carichi non e' una cosa molto frequente ...l'ultimo che ho visto la scorsa settimana e' stato un bilico della mercedes che frenando si e' ritrovato il nastro della fresa writingen nella cabina...da quella volta chissa' perche' la fresa dopo averla caricata la incatena....
Gabriele benvenuto nel forum ci fa piacere avere tra di noi un esperto del settore marmo !!! se ti va di raccontarci storie o darci spiegazioni di qualsiasi tipo siamo qua!!!!!
Ciao Gabriele, benvenuto anche da parte mia. Che bello, un altro autista del marmo sul forum!
Il giorno che sono stato alla Cervaiole dovevo venire anche alla cava della Coop, ma non ho osato avventurarmi su per la strada sterrata con la macchina e allora alla sbarra sono tornato indietro. Per caso il tuo HD7 è quello azzurro che ho fotografato a Levigliani?
la zona di Arzachena e Buddusò soprattutto, sono cosparse di cava di granito..per portarlo usano principalmente combinazioni di trattore 4x2 e semirimorchio corto a tre assi con il tridem singolo-gemellato-gemellato soprattutto Mercedes serie S e SK, Iveco Turbostar 190-38/42/48 a calci nel sedere (e mi sembra pure giusto ) e Scania, insomma i motori a V la fanno da padroni. Gli ho sempre visti fissati a dovere ma nelle curve pericolose ,e sono parecchie, capita spesso di trovare dei blocchi di granito di chissà quanti anni lasciati la magari come lapide per i morti..comunque da noi non bisogna inerpicarsi sul alte montagne per estrarre il granito quindi non usano mezzi specifici, anzi come ho detto prima, vengono usati dei bilici. Comunque le macchine grosse non mancano di certo...
Guarda Barnaba...manco da un pò in quella zona..però ho sempre visto trattori 4x2...nessun mezzo nuovo...non che ricordi...di motrici mezzi d'opera nuove si...molti Trakker e Astra HD8..qualche Actros pure...ma per la linea niente di straordinario...dovrei reclutare qualche sardo per fare una spedizione fotografica...
Tu di solito su che cave lavori? Tavolini, Piastraio, l'altra come si chiama...Pellerano?
Una domanda: qualcuno dei saggi sul retro Corchia sono stati coltivati oppure sono stati tutti abbandonati?
Ciao Barnaba,io lavoro su tutte le cave del Corchia, Piastraio, Piastriccioni, Borralarga,Tavolini.
I siti del retro Corchia per ora sono fermi.
Conosci molto bene le mie zone?
Si, conosco un po' la zona perché ci sono venuto qualche volta a fare fotografie e ci vorrei tornare, sempre per le cave. Quali sono le cave Piastriccioni e Borralarga? Ci si accede dalla strada che sale dalla piazza di Levigliani?
Ti ho scritto una email, spero ti sia arrivata. In caso negativo fammi sapere.
Ciao a tutti per quell che so io per caricare i camion in cava usano ove possibile le gommate o i carri ponte o io per carri ponti intendo le gru da cava tralicciate con bracci a bandiera si usano delle sbarre di ferro a doppia t bloccate con un perno in fondo all cassone come se fossero le rampe di un carrellone po si comincia ad fare salire con il verricello il blocco e sull fono dell cassone ci sono dele travi in legno di olmo che dicano sia un legno spugnoso e non lasci scivolare con facilita il blocco il peso ammesso per un quattro assi trasporto blocchi da cava se bnon ricordo male va a 46 ton ciao.
Ciao sono alexy, il carico max per trasporto di marmo in blocchi su un 4 assi è di 48 ton, per cui togli la tara e ne rimangono appena 34. Comunque state tranquilli, dalle nostre parti questi 4 assi sono stati super provati con pesi.... meglio non scriverli. ciao
Volvo FM 12 420 / 460 R 8x4– PER CARICHI ECCEZIONALI 48 TONN (MARMO IN BLOCCHI)
Dimensioni : mm
Lunghezza totale ( C ) 9418
Interasse 1° - 2° asse 1793
Passo ( A ) 4300
Passo ( A ),alternativo 4600
Passo ( A ),alternativo 5100
Interasse 3° - 4° asse 1370
Sbalzo anteriore 1360
Sbalzo posteriore (D) 1510
Larghezza 2550
Pesi : Kg
Tara autotelaio 10300
GVW 48.000
Peso max anteriore 18.000
Peso max. posteriore 30.500
Velocità 70 Km/h
Rallentatore Freno motore VEB (a richiesta compact retarder)
Motore Volvo D12D420/460 – 6 cilindri, 12.130 cc. , 420 o 460 cv
Cambio , frizione e ponte Meccanico Volvo a 14 marce AV. + 4 RM . Frizione bidisco – ponti posteriori con riduzione ai mozzi
Pneumatici Anteriori e posteriori 13R22.5” Anter. A richiesta 385/65R22,5”
Sospensioni Anteriori Balestre , Posteriori Balestre
La scorsa settimana ho avuto modo di salire alla cava Piastraio sul monte Corchia insieme a Gabriele che mi ha portato su col suo Astra.
E' stata davvero una bella visita e devo ringraziare Gabriele per la gentilezza di avermi portato e aspettato quando dovevo fotografare, poi un grazie va all'altro autista Antonio e alla Coop Levigliani per la cortesia di avermi fatto accedere alla cava.
Ho scattato un bel po' di foto, ma vado con ordine e incomincio da qui:
nelle prime due il monte Corchia con evidenziata la localizzazione della cava; poi l'ingresso della cava (dimenticavo, si tratta di una cava in galleria).
Nell'immagine successiva, una vista dall'uscita della cava con il panorama sottostante. Davanti allo Scania, anche se si vede male, c'è un breve tunnel che attraversa un costone di roccia.
Infine uno scatto dall'interno della cava con l'HD7 di Gabriele in primo piano e sullo sfondo il grosso derrick usato per caricare in esterno.
Proseguo con qualche altra foto dall'interno della cava, con la 988B usata per caricare i blocchi.
I blocchi sono stati caricati sui due autocarri (Astra HD7 e Scania serie 4) in parte con la pala gommata, in parte col derrick all'esterno della galleria. Oltre alla 988B in quella cava opera una 988A ed una pala piccola di cui non conosco il modello.
Infine un "assaggio" delle foto che metterò nei prox giorni (ne ho tante e ci vuole tempo a ridimensionarle e metterle a posto tutte ), con lo Scania 124G in retro su un tratto di strada dove i tornanti non permettono di manovrare.
No, non fanno una rampa in avanti e una in retro per tutta la discesa, di solito girano i tornanti facendo una manovra; solo in quelli più stretti dove non c'è spazio per girare neppure con le manovre sono costretti ad avanzare per poi riprendere l'altra rampa in retromarcia, fino al tornante successivo, dove ripartono a marcia avanti. Mi pare che su questa strada siano due i tratti che fanno a retromarcia. Il tornante dove sta arrivando lo Scania è abbastanza ampio, mentre il precedente era molto chiuso.
Barnaba , raccontaci un po ... il fantastico astra ... come si comportava , impressioni nelle discese ....sapendo di avere un blocchetto sulla schiena etc etc
Barnaba , raccontaci un po ... il fantastico astra ... come si comportava , impressioni nelle discese ....sapendo di avere un blocchetto sulla schiena etc etc
Un "blocchetto"? Per la verità erano tre per un totale di circa 39 tons, a quanto ho capito!
Impressioni...non so che dirti, era la prima volta che salivo su un trasporto marmo, dunque non so fare confronti con altri mezzi. Ti assicuro però che è stata un'esperienza fantastica e per chi come me non c'è abituato, ed è veramente emozionante l'idea di venir giù per quelle strade con un 4 assi: io al massimo ci sarei andato con una Land Rover!
Spero che a breve intervenga Gabriele, visto che era lui che guidava e che potrà rispondere più precisamente alle curiosità.
Di seguito qualche foto delle manovre sui tornanti: il raggio di sterzo non basta dunque, arrivati al bordo strada, fanno qualche metro indietro, e poi ripartono sottosterzo.
Guarda Barnaba...la foto fatta dall'interno cabina dice già tutto!!!!!
Un giretto l'avrei fatto molto volentieri!!!!
Deve essere stato molto emozionante...complimenti agli autisti e al fotografo
Ciao
x Pietro
La Benati è a Tavolini (la cava che nelle foto iniziali del monte Corchia si vede più in alto a sx) mentre io sono andato a Piastraio. Lì operano una 988B e una 988A, oltre a una piccolina che non conosco. Poi ho visto una FH lungo la strada che lavorava nel ravaneto, ma non so se è della cava o di una ditta esterna che porta via gli scarti di lavorazione.
Se e quando potrò andare a Tavolini, sicuramente farò le foto alla Benati, solo che è un po' più problematico perché a quanto mi hanno detto non vengono estratti molti blocchi da quella cava, in questo periodo.
Ecco qualche foto del primo tratto da percorrere in retromarcia ed un tornante dove si inverte la marcia per ripartire in avanti.
Purtroppo alcune foto sono sovraesposte ed irreparabili ma, anche se brutte, le ho messe per evidenziare gli sforzi a cui sono sottoposti telai e sospensioni.
Commenta