MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diario di bordo del capitano: appunti di viaggio

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Hallo to everybody.
    Questa doveva essere una settimana tranquilla,una consegnina tra Wolverhampton e Birmingham e un ritiro a Scarborough.
    Doveva,perchè poi il lunedi' è iniziato storto,e se la settimana inizia cosi' non può che continuare peggio.
    Dunque,parto da Genova alle 6.30,vado in porto,mi prendo il trailer vuoto,e in un paio d'ore sono nel cuneese a caricare.
    Dopo 3 ore che aspetto,verso le 11.30 mi chiamano,ma non al carico,mi dicono che il carico è in un altro magazzino,a una decina di km da li'.
    Muy bien,potevano aspettare ancora un pò a dirmelo.
    In un quarto d'ora sono all'altro magazzino,e qui sorpresa,non trovano neanche l'ordine,ergo di 33 pallet non è pronto neanche un cartone.
    I cabbasisi iniziano ad andare in centrifuga,altre 3 ore di attesa,diciamo che lunedi' ho dormito parecchio.
    Mi svegliano verso le 15,vado in ribalta,son veloci a caricare ma...
    mi caricano solo 32 pallet.
    L'ultimo è da prendere nell'altro magazzino,quello dove ero prima.
    MMMMMMMMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Vado all'altro magazzino,ribalta,ultimo pallet e son le 17 passate.
    Dalle 8.30 alle 17sono quasi 9 ore,per la gente normale questo è l'arco di tempo di una giornata di lavoro,io devo ancora iniziare,dovrei giusto fare un saltino in england,rendezvous previsto la mattinata di mercoledi',ma poi sarà spostato al pomeriggio.
    Comunque parto,passo il Frejus,passo Chambery e mi fermo verso le 21.30 per non passare le ore di impegno.
    A quell'ora sarei arrivato in teoria minimo minimo a Bourg en bresse se non a Digione.
    Martedi'trasferimento,10ore e sono in porto a Calais.
    Dovrei fermarmi li',ma visto il pericolo clandestini,e viste le attese imprevedibili per l'imbarco,meglio non rischiare,prendo la nave,sbarco a Dover,di corsa al parcheggio della dogana,stavolta non devo farla,ma il piazzale piu' vicino è quello.
    9ore di sosta piu'tardi,e 27 euro in meno,decollo,tempo variabile,code,incidenti,sosta per il pranzo poi allo scarico,giusto alle 16,ora del rendez vous spostato.
    Scaricano rapidamente,poi altro colpo di scena,invece di caricare giovedi' a Scarborough,cambio programma,si va in Olanda.
    Quindi veloce trasferimento verso Harwich,per l'imbarco,ancora code e incidenti,perdo parecchio tempo,arrivo in porto un'ora prima dell'imbarco,faccio la strisciata,eeekkkk,impietosa,9.50ore di guida,sono sanzionabile.
    Mi imbarco,ormai i marinai cinesi della Stena transfer mi riconoscono e mi salutano in italiano.
    Se ultimamente la cena era passabile stavolta è da panico.
    Nanna ristoratrice,doccia,mare un po' lungo per tutta la notte.
    La mattina me ne vado sul ponte tutto solo soletto a fare foto,non so ancora per quanto,tira vento e fa freddino,e fa chiaro piu'tardi.
    Sbarco,in un parcheggio noto uno scania superbo,accosto e vado a fotografarlo,uno spettacolare esemplare di scania streamline,un 143/420 con tetto rialzato artigianalmente:tante fotine.
    Per mezzogiorno sono al carico sopra Zwolle.
    Pure qui se la prendono comoda,parto che son le 17.
    Mi fermo in Belgio verso Bastogne.
    Ieri sveglia ore 9,grande coda in Lussemburgo,i gendarmi chiedono a ogni camion dove è diretto,in Germania c'è divieto di circolazione.
    Perdo mezzora,ma in senso opposto direz.nord son messi peggio,le code superano i 5km.
    Sosta gasolio poi via,verso le 22 passo il Bianco,dopo 45 minuti di attesa per la scorta,che stress,al primo parcheggino mi fermo,10.15ore di guida.
    Stamane arrivo in porto a ge per le 10.30,stranamente non c'è troppa confusione al terminal,sgancio,poi gasolio,ad blue,due chiacchere veloci coi colleghi in piazzale e per le 12.30sono a casetta.
    Ora le fotine,niente di speciale,qualcuna sfuocata,spero vi piacciano.

    Lunedi' festa,almeno al mattino,poi forse nazionale,che venerdi' ho chiesto festa,speremmu ben,prossimo weekend c'è il rallylegend a S.marino.
    Ciauz a tutti.

    Commenta


    • Grande Aero ripeto sempre la stessa cosa non ci sono paragoni sei grande...

      Commenta


      • aero sei un grande sempre ottime foto.........un consiglio potresti fare più foto negli autogrill esteri o a calais sono sempre ben aprezzati penso da tutti!!!!!!!!!!!!!ripeto semplicemente il migliore!!!!!!!!!

        Commenta


        • Aerodyne, la quantità e la qualità delle immagini che pubblichi ogni settimana fa pensare che tu passi il tempo in cabina a fotografare e che il tuo "tatino" sia dotato di un pilota automatico che provvede ad arrivare a destinazione mentre tu sei impegnato a scegliere le migliori inquadrature!...

          Commenta


          • Complimenti anche da parte mia sia per i racconti che per le foto fatte.
            Pare di essere li.
            Perchè non raccogli tutto (foto e racconti) e non pubblichi un diario anche di carta.

            Commenta


            • bella li è molto bello leggere il tuo diario ormai sembra che copio e incollo sempre il stesso commento sei il migliore. . . avevo un paio di domande da farti allora : ma te che fai sempre più o meno lo stesso giro ti capita di incontrare i stessi camion e stessi autisti? anche stranieri oltre ai tuoi colleghi su in olanda inghilterra ecc? . . .e altri colleghi italiani? tipo vedo nelle foto che arcese e fercam li becchi quasi sempre

              Commenta


              • Complimenti Aero, era un pò che non leggevo i tuoi racconti e che non guardavo i tuoi reportage fotografici, sempre stupendi.
                Ho perso tutta la mattina a leggere e guardare le foto, continua così sei un mito

                P.S. le foto dell'ungheria sono bellissime e sei pure riuscito a fotografare un Kirovets (la foto del trattore in centro)

                I miei complimenti anche a Cheyenne per il suo racconto reso molto realistico anche dai rumoretti di sottofondo del cambio che non ingrana
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • Beh,come sempre grazie di cuore a tutti.
                  Dunque,di fare le fotine mentre guido ormai ci ho preso la mano,tanto è tutta strada dritta,piu'o meno azzecco quasi sempre l'inquadratura,quasi perchè non si contano gli scatti fatti in ritardo di quella frazione di secondo che taglia il soggetto:tantissime le fotine subito cancellate.
                  E' che il dito parte in automatico,uno sguardo fisso davanti alla carretera e con la coda nell'occhio sullo schermo della digitale.
                  Comunque come già detto non sono un granchè come fotografo,tante foto mosse,mi manca la tecnica,poi uso una digitale da poco.
                  Nelle foto statiche invece credo di essere un po' meno imbranato.
                  E non sapete quante centinaia di camion spettacolari ho solo il tempo di ammirare per un attimo senza possibilità di immortalarli.
                  Per gip,in effetti i giri son piu'o meno sempre gli stessi,specie al ritorno.
                  All'andata invece per fortuna capitano spesso destinazioni occasionali.
                  Le scuderie italiane che si incrociano all'estero piu'o meno son sempre quelle,arcese,lannutti,fercam,viezzer.
                  Ogni ditta ha le sue rotte fisse,ma quelle sono aziende molto grandi,con autisti di tutti i paesi europei,non solo dell'est,impossibile incrociare sempre gli stessi autisti.
                  Noi invece siamo una dozzina,che poi facciamo estero fisso ancora di meno,e siccome i ritorni son quasi sempre gli stessi,spesso ci troviamo o ci aspettiamo.
                  Ma non sempre,questo viaggio l'ho fatto tutto in solitaria.
                  E poi comunque il bello di questi reportage,parola grossa,è di dividerli con voi,che spesso ci riuscite a vedere cose di cui non mi ero neanche reso conto.
                  Ad esempio,il kirovets,manco sapevo che esistesse un marchio con quel nome.
                  Ciauz.

                  Commenta


                  • Ciao aerodyne complimenti anche da parte mia, hai un grande coraggio nel fare questi viaggi da solo, hai avuto mai dei ripensamenti, momenti in cui hai pensato non c'è la posso fare o chi me l'ha fatto fare ?
                    P.S. hai un messaggio privato

                    Commenta


                    • Bella domanda stingray.
                      Solo che una risposta non esiste.
                      Ho sempre avuto l'ambizione di viaggiare lontano,e devo dire che ho iniziato tardi,ho perso anni con lavori che era meglio lasciar perdere dopo qualche mese,comunque son 8/9anni che praticamente faccio tutta la settimana fuori.
                      Il locale proprio non lo sopporto,alzarsi presto,fare sempre le stesse strade,sempre in mezzo al traffico,sempre rintronato dal sonno.
                      E si che ho avuto modo,volendo di poter fare un locale tranquillo,tipo dalle 6 alle 16,una o due consegne con cisterna,sabato sempre festa,solo che quando mi capitava di doverlo fare,dopo una settimana iniziavo a sclerare,mi sentivo un animale in gabbia,a ciondolare nelle ore di attesa,sempre le stesse facce,le solite chiacchere inutili coi colleghi,le solite strade per andare a casa,la vicina di casa che strilla tutto il giorno,no,desolato,non fa per me.
                      Con la cisterna facevo tutta italia e tanta francia,poi piano piano si viaggiava sempre meno e allora via.
                      Chi me lo fa fare?
                      La passione,se manca quella questo mestiere non ha senso.
                      E per fortuna ho ancora entusiasmo,quando capita un posto nuovo è sempre un piacere,per anni mi son chiesto com'era chessò l'olanda o l'inghilterra,ora mi chiedo chissà com'è il portogallo o l'ucraina,la grecia o l'irlanda.
                      Pure in ferie,sempre viaggi on the road,in camper,tanta scandinavia,e pure li'l'occhio in automatico prende nota,strade,rotte,linee di traghetti,se domani mi capitasse un viaggio a rovaniemi o ad alesund saprei a occhio dove imbarcarmi,che strada fare.
                      Certo,a volte anche questo lavoro,come tutti i lavori,capita che ti pesa,bestemmi perchè ti rendi conto che rinunci a tante cose,agli hobby,agli amici,però,se decidessi di cambiare,l'alternativa qual'è?
                      Quella di una vita normale,quindi monotona,alienante,ripetitiva.
                      A genova ci sono solo container,ho deciso da anni di non averci nulla a che fare,di impazzire in porto con attese di mezze giornate,beh,per me non è il caso.
                      Un mestiere diverso?
                      E quale?
                      Per guadagnare quanto?
                      Per poi vivere il 90%della vita in 10kmq?
                      Non fa per me,non avrei comunque libertà,quella vera,quella di poter dire domani parto per due settimane senza rendere conto a nessuno.
                      Sai come mi piacerebbe domani prendere il camper e partire per due settimane in sicilia o in tunisia(vista la stagione)?
                      Non me lo posso permettere oggi e non potrei permettermelo domani,in termini di tempo prima ancora che di soldi, se facessi chesso',il carrozziere o il magazziniere.
                      Quindi me ne sto dove sto,almeno mi godo spicchi di orizzonti diversi.
                      Quanto a fare i viaggi da solo,non mi pesa piu'di tanto,anzi a volte è meglio viaggiare da soli,piuttosto che con certi elementi.
                      O ci vai daccordo,come ritmi,soste,pasti,orari di partenza al mattino e di fermata la sera,se no è solo stress,direi che è meglio evitarlo.
                      Per fortuna dove sono ora piu'o meno vado,quasi,daccordo con tutti.
                      Per il futuro chissà,può sempre capitare qualche novità,chi lo può sapere?

                      Commenta


                      • Aereo....come al solito i tuoi diari sono unici...non ci sono piu commenti.
                        Hai completamente la mia stima.saluti

                        Commenta


                        • Questa settimana giretti locali,ho chiesto festa venerdi',speremmu ben,quindi niente scavalcamento di frontiera.
                          Ieri mattinata libera,poi dopopranzo vado in porto a tirar fuori un po' di rimorchi da portare in piazzale passando prima dai box,officina e elettrauto per rimediare ai soliti sfaceli.
                          Sorpresa,al terminal i portuali hanno accatastato i trailer molto ma molto vicini tra loro.
                          E io non riesco ad agganciarli,non ho accesso a maniglie zampe,comando freno stazionamento,retrocabina.
                          E temo proprio che stroscerei gli specchi sulle fiancate dei trailer a fianco.
                          Bene i portuali li hanno ammucchiati,i portuali ora li spostano.
                          Arriva la ralla da porto,solleva il trailer e via.
                          Il primo ha le zampe piegate e un angolare cella divelto oltre che un fanale defuntofficina.
                          Il secondo va veloce in piazzale.
                          Il terzo è carico,sotto dogana,pure lui un fanale tritato.
                          Quando lo spedizioniere dà l'ok,subito dall'elettrauto,che son quasi le 18.
                          Poi casetta.
                          Stamane con quel rimorchio,sveglia alle 5,via nel delirio delle tangenziali milanesi,e per le 8.30 son dal cliente nella bergamasca.
                          Dopopranzo il rendezvous è in un magazzino dell'alessandrino.
                          Devo aspettare un camion con un carico da trasbordare.
                          Sorpresa,lo porta un caro amico,michele,scuderia vercesi.
                          Ne aprofitto per fare un po' di foto al suo R500topline.
                          Camion rifinito in maniera impeccabile,chapeau per la scuderia vercesi.
                          Dopo un po' mentre chiaccheriamo arriva il finanziere,controllo piombo e controllo merce,poi in ribalta per il trasbordo.
                          Documenti e via,si torna in porto a Genova,sgancio e casetta.
                          Ora ecco le fotine.
                          Se non ricordo male tempo fa qualcuno cercava foto degli splendidi camion di vercesi per fare un modellino.
                          Spero di essergli utile.

                          Ciauz.

                          Commenta


                          • Ciao aerodyne scusa la mia ignoranza ma cosa vuol dire controllo piombo? e come mai la finanza controlla la merce di solito non controlla il paese dove arriva, come mai si fa questa procedura?

                            P.S. aerodyne ma non ti arrivano i messaggi in privato?

                            Commenta


                            • Che dire Aero tutte le volte che leggo i tuoi post mi viene voglia di fare l'autista.........belle anche le foto "locali", le dovresti mandare a Italia1 a Del Debbio che ieri ha fatto un servizio sulla pericolosità dei mezzi pesanti sulle strade e fargli vedere in che condizioni di strde e traffico vi tocca lavorare...........se vedessero gli imbecilli che ci sono in giro in auto...................
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • Bravo aero,ci voleva proprio un reportage "locale"
                                Rimango quasi senza parole nel vedere la condizione dei porti italiani. E'inutile che scriva qualcosa tanto la immagini dicono tutto. Chi vuole intendere,intenda...
                                Dalle strutture,al modo di operare,al modo di usufruire di queste strutture. Ma d'altronde se non c'è serietà e una mentalità predisposta all'ordine e al lavoro fatto come si deve è perfettamente inutile spendere parole.

                                Personalmente poi mi ha sempre incuriosito l'organizzazione interna di un grande porto. Con navi che arrivano e movimentazione di container a destra e a sinistra. Tutto con una sua logica e un suo percorso.

                                Commenta




                                • questo qui io lo vedo tutte le domeniche parcheggiato.....
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • Quel carico proveniva dalla Francia ed era diretto in un paese extra cee,in nord Africa,quindi sono stati fatti i documenti doganali alla partenza e il trailer è stato piombato.
                                    Per arrivare a destinazione il carico ha dovuto essere trasbordato sul mio rimorchio.
                                    Le due aziende collaborano attivamente tra loro,a volte per esigenze logistiche ci si passa i viaggi.
                                    Ovviamente se quel bel lamberet si imbarcasse solo soletto,potete immaginare come potrebbe tornare indietro,altro che cerchi alcoa e portapallet verniciato.
                                    Trasbordo=spiombare e rifare i documenti.
                                    Ecco quindi che si rende necessario l'intervento di dogana e Guardia di Finanza.
                                    Il finanziere all'arrivo del mezzo carico ovviamente controlla i n.di piombo e targa riportati sui documenti di viaggio.
                                    Ovviamente anche la natura della merce trasportata è sottoposta a controllo.
                                    Poi si fa il trasbordo e si rifanno i documenti nuovi,con nuovi n.di piombo e targa.
                                    Spesso vengono effettuati controlli a campione anche all'ingresso dei porti,il veicolo è inviato alla verifica,e avviene il controllo di piombi,merce e documenti.
                                    In francia accade spesso che gli agenti della douane effettuano controlli per strada,ad es.alle barriere di pedaggio.
                                    Spesso spiombano,stendendo il verbale di apertura sigilli,aprono il trailer,controllano i documenti,,tirano fuori scale telescopiche,si arrampicano in cima ai bancali e un po' gattonando,un po'col passo del leopardo strisciano sopra i bancali per accertare la natura della merce trasportata.
                                    Poi risigillano tutto e annotano i nuovi numeri sui documenti di viaggio.
                                    Queste scene si vedono spesso in prossimità dei confini,ad es.alla barriera di La turbie,o alle prime che si incontrano dopo le discese dai trafori del frejus o m.te bianco.
                                    Discorso porti.
                                    A parte che siamo in Italia,Genova soffre di mancanza di spazi.
                                    E già questo è un gran brutto problema.
                                    Poi ci sono le solite beghe tra gruppi di potere,sono in corso parecchie inchieste da parte della Magistratura.
                                    Cosi' capita di vedere in porto grandi piazzali deserti perchè posti sotto sequestro,e a fianco montagne di container,veicoli,ecc.accatastati alla meno peggio.
                                    Se non bastasse sono presenti anche centinaia di veicoli abbandonati,auto,camion,rimorchi,piu'rottami vari e edifici diroccati,ponti incompiuti inutilizzabili e via cosi'.
                                    La segnaletica è pressochè inesistente,lo stato di strade,piazzali,terminal,banchine,è disastrato,asfalto sfondato,binari spesso inutilizzati da decenni,passaggi a livello,piazzali che si allagano ecc.
                                    Poi,altra sciccheria.centinaia di baracche,prefabbricati o container che sono sede di officine,portinerie,posti di vigilanza,uffici di spedizionieri,ecc.
                                    Anche in questo forum in tanti lavorano col porto,penso ad es.a miky o belinone,penso che piu' o meno siano daccordo con me.
                                    Insomma uno sfacelo degno di un porto da terzo mondo.
                                    Situazione comune piu'o meno a tutti i porti italiani,La spezia,Livorno,Civitavecchia,Marghera,Ravenna,ecc. versano nelle stesse condizioni.
                                    Poi ti capita di lavorare con quelli di Rotterdam,Marsiglia,Barcellona,Harwich,Anversa,Le havre,oppure sei in ferie e sbarchi a Hanstolm,Kristiansand,Bergen,ecc.
                                    e trovi segnaletica perfetta,a prova di idiota,asfalto che è un biliardo,non un pezzo di carta per terra,spedizionieri,biglietterie,uffici doganali rapidi ed efficenti,controllo di pesi e identità veicoli automatizzati ecc.
                                    Ai servizi dedicati al nostro mondo dalle tv generaliste preferisco non dedicare commenti.
                                    Come al giornalista(?) che hai nominato,se no mi bannano.
                                    Per stingray,ti ho risposto,rispondo sempre a tutti,non ti è arrivato il mio mp?

                                    Commenta


                                    • Beh, negli anni passati ho girato anch'io i porti con i container: Livorno, Piombino, La Spezia, Marghera, Genova, Ravenna e Ancona. Altri non ne ho mai fatti, ma credo che non cambi molto la sostanza. Strade e piazzali che non sono messi così male neanche nel terzo mondo, sporcizia ovunque, buche, polvere, e le interminabili attese se devi caricare... Gli scarichi erano abbastanza veloci, al massimo in un'ora te la cavavi, idem se dovevi caricare un paio di vuoti, ma se dovevi caricare un pieno, si salvi chi può!!! Una volta a La Spezia dovetti attendere 4 ore che mi tirassero fuori un 20", il quale si trovava sotto una catasta di imprecisato numero di suoi fratelli tutti pieni e lo spreader arrivava saltuariamente, mentre c'erano parecchi angioletti a movimentare dei vuoti. Quel giorno è stata un'odissea, non solo in porto. Inutile, una giorata cominciata male e finita peggio! Vi rendete conto che partito da Ferrara alle 5.00 di mattina, per consegnare un pieno in quel porto, caricare un altro pieno, portarlo ad Arzignano (VI), riconsegnare il vuoto al terminal di Vicenza e tornare ho impiegato 16 ore?!?!?!?! E senza contare che a mezzogiorno mi sono visto, all'uscita del porto, un investimento di una ragazza in scooter e a 10 Km da casa ho dovuto soccorrere un collega padovano con una colica renale in corso??? Lasciam perdere che è meglio...
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • Poche foto del porto di Barcellona fatte a marzo...
                                        non da me perchè in gita ai camion non ci pensavo...avevo altro per la testa...
                                        Comunque ecco 2 foto fatte dai miei compagni(ex...) al porto di Barcellona, devo trovare quelle di Civitavecchia ma non penso di averle.
                                        /my.php?image=foto025mp7.jpg][/url]
                                        URL=http://img441.imageshack.us/my.php?image=dsc02448vv9.jpg][/url]

                                        hanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                        Commenta


                                        • Grazie mille aero per le foto allo scania di vercesi...è davvero una delle scuderie che preferisco...stupendo...ma il trasbordo l' avete fatto in ribalta? a cesena in un piazzale mi capita spesso di vedere due frigor che si mettono culo contro culo..e il trasbordo lo fanno così...

                                          Commenta


                                          • ad arzignano hai portato un container di pelli?
                                            cmq aereo sei sempre il migliore bellissime le foto e bellissimo il 500 di vercesi pagherei per diventare loro autista

                                            Commenta


                                            • confermo i mezzi di vercesi sono splendidi!!!!!un moi amico fa l'autista da loro,parte al lunedi carica a cesena e poi germania francia e torna al venerdi.....adesso appena torna gli faccio un po di foto

                                              Commenta


                                              • No no,trasbordo in ribalta in magazzino doganale con presidio fiamme gialle.
                                                Tutto regolare,han trasbordato i carrellisti mentre io e michele chiaccheravamo del piu' e del meno.

                                                Commenta


                                                • Aero non ti lamentare che a Genova per quanto stiamo messi male come porto(e stiamo messi MOLTO male) non siamo i peggiori d'Italia
                                                  Quando mi vedo scritto Vado Ligure sulle lettere di vettura mi metto in malattia idem Livorno dove sono stato una volta e spero di non ritornarci mai piu
                                                  A Spezia sono sempre andato abbastanza bene a lasciare i pieni mentre a ritirare sia i pieni che i vuoti è molto piu un incognita soprattutto i vuoti alla Contrepair capita di metterci piu di un ora
                                                  Genova come burocrazia(parlo di container altre merci non so)ultimamente si è anche un po piu velocizzato il tappo è sempre il varco san benigno dove quando si è pieni bisogna incolonnarsi tutti assieme e i gate del terminal Sech potrebbero essere un po piu veloci ma una volta entrato è difficile perdere piu di 20 30 minuti
                                                  Discorso diverso per il Vte dove non è assolutamente possibile fare previsioni può capitare di arrivarci e trovare un casino infernale ma metterci 30 minuti come puo capitare che il terminal sia deserto ma ci si perde ORE perchè per 3 corsie c'è un carroponte solo o perchè nessuna semovente ha la tua operazione sul terminale
                                                  Altra cosa assurda a Genova ci sono ben 8 terminal che si occupano solo di container vuoti la maggiorparte in posti assurdi in mezzo alla città e alla fine hanno quasi tutti le stesse compagnie
                                                  Parlando di spazi poi è stato un bel colpaccio quello che si è insediato in maniera democratica e trasparente per una manciata di spiccioli nelle ex aree ilva per metterci una quantita immensa e inutile di container vuoti lasciando per esempio il terminal Derrick in mezzo al budello di Borzoli,cancellando l'ipotesi di fare in tempi brevi posti per l'area polmone da usare quando per cause meteo o altro il porto non è operativo
                                                  Va be gia che ci sono vi posto 2 foto di un carico particolare che ho fatto questa settimana
                                                  Il resto del mezzo(motore telaio....)è tutto in fondo al container
                                                  per la cronaca il genio che ha ordinato il container non ha pensato che forse con un open top non avrebbero tribulato come dei dannati a caricare e io non sarei stato 8 ore e mezzo li ad aspettare

                                                  La vittoria è mia

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da gip620 Visualizza messaggio
                                                    ad arzignano hai portato un container di pelli?
                                                    Beh si, non era difficile da indovinare....
                                                    Sono andato a scaricare della pelle grezza proveniente dallo Zambia alla Nikopell... Ti lascio solo immaginare l'odore nauseabondo quando i finanzieri mi hanno sdoganato il container. La pelle grezza viene raschiata dalle carni alla bell'e meglio, quindi pensa un pò che aroma che c'era in quel container....

                                                    Miky, cos'è, un Turbostar in scatola di montaggio scala 1:1?????? Ci sono le istruzioni per il montaggio?????
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio

                                                      Miky, cos'è, un Turbostar in scatola di montaggio scala 1:1?????? Ci sono le istruzioni per il montaggio?????
                                                      Tu scherzi ma quando sono arrivato e ho visto la "merce" ho avuto la stessa impressione
                                                      Non ho fatto le foto perchè pioveva al mattino ma c'erano tutti i pezzi sparpagliati su un prato e li prendevano uno a uno con il Manitou
                                                      Immaginati balestre,serbatoio,compressore,gomme,ponte posteriore,ralla,telaio,porta batterie,marmitta parafanghi....
                                                      Per un attimo ho avuto l'impressione di essermi rimpicciolito sopra il tavolo di un modellista
                                                      La vittoria è mia

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                        Beh si, non era difficile da indovinare....
                                                        Sono andato a scaricare della pelle grezza proveniente dallo Zambia alla Nikopell... Ti lascio solo immaginare l'odore nauseabondo quando i finanzieri mi hanno sdoganato il container. La pelle grezza viene raschiata dalle carni alla bell'e meglio, quindi pensa un pò che aroma che c'era in quel container....
                                                        si si immagino l'odore mio padre uan volta gl iscaricava a mano quei container ora per sfortuna fanno tutto all'estero e arriva la merce già mezza lavorata. . .

                                                        Commenta


                                                        • Continua la settimana di giretti locali.
                                                          Domani festa,in 4giorni neanche 700km,ma mi son stancato molto di piu'di quando faccio i miei giri da 3500.
                                                          Sempre in mezzo al casino,al traffico infernale,con nugoli di scooter che se potessero ti passerebbero anche sotto il rimorchio,dentro e fuori dal porto,su e giu' dalla cabina 50volte al giorno,sgancia/aggancia di continuo,che stress!!
                                                          Ieri tiro fuori dal porto 3 trailer,due li porto in officina,uno ha urgente bisogno del trapianto di...zampe.
                                                          Oggi in teoria doveva essere una giornata tranquilla,prendere due trailer in porto,caricarli a sv e riportarli a ge in piazzale.
                                                          Doveva.
                                                          Stamane sveglia ore 6.30,vado in porto,il trailer da prendere non era a posto,2gomme da cambiare,portatarga rubato(incredibile),cosi' come il "cannocchiale"adattatore per l'attacco luci a 16 poli(sparito).
                                                          Cosi',aspetta che apre l'ufficio,prendi un altro trailer,vai a sv e si fan le 9.30.
                                                          Per le 12 son carico,ma i documenti causa dogana non sono pronti,tutti i camion della giornata son li ad aspettare le bolle,saranno 70/80,tutti carichi coi frigo a stecca,riusciro 'a partire per le 17.
                                                          Arrivo a ge,in piena ora di punta,tutto intasato,scambio trailer con un collega,gli do' il pieno,mi dà un vuoto,torno a sv,son le 18.30 passate,stavolta caricano veloci,in un'ora e mezzo riparto,per le 21 sono a ge,sgancio e me ne vado a casetta.
                                                          Ora ecco le fotine,visto che sono state apprezzate quelle fatte in porto,si replica,in particolare con i moli del terminal traghetti.
                                                          Fotine anche del traffico cittadino,e un po' di barre positive che erano tutte in attesa del carico e dei papiers a sv.

                                                          Miky,quel turbostar smembrato,che razza di modo di spedirlo,macellai,di solito si usano navi ro-ro,al limite si accatastano uno sull'altro togliendo ruote e cabina.
                                                          Il tipo della storia area ex ilva è lo stesso dell'affare erzelli,compro'la collina per un tozzo di pane,l'ha rivenduta per una montagna di soldi e in piu'si è accapparrato l'area ex ilva.
                                                          Altro che tangentopoli che ci vorrebbe in italia...
                                                          Ultima modifica di aerodyne; 10/10/2008, 01:14.

                                                          Commenta


                                                          • e anche nei tuoi giretti locali stupisci sempre...sempre bellissimo il diario..Carestia con lo scania r500 che hai fotografato non so bene di dovè ma attorno a cesena mi sa..lo vedo spesso qua che gira ha anche un volvo sempre bianco e rosso.
                                                            Oggi in e45 ho visto un daf bianco come il tuo con semifrigo della sam, poteva essere della parteno? però non aveva scritte nel trattore, e mi sembra che avevi detto che l' unico senza era il tuo...

                                                            Commenta


                                                            • E' possibile,c'è un padroncino che fa il trazionista per noi in esclusiva,e fa solo il nazionale, che ha un 105,nuovo nuovo, come il mio,di diverso ha il doppio serbatoio e degli adesivi"antirapina".
                                                              Ovviamente niente scritte.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X