MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion "taroccati"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • A proposito di tarocchi......ieri sera sono stato alla sagra del Boscariz (una zona di Feltre) e,come sempre,non ho potuto fare a meno di osservare i tarocchi che realizzano i "giostrèr"......eccovi un piccolo elenco,purtroppo non ho fatto foto :

    _ Fiat 619 (almeno credo,viste le dimensioni delle ruote ho scartato la possibilità che fosse un 684) 2 assi con paraurti originale verniciato grigio chiaro e cabina tipo 190,con dei cantonali T - range che erano talmente grandi da attaccarsi al paraurti........ poi aveva un alettone di origine non ben definita. Per finire invece aveva quei copricerchi cromati messi per coprire i trilex.....

    _ Fiat 180NC (credo) con cabina e paraurti 190fxx

    _ 682 N2 (da me ipotizzato dalla mascherina,la scritta non si vedeva),ad occhio abbastanza originale,specchi retrovisori a parte che sembravano quelli dell'N4. Il resto pareva proprio a posto......

    _ Scania 142 trattore,originale a vederlo,molto bello in livrea bianco celeste.
    _ Eurostar blu metallizzato
    _ Un Fiat (mi pare) 684 coi copricerchi cromati ed un alettone di cattivo gusto.....questo non l'ho esaminato bene purtroppo,c'era molta gente intorno,e non mi sembrava il caso di andar là e dire "spostatevi per favore, devo analizzare il camion per scoprire quant'è tarocco" ,mi avrebbero preso per matto

    Poi c'era anche qualcos'altro,ma non li ho visti bene,li ho notati passando in macchina e li ho visti da dietro.

    Commenta


    • Le solite cose che fanno i giostrai...in questo periodo da me ci sono le giostre e ci sono 2/3 tarocchi..se posso faccio le foto

      Commenta


      • Salve, spero di non creare scompensi all'argomento... Vi chiedevo se conoscete copri bulloni cromati inferiori alla misura 27? Ne cercavo esattamente di misura 24 ma non riesco a trovare niente purtroppo...

        Grazie per le risposte

        Commenta


        • Nelle prossime due settimane si prevede l'arrivo di un buon numero di tarocchi, ci sarà prima il circo e poi le giostre, speriamo ci esca qualche foto.

          Commenta


          • qui da me giostre......tarocco solo un 619 con mascherina del 190.

            poi Eurostar trattore, 643N furgone, 642N65R furgone, 2 684 furgoni
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • Invece qui da noi ormai i giostrai si sono evoluti....
              Ormai i vecchi mezzi li hanno mandati in pensione....
              Quest'anno ho visto parcheggiati tutti camion recenti: Magnum, FH, eurostar.
              Il piu vecchio è un orrendo scania 142 blu, trattore con cabina corta e tetto alto di quelli che fanno la "mansarda" sopra la tetto....orribile!!!

              Commenta


              • scusate il 190-30 (2 assi)turbostar è mai esistito?...io ho sempre visto il 190-30 turbo....era un tarocco quello che ho visto io con cabina turbostar?

                Commenta


                • credo proprio di si, il turbostar nn è mai sceso sotto il .33, quindi o è un tarocco oppure una macchina fatta per l'estero (anche se nn sono a conoscenza di 190.30 TS)

                  Commenta


                  • direir proprio un tarocco al 100% dato che il turbostar più piccolo era un 33...
                    sarà stato un turbostar con targhette cambiate.
                    io domenica ho visto un camion dei giostrai con la targhetta 190-24, ma in realtà era un 190-38
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • è più probabile che a quel 190-30 abbiano sostituito la cabina....e una cosa che accade spesso qui da noi....

                      Commenta


                      • tornando da un raid al poli ho incontrato un bel 330.35 (il rombo era inconfondibile!-faccina con bava alla bocca-) con targhetta 190.48

                        Commenta


                        • Confermo, a qûel 30 sicramente hanno cambiato la cabina, ma hanno o riattaccato le scritte originali o sostituito le portiere con le originali (molte volte le cabine dei camion erano senza molti componenti), il Ts piu piccolo sia in Italia sia all'estero era il 33, molte volte è facile trovare cabine sostituite (si preferiva cambarle in toto piuttosto che ripararle in caso di incidenti o corrosione)..mio cugino ha un 190U30, che ora ha la cabina del Turbotech.. In merito a quel 330, sicuramente avranno sostituito le portiere..

                          Commenta


                          • io che non ne ho mai visti da nuovi piango per come è stato conciato....chissà che reazioni porterà in altre persone......

                            Commenta


                            • Orribile cn quella mascherina, molto più bella quella originale cn il baffo.

                              Commenta


                              • I soliti giostrai tamarri..........

                                Commenta


                                • A genova sono arrivati i giostrai del luna park,sono andato a curiosare nel parcheggio messo loro a disposizione dal comune.
                                  Guardate cosa ho trovato...






                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                    A genova sono arrivati i giostrai del luna park,sono andato a curiosare nel parcheggio messo loro a disposizione dal comune.
                                    Guardate cosa ho trovato...






                                    Il 690 bianco della prima foto appare leggermente pieno di marcio.... 4° foto: dai ricordi dei tarocchi che venivano al mio paese potrei avanzare l'ipotesi che sia un bel 693 con cabina (finto California...) trapiantata ad hoc. Bello lo Scania della 5° foto invece, mi piace molto. Il 6° invece mi puzza di 690 (non mi sembra assolutamente un 691/180!) con una cabina formata da un'accozzaglia di ricambi differenti provenienti da non so quanti camion. La cabina sembra quella di un 190F35 comunque. Qui più che di tarocco si tratta di sopravvivenza!!!!

                                    Belle foto comunque, grazie e complimenti!
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • Grazie.
                                      Il quarto o e un 693 o un 697 o un 300,è un 6x4 forse un ex trattore,la cabina e lo spoiler quelli del 190,del california ha i deflettori angolari e lo spoiler sottoparaurti.
                                      Lo scania musone è un 6x2 con terzo asse gemellato.
                                      Nel parcheggio ci sono anche molti volvo f12 prima serie e scania 142rimessi a nuovo,sabbiati e verniciati.
                                      Poi altri veicoli recenti,eurostar,fh,magnum,ecc
                                      Peccato che il parcheggio è affollato e molte foto non si riescono a fare.
                                      Eccone ancora qualcuna.







                                      Questi son piu'normali e ben tenuti,notare il 190 ex poste ancora targato roma.
                                      Il 142 nero ha le scritte e gli accessori del king intercooler 420 ma la calandra dritta è quella del 388cv.

                                      Commenta


                                      • Lo Scania mi pare un ex-Galassini.... Subito dietro si scorge anche un FH16, Mica cotica!!!!!!! Ma pensa te, c'è ancora gente che ha dei 690, ed alcuni girano con gli FH16. Anche in questo mondo c'è chi campa di stenti (ed in questi anni vi assicuro che c'è crisi anche nel settore delle giostre: caro gasolio, rincari sulla corrente elettrica e più o meno tutti i problemi che ha ogni famiglia italiana) e chi invece tutto sommato riesce a mettere via un pò di soldi. Come dire quelli che girano ancora con macchine di 10-12 anni (come me) e chi invece, seppur operaio, sfoggia Mercedes, Audi o Bmw o comunque auto da almeno 40-50.000 euro....
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                          Subito dietro si scorge anche un FH16
                                          è grosso come una casa
                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                          Commenta


                                          • il 190F35 bianco e rosso e il 190i38 bianco del messaggio 378 girano anche qui da me.....

                                            anche qui c'è che ha gli Eurostar o gli Scania serie 4, parcheggiati accanto ai 690 e 682N2
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • a me piacciono solo un pò i camion con modifiche nell'estetica,ne vale la pena solamente se il modello in questione è un pò anziano e per ringiovanirlo si fanno alcune modifiche,ma non eccessive perchè stonano e sono troppo vistose.molto belli sono ancora dei gloriosi iveco 190.48,soprattutto trattori stradali o gli iveco 330.36 restaurati e con leggere modifiche ed aggiunte di elementi aerodinamici,adesivi,accessori,ecc.

                                              Commenta


                                              • A proposito di taroccamenti...girovagando in internet guardate un po che ho trovato... Certo che nel libretto delle istruzioni la iveco poteva anche mettere che il 190/38 non andava messo in lavatrice a 90 gradi, altrimenti si otterrebbe un bel... 115/17!!!

                                                Commenta


                                                • Scusa, mi spieghi dove sarebbe il taroccamento? È un normalissimo 115-17 prima serie con sopra lo spolier che viene usato in caso di furgonature alte a cui data la corrosione (dovuta all'origine "teutonica") hanno sostituito le portiere (anche se era meglio mettere na cabina intera visto lo stato in cui è ridotta)montando quelle del 190-38 della serie Turbotech

                                                  Commenta


                                                  • aerodyne dove hai fotografato quel 142 nero? è proprio bello così rimesso a nuovo, mamma mia potessi averne uno così...

                                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                                    è da un po che penso a prendere un 140/141o142 come questo da restaurare mi piacerebbe davvero tantissimo, ma secondo voi è una spesa sopportabile? (so e non è bassa) ma ipotizzando che non ci siano da fare grossi interventi di meccanica solo carrozzeria e interni e verniciatura telaio che ipotesi di spesa mi fate? per l acquisto mi sono giainformato con un amico ex camionista un 141 me lo trova anche con 500 euro.

                                                    p.s. se i moderatori pensano che si possa andare troppo off topic con questo argomento posso proporre a loro di creare una discussione riguardante questo tema.
                                                    Ultima modifica di checco85; 10/02/2008, 23:15.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao checco,l'ho fotografato a genova,nel periodo delle feste,nel parcheggio che il comune ha dato in uso ai giostrai del luna park.
                                                      In effetti era proprio bello,coi cerchi alcoa a specchio dell'epoca.
                                                      Quanto costa restaurarne uno?
                                                      Temo molto,per fare un lavoro ben fatto bisogna sabbiare il telaio,spolpare la cabina a scocca nuda,cambiare un mare di pezzi,per non parlare della meccanica.
                                                      Inoltre non conosco l'entità delle complicazioni burocratiche per poter possedere un mezzo da lavoro essendo un privato.
                                                      Restaurare mezzi non vecchissimi all'estero è piuttosto comune,spesso tornano a nuova vita mezzi come daf 2800/3600,renault r,scania serie 0/1/2,volvo f89 o f12,ford transcontinental,ecc

                                                      Commenta


                                                      • si in olanda ci sono dei 141 più belli di quando erano nuovi, però ho davvero paura che costa troppo, come hai detto te per farlo bene si deve considerare di ricostruirlo a nuovo. vedrò in futuro se trovo qualche socio. Comunque fino a poco tempo fa qua girava ancora un 141 con semirimorchio per cereali quasi nuovo, e quel 141 era davvero messo bene ancora, mannaggia a me che me lo sono fatto sfuggire.
                                                        Per la burocrazia è la meno magari fosse solo quello il problema, tanto ho un azienda vitivinicola/agricola, non sarebbe un problema gia un camion piccolo l' abbiamo.

                                                        Commenta


                                                        • Beato te allora.
                                                          Auguri di buona caccia.
                                                          Ti faccio un elenco di trattori vintage che mi piacciono da morire:
                                                          Daf 3600 space cab
                                                          Iveco 190.38 t special
                                                          Berliet tr 356
                                                          Ford transcontinental
                                                          Renault r370 turboleader
                                                          Scania 142 420 the king
                                                          Volvo f89
                                                          Volvo f12.20 globetrotter 1a serie
                                                          Volvo f16 globetrotter

                                                          All'epoca erano trattori di lusso,specie le versioni con tetto alto erano abbastanza rare,mica come adesso che anche chi trasporta container o rifiuti ha tetto alto,minigonne e cerchi in lega.
                                                          Ogni tanto capita di vederne qualcuno abbandonato o se fortunato,radiato,privo di targhe e usato per movimentare semirimorchi nei piazzali.
                                                          In particolare a pc in un lavaggio cisterne,c'è un f12 globetrotter prima serie completo,ancora con le tendine originali,avrebbe bisogno giusto di una bella riverniciatura.
                                                          E'usato,ma meglio dire maltrattato da degli animali che lo usano per spostare rimorchi.
                                                          Che tristezza,ha ancora gli adesivi di mezza europa,dei traghetti per l'inghilterra,chissà quante ne ha viste quel superbo esemplare di globetrotter.
                                                          A trezzo s/adda invece dall'autostrada si vedono un paio di daf 2800 space cab pure quelli usati per spostare rimorchi in ribalta,quelli erano rari in italia già all'epoca in cui erano commercializzati.
                                                          Ne circola ancora uno,una biga della scuderia fazi,tutto bianco,fa la spagna,anche perchè passando da xxmiglia non incappa nei divieti dei trafori per gli euro 0.
                                                          Sull'ardeatina a pomezia invece in mezzo all'erba giace un ford transcontinental prima serie rosso e bianco,mentre nel piazzale di un corriere di prato a fi c'è una motrice telonata bedford tm.
                                                          Quando li vedo,in mezzo alle sterpaglie,cotti dal sole,mi si stringe il cuore.

                                                          Commenta


                                                          • Si davvero per me sarebbe bellissimo restaurarne qualcuno solo che mancano i soldi, non si tratta di restaurare una vespa che con 500..600euro te la cavi, comunque sarei pure disposto a metterci un pò di anni, ma prima o poi lo farò, sicuramente uno scania o 141 o 142 rigorosamente v8.
                                                            ti posto una foto che mi fa troppa rabbia.( scuso per l' off topic).



                                                            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                            Commenta


                                                            • dal punto di vista burocratico, con il mezzo restaurato (conservativo o se hai rifatto tutto non importa) lo iscrivi all'asi e così diventa storico.
                                                              hai diverse agevolazioni (nienti blocchi alla circolazione, assicurazione ridotta) però ti perdi la portata, che viene segnata su libretto alla prima revisione.

                                                              devi aspettare, ma non ne sono sicuro al 100% almeno 20 anni dall'immatricolazione

                                                              Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.





                                                              per info






                                                              Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                                              Si davvero per me sarebbe bellissimo restaurarne qualcuno solo che mancano i soldi, non si tratta di restaurare una vespa che con 500..600euro te la cavi, comunque sarei pure disposto a metterci un pò di anni, ma prima o poi lo farò, sicuramente uno scania o 141 o 142 rigorosamente v8.
                                                              ti posto una foto che mi fa troppa rabbia.( scuso per l' off topic).



                                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X