MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion "taroccati"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie dell' approfondimento scania v8, solo che ora mancano i fondi per un impresa del genere, però magari intanto potrei portarmelo a casa un bell' esemplare, me lo tengo sotto il capannone e in futuro non si sa mai.

    Commenta


    • anche a me piacerbbe restaurare un mezzo, o quanto meno prendere un daily da impupare con un po di luci e cromature

      Commenta


      • Prego non c'è di che.

        per essere più preciso un mezzo storico deve essere fedele all'originale per poter ottenere la certificazioni ASI.

        se ti compri un camion e lo tienei sotto il capannone ricordati che puoi chiedere la mini-radiazione, che ti permette di pagare meno tasse, ma nn puoi circolare su strada.

        Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
        Grazie dell' approfondimento scania v8, solo che ora mancano i fondi per un impresa del genere, però magari intanto potrei portarmelo a casa un bell' esemplare, me lo tengo sotto il capannone e in futuro non si sa mai.

        Commenta


        • ragazzi torniamo all'argomento principale, please...
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • si aprino le danze
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • Scusa Matteo, che vorresti direcon sta farse e sta foto? Magari a te sembra taroccato.. ma quello potrebbe benissmo essre un 180F24 marchiato ancora Unic e quindi un preserie.. (purtroppo la foto da sto punto di vista non è poi cosi nitida).. notare l'indicatore di direzione sul parafango.. la cabina è quella dei 180 Iveco..ci vorrebbe na foto un po migliorata.. I cerchi so quelli del 180-24, un 175 non puo essere..

              Piccola correzione "in corsa" la cabina è si quella che sarebbe poi stata montata, con gli opportuni e già conosciuti aggiornamenti subentrati con la serie Turbo, vedasi indicatori di direzione arancio alla base dei cantonali e i prafanghi in resina nera) sui 180 , ma quella della foto appartiene alla serie"vecchia" (tipo 190-20)... Se Si vedesse meglio.. potremmo accertare... Ripeto, non so perchè sarebbe un "taroccato"... visto che è un camion francese o belga.. quindi diversi i alcuni particolari dai "nostrani" italiani
              Ultima modifica di Friz; 15/02/2008, 18:37.

              Commenta


              • a quanto pare hanno cambiato la foto.... e allo stesso indirizzo è apparsa questa.....vedo se riesco a ritrovare il taroccone
                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                Commenta


                • Però il coperchio delle batterie è tarocco.
                  Mercedes, direi.
                  P.S. mi(g)noterie, significa forse "mulino", o "molitura?

                  Commenta


                  • E una cisterna con scarico a pressione per sfarinati e granaglie da mulino...

                    Commenta


                    • Gli olandesi dicono che è uno Stralis:
                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                      Commenta


                      • Col motore V8?
                        impossibile.

                        Commenta


                        • A sembra piu un eurostar (o eurotech) a cui hanno ringiovanito il frontale.

                          ho già visto uno stralis 1a serie a cui avevano modificato il tetto e messo quello dell' eurostar (tetto alto) per aumentare l'abitabilità.
                          qui ci vorebbe trakker



                          Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggio
                          Gli olandesi dicono che è uno Stralis:
                          http://img341.imageshack.us/my.php?image=macks1yg8.jpg

                          Commenta


                          • 440E52 Eutrostar tetto medio...Nessuno ha notato un cosa.. il "finestrino" latero posteriore nervato classico della cabina Euro e la maniglia rettangolare.. Come detto in altre occasioni, solo gli italiani non amano gli Iveco e non li "abbelliscono" in maniera adeguata (non venitemi a dire che so belli quelle ciofeche campane-puglio-siciliane)..lo fanno solo sugli Scania.. All'estero spendono un mare di soldi per farsi l'Iveco come piu gli piace (io stessa ho raccontato di un 260 trasformato in uno Special).. In questo caso è un Eurostar a cui hanno messo paraurti, frontale, sottoporte e quant'altro dello Stralis...

                            Commenta


                            • concordo con Trakker...sicuramente un eurostar rimaneggiato
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Di eurostar "stralisizzati" ce ne sono parecchi anche in italia.
                                In sudamerica veniva commercializzato ufficialmente da iveco l'eurotech col frontale stralis.
                                Adesso vendono il baby stralis identico a quello attualmente in produzione e in vendita in europa.
                                Nel sud italia per fortuna ci sono ancora tantissimi esemplari curati e personalizzati di turbostar e anche,se meno,di eurostar.
                                Come e noto non sono un fan dell'eurostar,ma la versione a tetto alto alto non era malaccio,personalizzato a dovere faceva e fa la sua bella figura.

                                Commenta


                                • E' un EuroStar rimaneggiato e anche molto bene, lo tradiscono il tetto, il finto "finestrino laterale", la maniglia e il parasole ( nn vorrei sbagliarmi ma alcuni Stralis pre-serie avevano il parsole della serie Euro, quindi questo particolare si potrebbe tralasciare). Di solito qui in Italia quando taroccano gli EuroStar in Stralis gli mettono sl il frontale e la riga adesiva nera sotto il finestrino,lasciando il resto intatto; in questo caso hanno cambiato anche i pannelli sottoporta e i gradini d' accesso.

                                  Commenta


                                  • Momento....guarda che molti Stralis originali, in Olanda vengono modificati montando il rialzo del'Eurotech-Star o del Daf 95XF SuperSpaceCab (non crediate sia cosi difficile..la parte superiore del tetto non è saldata alla struttura della cabina ne ai lamierati... vi è solo fissata) e tra di loro sono perfettamente intercambiabili...

                                    Commenta


                                    • Proprio oggi in autostrada ho visto uno stralis olandese con tetto alto dell' eurostar e poi ho sorpassato un carellone eurostar blu con mascherina stralis, il primo passa, ma il secondo proprio non mi piaceva.

                                      Commenta


                                      • girando in rete ho trovato questo scania

                                        la cabina cosi' era disponibile come optional o è stata adattata ?

                                        Commenta


                                        • No nessun optional della casa Scania per quanto ne so io, però un carrozziere olandese penso lo stesso che produce la cabina longline aveva il permesso scania per montare la cabina alta sullo scania 143..credo anche sul 142, però l ho sempre vista un po più bassa di questa.

                                          Commenta


                                          • forse il carrozziere olandese è Estepe che, a rischio di dire boiate, proponeva anche la cabina alta sul Turbostar....forse è anche la stessa degli Stralis con tetto alto Eurostar
                                            ecco il sito: http://www.estepe.nl/content.php/en/100/welkom.html

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                              No nessun optional della casa Scania per quanto ne so io, però un carrozziere olandese penso lo stesso che produce la cabina longline aveva il permesso scania per montare la cabina alta sullo scania 143..credo anche sul 142, però l ho sempre vista un po più bassa di questa.
                                              svempa non è olandese e manco la laxa.
                                              comunque sul mercato olandese era proposta una cabina più spaziosa della topline (ma non è quella), si chiamava starline ed era fatta su commessa scania

                                              Commenta


                                              • Per quanto ne so e sono abbastanza sicuro oltre a svempa anche in olanda cè una cartrozzeria con autorizzazione a produrre la longline.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                                  Per quanto ne so e sono abbastanza sicuro oltre a svempa anche in olanda cè una cartrozzeria con autorizzazione a produrre la longline.
                                                  la longline la fa la laxa....ed è una controllata scania, svedese.

                                                  Commenta


                                                  • si è vero hai ragione, mi sono confuso con la carrozzeria olandese che produce lo Strator, la versione col muso dello stralis.

                                                    Commenta


                                                    • E se più semplicemente fosse uno dei primi 190.38 che avevano i trilex?

                                                      Commenta


                                                      • tarokkik non muore mai

                                                        Commenta


                                                        • 690/691/180?

                                                          Ecco un tarocco fresco fresco visto ieri a Milano..

                                                          Commenta


                                                          • notare che il 180 che hai postato appartiene alla stessa impresa che ha il 619 che ha postato davefuma, gli piaceranno molto le cabine del 190

                                                            Commenta


                                                            • Anche in olanda c'è un carrozziere che fa le cabine longline,in particolare quelle realizzate sui musoni serie T,fatte tutte da lui.
                                                              Non ricordo il nome,ma vidi il sito a suo tempo con illustrate le fasi di costruzione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X