MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vita del camionista...chi mi aiuta?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Piergigio ci credi invece che io non sto riuscendo a trovare un lavoro in una azienda agricola o a fare l'autista?
    mi chiedo quanto guadagni uno che per poche centinaia di euro al mese lascia distruggersi un mezzo nelle mani di un extracomunitario...
    Ultima modifica di Nico-Terex; 07/06/2007, 17:23. Motivo: Per cortesia evita le abbreviazioni stile sms...

    Commenta


    • io ti dico quello che ho letto sul forum,mi sai dire piu ho meno a quanto si aggira la paga di un autista solo patente c?

      Commenta


      • Beh penso che non ci debbano essere distinzioni riguardo la nazionalità...
        Penso che come noi abbiamo fortuna in altri stati, (Belgio / America), penso che anche gli altri debbano avere le stesse possibilità, ricordando sempre che devono sotto stare alle nostre leggi.
        Da quanto mi risulta ormai gli extracomunitari nn vogliono + lavorare x uno stipendio da fame, ma anche loro pretendono salari come un cittadino italiano....sia giusto o no, questo nn lo so.
        Penso solo che se hanno la patente adeguata è giusto dargli una possibilità di lavoro.....

        Commenta


        • beh actros nonn e solo per lo stipendio, ti porto qualche esempio,
          penso che queste aziende bene o male le conosciate tutti, aliberti donnaquo trasporti con sede ad avellino e basi in tutt italia fa pagare l'affitto della cuccetta a chi non avendo casa la usa un po per tutto, e questo succede da me ad Alba ,

          poi fai un giro all interporto a torino e prova a chiedere a chi vedi che non e italiano quanti giorni e che e li ad aspettare un carico per tornare a casa magari solo in polonia o cecoslovacchia se ti va bene ti diranno che sono li da 6 / 7 giorni ed e poco uno ha aspettato per 15 giorni prova a chiederlo ad uno di noi di fare cosi e vedrai la risposta ecco il perche le grandi flotte usano autisti non italiani perche a loro di essere a casa alla sera o di non esserci non gli fa una grande differenza.

          Visto che a loro come gia detto basta poco per vivere mentre a noi eh se non andiamo a casa alla sera beh ci scoccia se facciamo tardi ci da un po fastidio,

          Ci e scappato un autista di ragno dove lavoro io beh sapessi come e difficile trovarene un altro non puoi nemmeno immaginare ne passano circa 2 a settimana a provare ma e sempre la solita frase e dura ci sono un sacco di ore e noi non guidiamo solo ma facciamo tante altre cose oltre a guidare, c'e da guardarsi la manutenzione del mezzo ecc ecc, siamo sempre reperibili perche le stamperie fanno turni di 24 ore per 7 giorni sempre e se c'e un cassone o una pressa piena beh bisogna cambiarla percio ti lascio immaginare
          ma quello che mi fa rabbia e che le parole che sento da gente che viene a provare sono sempre le stesse io devo essere a casa alle 19 perche alle 20 cio l'aperitivo , perche cio la palestra , perche devo portare la ragazza a divertirsi, allora non hanno molto bisogno di lavorare perche se no i sacrifici si fanno eccome se si fanno.

          Commenta


          • Che aliberti abbia una filiale ad alba lo sapevo visto che lavora tanto per ferrero ma che faccia pagare l affitto non ne sapevo niente.

            Commenta


            • beh da fonti sicure di un ragazzo che ci ha lavorato per circa un anno e che ora e da un azienda che fa trasporti anche dove lavoro io mi ha detto che ad alcuni gli faceva pagare l affito della cuccetta.

              Commenta


              • beh si hai pienamente ragione, io sono x metà polacco, e conosco bene la realtà di un autista li in polonia. Visto che 2 mie zie lavorano in una ditta di trasporti (PEKAES)... e molte volte si parla che i loro autisti stanno fuori 2-3 mesi fuori, ma nn solo perchè devono aspettare tanto tempo x caricare nei vari, porti o interporti che siano, ma perchè vengono mandati da una parte all'altra...senza mai sosta.
                X quanto riguarda la ditta di Avellino, c'è da mettersi le mani nei capelli.... nn ha senso farsi pagare l'affitto....se no a questo punto x cosa lavori? x pagarti una cuccetta??? dopo che magari hai venduto casa tua xkè nn riuscivi a mantenerla..
                non ci posso credere che ci sia una realtà del genere....
                Diciamo che come in tutti i settori ci sono le ditte brave e quelle cattive....
                Ci sono quelle che pagano i dipendenti e quelle in cui i dipendenti devono pagare il capo....madò dove siamo arrivati....

                Commenta


                • La mia affermazione o esclamazione si riferiva appunto che non credevo un azienda meridionale piu accogliente rispetto a capi del nord senza offesa a nessuno si facesse pagare l affitto.Al nord questo sistema e diffuso da parecchio tempo.Comunque io da capo dico a questi ragazzi che loro si facessero pagare la guardiana dai loro capi visto che la notte si dorme in cuccetta,

                  Commenta


                  • Il problema dei costi penso coinvolga tutti i "capi".
                    Vogliono tutti avere lo stesso (e se possibile di più) a meno.
                    Il massimo sarebbe essere padroncini e poter dire "per questo minimo lavoro se no sto a casa" ma è dura perchè le spese e il pane da portar a casa ce l'hanno tutti.
                    E poi bisogna cercarsi i clienti, i viaggi, la merce, mai viaggiare scarichi. E' tanto il lavoro per tutti, ma si alza la domanda, si alza pure l'offerta e per essere competitivi si abbassano i prezzi e ci si mangia tutti contro tutti.
                    Sta storia dell'affitto della cuccetta la ho sentita anche io ed è una vergogna, da rabbrividire.
                    Per quanto riguarda la concorrenza degli stranieri è un grosso problema ma calcoliamo che se stanno al loro paese fanno la fame o muoiono o rubano o uccidono quindi per loro va bene lavorare per un terzo di un autista italiano.
                    E non è colpa delle "Brutte razze" come dice tanta gente ottusa, razzista e ignorante, ma di chi li assume ben sapendo che lavoreranno a capo chino per un tozzo di pane...troppo comodo poi puntare il dito e dire che è colpa degli stranieri.
                    E a nessuno dei "capi" o della maggior parte di questi gli frega qualcosa se l'autista non sa chiedere informazioni o guida male, tanto bene o male la merce la porta in giro pure lui e questo conta. Vogliono botte piena e moglie ubriaca e spesso ce la hanno pure.
                    Bisognerebbe se mai stabilire dei controlli, dei minimi, ma hai voglia.....

                    Ma le ditte-paradiso si trovano, ma sono sempre più rare, ci vuole il capo che ha amore e passione per il proprio lavoro, che tenga a far arrivare sano e salvo carico, mezzo e autista a destinazione.

                    So di autisti che rispettando gli orari di guida e riposo, in lombardia-liguria-veneto-piemonte hanno 1600 netti al mese, 10 euro x il pranzo e se stanno fuori a dormire bonus di 40-50 euro per notte fuori. ragazzi di 25-30 anni che comunque si portano a casa i loro 1800-2000 puliti, più 13.ma e 14.ma, e alcuni hanno anche fondi di categoria extra e previdenza x corrieri (previlog) che non è malaccio, ma è sempre più raro....

                    Certo, nessuno naviga nell'oro, ma è sempre di più che tanti impiegati da 60 ore a settimana in ufficio e 950 al mese senza buoni pasto.......

                    Un amico si porta termos x caffè e 2-3 panini da mangiare, a volte si ferma in trattoria, a volte no, e a 28 anni si è preso un bilocale e una macchina, e non è poco....

                    Dipende da dove uno capita fondamentalmente, e "inferni" e "paradisi" spesso sono quantomai più vicini.

                    Secondo me Evitare ditte grosse e mega multinazionali può essere un buon inizio per chi vuol trovare un bel posto come autista nel settore.

                    Commenta


                    • pienamente d'accordo con mark truck

                      Commenta


                      • Mark ciò che hai detto sulle ditte paradiso sono d accordo con tè,su mettersi a fare il padroncino non tanto.Ti spiego dopo come la penso

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da zeepe Visualizza messaggio
                          Mark ciò che hai detto sulle ditte paradiso sono d accordo con tè,su mettersi a fare il padroncino non tanto.Ti spiego dopo come la penso
                          Ok!
                          Bisogna partire comunque dal concetto che è un lavoro imprenditoriale e come tutti i lavori di questo tipo, 1 su 10 ce la fa...gli altri o stentano o non campano.
                          Chi ha iniziato prima di te, poi è molto, molto avvantaggiato.
                          Oppure hai davvero un capitale grosso grosso da cui partire (WE questo è un altro discorso)
                          Ma se rischi i sanguinosi risparmi di 10 anni o peggio ancora fai i debiti...1 su 10 ce la fa....

                          Commenta


                          • beh sul fare il padroncino proprio la scorsa settimana un amico mi ha proposto di rilevare la sua licenza con camion del 2003 un daf xf 480 motrice con accanci per rimorchio, l offerta non era male 75 mila per tutto , lui lavora per un mangimificio il Raggio di sole lavoro assicurato ma a dirti il vero non lo so ora ci penso su bene cmq se rilevi un azienda magari un po avviata sicuramente hai piu possibilta di andare avanti e di magari comprare un secondo camion

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                              beh sul fare il padroncino proprio la scorsa settimana un amico mi ha proposto di rilevare la sua licenza con camion del 2003 un daf xf 480 motrice con accanci per rimorchio, l offerta non era male 75 mila per tutto , lui lavora per un mangimificio il Raggio di sole lavoro assicurato ma a dirti il vero non lo so ora ci penso su bene cmq se rilevi un azienda magari un po avviata sicuramente hai piu possibilta di andare avanti e di magari comprare un secondo camion
                              Sicuramente rilevare un'attività avviata è già un buon punto di partenza, su questo non ci piove....
                              Devi vedere bene però perchè il tuo amico molla, se c'è qualcosa sotto, una serie di cose...
                              Certo che con internet è tutto più facile, con un bel sito magari con raccolta ordini per le prese on line si potrebbe crearsi un bel giro di clientela e di viaggi, ma bisognerebbe tenere il tutto aggiornato e fare autista, segretario e impiegato insieme. Viaggiare con auricolare e pc portatile con connessione wireless.
                              Il tutto sta nel vedere se economicamente c'è un adeguato ritorno.....

                              A me piacerebbe provare a iniziare a fare qualcosa ma solo nei weekend perchè in settimana già lavoro nel settore.
                              Servizi espressi, con viaggi max di 6-8 ore...ma non ho deciso ancora il tipo di mezzo da prendere.....lavoro penso che comunque ce ne sarebbe.... a patto ovviamente di sfondarsi la schiena e i primi tempi andare in pari con le spese sempre se va bene...

                              Commenta


                              • Beh visto che comunque si sta parlando di padronicini, penso che anche loro, come le grandi ditte impostano il loro lavoro sullo spendere il meno possibile. Almeno io la vedo così...se poi sbaglio corrigetemi...
                                Intendo dire, tutti quelli che investono all'inizio cercano sempre di spendere poco, quindi pagare poco l'autista/gli autisti una volta avviata la ditta...Quindi penso che non ci sia distinzione tra Grande ditta e Piccola ditta sullo sfruttamento di extracomunitari....Premetto che non sto puntando il dito su nessuno....Questa è una mia idea..
                                Mio papà forse ha trovato il "Paradiso"....lavora per la Cracolici..qualkuno l'ha mai sentita? Qui si che il capo paga regolarmente, stipendi pieni....senza distinzioni di paese di provenienza....infatti ci son albanesi e rumeni...eppure nn ho mai sentito parlare di distinzioni, anzi molti di questi hanno gli ultimi modelli di camion..quasi tutti DAF XF 105....ma anche se gli dovesse andare male hanno comunque un mezzo targato nel 2006....
                                Beh se io un giorno dovessi entrare a far parte in prima persona di questo mondo, so che per fare gavetta non mi devo aspettare chissà che cosa..so che all'inizio sarà dura...ma spero di farcela..

                                Commenta


                                • beh mark per la sicurezza non c'e dubbio e da 30 anni che fa quel mestiere e molla perche va in pensione a 67 anni puo anche farlo, e soprattutto e un amico di famiglia percio diciamo vado sul sicuro, ma devo dirti che ci siamo incontrati oggi e gli ho chiesto ma haime ll' ha gia venduta beh c'era da aspettarselo peccato magari con le liberalizzazioni riesco a prenderne una da zero di licenza per conto terzi.
                                  ed ho gia in mente per chi lavorare.

                                  Commenta


                                  • ciao a tutti,mi sono appena iscritto in questo forum e ho gia letto molti pareri in base alla vita del camionista,ho 23 anni e adesso devo prendere la patente C e poi la E e poi provero' a fare l'autotrasportatore,ho sempre avuto la passione per il TIR e sono pronte anke a fare l'estero e anke a stare via tutta la settimana..............................
                                    ho preso il giornale tuttotrasporti e c'era un'opuscolo allegato dove spiega la riforma nel mondo dei trasporti e c'è un punto che mi ha colpito ed è questo:
                                    "corresponsabilita'"
                                    "vettore committente,caricatore e proprietario delle merci sono corresponsabili delle violazioni commesse (velocita' elevata,tempi di riposo etc etc)dall'autistadurante il trasporto,se viene dimostrato che dipendono dalle istruzioni a lui impartite.
                                    beh mi pare che questo gia dovrebbe portare a dei miglioramenti per quanto riguarda si sa la "fretta"che mettono agli autisti facendoli fare orari di 13-14 ore al giorno e di "tirare",beh se incomiciano a prendere un bel po di multe forse la smetteranno di far far orari da paura e con delle commissioni nella norma..................voi che ne pensate a proposito?????

                                    Commenta


                                    • penso che sia tutto fumo e niente arrosto........ come fa quel povero ****** di autista a DIMOSTRARE che corre per disposizioni impartite ?? Non è che il boss alla partenza gli mette per iscritto con data e firma che deve correre per arrivare entro quell'ora...

                                      Commenta


                                      • beh in parte è vero..................cmq secondo me per risolvere dovrebbero fare una legge che se un'autista fa un'infrazione ne risenta anche il proprietario.cosi' magari incominciano a dirti di andare alla velocita' giusta e di non tirare con le ore di guida.....................magari potrebbero farla con una clausola del tipo se un'autista prende piu' di 3 multe in tot anni questo puo' essere licenziato dall'azienda cosi' sarebbe tutelata anche l'azienda................ma mi sa che non la faranno mai una legge del genere..............si sa a pagarne sara' sempre l'autista pultroppo..........

                                        Originalmente inviato da mzd85 Visualizza messaggio
                                        ....... come fa quel povero ****** di autista a DIMOSTRARE che corre per disposizioni impartite ?? .
                                        beh ma perchè mai dovrebbe tirare un'autista??????
                                        non penso che ci siano autisti che tirino perchè gli piace tirare è sotto inteso che gli impongono di tirare..........................ma vallo a spiegare ai politici che non capisco un C- - - -O di questo mondo..........!!!!!!
                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 25/06/2007, 19:45. Motivo: aggiunto post successivo

                                        Commenta


                                        • Guarda che ci sono autisti che ragionano in questo modo: più corro, più carichi consegno, ergo più soldi prendo..... Forse non conosci bene il mondo dell'autotrasporto (e se lo vuoi conoscere veramente è meglio che "Tuttotrasporti" lo lasci in edicola...), ma quando il titolare della ditta ti chiede se vuoi fare un carico extra per 50-60 euro in più, credimi che c'è gente che si trasforma in Michael Schumacher.... E' brutto da dire, ma purtroppo è la cruda verità, ed io ci sono passato in mezzo.
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • beh nico bene o male ci siamo passati tutti dal mondo dei corrieri e da li che penso la maggior parte poi diventa autista (vero) almeno io ho cominciato cosi poi

                                            Commenta


                                            • Beh, non proprio, il mio primo viaggio con un camion "civile" lo feci lo stesso anno che tornai dal servizio militare, con il mio nonnetto, che all'epoca aveva un 691N (il suo ultimo camion prima della pensione, che poi vendette e che ancora oggi lavora....) ed aveva caricato delle piastrelle di ceramica a Fiorano (MO) da portare a Bari. Era dicembre, e mio nonno un pò per l'età, un pò per gli acciacchi si ammalò e gli venne la febbre a 38,5° e la bronchite, ma il carico era da consegnare... Contro il parere di mio padre piuttosto contrariato, e con l'appoggio morale di mia nonna materna decisi che era venuto il momento di ricambiare tutti gli insegnamenti del nonno, e dopo essere quasi venuto alle mani con mio padre, feci accomodare il nonno in cuccetta e con molta cautela iniziai a far muovere il "millepiedi". Dopo una mezz'oretta il 691 era già entrato in sintonia con me (ma forse ero io ad essere entrato in sintonia con lui....). Chilometro dopo chilometro arrivai a destinazione, scaricai la merce e tornai a casa. Il nonno come regalo di Natale mi diede il ricavato di quel viaggio "perchè me lo meritavo". E mio padre stette in tootale silenzio per una settimana. Ecco il mio battesimo delle ruote....

                                              Comunque un pizzico di ragione ce l'hai: per tre mesi ho fatto il corriere (il periodo estivo) con una motricetta da 120 q.li con sponda idraulica, alla Bartolini. A settembre mandai a quel paese tutti e tornai sui pesanti: il collettame non fa di certo per me...
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                Guarda che ci sono autisti che ragionano in questo modo: più corro, più carichi consegno, ergo più soldi prendo..... Forse non conosci bene il mondo dell'autotrasporto (e se lo vuoi conoscere veramente è meglio che "Tuttotrasporti" lo lasci in edicola...), ma quando il titolare della ditta ti chiede se vuoi fare un carico extra per 50-60 euro in più, credimi che c'è gente che si trasforma in Michael Schumacher.... E' brutto da dire, ma purtroppo è la cruda verità, ed io ci sono passato in mezzo.
                                                beh anche questo è vero,pero' la maggior parte delle volte sono le ditte che mettono fretta......................io adesso lavoro per una ditta e mi capita ogni giorno di caricare /scaricare almeno un 3-4 camion al giorno e parlo molto spesso con gli autisti e come in tutte le cose ci sono molti pareri diversi c' gente che dice che fa anche 10-11 ore e gente che invece rispetta al massimo i limiti sia di velocita' che di riposo,poi ci sono autisti moolto contenti del prorpio lavoro e altri un po' meno................quindi io prima o poi provero'
                                                poi un'altra cosa che non ho mai capito come mai la maggior parte degli autisti non usa il navigatore..............cavolo ma non è comodo?????soprattutto per chi fa estero e che magari cambia molto spesso meta e non fa la stessa tratta .................voi che dite è utile il navigatore???è affidabile??lo usate???

                                                Commenta


                                                • Affidabile sino ad un certo punto: nei Garmin c'è l'opzione per il veicolo che guidi, sugli altri no.... E quando ti trovi davanti un sottopassaggio con H max di 3 metri e ti rendi conto che per uscire dalla situazione devi fare 700-800 metri di retromarcia, credimi che il navigatore lo butteresti dal finestrino..... Dovrebbero implementare una funzione che ti indichi anche i limiti di carico sui ponti e le altezze dei sottopassaggi perlomeno....
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                    Affidabile sino ad un certo punto: nei Garmin c'è l'opzione per il veicolo che guidi, sugli altri no.... E quando ti trovi davanti un sottopassaggio con H max di 3 metri e ti rendi conto che per uscire dalla situazione devi fare 700-800 metri di retromarcia, credimi che il navigatore lo butteresti dal finestrino..... Dovrebbero implementare una funzione che ti indichi anche i limiti di carico sui ponti e le altezze dei sottopassaggi perlomeno....
                                                    pienamente d'accordo con te, ci vorebbe un software per navigatori che permetta di impostare altezza larghezza e peso del veicolo, per evitare di trovarsi troppo tardi di fronte ad uno spiacevole inconveniente

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                      Affidabile sino ad un certo punto: nei Garmin c'è l'opzione per il veicolo che guidi, sugli altri no.... E quando ti trovi davanti un sottopassaggio con H max di 3 metri e ti rendi conto che per uscire dalla situazione devi fare 700-800 metri di retromarcia, credimi che il navigatore lo butteresti dal finestrino..... Dovrebbero implementare una funzione che ti indichi anche i limiti di carico sui ponti e le altezze dei sottopassaggi perlomeno....
                                                      si di fatti girando per il web ho trovato il garmin street pilot e sembra davvero ottimo avendo anche l'opzione camion si dovrebbe andar sul sicuro per tutta l'europa...........pero' cavolo costa un botto............,pero' almeno si evitano sbattimenti nel trovare la via con la cartina in mano e il cliente che ti mette fretta....................ma tu lo usi???

                                                      Commenta


                                                      • Io di navigatori satellitari ne ho 2: un Garmin Street Pilot III che è stato il mio primo navigatore, ma ha dei grossi difetti. 1 è che la cartografia è caricata su CD-ROM ed è raggruppata in quadranti che comprendono le regioni, quindi ti programmi il viaggio a seconda del percorso che devi fare. 2 le schede di memoria sono dedicate e per trovarle devi fare i salti mortali, mentre gli altri navigatori usano le stesse memorie delle macchine fotografiche digitali e dei telefonini, e costano relativamente poco. L'altra piccola peca è che per impostarlo ci vuole un pò di tempo, ma sono necessari al massimo 5 minuti. Riassumendo, sulla scheda in dotazione l'intera cartografia di Europa e Italia non ci stanno e le schede costano care (per cui un autista che faccia l'estero se ne dovrebbe dotare), poi NON segnala nè limiti di velocità nè tantomeno è prevista una mappatura degli autovelox fissi, non ha il touch-screen e nemmeno la navigazione dinamica.
                                                        L'altro modello che possiedo è un MIO 268 Plus che trovo molto utile ma solamente se sei in giro in macchina o a piedi o in mountain bike. Ha tutto quello che non ha l'altro, esclusa la funzione di segnalazione autovelox (che a me poi non serve visto che rispetto sempre i limiti...), ma almeno ti dice con uno scarto di 10 metri i limiti di velocità. Ha il touch-screen, la navigazione dinamica ed inoltre se sbagli strada o c'è una deviazione imprevista in 5 secondi ricalcola il percorso.
                                                        Adesso credo che chi vuol comprare un navigatore abbia le idee un pò più chiare su cosa scegliere, anche se coomunque in fatto di aggiornamenti, tutti lasciano un pò a desiderare, specialmente per quello che riguarda le zone industriali ed artigianali che spuntano come funghi. Invece per quanto riguarda le rotatorie costruite al posto degli incroci, non è un problema: invece di seguire le indicazioni del navigatore che dice di svoltare a destra, bisogna interpretare l'indicazione come un "prendere la prima uscita" (della rotatoria). Bisogna inoltre dire che rispetto a ciò che dice il navigatore bisogna SEMPRE rapportarsi con ciò che si vede per strada, senza prendere per oro colato tutto ciò che dice....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • ho trovato un'altro navigatore che sembra davvero ottimo si chiama
                                                          Avmap Geosat 4 truck
                                                          è fatto apposta per i camion pesanti quidni penso proprio che sia il massimo per un'autista pero' anche questo costa un botto..........................c'è qualcuno che lo conosce o lo usa????
                                                          Ultima modifica di Nico-Terex; 26/06/2007, 12:56. Motivo: Potresti evitare le K al posto delle C per favore? Non siamo in una chat!

                                                          Commenta


                                                          • Unica pecca, l'assenza del touch-screen, e la possibilità di impostarlo solo con i pulsantini.... Per il resto, bisognerebbe provarlo......
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                              Unica pecca, l'assenza del touch-screen, e la possibilità di impostarlo solo con i pulsantini.... Per il resto, bisognerebbe provarlo......
                                                              gia' sembra ottimo.............pero' ci vorebbe un parere da parte di qualkuno che magari ce l'ha o l'ha provato.............

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X