MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diario di bordo del capitano: appunti di viaggio

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie polaris. . .mi incuriosisce molto quel mezzo. . .cmq complimenti ancora ad aereo che ci regala sempre delle bellissime foto. . .in pratica sei stato tutto il viaggio con la macchina fotografica in mano ihihih

    Commenta


    • Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio
      Di ogni viaggio,anche attraversare la strada a volte,c'è sempre da raccontar qualcosa;
      pure io c'ho la digitale spesso con me,ma durante la guida a volte mi riesce difficoltoso,se non pericoloso,scattare delle foto;
      poi il percorso che faccio è quasi sempre lo stesso...si.ci sarebbe da far qualche foto dato che è un'itinerario internazionale...
      per esempio giovedì scorso causa il poco tempo a disposizione,non ho potuto far la foto ad un Ford Transcontinental giallo agganciato ad una cisterna...vabbè...
      sarà che forse ho altre abitudini,ma quando carico mi dirigo verso lo scarico,non comunque senza una tappa...e quando ho scaricato se non ho altro da fare,mi dirigo verso casa...e dopo aver chiuso le tende e la portiera a chiave,al lavoro ci penso il giorno dopo....
      Visto che ormai ne abbiam parlato qui...lo dirò qui!
      Ho notizie fresche fresche di giornata(ho beccato uno della squadra proprio stamattina davanti a me in A14) sul Transcontinental giallo che ci fà impazzire!
      Gode di ottima salute,ma è usato poco,qualche viaggio in emergenza,altrimenti credo che faccia piccoli spostamenti tipo portare i semirimorchi alimentari carichi di latte in un caseificio vicino al deposito e via dicendo!

      Commenta


      • Ho perso un pò la bussola,il 7 è nato Sebastiano...
        beh,dai...scriviamo quello che mi ricordo della settimana scorsa:
        allora...lunedì doppio viaggio a Ravenna,martedì sempre Ravenna,mercoledì Egna (BZ) consegna unica e ritiro a Carmignano di Brenta (PD),scarico e pulizia macchine,giovedì Ravenna---oggi soprattutto ho realizzato il prototipo del Ciao pieghevole,tipo la bici Graziella,prossimamente andrò a depositare il brevetto;venerdì carico alle 9 a Ravenna,scarico ed a casa...

        Commenta


        • auguri cive per sebastiano!!!. . . quindi questa settimana è stata tranquilla. . .

          Commenta


          • Auguri!

            Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio
            il 7 è nato Sebastiano...
            Che bella notizia!...Mille e mille auguri per il nuovo arrivato!...

            Commenta


            • auguri cive per sebastiano anche da parte mia

              Commenta


              • auguroni cive speriamo che un giorno si possa vedere su di un bel mezzo da lavoro come i nostri

                Commenta


                • Posto qualcosa anche io

                  Eccomi qua scusate ma per ovvie ragioni di lavoro posto pochissimo, ma ora vi racconto l'ultima impresa del mio "cadavere" hehe scherzi a parte con il mio Trade i viaggi sono un po infiniti cmq questo è quanto: Cattolica(Rimini)-Bologna-Marotta-Barcellona(li mi sono imbarcato per)Palma di Mallorca-e ritorno a casa....inutile dire che ero un tantino fuori peso ma va bene cosi anche perchè sono stato una settimana li fermo perchè la merce doveva essere esibita ad una Fiera (era merce del gruppo Ferretti yach) al porto di palma,ed io ovviamente ne ho approfittato per godermi il mare e la mareeeeeeeea di ragazze(tedesche e inglesi). Le foto le trovate qua:http://anobileivan.blogspot.com/

                  Commenta


                  • E bravo fenix.
                    Quella cattedrale la conosco,la misi nell'album di foto della mia"crociera"del primo maggio.
                    Tra palma e la jonquera mi sa che ti sei proprio divertito,tra gringhelle paella e cerveza.
                    Complimenti,ribadisco che ne hai di fegato a fare quei viaggi col trade.
                    Complimenti davvero.

                    Commenta


                    • Grazie

                      Grazie dei complimenti ora vi posto le foto fatte nell'ultimo Cattolica-Kinmel park(vicini Liverpool) .......la cosa bella è che in GB la nissan non commercializza i veicoli commerciali ne tantomeno hanno mai visto un Trade quindi mi guardano cheidendosi da dove arrivi una macchina cosi ciao e grazie ancora le foto sono sempre visibili qua:http://anobileivan.blogspot.com/

                      Commenta


                      • La settimana è cominciata con un viaggio a Ravenna,il prodotto era pronto presto ed alle 8 e 5 minuti ero già in pesa,cosa inusuale il lunedì...carico,salgo,mi fermo per pranzo e nel frattempo mi raggiunge il mio collega,entriamo allo scarico ognuno al contrario (io avevo la cisterna con lo scarico posteriore,lui con lo scarico laterale),scarichiamo ed alle 15 circa eravamo già liberi,io pure pronto per l'indomani partire sempre per ravenna alle 4 ,sosta a Casalborsetti,carico e torno su,sgancia la cisterna piena ed aggancia la vuota,scendo con calma per il secondo carico,faccio la sosta di legge e mi presento al carico verso le 15,il prodotto era pronto,carico e salgo,scarico e mi dirigo verso casa per l'indomani tornare a Ravenna dove mi aspettava il carico alle ore 9;partenza alle 6,sosta per la colazione carico salgo e scarico la mia cisterna e quella caricata dal mio collega;il giorno dopo mi aspetta ancora il doppio viaggio,reso duro dal poco riposo in quanto il piccolo non ha avuto una bella nottata,tuttavia son riuscito a trovare dei momenti per riposarmi e portare a termine la mia missione;
                        sgancio la cisterna,aggancio il centinato e mi dirigo verso casa in macchina per non sforare con le ore di guida;
                        l'indomani parto alle 6.30 destinazione Padova,scarico e mi dirigo ad Albettone (VI) dove scarico il resto di merce,poi mi dirigo a carmignano di Brenta (PD) per ritirare della merce e mi dirigo verso il piazzale,dove scarico il centinato,aggancio una cisterna e vado al lavaggio dove mi strigliano l'agganciamento e ritorno in piazzale,finitura di pulizia,chiudo le porte e...ARRIVEDERCI AL 18 AGOSTO...:-)

                        Commenta


                        • Buone ferie cive,e tantissimi auguri per il piccolino!!!!!!
                          La mia settimana è stata un po' anomala,ma molto piacevole,intesa come viaggio,ma non mancheranno piccoli episodi spiacevoli.
                          Lunedi' la giornata si consuma in porto a ge in attesa che la dogana dia l'ok per un trailer provenienza tunisi per busto a.
                          Nonostante l'ora tarda,il cliente si dichiara disponibile a ricevere la merce anche dopocena.
                          Apriamo una parentesi,il cliente è nuovo per la ditta,si tratta di una piccola azienda di nordafricani,penso tunisini,che sta iniziando ora un'attività di import/export.
                          Il mio boss mi raccomanda di stare in guardia,cliente sconosciuto,in piu' prima dello scarico mi deve dare due assegni,se sono ok bene se no niente scarico.
                          Va beh,si parte,arrivo all'indirizzo indicato sui documenti di viaggio e ovviamente è sbagliato,mi trovo in una via di palazzi residenziali,tutti alle finestre attirati dal rumore del frigo alle 21 di sera,che figura!!
                          Chiamo il cliente,gli spiego la situazione e dice di aspettare che arriva subito.
                          Tempo 10 minuti arriva un daily guidato da un ragazzo con la barba modello osama,saluta e dice di seguirlo.
                          Arriviamo al suo magazzino,con un cortile,arriva il suo socio,altra barba modello osama,prima ancora che io apra bocca mi porge una busta dicendomi che contiene gli assegni e di controllarli bene per vedere se è tutto in ordine.
                          Pero',ottima impressione,mica come le ditte italiane che pagano a 6 mesi dalla fattura.
                          Mi chiedono se il carico è bancalato o sfuso,unico modo per scoprirlo aprire le porte.
                          E qui mi si gela il sangue,1400 colli sfusi.
                          Gli osama boys non si scompongono piu' di tanto,mi dicono che ci vorrà un po',uno dei due fa una telefonata in arabo;tempo 10 minuti arriva un corteo composto da una zafira,una golf e un furgone mercedes.
                          Scendono una dozzina di ragazzotti,chi sale sul trailer,chi resta a terra,chi sale sul furgone,trasbordano con passamano i colli sul furgone,quando è pieno lo svuotano in un magazzino nel piano interrato poi ricominciano.
                          Uno di loro scherzando mi dice:"con voi italiani non si riesce neanche a guardare la tv la sera"riferendosi al ritardo della dogana.
                          Insomma,tempo un paio d'ore,per le 23.30circa il trailer è vuoto.
                          Piccola considerazione,si parla spesso male degli stranieri,bene,avrei voluto vedere che succedeva se il cliente fosse stato un'azienda italiana,minimo minimo si scaricava l'indomani mettendoci mezza giornata.
                          Questi invece sono stati gentilissimi,organizzati,rapidi.
                          Uno dei due osama boys,che parla 4 lingue,italiano,francese,inglese e arabo,salutandomi mi dice che hanno appena iniziato l'attività,e si mostra un po' incerto sulle prospettive per l'immediato futuro.
                          E io l'ho salutato augurandogli buona fortuna,dicendogli che hanno iniziato con lo spirito giusto.
                          Parto e passo milano,trovo un buco di parcheggio nell'area di servizio di agrate,è mezzanotte passata e fa ancora un caldo feroce.
                          E tarda mattinata quando arrivo vicino a bg in un paesino per un carico no food di imballaggi per parigi.
                          Anche qui sono veloci,caricato e via direz.aosta monte bianco.
                          Ho la malaugurata idea di fermarmi all'area di sosta viverone di albiano,li'c'è lo spizzico,un pezzo di pizza di gomma e via.
                          Almeno quella era l'intenzione.
                          Invece l'area di servizio è in ristrutturazione,cioè un cantiere,lo spizzico non c'è,ma i cartelli in autostrada li han lasciati,niente aria condizionata,caldo tremendo,tanta gente che brontola,scappo.
                          Bella figura che ci facciamo con i turisti stranieri,ristrutturare un autogrill proprio nel pieno della stagione estiva,piuttosto che offrire un servizio cosi' indecente sarebbe meglio chiuderlo fino alla fine del rinnovo locali.
                          Ma mica è finita qui.
                          All'ingresso del tunnel monte bianco c'è un autogrill sarni,siccome i frigo devono attendere la formazione del convoglio per transitare con la scorta,di solito indipendentemente dall'ora ne aprofitto per un trancio di pizza che li' la fanno proprio niente male.
                          Bene,ore 16.15,la vetrina del banco bar è desolatamente vuota,4 briochine e un panino uno dico proprio 1 !!!
                          Niente pizza.
                          Una sola parola,un solo commento:VERGOGNA!!!!
                          Pure qui turisti alquanto sconcertati,e come dare loro torto?
                          La scorta chiama,entro nel tunnel e scappo da questo paese di pazzi che sta andando a ramengo.
                          Mi fermo per la sosta un pò prima di auxerre,meno male che la temperatura è abbastanza fresca.
                          Mercoledi' ora di pranzo arrivo allo scarico a nord di parigi,per le 14 son vuoto,e inizia la galoppata direz.nederland passando per lille,gent,anversa,breda.
                          Sosta al truckstop joost per la doccia in coincidenza della pausa,poi in un ora e mezza sosta per la notte vicino a ede in autostrada.
                          Tempo mezzora e arriva il collega di scuderia,l'indomani si carica li vicino nello stesso posto.
                          Non fa troppo caldo,ci prepariamo dei raviolini burro e salvia che sono un babà,poi nanna.
                          Giovedi'mattina invece pure l'olanda è pronta per arroventarci.
                          Al risveglio noto un bel convoglio eccezionale in sosta:fotine.
                          Le ho messe nel topic degli eccezionali.
                          Dopopranzo si va al carico,per le 16 si parte,in autogrill ci raggiunge un terzo collega e via di rientro,venlo,maastricht,liegi,fino in lussemburgo,sosta per gasolio(li'è a 1.20euro/litro)e ad blue,poi cena e nanna che si è fatta mezzanotte e inizia a piovere.
                          Venerdi'si attarversa la francia,quasi tutta sotto la pioggia,almeno fa fresco,la radio ulula code e problemi al traffico per mezza francia,ma per fortuna noi troviamo traffico si intenso,ma scorrevole.
                          Tuttavia il monte bianco sembra sia intasato,due ore di attesa,cosi'optiamo per passare dal frejus,mossa azzeccata,traffico scarsissimo,all'uscita dal tunnel sosta per la notte al primo parcheggio,cena poi nanna.
                          Sabato mattina ci svegliamo che ci son 10gradi,che bello,ma la pacchia dura poco,già a torino il clima pompa aria fresca,passiamo dall'a7 anziche'dall'a26 per tornare a ge temendo il traffico,isoradio sembra un bollettino di guerra,ma noi arriviamo in porto a ge per le 11 senza problemi di sorta,sganciamo i trailer e con temperature da forno andiamo in piazzale e poi a casetta.

                          Commenta


                          • è da un po che io non scrivo "sul diario" ma d'estate i viaggi sono un po quel che sono
                            Intanto auguri a Cive per il piccolo Sebastiano
                            praticamente io è 3 settimane che faccio lo stesso giro con dei contenitori da portare in una logistica milanese uniche eccezzioni sono 15 giorni fa mi sono fatto un Savona-Genova-Padova e 2 giorni dopo ho caricato a Mercato Saraceno(fo) ,martedi scorso ho preso un vuoto in mattinata a Genova per caricare a Treviso gli altri giorni sempre genova settala avanti e indietro
                            Piu che altro volevo scrivere sulla situazione che ultimamente si è creata nel nostro settore per noi che lavoriamo su Genova e piu nello specifico con Voltri
                            è da un po che 3 volte su 4 si arriva al terminal e non è piu possibile fare una previsione sull'uscita,il problema è però come ci costringono a trascorrere quel tempo in attesa in coda sotto delle baracche di lamiera senza aria condizionata magari in 50 senza possibilità di allontanarsi neanche per andare al bagno(che poi comunque praticamente non ci sono)pena perdere il posto in fila e con i camion parcheggiati se va bene nel parcheggio delle vetture importate a 500 metri dall'ufficio merci se no nel piazzale di terra piu vicino ma completamente sfondato e con la polvere che vi lascio immaginare
                            Circa 3 settimane fa i colleghi hanno organizzato uno sciopero "buffonata" dopo l'ennesimo presunto blocco dei terminali con il risultato dei colleghi(anche genovesi)costretti a dormire dentro il terminal e per di piu oltre a non ottenere nulla qualcuno si è anche preso a sberle davanti al gate per la felicità dei portuali che erano li a godersi la scena divertiti
                            Comunque normalmente Una volta fatti i documenti e essere entrati nel terminal è il solito terno al lotto si puo uscire in 5 minuti come beccare la corsia sfigata con 2 carroponti che fanno 5 corsie con 30 camion che aspettano il container
                            L'apice della nausea è stato comunque martedi quando un po per distrazione un po per i vari motivi gia citati come mancanza di spazi e flemma degli operatori che si traduce in fretta nostra un collega francese nel piazzale del VTE è stato dilaniato sotto un camion guidato fra l'altro da un ragazzo della mia zona
                            Ripeto in mezzo al parcheggio eppure come se niente fosse gli autisti andavano avanti e indietro tranquillamente a fare i documenti i portuali andavano avanti a lavorare tranquillamente come se niente fosse e li fuori avevano appena ammazzato uno
                            Pensare che quando i lavoratori di certe categorie si rompono un unghia ci fanno 1 mese di disagi fra scioperi e assemble sindacali
                            Sono proprio schifato e il giorno dopo si sentiva anche qualcuno dire che non aveva senso fermarsi perchè tanto il collega era francese non italiano poi stamattina c'erano fuori dal terminal i sindacalisti a distribuire i soliti volantini per dire fra l'altro che in segno di lutto lunedi ci fermeremo tutti dalle 9 alle 9.10 ma andate a ca--re
                            E comunque qualcuno ne ha parlato del collega morto?qualcuno è al corrente della situazione in cui stiamo lavorando ultimamente?io non ho sentito nessuno parlarne a parte chi nel porto ci lavora
                            Spero che i moderatori non interpretino questo messaggio come propaganda politica o simili ma solo come uno sfogo anche per far conoscere anche ai non addetti una situazione presente in Italia
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • tanto il collega era francese non italiano...
                              pensa te...ho ragione che c'è da aver più paura dell'ignoranza che della cattiveria...
                              e se a questa gente danno il permesso per condurre un camion non mi stupisco che a fare questo mestiere ci siano ormai soltanto dei pitocchi...

                              Commenta


                              • Che dire miky.
                                Apprendo ora della tragedia consumatasi a voltri.
                                E in casi come questo devo dire che mi vergogno di appartenere a questa categoria di lavoratori.
                                Sempre se si puo'definirla tale.
                                Perche'in quasi tutti i mestieri i lavoratori sono persone che oltre alla professionalità possiedono il grande dono della DIGNITA'.
                                Che comporta l'essere consci dei propri diritti e doveri.
                                E dell'avere la certezza che la persona umana in quanto tale viene prima di tutto.
                                Prima del lavoro,degli impegni,degli obblighi.
                                E son sicuro che se un simile evento fosse capitato in francia i routiers avrebbero fatto fuoco e fiamme,messo a ferro e fuoco la realtà lavorativa dove si è svolto il dramma.
                                Come è già successo in casi analoghi.
                                Senza avere la meschinità infinita di stare a guardare se la vittima fosse francese o meno.
                                Tale meschinità infinita invece ancora una volta contraddistingue troppi colleghi del nostro paese.
                                Poco importa che siano padroncini o dipendenti,troppi di loro non sono uomini ma solo SERVI e SCHIAVI,e da come parlano o se ne vantano pure di esserlo,o nella migliore delle ipotesi non se ne rendono neanche conto.
                                Fosse mancato un portuale durante l'adempimento delle sue mansioni,la categoria avrebbe bloccato il porto per minimo due giorni,come è giusto che sia e come è purtroppo capitato anche di recente.
                                E da questi comportamenti che dovremmo predere esempio,invece non perdiamo occasione per dimostrarci ancora una volta di essere una categoria di PEZZENTI,BIFOLCHI,IGNORANTI,SPREGEVOLI OMINI PICCOLI PICCOLI SERVI DI 1000 PADRONI CHE NON VALGONO NIENTE E NON MERITANO NIENTE.
                                Ovviamente non tutti siamo cosi',ma da quanto ho potuto appurare con la mia esperienza in tutti questi anni di lavoro la maggior parte di noi rientra in questa triste descrizione.
                                Ora smetto che mi prende male,per le foto della settimana e relativo racconto mi è passata la voglia,posterò piu' avanti.
                                Col pensiero un ultimo colpo di tromba come saluto al collega chaffeur che non c'è piu'.

                                Commenta


                                • Bravo Aerodyne hai detto bene cìè da avere vergogna ormai di essere parte della nostra categoria
                                  Disgrazie del genere gia ci turbano normalmente anche perchè pensi sempre che potevi essere te o che la prossima volta potrebbe succedere a te ma se oltre alla discrazia poi attorno si forma un clima di indifferenza simile a chi è rimasta ancora un minimo di sensibilità resta una cosa dentro che è difficile spiegare
                                  non parlo del caso limite di 2 colleghi italianissimi che addirittura si lamentavano perchè stavano lasciando il camion coinvolto troppo tempo nel parcheggio per fare i rilevamenti e occupavano spazi
                                  Le rappresentanze sindacali poi sono andati a colloquio con il presidente dell'autorità portuale gli hanno promesso le solite vaccate che non verranno mai mantenute e va bene cosi
                                  Ieri intanto la figlia del collega morto ha voluto visitare il posto dove il padre ha perso la vita e molto probabilmente presenterà un esposto in procura per denunciare la gravità dei problemi e l'insicurezza generale del Vte
                                  Ma c'era bisogno che succedeva una cosa del genere per far cambiare qualcosa??e c'era bisogno di un orfana per far capire come si lavora in un terminal "Europa" che anche in Africa sarebbe da scandalo?
                                  La vittoria è mia

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                    Bravo Aerodyne hai detto bene cìè da avere vergogna ormai di essere parte della nostra categoria
                                    Disgrazie del genere gia ci turbano normalmente anche perchè pensi sempre che potevi essere te o che la prossima volta potrebbe succedere a te ma se oltre alla discrazia poi attorno si forma un clima di indifferenza simile a chi è rimasta ancora un minimo di sensibilità resta una cosa dentro che è difficile spiegare
                                    non parlo del caso limite di 2 colleghi italianissimi che addirittura si lamentavano perchè stavano lasciando il camion coinvolto troppo tempo nel parcheggio per fare i rilevamenti e occupavano spazi
                                    Le rappresentanze sindacali poi sono andati a colloquio con il presidente dell'autorità portuale gli hanno promesso le solite vaccate che non verranno mai mantenute e va bene cosi
                                    Ieri intanto la figlia del collega morto ha voluto visitare il posto dove il padre ha perso la vita e molto probabilmente presenterà un esposto in procura per denunciare la gravità dei problemi e l'insicurezza generale del Vte
                                    Ma c'era bisogno che succedeva una cosa del genere per far cambiare qualcosa??e c'era bisogno di un orfana per far capire come si lavora in un terminal "Europa" che anche in Africa sarebbe da scandalo?
                                    se fossi un magistrato ed avessi sentito i due personaggi in questione,li avrei fatti sottoporre ad un'accurato esame sull'idoneità psico-fisico-attitudinale a svolgere il lavoro di autista...una persona che ragiona in questa maniera andrebbe rinchiusa in un recinto con i suoi simili...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                      Ma c'era bisogno che succedeva una cosa del genere per far cambiare qualcosa??
                                      E purtroppo caro Miky, se ho imparato un po' a conoscere questo nostro paese come credo, ho paura che NULLA cambierà... ora si aspetta giusto che torni la quiete dopo la tempesta per poter continuare a NON fare ciò che si dovrebbe...
                                      E cmq sono sicuro che lì ci sarai tu a dirci se nei fatti, gli errori vengono corretti o meno..
                                      Mi raccomando, fate sempre attenzione !
                                      come non rivolgere poi un pensiero alle 7 vittime dell'incidente sulla A4...

                                      Commenta


                                      • Questa settimana si inizia con due consegnine a ge e sv.
                                        Tra una e l'altra bagnetto per il tatino.
                                        Poi si va a caricare ad alba per il belgio:caldo feroce,ma una volta passato il frejus si sta già,molto,meglio,sosta vicino a lione per la notte.
                                        Martedi'trasferimento,si arriva vicino Bruxelles nei pressi dello scarico per l'indomani.
                                        Mercoledi'mattina scarico veloce,poi trasferimento verso l'olanda.
                                        Parecchia gente è tornata dalle ferie,code come tutto l'anno a bruxelles ed anversa,sosta a breda al mio truckstop preferito per doccina.
                                        Poi si va fino a Ede,il ricarico è previsto per giovedi'dopopranzo,molto relax,4 ore di guida e 16 di sosta.
                                        Giovedi'pioggia,si carica e si riparte,sosta in lussemburgo per la notte.
                                        Venerdi' al solito gasolio,1.20euro/lt,doccina,poi via,metz,nancy,ecc.quasi sempre pioggia che lascia tregua per l'ora di pranzo,dove raggiungo il mio collega indiano,vai di raviolini e bistecchine.
                                        In serata passiamo il monte bianco,traffico scarso,pensavo peggio,sosta ad aosta.
                                        Stamattina si arriva in porto a ge,sgancio il semi,gasolio e ad blue poi si va in piazzale.
                                        E un'altra settimana è andata.
                                        Adesso ecco le fotine:

                                        P.s.:ho cambiato la digitale,devo ancora prenderci confidenza,a volte sulle foto appare la data,non sempre quella giusta,a volte no.
                                        Sono un pò imbranato con tutta questa tecnologia che cambia di continuo,ciauz a tutti.

                                        Commenta


                                        • Ehi, Aerodyne...ch'è successo?...

                                          Vedo che hai cacciato via tutto ciò che popolava la fascia alta del parabrezza!...

                                          Saluti a tutti!

                                          Commenta


                                          • belle foto Areo come sempre
                                            Quel 170 con le borchie è rimasto diversi mesi sulla sopraelevata dentro il porto
                                            Ma la tua ditta è quella che ha il deposito con tutti i trailer frigo al san benigno dietro il bar del Massi??
                                            La vittoria è mia

                                            Commenta


                                            • Bel reportage e belle foto.... Mi chiedo sempre che ne verrebbe fuori a scriverci un bel libro con tutte queste avventure. Sai, ti invidio e non poco, tu che fai l'estero mentre io mi sbatto fra il caldo afoso della pianura Padana, l'inferno delle fonderie e le stramaledette autostrade italiane e le statali ridotte come un campo minato. Rimpiango il periodo in cui facevo l'estero come te, che d'estate bastava varcare il Brennero e si riusciva a respirare, e senza nemmeno accorgertene eri già ad Innsbruck. In Spagna invece c'era parecchio caldo, ma senza l'umidità nostrana anche là si riusciva a tirare il fiato, e la notte NON afosa ti lasciava riposare bene ugualmente... Uffa Aerodyne, che sconforto!
                                              Per amore della mia ragazza ho smesso di fare l'estero per essere a casa tutte le sere (o quasi) ed ho perfino tentato di scendere dal camion, senza riuscirci. Ora mi sto accorgendo che l?italia mi va strettina e che è abbastanza monotona, le strade fanno pietà, le aree di servizio non ne parliamo e che si spende troppo in generale.

                                              PS: Aerodyne, il tuo collega assomiglia molto ad un personaggio di una serie televisiva su SKY, canale 401 di nome "London Garage" dove c'è un designer del Bangladesh di nome Lipu che da vecchie auto ci tira fuori, ricostruendole, dei veri bolidi!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • Che dire?
                                                Intanto grazie a tutti come sempre per l'incoraggiamento e i complimenti.
                                                Fanno sempre molto piacere.
                                                Le bandierine sul parabrezza al momento sono in una scatola nel gavone sottobranda.
                                                Prima o poi le rimetterò su.
                                                E' che prima delle ferie avevo sgombrato tutta la cabina delle mie cose(inutilmente,visto che poi nessuno ha usato il camion),poi ho "riallestito" il tutto,però non ancora come prima,sarà per pigrizia,sarà perchè immancabilmente nel "trasloco" si perde sempre qualcosa,come lo stramaledetto cavetto di alimentazione dell'inverter,che è sparito chissà dove,e che di conseguenza rende inutilizzabile la psx che uso anche come lettore di dvd.
                                                Per miky,come piazzale siamo a campi,zona ikea,dove parcheggiano anche molte scuderie portacontainer come galtrans,autosped,varani,gti,ecc.
                                                Puoi vedere spesso i nostri rimorchi nei vari terminal in porto,al s.giorgio,ex multi,o al caracciolo assereto ponte colombo.
                                                Per nico:
                                                ti capisco perfettamente,e ti diro' che da una parte sono contento del mio lavoro attuale,e spero che non cambi qualcosa nella ditta o nel mercato o nella congiuntura economica.
                                                Va beh che siamo in una nicchia di lavoro particolare,abbastanza riparata dagli scossoni che sta subendo in generale il sistema italia,ma è anche vero che come in una legge di murphy,spesso sono le cose e situazioni piu' belle e piacevoli quelle che alla lunga non durano.
                                                Speremmu ben.
                                                D'altra parte sono ben conscio che questa situazione dura finchè posso permettermelo.
                                                Ho 39 anni e piu' purtroppo che per fortuna sono single,e temo che nel momento in cui capitasse la possibilità di non esserlo piu'i contraccolpi dello stare fuori tutta la settimana si farebbero sentire in breve tempo.
                                                E forse per questo che inconsciamente l'anno scorso ho lasciato andare a ramengo una situazione che prometteva bene.
                                                E ovviamente ora son pentito,parecchio.
                                                Come si dice,chi è causa del suo mal...
                                                E'il solito conflitto tra lavoro e vita privata che angoscia chi fa il nostro mestiere.
                                                Che devo ammetterlo,comporta scelte egoiste.
                                                Perchè è da egoisti imporre a una donna tutto il peso e le responsabilità di mandare avanti la baracca da sola.
                                                Cosi'capisco i tanti amici che inseguendo il loro sogno on the road hanno letteralmente mandato al macero matrimonio e famiglia.
                                                E sono sempre tristi e infelici.
                                                Cosi' come capisco altri amici che per non arrivare a quel punto han dovuto escogitare soluzioni di ripiego,compromessi.
                                                Tipo fare lavori locali con container,navette,ribaltabili,sveglia alle 4,impazzire nel traffico delle tangenziali,nel caos di porti e piazzali per rientrare a casa forse dopocena.
                                                E pure questi sono sempre tristi e infelici.
                                                Chi è padroncino si consola,se puo', con una macchina sproporzionata per lusso e potenza rispetto alla tipologia di lavoro.
                                                E'il motivo per cui si vedono volvo 660 a fare ribaltabili o scania 560 topline a fare container.
                                                Ma sotto sotto costoro vorrebbero sentire parlare tre lingue in sottofondo mentre fanno dogana o gasolio o semplicemente mangiano un panino o fanno una doccia.
                                                E da parte mia quel momento lo attendo con angoscia.
                                                E si che pure adesso è un bel casino sbrigare le incombenze quotidiane piu'banali,come ritirare un pacco in posta,portare la macchina dal meccanico ecc.
                                                Però è anche vero che non tornerei indietro,fare consegne,il nazionale,ecc,lo ricordo con poco entusiasmo.
                                                E si che con le cisterne adr piu' di una consegna al giorno non la facevo.
                                                Mah,chi vivrà vedrà.
                                                Mi piacerebbe in linea teorica restare nel settore,magari come responsabile manutenzione di un'azienda,chissà.
                                                Come sogno nel cassetto,e temo proprio che resterà tale,mi piacerebbe invece fare il giornalista fotografo reporter free lance.
                                                La passione per i viaggi non mi manca,libri ne divoro a tonnellate,tanto piu'se di racconti di viaggio.
                                                Invidio coloro che zaino in spalla si fanno il giro del mondo su una portacontainer o su una petroliera e poi ne fanno un libro,oppure chi prende,parte e attraversa l'africa o l'asia o il sudamerica e poi vede i suoi articoli pubblicati sulle riviste di mezzo mondo.
                                                Sulle riviste di camion tedesche,francesi,ecc compaiono spesso reportage sulla vita da camion in eritrea piuttosto che in mongolia o in argentina.
                                                Ovviamente le italiche carte stracce di settore se ne guardano bene dal pubblicarli.
                                                Preferiscono commentare(male)una cartella stampa in occasione del lancio dell'ennesimo restyling o fare pubblicità mascherata a questo o quell'allestitore,oltre che pubblicare ogni mese il listino prezzi che non serve a nessuno e da solo occupa un quarto delle pagine disponibili.
                                                Daltronde non ci arrivano nemmeno a mandare un fotografo a un raduno,che sia assen,peterborough o il nordic trophy.
                                                Al limite mettono le foto del raduno del club dei camionari della val pernacchia,con gara di braccio di ferro e tiro alla fune.
                                                Tra non molto spunterà anche la gara a chi sputa piu' lontano i semi d'anguria.
                                                Le riviste europee invece il lavoro di una giornata di un fotografo lo capitalizzano per tutto l'anno,tanti articoli,libri pubblicati ad hoc,calendari idem,tutte cosine che poi offrono in vendita sia ai raduni che per posta o on line.
                                                Da noi invece prof.cabarettista gongola illustrando come una conquista il pesudoaccordo tra governo e associazioni di categoria che ha scongiurato lo sciopero(per chi ci crede).
                                                Dimentica solo di dire che per abolire l'ici,i soldini che mancano da quell'entrata mancata saranno in parte sostituiti da quelli stanziati proprio per autotrasporto e infrastrutture.
                                                Sono scivolato un po' o.t.
                                                Confido che perdonerete.
                                                Ora un paio d'ore di spiaggia che il caldo leggerissimamente cala,e la ressa anche.
                                                Ciauz a tutti.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                  Confido che perdonerete.
                                                  Ora un paio d'ore di spiaggia che il caldo leggerissimamente cala,e la ressa anche.
                                                  Perdonatissimo, Aerodyne...quanto meno per ciò che mi riguarda.

                                                  I tuoi racconti sono sempre belle pagine che congiungono la professionalità con i risvolti umani.

                                                  Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • scusate se proseguo qui un argomento che c'entra poco con il diario di bordo(anche se è la vita vera del nostro mondo)ma mi sembra dispersivo andare a scrivere su un argomento piu adatto avendo iniziato qui il discorso
                                                    Dopo questo spero di non dover piu parlare di questa vicenda
                                                    Comunque vi posto questo link


                                                    comunque solo un pensiero:vergogna schifo compassione
                                                    La vittoria è mia

                                                    Commenta


                                                    • Purtroppo , quello non è piazzale vte ....

                                                      Inizia dal Gate in poi ....

                                                      Far fermare il vte non è cosa semplice , ci sono troppi soldi in ballo ... e non sempre in azienda trovi chi ti aiuta
                                                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                                                        Purtroppo , quello non è piazzale vte ....

                                                        Inizia dal Gate in poi ....

                                                        Far fermare il vte non è cosa semplice , ci sono troppi soldi in ballo ... e non sempre in azienda trovi chi ti aiuta
                                                        Ho capito Matteo ma 10 minuti solo 10 minuti( come fosse un cambio turno)per rispetto a un morto
                                                        Gia noi trasportatori abbiamo fatto la nostra figura di mer-a almeno il vte poteva dimostrarsi un po piu umano
                                                        Quando è successo a marzo al portuale della Culmv si sono fermati(giustamente) tutti i terminal per ore qui si trattava di fermarsi 10 minuti simbolici per rispetto anche alla figlia che stamattina era nel parcheggio
                                                        Non voglio credere che sia il potenziale guadagno di quei 10 minuti che non permetteva di fermarsi quando invece si assistono a perdite di tempo assurde molto ma molto piu lunghe
                                                        La vittoria è mia

                                                        Commenta


                                                        • Hai ragione
                                                          ma è sempre la solita lotta tra poveri e le solite rivalità assurde

                                                          quando è successo il fatto della culmv ... c'erano i camionisti che si lamentavano perchè il vte era in sciopero , ora c'è chi si lamenta perchè non lo era...

                                                          Siamo sempre li , il fatto è diverso ...

                                                          le aree sono in concessione demaniale , ovvero di proprietà dell'autorità portuale ma date in gestione al terminalista....

                                                          la manutenzione dovrebbe essere congiunta, ma nessun terminalista investe danari su di una cosa che non gli rimarrà ( sarebbe come ristrutturare la casa in cui si paga l'affitto) ... l'autorità si nasconde dietro burocrazie assurde... soldi che spariscono e lungaggini varie . ci hanno messo anni per rifare i piazzali interni .... sono durati solo pochi mesi ....
                                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                          Commenta


                                                          • Questa settimana corta viaggietto in belgio, due scarichi (liegi e hasselt) andata via frejus ( per l ADR) e ritorno vuoto via svizzera.
                                                            Partito lunedi mattina alle 5, dopo mezzo giorno a Macon mi sono ricollegato all'amico Roby della Martinelli che saliva dal bianco. Anzi approfitto per salutarlo e mettere una foto con le nostre bestiole che riposano vicine

                                                            Peccato per il tempo brutto e poi per iol forte vento. ieri sera, finite le consegne, ho avuto un incontro ravvicinato con una pattuglia della dogana belga ma tutto è andato bene! Il rientro che prevedevo per domani mattina, grazie al traffico pressoche nullo su tutte le strade, è stato anticipato a oggi!!!! cosi finalmente si inizia con le ferie!!!
                                                            tanti saluti!

                                                            Commenta


                                                            • Bello il tuo MAN turbomillo io ho guidato una motrice con la stessa cabita tua se non sbaglio è la XLX il mio era un 18.310 motrice 2 assi una gran bella macchina complimenti scusate l'OT

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X