MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diario di bordo del capitano: appunti di viaggio

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Come sempre vivi e sinceri complimenti a tutti quelli che tramite le parole o le foto permettono a noi appassionati di condividere con loro il mondo e il lavoro del trasporto. Grazie ancora,sopratutto per l'impegno. Credo non sia il massimo del divertimento, dopo una giornata o settimana di lavoro riportarla in un papiro sul forum

    Per Aerodyne, in effetti in paesaggio inglese è a dir poco rilassante e piacevole, però per come sono fatto io vedere sempre quel cielo grigio e minaccioso dopo un pò mi inizierebbe a dare fastidio
    Ricordo la prima volta che sono andato in Inghilterra,siamo stati 5 giorni a Londra...5 giorni di caldo a 40 gradi. Noi "mediterranei" bene o male sopportavamo senza colpo ferire, ma i poveri inglesi boccheggiavano come persci fuor d'acqua.
    Saliti poi in Scozia il clima c' ha fatto scontare tutto,fino all'ultima goccia di pioggia è il caso di dire...

    Commenta


    • Poffarbacco,mi commuovete,quasi quasi alle prossime elezioni mi candido,tanto a occhio il bacino elettorale è già bell'è pronto.
      Personalmente non amo molto il caldo,infatti adoro il nord europa,e i cieli bigi inglesi o di parigi a me piaccion proprio tanto.
      Ma i piu' belli son quelli della scandinavia,d'estate sono di una luminosità abbagliante,tersi all'inverosimile e le nuvole candide oltre ogni limite.
      Piergigio,40gradi a londra li hai trovati nel 2003 giusto?
      Fu'un estate forno,per fortuna me ne scappai in vacanza nel nord della spagna,lungo l'oceano,si stava da dio.
      Di galles e scozia ho sempre sentito parlare un gran bene come bellezza dei territori,prima o poi spero di visitarli.
      Ci sei andato in camper?
      Peccato che in england la sosta libera è stravietata,e io non sono tipo da campeggi.
      Ciauz.

      Commenta


      • mitico aeredyne!!! ormai aspetto sempre la domenica con molta ansia per leggere i tuoi racconti. . .aspettiamo il libro ciau continua cosi
        P.S. stupende le foto!!!

        Commenta


        • Scusate la mia ignoranza ma il controllo vosa, citato da aerodyne, viene effettuato in Italia, e se sì, cosi minuziosamente?

          Commenta


          • Grande aerodyne... Complimenti per i racconti...

            Commenta


            • Complimenti aerodyne...mi sembra di essere al tuo fianco finchè guidi da come racconti te sperando un giorno di scrivere anche io un messaggio con i mie viaggi

              Commenta


              • Piccolissimo O.T perdonatemi...

                Si si aero..tutte e 4 le volte oltremanica sempre con il fido camperuccio che ora è parcheggiato nella rampa. I miei l'hanno usato da poco e lo devono ancora riportare a "casa sua.."
                Non vorrei dire fesserie ma misà che era proprio nel 2003 o al massimo 2002. I ricordi non sono molto nitidi quindi per forza è passato un bel pò di tempo. La Scozia è da vedere..siamo stati sul lago di Loch Ness tanto per cambiare con il cielo plumbeo. Sembrava dovesse caderti da un momento all'altro in testa. Il fondale del lago scuro rendva poi l'atmosfera ancor più inquietante Siamo saliti ancora più su poi. La località non mi ricordo. Però poi con un barchetta ridicola ci siamo spinti fin su delle isole per vedere le foche. Pensa te...
                Il capitano, e questo me lo ricordo bene,era uguale a quello della pubblicità dei bastoncini Findus di qualche anno fa. Barba bianca,pipa e cappello.
                Anche in questa occasione,tanto per cambiare..tempo balordo e un freddo cane!

                Commenta


                • Anche io sono entusiasta di quello che scrive Aerodyne.Ma anche degli altri che scrivono dei loro viaggi,si intende!Complimenti a tutti.

                  Commenta


                  • Eccomi qua, provo anche io allora a fare un bella pagina per il diario di bordo.....
                    Lunedi mattina partenza da casa a mezzogiono, ieri sera si è fatto tardi con Chiara e poi non c'è fretta visto che il randez-vous della prima delle 3 consegne è previsto per il martedi allo ore 14 prima di Rouen quindi prendiamocela tranquilli va.....arrivo ad Aosta all'autoporto, sosta di un'ora quindi ne approfitto per fare la solita spesa al Carrefour li vicino, abbastanza caro ma così comodo......
                    Riparto , la giornata è bella, si sta bene, poi sono anche leggero e lo Stralis va su che è una meraviglia, arrivo al tunnel, ciao Italia, ci vediamo presto......
                    Entro in Francia, gasolio subito all'IDS di Chamonix e poi si spara su decisi, a Macon mentre faccio i 45 vedo la parte destra del tractor tutta unta, che cacchio sara mai successo, alzo la cabina e guardo: porca mucca, il tubetto di ritorno del gasolio è bucato, che sfiga......va bè, quando rietro in Italia lo metteremo a posto.....alla sera arrivo all'area la culine, poco dopo Auxerre, tiro le tende e ci vediamo domani.......
                    Riparto alle 8, alle 13 sono nel magazzino, il magazziniere è rapido, ci mette un attimo a scaricarmi i 26 pallet e nel frattempo faccio 2 chiacchere con un autista di Detassis anche lui li in attesa.
                    Parto, la seconda consegna ce l'ho vicino a Charles de Gaules, l'aereporto di Parigi, 6 bancali dovrebbero tirarmeli giù in teoria, quindi vado giu bello deciso, arrivo, faccio la mia consegna e mi rimane l'ultima da fare, 8 bancali, ma l'appuntamento è per il mercoledì alle 13; va bè, proviamo ad andare a vedere se mi scaricano.....arrivo alle 16 e 30, scaricano fino alle 19 c'è scritto in ufficio, tra me e me penso: ho 8 bancali, non c'e nessuno all'infuori di me, un autista di Koinè e l'autista di Detassis incontrato poco tempo prima......sono gia stato in questo posto a scaricare, so che sono precisi e fuori dall'appuntamento non scaricano però ho così poca roba.....mi armo di gentilezza ma niente da fare, la tipa del bureau mi dice che non c'è verso, l'appuntamento è per domani alle 13, tu scarichi domani alle 13! Cacchio ho solo 8 bancali, 5 minuti sono vuoto e poi non c'è nessuno dopo di me! Ne provo un'altra, chiedo al magazziniere che sta scaricando Detassis se mi può fare la cortesia di scaricarmi ma non c'è verso, si scarica domani! E non è finita, dopo un attimo arriva un tizio, faccia stupida, ma ha l'aria del capo; mi viene in contro e mi dice che se avessi tentato un'altra volta di forzare l'appuntamento non mi avrebbe scaricato nemmeno il giorno dopo! Non ci ho visto più, mi incazzo un po, gli rifilo un bel "va a cagare" così, in italiano, e me ne vado in cabina......scaricami quando vuoi penso io, tanto se non volete scaricarmi non mi scaricate punto e basta, e poi se volete la merce dovete scaricarmi per forza quindi.......Voglio dire solo questo riguardo a questa vicenda: ho così poca roba, ci metti solo 5 minuti a scaricarmi, non è che ho 50 bancali e ci metti un'ora, e a maggior ragione non c'era più nessun camion quindi potevano usare un po il buon senso, ma si sa, in certi posti il buon senso non si sa nemmeno dove stia di casa.....
                    Mercoledi mattina mi alzo tardi visto il sopracitato appuntamento di scarico pomeridiano quindi non ho fretta; alle 13 sono puntuali, mi scaricano subito, 8 minuti cronometrati in ribalta per scaricare, prendo i documenti e via da questo maledetto magazzino.....Arrivo al posto di carico vicino e Chalon en Champagne verso le 16, caricano fino alle 19, ma ho 6 camion davanti tra cui un autista di Caredio Trans. Faccio 2 chiacchere con l'autista poi lui lo mandano a caricare da un trasportatore vicino quindi io entro al suo posto, famigliarizzo con un autista francese e un ucraino, pensate autista ukraino, camion targato portogallo e ditta spagnola, che mix! Il carrellista è rapido, alle 19 e 30 vengo via, mi metto di buona ed a mezzanotte mi fermo a Bourg en Bresse per la notte.
                    La mattina si riparte, gasolio al centre routier di Bourg en Bresse e via direzione Italia. Tramite baracco conosco un nuovo collega della ditta Subri di Aosta, Alessandro, un bravo ragazzo con cui vengo fino in italia. A Courmayeur lo saluto dopo un buon caffè italiano al nuovo bar del traforo e mi dirigo all'Iveco di Aosta per cambiare i famosi tubi del ritorno del gasolio. Arrivo all'Iveco, Michelangelo,un ragazzo calabrese da poco ad Aosta è rapido e in un'ora cambia i 2 tubi e così riparto direzione Ivrea. A Ivrea scambio rimorchio, sgancio il pieno ed aggancio il vuoto con il quale l'indomani mattina caricherò a Cuneo.
                    é venerdì mattina sono il primo a caricare, mi metto in ribalta ma il carrellista come entra con il muletto cranch, si infossa nella buca porta coils!!!!Porca trota che sfiga sta settimana!!!!Ripariamo il tutto SOTTO LA SUPERVISIONE di un autista di Bfc.
                    Caricato, vengo via veso le 10, ho caricato per la Germania quindi vado a sganciare in piazzale ad Ala. Aggancio il mio e vado a completare alla filiale di Verona. Arrivo in piazzale a Verona, c'è il capo, Maurizio, e di buona oggi allora scambiamo 2 battute allegre e poi se ne va con la sua classe S. Completato il trailer si parte direzione casa, siamo io e Gabriele, un collega rumeno molto simpatico di Torino......Eccomi qua, tra poco si parte, domani una consegna a Troyes e altre 2 a Parigi.....vado a nanna buona notte a tutti, alla prossima. ciao ciao ciao

                    Commenta


                    • Ciao roby,vedrai che prima o poi ci incontriamo.
                      Per quanto riguarda la storia degli 8 pallet,posso dire una cosa?
                      Hanno ragione i francesi,e anche tanta.
                      Cosi'come il buon senso,hanno dimostrato di averne.
                      Perchè?
                      Perchè loro rispettano le regole.
                      Il carico di lavoro è quello,e quello deve rimanere.
                      Se incominci a fare eccezioni diventa un casino,crei un precedente,tutti se ne aprofittano.
                      Noi italiani siamo sempre per le soluzioni aumma aumma,a chiedere il favore,a cercare di arrangiarsi.
                      E infatti per decenni con la nostra mentalità abbiamo rovinato tutto in italia,parlo per esperienza personale,ho 5 consegne da fare in due giorni?
                      Tutti a farle in giornata,cosi' si torna a casa,cosi'si fanno 20 ore al giorno,cosi'il padrone se ne aprofitta e ti aumenta il carico di lavoro,e cosi'via.
                      E se io voglio farle in due giorni come previsto passo per un perditempo,ma come lo fanno tutti,perchè tu no?
                      Invece i francesi nada,il lavoro è sacro ma c'è un limite,all'ora x tutti a casa,se oggi devo fare 5 faccio 5 anche se potrei fare 10.
                      E' cosi'che si fa,guarda i loro supermercati,la domenica tutti chiusi,l'ora di pranzo la maggior parte chiude per la pausa.
                      Da noi son sempre aperti,orario continuato tutti i giorni,compresi festivi,non solo le domeniche,ma anche il 1maggio,pasqua,natale e ferragosto.
                      Fossimo tosti e civili solo la meta' di quanto lo sono i francesi staremmo tutti molto meglio.

                      Commenta


                      • hai perfettamente ragione aero!!!!!!!!!!!!!!aggiungi ancora foto che sono grandiose....
                        questa settimana niente england?????

                        Commenta


                        • Questa settimana olanda.
                          Oggi festa,tra poco vado a prendere il trailer in porto,guardo se è a posto,poi vado al lavaggio e faccio lavare dentro e fuori trattore e semirimorchio.
                          Domattina si parte per il paese dei mulini a vento.
                          Ciauz.

                          Commenta


                          • metto anchio qualcosina di questi 2 giorni un po diversi dal solito
                            Lunedi c'è da fare un viaggio da trazionista con un centinato che arriva dalla sicilia in porto a genova non si potuto scendere venerdi a ritirarlo quindi c'è da correre in mattinata per scaricare a volti il container caricato venerdi,sganciare il rimorchio e andare al porto vecchio a prendere il semi
                            Partiamo alle 4 fra colazione e strada siamo a voltri alle 6 meno 10 che ancora non è aperto il merci va be 5 minuti di attesa poi i documenti e si entra scaricare 5 minuti di orologio e siamo nel parcheggio esterno a lasciare il mio semirimorchio andiamo a trattore fino al terminal dove arrivano i trailer e gia incomincio a farmi segne mentali sullo stato in cui trovero quel rimorchio invece una volta arrivato e entrato nel terminal dopo 5 minuti trovo il mio centinato che a sorpresa è abbastanza recente ha gomme nuove, fanali intatti e funzionanti,sponde buone telone appena decente ma l'apparenza inganna infatti aggancio attacco aria e luce faccio per alzare i piedi ed erano inamovibili dopo varie bestemmie e mazzate riesco a fare entrare la ridotta e li tiro su ma se ne vanno 20 minuti abbondanti
                            Va be usciamo dal porto e lasciamo Genova destinazione Fiorenzuola dove mi aspettano per scaricare i 300 q.li di merce che avevo su(19 bancali)
                            Arriviamo verso le 10.30 e mi dicono di stare in strada ad aspettare e gia li incomincio a pensare che non si scarichera fino alle 2 invece 5 minuti dopo esce una biondina che mi fa andare in pesa e mi dice dove mettermi per scaricare
                            Ero convinto che bisognava aprire i teli e le sponde invece hanno la ribalta e salgono sul semi con il muletto 15 minuti e siamo vuoti
                            Si esce e si prende direzione Brescia per caricare acqua minerale in una fonte su in val Camonica
                            Ci arriviamo alle 14 ma ci sono diversi camion davanti a me allora ne approfitto e vado a mangiare in un ristorante li vicino con un collega
                            Trofie al pesto(sui monti bresciani),bistecca di cavallo con polenta,panna cotta e caffe 10 euro a testa non male considerando qualità e quantità
                            Ritorno al camion c'è da aspettare ancora un 15 minuti e incomincio ad aprire i teli sono un po duri ma scorrono fino in fondo nel frattempo mi chiamano faccio per salire sul camion e noto che una gomma del traine è un po troppo nera
                            2 martellate e via ancora di bestemmie:abbiamo bucato!
                            Va be ormai siamo li carichiamo intanto i colleghi del posto mi hanno detto che li a 10 km c'è un gommista che fa anche camion
                            Entriamo tiriamo giu le sponde e li altre bestemmie:i montanti delle sponde sono inamovibili a parte 2 comunque il mulettista riesce comunque a caricare
                            Va be 30 minuti e il semi è carico e coperto prendiamo i documenti e prima di partire riempiamo la cabina di bottiglie d'acqua minerale che loro scartano per difetti estetici(etichetta storta,collo schiacciato)
                            Usciamo e Andiamo dal gommista la ditta intanto a fatto gia il fax per il pagamento arriviamo e in neanche un quarto d'ora smontano riparano e rimontano la gomma comunque rientriamo a casa dopo le 20
                            Oggi si parte dopo le 6.30 riconsegnamo il trailer per l'imbarco al terminal(la solita faticaccia per abbassare quei piedi maledetti)e ritorniamo a voltri dove devo agganciare la mia ralla e caricare un container da portare nel comasco
                            Arriviamo a Voltri aggancio esco dal parcheggio 3a,4a metto le lunghe non entrano,va be mi fermo riparto 3a,4a metto le lunghe niente di nuovo il selettore di gamma è andato
                            Chiamo l'officina a Genova ma non possono venire loro da me devo andare io da loro praticamente mi sono fatto da voltri al casello di genova areoporto in 4a lunga a 30 all'ora a 2000 giri
                            Arriviamo in officina il meccanico non ha il pezzo va be ne approfittiamo di questo fermo macchina per fare anche un bel tagliando completo e per fare i freni
                            Intanto il capo mi aspetta per farmi prendere provvisioriamente un altro trattore di un collega in ferie sarà un altro Man penso io invece no un Actros 1844 ma perchè non mi ha messo in ferie mentre il mio trattore è in officina??
                            Comunque agganciamo di nuovo il mio rimorchio carichiamo il contenitore per domani
                            Siamo a Martedi speriamo che la settimana si raddrizzi un po perchè se andiamo avanti cosi devo andare a Lourde a farmi benedire
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • Miky ma perchè parli al plurale?? Siete in 2 autisti ho il tuo camion ha un anima??
                              Comunque complimenti anche a te...inizio settimana movimentato.
                              Ascolta...forse è prematuro...ma sai già stilare una classifica comparata tra il tuo trattore e l' Actros??

                              Commenta


                              • il camion non è solo una macchina come pensi te,il camion c'ha un anima!!
                                Scherzi a parte io sono sempre da solo in cabina anche nei viaggi che ho descitto fino ad ora(qualche volta mi accompagna qualche amico o rarissimamente la morosa)
                                La prima impressione sui trattori comunque è che preferisco il mio Man
                                La cabina del mercedes è piu bella ma come seduta lo trovo scomodo,gli specchi non sono "panoramici" come quelli del man , il cambio sequenziale è un po lento e il freno motore è meno della metà di quello del tga
                                La vittoria è mia

                                Commenta


                                • Ciao a tutti!!Provo a fare un piccolo riassunto della mia gironata da "mozzo".Premetto che non ho viaggiato con un camion ma prima un con un John Deere 6820 e poi con uno Sprinter(preo i signori moderatori di cancellare il mio pos qualora lo ritenessero OT).
                                  Partenza a bordi del John da una frazione di Sovizzo(VI) ore 8.45 dopo poco colazione in una stazione di servizio e poi si riparte destinazione Legango.La strada era interminabile anche se sono circa 60km ma ai 43Km/h di media è un'altra cosa .Tutto tranquillo fino a Legnano tranne per un pò di camionisti che imprecavano per la velocità ridotta.Arriviamo a Legnano in officina e sostituiscono canne del gasolio e filtro di aspirazione e vanno via un paio d'ore;agganciamo il nostro rimorchio preso a noleggio nello stesso posto e poi via per casa.Ore 13 ci fermiamo in trattoria per strada piena di camionisti (il nome è Ex Dante a Minerbe (VR) ) e poi si riparte per casa.Ore 14.30 siamo a casa si parcheggia il trattore e si va a caricare lo Sprinter con 3 bancali di funghi e poi via diretti a consegnare al mercato ortofrutticolo di Verona.Lasciamo stare l'accoglienza scaricano in 10 min e poi si riparte verso casa.Eravamo in autostrada furgone ai 100Km/h quando ad un certo punto sentiamo sirene aòòe mnostre spalle...ci supera uno Stralis 3 assi dell'Aci a minimo 110/115 km/h (ma il limitatore loro??) e poi scopriamo di un incidente tra Vicenza ovest e Vicenza Est.La giornata del mozzo si è conclusa quella del capitano (un mio amico ) si concluderà verso le 19.30

                                  Commenta


                                  • aero sei sparito niente fotine questa settimana?????????

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti... Sono un ragazzo di 18 anni e da pochi mesi ho finito di prendere le patenti C, CE, KC... per motivi dell'esame di stato e vacanze è da una settimana che ho iniziato a lavorare su un camion di mio padre che in questo periodo lo tiene impegnato per il trasporto di pomodori... Cerco di raccontarvi il mio primo viaggio da principiante anche se il camion l'ho imparato a guidare a 11 anni....
                                      Lunedi sera partenza dal piazzale alle ore 22.30 imbocco l'autostrada a Nocera Pagani la destinazione è Attigliano... una piccola fermata all'aera di servizio Angioina si riparte dopo 15 min... inizia sul serio la mia prima avventura con l'eurostar 520 e sotto l'occhio vigile di mio padre che fa piu paura dell'istruttore di guida, mamma ragazzi avevo paura di fare un piccolo sbaglio... comunque mi metto sugli 85Km/h e viaggio, arrivo all'aera di servizio giove alle 02.00 parcheggio il camion nella striscia e andiamo a dormire... alle 05.30 sveglia colazione con cornetto caldo e succo di frutta... e alle 6.30 arrivo in cooperativa ad Attigliano facciamo la tara e il contadino ci fa strada fino al campo, dopo aver fatto 3 Km di strada di campagna siamo arrivati finalmente in mezzo al campo, scigliamo le funi e subito il mulettista scarica gli bins vuoti e li mette su un trattore ke li porta a 20 m da noi dove c'è il contadino che raccoglie con la macchina Guaresi i pomodori giusto 45 minuti e teniamo gli 88 bins pieni di pomodori carichiamo e alle 9.30 siamo di nuovo in pesa per i documenti... partiamo...sosta all'aerea di Servizio La Macchia una rinfrescata e via direzione Cava De Tirreni arriviamo alle 14 passate il tempo di ripesare, scaricano i bins pieni e ci ricaricano i bins vuoti (15 minuti) e alle 16.00 sono di nuovo nel piazzale riempio il serbatoio di gasolio e rientro a casa....
                                      Questa è la descrizione di un viaggio... aspetto vostri commenti... ciao
                                      Vi posto alcune foto fatte durante il viaggio:





                                      Thanks to ImageShack for
                                      Ultima modifica di molossodoc; 06/09/2008, 17:49.

                                      Commenta


                                      • belle foto diverse dai soliti magazzini e porti
                                        Non sono abituato a vedere camion che fanno la campagna dei pomodori con i bins qua li fanno solo con i semirimorchi con le sponde o con su i container tagliati a metà
                                        La vittoria è mia

                                        Commenta


                                        • Si al nord si usano molto le vasche sui semirimorchi o ribaltabili perchè la maggior parte delle industrie fanno il concentrato e la conserva che poi mandano in tutta europa mentre con i pomodori raccolti nei bins qui al sud ci producono i pelati... spero di essere stato chiaro...

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti!!!
                                            Molossodoc ma ogni tanto capita che venite a caricare pomodori in Puglia? Qui nel tavoliere è pieno di camion che vengono a caricare dalla campania. Anche mio padre più di 25-28 anni fa veniva a scaricare i pomodori in campania, ma con un 682, certe volte anche con un Tigrotto ed all'epoca non si caricavano nei bins, ma nelle cassette di plastica piccole.

                                            Commenta


                                            • Si l'altro camion di mio padre fa esclusivamente la puglia con i pomodori... Anche mio padre mi dice sempre che prima si caricavano nelle cassette di legno e poi quelle di plastica...

                                              Commenta


                                              • ho 5 consegne da fare in due giorni?
                                                Tutti a farle in giornata
                                                Nel periodo che ho lavorato in fabbrica,quando dovevo uscire col camion magari a fare il giro di consegne Emilia-Toscana oppure Lombardia-Piemonte-Liguria partivo il martedì mattina ed ero alla prima consegna all'ora di apertura,non andavo a dormire davanti al cancello come fanno in molti,anche perchè il lunedì pomeriggio chiamavo i clienti e li avvertivo dell'arrivo,poi a volte erano i clienti che mi chiamavano se avevano urgente bisogno della merce e ci si metteva daccordo per l'eventuale fuori orario,nel caso avessi avuto bisogno ho sempre chiamato il cliente se si o se no,altrimenti cercavo un albergo ed al resto ci si pensava il giorno dopo;
                                                ad ogni modo mi portavo via il cambio per un eventuale giorno in più...
                                                è importante ricordarsi che nei posti di carico/scarico si è in casa degli altri,quindi se se uno è un piantagrane e rogna ogni volta che si presenta allo stesso posto stai sicuro che il personale si divertirà a farlo penare,come facevo io al molino quando di presentava qualcuno in pesa e si metteva a suonare per richiamare un pesatore...anche se ero autorizzato alla pesa,facevo lo gnorri e giravo attorno al camion divertendomi a veder fumare il cervello dei personaggi in questione;
                                                una mattina,invece,in un mangimificio d'importanza nazionale dove si scaricava senza prendere il campione della merce,un personaggio noto per la sua fama di piantagrane ha cominciato a brontolare perchè erano le 8 ed un quarto e dovevano ancora a cominciare a scaricare...morale?
                                                tutti sotto alla sonda dei campioni,pure quelli che erano già pronti per aprir le sponde!

                                                Commenta


                                                • Dopopranzo ho provato a postare,ma il mio pc è andato in tilt,e ha cancellato tutto,speriamo che non mi lasci,aiuto!!!
                                                  Comunque questa settimana niente fotine,desolato ma non sono venute,nel senso che non ne ho fatto,sarà stato il maltempo,il fatto che non sono stato in posti particolarmente fotogenici con bei camion,ecc.
                                                  E'stato un viaggio tranquillo,senza storia,comunque ecco la cronaca:
                                                  Lunedi'festa,porto tatino e trailer a fare il bagnetto,compreso l'interno cella che era un pò,tanto,zozzo,cosi'visto che dovevo caricare da un cliente molto pignolo,giustamente,per la pulizia del vano di carico,meglio evitare problemi.
                                                  La notte soffioni tatino su,quelli del trailer giu',porte aperte cosi'scola e asciuga alla perfezione.
                                                  Martedi'mattina ore 8 sono al carico,sarà una lunga attesa,dopo 8 ore e 20min mi chiamano.
                                                  Bene,ora aspettate voi 40minuti cosi'finisco la sosta di 9ore,se no poi non arrivo neanche alla frontiera e la vostra robina nel paese dei tulipani ci arriverà tardi.
                                                  Capiscono.
                                                  Per le 18.30 parto,passo il frejus,piove sosta per la cena poi ancora un po' di stradina fino a mezzanotte,mi fermo prima di bourg en bresse.
                                                  Alle 9 mercoledi'parto,diluvia,però in francia sulla A31 dove stanno ampliando l'autostrada con la costruzione della terza corsia sulle due carreggiate,in un anno ne hanno fatto decine di km,in zona collinare,non in pianura,continuano imperterriti a lavorare,bulldozer,ruspe,dumper,sbancano terrapieni,asfaltano a piu'non posso.
                                                  Ripeto,sotto il diluvio,non pioggerellina.
                                                  Dimenticavo,in un anno che ci passo niente autovelox nascosti nel tratto ristretto a due corsie tra i jersey.
                                                  Viste le differenze con l'italia,A7 per aria da anni per fare la terza corsia in pianura e autovelox a nastro,per capire il perchè di tutto cio' forse dovrei seguire un prezioso suggerimento e chiedere alla gendarmeria perchè non sono soliti tosare gli utenti come da noi.
                                                  Mah, sarà che oltralpe i garcons en bleu fanno il loro mestiere e non gli esattori conto terzi.
                                                  Lo so,probabilmente ora mi arriverà un altro cazziatone.
                                                  D'altronde una quindicina d'anni fa,la fine dell'ampliamento della terza corsia dell'A7 fu'fermato da tangentopoli.
                                                  Nel senso che chi sapeva davvero fare il suo mestiere beccò un bel pò di gente con le mani nel sacco.
                                                  E siccome a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca,dopo che per anni ancora non si è fatta la terza corsia per quei pochi km,in un terreno piatto come una tavola,(a picco e pala in pochi mesi altro che terze corsie si costruivano 40/50anni fa,ci misero 8 anni 8 a fare l'autosole da milano a roma,compresi ponti e tunnel sugli appennini),bene dicevo,come utente mi aspetterei un indagine,un esposto alla corte dei conti,ecc.
                                                  Come utente invece mi ritrovo cornuto e mazziato,pago caro un servizio che non mi viene garantito,e lo stato anzichè tutelarmi prende le sembianze di un autovelox imboscato dietro al jersey,tutti i giorni,tarato a 70 km/h.
                                                  Se a qualcuno tutto ciò sembra normale,beato lui.
                                                  Fine parentesi.
                                                  In 10 ore di guida arrivo per le 21.30 nel piazzale del cliente vicino eindhoven.
                                                  Giovedi'mattina son vuoto per le 13,un'ora e mezza di strada e sono dal cliente per il ricarico.
                                                  Ci trovo un collega ma ha quasi finito,son rapidi,mentre mangio qualcosa mi caricano,per le 16 decollo.
                                                  In serata mi fermo alla frontiera col lussemburgo.
                                                  Ieri mattina gasolio e doccina poi via direz.sud,in 9ore arrivo ad aosta autoporto.
                                                  Non ho voglia di spignattare e mi viene la strana idea di andare a cenare al ristorante dell'area di servizio.
                                                  Accidenti a me,mancolicani,cucinano da fare schifo,cena assolutamente indecente,neanche la regalassero,che vergogna.
                                                  E il bello è che a parte 2o3 autisti,a mangiare li' c'è una comitiva di una cinquantina di persone,del posto,chissà,forse una cena aziendale,e mangiano la stessa sbobba che hanno rifilato a me.
                                                  Dico io,ma non ce ne saranno stati ristoranti decenti in tutta la val d'aosta?
                                                  Roba da pazzi,brutti tempi questi,di papille gustative rovinate da fast food e roba precotta.
                                                  Torno dal tatino,mi connetto col pc portatile ma è lento come un agonia,altro esempio di servizio solitamente scadente ma pagato profumatamente con abbonamento.
                                                  Mi sa che i miei soldi vanno a pagare gli spot delle compagnie telefoniche.
                                                  Stamattina ore 7 parto direz.ge,se per tutta la settimana mi son goduto il fresco a temperature umane,piu'mi avvicino a ge piu' sale l'umidità,sotto i viadotti dell'a26 si condensa in vere e proprie nuvole,arrivo in porto,sgancio e sono subito immerso in questo clima subtropicale,macaja,afa,vestiti appiccicati alla pelle in due secondi,che schifezza.
                                                  Gasolio ad blue e parcheggio in piazzale,anche questa settimana è andata.
                                                  Lunedi'england,spero che tornino le fotine,ciauz.

                                                  Commenta


                                                  • io ho da allegare solo 2 foto relative al mio ultimo "rapporto" viaggi
                                                    Purtroppo lunedi non avevo il mio cell con la fotocamera e li di foto fra problemi che ho avuto,mezzi incontrati(alla fonte dove ho caricato la minerale c'erano 4 turbostar e un 190.38 molto belli piu vari mezzi recenti molto ben tenuti)di foto ne saltavano fuori
                                                    Va beccole la prima è il mio man il martedi con il centinato al terminal prima di sganciare la seconda ritrae il mezzo di scorta che ho dovuto usare per 2 giorni in attesa delle riparazioni al Man
                                                    La vittoria è mia

                                                    Commenta


                                                    • ehm...miky scusa la domanda, ma quelle scritte in cinese? di la verità che hai voluto personalizzarti la macchina con il tuo nome anche se l'avevi solo per qualche giorno
                                                      Giovanni

                                                      Commenta


                                                      • pubblicità!
                                                        Qualche autotrasportatore viene pagato dalle compagnie navali per mettere il loro nome sui mezzi c'è chi le ha della K-Line,chi della Maersk e quelle del Mercedes sono della China Shipping
                                                        La vittoria è mia

                                                        Commenta


                                                        • Vi racconto la giornata di ieri:
                                                          Partenza alle 2, destinazione Conegliano. Bisogna smontare una gru a torre da 27 m e caricarla su 3 camion per poi riportarla a casa. Per l'occasione quindi agganciamo un semirimorchio Bartoletti illuminato come un albero di natale (ma che è veramente uno spettacolo). Arrivati all'area di servizio di Desenzano ci fermiamo e aspettiamo i nostri 2 compagni di viaggio. Una volta raggiunti ci rimettiamo in autostrada e tiriamo dritto fino a destinazione. La strada è deserta. Arriviamo alle 6-7. Visto che è praticamente impossibile entrare con un bilico nel cantiere, lo smontaggio e il carico della gru viene fatto sulla strada (che era stata chiusa per un tratto).
                                                          Da qui in poi lascio parlare le foto...
                                                          Il gruista prende le lamiere e le posiziona sotto gli stabilizzatori:
                                                          - -

                                                          Ora, fanno girare il braccio della gru e iniziano le operazioni di smontaggio:
                                                          -
                                                          Ecco che si smonta il primo pezzo:

                                                          E via con il secondo:

                                                          Smontato il braccio con le zavorre, a causa del poco spazio bisogna iniziare a caricare. Ecco il camion del collega, un bel volvetto 6x4 480...
                                                          - - - -
                                                          Ed ecco che se ne va il primo carico:

                                                          Sotto con il secondo camion, altro collega altro volvo:
                                                          - -
                                                          E poi si passa a noi:
                                                          - -
                                                          Finito di caricare, si smonta l'autogru, si controllano le cinghie e via che si riparte verso casa. Questa volta traffico molto più intenso ma riusciamo arrivare al magazzino dei colleghi dove scaricheremo il nostro rimorchio.
                                                          Guardate un po che spettacolo lo scarico:
                                                          - - .
                                                          Finiamo di scaricare che sono le 21, salutiamo i compagni di viaggio e sferziamo i 480 cavalli olandesi per tornare nel piazzale. Alle 21.30 circa si conclude la giornata.
                                                          Spero che vi siano piaciute le foto! ciao ciao

                                                          Commenta


                                                          • La mia settimana è iniziata in modo soft lunedi con una veloce vista dal meccanico per sistemarmi il rimorchio. in seguito ho caricato in un paio di ditte della mia zona.
                                                            Martedi giro con 4 consegne tra torino e milano. partenza alle 5 e arrivo per le 17 con successivo ricarico per il mercoledi.
                                                            Mercoledi si parte di buon ora direzione bologna. Alle 8 sono all'interporto a scaricare. Da qui vado a un paese li vicino a caricare in una ditta direzione roma e poi frosinone. Partendo da bologna alle 11.30 per le 18 sono al primo scarico alla periferia di roma. Per le 19.30 sono fermo a mangiare la porchetta e poco piu tardi sono in branda.
                                                            Il giovedi riparto per le 6.30 e alle 8 sono in un paesino sperduto dopo frosinone allo scarico. In questo posto i mulettisti sono scandalosi... in "solo" 2 ore scarichiamo l'autotreno ma il bello sara il carico.....
                                                            Iniziamo a caricare la motrice e in 2 ore i 17 bancali sono su... ormai si è fatto mezzogiorno, ma i ragazzi tengono duro ritardano il pranzo e in circa un ora e mezza carichiamo il rimorchio. Quindi all'una e mezza andamo tutti insieme a mangiare alla mensa. Per le tre sono pronti i documenti e parto!! tutto sommato "solo" 8 ore...
                                                            Peccato che per il venerdi alle 7 di mattina devo essere a bologna tassativo,quindi non ho tempo da perdere, in 4h.30 sono quasi a firenze. faccio la pausa di 45 min facendo riposare il man visto che adesso lo aspettano gli appennini!!!!!
                                                            Come previsto (anche se non sono neanche a pieno carico) salendo verso roncobilaccio in camion soffre parecchio, salgo con una media imbarazzante di 40/45 kmh con una coda di camion dietro che imprecano!!!!
                                                            Su al valico mi accosto per fare passare la coda, faccio prender fiato al motore e poi via verso la discesa, anche qua faccio coda ma non me ne frega niente, sono pur sempre carico di 34 bancali alti fino al tetto di merce pericolosa (e molto....) quindi la prudenza non è mai troppa!!
                                                            Alle 22 sono a bologna,mangio un panino e vado a dormire.
                                                            Alle 7 riparto e alle 7.20 sono allo scarico. Ricarico quasi pieno di merce da portare nel nostro deposito,sulla via di casa allungo un po per consegnare un bancale urgente a brescia e per le 18 sono a casa.
                                                            settiama prossima mi aspetta la germania ma devo usare il bilico di un mio collega e non so come andra a finire visto che col bilico non sono molto pratico dato che ho sempre usato motrici o l'autotreno.....speriamo in bene!!!!

                                                            Commenta


                                                            • Vai tranquillo millo, uno come te non farà certo fatica ad andare su un bilico. A mio parere gli autisti migliori guidano l'autotreno, te lo dice uno che guida un bilico, aimè!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X