MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion "taroccati"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Non originale se non ricordo male^, il massimo era 4350.. Comunque esistêvano svariati 160 "allungati" dagli allestitori, c'era un nostro amico che aveva un 160 per trasporto mobili lungo in totale 11.50mt....
    A proposito very BID, dove sono lefoto del 690 con le mie tette ?

    Commenta


    • il 90 è appena arrivato nell'argomento sul 690
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • Originalmente inviato da Trakker
        Non originale se non ricordo male^, il massimo era 4350.. Comunque esistêvano svariati 160 "allungati" dagli allestitori, c'era un nostro amico che aveva un 160 per trasporto mobili lungo in totale 11.50mt....
        A proposito very BID, dove sono lefoto del 690 con le mie tette ?
        Trakker anch'io non ricordo le misure dei passi , mà ho ritrovato alcune schede tecniche Fiat :

        160 NC/U passi 3485 e 4715 (PTT 16 ton)
        160 NC passi 4095/4715/5300 (PTT 16 ton)
        160 NT passi 3185

        Gruista

        Commenta


        • Infatti io ho scritto: "se non ricordo male....." A quei tempi mi interessava moooolto di piu imparare a guidare che studiarmi i passi.... Grazie per le info Sperando che adesso qualcuno non ne approfitti per spargere veleni sul mio conto dicendo:" Avete visto, che non ne capisce niente.. altro che esperta"

          Commenta


          • Originalmente inviato da Trakker
            Infatti io ho scritto: "se non ricordo male....." A quei tempi mi interessava moooolto di piu imparare a guidare che studiarmi i passi.... Grazie per le info Sperando che adesso qualcuno non ne approfitti per spargere veleni sul mio conto dicendo:" Avete visto, che non ne capisce niente.. altro che esperta"
            Trakker neanche io ricordo i passi , ho risposto avendo sottomano le schede tecniche , quindi sono stato bravo solo a leggere e non era mia intenzione fare il primo della classe .

            Comunque c'è ne passa a dire che non ne capisci niente , tanti sul forum sai quanti "Tuttotrasporti" debbono leggere !!!!!!!!!!!!!!!!!

            Gruista

            Commenta


            • mmmmhh che sia un 4715mm???
              cmq oggi vedo di fotografarlo di lato e poi ve lo "sottopongo"
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • ragazzi rieccomi, son tornato dal tour fotografico
                1_ ecco il 160 pianale....passo?



                2_ecco il secondo baffo...c'è scritto 682N4...mi posso fidare o è tarocco?



                3_ecco un altro, secondo me 190F26....anche qui ho certezza solo dei 260CV....se può interessa me lo immatricolato nel 1982.
                che dite? io direi 190f26 con porte T-Range e una strana cornicetta posticcia attorno ai fari

                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • Il 160 mi sa che sia il 5300, il secondo.. un N4 con le tette di Venusia.. bhè.. mi puzza di N2 o N3, il terzo è un 190F26 con componenti serie Turbo e Trange....

                  Commenta


                  • già, vero non avevo notato le tette di Venusia ma sbaglio o il mozzo posteriore sull'N4 era diverso da quello li?
                    un N2 teoricamente non dovrebbe essere, dato che dovrebbe avere il paraurti largo e lo scalino diritto e non tagliato in obliquo.....però si come vanno le cose coi giostrai
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • Infatti quella macchina non ha la cabina originale, il 682N4 (almeno l'ultima serie) aveva i semiassi con la testa come il 160-619-170..

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Friz
                        ragazzi rieccomi, son tornato dal tour fotografico
                        1_ ecco il 160 pianale....passo?



                        2_ecco il secondo baffo...c'è scritto 682N4...mi posso fidare o è tarocco?



                        3_ecco un altro, secondo me 190F26....anche qui ho certezza solo dei 260CV....se può interessa me lo immatricolato nel 1982.
                        che dite? io direi 190f26 con porte T-Range e una strana cornicetta posticcia attorno ai fari

                        Sul terzo veicolo friz posso dirti che è una macchina Unic a guardare i mozzi ruota e relativi cerchi e poi i fanali non sono i soliti "H4" montati da tutti i 190 italiani compresi i Turbostar e Scania 142/143 , mà quelli francesi con le estremità arrotondate .
                        Gli H4 avevano i bordi ad angolo e non tondi .
                        Poi su questo esemplare hanno montato le cornicette che si potevano trovare su tanti 190F35 e 190I38 come accessorio

                        Gruista

                        Commenta


                        • Io avevo scritto 190U26.. ma la maledetta griglia aveva fatto venire il dubbio.. Comunque i fari sono quelli tipo 159... Giusto Albè? Avevo pensato al 190F26 con i cerchi tubeless da 22.5...e poi la targa...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Trakker
                            Io avevo scritto 190U26.. ma la maledetta griglia aveva fatto venire il dubbio.. Comunque i fari sono quelli tipo 159... Giusto Albè? Avevo pensato al 190F26 con i cerchi tubeless da 22.5...e poi la targa...
                            I cerchi sono quelli da 20" interi (con anello maledetto) e pneumatici 12.00R20 (Michelin anteriormente) .
                            Le colonnette sono quelle Unic
                            Alla cabina hanno fatto un bel lavoro , cantonali e frecce "R" , pedane R , parafanghi resina , portiere R , però sfigura il Fiat centrale e la I di Iveco alla sinistra perchè con queste modifiche andava abbinato solo l'Iveco grande centrale .
                            La mascherina non è quella in plastica degli R e Turbotech mà quella in ferro dei 35 e 38 prima serie .
                            Comunque l'interno cabina è quello vecchio per intenderci l'originale tipo 190F35 .

                            I fanali dovrebbero essere uguali al 159 .

                            Gruista

                            Commenta


                            • Infatti hanno fatto parecchio lavoro sopra.. e poi la griglia dei "vecchi" 190...Ma come ti ho detto, ci sta l'incognbita della targa.. che è quella nera con i numeri in bianco.... e quella mi risulta sia stata montata sino alla seconda metà degli anni 80.. possibile una macchna Unic fosse già in giro targata in quel modo? Questa è stata la cosa che mi ha fatto dubitare...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Trakker
                                Infatti hanno fatto parecchio lavoro sopra.. e poi la griglia dei "vecchi" 190...Ma come ti ho detto, ci sta l'incognbita della targa.. che è quella nera con i numeri in bianco.... e quella mi risulta sia stata montata sino alla seconda metà degli anni 80.. possibile una macchna Unic fosse già in giro targata in quel modo? Questa è stata la cosa che mi ha fatto dubitare...
                                provo a dire la mia !!!!!!!
                                il 190U26 (parabrezza alto) è stato prodotto dal 78 e quindi potrebbe essere arrivato in italia nel 82/83 come usato di prim'ordine .
                                La targa nera è esistita fino all'84 circa .

                                Gruista

                                Commenta


                                • la targa nera se non sbaglio è arrivata fino al 1986....i miei avevano un auto del 84 con la targa nera, e le targhe le han poi cambiate circa 2 anni dopo.

                                  però mi viene un dubbio: il nostro 170NC26 in Francia si chiamava 190U26.
                                  e il 190F26 in Francia si chiamava sempre 190U26? possibile la stessa denominazione?

                                  sulle targhette riportavano che cosa? i 190NC26 invece erano Unic francesi o macchine di qualche altro stato?
                                  scusate ma sta storia dei 170-190 mi diventa ogni giorno meno chiara.....
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • eccomi di nuovo qui....questo non è un vero e proprio tarocco...però.....
                                    ditemi cos'è secondo voi, che poi vi espongo i miei "dubbi"


                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • 170U26 .

                                      Commenta


                                      • No , davvero? Dici sul serio?
                                        Bhè essendo francese.. 190U26, ma é quello

                                        Commenta


                                        • si più o meno ci siamo.....diciamo che avrei voluto postarla nell'argomento quiz, poi non so perchè l'ho messa qua. cmq è un 190 francese (ha anche la scritta 190 sulla mascherina, ma l'ho cancellata)

                                          poi guardando sotto la cabina per vedere che motore ha, ho visto, lato destro rivettata al telaio una targhetta con scritto 190NT/26....dovrebbe esssere affidabile no come fonte?
                                          da cui deduco che è un 190 strattorizzato col passo allungato (sarà sui 4500mm ad occhio).
                                          ma queste macchine in origine, sulla targetta sulla cabina, riportavano la scritta 190U26 o 190NT26? perchè se fosse 190U26 sarebbe lo stesso modello del suo successore che in Italia conoscevamo come 190F26

                                          ultima cosa: a lato c'è la targhetta 190-26....tarocco con cognizione vero? perchè dubito che nascesse con quella targhetta in plastica (che mi pare siano arrivate nel 1982)

                                          insomma in definitiva mi chiarite un po sta storia dei 190U/NT26, più genericamente 190NC/Uxx o 190NT/Uxx
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • Scusate la domanda banale, ma quel gancio di traino sopra alla targa a che cosa serve?

                                            Commenta


                                            • È un contrappeso per evitare che il camion impenni..... Ma dico, secondo te? Riflettici un attimo e poi vedi che ci arrivi da solo e dirai .... Li montano in quel modo per poter movimentare al meglio i rimorchi che compongono la carovana, con maggiore visibilità rispetto a fare la manovra in retro con gli specchi.. e poi molte volte capita di dover rigirarsi in spazi angusti nei paesetti, ed avere la visibilità sul timone serve.. eccome se serve... ne so qualcosa... Dato che ogni tanto aiutavo degli amici con le giostre...

                                              Commenta


                                              • UHdavvero è un contrappeso? non ci sarei mai arrivato da solo, a parte gli scherzi che è un gancio di traino l'avevo capito subito non mi è chiaro come e perchè lo usano perchè non conosco il mestiere del giostraio ma adesso è più chiaro, grazie

                                                Commenta


                                                • non lo usano solo loro ....annche noi sui trattori portuali li abbiamo .....
                                                  Come ti ha detto marcella servono in tutti quei lavori dove hai bisogno della massima visibilità frontale
                                                  Attached Files
                                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                  Commenta


                                                  • c'è pure sui trattori e motrici per traini eccezionali se è per questo......
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Friz
                                                      ragazzi rieccomi, son tornato dal tour fotografico
                                                      3_ecco un altro, secondo me 190F26....anche qui ho certezza solo dei 260CV....se può interessa me lo immatricolato nel 1982.
                                                      che dite? io direi 190f26 con porte T-Range e una strana cornicetta posticcia attorno ai fari

                                                      Secondo mè, pure questo è un ex trattore,(ha ancora lo scalino davanti alle bombole dell' aria compressa, per salire sulla pedana retrocabina).
                                                      Le cornicette attorno ai fari le avevano anche i 190 dell' Arcese trasporti( per quello che mi ricordo io, le avevano tutti).

                                                      Commenta


                                                      • Polaris, potresti aver ragione.....ho guardato un po' di foto di 170/190 vari, e tutti i trattori o i mezzi evidentemente strattorizzati hanno lo scalino di fronte alle bombole come quello, mentre i carri non lo hanno (almeno quelli che ho fotografato).
                                                        quindi pure lui potrebbe essere un ex trattore col passo allungato.

                                                        tra parentesi qui in vendemmia girano 2 619T1, uno passo 4500mm e uno passo 4000m con 3° asse aggiunto....a quel che ne so dovrebbero essere entrambi ex-trattori allungati (sul 3 assi son quasi certo). appena ho occasione di vederli in giro controllo bene.


                                                        DOMANDA PER GLI ESPERTI:
                                                        come dicevo quel 190 porta una targhetta sul telaio sotto la cabina, lato dx, in corrispondenza del motore...si trova su tutti i Fiat dell'epoca? così quando fotografo guardo e mi tolgo i dubbi.
                                                        essendo una targhetta rivettata al telaio dovrebbe essere attendibile, no?!
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • Non necessariamente, l'unica cosa attendibile è il numero di telaio....

                                                          Commenta


                                                          • dici che c'è gente che si mette a scambiare pure le targhette sul telaio? non han niente di meglio da fare per passare il tempo?
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • In francia, usano dei trattori per semirimorchio talmente scarsi di potenza, che non avrebbero mercato, come trattori usati, per cui molto spesso li modificano in carri.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X