Questa è una Rigo RGT 25 ton. del 1976. La scritta "Mantovani" indica il nome dell'esercente. Il carro e del Fiat 697 il motore è del vecchio Fiat 684 addattabile quello del 160.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
autogru italiane
Collapse
X
Collapse
-
Ieri navigando mi sono imbattuto in questa stranissima autogrù dei Vigili del Fuoco penso dismessa???Qualcuno molto esperto la riconoscerà subito e magari ci darà qualche delucidazione in merito, noi comuni mortali sentitamente ringraziamo. http://img251.imageshack.us/my.php?i...6fd7d4epx7.jpg
Commenta
-
ciao ale, mi scuso subito per non essermi fatto sentire, ma in agosto è stato un casino e i giorni liberi li ho usati per portare al lago maggiore il mio piccolino. vuol dire che mi verrai a trovare in fiera al saie a bologna così ti regalo qualche gadget (vale per te, per nico sono a pagamento.....).
per quanto riguarda la foto della macchina vvff, sembra isoli anche se all'epoca isoli non metteva le cabine in torretta. comunque sia è un bel "pezzo".
Commenta
-
Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggiovuol dire che mi verrai a trovare in fiera al saie a bologna così ti regalo qualche gadget (vale per te, per nico sono a pagamento.....).http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Carissimi esperti del forum , riuscite a capire di che autogrù si tratta??? Di certo l'unica cosa che sono riuscito a capire che è di proprieta della Carpin. http://img76.imageshack.us/my.php?image=11rk6pq5.jpg
Commenta
-
ciao nico io direi una ormig non ne sono del tutto sicuro ma noi ne abbiamo una e il braccetto del secondo argano e' praticamente identico anche la forma dei ganci sembrerebbe la stessa forse e' un ormig montata su' carro coles una volta ce ne erano molte di gru che montavano la torretta di una marca e il carro di un altra marca. ciao alan
Commenta
-
salve a tutti ... allora questa è una continental da 50 ton e non è più di carpin da diversi anni, è stata fotografata nel suo deposito perchè il signore che l'acqustò è anzi era un suo amico e anche un mio amico.... attualmente quella macchina se qualcuno ha occasione di passare per il terraglio a mogliano veneto la si vede ferma ora mai da tempo in un piazzale vicino a dei capannoni dismessi perchè il propietario abita li vicino... quando lavoravo da carpin quella macchina la usava il mio amico e ( compare) giorgio detto il professore e credetemi era veramente un professore del mestiere..... comunque era una gran machina con delle buone portate.... il bracetto che vedete è una cosa artigianale compiata da una ormig perchè il propietario attuale prima aveva una ormig....
Commenta
-
Caro 5090 ti ringrazio per tutte le precisazioni attinenti alla Continental da 50 ton,che non fosse una Ormig ero quasi sicuro meno che mai impossibile che fosse montata su carro Coles perchè non vedo come una ditta in grado di costuirsi un carro in proprio si debba rivolgere a una marca concorrente e per giunta straniera, grazie per la collaborazione e buon lavoro.
Commenta
-
Altre 2 autogrù si presume italiane trovate in rete che aspettano di essere riconosciute da occhi esperti come solo nel nostro forum si possono trovare, ragazzi il mondo ci segue e ci ammira. http://img248.imageshack.us/my.php?i...pozallowq7.jpg http://img108.imageshack.us/my.php?image=01yk1dy5.jpgUltima modifica di
Commenta
-
Chiedo umilmente scusa,devo aver commesso un errore e adesso provo a mandarvela http://img223.imageshack.us/my.php?i...pozalloaf3.jpg
Commenta
-
Bellissima quest'ultima autogrù che hai postato Puddu...avrei detto castelli,anche se è identica alla Trojsi di pari portata...mah
http://www.album-mmt.it/details.php?...24&mode=searchUltima modifica di
Commenta
-
la bedoni e,una 18 ton xche la 25 aveva il carro 4assi. x la continental euna 45\50 in questo caso montando carro faun e una 50 . le altre erano omologate x45
la gEc la costruivano a ragusa quella nella foto e una 25 x la 2 gru il carro forse e astra ma la gru penso, che non sia italianaUltima modifica di
Commenta
-
Colgo l'occasione per ringraziare rb 38 per le belle foto, si hanno ragione in pieno il gruppo di esperti che partecipano al forum con grande competenza l'ultima autogrù è una Bedoni quasi come questa http://img232.imageshack.us/my.php?i...6226707wl7.png
Commenta
-
Caro Gabriele, lo sai che appena sento il nome Ormig mi incuriosisco una cifra e allora ti chiedo la "Mazinga" da te simpaticamente soprannominata è mica come questa??? http://img476.imageshack.us/my.php?i...cn16767nn2.jpg ti ringrazio e se hai qualche foto mandamela cosi integro il mio album.
Commenta
-
Ciao Puddu56, ricordavo male la designazione di mazinga, la macchina era questa http://www.album-mmt.it/details.php?...5dc8a34d34adb5, la 250 TG quindi.
Ne ha combinate di ogni caricando l'impossibile, ricordo quando l'hanno impennata letteralmente a 90° ed è rimasta li, con il braccio nella fossa dove stava calando un serbatoio.... poi con l'aiuto di un'altra autogrù, l'hanno ricalata in posizione orizzontale e via di nuovo a lavorare.
Purtroppo non ho foto sotto mano; la macchina è stata venduta nel 2004 (credo) ad un cantiere navale fuori pavia.
SalutiGabriele
Commenta
-
Tutto quello che affermi posso confermarlo, erano autogrù meccanicamente molto semplici che però garantivano tanti lavori pensa che a cominciare dalla fine degli anni 60 la Ormig ne ha prodotto tantissime e orgogliosamente lavorano ancora oggi.Certamente viste adesso non sono il massimo a livello tecnologico comunque vale la pena di provarle per capire come in pochi anni abbiamo avuto un grande sviluppo sopratutto con l'avvento dell'elettronica applicata alle nuove autogrù.Per concludere molto simpatico era il modo di usare il volante unico che veniva spostato o per lavorare oppure per muoversi da un cantiere all'altro. http://img214.imageshack.us/my.php?i...frage18va1.jpg
Commenta
-
Originalmente inviato da 5090 Visualizza messaggiole continental montate su carro faun erano le 45 la triveneta qualche tempo fà ne aveva una e una montata su un' altro carrotutta la carpenteria per terra;sembrava una di quelle macchine che gettano il cemento!!
Commenta
Commenta