ciao Capitan Atomic! il gilera che vedi ( saturno culla chiusa del 47) è stato il mio ultimo acquisto ( meglio dire di mio padre, visto che l'ha pagato lui) e con questo chiudo l'OT e chiedo scusa a Nico per essermi improvvisato " moderatore". Ciao. Tonino Berti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
autogru italiane
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggionon riesco a mandare foto potete aiutarmi. pero l,avatar lo cambio credo che sono ,io .che non ci riesco
Commenta
-
grazie
scusami per l aver aperto un' altra discussione ma non ero certo di averti mandato correttamente la richiesta anche perchè sono nuovo di questo forum....comunqe grazie per il consiglio e spero ci siano modelli simili con maggiore portata e nelle stesse o peggiori condizioni di quello in foto. sono mesi che ne cerco uno ma niente....mah spero di trovarla presto altrimenti mi toccherà stare aL servizio di altri per quest' estate...vabbè grazie lo stesso e scusa ancora
Commenta
-
Originalmente inviato da giovanniepoca Visualizza messaggioscusami per l aver aperto un' altra discussione ma non ero certo di averti mandato correttamente la richiesta anche perchè sono nuovo di questo forum....comunqe grazie per il consiglio e spero ci siano modelli simili con maggiore portata e nelle stesse o peggiori condizioni di quello in foto. sono mesi che ne cerco uno ma niente....mah spero di trovarla presto altrimenti mi toccherà stare aL servizio di altri per quest' estate...vabbè grazie lo stesso e scusa ancora
Rinnovo l'invito a contattarmi via MP Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggioCaro Giovanni,se sei in cerca di un autogrù e vuoi spendere poco che ti dia pochi problemi a livello meccanico,che ti garantisca un buon rapporto qualità-prezzo il mezzo che ti consiglio di cercare è questouna garanzia nonostante gli anni!!!
Questa macchina non ha un vero e proprio verricello,ma un cilindro interno al braccio con 8 pulegge che muove la fune : chiudendo il cilindro la fune scende,aprendolo sale.
Questo ovviamente determina la finecorsa della fune.
Montata cosi',quando il braccio sale i morsetti montano sulle pulegge danneggiandole!!!
Consiglio di allungare di almeno 15 cm.
Ciao Beppe
Commenta
-
Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggioCome giustamente Alessandro faceva notare il problema tecnico dei morsetti, vi invio per capire meglio una foto storica ORMIG 120i per farvi vedere come vanno messi in maniera corretta!!!.
All'epoca andava bene forse,ma ora i tecnici dell'ARPA stanno passando al setaccio le macchine datate per cercare di farle fuori (della serie nessuna responsabilita') non sapendo o ignorando che macchine come questa sono ancora una GARANZIA,strutturalmente sovradimensionate!!
Pensate che la fune di questo modello e da 20 mm!!!!!!!!
Tornando ai morsetti,la regola e' che debbano essere posizionati ad una distanza pari a 6/8 volte il diametro della fune stessa!
Quindi,partendo da quelli vicini al bozzello e considerando il minimo (6) andremmo ad allungare di oltre mezzo metro la posizione a finecorsa come da foto.
Con grande svantaggio per chi ha necessita' di ingombri ridotti (praticamente tutti!!!)
E quindi? Soluzione : montare la fune e portare la macchina presso un rivenditore dove fissare il bozzello tramite manicotti a pressare...costa una cifra,comprendendo trasporto e tutto,ma diversamente non si puo' fare!
at Salud Beppe
Commenta
-
Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggioUn grande benvenuto nel forum anche da parte mia,una piccola domanda ma la Corradini esiste ancora??? perchè su internet si trovano pochissime notizie in proposito!!! in ogni caso una bella foto di una 40 ton in vendita da Vernazza(GE)
Commenta
Commenta