MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    il rimorchio è un Viberti a 3 assi, ovviamente in tinta!
    Attached Files

    Commenta


    • #62
      BELIN CHE SPETTACOLO, veder girare l'attacco completo deve essere fantastico !!!

      Commenta


      • #63
        Salve a tutti,
        mi sono appena registrato e non immaginavo ci fossero così tanti appassionati di 690!
        Non appena possibile vi metterò a disposizione qualche fotografia di un 690 trattore (non so dirvi se T1, T2 o T3)
        Qualcuno ha idea dove si possa riuscire a scovare un "T" ancora marciante e magari anche con i documenti in regola?

        Ciao

        Commenta


        • #64
          Penso che non avrai difficoltà a rimediare il T1 o T2 dato che hanno resistito più a lungo sulle strade che i fratelli cassonati e alle cisterne ancora qualcuno agganciato se ne vede. T3? Boh, sbaglierò sicuramente o salvo qualche serie "speciale" ma ufficialmente in Italia la Fiat ha venduto il 690 T2 sino al 1972 ma già dal 1971 era disponibile il 691 T.

          Commenta


          • #65
            Effettivamente se il T3 sia esistito nessuno lo sa
            cmq penso la serie si sia fermata al T2....però con la Fiat non si può mai star sicuri
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #66
              Friz, non sicuramente tu ma un altro utente, non ricordo in che post, ha asserito che è esistito davvero. Comunque io, nella mia grande ignoranza, mai l'ho visto, mai l'ho sentito nominare e , a parte quelle che a suo tempo ti inviai, anche altre pubblicazioni ufficiali Fiat mai ne fanno menzione. Lascierei il beneficio d'inventario come già detto solo "per serie specialissima" o mercato estero.

              Commenta


              • #67
                Il colpevole sono IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                Se vai all'inizio di questo argomento, nella prima pagina, avevo asserito che era esistito il T3 perché davo per scontato che l'evoluzione dei T fosse andata di pari passo con quella degli N: la cosa mi pareva talmente ovvia che manco mi pareva ci si dovesse porre il dubbio.
                Invece mi pare di capire che non era affatto così, anzi!!!!
                Quale potrebbe essere, allora, la spiegazione a questo "ritardo evolutivo" dei trattori 690??? Ci dovrà pur essere una ragione.

                Commenta


                • #68
                  Semplice Barnaba... la serie T nacque un po piu tardi rispetto alla N, inoltre a quei tempi, le versioni Teran meno diffuse e si vendevamn meno rispetto alle motrici, perchè vi erà il problema "dell'aggancio", cioè, se non ricordo male, la motrice poteva trainare solo un rimorchio della stessa ditta... ed allora si preferiva avere macchina e rimorchio piu che trattore e semirimorhio.. per maggiori chiarimenti su sto punto ci vorrebbero Junker, 6Ro, BusDriver e Lucabergamo che ste cose le divrebbero sapere meglio.. per cui, il 690T2.. come caratteristiche, se non sbaglio fu un po N2 un po N3...

                  Commenta


                  • #69
                    690n2-t2

                    il 690N2 ha avuto 2 motorizzazioni la prima come l'N1 il 203 da 177 cv,la seconda il 221 da 180cv.Aparte i cavalli l'ultima motorizzazione preanunciava già la serie N3,infatti erano identici.La serie T2 mi pare prodotto fino al 72 mentre l'N2 68.Anche il T2 ha ricevuto il 221 dopo il 203 infatti manca la seri eT3-T4,per passare direttamente al 691T
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #70
                      Misteri dei 90

                      Oltre alla motorizzazione 221 (683N-693N1) la sere N2 ricevette il differenziale dell'683,lo si vedeva dall'abbandono del classico pistone tipico degli 82 e 690 N1.Come avevo già detto in precedenza, in casa Fiat la fine di una serie preanunciava l'arrivo di quella successiva,così gli ultimi 690N2 erano a tutti gli effetti degli N3 anche da un punto di vista estetico.Sicuramente questo cambiamento è avvenuto intorno al 67.Io già da anni avevo notato queste differenze negli ultimi N2,anche se su queste macchine non andavi oltre i 4-5 anni di percorrenza senza sostituire,oppure rifare il motore.Questo comportava una certa diffusione di N1-N2 della prima produzione circolanti con il motore sostituito,in genere si trattava del 221(12,8 litri),dopo gli anni 70 il 13,8 litri dei 91-19-180.Per quanto riguarda la serie T2 invece,la quale rimase in produzione fino al 72,non ricordo bene se avessero ricevuto tali modifiche nello stesso periodo,oppure hanno continuato a ricevere il 203 come propulsore ed il differenziale della vecchia serie anche dopo il 70.Ricordo che gli ultimi 90T2 che vedevo circolare con semi-ribaltabili a 2 assi montavano tutti cabine sostituite,alcune del 91,ma pure i differenziali del 619 oltre ai motori.
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • #71
                        Grazie Junker, hai idea dove si possa cercare? Ho provato con svariati annunci su internet ma nulla di fatto. L'unico che ho trovato è stato casualmente in deposito a Potenza durante un tour motociclistico in Basilicata. Però è senza documenti e in pessime condizioni di carrozzeria.

                        Tabella

                        Commenta


                        • #72
                          X 6ro
                          Posso chiederti quali sono le fonti di tutte queste tue dettagliatissime informazioni?
                          Io di documentazione su vecchi camion Fiat ho solo una, penso stranota a tutti, pubblicazione della "Fondazione Negri"; Cent'anni di Camion Fiat.

                          Tabella

                          Commenta


                          • #73
                            Tabella, cortesemente: IL REGOLAMENTO!!!!!! Quante volte è stato detto di non aprire post successivi e che bisogna usare "modifica messaggio"?

                            Commenta


                            • #74
                              Sorry!
                              Sono alle prime armi, vado a leggermi il regolamento...

                              Commenta


                              • #75
                                Prova a segnalare la tua richiesta ai rivenditori di autocarri pesanti nuovi e commercianti che puoi tranquillamente trovare sul web; forse è l'unico modo facile per trovarlo con i documenti dato che gli potrebbe capitare in permuta. Se lo trovi in demolizione è al 90% radiato.

                                Commenta


                                • #76
                                  x Tabella

                                  Limitarci ai libri non basta,quelli della fondazione Negri sono belli come foto ma un po carenti come informaz.tecniche.Io come del resto tanti altri autorevoli moderatori del forum ,(cito solo Junker la mia spina nel fianco) abbiamo raccolto nel tempo informazioni sia dalle nostre esperienze dirette,che da documenti di officine, vecchie riviste ma pure conoscenze,di chi ha operato con i mezzi citati.
                                  6ro ricerche

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ....Infatti, il miglior modo possibile per documentarsi su questo genere di cose è parlarne con gli operatori, inoltre le varie riviste specializzate ma anche quelle dedicate alle auto storiche (vedi Auto D' Epoca che tra il 1991 e il 1998 ha dedicato a molti camion e autobus dei servizi dicretamente dettagliati e Ruoteclassiche di cui bisogna prendere in considerazione i numeri usciti dal 1997 in poi) spesso pubblicano articoli in materia.

                                    Altre publicazioni interessanti ma poco dettagliate dal punto di vista delle caratteritiche meccaniche sono le due della Gribaudo: Profumo di nafta e Macchina e rimorchio. Recentemente sulla falsariga di queste ultime due è uscito Camion-storia di una passione anch' esso dedicato prevalentemente alla storia che non alle caratteristiche tecniche. E alla fine un bel giro nei mercatini vari può sempre rivelarsi proficuo, lo ripeto perchè spesso si trovano vecchi manuali d' officina o d'uso e manutenzione....solo che bisogna trattare sul prezzo! L'ultima volta mi avevano sparato quasi 50 euro per l' uso e manutenzione dell' Esadelta 401!!!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Guarda un po' cos'ho pescato girando tra le n cartelle di foto salvate nel mio hard disk: un bel 690 N4 passo lungo.Domanda: la "finestrella" in basso sulla porta è artigianale,vero?Non ne ho mai visti altri che l'avevano.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Caspita! Un bel 690N4 originale di fabbrica! (intendo senza aggiunta del 4° asse!)

                                        Pensa che anche i 691N a me piacciono con 3 assi... Comunque il vetro inferiore nello sportello io l'avevo visto su un OM 180T ed un 690T2 che trainava una cisterna a 2 assi per trasporto carburanti, ed era della ditta Marcevaggi... Se ne vedevano spesso specialmente a trainare cisterne per carburanti cmq.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #80
                                          FD, la finestrella era presente già sui 682 N 2.
                                          Era comune più sui camion che operavano in città che sugli altri.
                                          Dicevano anche che serviva molto ai semafori per accertarsi, in ripartenza, che ciclisti o similia non fossero appoggiati e comunque a portata di ruota fuori dal campo visivo degli specchietti.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            690t?

                                            Grazie a tutti per i preziosi consigli .
                                            Vi allego due immagini del 690 che ho trovato a Potenza che, a dispetto della targhetta sul muso (690 n4), in realtà era un T con tanto di ralla. Dalla cabina si capisce che ha subito numerosi rimaneggiamenti e quindi l'originalità è tutta da discutere; qualcuno sa dare una valutazione più precisa del modello?

                                            Tabella

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Io non riesco a vedere alcuna foto.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ripriova a caricare la foto, perchè non si è allegata
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Scusate, ho avuto qualche problema di computer ...
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Bellissimo questo 690
                                                    peccato che sia in stato di abbandono.....

                                                    sono diventato strbico o è un 3 assi? certo che è raro vedere dei 690 senza 4° asse....

                                                    però è cortissimo, non è che è un trattore? in tal caso la targhetta è tarocca
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Tabella, con cabina in simili condizioni è fatica dirlo anche se ad occhio parrebbe un T2; in ogni caso il motore è lo stesso del T1.
                                                      Comunque penso, se cerchi ancora un 90T da acquistare che il mercato ti possa ancora offrire di molto meglio di questo.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        In effetti la targhetta non dovrebbe centrare nulla perché aveva la ralla e quindi l'unica possibilità, se questa fosse originale, è che sia stato trasformato in trattore.
                                                        Ho messo da tempo annunci vari e fatto un pò di visite a depositi ma di 690T in condizioni decenti ancora nulla a parte questo. Ogni notizia che potreste reperire su "avvistamenti" sarebbe utile! Grazie
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Tabella, quello è un T1 o 2, la scritta non c'entra niente " salvo che sia un N4, accorciato, trasformato in trattore e motorizzato con propulsore ben più vecchio, il che, a mio modestissimmo parere, burocrazia a parte, è altamente improbabile".
                                                          E se mai fosse non avresti un "pezzo" originale.
                                                          Se proprio non trovi di meglio, guardati attorno per trovare una cabina decente perchè mettere le mani a quella...........aiuto!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            690T1, con cabina sostituita.. ne N4 accorciato perchè senno' sarebbe assurdo aver rimontato il motore con le mi..."tette di Venusia".. ne altri rimaneggiamenti varii, comunque, Tabella, come ti hanno già consigliato, se ti mettiin giro ne trovi di meglio, poi altra cosa^, se decidi di prendere questo, mettiti in giro per una cabna completa..da sotituire in toto

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Friz
                                                              Bellissimo questo 690
                                                              peccato che sia in stato di abbandono.....

                                                              sono diventato strbico o è un 3 assi? certo che è raro vedere dei 690 senza 4° asse....

                                                              però è cortissimo, non è che è un trattore? in tal caso la targhetta è tarocca
                                                              Friz, più che strabico mi sa che sei ubriaco...
                                                              Se leggi qualche post sopra (quello di Tabella) noterai che ha scritto che è un TRATTORE completo di RALLA... Ti dicono niente ste due paroline?
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X